Visualizza la versione completa : Frigo portatili come refrigeratori,èFattibile? X MioMao
Credo che funzionino con le Celle di Peltier.
Cerca : Laurina Evercool , Il 24 litri.
Con che serpentina all'interno?
Grazie
se usi un MP e' meglio....
Scusate,
Ho visto dei frigo da campeggio portatili, sul coperchio montano dei dissipatori con una ventola, e mi chiedevo se si potevano adattare a refrigeratori x acquari.
Ho un 70L dolce che in estate x più di due mesi, mi rimane fisso a 35 gradi.
Pensate che facendo passare l'acqua della vasca in una serpentina all'interno di questi piccoli frigo, posso evitare la bollitura dei miei pesci?
Grazie ancora
Scusate,
Ho visto dei frigo da campeggio portatili, sul coperchio montano dei dissipatori con una ventola, e mi chiedevo se si potevano adattare a refrigeratori x acquari.
Ho un 70L dolce che in estate x più di due mesi, mi rimane fisso a 35 gradi.
Pensate che facendo passare l'acqua della vasca in una serpentina all'interno di questi piccoli frigo, posso evitare la bollitura dei miei pesci?
Grazie ancora
e che tubi vorresti adottare ..quelli in gomma ??? ...non riusciresti a raffreddare nulli ....troppo isolamento termico per avere dei riscontri palpabili .....l'ottimo sarebbe quello di usare delle serpentine in rame ..ma direi che per i tuoi pescetti ..non va troppo bene, senza contare che quei frigoriferi ....lavorano stando completamente chiusi, senza contare che le peltier ciucciano parecchi w in assorbimento
...tu come vorresti fare??
Il frigo tiene 24L,vorrei riempirlo a metà di acqua e adottare una serpentina da 4mm in inox .Per la riduzione di pressione non è un problema,ho un filtro esterno che sto usando a rubinetti semichiusi. tengo la vasca in pizzeria e quando chiudo si boccheggia in più ho aggiunto un 3° neon. Che ne dici?
...tu come vorresti fare??
...il problema nelle vasche dei nostri amici pinnuti ..sono i metalli ...non so se utilizzando l'acciaio avresti cmq dei problemi ...vediamo se passa di qui qualcuno che può darci lumi #19
In ogni caso i vari refrigeratori (teco, giusto per citare il + famoso)...utilizzaranno pur uno scambiatore di calore ..altrimenti come fanno a lavorare???
NPS Messina
07-04-2005, 01:39
Prova a postare anche nella sezione fai da te marino.....
se non sbaglio si è già discusso delle famose celle di Peltier.
Jalapeno
07-04-2005, 01:55
Ci stavo pensando anch'io a una soluzione del genere...
Per me è fattibile, non facilissimo, ma si può fare. Avevo pensato di fare due fori entrata/uscita e all'interno di mettere X metri di cavo e testare fino a che punto si raffredda l'acqua. Per i consumi avevo pensato di collegarlo ad un termostato. Insomma ho molte idee e per di più confuse...
Anche un timer andrebbe bene.Disporrei della serpentina inox per la spinatura della birra,se non è atossico quello..
Che tipo di termostato si potrebbe usare,e dove si compra?
Grazie
x 70L non può funzionare #07 #07 , forse x 35l ma dovresti smanettare un bel pò,
ti conviene 1 o + ventole
Eugenio
acciaio inox AISI 316
la cella di peltier consuma un tot, il teco usa tubi inox affogati in una fusione di alluminio a contatto con la cella di peltier. difficilmente realizzabile.
meglio le ventoline!
Ho degli amici tornitori che potrebbero farmi il blocco di alluminio con la serpentina,Come potrei procedere,dopo?
Queste celle si trovano nei negozi di componentistica?
Le ventole non so se funzionano nel mio caso,la stanza della vasca tocca 40° quando chiudo la porta.
Grazie
NPS Messina
08-04-2005, 00:36
la stanza della vasca tocca 40° quando chiudo la porta.
ma perchè non pensi ad installare un economicissimo climatizzatore nella stanza?
Se raffreddi la vasca e nella stanza c'è una temperatura elevata ti si appannano tutti i vetri.
Secondo me faresti bene ad usare le ventoline sulla vasca ed un buon climatizzatore per la stanza.
Ho degli amici tornitori che potrebbero farmi il blocco di alluminio con la serpentina,Come potrei procedere,dopo?
Queste celle si trovano nei negozi di componentistica?
Le ventole non so se funzionano nel mio caso,la stanza della vasca tocca 40° quando chiudo la porta.
Grazie
Con 40° nella stanza la cella di pelt non la raffreddi decentemente utilizzando la ventolina in dotazione.
CMQ le celle di pelt le trovi nei negozi specializzati in elettronica o su negozi on-line che vendono componentistica x computer reparto raffreddamento !!!
Le celle di peltier x chi non lo sapesse ha un funzionamento alquanto efficace ma a patto di raffreddarle a dovere ...sono definite pompe di calore perché "aspirano" il caldo da un lato raffreddandolo, per spostarlo sull'altro lato rendendolo caldo ..il funzionamento è semplice:
Pensate di applicare un carico espresso in w su un lato (quello freddo), gli diamo per meglio capire un wattaggio ...facciamo 50W, a questo punto entra in gioco la cella che deve per ovvi motivi essere di vattaggio superiore a quello da asportare (facciamo una 110W, che è il limite di raffreddamento ad aira..e già ci stiamo strettini), a questo punto facciamo la somma del lato da raffreddare 110w + 50w sono 160w ...che diventano impensabile con un dissi ad aria (la famosa ventolina) per di + con aria che già di suo è a 40°.
Il discoro è semplice ...+ raffreddi la parte calda ..più la cella lavora ..se questa non è raffreddata a dovere ...inizia a trasmettere il calore anche sulla parte definita fredda ...a lungo andare ..si brucia
quindi è pensabile che la cella applicata ai refrigeratori da campeggio sia inferiore (forse è una 57W o una 70W) ...con 70W non ci raffreddi l'acqua di una vasca da 70 litri ..ci sono troppe dispersioni in gioco ..tenendo conto che devi anche alimentare sta cella che assorbita 70w x 12V ...espressi in Ampere ...sono + di 6A costanti (quindi non un alimentatore da mercatino).
...spero sia chiaro il concetto ...non sono stato troppo a dettagliarlo altrimenti non finivo + :-)
...lassa perdere ...in breve.
Ciao
Con le celle di Peltier non risolvi, fidati non ne vale la pena di buttare soldi (ti dico cosi per esperienza diretta).
Tieni conto che una cella di peltier è un affare mooolto delicato che si brucia solo a guardarla.
Una cella di peltier da 100w deve essere raffreddata per i suoi 100w +i watt di quello che devi raffreddare.
Quindi se per ipotesi hai bisogno di "150w di freddo" ne devi dissipare 300W, dovresti avere un alimentatore che eroga almeno 30A a 16V.
Ci dovresti mettere un dissipatore con un ventolone degno di camera del vento.
E' una piastrina quadrata di circa 6x6 cm, si compone di due lati: lato caldo e lato freddo. Il lato caldo deve essere raffreddato per bene altrimenti rischi che il calore ritorni sul lato freddo vanificando il tutto.
Se vuoi informazioni dettagliate a riguardo vai sui siti relativi all'overclock dei PC, troverai molte informazioni e anche i prezzi.
Secondo me si può tentare una soluzione con un sistema simile al frigorifero, ma non è facile se non sei del settore.
Scusami se sono stato cosi "distruttivo" ma il gioco non vale la candela.
Se comunque decidi di andare avanti sono a tua disposizione per eventuali consigli.
ciao
Mimmo ..per caso overclocchi ??? #07
Azz woodoo mi hai battuto sul tempo, sono troooppo lento... :-))
....si ok ...ma fai overclock ??? -11
Mi hai battuto di nuovo, mi sai che sei tu che hai il pc overcloccato :-D
Si, mi diletto ogni tanto. XP2000+ 1600@2300mhz (184x12,5) raffreddato a liquido.
Scusate il fuoripista
Mi avete ucciso...
Se metto una ventola(tipo pc) ma un pò più grande alimentata a 220?
Manderei l'aria verso l'interno,sul coperchio ho 2 fori di sfiato e così almeno elimino il calore dei neon.
Mi avete ucciso...
Se metto una ventola(tipo pc) ma un pò più grande alimentata a 220?
Manderei l'aria verso l'interno,sul coperchio ho 2 fori di sfiato e così almeno elimino il calore dei neon.
il coperchio lo puoi tenere parzialmente sollevato (8cm cosi' ci stanno le ventoline da PC)
se guardi, c'e' un'altro topic che sulle ventoline mi sembrava abbastanza buono.
Si, penso che eliminando il calore dei neon dovresti migliorare, anche se di poco, la situazione.
Ricordati che così facendo evapora molta acqua quindi devi rabboccare con acqua d'osmosi.
Se ti può essere d'aiuto io ho tolto qualche grado dalla temperatura del coperchio eliminando il reattore classico e gli starter mettendo dei ballast elettronici.
Potresti , secondo me, tornare all'idea originale del frigo da campeggio.
Anche se la potenza refrigerante è limitata è pur sempre isolato dal punto di vista termico. Potresti riempirlo con acqua fredda e durante la giornata aggiungere ghiaccio utilizzando quel sistema a serpentina di cui stavate parlando.
Certo che però è una soluzione scomodissima.
Reattori e starter stanno sotto,nel mobile.
Te pensa che l'estate scorsa tenevo 4 bottiglie da 2L in congelatore e due alla volta le mettevo in vasca. Per me come dici te,sarebbe comodissimo.
Ora sto guardando malissimo una vetrinetta x alimenti,inutilizzata ,che ho qui.
Se gli smonto l'impianto di refrigerazione compreso il radiatore nuovissimo, Come potrei utilizzarlo al meglio? Ha anche il termostato.
Dopo vi posto anche la potenza e range di esercizio.
Grazi ancora x l'attenzione.
The Wizard
13-04-2005, 16:46
Una vetrina per alimenti?
Scusa ma dove abiti e che lavoro fai? :-))
Se te ne avanza una mandamela qui a Roma!!!
Ho una pizzeria al taglio e da asporto.
La vasca è nella zona vendita e d'estate qui si bolle. La ventolina la devo usare a coperchio chiuso sennò abbronzo i clienti. Comunque appena capita interpello anche il mio frigorista.
Grazie a tutti i "tecnici" x gli ottimi consigli e vi farò sapere.....
Ciao
Santuzzo
14-04-2005, 13:22
Ciao a tutti,
pur avendo a disposizione celle avanzate da un lotto che avevo utilizzato su un quadro, dopo qualche verifica ho rinunciato.
L'idea mi era venuta vedendo il teco micro, dove, di targa indicano 100w.
Presumo non superi i 70w effettivi. #24
I problemi maggiori riguardano lo scambiatore di calore per il lato caldo, si dovrebbero utilizzare quattro scambiatori con meno di 0.1°C/W addirittura l'ottimo sarebbero inferiori a 0.o5°C/W, per intenderci, ci vorrebbero quattro dissipatori attivi(con ventola) da 150x150mm alti circa 70mm più la ventola da 102CFM, praticamente un elicottero.
Per lo scambiatore acqua quoto l'inox AISI 316 (è indicato anche per applicazioni marine) oppure leghe a base titanio (okkio, se fate fresare un blocchetto in lega di titanio, avvertite l'operatore che i truccioli bollenti possono innescare fiammate molto "coreografiche" #18 ).
Per chi volesse approfondire:
Buon elenco di costruttori:
Costruttori (http://www.peltier-info.com/manufacturers.html)
Uno dei principali:
Melcor thermoelectrics (http://www.melcor.com/)
E' possibile anche scaricare il software per il calcolo e la scelta delle celle
Software AZTEC (http://www.melcor.com/software.html)
Eventualmente per gli alimentatori:
Electronic Surplus COmponents (http://www.esco.it)
Ps. non sempre hanno quello che cercate.
In definitiva quoto il clima nella stanza anche perchè non non starebbero bene solo i pinnuti. -e13
Angy, con un frigorifero di recupero potresti andare alla grande.
spesso lo scambiatore lato freddo è in ABS, o completamente annegato in esso, potresti inserirlo direttamente in vasca, magari sullo sfondo o su un lato, e successivamente cammuffandolo. Garantisci solo una buona circolazione nelle sue adiacenze.
Ciao, Enrico
giulioleonardo
13-06-2005, 22:16
ciao a tutti molto inesperto ma con inventiva cosa ne pensate della mia idea . allora frigo portatile elettrico riempito di acqua per tre quarti due fori montando una pompa collegata con l acquario che fa girare lacqua ogni ora per 20 minuti pensate possa funzionare? ;-)
Santuzzo
14-06-2005, 11:59
Secondo mè è meglio far girare l'acqua in continuo, minore sbalzo termico in vasca e maggiore delta termico, quindi miglior rendimento della peltier.
Però penso che sia meglio realizzare un alimentatorino e comprare una peltier. Inoltre il dissipatore lato caldo lo puoi ottenere usando un dissipatore attivo (con ventola) per processori pc. Ottimo sarebbe con tecnologia heat pipe.
Ribadisco il concetto che è impossibile utilizzare una pelt potente e pretendere di raffreddarla con i normali dissipatori x PC ...anche se potenti ...fidatevi ...sono Admin del forum di Pctuner.net ..sezione Overclock e di pelt ho abbastanza esperienza.
E se utilizzi una pelt di bassa potenza ...non raffreddi nulla e non serve a nulli !!!
Un sistema frigorifero sarebbe l' ottimale ...ma ovviamente i costi lievitano ...mettete delle semplici ventoline che fanno aria sul pelo dell'acqua ....e tenete il coperchio leggermente sollevato ...qualcosa fa :-))
Santuzzo
14-06-2005, 13:47
Ovvio, si intende una pelt da circa 50-60W, esattamente come quelle dei frigo portatili, quindi rendono per quello. Effettivamente i dissipatori per pc non sarebbero il massimo, ma rapporto prezzo prestazioni, e soprattutto reperibilità sono una scelta quasi obbligata. Con i "fornelletti" per pc da oltre 100W che girano oggi, sei comunque in condizioni accettabili, soprattutto se li paragoni a quei "cessi" che mettono per dissipare nei frigo portatili.
Sono d'accordo con tè che se ti bastano 50-60W è relativamente semplice, se sali alle potenze di dissipazione dei processori odierni, ci si trova nella m..., in quanto devi cominciare a lavorare con celle in serie e parallelo abbinate. Inoltre il grosso problema sono gli alimentatori....costi e complessità.
Se ci limitiamo a potenze di 50-60W non dovrebbe essere complicatissimo, a parte lo scambiatore acqua sul lato freddo. Nel mio caso però, lega al titanio e lavorazioni meccaniche non sono un problema :-))
Quindi realizzare un qualcosa simile al teco micro, ma a costi inferiori, non è impossibile, certo non spendi i 20#30€ delle ventole, il budget è decisamente superiore. Se però avanzano pezzi di un tentativo di overclock #19 non vedo perchè non provare.
Concordo sull'efficacia e semplicità, oltre che costi, relative alle ventoline.
Ovvio, si intende una pelt da circa 50-60W, esattamente come quelle dei frigo portatili, quindi rendono per quello. Effettivamente i dissipatori per pc non sarebbero il massimo, ma rapporto prezzo prestazioni, e soprattutto reperibilità sono una scelta quasi obbligata. Con i "fornelletti" per pc da oltre 100W che girano oggi, sei comunque in condizioni accettabili, soprattutto se li paragoni a quei "cessi" che mettono per dissipare nei frigo portatili.
Sono d'accordo con tè che se ti bastano 50-60W è relativamente semplice, se sali alle potenze di dissipazione dei processori odierni, ci si trova nella m..., in quanto devi cominciare a lavorare con celle in serie e parallelo abbinate. Inoltre il grosso problema sono gli alimentatori....costi e complessità.
Se ci limitiamo a potenze di 50-60W non dovrebbe essere complicatissimo, a parte lo scambiatore acqua sul lato freddo. Nel mio caso però, lega al titanio e lavorazioni meccaniche non sono un problema :-))
Quindi realizzare un qualcosa simile al teco micro, ma a costi inferiori, non è impossibile, certo non spendi i 20#30€ delle ventole, il budget è decisamente superiore. Se però avanzano pezzi di un tentativo di overclock #19 non vedo perchè non provare.
Concordo sull'efficacia e semplicità, oltre che costi, relative alle ventoline.
Con una pelt da 50/60W non ci raffreddi nulla ...non hai idea della dispersione che avresti utilizzando una cella piccola come quella ...prendi per esempio il caso di una vaschetta di soli 100 litri ...credi sia sufficiente ???
Oltre è impossibile utilizzarle per mancanza di dissipazione (Aria), diverso invece se utilizzi una potente come una da 226W ..allora il discorso cambia ..ma devi attuare una perfetta dissipazione lato caldo ..utilizzando uno scambiatore di calore in rame (Waterblock) ...che a sua volta utilizza un impianto parallelo di raffreddamente dell'acqua tramite un radiatore ...senza contare sui costi dell'alimentazione ..che deve essere dedicato e di un certo costo ...se metti insieme queste cose ..ti fai un refrigeratore a compressore.
Senza contare che i frigo portatili ..tengono fresco ..ma impiegano un po di tempo a dare il freddo ...e devo essere chiusi altrimenti non raffreddi nulla ...non certaemnte acqua calda in movimento
Ascoltate un cosiglio ..lasciate perdere, meglio un compressore ...sono troppe le regole in gioco ...resta di fatto che chi vuole provare ..di cefrto fa esperienza e affina la tecnica ...ma non credo risolvi il problema dell'Acquario
X ottenere risultati interessanti, bisognerebbe realizzare qualcosa di complesso, costoso e ingombrante. A quel punto, come dice woodoo, meglio un sistema a compressore. Io ho realizzato un mini refrigeratore, relativamente semplice, con sistema a celle, ma è efficace solo x micro vasche, e cmq non efficiente: ha consumi e ingombro, non paragonabili alle ventoline ne al compressore. Il progetto dovrebbe essere in rete, x farvi un idea, basta cercare refrigeratore peltier acquario. ;-)
Considerando il prezzo di certi climatizzatori, conviene puntare su questi.
X me, non è complicato “sottrarre” parte dei BTU che raffrescano la stanza, x refrigerare contemporaneamente anche l’acquario.
Santuzzo
14-06-2005, 16:07
Infatti, potendo, meglio un compressore, e infatti ribatto che vale la pena provare solo se hai già parte della componentistica a disposizione.
Comunque se guardi i dati del micro della teco ( http://www.tecoonline.com/tecosrl/micro/micro_i.htm ), vedi immediatamente che 60W(infatti bisogna considerare circa la metà di quella elettrica cioè 120W ;-) ) li danno per un 80/120l, direi più 80 che 120, serve solo a limitare gli innalzamenti eccessivi, (a circa 400€).
Concordo nel dire che se si vuole fare esperienza è un conto, se si vuole risparmiare è meglio andare da un frigorista. Compressori funzionanti in carcasse frigo decrepite se ne trovano in abbondanza, con l'aiuto del frigorista si può ottenere un refigeratore credo intorno ai 200€ con scambiatore in inox (aisi 316, quello per applicazioni marine o per le canne fumarie delle caldaie a condensazione). Dipende molto dalla disponibilità ed onestà del frigorista.
Oppure comprare un piccolo frigo nuovo da 110-140L spendi poco più di 100€, crei uno scambiatore ed il gioco è fatto. Inoltre rimane spazio per le birrette.... -97c -97c -e66 -e66 #19
Comunque, quoto il condizionatore in pieno, perchè devono star bene solo i pinnuti???? #17
Anch'io sono stato tentato, anni fa, dall' idea di farmi un micro, vedi il progetto.
Xrò, quello commerciale a detta di molti è parecchio sovradimensionato, aggiungete che non si riuscirà mai ad arrivare alla stessa efficienza della casa costruttrice, ed ecco gli scarsi risultati. ;-)
X me, la soluzione migliore, è portare tutto all’esterno(- calore e nessun ingombro in casa). #22
Climatizzatore installato sul pavimento del balcone, scambiatore realizzato all’interno della canaletta copri tubi: la mandata in rame “incapsulata” in un tubo, da e verso l’acquario. -11
No acciaio no titanio, difficilissimi da reperire dalle mie parti, + semplice di così. #21
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |