Visualizza la versione completa : Esperienza di accoppiamento (ex distinzione cannibalismo/accoppiamento)
Ragazzi mi son accorto oggi che ho dei problemi in vasca.. ho 4 oranda di cui 1 blackmoor piccolino (rispetto agli altri 3 è piccolo sarà poco + della metà), mi sono accorto questa mattina che aveva delle ferite su entrambi i fianchi (ieri era in perfetta forma mangia regolarmente e non ha mai dato segno in tutti questi mesi che avesse problemi particolari)
l'acqua è a posto appena cambiata da 2 gg, valori ok.. fatto sta che tutti e 3 gli altri pesci lo inseguono e lo schiacciano e deduco che le ferite siano state provocate dai pesci o se le è procurate scappando (con ferite intendo che ha perso delle squame sui fianchi non sanguina)
noto inoltre che cerca di nascondersi some affaticato, e appena lo scoprono gli altri 3 lo cominciano a rincorrere..
mi pare strano che sia l'accoppiamento visto che non ho ancora acceso il termoriscaldatore e la temperatura sta a 22°C..
non vorrei svegliarmi domani mattina e trovarmi il pesce che galleggia! ah dimenticavo non presenta traumi alle pinne..
antonio s.
24-10-2010, 16:55
mmh è successo anche a me .. la settimana scorsa ho preso un piccolo blackmoor e l'ho messo nell'acquario dei " grandi " insieme ad un oranda, un cometa e uno comune ... mi ricordo che il primo giorno lo inseguivano , per farli smettere gli davo più cibo e si tranquillizzavano , ora è passata una settimana e stanno tutti insieme senza problemi ..
prova anche tu ad aumentare leggermente la dose giornaliera di cibo.
Secondo me si comportano così perché si accorgono del nuovo arrivato e , o sono curiosi , oppure vogliono proteggere il territorio ( e quindi il cibo ) dall' estraneo
potrebbe anche essere, se non fosse per il fatto che convivono da febbraio ormai XD
comunque somministro 2 volte al giorno il gold japan e integro con piselli e zucchine.. + tutte le piantine tenere che si pappano dal mio acquario ._.
Ma gli altri hanno per caso i puntini o bottoni nuziali sugli opercoli delle branchie?
pensavo di averlo scritto.. :P no non li hanno ecco perchè mi preoccupo.. osservandoli bene comunque rincorrono il piccolo black e lo bloccano contro i vetri, pietre, ghiaia insomma tutto quello che c'e' nell'acquario.. lo bloccano li lui sta fermo ma appena puo' scappa e si nasconde.. uova o sperma non ne ho visti ma non so se sia una fase pre accoppiamento...
Oddio...mi metti in difficoltà #19 Normalmente sono pacifici ed accettano tutti e tutto in acqua, perlomeno i miei.
Sarebbe non dico normale ma più spiegabile se fosse stato appena introdotto ma se non è così non vorrei che fosse proprio una femmina per giunta non ancora pronta.
Aspetta Onlyreds che conosce meglio il comportamento dei carassi, ciao
ma infatti erano pacifici fino a ieri, se devo dirla tutta il piccolo black è sempre stato un po' sulle sue, rispetto agli altri 3 gioca poco..
ora si nasconde e si ferma senza nuotare, come se fosse stanco morto.. ho provato a dargli il mangime visto che comunque gli altri devono mangiare ed è corso pure lui e ha mangiato regolarmente..
metto una foto dove si vede la ferita
http://img829.imageshack.us/img829/3457/dsc01105qv.th.jpg (http://img829.imageshack.us/i/dsc01105qv.jpg/)
Sarebbe dove si vede del bianco? mancano delle squamette? Metti due cucchiai di sale da cucina, disinfetta ed evita il formarsi di irritazioni.
Nei miei, che sono carassi comuni ho visto il maschietto battere col muso sulla pancia, però ho solo un maschio...certo che se ne hai tre e tutti e tre ci danno dentro 'sta povera donna si stressa...da quanto va avanti la cosa?
metto due cucchiaini da caffè per 130lt? mi sembrano pochi <.< comunque si è la parte rosa dove si vede la pelle del black.. la cosa è iniziata credo sabato sera, e mi sono accorto domenica delle ferite..
anzi mi sono accorto che mancava un pesce all'appello, si era formato una specie di trenino e tutti i pesci spingevano.. e in testa c'era il poveretto incastrato contro il tronchetto che ho nell'acquario.. comunque è da un giorno..
ma facendo il punto.. gli ipotetici maschi non hanno tubercoli.. non si sono visti liquidi/uova.. i valori sono ok.. acqua appena cambiata.. il pesce se non fosse per la mancanza delle squame sembrerebbe perfettamente in salute.. non riesco proprio a capire cosa possa essere :|
Tsè tsè....ho scritto cucchiaini o cucchiai ?!?#19
Se è solo da un giorno può essere che sia l'inizio del "corteggiamento".
Ciao
p.s. dimenticato un pezzo...il mio carassietto l'ultima volta non aveva nemmeno lui i puntini, vabbè chè è bianco...guarda il primo raggio della dorsale e delle pinne anteriori, a volte sono lì.
ok metto i cucchiai.. se ne riparla domani sera quando torno.. sperem va! tnx comunque ;)
ho novità.. buona mi pare.. non lo tormentano più.. :| ora resta solo il fatto delle squame perse..
da quello che vedo non ha sangue o pelle viva superficiale. Da quanto so ricrescono lentamente, correggetemi se sbaglio, devo effettuare qualche cura particolare oltre al sale?
Non mettere nulla, basta il sale che verrà eliminato con i cambi.
Hai ragione impiegano tempo a riformarsi. Limitati a tenere l'acqua bella pulita con i valori chimici a posto, ciao
ok grazie per l'aiuto.. chissa che cavolo gli era preso, ma la cosa bella che ho notato ieri sera è che il cappuccetto rosso inseguiva il testa di leone (che è il più grosso dei 4 XD) non so se sia stato un gioco finito un po' male #07
Senza vederli non lo posso dire, sappi comunque che sono molto pacifici e devono vivere in gruppo. Avranno ogni tanto qualche momento di pazzia :-))
vabbe grazie per l'aiuto comunque ;-)
avrei messo un video ma fortunatamente hanno smesso #19
ho una novita.. sta sera son tornato a casa e ho trovato il testa di leone nascosto.. e non si muoveva.. si era incastrato tra l'anfora e la ghiaia con il risultato di essersi sfregiato una guancia e la pinna caudale ._.
sono quasi sicuro che il problema sia sempre dovuto agli altri 2 che rincorrono e prendono a testate..
io in 6 mesi che li ho non ho mai avuto problemi del genere fino a una settimana fà. Ultimamente sono cambiate le seguanti cose:
- ho inserito una radice per legarci le microsorium
- ho aumentato il periodo di funzionamento dell'aeratore
- ho dovuto variare il periodo in cui somministro il cibo
dei tre forse potrebbe essere il cibo anche se non voglio escludere che le bolle potrebbero stressarli (anche se mi pare poco probabile)
la somministrazione prima avveniva in questo modo:
alle 14.00 si accendono i neon e verso le 14-00 14.30 somministravo la prima razione poi verso le 21.00 la seconda
mentre adesso ho dovuto spostare le razioni, la prima alle 18.30 circa la seconda alle 21.30 circa (sono gia in possesso di una mangiatoia automatica e il prima possibile modificherò la plafoniera per poterla inserire) puo' essere che siano cosi affamati da scannarsi? :|
ho capito che sono pesci pacifici ma se vi metto una foto di come è ridotto il testa di leone sembra che gli hanno scartavetrato la faccia, per fortuna non sanguina.. il peccato poi è che ora ha la coda un po sfilacciata e prima era belissima ._.
CateDudu
28-10-2010, 23:11
Affamati da scannarsi... mi sembra strano, pero' è vero che le due somministrazioni di cibo sono troppo ravvicinate, ti converrà fare il possibile per anticipare la prima. I miei a volte vengono nutriti una sola volta al giorno e quasti non è mai stato fonte di litigi.
L'aeratore non credo dia fastidio ma se non hai problemi particolari penso tu possa diminuirne l'uso, personalmente lo utilizzo solo nella vaschetta di quarantena, nel grande smuovo la superficie dell'acqua con il posizionamento del getto della pompa e stop.
Puoi postare una foto del pesce? Devo essere onesta: mai sentito una cosa del genere, sì ci sono le scaramucce nel periodo della riproduzione ma non una persecuzione. L'aeratore non da affatto fastidio o perlomeno i miei gradiscono...si fanno l'idromassaggio a turno :-)) e nemmeno le razioni di cibo dilazionate. Quando mi assento non li nutro, sto anche via una settimana ma non si sono mai scannati. Ci deve essere un altro problema...
Puoi separarlo per un po'? giusto il tempo di rimettersi "in piedi" :-)
eh il separarlo è un problema perchè il mio vecchio 50lt al momento non c'è l'ho disponibile ._.
comunque.. prima ho controllato attentamente l'acquario.. e su uno stelo di una foglia della anubians nana ci sono 2 pallette bianche/grigie apparentemente direi uova.. ora dentro ho i 4 oranda e 2 neritine e le uova posso dire al 100% non sono quelle di neritina..
domani faccio una foto e la posto..comunque non credo sia ne malato ne sia stato attaccato dai batteri sul fondo.. riporta solo graffi superficiali e una delle due caudali è un po' sfilettata, da quello che penso niente di grave probabilmente è rimasto incastrato contro l'anfora e gli altri lo hanno spinto facendolo grattare..
Ciao, ma infatti non dico che sia grave...era solo per farle/fargli prendere un po' di respiro.
Le uova dei carassi sono delle minuscole perline bianche perfettamente rotonde (o almeno le mie erano così, presumo lo siano anche per gli ornamentali) però se posti una foto siamo tutti sicuri, ariciao
ciao!! allora oggi a tempi record ho modificato la parte superiore dell'acquario riuscendo a creare lo scomparto isolato per la mangiatoia, quindi il problema del cibo teoricamente dovrebbe essere superato..
questa la foto del leoncino, la ferita sulla guancia non si vede bene, per capirsi è circa come quando si cade e ci si gratta il ginocchio (ma senza sanguinamenti):
http://s1.postimage.org/swxfr.jpg (http://postimage.org/image/1lwilmh8k/)
mentre questa è una delle presunte uova.. ne ho viste 2 in tutto poi non so se c'è ne siano altre in posti non visibili..
sul gambo della foglia si nota una sferetta, nella foto è centrale, ho cercato di fare la foto meglio che potevo XD
http://s1.postimage.org/swCeJ.jpg (http://postimage.org/image/1lwlwp684/)
Sì :-) quella nella seconda foto è proprio un ovetto di carassio...quindi è stata una battaglia per la vita :-)) Per caso hai notato della schiuma sulla superficie dell'acqua?
oddio sono padre! *___________*
mmm a dire la verità... non ho controllato XD
e mi sa che ora è troppo tardi per farlo.. visto che ho l'aeratore e la pompa che smuovono..
vabbe che faccio?
taglio la foglia e la isolo? non ho la più pallida idea sul dafarsi quindi ogni consiglio è utile XD
serve luce all'uovo per svilupparsi? deve avere acqua particolare? valori? ossigeno?
Guarda...taglia il fondo di una bottiglia dell'acqua - un'altezza decente -, metti le mani in vasca e vedi se riesci a far cadere l'uovo dentro poi lo pinzi al bordo del filtro con una molletta o altra parte dove possa stare a bagno maria. Cambi una siringa d'acqua o anche due al giorno, sempre acqua dell'acquario. Tieni presente che non sappiamo se è fecondato (per questo chiedevo della schiuma), comunque tra un giorno o due, dipende dalla T che hai, dovresti vedere un puntino nero...se lo vedi andiamo avanti...ciao
p.s. visto che la foglia è bella nera tagliala pure
fatto pero' ho messo tutto in un bichiere.. nn ho trovato bottiglie XD
Ma è nell'acquario o fuori?
è nell'acquario.. l'ho legato al neon con un filo di nilon perchè non ho altri modi..
Ah beh...anche io mi sono ingegnata, speriamo solo che sia fecondato. Comunque sai già che se non è stavolta prima o poi sarai padre :-))
allora io credo le cose siano andate cosi, il testa di leone è una leonessa, ha fatto le uova e se le son pappate subito, una si è salvata..
la prossima volta come faccio a salvare le uova? devo costruire una vasca parto?
dai raga qualche info per favore :|
dai raga qualche info per favore :|
Capperi che fretta...mica te le rifanno domani le uova :-))
Se vai in articoli dolce trovi tutte le info sui pesci rossi. Una carina - alla quale non ho pensato - è quella di mettere sì le uova in una sala parto (quelle di plastica) ma avvolgerla in una calza da donna in modo che non passino dalle feritoie. Comunque lo vedi nelle foto, ciao
ciao!! sisi non era per la fretta XD è che alla fine mi hai risposto sempre solo tu e il topic ha parecchie visualizzazioni.. <.<
era per fare un up :P
ps grazie mille ancora!!!!! :-D
...è che alla fine mi hai risposto sempre solo tu
Già #24... dici che devo chiedere lo stipendio? :-))
E' che se non scrivo caxxate il moderatore non interviene, poi sai che sono una neo mamma/nonna -41-28
eheh ciao!
.. ma tipo vanno presi appena si cominciano a rincorrere e si mettono nella sala parto?
No i pesci li lasci liberi, in sala parto ci metti le uova altrimenti se le mangiano.
Stai tranquillo che quando è il momento te ne accorgi...ti ribaltano l'acquario. Le uova normalmente sono tantissime, non ti conviene nemmeno raccoglierle tutte...
Ciao!
Qualche giorno fa i miei oranda hanno ricominciato a darsi alla pazza gioia, ho raccolto un pò di uova e adesso ho 4 pesciolini che spero di riuscire a far crescere.
Incrociamo le dita!!!
novita!!! tattatadaaaa
o sto giocando un po' a "fare dio".. XD
oggi ho notato altre nuove uova.. fatte sta notte.. in tutto 4..
le ho raccolte, poi ho pensato avendo visto un video su youtube di provare ad accarezzare la pancia al pesce per aiutarlo.. non ci son riuscito, l'unico è stato il testa di leone.. è stato calmo è appena gli ho accarezzato il ventre tattadadaaaaa nessun uovo..
ma è uscita una sostanza liquida bianca!!! (na marea).. credo proprio si tratti di liquido seminale maschile conosciuto come sperma XD
allora ho pensato.. metto il pesce all'entrata del bicchiere e lo faccio (scusate il termine ma non trovo miglior modo per dirlo XD ) "venire".. insomma ora credo che le uova siano fecondate..
in tutto sono 5 ora..e le ho traslocate in una sala parto derivata un po' dall'idea di crilù
mezza bottiglia + gambaletto, ecco le foto:
http://s1.postimage.org/G6J9J.jpg (http://postimage.org/image/2dhyeag90/) http://s1.postimage.org/G6LES.jpg (http://postimage.org/image/2di01tsqs/)
teoricamente in questo modo dovrei essere in grado di gestire gli avanotti senza dover creare una vaschetta con filtro ad aria per il loro sviluppo no?-28
Complimenti!#27
Mi correggo, i piccoli sono 5. Sono nati tra il 26 e il 27, gli sto dando del mangime apposta, al momento sembra stiano bene.
novita!!! tattatadaaaa
o sto giocando un po' a "fare dio".. XD
oggi ho notato altre nuove uova.. fatte sta notte.. in tutto 4..
le ho raccolte, poi ho pensato avendo visto un video su youtube di provare ad accarezzare la pancia al pesce per aiutarlo.. non ci son riuscito, l'unico è stato il testa di leone.. è stato calmo è appena gli ho accarezzato il ventre tattadadaaaaa nessun uovo..
ma è uscita una sostanza liquida bianca!!! (na marea).. credo proprio si tratti di liquido seminale maschile conosciuto come sperma XD
allora ho pensato.. metto il pesce all'entrata del bicchiere e lo faccio (scusate il termine ma non trovo miglior modo per dirlo XD ) "venire".. insomma ora credo che le uova siano fecondate..
in tutto sono 5 ora..e le ho traslocate in una sala parto derivata un po' dall'idea di crilù
mezza bottiglia + gambaletto, ecco le foto:
http://s1.postimage.org/G6J9J.jpg (http://postimage.org/image/2dhyeag90/) http://s1.postimage.org/G6LES.jpg (http://postimage.org/image/2di01tsqs/)
teoricamente in questo modo dovrei essere in grado di gestire gli avanotti senza dover creare una vaschetta con filtro ad aria per il loro sviluppo no?-28
E meno male che avevo scritto che non le rifacevano subito #30
Però...però la manovra che hai fatto non mi garba, non sei un allevatore potevi tranquillamente aspettare il corso della natura. Hai usato le mani nude?
E' pericoloso maneggiare i pesci così, rovini il muco che li ricopre e puoi anche fare danni alla VN ed altri organi interni. Anche io ho visto quel video e francamente non mi è piaciuto per nulla.
Comunque ormai è fatta, vediamo gli sviluppi, ciao
Lo so che non è una cosa bellissima, per questo ho scritto "fare dio"..
Per il maneggiarlo sono stato attento, la mano era aperta ben bagnata e il pesce sempre immerso.. Si è lasciato fare tranquillamente, gli altri 3 invece che erano meno disponibili li ho lasciati in pace :-p
Comun que per quanto riguarda i 2 pesci feriti nell'accoppiamento si stanno riprendendo bene.. :-)
Crilú visto che sei piú esperta di me, posso far crescere gli avannotti in quella struttura che ho creato secondo te? Grazie dei consigli :-D
Secondo me è meglio che li metti nella sala parto, anche se sono pochi hanno più acqua a disposizione o meglio ancora lo spazio per muoversi. Potrai tenerceli per un po' evitando spostamenti stressanti. Ricordati di cambiare almeno due siringhe d'acqua al giorno, usa quella dell'acquario.
no aspe io ora uso qualle bottiglia.. hanno circa 1 lt di acqua a disposizione e con il gambaletto filtra in continuazione l'acqua dell'acquario.. no?
avevo messo 2 foto, si vedono?
Sì...un po' strana come cosa ma può anche andare. Ma la bottiglia è alla deriva?
la bottiglia è "appesa" in modo da avere circa 1 cm di bordo fuori dall'acqua.. l'unico modo che ha l'acqua di filtrare è attraverso il gambaletto. inoltre è impossibile che si capovolga in quanto è fissata bene (con una moletta come da te suggeritomi :-P )
l'ho posizionata sul lato opposto al filtro ma è in mezzo alla corrente prodotta dalla pompa in modo da avere sempre acqua appena "sfornata"-28
Ben, vediamo se si schiudono, ciao
ok ci aggiorneremo più avanti! :-))
grazie mille per l'aiuto che mi hai dato -28
ciao! avevo fatto una foto ad un ovetto, la inserisco così se qualcuno si troverà come me alla prima esperienza almeno puo' avere una vaga idea di come riconoscerlo XD
http://s2.postimage.org/ENOBS.jpg (http://postimage.org/image/2atr0vi1w/)
-28
Ci sono due puntini o vedo male? da quell'ovetto esce qualcosa secondo me.....
si erano proprio 2 occhietti e una codina!!!!!!
e sorpresa sorpresa sta sera c'è un avannotto che nuota!!!!! e un'altro che sta per uscire (si vede la codina che si muove)
quello che nuota noto che si attacca al bordo della bottiglia con la bocca..
che devo fare? :-))
quello che nuota è lungo 3 mm su per giu.. so che i primi 3 giorni si nutrono con la sacca loro ma non mi pare di vedere rigonfiamenti.. è un cosettino lungo e basta :-))
appena mi si carica la macchina fotografica metto una foto #19
Compra il cibo per avannotti, c'è il micronizzato ed il liquifry 1
Vai a vedere la discussione iniziata da me "aiutissimo", ciao
ciao crilù!!!! ok grazie mille! la cerco :-))
cacchio sto leggendo ora.. ma il liquifi è liquido! quindi la bottiglia con il gambaletto lo farebbe disperdere nell'acquario???? dici che è meglio se li separo?
E qualche post fa che t'avevo detto?!?? :-))
Però c'era anche la possibilità che non venisse fuori nulla quindi fai una cosa...metti solo il fondo della bottiglia con acqua dell'acquario, la pinzi sempre con la molletta e cambi l'acqua con una siringa, oppure compri decisamente la sala parto, ciao
p.s. ti conviene fare come ho fatto io...vaschetta dell'insalata o della frutta...insomma quelle di plastica
ok.. comunque dal mio rivenditore ho visto tempo fa le artemie è meglio se prendo quelle? te lo chiedo perchè ho letto il tuo post, sei partita da 20 pesceti e te ne son rimasti 2.. io parto da 1 e mezzo #19
@edit: ho visto ora le sale parto su internet.. ma sono aperte comunque, il mangime liquido si disperde oO
Veramente ero partita da più di 38 :-(
Si le sale parto hanno le feritoie, infatti ti conviene usare quelle vaschette che ti ho detto per ora. Quando diventano un po' più grandini puoi prendere quelle cosine di plastica che vendono per i carassi, col coperchietto...non so se hai presente, partono da un litro e mezzo.
Ti conviene aspettare Onlyreds, io sono alla prima esperienza...ho bisogno di consigli anche io :-))
eh si ma fin ora mi sei stata di grande aiuto.. solo che a differenza della tua discussione solo tu mi dai corda XDDDDD
vabbe saranno impegnati :P
comunque domani mattina vado a comprare le artemie e vedo che riesco a fare costruendo lo schiuditoio.. per ora gli ho messo un pezzetto di pisello bollito cosi se hanno fame sta notte magari se lo sbocconcellano visto che è tenero
ci si aggiorna domani comunque.. notte e grazie !
Aspè...niente pisello...prendi dei granuli o scaglie e riducili in polvere sottilissima con il batticarne, metti un po' di polverina in una tazzina, mischi, aspiri un po', ma proprio poco visto che è solo e glielo metti. Domattina cambia un po' d'acqua mi raccomando, ciao
Ciao! Allora ho tolto il pisello.. Sono andato al negozio ma non ho preso le artemie, ho trovato solo il sarebbe micron per avannotti.. Ho avviato una vaschetta da 5 lt con filtro a zainetto rinchiuso in un gambaletto come hai fatto tu. Ho usato 50% di acqua dell'acquario e il resto nuova trattata..
Questa sera li cambio e li inserisco nella vasca nuova..
Ah è nato il secondo avannotto, e mi pare ci sia un'antra codina che si muove.. :-))
Ormai è una questione tra noi due :-))
Guarda che il mio filtro è biologico, cioè l'avevo fatto diventare tale inserendo a suo tempo cannolicchi, lana e lasciandolo maturare un mese. Quindi va bene il tuo ma ricordati di cambiare acqua giornalmente, almeno due mestoli perchè quel tipo di cibo inquina molto. Metti sempre acqua dell'acquario "madre".
Ah...i piccoli vanno nutriti sei volte/ giorno, somministra con una siringa senza ago in modo che vada dappertutto...buona fortuna :-)
Ok oggi comunque vedo ancora per le artemie se no continuo così
Ma quanto ne metto di cibo? Ho solo 2 avannotti vivi
Ah beh...li vai ad occhio e buonsenso. Nel Liquifry ci sono le istruzioni nel tuo non ci sono? Comunque se sono solo due poco poco.
Si c'è scritto di farlo minimo 6 volte al gg.. Quando rientro vedo che succede.. Spero di avere un buon occhio allora.. :-))
eccomi qua allora niente artemie.. continuo con il micron della sera..
comunque, ho riflettuto e ho deciso come fare.. non trasferisco subito gli avannotti nulla vaschetta da 5 lt, rischio di fare casino visto che il filtro non è avviato correttamente e potrebbe non reggere il carico del micron visto che sporca un casino!
ho costruito un'altra vaschetta di plastica sempre con 2 aperture coperte con il gambaletto in modo da filtrare l'acqua dell'acquario. in questo modo ogni sera traslochero i 2 avannotti da un recipiente all'altro facendo attenzione, così la vaschetta sporca la posso lavare sotto il rubinetto e togliere bene i residui del mangime sul fondo..
perchè tutto questo? perchè sono sicuro che il filtro del mio 130 lt è sicuramente + efficiente ed efficacie di una qualsiasi altra soluzione..
per i prossimi 10/15 gg farò cosi, poi vedrò come comportarmi, ma sicuramente la vasca da 5 lt sarà più matura rispetto ad oggi :-))
la brutta notizia è che le altre uova sono tutte andate in malora.. non erano fecondate..
quindi ho solo questi due piccoletti da tirar su!!!!
come promesso metto una foto (uno è più grosso e nuota gia liberamente nella vaschetta :-)) )
http://s1.postimage.org/E0h9.jpg (http://postimage.org/image/1af0o078/)
Io...latrice sempre di buone notizie ti dico che ogni volta che li trasferivo ne perdevo un po'....
Mmmmmm perdevi in che senso?
Ti sfuggiva o moriva per l'impatto? Io ieri sera ho fatto il primo cambio ed è andato bene..
Mi morivano...sono talmente fatti di nulla che anche prendendoli col bicchierino li "rompevo".
Ho fatto un solo trasferimento...dal contenitore ad una vaschetta di 10 o 13 lt. non ricordo...ho la collezione, cambiavo almeno un litro al giorno usando un bicchiere e con la siringa sifonavo il fondo...lavoraccio. Nel trasferirli nell'acquarietto vero e proprio una tragedia...infatti sono rimasti solo in due.
oggi anche il secondo avannotto ha finito il sacco vitellino.. non ho cambiato la sala parto ieri e stamani era bella pulita..
ora mi sto ingegnando a creare un filtrino ad aria per mantenere sempre pulita l'acqua nella sala parto :-))
comunque sono proprio assurdi quei cosetti sono curiosissimi, se vedono le piante o "i genitori" muoversi vicini cercano di avvicinarsi (inconsapevoli del fato che potrebbero diventare uno stuzzichino per i miei oranda #rotfl# )
Perchè non sono nati prima a te?...così mi insegnavi i trucchi tu.....uffa
I miei ora sembrano dei pesci finalmente ...non si capisce ancora che tipo di carassio e di che colore ma almeno ora posso dire di avere dei pesciolini e non degli alien :-))
eheh grazie.. ma io sto adeguando il mio ingegno alla tua esperienza :P (un perito meccanico può fare anche questo!! #rotfl# )
io son sempre più curioso di vedere cosa viene fuori! ho un avannotto con gli occhi neri e uno chiari.. assurdo :-))
edit: ho trovato le artemie sera mix, quelle in bustine 0,99€ cad. , le ho ordinate su internet e appena arrivano gli do la pappa nuova :-))
li sto gia viziando #rotfl#
I tuoi verranno fuori simili ad oranda di sicuro, vedrai la codina tipica.
I miei che sono figli di genitori incrociati con le rotaie del tram non riesco ancora a collocarli nell'albero genealogico :-(
sisi beh quello è ovvio visto che ho solo oranda :-))
ma la mia curiosià nasce dal fatto che molto probabilmente la madre e il padre sono il blackmoor e il testa di leone (di cui ho inserito le foto qualche pagina prima), ora nessuno ha mai parlato di strani incroci possibili.. ma se mi venisse un testa di leone con gli occhi da black moor sarebbe fantastico #rotfl#
Ma non scherzare....sarebbe orribile povera creatura!! hahahahahah
Buongiorno!!!
Porto nuove notizie, ho scoperto di avere iin vasca un team composto da 2 infermieri/e davvero toste..
Questa mattina la povera blackmoor rossa ha avuto le doglie! Fortunatamente in vasca il blackmoor nero e il cappuccetto hanno pensato bene di mazzarla subito di testate per farla partorire.. ma la cosa simpatica è che poi hanno preso a testate anche il testa di leone (il maschio più grosso si può dire) per inseminare quasi artificialmente le uova..
vi giuro che non sto scherzando e non ne trovo una spiegazione logica.. #rotfl#
vabbe ho salvato una 10/15ina di ovetti freschi tanto per aumentare le probailità, chissa se poi sono effettivamente fecondate..vabbe, ma la cosa che mi preoccupa, non mi si stressa troppo la femmina con tutti sti parti? non vorrei mi morisse :|
ps: si accettano aiuti anche da chi non si chiama crilù #rotfl#
:-)) in effetti...povera donna...a quanto hai la temperatura?
Prova ad abbassarla di 1°, dovrebbero smettere....dovrebbero...
fatto, meno di 21 non metto se no rischio le neritine, ho pure abbassato il quantitativo di cibo per quanto riguarda il mangime..
comunque in tutto sono 21 ovetti freschi.. :-)) chissa chissa.. teoricamente quando nasceranno avro' gia le artemie pronte per mangiare bene..
ho una domanda se unisco degli avannotti appena nati a degli avannotti di una settimana corro il rischio che quelli più vecchi scambiano per artemie quelli piccoli? <.<
Ciao a crilù! E ciao lettori (se esistete)!!
Aggiornamento: mi sono arrivate le artemie.. le ho messe a schiudere in uno schiuditoio artigianale, per domani sera sono pronte.. :-))
http://s1.postimage.org/1364kx7gk/DSC01124.jpg (http://postimage.org/image/1364kx7gk/)
ah, i 2 avannotti stanno bene, crescono e sono sempre più vispi.. ma mi sorge un dubbio, se aspiro le artemie senza il guscio dell'uovo e le immetto nella vaschetta dopo averle sciacquate va bene? se ne metto troppe sopravvivono in acqua dolce o mi si appoggiano sul fondo in decomposizione aumentandomi l'inquinamento? #rotfl#
Qua non ti posso aiutare...ho usato cibo secco spirulina e piselli niente artemie.
Nella mia vita precedente dovevo essere buddista...non riesco a dare cibo "vivo", lo so...è un mio problema :-(
Eheh.. Ok dai dopo tutte le info che mi hai dato fin ora per questa volta passi.. :-p
Aspetto malu o onlyred che mi sembrano i piú ferrati sul forum dei pesci d'acqua fredda :-))
Grazie :-))
nessuna risposa, vabbe.. non serve più.. nessun uovo ha schiuso..
gli avannotti crescono e uno è gia il doppio dell'altro, si notano gia le pinnette e la doppia coda :-))
mi sa che siamo soli.. #rotfl#
vabbe aggiorno con nuova foto:
http://s2.postimage.org/1c5j6a7vo/DSC01125.jpg (http://postimage.org/image/1c5j6a7vo/)
Beh...proseguiamo l'avventura insieme..domani vedo di fare delle foto pure io.
Ma quel contenitore è sporco? e quello sulla dx piccolino non è storto vero?
L'acqua ricordati di cambiarla e li nutri sempre tre volte al giorno?
Stavo pensando oggi che altri pesci all'età dei miei già si riproducono...invece io non so ancora che cosa verrà fuori #07
l'acqua non è sporca sono le artemie che la colorano, quello più piccolino a dire la verità si è storto.. ha tipo la forma di una saetta.. bohhhhh.. l'acqua è sempre a posto.. ogni 5-6 ore circa alzo la vaschetta in modo da svuotarla fino a 1/3 e poi la rimetto nell'acquario e si ririepie, poi ogni sera con una spugnetta passo tutta la vaschetta per togliere i residui..
ma se il piccolo è storto ha problemi? #13
Alekk cresce con la spina dorsale storta...
oddio.. immagino sarà un problema, ha possibilità di sopravvivere secondo te? non è che sviluppandosi si sistema?
ora gli ho dato il micron e gli ho osservati quello grande assomiglia sempre di più ai suoi genitori anche nel comportamento. quando do il cibo ai miei e si accorgono ma non lo vedono (penso sentano l'odore) cominciano a boccheggiare come scemi e si mettono a cercare, stessa cosa ha fatto oggi l'avannotto grande e ora sta mangiando. quello piccolo invece sta li sul fondo, non è per niente curioso.. e a dir la verità non cresce.. si son fatti 3 giorni di seguito di artemie vive e mangiavano entrambi, l'unica cosa è proprio la differenza di velocità con cui si sviluppano :-(
Se deve andare lo farà da solo...
ok capito.. io farò il possibile.
tanto per avere novità.. 2 dei miei pesci si sono accorti dell'avannotto grande..si metono a mordicchiare la sala parto. O hanno voglia di coccolare i loro figli o forse se li vogliano pappare.. e credo che la seconda ipotesi sia più correta :-))
Anche io propendo per la seconda ipotesi...-28d#
Sull'eventuale malformazione bisognerebbe sentire Only che li ha già riprodotti. Ciao
ciao! eh si, però mi sa che non legge la discussione.. forse ha visto che mi stai aiutando tu e non risponde.. boh..
provo a mandargli un pm..
Ecco...volevo dirti appunto quello..., ciao
onlyreds
17-11-2010, 11:05
eccheme, scusate il ritardo. Per ora tutto quello che ti ha scritto Crilù è corretto. Diciamo (per discolparmi #13) che è per questo che non sono intervenuto... ;-)
la spina dorsale storta non necessariamente lo porterà alla morte. dipende se riesce a nutrirsi correttamente e se gli organi interni non subiranno traumi.
tu continua a nutrirli bene e vediamo come va.
ti linko l'articolo di Stefano86 (che sta partecipando al concorso) sulla sua esperienza di ripro. è molto interessante anche perchè ha usato le aertemie (anche io, come crilù, invece ho usato il cibo in polvere) e spiega bene come fare.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=267896
se hai altre domande sono qua (d'ora in poi... :-) )
grandissimo!!! guardando quel topic mi hai suggerito un'idea.. in settimana costruisco una vasca per gli avannotti definitiva con una retina fina, gli do 30/35 cm di lunghezza cosi la attacco alla vasca e hanno anche più spazio per nuotare..
comunque riguardo gli avannotti, quello grande assomiglia tantissimo a quelli delle foto di stefano86 (tenendo conto dei giorni passati), mentre il poveretto piccolino non tanto.. ieri sera ho ricontrollato, devo dire che da quando è nato mi pare che l'incurvatura sia meno accentuata.. ma nonostante prenda parte alla colazione/merenda/pranzo/cena come il suo coinquilino non cresce particolarmente..vabbe farò il possibile.. :-))
ps: carino il concorso.. peccato sia scaduto #rotfl#
Alekk, i miei rossi non si sono ancora riprodotti ma di Guppy nati "storti" ne ho avuti diversi e alcuni sono vissuti più di quelli sani........se può "consolarti" ;-)
Comunque penso che sia buona norma non intervenire in una discussione per ripetere quello che qualcun'altro ha già scritto.
Alekk, i miei rossi non si sono ancora riprodotti ma di Guppy nati "storti" ne ho avuti diversi e alcuni sono vissuti più di quelli sani........se può "consolarti" ;-)
buono a sapersi, :-)) comunque mi pare si stia raddrizzando, noto inoltre che da ieri si sono sviluppati di più gli organi interni.
Comunque penso che sia buona norma non intervenire in una discussione per ripetere quello che qualcun'altro ha già scritto.
vabbe vai tranquillo se vuoi dire qualcosa ripetilo pure cosi mi dai convinzione :-P
Cavolo che articolo!! i miei con tre mesi sulle spalle non hanno ancora un colore ben definito, il più grosso sembra grigioverde, l'altro presumo sarà a macchie nere....sarà perchè non li ho nutriti con le artemie?
I Guppy li ho nutriti con cibo in polvere (niente artemie) ma hanno preso colorazioni diverse e molto intense..............non so se fa testo.
Appena puoi dagli le dafnie surgelate, sono molto piccole.
E' che la sottoscritta ed il surgelato non vanno tanto d'accordo...brutta esperienza.
Una cosa non riesco a capire: l'acquario è avviato da quel dì (parlo di quello dei piccoli) perchè diamine ho sempre la patina oleosa? Negli altri non l'ho mai avuta :-(
La patina oleosa può derivare da molti fattori, nella vasca della mia tarta è il latterino..........ho risolto movimentando la superficie, a volte mi capitava anche coi rossi, non sono riuscito a capire il perchè e ho attuato lo stesso sistema senza esagerare per non disperdere troppa co2.
Cavolo che articolo!! i miei con tre mesi sulle spalle non hanno ancora un colore ben definito, il più grosso sembra grigioverde, l'altro presumo sarà a macchie nere....sarà perchè non li ho nutriti con le artemie?
#28 se è grigio verde mi pare sia giusto.. i miei sono trasparenti!!!!!! è un peccato che ci mettano cosi tanto a crescere.. mi ha incuriosito troppo il fatto di un incrocio tra due oranda diversi :-))
ps: ho quasi finito la nuova sala parto, appena finita inserisco foto e qualche info se mai potra essere utile a qualcuno in futuro. :-))
ok la nuova postazione nursery è pronta!!! ppena diventano un po' più ciccioni gli trasferisco.
la struttura l'ho realizzata con dei pezzi di lego con cui giocavo da bambino, la struttura avvolgente è stata ricavata da una zanzariera fina e due semplici ventose :-))
http://s4.postimage.org/2e542op2c/DSC01127.jpg (http://postimage.org/image/2e542op2c/) http://s4.postimage.org/2e591aqjo/DSC01128.jpg (http://postimage.org/image/2e591aqjo/)
-28
Ma quanto grossa è? cioè i pesci nell'acquario riescono a nuotare poi?
Certo che ne avete di ingegno.....:-))
Bravo AleKK, proprio un bel lavoro #36#
Se la piazzi dove c'è poco flusso e sistemi una sottile lastra di plexiglass sul fondo li puoi anche nutrire con un mangime diverso dagli altri facendolo appoggiare sul fondo.
Bravo AleKK, proprio un bel lavoro #36#
Se la piazzi dove c'è poco flusso e sistemi una sottile lastra di plexiglass sul fondo li puoi anche nutrire con un mangime diverso dagli altri facendolo appoggiare sul fondo.
grazie.. comunque.. grande idea per il plexy!!!!!! lo faccio più piccolo della base in modo da poterlo togliere e sciacquare sotto il lavandino.. :-))
mi sa che la sera tra un po' mi copierà l'idea #rotfl#
mi sa che la sera tra un po' mi copierà l'idea #rotfl#
Sbrigati a brevettarla :-D:-D
eheh.. comunque mi sembra che si sia raddrizzato il piccoletto..boh
sta di fatto che non cresce come l'altro ._.''
Purtroppo a volte succede............uno dei miei ha 4 anni sta benone ma è lungo circa 5 cm mentre gli altri quasi il doppio.
Potrebbe dipendere dal fatto che la madre è una naneta? Cioè ho preso i pesci tutti lo stesso giorno quindi sono coetanei, ma i 3 maschi crescono moooolto di più rispetto a lei..
onlyreds
22-11-2010, 10:59
non è detto. è normale che crescano in modo differente anche se sono fratelli
wewe ciao! si ma cosi esageratamente? cioè ora sara pure il triplo dell'altro quello grande XD
vabbe se ha preso dal testa di leone avrà un futuro da obeso.. :-))
onlyreds
22-11-2010, 13:41
magari poi fra qualche anno lo raggiunge ;-)
ok.. visto che oramai siete come gli zii dei pesciolini (visti gli aiuti #19 ) vi aggiorno con una foto
2 settimane e mezzo:
http://s3.postimage.org/u3gbnhdw/DSC01132.jpg (http://postimage.org/image/u3gbnhdw/)
-28
Carini.........i piccoli fanno sempre tanta tenerezza :-)
sembra un supplì quello grosso #rotfl#
Ma povero...!!
Comunque sono proprio come i miei quando "erano" piccoli. Il nanetto pare a posto ora...
si si sembra che si sia sistemata l'incurvatura, sperem..
oggi notavo che l'apparato digerente si sta sviluppando (sta facendo il pacione, non come quello del supplì però inizia #rotfl# )
Sembra che lo faccia apposta...ogni volta che voglio mettere le foto qualcuno mi frega il cavetto e regolarmente lo perde...forse tra una settimana riuscirò a mettere le foto dei miei :-(
se hai un lettore di smart card stacca la memoria dalla fotocamera e inseriscila nel lettore collegato al pc.. :P
Non ce l'ho...manco sapevo che esistesse :-( se tu mi conoscessi bene sapresti anche della mia imbranataggine con questo coso che ho sulla scrivania...in compenso stasera mi sono aggiustata l'asciugacapelli e detto due paroline alla caldaia del riscaldamento :-)):-))
Visto che vado spesso OT, Onlyreds picchia piano pls....-28
hahaha vabbe dai.. anche se vai ot non credo importi, il topic oramai ha senso solo per aggiornare lo stato di crescita del supplì e del piccolo gobbo.. #rotfl#
fin ora non avevo mai dato un nome ad un pesce, ma credo proprio che l'avannotto cicciotello lo chiamerò supplì <.<
onlyreds
24-11-2010, 11:05
io sono stato più banale... il mio l'ho chiamato Ciccio!! :-D
deduco che hai salvato un avnnotto cicciotello pure tu allora #rotfl#
chissà che uscirà..forse un oranda testa di leone con occhi telescopici e ripieno di riso e mozzarella -d12
ps: only ma sei tu l'autore del sito "il regno del pescerosso"?
onlyreds
24-11-2010, 12:47
ps: only ma sei tu l'autore del sito "il regno del pescerosso"?
si #13, ma non dirlo in giro...
stefano86
24-11-2010, 15:35
Ciao alekk =) anche tu alle prese con la riproduzione dei rossi? :P bravo bravo,, la differenza facendoli crescere con le artemie è molto evidente, 10 giorni fa circa ho raccolto altri 2 moscerini dalla vasca e guarda alimetandoli solo con le artemie come sono dopo 10 giorni=)
http://img809.imageshack.us/i/img0207rj.jpg/
http://img833.imageshack.us/i/img0208h0.jpg/
cmq se hai qualche dubbio chiedimi pure =)
Io faccio mezza settimana di micron e mezza di artemie (nel fine settimana), mi è impossibile fare altrimenti per gli orari che ho..
Only te lo chiedevo perché mi è stato molto utile e visto che credo di non averlo usato solo io si potrebbe accattivarlo un po' per aumentare la sua efficacia come punto di riferimento..
onlyreds
24-11-2010, 16:54
lo so. avevo pensato di rifarlo con joomla o un altro cms, ma non ho proprio il tempo per seguire la cosa e non ho trovato spazi web che forniscano gratuitamente mysql necessario per il cms.
per ora lo lascio così. come diceva la mia nonna: l'importante è come sei, non come sembri...
adesso, crilù, bastonami pure per l'OT :-D
Ok.. Se ti serve una mano fammi sapere :-p
lo so. avevo pensato di rifarlo con joomla o un altro cms, ma non ho proprio il tempo per seguire la cosa e non ho trovato spazi web che forniscano gratuitamente mysql necessario per il cms.
per ora lo lascio così. come diceva la mia nonna: l'importante è come sei, non come sembri...
adesso, crilù, bastonami pure per l'OT :-D
Nono...lo metto nei crediti :-))
Ricordo a tutti che state spammando nel mio topic quindi acquisisco la possibilità di farlo anche io in un prossimo futuro uauaua#13
Oook...spamma nel mio quando aggiorno ....:p
ma si scherzavo, ho una cosa da chiedere..
noto che il supplì ha la doppia coda fatta male mi pare, una delle due è perfetta, l'altra mi sembra incompleta, come un mezzo cuore ha solo la parte sopra. mi pare eh!
se fosse si sistema?
Alekk aspetta con calma...fanno cambiamenti a tutto spiano, il mio più grande ha già perso una squametta chissà dove poi...e l'altro non so proprio cosa verrà fuori, ha il musetto che pare abbia battuto contro un muro. Vabbè che i genitori non sono "puri" ma sono proprio curiosa di vedere un bel dì che pesci ho in vasca, ciao
aggiorno foto, 4 settimane circa:
http://s4.postimage.org/2djfhmbl0/DSC01138.jpg (http://postimage.org/image/2djfhmbl0/)
http://s4.postimage.org/2djkg8d2c/DSC01140.jpg (http://postimage.org/image/2djkg8d2c/)
il piccoletto si è raddrizzato e sta facendo davvero una bella coda, il supplì è sempre più ripieno e la caudale destra non fa cenno di crescere, mi sa proprio che resterà con una coda e mezza :-(
onlyreds
04-12-2010, 18:06
che cicciotto!! continua così e vediamo come vengono fuori
vero? io vorrei tanto uscisse un bel ranchu ma mi sa che è impossibile visto che il padre è un testa di leone e la madre un black moor rosso e nero ._.
però magari un bel testa di leone rosso e nero sarebbe fico :-))
ps per only: ho aggiunto la strip a led che ti dicevo, se migliora ti dico.. consuma pochissimo!!!!! :-))
il padre è un testa di leone e la madre un black moor rosso e nero .
