Visualizza la versione completa : Saldatura a caldo PVC-Metacrilati colati e centrifugati
Dato che mi sono arrivati diversi MP, per chi è interessato alle saldature a caldo PVC-metacrilato abbiamo fatto una paginetta sul nostro sito. Ci sono foto e filmati. http://www.oceanlife.it/saldatura/saldatura.html
Ci tengo a precisare che le saldature vanno fatte su metacrilati colati o centrifugati, ma non su gli estrusi. Gli estrusi per via del processo produttivo sono più fragili, hanno tolleranze di dimensione e forma più ampie, hanno saldabilità a caldo cattiva e una minore trasparenza. Naturalmente costano meno...
Saluti.
Luca
scusa,ma non si può usare una semplice pistola a caldo, magari con ugelli?
Apter_71
04-01-2006, 17:38
ciao
io ho provato con il Tangit incollare ESTRUSO e PVC e la tenuta è molto buona.
diciamo che va lasciato riposare per alcuni giorni ed il risultato è ottimo.
Volevo chiederti se da ESTRUSO in CENTRIFUGATO/METACRILATO passa differenza per incollaggio con TANGIT ?????????????????????????????????
Se si, quale differenza passa ?
penso che siano tutte plastiche e dovrebbe andare bene anche il TANGIT, tu che dici ?
Ho saputo che alcuni per fare reattori/skimmer usano questo sitema ed è molto economico nell'incollaggio confronto la saldatura.
ciao
rabbi, l'uso del Tangit per quanto possa sembrare economico (perche' la colla costa poco) alla fine e' meno economico della saldatura in PVC per la lavorazione che deve essere fatta, sedi per gli alloggiamenti con fresa etc....
Inoltre ti ricordo che le stecche di PVC che vengono vendute al Kg costano meno di un tubetto di Tangit e ci saldi una montagna di materiale... la pistola... la si trova anche a molto poco.... pofessionali invece vengono un po' di piu'....
Ciao
scusa,ma non si può usare una semplice pistola a caldo, magari con ugelli?
No servono pistole apposite. Se usi una pistola a caldo strozzando l'ugello fondi le resistenze all'interno. Il motivo è semplice, le resistenze vengono studiate per un determinato flusso d'aria, se tu lo abbassi la temperatura della resistenza si alza ed arriva a fusione. Risultato butti la pistola.
Poi tieni presente che il flusso d'aria per saldare deve essere regolabile, una variazione di qualche decimo di bar sulla pressione dell'aria in ingresso della pistola fa cambiare stile di saldatura. Io lavoro tra 0.9 e 1.2 bar.
ciao
io ho provato con il Tangit incollare ESTRUSO e PVC e la tenuta è molto buona.
diciamo che va lasciato riposare per alcuni giorni ed il risultato è ottimo.
Volevo chiederti se da ESTRUSO in CENTRIFUGATO/METACRILATO passa differenza per incollaggio con TANGIT ?????????????????????????????????
Se si, quale differenza passa ?
penso che siano tutte plastiche e dovrebbe andare bene anche il TANGIT, tu che dici ?
Ho saputo che alcuni per fare reattori/skimmer usano questo sitema ed è molto economico nell'incollaggio confronto la saldatura.
ciao
Dunque il tangit è un adesivo nato per incollare pvc con pvc, se poi lo si usa per incollare pvc con metacrilati è un altro discorso. La tenuta con il metacrilato è ben inferiore, ora qualcuno potrebbe dire che non capisco niente, per togliere ogni dubbio allego la scheda tecnica del tangit, dove viene chiaramente espresso che la tenuta è inferiore con altre materie plastiche. Se poi qualche costruttore usa il tangit per incollare metacrilati con pvc sono scelte, io non mi fido e cerco il max di tenuta. Mi sembra che h&s e royal exclusive la pensano come me per il momento.
Per gli incollaggi con gli estrusi non so dirti, io non li uso anche se costano meno. Sono fragili, poco lavorabili all'utensile e cosa fondamentale hanno tolleranze dimensionali e geometriche troppo ampie per produzioni di serie; anche qui la royal exclusive, l'h&s e la deltec mi danno ragione usando dei cast continued come metacrilati. Comunque non voglio andare fuori tema...
l'uso del Tangit per quanto possa sembrare economico (perche' la colla costa poco) alla fine e' meno economico della saldatura in PVC per la lavorazione che deve essere fatta, sedi per gli alloggiamenti con fresa etc....
Anche se le sedi fresate sono sempre una buona cosa, specie per i reattori di Calcio. Sul fatto che sia più o meno economico devi considererare anche la manodopera e la corrente. Però in linea di massima non c'è una grande differenza.
Ciao!
Luca
Apter_71
04-01-2006, 22:39
ciao
Grazie delle info LUCA81.
( anche se ritengo che il TANGIT sia un buon incollaggio e molto economico per incollare du pezzi di plasticone tra di loro )
Luca quanto costano le barrette ?
La pistola lo so ........ :-D :-D
ciao
simo1978
05-01-2006, 15:47
le stecche costano da pochi euro al KG fino ad arrivare a 50€ al kg che sono quelle che abbiamo usato noi. Dopo varie prove, quelle da pochi euro le sconsiglio. Quelle più costose sono completamente un altro pianeta.
Apter_71
06-01-2006, 09:52
ciao
Ma il silicone per PVC dite che non tenga ?
volevo fare una prova di incollaggio con il Dow-corning per PVC-U
Dato che ultimamente si legge che questo silicone faccia miracoli per assembrare vasche ( che ne dubito molto dato le banali caratteristiche pratiche e non teoriche ) ho preso alcune cartucce per il PVC-U color nero.
Che ne dite ??
è fattibile ?
Grazie delle info !!
------------------------------------
X simo1978 : 50 euro al Kg ??? -05 -05
Ne sei sicuro? So che costano molto meno al prezzo scontato finale #18 #18
:-)) :-))
ciao
simo1978
06-01-2006, 11:18
io non ho mai provato quel silicone...
X simo1978 : 50 euro al Kg ???
sulla fattura il prezzo è di 48 €/kg contro i circa 10 €/kg delle stecche di normale PVC estruso
Luca,simo scusate ma cosa usate per squagliare le barrette di PVC?
simo1978
25-01-2006, 12:21
è un soffio di aria molto calda. E' una sorta di "pistola" con un ugello molto stretto. sul sito ci sono filmati e foto delle saldature.
frankino_dj
23-02-2006, 01:37
Simo, ma una pistola da carrozziere, che soffi aria calda a 900°C non va bene??? #24
ma qual'è la miglior colla per attaccare plexiglass su plexiglass?
simo1978
23-02-2006, 10:41
frankino_dj, a quanti °C soffi esattamente quella apposta er il PVC non te lo so dire, ma 900°C mi sembra un po' troppo moltissimo. Quella da PVC che abbaimo noi e fatta per lavorare con una pressione in uscita variabile attorno al bar.
sedano, il nome esatto non ce l' ha, almeno io non lo conosco. Ce l' hanno dove lavorano il plexi, lavora sullo stesso principio del tangit, cioè è un solvente che salda i due pezzi.
frankino_dj
23-02-2006, 12:46
Comunque senti la mia esperienza di incollaggio con tangit di plexy su pvc: quando provai a fare lo schiumatoio della sez. fai da te, mi diedero un tubo del 110 che crevo fosse di pvc...ci incollai tutto col tangit, e la resitenza era ottima..
Qualche giorno fa sono andato da una altro distributore a prendere un tubo da 20cm di diametro; il negoziante mi ha detto però che i tubi che vendeva erano solo in plexiglass..
Fatto sta, che una volta preso il pezzo, ho notato lo stesso identico odore del tubo del 110 (ne sono certissimo!)...il che mi lascia presupporre che anche il tubo del 110 fosse in plexiglass...e qui il mio stupore per la straordinaria forza con cui il tangit aveva incollato la volta precedente il pvc sul plexy... :-)
Comunque, per incollare plexiglass su plexiglass, c'è una colla apposita; è bicomponente, e la si trova in un qualunque Castorama, Leroi-Merlin, etc...
...sopra non c'è riportato il simbolo del "nocivo per l'ambiente" (mi sembra ci fosse solo l'indicazione che fosse irritante), ed è una colla di colore avana (più o meno), che si spalma con la spatolina in dotazione, e che una volta indurita si può addirittura lavorare col lime, seghetti, etc...sinceramente, non ricordo altre colle che, una volta indurite, avessero una tale resistenza...
...solo che non l'ho mai provata in acquario...qualcun altro ha avuto esperienze con questa colla???
simo1978
23-02-2006, 13:38
so che quella fatta apposta e che usano per l' industria del plexi non è bicomponente ed è assolutamente trasparente, scioglie il plexi e lo salda (la stessa cosa che fa il tangit con il pvc). Per quanto riguarda l' incollaggio di plexi con pvc, molti usano il tangit e tiene. Che io sapppia però, nessun professionista lo usa dove ci sono condotte in pressione. Nel caso di plexi con tangit, la tenuta è data solo dalla forza di adesione del tangit, ma il plexi non viene sciolto. Per fare in modo che tenga senza problemi, si dovrebbe spargere il Tangit su una superficie maggiore di plexi, in modo che abbia più superficie di adesione.
Diciamo che su diametri piccoli, con tanta superficie di adesione, non ci sono problemi. Incollaggi su grossi diametri con tangit non li ho mai visti.. il 110 tutto sommato è molto piccolo.
frankino_dj
23-02-2006, 13:57
...alla fin fine, per uno schiumatoio il punto più critico sarebbe quello della base, ma seil tubo il plexy fosse infilato un un apposito collare, a quel punto sarebbe praticamente incastrato, e il tangit avrebbe praticamente solo una funzione di impermeabilizzazione, no??
...parlo di "punto più critico" in quanto sto per realizzare uno skimmer da circa 130cm di colonna, e 38 litri di capacità...se non regge la base, mia madre mi uccide...non avendo una base su cui fissarlo (nè una sump in cui mettere uno skimmer normale), lo faccio direttamente che posi per terra :-)) ...e poi, facendolo così alto sono più sicuro che non ci siano ritorni di bolle in vasca (visto che scaricherà direttamente in vasca)...spero solo di non fare ******* nella progettazione/realizzazione...
simo1978
23-02-2006, 17:52
esatto, se non fai almeno una fresatura per contenere il tubo, è un punto molto critico... occhio che se si apre sono cavoli amari!! ;-)
frankino_dj
23-02-2006, 17:56
esatto, se non fai almeno una fresatura per contenere il tubo, è un punto molto critico... occhio che se si apre sono cavoli amari!! ;-)
proprio ora ho finito di appendere in salone dei quadri orrendi di mia madre... #07
...alle volte vorrei che l'acquario si scollasse e l'acqua invadesse tuto il salone, ricoprendo ogni cosa fino al soffitto... #18 #18
clemente
23-02-2006, 21:19
ragazzi è possibile incollare policarbonato o pmma a pvc?come?
Il policarbonato può essere utilizzato senza rischi?
Apter_71
02-03-2006, 09:40
esatto, se non fai almeno una fresatura per contenere il tubo, è un punto molto critico... occhio che se si apre sono cavoli amari!! ;-)
ciao
Simone aprendosi uno skimmer interno alla sump che puo provocare ?
Ho visto il reattore di calcio aprirsi per troppa pressione..... questo è esterno e di casino ne ha fatto. Ahimè ho pulito e asciugato per piu di 2 ore !! -04 -04 -04 -04 -04
Comunque non ho capito ancora bene se è il regolatore impazzito ho il reattore difettoso.
Ciao
Fabio
simo1978
02-03-2006, 10:29
se si apre intero alla sump non succede nulla... se è fuori ti allaghi ;-)
Ho visto il reattore di calcio aprirsi per troppa pressione..... questo è esterno e di casino ne ha fatto
-05
Apter_71
02-03-2006, 11:07
Ciao
Non ho capito che parlavi di skimmer esterni !! #17
ciao
Fabio
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |