dario1988
26-10-2010, 11:40
Ciao a tutti, ieri pulendo a fondo la mia plafoniera 2x24 watt T5
(eccola)
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-HDD600-2X24W-ULTRA-SLIM-NEON-T5-ACQUARIO_W0QQitemZ170455024887QQihZ007QQcategoryZ4 6314QQcmdZViewItem
Ho notato che raggiunge temperature veramente alte sopratutto (ovviamente) dove alloggiano le lampade.
Nei lati esterni alti c'è una griglia che permette un minimo passaggio d'aria ma sotto è completamente sigillata dalla 'barra' di plexiglass che si infila per tutta la sua lunghezza..
Ho pensato di accorciare il plexiglass in modo che rimanga un centimetro per lato di fessura ed ho notato una buona riduzione di temperatura a 'tatto'
(non ustiona più insomma :-D)
Le fessure sono protette da eventuali schizzi dai piedini di appoggio della plafoniera..
Qualcuno di voi ha provato un metodo fai-da-te di raffreddamento per esempio con ventoline interne eccetera? O qualche esperienza simile?
E' meglio usare ventole da 12 volt con trasformatore oppure ventole da 220V da collegare direttamente dentro la plafoniera?
Ciao ciao
Dario
(eccola)
http://cgi.ebay.it/PLAFONIERA-HDD600-2X24W-ULTRA-SLIM-NEON-T5-ACQUARIO_W0QQitemZ170455024887QQihZ007QQcategoryZ4 6314QQcmdZViewItem
Ho notato che raggiunge temperature veramente alte sopratutto (ovviamente) dove alloggiano le lampade.
Nei lati esterni alti c'è una griglia che permette un minimo passaggio d'aria ma sotto è completamente sigillata dalla 'barra' di plexiglass che si infila per tutta la sua lunghezza..
Ho pensato di accorciare il plexiglass in modo che rimanga un centimetro per lato di fessura ed ho notato una buona riduzione di temperatura a 'tatto'
(non ustiona più insomma :-D)
Le fessure sono protette da eventuali schizzi dai piedini di appoggio della plafoniera..
Qualcuno di voi ha provato un metodo fai-da-te di raffreddamento per esempio con ventoline interne eccetera? O qualche esperienza simile?
E' meglio usare ventole da 12 volt con trasformatore oppure ventole da 220V da collegare direttamente dentro la plafoniera?
Ciao ciao
Dario