PDA

Visualizza la versione completa : Aiuto Ancistrus Albino e Pangio


marco_cent
31-10-2010, 17:18
Ciao, sono un nuovo acquariofilo e nella mia vasca da 140 lt avevo acquistato 4 Pangio e 2 Ancistrus Albini.
Oggi mi è rimasto solo 1 Pangio e 1 Ancistrus.
L'ultimo Pangio che ho visto morire è stato l'altra sera, si muoveva in modo strano e sembrava che facesse fatica a respirare. Poi a tratti si fermava nelle posizioni più strane come se faticasse a muoversi...

L'ancistrus ha la testa arrossata...

Ecco i dettagli:
- acquario acquistato il 29 settembre 2010
- riempito lo stesso giorno con acqua di rubinetto
- nel filtro ho messo lana sintetica per acquari, cannolicchi (Biomax Microcelle Askoll), carbone attivo (Wave Axorb), zeolite (Wave Zeo Stone) e quei sassetti marroni per filtraggio chimico (Wave Cleanwater)
- piante inserite lo stesso giorno: rotala wallichi, egeria densa e limnophila sessiliflora + concime in pastiglie Tetra Planta Start

Primo Test H2O con striscette della Tetra effettuato l'8 ottobre 2010 (dopo 10 gg dall'avviamento dell'acquario e diversi pesci morti...)
CL: 0
PH:8.0
KH: 6
GH: 16
Nitriti: 1
Nitrati: 50

Il 09 ottobre cambio 20 lt d'acqua con 20 lt d'acqua d'osmosi inversa presa da Viridea.
Lo stesso giorno inserisco i 2 Ancistrus dolichopte e i 4 Pangio acanthophtalmus kuhlii. Acquisto anche una Cabomba che ad oggi non gode di ottima salute nemmeno lei.

il 15 ottobre: da qualche giorno mi sono accorto che i pangio (ancora tutti e 4 vivi) hanno dei puntini bianchi sul corpo. Il negoziante mi consiglia di alzare la temperatura per farli guarire. Alzo la temperatura a 27° e in effetti i puntini sui pangio spariscono.

18 ottobre: la Cabomba sembra per nulla in forma. Uno dei due Ancistrus Albini presenta un arrossamento della testa e delle pinne pettorali. Si muove molto, come se stesse bene però. Effettuo di nuovo il test dell'acqua per cercare di capire. Popolazione in vasca: 23 pesci. 5 specie di piante acquatiche differenti.
nitrati: 25
nitriti: 0
GH: <16 con le strisce i colori non sono molto chiari e netti...)
KH: 6
PH: tra 7.6 e 8.0
CL2: 0

19 ottobre: cambio parziale di 25 lt d'acqua di cui 20 lt d'osmosi e 5 lt di rubinetto biocondizionata con biocondizionatore della Sera (aquatan). Inserito 1 pastiglia intera di Tetra Planta Start sotto la Cabomba. Inserito 35 ml di concime liquido per piante acquatiche Flora Pride (Tetra Plant)

21 ottobre: non vedo più l'Ancistrus Albino con la testa che si arrossava. E' sicuramente morto ed è stato mangiato dagli altri pesci (mi era già successo con un ancistrus piccolissimo all'inizio). Anche l'altro Ancistrus si arrissava sulla testa ma molto meno di quello che è morto. Leggo su internet che gli Ancistrus non gradiscono temperature troppo alte e quindi porto la temperatura da 27° a 26° C. (è l'attuale temperatura)

23 ottobre: valori dell'acqua di oggi
NO3: tra 25 e 50
NO2: 0
GH: tra 8 e 16
KH: 6
PH: tra 7.6 e 8.0
CL2: 0

inserisco in acquario 3 Platy


25 ottobre:
Trovato 2 Pangio morti. Gli altri pesci ne mangiano i cadaveri voracemente prima che io riesca a trovare il tempo di toglierli. Lasciano solo le lische.
Cambio parziale di 30 lt d'acqua di cui 20 lt d'osmosi e 10 lt di rubinetto trattata con biocondizionatore inserito direttamente in acquario.
Pulito il filtro per la prima volta: leggo sul web che i Carboni attivi vanno tenuti nel filtro per 7-10 gg e poi rimossi perchè dopo 20#30 gg rilasciano tutte le sostanze nocive assorbite. Decido di togliere sia il sacchetto col carbone attivo che la zeolite. Imputo la morte dei 2 pangio e dell'ancistrus proporio al carbone attivo. Ma forse non è questo il problema come mi accorgerò più avanti. Lavo lana sintetica con acqua di rubinetto. Inserisco nuovi mini-cannolicchi. Inserisco Spugna filtrante prima della lana sintetica e inserisco il bioattivatore di filtri Sera Turbo Clear liquido.
Inserito 1 Betta Splendens maschio che tenevo in una vaschetta separata. (in acquario avevo dall'inizio 2 femmine di betta)
Inserito dopo averlo bollito 1 radice di sumatra (unico legno presente che pare sia gradito dal Pleco e dall'Ancistrus).

27 ottobre:
inserisco nuovi pesci:
3 Portaspada
1 scalare piccolo
3 brachidanio rerio albini

28 ottobre sera: mi accorgo che entrambi i pangio sono molto attivi e nuotano per l'acquario in lungo e in largo. Poi uno dei due si fermava come per "riposare" in posizioni strane, pure in verticale o appoggiato alle piante a pelo d'acqua. Non mi pareva stesse granchè bene rispetto all'altro.

29 ottobre:
non vedo più uno dei due Pangio. O è dietro il filtro o è morto.
Inserisco in acquario 2 Cardina Japonica (Gamberetti di Amano).

30 ottobre (oggi):
dei gamberetti nemmeno l'ombra e del pangio nemmeno. Vedo solo un Pangio e l'Ancistrus Albino superstite si muove molto e sembra in gran forma. Anche adesso mentre scrivo ha però il corpicino un po' arrossato, un colorito sul rosa che secondo me ha portato il suo fratellino alla morte. Anche nella parte del ventre è arrossato, lo si vede bene quando si appiccica sul vetro. Cosa può essere?
Intanto la Cabomba ha emesso dei "getti" di color rosa/rame che stanno sbocciando. Forse si è un po' ripresa. Alcuni pesci fitofagi tipo i Colisa Lalia e Platy-Portaspada spesso son lì a sbocconcellarla, però è ancora viva.
I valori attuali dell'acqua sono:
NO3: tra 10 e 25
NO2: 0
GH: 16
KH: tra 3 e 6
PH: tra 6.8 e 7.2
CL2: 0


Grazie in anticipo per l'aiuto!
Marco

crilù
01-11-2010, 00:45
Ciao e ...che casino!!! #19
Hai descritto minuziosamente il disastro che hai combinato -28d#
Diciamo che è partito tutto dall'inizio. L'acquario andava fatto maturare per un mese all'incirca fino al compimento del ciclo dell'azoto (vedi), avresti dovuto avere il classico picco dei nitriti e quando fossero calati avresti potuto mettere i pesci.
Ciò premesso capisci da te che tutto il resto è stata un'escalation di problemi, in più non ti sei fermato ma hai continuato ad inserire pesci tra l'altro per nulla compatibili tra di loro.

Le caridine hanno fatto di sicuro una brutta fine con il betta in vasca ed il betta ed i colisa non vanno tanto d'accordo.
A quanto pare adesso hai i valori pressochè normali ma che pesci ti sono rimasti? I test sono a reagente o a strisce?

p.s. ho letto il profilo...troppi pesci decisamente, il pleco poi diventa grande e lo scalare lo lasci lì da solo? Vedi se riesci non dico a comprare ma almeno a farti fare nel tuo negozio un test dell'acqua a reagente, molto più affidabile.
Il carbone attivo non rilascia nulla se lo lasci lì idem per la zeolite, sono prodotti comunque che adesso non ti servono, giusto per chiarire il dubbio che ti era venuto.
Il messaggio era lunghetto, spero di aver risposto a tutto, caso mai chiedi pure, ciao

marco_cent
01-11-2010, 12:31
Ciao e ...che casino!!! #19

Ciao e grazie per la risposta.


Hai descritto minuziosamente il disastro che hai combinato -28d#

Inesperienza unita alla fretta...questo è stato il risultato...


Diciamo che è partito tutto dall'inizio. L'acquario andava fatto maturare per un mese all'incirca fino al compimento del ciclo dell'azoto (vedi), avresti dovuto avere il classico picco dei nitriti e quando fossero calati avresti potuto mettere i pesci.

Lo so ma alcuni pesci li avevo già da prima di prendere l'acquario, mi hanno regalato dei Vasi con dentro dei pesci ( tipo questi: http://annunci.ebay.it/altri-annunci-utente/486802 ) e poi mi sono "preso bene" e ho acquistato l'acquario...senza attendere che maturasse perchè i pesci vivevano in acqua di rubinetto e sebrava che stessero bene nei vasi.

Ciò premesso capisci da te che tutto il resto è stata un'escalation di problemi, in più non ti sei fermato ma hai continuato ad inserire pesci tra l'altro per nulla compatibili tra di loro.

Le caridine hanno fatto di sicuro una brutta fine con il betta in vasca ed il betta ed i colisa non vanno tanto d'accordo.

Io speravo solo che si fossero nascoste dietro il filtro per la verità, sono troppo ottimista?!#30


A quanto pare adesso hai i valori pressochè normali ma che pesci ti sono rimasti? I test sono a reagente o a strisce?

Siccome i valori che ho indicato son stati misurati con test della Tetra a strisce, ieri per sicurezza mi son recato in negozio e ho preso il test a reagente della Sera per i Nitriti NO2. Per scrupolo ulteriore, ho effettuato due misurazioni:
Ieri sera il colore del reagente era tra 0,0 mg/l e 0,5 mg/l
Questa mattina segna 0,0 mg/l e non ho ancora dato cibo ai pesci.

Visto che il test a reagente per NO2 tutto sommato conferma i valori rilevati con le striscette, leggendo qua e là sul web e sui libri di acquariofilia mi è venuto in mente che forse ai pesci manca ossigeno. Ho notato che lo scalare e i Colisa lalia è come se boccheggiassero e il pangio è come se avesse la respirazione accelerata. Poi ogni tanto qualche corydoras sale su a respirare e lo stesso fa il Plecostomus e i platy.
Se mettessi un areatore con pietra porosa?
Ho dentro la vasca:
- molti pesci
- radice di sumatra che consuma ossigeno? (è vera sta cosa?)
- temperatura sui 26#27°C (alta?)

Che ne dite? Può essere una soluzione?


p.s. ho letto il profilo...troppi pesci decisamente, il pleco poi diventa grande e lo scalare lo lasci lì da solo?

Si è vero sono molti, ma gli unici due che diventano grossi sono pleco e scalare. Se inserissi altri scalari non verrebbe fuori più casino ancora?

Vedi se riesci non dico a comprare ma almeno a farti fare nel tuo negozio un test dell'acqua a reagente, molto più affidabile.

Basta quello per NO2 o è meglio se ne prendo altri?

Il carbone attivo non rilascia nulla se lo lasci lì idem per la zeolite, sono prodotti comunque che adesso non ti servono, giusto per chiarire il dubbio che ti era venuto.

Grazie, io avevo preso per buono questo articolo: http://www.gas-online.org/carbone.html


Il messaggio era lunghetto, spero di aver risposto a tutto, caso mai chiedi pure, ciao

Sì, ti ringrazio molto. Per concludere, andrebbe bene un areatore?

crilù
01-11-2010, 15:47
Bello quel vasetto...ci metterei dentro chi l'ha inventato -04 e che prezzi -05

Io speravo solo che si fossero nascoste dietro il filtro per la verità, sono troppo ottimista?

Decisamente troppo :-))

- radice di sumatra che consuma ossigeno? (è vera sta cosa?)
Questa poi...no povera radice non consuma ossigeno.

Si è vero sono molti, ma gli unici due che diventano grossi sono pleco e scalare. Se inserissi altri scalari non verrebbe fuori più casino ancora?
Sì ma il pleco diventa oltre i 20 cm. e lo scalare da solo non vive bene, per niente bene, o lo riporti indietro o prendi un compagno però al momento la vedo dura.

Basta quello per NO2 o è meglio se ne prendo altri? prendi anche quello per i nitrati

Grazie, io avevo preso per buono questo articolo: http://www.gas-online.org/carbone.html
Non mi pare che nell'articolo si parli di rilascio delle sostanze adsorbite, comunque quanto è scritto è giusto.

Bene, ora veniamo ai pesci, non hai postato i valori dei nitrati, non velenosi ma dannosi.
Misurali e se sono oltre i 25 fai dei cambi per abbassarli, hai molti pesci e forse il filtro non ce la fa a smaltire il carico organico ma hai anche piante mi pare, dovrebbero poi incominciare a nutrirsi e dovrebbero abbassarsi naturalmente.
Un aeratore per ora lo metterei e per la temperatura tieniti pure sui 26°.

Ora non mi fare prendere un giorno di ferie per leggere i tuoi post...domani si lavora :-))
Se ho scordato qualcosa sono/siamo qui, ciao -28

marco_cent
03-11-2010, 01:17
Ciao, ieri ho aggiunto una pianta a crescita rapida e installato un areatore.

I valori appena misurati coi test a reagente sono:
PH (test JBL): non capisco bene, ma il colore del reagente mi sembra cheindichi tra 7,5 e 8.
NO2 (test sera): la provetta in dotazione ha la scala graduata sballata!! Ho utilizzato una siringa da 5 ml e le provette JBL e tetra corrispondono, la Sera no! Inserisco 5 ml (di siringa) e il valore sembra tra 0,0 e 0.5 mg/l
Ammoniaca (test Tetra): valore 0 mg/l secco

Forse è solo suggestione, però mi sembra che alcuni dei miei pesci abbiano le branchie un po' arrossate oltre all'Ancistrus che è sempre di color ROSA...

crilù
03-11-2010, 01:21
Ma i nitrati proprio non ti piace misurarli vero? :-))
Sì...ho dimenticato di dirti che il più delle volte la provetta della Sera non ha le tacche giuste ma dato che uso la siringa non ci ho pensato, chiedo venia. Se ci riesci cerca di prendere l'acqua per il test non in superficie ma dal fondo, ciao

marco_cent
12-11-2010, 12:11
Ma i nitrati proprio non ti piace misurarli vero? :-))
Sì...ho dimenticato di dirti che il più delle volte la provetta della Sera non ha le tacche giuste ma dato che uso la siringa non ci ho pensato, chiedo venia. Se ci riesci cerca di prendere l'acqua per il test non in superficie ma dal fondo, ciao


Ciao ecco gli ultimi aggiornamenti:
il 5 novembre non ho proprio resistito, scusatemi, ma ho preso 3 Tanichtys Albonubes.
Ho messo 4 cucchiaini da caffè di sale fino da cucina come disinfettante dietro consiglio del negoziante.
Il 7 novembre ho due decessi in vasca: trovo un Tanichthy e il Corydoras Panda stecchiti.
Intanto il piccolo Portaspada maschio continua a mordicchiare il maschio di Platy e i Colisa Lalia. Ai colisa non fa nulla, mentre il Platy ha il dorso e la pinna dorsale piena di morsicotti. Ad oggiu sta bene e le piccole ferite si sono rimarginate.
Misuro i valori dell'acqua sia con strisce che con test a reagente:
Risultati strisce:
NO2: 0
NO3: 20-100
GH: meno di 16
KH: più di 7.2
CL2: 0-0.5

Risultati con test a reagente, H2O presa con siringa dal fondo della vasca:
PH: 7.5
NO2: 0.0
Ammoniaca totale: 0
GH: 9
KH: 5

I valori sembrano nella norma, quindi suppongo che i due decessi siano dovuti ad un virus che avevano i Tanichthy appena inseriti.
Effettuo un cambio parziale di 40 lt di acqua: 50% osmotica e 50% di rubinetto biocondizionata. Pulisco il filtro, aggiungo fertilizzante piante e filter biostart sui cannolicchi.

09 novembre: due decessi
Non vedo più il maschio di combattente e un Brachydanio rerio albino. Spariti. Inghiottiti. Di loro nessuna traccia, nemmeno le lische...se li saranno mangiati?! Fa quasi ridere, ma possibile che mi spariscano i pesci dall'acquario da un giorno all'altro?!

Ma secondo voi i pesci si autoeliminano quando c'è poco spazio, c'è qualche virus strano nell'acqua o sono io che sbaglio qualcosa(a parte il sovraffollamento, lo so)?

crilù
12-11-2010, 15:37
Ciao, non puoi continuare a mettere pesci in vasca se prima non la stabilizzi...ti moriranno tutti, poi come ho già detto, incompatibili tra di loro vuoi per l'acqua vuoi per il comportamento.
I nitrati tra 20 e 100...capisci da te che c'è un divario troppo vasto, qualcosa non va o nei test o nella tua acqua.
I nitriti sono mortali, i nitrati alti causano una marea di disturbi che se non curati portano alla morte.
Consiglio: cambia acqua fino a quando non avrai i nitrati inferiori a 20, non introdurre ASSOLUTAMENTE altri pesci, non mischiare le specie.

marco_cent
13-11-2010, 00:18
Ciao, non puoi continuare a mettere pesci in vasca se prima non la stabilizzi...ti moriranno tutti, poi come ho già detto, incompatibili tra di loro vuoi per l'acqua vuoi per il comportamento.
I nitrati tra 20 e 100...capisci da te che c'è un divario troppo vasto, qualcosa non va o nei test o nella tua acqua.
I nitriti sono mortali, i nitrati alti causano una marea di disturbi che se non curati portano alla morte.
Consiglio: cambia acqua fino a quando non avrai i nitrati inferiori a 20, non introdurre ASSOLUTAMENTE altri pesci, non mischiare le specie.

Capito, mi procuro il test a reagente pure dei nitrati. #13 Ho evitato di prenderlo fino ad ora perchè mi hanno spiegato che quel test è un passaggio intermedio tra nitriti e ammoniaca. Siccome entrambi sono a zero mi han detto che si ipotizza che i nitrati siano a posto.

C'è il Pleco che si ciuccia tutte le piante e ci sono un sacco di foglie morte in giro (solo nell'ultima settimana però). Poi l'Egeria Densa ha cominciato a marcire e a sfaldarsi...può essere collegato? Oppure gli do troppo cibo che vedo che i pesci hanno delle belle panciotte gonfie? Ultimamente ho ridotto a una volta al giorno #23

T'informo appena prendo il test a reagente. Hai qualche marca da consigliarmi? A me è sembrato che la Tetra sia quella coi test più precisi visto che li ho presi di diverse marche.

Grazie

crilù
13-11-2010, 01:07
La Tetra può andare comunque i pleco di solito non mangiano le piante, sicuro che il cibo a lui arrivi?
Le piante marce fai che toglierle idem per le foglie in giro per la vasca, aspira con la campana il fondo altrimenti ti si alzano gli inquinanti, ciao

eltiburon
15-11-2010, 02:15
Ciao, non puoi continuare a mettere pesci in vasca se prima non la stabilizzi...ti moriranno tutti, poi come ho già detto, incompatibili tra di loro vuoi per l'acqua vuoi per il comportamento.
I nitrati tra 20 e 100...capisci da te che c'è un divario troppo vasto, qualcosa non va o nei test o nella tua acqua.
I nitriti sono mortali, i nitrati alti causano una marea di disturbi che se non curati portano alla morte.
Consiglio: cambia acqua fino a quando non avrai i nitrati inferiori a 20, non introdurre ASSOLUTAMENTE altri pesci, non mischiare le specie.

Capito, mi procuro il test a reagente pure dei nitrati. #13 Ho evitato di prenderlo fino ad ora perchè mi hanno spiegato che quel test è un passaggio intermedio tra nitriti e ammoniaca. Siccome entrambi sono a zero mi han detto che si ipotizza che i nitrati siano a posto.

C'è il Pleco che si ciuccia tutte le piante e ci sono un sacco di foglie morte in giro (solo nell'ultima settimana però). Poi l'Egeria Densa ha cominciato a marcire e a sfaldarsi...può essere collegato? Oppure gli do troppo cibo che vedo che i pesci hanno delle belle panciotte gonfie? Ultimamente ho ridotto a una volta al giorno #23

T'informo appena prendo il test a reagente. Hai qualche marca da consigliarmi? A me è sembrato che la Tetra sia quella coi test più precisi visto che li ho presi di diverse marche.

Grazie


Ti hanno detto male, il passaggio è: ammoniaca -> nitriti -> nitrati. La misura dei nitrati è comunque molto importante, anche se non sono così pericolosi come i nitriti.