Visualizza la versione completa : Probabile coda a spillo!
Ciao a tutti, sono in crisi, la mia guppa ha cominciato a scurirsi soprattutto sulla coda e ora sembra quasi che ogni giorno diminuisca di volume. Inoltre il pesciolino sembra affaticato, respira affannosamente e non mangia.
Purtroppo essendo giovane non l'ho tolto subito dalla vasca grande perchè quello scurirsi l'avevo presa come una normale metamorfosi di crescita.
Cosa faccio ora?
Vi allego due foto del pesce prima e dopo.
http://s2.postimage.org/lO7s0.jpg (http://postimage.org/image/1898eew4k/)
http://s2.postimage.org/lMCFA.jpg (http://postimage.org/image/187hjzpd0/)
polimarzio
30-10-2010, 15:05
Ciao a tutti, sono in crisi, la mia guppa ha cominciato a scurirsi soprattutto sulla coda e ora sembra quasi che ogni giorno diminuisca di volume. Inoltre il pesciolino sembra affaticato, respira affannosamente e non mangia.
Purtroppo essendo giovane non l'ho tolto subito dalla vasca grande perchè quello scurirsi l'avevo presa come una normale metamorfosi di crescita.
Cosa faccio ora?
Vi allego due foto del pesce prima e dopo.
http://s2.postimage.org/lO7s0.jpg (http://postimage.org/image/1898eew4k/)
http://s2.postimage.org/lMCFA.jpg (http://postimage.org/image/187hjzpd0/)
Ciao, ci descrivi la vasca, tutti i suoi abitanti e i valori acquatici N03, N02 e ph.
Allora 135 l, Nitriti a zero, ph 7,5, gh 5, kh 11
3 guppy maschi
6 guppy femmine
3 platy
polimarzio
30-10-2010, 15:14
Allora 135 l, Nitriti a zero, ph 7,5, gh 5, kh 11
3 guppy maschi
6 guppy femmine
3 platy
Nitrati N03?
eltiburon
30-10-2010, 16:50
Non hai invertito GH e KH?
Scusate ero di fretta, gli NO3 non me li misurano mai, gli NO2 sono a zero.
No gh e kh sono così, me li misura il mio negoziante
polimarzio
30-10-2010, 22:50
Scusate ero di fretta, gli NO3 non me li misurano mai, gli NO2 sono a zero.
No gh e kh sono così, me li misura il mio negoziante
Gli N03 sono importanti.
Una concentrazione troppo alta di nitrati potrebbe essere proprio la causa della problematica che hai in atto.
eltiburon
31-10-2010, 00:17
Polimarzio ha ragione, i NO3 sono importanti! Inoltre GH 5° (se è proprio così!) è bassissimo per i guppy, dovrebbe essere almeno 10° o più. Aumenta il GH con ghiaia o pietre calcaree, oppure coi sali appositi, altrimenti avranno carenze gravi di calcio.
Ciao andy
Non mi piace la guppyna... Non sembra neanche la stessa pesciolina. Domanda: ora l'hai isolata o è sempre in vasca con gli altri? Hai altri pesci che presentano questi sintomi?
giangi99
31-10-2010, 11:52
Ciao Andy, la misura degli NO3 è importante perchè sono il risultato del ciclo dell'azoto (incompleto) e tendono ad accumularsi in vasca, soprattutto se poco piantumata. Ogni quanto cambi l'acqua e in che quantità? Inoltre credo che GH e KH siano invertiti e al limite inferiore per i poecilidi.
Dunque l'ho isolata e ora è sul fondo quasi a pancia all'aria, pensavo fosse morta ma appena ho toccato la vasca si è mossa e ha nuotato un pezzettino ruotando su se stessa.
Non riesco a misurare gli NO3 perchè non ho il test reagente, ma comunque non so se i valori sono un problema.
Domani provo a fare i test, la mia acqua del rubinetto è già perfetta di suo sia per i poecilidi e per i pesci rossi, il GH a casa mia (misurato da me) è attorno ai 10, ma dal mio negoziante è a 5, non so di chi fidarmi.
L'acqua la cambio una volta ogni due settimane, tolgo praticamente due secchi d'acqua e ne rimetto uno e mezzo del rubinetto decantata e l'ultima metà di acqua osmotica.
C'è un maschio dei guppy che ha due macchiette nere sulla coda, ma per adesso sembra tutto tranquillo.
Ho un altro acquario che tengo allo stesso modo e non ha mai avuto problemi. Secondo me ho comprato o un pesce già malato o delle piante contagiate, non so che dire.
eltiburon
01-11-2010, 03:17
Non usare acqua osmotica con rossi e pecilidi, sono pesci di acqua dura!