E gli antenati? Dico questo perchè uno dei miei piccoli o è un mostro o una nuova specie di carassio.
Purtroppo pare che il cavetto USB della mia digitale fosse l'unico sul pianeta....caso mai trovassi il gemello mando foto... epporcamiseria :-(
usa il cel, fotocamera di qualcuno, web cam del pc, ficca i pesci sotto lo scanner.. uno modo lo troverai dai XD
pensandoci ora comunque escludo il ranchu, hanno entrambi la dorsale quindi ciccia XD
Sì...metto i pesci sotto lo scanner...mi piace...#17
almeno eviti il problema di mettere a fuoco #rotfl#
aggiornamento dopo 1 mese e mezzo:
il supplì:
http://s2.postimage.org/2kci7c5b8/DSC01158.jpg (http://postimage.org/image/2kci7c5b8/)
il nanetto:
http://s2.postimage.org/2kc9xneuc/DSC01147.jpg (http://postimage.org/image/2kc9xneuc/) http://s2.postimage.org/2kcew9gbo/DSC01155.jpg (http://postimage.org/image/2kcew9gbo/) http://s2.postimage.org/2kcgjsstg/DSC01156.jpg (http://postimage.org/image/2kcgjsstg/)
la coppia felice:
http://s2.postimage.org/2kcbl6rc4/DSC01150.jpg (http://postimage.org/image/2kcbl6rc4/) http://s2.postimage.org/2kcd8q3tw/DSC01151.jpg (http://postimage.org/image/2kcd8q3tw/)
-28
Quindi adesso hanno....?quanti mesi?
lo avevo scritto :P 1 mese e mezzo
-41 ma quanto ingrandisce la tua macchina.....
nah son fatte da vicino semplicemente.. :P
Belli, belli..........Supplì mi piace particolarmente #36#
nah son fatte da vicino semplicemente.. :P
Ho capito....cambio macchina :-(
Ma Supplì sembra uno dei miei....
si vero peccato pero' per la coda che non vuole sistemarsi, in una delle foto si nota che manca un pezzo della caudale destra :(
Beh...noi non siamo allevatori...ci teniamo quello che capita. Chiaro che loro fanno lo "smaltimento", devono vendere.
Rimane la soddisfazione di aver allevato dei piccoli esserini :-)
Io sono convinta che uno dei miei non sia per nulla "ben fatto" ma me lo tengo.
Beh...noi non siamo allevatori...ci teniamo quello che capita. Chiaro che loro fanno lo "smaltimento", devono vendere.
Rimane la soddisfazione di aver allevato dei piccoli esserini :-)
Io sono convinta che uno dei miei non sia per nulla "ben fatto" ma me lo tengo.
Parole sante #25
sisi ovvio, mica lo sto schifando eheh, lo dico solo perchè sta diventando come il testa di leone (visto che è il padre) il quale ha una bellissima codona doppia bianca e rossa che mi piace tantissimo. :-)
ma voi sapete se i caratteri del tipo occhi sporgenti, escrescenze sul corpo, ecc.. cominciano a comparire da subito oppure arrivo a 6 mesi con un pesce normale e all'improvviso mi spara fuori gli occhi? XD
No, mi spiace io non lo so...qui ci vuole Only. La curiosità è tanta ma purtroppo non ci sono molte persone che hanno avuto esperienze o se ci sono non scrivono :-(
onlyreds
20-12-2010, 17:05
non lo so manco io :-(
Alekk...fai da apripista...:-))
ok tanto gni fine settimana metto le foto nuove. crescono a vista d'occhio quasi come l'egeria densa! #rotfl#
I miei crescono normali mi pare....così possiamo fare il raffronto tra pesci cresciuti a scaglie e spirulina e pesci cresciuti con "roba viva".
Ciau
Bravi..........così noi leggiamo e impariamo :-))
i miei sono più ibridi, ho fatto per il primo mese mezza settimana a micron e mezza ad artemie vive.
Ora do solo il micron, 5 volte al giorno. Ieri hanno mangiato la loro prima crocchetta di japan goldfish, era grossa per loro ma quando ho riguardato alla sera era sparita.. probabilmente se la sono spezzettata.
tra qualche giorno rifaccio le artemie e gliene do un po'. Comunque sto provando ad allevarle. ne son sopravvissute 3 ._. ma sono grosse mezzo cm ora :D
-d12
domandone:
scrivendo oranda fry su youtube mi sono appasi diversi video, riguardanti i piccoli.. ma li vedo tutti colorati gia a 4-5 settimane.. i miei sono ancora verdi e nani..
ma le artemie devono essere considerate dopanti? #rotfl#
onlyreds
30-12-2010, 11:36
beh, quei pochi che ho visto (di video) ne mostrano di tutti i tipi: verdi e nani e colorati e dopati :-D
Aggiornamento: 2 mesi
Eccoli durante la cena del primo dell'anno, artemie per l'occasione:
http://s3.postimage.org/1869a8g3o/DSC01170.jpg (http://postimage.org/image/1869a8g3o/)
http://s3.postimage.org/186axrslg/DSC01173.jpg (http://postimage.org/image/186axrslg/)
-28
Ma se io do' ai miei le larve rosse di zanzara essiccate, quelle dei betta per intenderci, vanno bene?
Male non fanno però quelle congelate sono molto più nutrienti.
Male non fanno però quelle congelate sono molto più nutrienti.
E' che non mi fido, ho avuto brutte esperienze col congelato :-(
Sì....mal di pancia che non hai idea...i pesci però non io cioè io di riflesso :-(
Sai come si dice: chi è stato scottato dall'acqua calda ha paura anche della fredda e quindi l'ho bandito dalla loro tavola, vedono che campano lo stesso.
Però questa è una mia esperienza non voglio parlar male del congelato :-)
Mal di pancia perché non hai scongelato? #rotfl#
Crilù mi spiace per la brutta esperienza, probabilmente non li avevano conservati a dovere........il fatto è che il congelato e soprattutto il fresco hanno molte proprietà nutritive.
Ragazzi mi si era rotta una cucitura nella loro vaschetta.. Supplí era scomparso..
Mi sono impanicato ma alla fine era nascosto tra le piante e l'ho ripreso per fortuna!!!
Che colpo! :-)
Ragazzi mi si era rotta una cucitura nella loro vaschetta.. Supplí era scomparso..
Mi sono impanicato ma alla fine era nascosto tra le piante e l'ho ripreso per fortuna!!!
Che colpo! :-)
:-)) dopo tutta la fatica che "abbiamo fatto" !!
Povero supplí.. Mai cucire col filo di cotone!!! Comunque ho messo 2/3 lumachine con gli avannotti, sono di quelle che di solito ti ritrovi in vasca comprando le piante (non so il nome), mi riempiono la vasca di ovetti e i pesciolini le trovano saporite a quanto vedo :-)
Ma dài...sul serio? ti mangiano le ovette delle physe? manco il betta le calcola....
Bene, cibo vivo e nutriente :-)
fanno fatica perchè quella gelatina è durissima! allora quando ne vedo un gruppo con una pinzetta le smembro un po' cosi loro passano a pulire..
Non ho più le physe ora ho le melanoides mi pare si chiamino così...di quelle le uova non si vedono...
si anche io non le avevo più.. tutte mangiate.. allora me ne son fatte dare 4 da un mio amico che ha l'acquario, le tengo con gli avannotti cosi fanno a tempo a diventare belle grosse da non entrare in bocca :-D
oggi ho notato che gli avannotti si sono abituati alla mia figura, non scappano più..
anzi cominciano a boccheggiare per chiedere cibo come fanno i loro vecchi.. così ho fatto qualche foto..
http://s3.postimage.org/1k2qbkcsk/DSC01184.jpg (http://postimage.org/image/1k2qbkcsk/) http://s3.postimage.org/1k2tmn1s4/DSC01185.jpg (http://postimage.org/image/1k2tmn1s4/)
ho fatto qualche scatto anche ai geniori..
madre:
http://s3.postimage.org/1k2yl939g/DSC01200.jpg (http://postimage.org/image/1k2yl939g/)
padre:
http://s3.postimage.org/1k33jv4qs/DSC01201.jpg (http://postimage.org/image/1k33jv4qs/)
-28
oggi gli ho trasferiti in una vaschetta causa pulizie :-)
ho fatto qualche scatto, 2 mesi e mezzo (se non ho sbagliato il conto):
questo assimiglia sempre di più al padre (si nota la caudale malfatta T_T):
http://s1.postimage.org/230m1idl0/DSC01204.jpg (http://postimage.org/image/230m1idl0/)
questo alla madre:
http://s1.postimage.org/230pcl2kk/DSC01205.jpg (http://postimage.org/image/230pcl2kk/)
http://s1.postimage.org/230r04f2c/DSC01206.jpg (http://postimage.org/image/230r04f2c/)
-28
Quando pensi di metterli in vasca? ammesso che tu ce li metta ovviamente....
onlyreds
19-01-2011, 10:38
carucci!!!
Dimensioni?
mmmm credo verso i 4 mesi.. il più grande sarà lungo circa 1,5-1,7 cm.. però ha messo su un bel culone XD
ma sbaglio o il più grande sta prendendo le forme di un ryukin? :|
cazzarando su youtube ho trovato questo video
http://www.youtube.com/watch?v=055O9oGpuWA
sono piccoli di black moor di 3 mesi, non compaiono gli occhi a palla.. quindi immagino che i caratteri dominanti della specie si sviluppino in un secondo momento..
Peccato che si vedano solo dal di sopra e non di profilo....
beh vedi il mio.. quello più piccolo è un black moor al 99%
aggiorno con un video..
il supplì sta variando la livrea, ha sfumature rosse.. il piccoletto sta diventando nero sulla schiena..
http://www.youtube.com/watch?v=pvDS49WFDEI
Beh ma sono belli...ma li tieni in così poca acqua o era solo per il video?
piscitiddu
08-02-2011, 11:23
Complimenti ho letto tutte e 20 le pagine!
Grazie per i preziosi consigli basati sulle vostre esperienze.
Ciao!! ;-)
ammazza 20 pag. non ci avevo fatto caso.. tutti messaggi miei e di crilu!!! XDDDD
piscitiddu
08-02-2011, 12:00
Beh spero anche i miei nuovi arrivati facciano qualcosa.
Non riesco a trovare il post per distinguere i maschi dalle femmine...di sicuro ho una bella signorina che viene corteggiata ogni momento!
E' la nostra prima esperienza...vale la pena scriverla, servirà senz'altro a qualcun'altro che così non inizierà un topic con Aiutissimo come me :-)
stefano86
08-02-2011, 14:55
oggi gli ho trasferiti in una vaschetta causa pulizie :-)
ho fatto qualche scatto, 2 mesi e mezzo (se non ho sbagliato il conto):
questo assimiglia sempre di più al padre (si nota la caudale malfatta T_T):
http://s1.postimage.org/230m1idl0/DSC01204.jpg (http://postimage.org/image/230m1idl0/)
questo alla madre:
http://s1.postimage.org/230pcl2kk/DSC01205.jpg (http://postimage.org/image/230pcl2kk/)
http://s1.postimage.org/230r04f2c/DSC01206.jpg (http://postimage.org/image/230r04f2c/)
-28
uhhh uno dei miei ultimi assomiglia al primo della foto.... e invece ne ho un altro molto simile a quello col muso + arrotondato.. che carini =)
guardando le forme penso proprio che uno sia un testa di leone e l'altro un blackmoor
3 mesi e 18 gg. Cominciano i cambi di livrea.
http://s3.postimage.org/hliyci2s/DSC01212.jpg (http://postimage.org/image/hliyci2s/) http://s3.postimage.org/hlr818jo/DSC01213.jpg (http://postimage.org/image/hlr818jo/) http://s3.postimage.org/hlw6na10/DSC01214.jpg (http://postimage.org/image/hlw6na10/) http://s3.postimage.org/hlzhpz0k/DSC01215.jpg (http://postimage.org/image/hlzhpz0k/)
video:
http://www.youtube.com/watch?v=F_2bZwQ16Ts
-28
:-) hai già pensato alla sistemazione?
appena potranno stare coi i genitori staranno con loro.. avro' un sovraffollamento ma il portafoglio in questo momento mi è contrario.. #rotfl#
finche son piccoli li farò stare li poi quando potrò aumentare il litraggio lo farò :P
dopo avere cercato su internet informazioni, ma non avendone trovate di certe al 100% ora posso confermarle:
a 3.5 /4 mesi cominciano a sviluppare la livrea. caratteri dominanti ancora non visibili.
appena avro' occasione faroò qualche foto.. il suplì è diventato tutto bianco con macchie arancioni su pancia e testa e coda.
Bravo Alekk...........sono curioso, aspetto le foto.
cazzarola devo dire che se non avessi fatto foto e video non mi sarei accorto di quanto son cambiati XD
ecco l'aggiornamento.. 4 mesi:
(mi son accorto solo ora vedendo le foto che la vaschetta temporanea era vermante sporca nella parte esterna.. la qualità ne ha risentito :-( )
http://s3.postimage.org/1nn3a97t0/DSC01217.jpg (http://postimage.org/image/1nn3a97t0/)http://s3.postimage.org/1nn6lbwsk/DSC01218.jpg (http://postimage.org/image/1nn6lbwsk/)http://s3.postimage.org/1nn9wels4/DSC01219.jpg (http://postimage.org/image/1nn9wels4/)
http://s3.postimage.org/1nnbjxy9w/DSC01220.jpg (http://postimage.org/image/1nnbjxy9w/)http://s3.postimage.org/1nnev0n9g/DSC01221.jpg (http://postimage.org/image/1nnev0n9g/)http://s3.postimage.org/1nni63c90/DSC01222.jpg (http://postimage.org/image/1nni63c90/)
http://s3.postimage.org/1nns3bf7o/DSC01223.jpg (http://postimage.org/image/1nns3bf7o/)http://s3.postimage.org/1nnypgt6s/DSC01224.jpg (http://postimage.org/image/1nnypgt6s/)http://s3.postimage.org/1no3o2uo4/DSC01225.jpg (http://postimage.org/image/1no3o2uo4/)
ed il video :-)
http://www.youtube.com/watch?v=52UFmMhK45o
che ne dite? :-)
Sembrano proprio dei pesci veri....complimenti ai genitori :-))
onlyreds
04-03-2011, 16:37
ma che belli!! li hai già messi con i genitori?
no hanno ancora la bocca piccola per poter mangiare lo stesso cibo dei grandi.. quindi evito fino a quel momento.. XD
comunque non vorrei fare false affermazioni ma mi pare stiano cominciando a svilupparsi i caratteri dominanti. oseri dire 3.5 mesi colore livrea e 4 mesi caratteri..
Allora i miei sono ancora tonti #28c
Carattere 0...uno poi cresce che pare un elefante, l'altro è mignon...devo aggiornare le foto.
mah ma i tuoi mi pare di ricorda che non hanno occhia a telescopici o escrescenze cutanee no?
No, i miei sono una razza a parte...:-))...decisamente a parte....
ma è possibile che due specie diverse si incrocino? per esempio può nascere un black moor con tumori indotti (tipo quelli di un testa di leone) sulla testa?
Ah non so...come riproduzioni sono al tuo livello...sto imparando.
si ok.. ma la mia era una domanda aperta anche agli altri.. se qualcuno vuole discuterne è libero.. ma in questa discussione ci scriviamo sempre noi 2 ahah
#18#18 no dai che arriva anche malù....siamo in pochi ad avere carassi che si riproducono purtroppo :-(
forse in pochi che ci dedicano tutte ste attenzioni XD
Vi seguo ragazzi e anche con interesse, il fatto è che non ho alcuna esperienza.........:-))
Il più piccolo (black moor) ha fato la livrea tutta nera.. mentre la mamma (black moor) è rossa e nera.. (il padre è bianco e rosso).. può essere che i colori non rispecchino quelli dei genitori?
perchè se no devo cominciare a pensare che la madre è l'altro blackmoor nero che ho XD
scemo io che provo ancora a creare una discussione costruttiva..
Alekk sii buono...io ne so quanto te #13 Al buon Only sarà sfuggito il tuo discorso...
provo a risponderti.
Negli animali i colori vengono "ereditati" secondo logiche diverse, rispetto a noi esseri umani! Quindi non è un argomento facile, anche se molto molto curioso!.
io ho 2 pesci grigi e uno bianco, vediamo, se si accoppiano, cosa uscirà fuori!.
Alekk sii buono...io ne so quanto te #13
Io ancora meno.........:-))
onlyreds
21-03-2011, 11:31
io ho avuto 1 solo avannotto... #13
ho letto molto e, su questo argomento, si trova tutto ed il contrario di tutto.
Il "problema" credo sia legato alla quantità di colori e "specie" che ogni pesce si porta dietro nei propri geni (ed il discorso vale per tutti gli animali non di razza pura).
I tuoi black per forza di cose non sono purissimi (sfido a trovare un balck moor puro) e pertanto quando si riproducono quel che viene fuori è lasciato al puro caso.
tirar fuori un particolare pesce è un lavoro lungo di selezione: da ogni cucciolata si isolano quelli con i tratti ricercati più marcati e si fanno accoppiare.
nelle nostre vasche invece vien fuori quel che vien fuori. stesso discorso si può fare con altri animali: ad esempio io ho 2 gatte, sorelle, figlie di genitori entrambi tigrati. una assomiglia ai genitori, l'altra è grigia e sembra un certosino: non c'entra nulla nè coi genitori nè con tutti i suoi fratelli e sorelle (erano 9 in tutto).
il discorso si fa interessante e si potrebbe fare anche un topic dedicato. ma l'esperienza (mia) sull'argomento è molto limitata...
Un esempio potrebbe essere quello dei miei due pesciotti di 7 mesi, non uno che assomigli ai genitori.
Uno è quasi il triplo dell'altro, tutto rosso e pare il pesce che disegnavano i cristiani secoli fa, sotto è come sopra...l'altro ha la testa di una razza ed il corpo di un'altra ancora...mistero!!
Schizzano come schegge e fare una foto è quasi impossibile...appena ci riesco comunque le posto di sicuro.
ieri ho tirato fuori il supplì e ho notato guardando da MOLTO vicino che sta generando la massa tumorale della testa come il padre (testa di leone)
in più ho notato che il colore rosso che lo caratterizza è + un arancione (madre) mentre il padre ha un rosso molto vivo inconfondibilie..
sta di fatto che a 4.5 mesi non hanno ancora la bocca abbastanza grande per potersi cibare come i genitori (anche se il supplì è ormai lungo quanto la madre)
Ma li hai messi con i genitori? perchè quando l'ho fatto io un po' di cibo lo "trituravo" a mano in modo che potessero mangiare anche loro.
nono sono ancora separati.. aspetto che si sviluppino ancora un po'..
AleKK, il discorso è molto interessante e il riassunto di Onlyreds è molto esplicativo, purtroppo per approfondire ulteriormente occorrerebbe conoscere almeno i "rudimenti" della genetica.......#13
si infatti.. ma ho scritto sul un forum sperando in questa cosa (o per lo meno qualche esperienza)
Acquedotto di Silvio
23-03-2011, 13:25
Purtroppo per il colore degli animali (come daltronde per esempio per il colore della pelle nell'uomo) esistono fenomeni di dominanza incopleta di alcune pigmentazioni rispetto ad altre, e fenomeni di pleiotropia dove alcuni caratteri fenotipici sono il frutto di diverse interazioni genotipiche sommate poi a caratteri ambientali (temperatura, ormoni disciolti ecc)
ma è possibile che due specie diverse si incrocino? per esempio può nascere un black moor con tumori indotti (tipo quelli di un testa di leone) sulla testa?
i teoria può nascere di tutto e di più, dipende dal patrimonio genetico che si portano dietro i genitori (loro e dei loro antenati).
Purtroppo per il colore degli animali (come daltronde per esempio per il colore della pelle nell'uomo) esistono fenomeni di dominanza incopleta di alcune pigmentazioni rispetto ad altre, e fenomeni di pleiotropia dove alcuni caratteri fenotipici sono il frutto di diverse interazioni genotipiche sommate poi a caratteri ambientali (temperatura, ormoni disciolti ecc)
E no caro/a!!.........dopo millemila messaggi nella speranza di un dotto intervento non puoi lasciarci così senza approfondire.......:-D:-D
Spiega......spiega bene siamo tutt'orecchi #36#
onlyreds
24-03-2011, 10:13
santa wikipedia, la prima cosa che ho cercato è pleiotropia: è un fenomeno genetico per il quale un unico gene (http://it.wikipedia.org/wiki/Gene) è in grado di influenzare aspetti multipli del fenotipo (http://it.wikipedia.org/wiki/Fenotipo) di un essere vivente. Tale capacità, in realtà, è soltanto apparente perché l'effetto primario del gene rimane unico, ma determina una serie di conseguenze.
Il fenotipo è la effettiva, totale manifestazione fisica di un organismo (http://it.wikipedia.org/wiki/Organismo), in opposizione al suo genotipo (http://it.wikipedia.org/wiki/Genotipo) - le istruzioni ereditate che porta, che possono essere o non essere espresse. Questa distinzione genotipo-fenotipo fu proposta da Wilhelm Johannsen (http://it.wikipedia.org/wiki/Wilhelm_Ludvig_Johannsen) nel 1911 per rendere chiara la differenza tra l'eredità di un organismo e cosa l'eredità produce.
A dispetto della sua semplice definizione, il concetto di fenotipo ha alcune sottigliezze nascoste. Innanzitutto, la maggior parte delle molecole e strutture codificate dal genoma (http://it.wikipedia.org/wiki/Genoma) non sono visibili in un organismo all'apparenza, eppure fanno parte del suo fenotipo. I gruppi sanguigni (http://it.wikipedia.org/wiki/Gruppi_sanguigni) umani ne sono un esempio.
Infine
Il genotipo è la costituzione genetica di un organismo, ovvero l'insieme dei geni (http://it.wikipedia.org/wiki/Gene) presenti nel suo genoma (http://it.wikipedia.org/wiki/Genoma). I prodotti di tali geni interagiscono tra loro determinando tutte le caratteristiche dell'intero organismo. L'insieme dei caratteri osservabili viene chiamato fenotipo (http://it.wikipedia.org/wiki/Fenotipo).
adesso... bisogna approfondire!! ;-)
ok leggendo il testo di only mi sorge un dubbio.
parlando terra terra con esempio cerco di esporlo:
se due pesci black moor si accoppiano (quindi entrambi caratterizzati dagli occhi a palla e sembianze corporee giuste per la loro specie) ma uno di questi 2 ha un antenato testa di leone, dal loro accoppiamento può uscire un testa di leone?
per i colori ho capito che variano facilmente, ma è cosi anche per i caratteri dominanti?
il supplì mi pare stia facendo la chioma sulla testa ma ha una schiena molto ingobbita (simile al riukin)
questa sera aggiorno le foto e ne inserisco di nuove (mi pare siano cresciuti). :-)
ecco qua: non son riuscito a mettere bene a fuoco per far vedere la testa del supplì ._.
http://s4.postimage.org/1junljiqs/DSC01232.jpg (http://postimage.org/image/1junljiqs/)http://s4.postimage.org/1jup92v8k/DSC01233.jpg (http://postimage.org/image/1jup92v8k/)http://s4.postimage.org/1jv93j15w/DSC01238.jpg (http://postimage.org/image/1jv93j15w/)
http://s4.postimage.org/1juu7owpw/DSC01234.jpg (http://postimage.org/image/1juu7owpw/)http://s4.postimage.org/1juz6ay78/DSC01235.jpg (http://postimage.org/image/1juz6ay78/)http://s4.postimage.org/1jv2hdn6s/DSC01236.jpg (http://postimage.org/image/1jv2hdn6s/)
http://s4.postimage.org/1jv5sgc6c/DSC01237.jpg (http://postimage.org/image/1jv5sgc6c/)
questo è il nuovo arrivato in vasca: :-)
http://s4.postimage.org/1july0690/DSC01231.jpg (http://postimage.org/image/1july0690/)
Di genetica sono a zero però quei pesci li vedo pronti per andare a stare nel grande, vedrai come crescono veloci. Non li mangiano i genitori tranquillo, guizzano che sono una meraviglia quando hanno spazio
Ma è il fiore di un'anubias quello :-(
si è il fiore di una anubias.. è il 3 di quest'anno e ne sta sbocciando un quarto XD
ma come..azz...fai? che gli dai da mangiare...
ma come..azz...fai? che gli dai da mangiare...
Miseriaccia, davvero ma come fai...........anche da me nisba:-(
io niente.. ho solo fondo fertile della sera XD non so perchè ma le anubias mi crescono un sacco, la piccola si è triplicata e la grande un mese fà si è sdoppiata..
ma non dovrebbero fare tutti i fiori?
.. ho solo fondo fertile della sera.......
Ah!......tutto si spiega #36#
onlyreds
25-03-2011, 11:23
la mia ci ha provato 1 volta sola ed è venuto fuori 'na schifezza...
secondo me al supplì non viene fuori il wen, rimarrà un accenno così. è molto + ruykin che oranda ;-)
secondo me al supplì non viene fuori il wen, rimarrà un accenno così. è molto + ruykin che oranda ;-)
questo è il colmo.. non per fare una critica ma esteticamente i ryukin non mi son mai piaciuti molto..
se sara veramente un ryukin è una punizione divina :|
credo di essere alla fine.. :-)
oggi gli ho battezzati con il primo bagnetto in vasca coi grandi.. hanno 5 mesi e qualche gg :-)
entrambi sono palesemente spaesati, sono molto timorosi.. per farvi capire il piccolo nero si è nascosto subito.. poi ha preso coraggio ed è uscito un po' solo che in quel momento passava un altro black-moor (tipo 10 molte lui) ed è scattato via per la paura... unico inconveniente, nella fuga ha sbattuto il naso contro l'unico sasso che ho in vasca #rotfl#
comunque i grandi sono molto incuriositi.. solo non capiscono che li spaventano a morte XD
ora li tengo sotto controllo e se vedo comportamenti strani o pinne rovinate li rimetto nella nursery..
ultima osservazione, ho notato una grande difficoltà nel nuoto.. nel sostenere la corrente più che altro.. è normale, solo non mi aspettavo fosse cosi evidente.
sta sera inserisco i video del primo bagnetto -28
Gli fa bene un po' di corrente, rinforza i muscoli...ma viaggiano in coppia? i miei facevano così :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |