PDA

Visualizza la versione completa : Betta


Baboomba86
04-11-2010, 19:17
Ciao a tutti

Ho una domanda da fare riguardo i betta..vi spiego in poche parole..

Ho acquistato una vaschetta in vetro senza filtro con l'intenzione di metterci 1 betta all'interno..
sapendo che i betta possono sopravvivere anke senza 1 riciclo d'acqua tramite 1 filtro e 1a pompa..

Bene..ho spostato il mio betta dal mio acquario completo di filtro pompa ecc...nella vaschetta..riempita della stessa acqua del medesimo acquario...onde evitare sbalzi di temperatura...

ma...dopo 3 giorni è morto!!!!-20

Come mai???

Cookie989
04-11-2010, 19:22
Innanzitutto benvenuto :-)
questa è una domanda da sezione anabantidi probabilmente il moderatore la sposterà li.
Per ora ti dico solo che nessun pesce, neanche il betta, ama vivere nuotando nei suoi bisogni quindi per quanto questo pinnuto sia resistente necessita di un acquario con i valori, la temperatura e le condizioni adatte. Sai i valori dell'acqua della vaschetta? E del tuo acquario? E le capacità?

giammy
04-11-2010, 19:26
mancano un pò di dati..temperatuta della vasca dove era prima e dove era ora..la due vasche sono aperte o chiuse? litraggio della vasca dove si trova ora?
può essere stato un aumento di ammoniaca nell'acqua

Ale87tv
04-11-2010, 19:43
un picco dei nitriti o anche una carenza di ossigeno...

sapendo che i betta possono sopravvivere anke senza 1 riciclo d'acqua tramite 1 filtro e 1a pompa.. questa dove l'hai sentita? non è assolutamente vero...

Baboomba86
04-11-2010, 20:09
ah...quindi i betta nn sopravvivono in una vasca senza riciclo d'acqua????#13

Cmq...la vasketta è d 5 litri...e lho riempita cn la stessa acqua dell'acquario grande...quindi i valori almeno nel momento in cui ho inserito il mio betta erano kh:2,No2:0,10...

Cookie989
04-11-2010, 20:11
ah...quindi i betta nn sopravvivono in una vasca senza riciclo d'acqua????#13

Cmq...la vasketta è d 5 litri...e lho riempita cn la stessa acqua dell'acquario grande...quindi i valori almeno nel momento in cui ho inserito il mio betta erano kh:2,No2:0,10...

I pesci in meno di 30 l non li consiglio, salvo forse proprio il betta che sembra adattarsi bene anche a 20 l. Diciamo che tra zero filtraggio dell'acqua, mancanza di riscaldatore (credo) e spazio superridotto il tuo betta non ha fatto una fine troppo dignitosa :-(

Baboomba86
04-11-2010, 20:21
Ma guarda k sn rimasto malissimo di qsta cosa....

lavevo spostato nella vasketta con l'intento di farlo accoppiare cn la femmina...e sapendo k riesce a sopravvivere respirando ossigeno k ce nell'ambiente al di fuori dell'acqua....praticamente cm i pesci rossi....

Cookie989
04-11-2010, 20:28
Ma guarda k sn rimasto malissimo di qsta cosa....

lavevo spostato nella vasketta con l'intento di farlo accoppiare cn la femmina...e sapendo k riesce a sopravvivere respirando ossigeno k ce nell'ambiente al di fuori dell'acqua....praticamente cm i pesci rossi....

Si si gli anabantidi hanno quest'organo, il labirinto, che gli permette di respirare l'ossigeno come facciamo noi :-)) la vaschetta era troppo piccolina però il maschio se fosse sopravvisuto avrebbe ammazzato la femmina! Per fargli accoppiare devi fornire ripari alla pesciolina sennò strage#36# i betta sanno essere moooolto aggressivi

Alexander MacNaughton
04-11-2010, 21:25
Amico mio quello che volevi fare tu si poteva con una vasca da 25 litri o più con un fondo scuro ma quell'acqua doveva maturare per 2 mesi minimo inoltre te ne servono 3 vasche una dove rimangono gli avannotti una per il maschio e una per la femmina più altre dove metterai i maschi quando arrivano a vita adulta

E comunque non mi pare che abbia detto se aveva il coperchio e riscaldatore la vasca...

E da quando i pesci rossi hanno il labirinto e respirano ossigeno atmosferico?

Ozelot
04-11-2010, 23:43
Sposto in "Anabantidi"

-P0s3id0n3-
05-11-2010, 15:43
Si in effetti la vaschetta è troppo piccola io so che i betta hanno bisogno almeno di 10 lt a testa con pompa di filtraggio, termostato regolato a 25°e hanno mi pare bisogno di pH di 6.5-7.5 mi pare non ricordo bene

Cookie989
05-11-2010, 18:38
Si in effetti la vaschetta è troppo piccola io so che i betta hanno bisogno almeno di 10 lt a testa con pompa di filtraggio, termostato regolato a 25°e hanno mi pare bisogno di pH di 6.5-7.5 mi pare non ricordo bene

Anche 20/30l a testa

parada
05-11-2010, 19:22
Il Betta è di per se un pesce "robusto", difficilmente penso possano averlo ucciso in cosi poco tempo le dimensioni della vasca(parlate troppo spesso di litri ma mai di dimensioni reali della vasca...e per un betta la superficie conta piu del litraggio complessivo) o qualche valore dell'acqua sballato.

Cio non toglie che non sia un pesce che abbia bisogno di cure, ma nemmeno che ne voglia di maniacali....personalmente penso che anche 10 litri se ben "strutturati" possano garantire un esistenza decente ad uno splendens.

Sul tuo caso la risposta forse piu logica visti gli inapparenti motivi la si potrebbe imputare (se mi escludi bruschi cambi di temperatura o altri "errori" grossolani) alla "sorte"....se vogliamo forse si potrebbe ipotizzare che il betta, territoriale al massimo e per questo attaccato maniacalmente a tutto cio che è "suo", si è trovato di botto catapultato al di fuori del propio mondo e cio magari gli ha creato un forte stress (come era allestita la vasca?)...ma questa è robba da psicologia acquariofila e francamente fa anche un po ridere ;-)

ilVanni
06-11-2010, 20:44
Il Betta è di per se un pesce "robusto", difficilmente penso possano averlo ucciso in cosi poco tempo le dimensioni della vasca(parlate troppo spesso di litri ma mai di dimensioni reali della vasca...e per un betta la superficie conta piu del litraggio complessivo) o qualche valore dell'acqua sballato.

Se si escludono:
- un crollo del PH (KH = 2)
- un picco di ammoniaca (5 litri senza filtraggio)
- gli No2 a 0,1 mg/l (che saranno sicuramente saliti, scesi no di certo)
sì, i valori sballati non c'entrano. Sarà la cattiva sorte senz'altro. Contatta una medium, è malocchio...

Alexander MacNaughton
07-11-2010, 02:09
Scusa il volume si misura o in decimetri cubici o in litri è il modo più semplice e veloce per dare la dimensione approssimativa della vasca è utilizzare i litri... sicuramente non fanno vasca da 5 litri 15x67x5h cm.

parada
07-11-2010, 12:19
@vanni
9 su 10 i betta li tengono in negozio per giorni e giorni (o settimane) in contenitori di acqua stagnante senza cambi ne altre tipologie di "cure",diro di piu, ne ho visti 6 o 7 in quei box dell'askoll completamente offuscati da aghe e incrostazioni per diversi giorni...sicuramente piu di 3.
Anche a me inoltre è capitato in casi di emergenza di doverli tenere in vasche da 4/5 litri non filtrate per alcuni giorni o piu...mai avuto morti

Se poi da quando hanno messo in commercio i test per l'acqua ci sentiamo (calcolatrici alla mano) tutti professori allora quello è un altro conto....io ho solo detto che lo splendens è un pesce (e lo riconfermo) robusto per natura, che sopporta molto meglio di altri valori piu o meno sballati, o carenze varie.
In 3 soli giorni o si riempie la vasca di un concentrato di nitriti e sostanze tossiche,o si hanno sbalzi di temperatura sull ordine di parecchi gradi senno il pesce se non ha grossi problemi sopravvive.

Voi che tanto pontificate (e vi divertite a farlo) sappiate che l'acquariologia esiste da prima di voi e sopratutto da prima dei test della jbl...e tanto per dirne una anche se all epoca neanche si sapeva i nitriti cosa fossero i pesci campavano piu o meno tutti.Con cio non voglio dire che siano inutili ma solo che non tutto è riconducibile ad una sola formula. Gli allarmismi tipo "mi è morto un pesce" e giu a fare 1000 test non han senso...secondo ME...tu libero di pensarla come vuoi, ma ti prego evita di fare del sarcasmo tra l'altro su un argomento che gia avevo ridotto in forma di "battuta" io


@Alex
bhè tu estemizzi molto il mio concetto...io non l ho fatto, ne tanto meno mi rivolgevo alle vasche da 5 litri.

piuttosto penso ad una vasca da 20/30lt magari a cubo (che tanto van di moda oggi) che non ha la stessa superficie di una vasca classica...una vasca 30x30x30 ha una superficie di 900cm2 e 27lt di capacità; una semplice vasca 42x21.5x25 pur avendo una capacità inferiore mantiene e supera la superficie in cm2....a questo mi riferivo (prendendo ad esempio due misure in commercio ovviamente) tutto qui.

Questo stava solo a dire che a volte il solo litraggio è un dato che puo trarre in inganno. ;-)

ilVanni
07-11-2010, 14:47
parada, si vede che il betta sarà morto di sonno.

Un tempo i pesci campavano tutti? Non mi pare, fino a pochi anni fa era impossibile riprodurre molte specie (per non parlare delle vasche marine).
Evitiamo, per favore, le uscite del tipo "ai miei tempi...".
Un picco di ammoniaca uccide un pesce. Non servono test (se è rilevabile è tossica).

Rigurado il sentirsi professori e pontificare... hai 2 messaggi, sei iscritto da un mese... voglio dire, sei in tempo a cambiare forum, no?

Alexander MacNaughton
07-11-2010, 14:55
Io ho estremizzato a posta per mettere in evidenza un punto 5 litri per qualsiasi pesce son pochi qualunque dimensione sia son pochi.

Concordo che una vasca può essere alta e ti sballa il valore dei litri ma a grandi linee capisci con che vasca hai a che fare...-35

10 litri dal mio punto di vista sono il minimo 'sindacabile' a vaschetta singola poi se vai a vedere chi fa molti accoppiamenti utilizza vaschette da 25 - 30 litri con acqua alta una ventina di cm già maturata in quel modo; in quella vasca i vetri e gli arredi della vasca sono colonizzati da batteri da settimane se non mesi.

Quelli che vedi nei negozi sei sicuro siano i stessi di una settimana fa? o sono dei loro fratelli? Li ha venduti o sono morti? inoltre i negozi di pesci solitamente c'è un' umidità e un caldo che nelle nostre case non c'è.;-)

Un'altra cosa l'acquario da 80 litri di Baboomba86 da chi è abitato? che temperatura ha all'interno? il betta quando l' ha comprato era malato?

Come noi generaliziamo anche tu generalizzi i betta solitamente sono robusti. Ma che ne sai che l'esemplare di Baboomba86 era robusto o era malato?#07

Come ha scritto giammy i dati in nostro possesso sono pochi!

Ma soprattutto come fai a dire che ci divertiamo a Pontificare (il prossimo ponte è dal 6 all'8 dicembre:-D)
Non dare giudizi di cui non puoi avere certezze, su persone che non conosci.#26#26#26

Il Vanni come tanti altri su questo forum non dicono è così.
Danno molte valide ipotesi perché l'acquariofilia è molto più complessa di quello che si pensa. Ma la maggioranza delle volte le morti sono dovuti ai stessi fattori.

Una cosa è certa Baboomba86 ha fatto una mossa azzardata.

parada
07-11-2010, 16:15
ho 2 messaggi e sono iscritto da poco...ma per favore....da questo tu vanni valuti l'esperienza di una persona?
Professor 1613 messaggi mi stai gia invitando a cambiare forum? Cosi poco dura la tua sopportazione per i nuovi iscritti che nn la pensan come te?

Se i test e il progresso ci han permesso si di riuscire ad allevare specie prima non allevabili o riprodurre determinate condizioni cio non vuol dire che per tutti i pesci sia la stessa cosa....e per il betta NON è cosi...un betta non è un discus e non lo è mai stato...

Fatti un giro sul tubo e vedrai in tutto il mondo in che condizione l'utente medio (9/10 anni) tiene il suo betta....mi vuoi dire che quella è gente che cambia il pesce ogni 3 giorni o che fa test? dai su parlando in generale posso anche darti ragione ma sul betta, sul betta no
Si parla di un pesce che (s)fortunatamente viene trattato da cani (in senso negativo) in condizioni di litraggio assurde...eppure sopravvive.
Stiamo parlando di un pesce che qualche sadico rinchiude in vasi da 1 litro...eppure sopravvive (finche non finisce l'aria)

e 3 giorni in 5 litri (escludendo come ho detto piu volte errori grossolani) dovrebbero ucciderlo?

naaaa dai....


Ma che ne sai che l'esemplare di Baboomba86 era robusto o era malato?

propio a questo mi riferivo Alex (e so che tu i betta li conosci piu che bene)...mi sento propio da escludere morti in cosi poco tempo dovute al litraggio o ad un ph fuori specifica ecc...forse (e dico forse) l'errore è stato commesso inserendo il pesce in sola acqua dell'acquario (un acqua quindi "attiva") che forse ha "maturato" nella maniera sbagliata....se questa stessa acqua fosse stata tagliata con semplice acqua di rubinetto biocondizionata o se quest ultima fossa stata utilizzata da sola per riempire i 5 litri forse non si sarebbe verificato il fattaccio...forse e sottolineo forse

Concludo dicendo che se mi sono riavvicinato all'acquariologia è propio perchè ho scoperto il betta splendens e ho iniziato ad apprezzarlo piu di quanto non avessi apprezzato altri pesci.
Mi spiace di tutto cuore però sentimi prendere per i fondelli (con battutine e frecciatine) solo per aver espresso la mia opinione (tra l'altro sui betta non sono propio a digiuno) dopo cosi poco tempo che mi sono iscritto e senza neanche dire palesi assurdità.

Alexander MacNaughton
07-11-2010, 16:38
La cosa di cui ti sei sbagliato maggiormente è il modo di porti ai altri, hai dato dei pareri in modo aggressivo e escludendo a priori le motivazioni possibili per la morte del betta date da altri.-34

Purtroppo utenti iscritti da poco che sono stati solo piantagrane, ne abbiamo avuti pure troppi, persone che sbagliano nell'impostare la vasca e vogliono a torto o a ragione che gli dici che fanno bene. Allora ci vai pesante.#18

Io dico sempre che le cose fatte di fretta, soprattutto in acquariofilia, vengono fatte male.

Inoltre c'è un dato di fatto. Un errore fatto in una vasca da 100 litri gli abitanti non se ne accorgono nemmeno, lo stesso errore in una vasca da 10 litri uccidi tutti gli abitanti.
Le reazioni chimiche in un acquario molte le sappiamo, ma tantissime forse le immaginiamo solo.

P.S. Ma ti sei iscritto e non ti sei presentato?#07

rox
07-11-2010, 18:13
Ragazzi il forum è fatto per uno scambio di opinioni civile, nel rispetto delle idee e opinioni altrui, quindi per favore vi chiedo di evitare di sfottervi o di discutere con toni duri ;-)

parada, sicuramente i Betta sono i pesci più maltrattati (forse se la passano peggio solo i pesci rossi), ma farli sopravvivere, anche per tempo, non è una cosa giusta. Vanno tenuti secondo precise esigenze che hanno, anche se sono sicuramente più robusti rispetto ad altre specie.
Inoltre non ci vedo nulla di male ad "educare" gli utenti ad una acquariofilia consapevole, fatta di test dell'acqua e mille paranoie, perchè, per come la vedo io, è anche interessante sapere cosa succede in vasca e cosa può nuocere agli inquilini ;-)

SleazyCriss
07-11-2010, 19:06
Non condivido a pieno le idee di parada ma per certi versi non mi sento di contraddirlo, non ricordo dove leggevo un articolo e hanno trovato dei labirintidi con valori di nitriti da far paura quindi diciamo che di per se non è un gran problema lasciere un combattente senza filtro, il vero problema è lasciarlo senza filtro in 5 litri, o si fanno cambi d'acqua un giorno si e uno anche oppure è meglio non farlo stare li ma metterlo in qualcosa come 60 litri qualche pianta galleggiante o ninfee con cambi d'acqua settimanali o bisettimanali e allora starà bene.

Altro punto preoccupante più dei nitriti etc è la temperatura dell'acqua!!!

ilVanni
07-11-2010, 23:48
parada, sulla tematica del topic ti hanno già risposto altri, in maniera molto esaustiva, per cui, per non alimentare polemiche, mi limito a quotare chi mi ha preceduto.
Faccio un piccolissimo OT per rispondere invece a questo (senza "prese per i fondelli" vere o presunte):
ho 2 messaggi e sono iscritto da poco...ma per favore....da questo tu vanni valuti l'esperienza di una persona?
Professor 1613 messaggi mi stai gia invitando a cambiare forum? Cosi poco dura la tua sopportazione per i nuovi iscritti che nn la pensan come te?

Non ho valutato l'esperienza di nessuno. Semplicemente, al tuo messaggio n. 2, ti sei lamentato del forum e dei suoi utenti. Se io avessi avuto 10 messaggi e fossi stato iscritto da una settimana ti avrei detto la stessa cosa. E' un forum libero e aperto, se ti piace stacci, se no ce ne sono parecchi altri. Per esempio il "tubo" (come dici tu) con utenti medi di 9/10 anni.
Buon proseguimento.

PS: nitriti e ammoniaca uccidono pure i pesci robusti. La presunta "robustezza" non da resistenza a sostanze che vanno ad interferire con la fisiologia del pesce (i nitriti, ad esempio, si legano all'emoglobina, in un discus come in un betta, come in un homo sapiens). La presunta "resistenza" di una specie c'entra poco o nulla. Idem per l'ammoniaca (però se mi mostri una qualche pubblicazione che riporta una presunta resistenza del betta ad alte concentrazioni di ammoniaca cambio idea).

SleazyCriss
08-11-2010, 00:59
http://blog.libero.it/Calessandro/8410901.htm

Purtroppo non sono riuscito a trovare il sito dove davano informazione di aver trovato degli anabantidi a valori di circa 300-400 mg/l di nitriti in natura, è vero che si lega ai discus come hai betta però è anche vero che betta affogano mentre i discus no, quindi credo che la loro resistenza derivi dal riuscire a respirare aria fuori dall'acqua assorbendo meno tossine, con questo non voglio dire che bisogna farli vivere sempre senza filtro, ma che di certo l'assenza di filtro per qualche giorno non è fatale anzi potrebbe anche rendere il tutto più naturale per loro!

rox
08-11-2010, 01:10
Ragazzi quello che noto molto, troppo spesso, è che ormai quando si parla di animali, si tiene sempre in considerazione il "minimo sindacale" per farli vivere.

Perchè rapportarsi sempre alle condizioni peggiori? Tipo chi li tiene in un bicchiere o perchè farsi sempre scudo del fatto che in natura siano stati trovati nella classica "impronta di bufalo"? Per sentirsi con la coscienza a posto?
Questi sono casi eccezionali, che in natura durano per brevi periodi!

Prendete in considerazione chi tiene un betta in almeno 10 litri e da quella base partite a rialzo.

Un betta è sicuramente più resistente di altri pesci tropicali, perchè può respirare aria atmosferica, questo non vuol dire che possa stare dentro una boccia o un bicchiere. Ricordiamoci che abbiamo sempre a che fare con delle vite..che possiamo provocare grandi sofferenze ad un animale senza rendercene conto.

Alexander MacNaughton
08-11-2010, 02:00
Ragazzi quello che noto molto, troppo spesso, è che ormai quando si parla di animali, si tiene sempre in considerazione il "minimo sindacale" per farli vivere.

Perchè rapportarsi sempre alle condizioni peggiori? Tipo chi li tiene in un bicchiere o perchè farsi sempre scudo del fatto che in natura siano stati trovati nella classica "impronta di bufalo"? Per sentirsi con la coscienza a posto?
Questi sono casi eccezionali, che in natura durano per brevi periodi!

Prendete in considerazione chi tiene un betta in almeno 10 litri e da quella base partite a rialzo.

Un betta è sicuramente più resistente di altri pesci tropicali, perchè può respirare aria atmosferica, questo non vuol dire che possa stare dentro una boccia o un bicchiere. Ricordiamoci che abbiamo sempre a che fare con delle vite..che possiamo provocare grandi sofferenze ad un animale senza rendercene conto.

Perfettamente ragione!

Ma si sta parlando di accoppiamento penso che un 25 litri possa bastare per pochi giorni gli adulti e per qualche tempo gli avannotti.

Purtroppo è vero! Le vasche per i pesci molti pensano al ribasso, al minimo indispensabile, purché non muoia il pesce e che si vedano i colori stop.:-(

rox
08-11-2010, 02:55
Sisi, il mio è un discorso generale ;-)

Zalez
08-11-2010, 03:08
ciao a tutti, io sono "ignorante" di betta, mi sto informando solo di recente per magari comprarne uno...
non voglio entrare nella polemica o nella ragione del topic, non so quale sia stata la causa di morte del betta nello specifico... ci possono essere tante ragioni ma non potendogli fare "un autopsia" beh direi che sono solo ipotesi... dalle più disparate alle più serie.

ora, come giustamente detto da molti sono d'accordo che il betta sia in grado di sopravvivere in condizioni allucinanti per altri pesci sia in termini magari di valori che di litraggio... la sopravvivenza quanto sarà? questione di giorni? settimane? anche qualche mese? è tristemente un tempo molto ridotto... ora io non so in condizioni ottimali o in natura quanto possa vivere un betta, ma non credo si tratti cmq di poche settimane o qualche mese. no?
l'importante per i nostri pescionzi è trattarli con il rispetto che meritano queste splendide creature e cercare di dar loro delle condizioni quantomeno buone, non solo per la sopravvivenza, ma anche perchè essi possano "vivere". (non credo che la differenza la facciano il litro più o meno o le variazioni minime del decimale di pH nella vasca, se no altro che test, e fare i professori... si diventa matti diciamocelo).

si è parlato tanto di quanto il Betta sia un pesce "resistente" e "robusto"...
di recente ho girato 4 negozi nella mia zona, non negozietti piccoli ed infimi ma negozi di animali/vivai medio-grande distribuzione... Ho visto che il betta viene tenuto in condizioni veramente pietose, o in bocce tipo portacaramelle con un "ciuffo" di muschio e perennemente incrostato di alghe o ancora/già pronto nei sacchetti... in un posto ho visto una serie di 8 vaschette 10x10 collegate in serie che garantivano almeno un ricircolo ricambio d'acqua... però... però c'è un però... in tutti i negozi, di tanti betta che ho visto, erano messi molto male: scoloriti, fermi immobili ed apatici, moribondi o alla peggio morti.

il betta è un bel pesce venduto spesso perchè "è bello colorato", ma accidenti! se dev'essere trattato così male... oltre all'ingiustizia per il povero pesce, direi che è anche un controsenso per i commercianti, io NON comprerei mai un betta in queste condizioni.

io ho il forte timore che i betta, stiano facendo la fine del guppy, ovvero che li abbiano indeboliti parecchio e che li trattino da cani.

ipotesi...se io dovessi spendere 5€ (ok non sono tanti, ma sempre soldi sono) per un pesce che viene tenuto in condizioni pietose e dopo pochi giorni o qualche settimana mi muore... anche se avessi un acquario adatto a lui... beh mi girerebbero i cosidetti e non sarebbe "colpa mia" ma di chi prima (il commerciante/il fornitori etc) ha maltrattato il pesce. sarebbe come accogliere un malato terminale nel mio acquario a mia insaputa... eh :-(
Non è una crociata o una protesta contro tutti i commercianti e fornitori, ci mancherebbe altro non vorrei alimentare un'altra polemica... ma solo una considerazione, in favore dei poveri betta spesso e volentieri maltrattati!

ilVanni
08-11-2010, 09:48
Ragazzi, non per alimentare polemiche, ma qui si sfiora la leggenda. A parte che un'acqua con 300-400 mg/l di nitriti ancora la devo vedere, ma, solo per fare un esempio, la dose LETALE di nitriti in un uomo è di 22 mg/kg. Se uccide un uomo uccide un betta (labirinto o no). Non sono espertissimo di betta, ma non capisco come la presenza del labirinto (ossia di un organo che permette al pesce di respirare in parte ossigeno atmosferico) possa proteggerlo dai nitriti (che si legano all'emoglobina). Anche se, per assurdo, respirasse solo ed esclusivemente aria dovrebbe assorbire i nitriti attraverso l'epidermide (permeabile) e morire.

Aggiungo un estratto dalla scheda del betta di Acquaportal (http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=170):

Occorre introdurli (singolarmente) in un acquario (anche di comunità) piuttosto capiente (in una vasca ristretta, ad esempio, occorre cambiare l'acqua ogni 2 giorni)


e da un articolo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/betta_fornasiero/default.asp

Ovviamente nitriti, nitrati ed ammoniaca devono essere assenti o presenti in quantità molto basse.

rox
08-11-2010, 10:47
ilVanni: proprio per il fatto di utilizzare anche il labirinto e non solo le branchie è più resistente. Gli scambi gassosi avvengono attraverso le branchie, quindi è qui che entrano i nitriti e si legano all'emoglobina. Se respirano anche ossigeno atmosferico è normale che subiscano meno questo effetto. Non credo che gli scambi gassosi avvengano attraverso l'epidermide.

Inoltre il paragone con l'uomo non regge secondo me, ogni specie ha tolleranza diversa ai vari composti chimici, non è detto che debba essere uguale per tutte le specie.

ilVanni
08-11-2010, 11:40
Sapevo che gli NO2 si legano stabilmente all'emoglobina (e non vengono espulsi). Aspetto conferme o smentite. Rimane il fatto che 300-400 mg/l di nitriti mi pare un'esagerazione. Gradirei delle fonti.

rox
08-11-2010, 11:57
Si un valore così alto sembra un pò assurdo anche a me, come dicevo io condivido totalmente le tue idee sull'allevamento di Betta splendens, ho solo voluto precisare un paio di punti ;-)

Alexander MacNaughton
08-11-2010, 15:22
. . . io non so in condizioni ottimali o in natura quanto possa vivere un betta, . . .

Un paio d'anni in media, ho sentito alcuni che sono vissuti fino a 7 anni. Per esempio il primo che ho avuto ne ha vissuti 3! In natura forse anche meno lì ci sono predatori naturali, ci sono malattie, in alcuni casi condizioni ambientali sfavorevoli. Non so quanto vivano in natura!#24

si è parlato tanto di quanto il Betta sia un pesce "resistente" e "robusto"...
E questa è la sua rovina oltre al fatto che è un pesce territoriale soprattutto tra maschi della stessa specie.#07


di recente ho girato 4 negozi nella mia zona, non negozietti piccoli ed infimi ma negozi di animali/vivai medio-grande distribuzione...

Per assurdo nei negozietto piccolo c'è più probabilità di trovarlo in salute, ti può andare di fortuna e trovare il propietario che è amante dei animali e acquariofilo consapevole e li tiene come Dio comanda. Mentre nella medio-grande distribuzione è solo merce, non esseri viventi!
Nei vivai penso è ancora peggio trattano malissimo* le piante(quello che loro vendono) e le vendono a prezzi esorbitanti! Anche piante malate! Figuriamoci i pesci!-04

il betta è un bel pesce venduto spesso perchè "è bello colorato", un altra sua rovina.#07

io NON comprerei mai un betta in queste condizioni.

Tu, ma non tutti la vedono come la vedono molti di noi! Molti seguono il negoziante ciecamente.#23

io ho il forte timore che i betta, stiano facendo la fine del guppy, ovvero che li abbiano indeboliti parecchio e che li trattino da cani.

No i cani hanno un valore (ai loro occhi) e vengono trattati meglio...#28c

ipotesi...se io dovessi spendere 5€ (ok non sono tanti, ma sempre soldi sono) per un pesce che viene tenuto in condizioni pietose e dopo pochi giorni o qualche settimana mi muore...
girano lo so anche a me ne sono morti tanti scegliendo il meno peggio!
Fortunatamente ci sono anche appassionati che riproducono betta!

Non è una crociata o una protesta contro tutti i commercianti e fornitori, ci mancherebbe altro non vorrei alimentare un'altra polemica... ma solo una considerazione, in favore dei poveri betta spesso e volentieri maltrattati!

Amen!


* Parlo per esperienza personale.

parada
08-11-2010, 16:31
Non mi fate passare per colui che maltratta sti benedetti pesci solo perchè ho detto che il betta è un pesce "robusto" (e l ho messo pure tra virgolette) perchè non è affatto cosi.

Che in acquariofilia esistano specie piu o meno delicate, piu o meno esigenti penso che non sia un mistero per nessuno....ecco appunto io mi sono semplicemente limitato a dire che il betta per natura non fa parte di una delle specie piu delicate e la controprova di cio è il fatto che vien trattato malissimo nel maggior numero dei casi pur sopravvivendo (mai detto che far sopravvivere un pesce sia giusto)...

Concludendo (si perchè sta diventando noiosa la faccenda) col Vanni NON mi sono mai lamentato del forum e/o dei suoi utenti e se ti ho risposto per le rime è solo perchè il messaggio seguente al mio intervento era di chiaro scherno nei miei confronti (e poi mi si dice pure che mi porgo male alle persone) il cui unico scopo era sminuire se non ridicolizzare la mia idea stessa (e fai pure la paternale dicendo che il forum è libero)...Propio perchè sei qui da piu tempo di me dovresti sapere come comportarsi in una comunità libera...Per chi volesse chiarimenti basta rileggersi la discussione per capire l'evolversi delle cose.

RIASSUMENDO (senno va a finire che mi bannano pure perchè mi fraintendono)

Tizio sposta un betta da un acquario completo di X litri ad una vaschetta da 5 litri.
Il pesce dopo soli 3 gg muore.
Parada si permette di dire "strano, secondo il mio modesto parere non ci sono gli estremi per una morte cosi repentina a meno che non si escludano errori (orrori) grossolani (es sbalzi di temp, o vasca riempita con acqua "inquinata").

...tutto qui.

ilVanni
08-11-2010, 17:42
Parada, sara' che io non passero' alla storia per l'arte della diplomazia, ma ho il sospetto che tu abbia un qualche complesso di persecuzione. Quelle che ti sono mosse (e non solo da me) sono semplici osservazioni, tipiche, appunto, del forum.
Qui si preferisce "pontificare" e approfondire le questioni piuttosto che dire "se il pesce e' morto sara' stata la sorte". Se questo ti pare "fare i professoroni" e' evidente che l'approccio all'acquariofilia e', tra noi, profondamente differente (ti e' stato gia' spiegato, ma repetita iuvant).
Pero' questa l'hai detta giusta:
Per chi volesse chiarimenti basta rileggersi la discussione per capire l'evolversi delle cose.
Se qualcosa non fosse chiaro ti consiglio, appunto, di rileggere la discussione.

PS: nessuno ha scritto che tu maltratti i betta.

PPS:

non ci sono gli estremi per una morte cosi repentina a meno che non si escludano errori (orrori) grossolani (es sbalzi di temp, o vasca riempita con acqua "inquinata").
l'utente che ha aperto il topic parla, appunto, di un acqua inquinata da nitriti (messaggio del 04/11/2010 alle 19:09): NO2: 0.1. Da qui le ipotesi (secondo me parecchio probabili) di intossicazione per ammoniaca o nitriti.

rox
08-11-2010, 18:03
Riportate la conversazione su toni normali, altrimenti mi vedrò costretto a chiudere il topic.

Grazie ;-)

Alexander MacNaughton
08-11-2010, 21:18
Non mi fate passare per colui che maltratta sti benedetti pesci solo perchè ho detto che il betta è un pesce "robusto" (e l ho messo pure tra virgolette) perchè non è affatto cosi. ... Che in acquariofilia esistano specie piu o meno delicate, piu o meno esigenti penso che non sia un mistero per nessuno....


Neanche a metterlo in dubbio tu parlavi in generale nei negozi di pesci e simili, se il betta fosse una pianta si definirebbe pianta rustica.


Concludendo (si perchè sta diventando noiosa la faccenda) col Vanni NON mi sono mai lamentato del forum e/o dei suoi utenti

Gli inizi di quello che hai scritto erano simili a quelli del famoso piantagrane spiegato qualche post prima, e l'impressione che davi era quella. Ma non è così!:-) Meglio no?

RIASSUMENDO

Tizio sposta un betta da un acquario completo di X litri ad una vaschetta da 5 litri.
Il pesce dopo soli 3 gg muore.
Parada si permette di dire "strano, secondo il mio modesto parere non ci sono gli estremi per una morte cosi repentina a meno che non si escludano errori (orrori) grossolani (es sbalzi di temp, o vasca riempita con acqua "inquinata").
...tutto qui.

Basta l'importante è capirsi!;-)

L'arte della diplomazia data la follia acquariofila dilagante in questo forum molti ne siamo sprovvisti#19

Rox correggimi se sbaglio ma la vita media di un betta sono due anni giusto? Data l'idropsia in vasca e provando a salvare betta malandati i miei conti risultano sballati.#06

SleazyCriss
08-11-2010, 21:53
Purtroppo le fonti non le trovo, comunque ne link che ho messo su c'era scritto che il tipo ha tenuto degli anabantidi a 200mg/l purtroppo non riesco a trovare il sito dove ho letto l'informazione ma comunque non avrebbe senso per me dire cavolate, in ogni caso dato che il tipo li aveva a 200mg/l e i betta sporcano poco dubito che i valori fossero così estremi in tre giorni, e comunque il betta avrebbe dovuto boccheggiare quantomeno, o respirare quasi solo aria esterna.

Io direi che sarebbe da indagare più sul tipo di vasca, era aperta? specialmente di notte l'aria ormai è troppo fredda direi che questa può essere una causa più probabile!

jimbospace
09-11-2010, 00:29
rimanendo nel tema dei valori dell'acqua, mi sono sempre chiesto se per allevare differenti specie di pesce basta modificare i soliti valori chimici come il ph, le durezze ecc.. o forse ci sono ancora altri valori che ci interessano. as esempio l'acqua del Rio è differente dall'acqua del Po o del Nilo non solo per durezza o ph o valori azotati.