Lo so ma l'acqua del rubinetto ha gh e kh instabili e alti, un po', almeno poco, la devo correggere.
Comunque alla fine parliamo solo della mia acqua e tutto, ma il pesce è quasi morto e gli altri potrebbero ammalarsi in breve tempo, nessuno mi ha ancora detto qualcosa per aiutare i pesci!
eltiburon
02-11-2010, 02:18
Parlare dell'acqua non è una perdita di tempo, i pecilidi con un GH 5° non possono vivere a lungo. Se la tua acqua è dura, meglio, chi ti ha detto che la devi correggere?
Purtroppo se la pesciola è messa così male, credo che la situazione sia grave, mettile un po' di sale, un cucchiaino ogni 5-10 litri e tenta una cura contro la coda a spillo, cerca il praziquantel, cerca in rete come si usa, altrimenti, se pensi sia un problema batterico, fa una cura antibatterica, puoi provare il Dessamor (negozio) oppure il blu di metilene all'1% (farmacia) 3 ml ogni 10 litri d'acqua, per 5 giorni.
Hai visto le feci come sono?
Il mio negoziante mi ha detto che come valori vanno bene quelli e che comunque i pesci hanno un vasto range di "sopportazione". Personalmente con il mio kit a casa ho misurato qualcosina in più per tutto (tranne ovviamente i nitrati) quindi non saprei dirvi se li ho fatti meglio io o lui.
Le feci sono normali credo, marroncine e lunghe. I pesci sono tutti vispi e mangiano tranquillamente. Quella che ora è moribonda era già da un po' che non mangiava e stava per i fatti suoi sotto la felce ferma immobile.
Quello che mi hai detto, il praziquantel, lo trovo in farmacia?
polimarzio
02-11-2010, 14:33
Parlare dell'acqua non è una perdita di tempo, i pecilidi con un GH 5° non possono vivere a lungo. Se la tua acqua è dura, meglio, chi ti ha detto che la devi correggere?
Purtroppo se la pesciola è messa così male, credo che la situazione sia grave, mettile un po' di sale, un cucchiaino ogni 5-10 litri e tenta una cura contro la coda a spillo, cerca il praziquantel, cerca in rete come si usa, altrimenti, se pensi sia un problema batterico, fa una cura antibatterica, puoi provare il Dessamor (negozio) oppure il blu di metilene all'1% (farmacia) 3 ml ogni 10 litri d'acqua, per 5 giorni.
Hai visto le feci come sono?
Quello che mi hai detto, il praziquantel, lo trovo in farmacia?
La sintomatologia del pesciolino fin qui riportata da "Andy.7" non ci permette di poter ipotizzare una determinata patologia e pertanto ritengo assolutamente dannose le indicazione pasticciate date da eltiburon.
Pertanto, chiedo al solito eltiburon come si fà a consigliare una cura a piacere pronendo all'utente di scegliere tra il solito e onnipresente sale, un potente antielmintico, e antibatterici vari?#07
Ad Andy.7, in assenza di sintomi specifici sconsiglio l'uso di qualsiasi curativo.
Visto che eltiburon non è nuovo nel consigliare questi pericolosi pastrocchi e pertanto è stato dal sottoscritto più volte ripreso, invito ancora una volta lo stesso eltiburon ad non intervenire in queste sezioni di malattie con cosigli e indicazioni a cazzum. (scusate il termine).
Il pesce ha delle sintomatologie non mi sembrano molto confuse, non ha più la coda, questa è tutta nera e il pesciolino è magrissimo con le squame annerite, respira in fretta e muove le pinne del ventre a ritmo con le branchie, qualcosa deve pu essere se tutti gli altri pesci che ho in casa stanno bene.
Il pesce ha delle sintomatologie non mi sembrano molto confuse, non ha più la coda, questa è tutta nera e il pesciolino è magrissimo con le squame annerite, respira in fretta e muove le pinne del ventre a ritmo con le branchie, qualcosa deve pu essere se tutti gli altri pesci che ho in casa stanno bene.
Se si trattasse di gyrodactylus, sarebbero infetti tutti i pesci che sono in quella vasca lì. Farei una cura con un'atibatterico (baktowert, general tonic, dessamor, ecc.).
------------------------------------------------------------------------
Sinceramente, ho paura che sia già troppo tardi...
polimarzio
02-11-2010, 15:17
Il pesce ha delle sintomatologie non mi sembrano molto confuse, non ha più la coda, questa è tutta nera e il pesciolino è magrissimo con le squame annerite, respira in fretta e muove le pinne del ventre a ritmo con le branchie, qualcosa deve pu essere se tutti gli altri pesci che ho in casa stanno bene.
Andy.7non prendiamoci in giro per favore, questo quadro dei sintomi è nuovo, prima avevi riferito solo questo:
la mia guppa ha cominciato a scurirsi soprattutto sulla coda e ora sembra quasi che ogni giorno diminuisca di volume. Inoltre il pesciolino sembra affaticato, respira affannosamente e non mangia.
Per questi nuovi elementi che hai riportato ed Io ho evidenziato in rosso, l'ipotesi potrebbe essere di un processo proliferativo agli organi interni di natura da determinare.
Non credo che questo tipo di grave malattia sia regredibile, tuttavia prova a tentare un trattamento con un prodotto specifico per uso acquario a base di nifurpirinolo come il bactopur direct. Attenzione ai valori dell'acqua N03 nella vaschetta di quarantena e attiva un aeratore 24/24h.
Ciao;-)
Andy.7non prendiamoci in giro per favore, questo quadro dei sintomi è nuovo, prima avevi riferito solo questo
Mi dispiace risponderti così, ma quando mi si dicono certe cose non riesco a fare finta di niente. Io non sto prendendo in giro nessuno anzi sembra il contrario perchè è 2 giorni che chiedo aiuto e due giorni che non mi dite praticamente niente, i sintomi che ho elencato sono quelli aggiornati alla giornata di oggi e mi sembra una cosa normale che questi sintomi peggiornino giorno dopo giorno, quindi per favore non mi si dica che vi sto prendendo in giro perché potrei infastidirmi. Nella foto si vede chiaro come l'acqua che il pesce è tutto nero anziché grigio e azzurro.
Io sono intenzionata a curare la vasca come penso di aver spiegato nei post precedenti, anche un bambino si accorgerebbe del fatto che quel pesce sia quasi morto e che quello stesso pesce fosse già molto delicato di suo.
Scusa se sono irruenta, ma mi sono spazientita. Vengo qui sperando di trovare gente che mi aiuta in breve tempo e invece trovo gente che mi attacca dicendomi che sono qui a prendere in giro qualcuno. Parlate di valori dell'acqua, di 10 medicinali diversi e nessuno ha ancora ipotizzato niente, tanto che non ho ancora capito quale può essere la causa del malessere. Non sono un troll, sono semplicemente un'acquariofila desiderosa di guarire la mia vasca e i miei pesci prima di un'eventuale epidemia.
Detto questo, proverò con quello che mi hai suggerito, dosi e posologia la trovo sul prodotto? Questo prodotto lo posso trovare facilmente in commercio? (Botanic, negozio animali, farmacia quello che c'è nei dintorni).
Andy per favore pensaci un po': tu che c'è l'hai sotto occhio NON sai e non riesci a capire cos'ha! Qui, cerchiamo di aiutare come possiamo, se possiamo. Come ben vedi, i sintomi cambiano ogni giorno. La situazione puo' migliorare o precipitare. Per sapere cos'ha, dovresti andare da un ittiopatologo. Qui non possiamo analizzare un pesce/i via web. Se dobbiamo ragionare, è così! Nessuno ti ha aggredita, nessuno ti ha imposto, ti è stato suggerito e abbiamo cercato di capire cos'ha! Tutto qui.
Poi, un pesce non si concia così in due giorni. Stava male da tempo quella pesciolina lì e secondo me, sei intervenuta tardi per poterla curare. Puoi provare, ma sappi che le chance sono 2% di 100%.
Ho capito che non siete Dio, però non potete nemmeno dirmi che vi sto prendendo in giro. Tutti voi avete avuto pesci malati e sapete che un pesce malato si aggrava fino all'ultimo giorno, o no? Oppure i vostri muoiono all'istante? Non so a questo punto non so cosa pensare.
Se una settimana fa stava bene, oggi è pancia all'aria sul fondo e non ci vuole un dottore per capire che non sto prendendo in giro nessuno ma che la presunta malattia sta uccidendo il pesce poco a poco.
Se non sapete cos'é e non potete capirlo, figuratevi io che è la prima volta che tengo dei guppy, certamente non sono qui a pretendere miracoli, aspettavo qualcuno che magari avesse avuto la stessa cosa.
Grazie comunque, a questo punto aspetterò e vediamo se questa cosa mi ammazza tutta la vasca o no, nel frattempo mi guardo in giro e cerco qualche medicinale generico.
polimarzio
02-11-2010, 23:19
Andy.7non prendiamoci in giro per favore, questo quadro dei sintomi è nuovo, prima avevi riferito solo questo
Mi dispiace risponderti così, ma quando mi si dicono certe cose non riesco a fare finta di niente. Io non sto prendendo in giro nessuno anzi sembra il contrario perchè è 2 giorni che chiedo aiuto e due giorni che non mi dite praticamente niente, i sintomi che ho elencato sono quelli aggiornati alla giornata di oggi e mi sembra una cosa normale che questi sintomi peggiornino giorno dopo giorno, quindi per favore non mi si dica che vi sto prendendo in giro perché potrei infastidirmi. Nella foto si vede chiaro come l'acqua che il pesce è tutto nero anziché grigio e azzurro.
Io sono intenzionata a curare la vasca come penso di aver spiegato nei post precedenti, anche un bambino si accorgerebbe del fatto che quel pesce sia quasi morto e che quello stesso pesce fosse già molto delicato di suo.
Scusa se sono irruenta, ma mi sono spazientita. Vengo qui sperando di trovare gente che mi aiuta in breve tempo e invece trovo gente che mi attacca dicendomi che sono qui a prendere in giro qualcuno. Parlate di valori dell'acqua, di 10 medicinali diversi e nessuno ha ancora ipotizzato niente, tanto che non ho ancora capito quale può essere la causa del malessere. Non sono un troll, sono semplicemente un'acquariofila desiderosa di guarire la mia vasca e i miei pesci prima di un'eventuale epidemia.
Detto questo, proverò con quello che mi hai suggerito, dosi e posologia la trovo sul prodotto? Questo prodotto lo posso trovare facilmente in commercio? (Botanic, negozio animali, farmacia quello che c'è nei dintorni).
Andy.7, adesso non metterti a fare anche polemiche!
Dopo tutto, non hai ancora nemmeno controllato la concentrazione dei nitrati e pretendi che qui ti si diano risposte certe sulla malattia del tuo guppy!
Andy.7, come facciamo Noi a sapere se il negozio di animali Botanic o la farmacia che Tu hai nei dintorni hanno in vendita il curativo per acquario a base di nifurpinolo....neanche avessimo la palla di vetro:-D:-D
Così come già ti ho indicato in precedenza, i prodotti per acquario che dovresti utilizzare (soltanto con riserva) dovranno essere a base di nifurpinolo e ti ho citato il bactowert direct, ora aggiungo il furanol. Questi sono curativi specifici per acquario, che non potrai trovare in farmacia, ma soltanto nei negozi di acquariofilia che ne hanno delle rimanenze, oppure online.
Per concludere, Ti invito vivamente a non continuare con questa inutile la polemica.;-)
Non sto facendo polemiche, ho solo cercato di farmi valere. Comunque ormai il pesciolino, come pensavo succedesse, è morto.
Prenderò qualcosa di generico per la vasca e vediamo.
Qui penso si pecchi di presunzione di varie cose, presunzione che io sia qui a mettere candeggina in vasca, presunzione che abbia una vasca pessima, presunzione che prenda alla leggera o che sia qui a prendere in giro la gente. La mia vasca non è seguita soltanto da me, ma dal negoziante e dal vicino che ha acquari da 18 anni.
Io penserei magari che l'errore è stato al 50%, io ammetto i miei errori qualora ce ne sono, è giusto che anche gli altri ammettano le loro colpe.
Ora ho altri problemi a casa a cui pensare, non ho più tempo di stare qui. Farò tutto quello che devo fare il test dei nitrati indispensabile e poi vedrò che fare. Tanto "ce l'ho io davanti il pesce" dovrei sapere assolutamente come si cura.
Detto questo scusate se vi ho chiesto un'opinione, non accadrà mai più. Pensavo che su questo forum si parlasse e si provasse a risolvere questioni invece si brancola nel buio scannandosi tra l'uno e l'altro.
Chiudete pure.
Rossi Carlo
03-11-2010, 16:02
Dicci almeno questi famosi NO3 a quanto sono
polimarzio
03-11-2010, 20:33
Dicci almeno questi famosi NO3 a quanto sono
:-))
Meno male che ho dimenticato questo topic, lo vedo oggi...Imbarazzante la reazione dell'utente.
Vorrei ricordare che oltre ai forum - qualora uno non fosse soddisfatto delle risposte - esistono anche dei veterinari, andata da loro a dire che peccano di presunzione....miseria se sono incapperita....
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |