PDA

Visualizza la versione completa : l acqua e il ph


Carmine85
02-11-2010, 02:57
salve ragazzi....
siccome sono curioso sulle trasformazioni chimico fisiche dell acqua volevo un parer da voi:
visto che in acquario marino l acqua evapora nella quantità di 1% al giorno circa, secondo voi ogni volta che l acqua si abbassa di livello il pH potrebbe essere influenzato? cioè c'è un significativo abbassamento del valore di ph ogni qualvolyt al acqua evapora?
io penso di si poichè gli iono idrogeno non sanno dove andare a parare, visto che il legame h2o a causa dell avaporazione si scinde.....voi cosa ne pensate?

qbacce
02-11-2010, 10:24
il legame tra idrogeno e ossigeno quando l'acqua evapora non si scinde affatto, se no non sarebbe più acqua..

IVANO
02-11-2010, 12:44
.anche secondo me il ph non ne rimane influenzato, ma aspettiamo i chimici.....

qbacce
02-11-2010, 12:49
anzi il pH in teoria dovrebbe aumentare, anche se in maniera immisurabile. Evaporando acqua carbonati e bicarbonati aumentano di concentrazione, quindi KH sale e anche il pH ;-)

buddha
02-11-2010, 12:55
se concentri una soluzione a seconda di quello di cui è costituita il pH varierà sicuramente..non certo a causa degli ioni idrogeno che come ti hanno già detto evaporeranno come acqua insieme agli OH- quindi il pH per questo punto non si tocca.
concentreremo un po' i carbonati e i bicarbonati, così come i solfati, fosfati (eventuali) e nitrati e tutti gli altri, bisognerebbe impostare degli equilibri di idrolisi dedicati per ogni vasca.
ammesso di non avere nitrati, nitriti, fosfati e altri anioni non bilanciati il concentrarsi di bicarbonati e carbonati legherà di più gli ioni H+ lasciando liberi più OH- e quindi il pH si alzerà..
sono molte le variabili per darne un assolutisimo...dipende anche dallo scambio aria..
kin linea di massima secondo me non succede niente di così macroscopico da avere un senso preoccuparsene..

egabriele
02-11-2010, 13:03
anzi il pH in teoria dovrebbe aumentare, anche se in maniera immisurabile. Evaporando acqua carbonati e bicarbonati aumentano di concentrazione, quindi KH sale e anche il pH ;-)

secondo me tende ad aumentare, ma cosi' di poco che e' completamente trascurabile.

Non e' che "nell'acqua ci sono ioni H+".

Una parte dell'acqua si scinde sempre in due ioni H+ e OH-. In acqua perfettamente distillata la concentrazione dei due ioni e' sempre la stessa e sta ad un equilibrio di circa 10^-7 moli litro che corrisponde ad un PH=7 (neutro).

Nell'acqua non pura ci sono ioni vari che legano H+ o OH-. In base a quali e quanti ioni ci sono si forma uno sbilanciamento di questi due ioni. Nell'acqua marina prevalgono gli OH-, cin sono meno H+ e quindi il PH e' verso il basico (poco sopra 8 di solito).

Questo sbilanciamento e' causato dagli altri ioni presenti che NON evaporano. Quindi evapornado l'acqua, aumenta la concentrazione degli altri ioni, e il PH diventa + basico perche' era basico.

MA quanto piu' basico ?
PH = - log10 (H+)

supponiamo di avere un PH = 8 (cifra tonda) corrisponde a una concentrazione di ioni H+ pari a 10^-8 moli/litro.

Ipotizzando che tale concentrazione non cambi, perche' dipende dalla concentrazione degli altri ioni che evaporano, Una evaporazione dell 1% porterebbe tale concentrazione a 0,99 * 10 -8 moli litro.

QUesto corirsponde ad un PH di 8,004

qbacce
02-11-2010, 13:06
appunto Immisurabile...;-)

Carmine85
05-11-2010, 23:28
grazie ragazzi, molto esaustivi...fugato ogni dubbio....