Visualizza la versione completa : Lysmata amboinensis in 30 litri
Stefano60
23-10-2010, 08:34
Sono finalmente partito con il mio Mirabello 30, oggi devo far controllare i valori in negozio e se mi danno l'ok tra una settimana e mezza parto con coralli più robusti. Avevo intenzione di inserire in vasca, tra circa due - tre mesi, e quindi con i valori stabili e tutto, un gruppetto di 3-4 Thor amboinensis, poi mi sono informato in giro e ho scoperto che potrebbero essere mangiati dal pagliaccetto che ospiterò, che sono esageratamente piccoli e che costano parecchio, oltre ad essere difficili da trovare (non li ho mai visti nelle vasche del negozio)...
Quindi volevo inserire un Lysmata amboinesis: è una buona idea?
jackburton
23-10-2010, 11:19
Mah...sui thor mangiati dal pagliaccio non saprei, non l'ho mai sentita...mi sembra difficile ma magari sbaglio. Comunque se ti hanno confermato questa cosa fai bene a non rischiare. Poi sì, sono veramente piccoli. Io ne tengo 4 in 30 litri. L'altra faccia della medaglia è che l'acquario sembra enorme!:-)) E' uno spasso vederli girare per la vasca! Altro punto...io li ho pagati 5 euro l'uno. Da me un lysmata amboinensis si trova tra i 15 e i 20 euro. Quindi il costo (almeno dalle mie parti) non è una variabile così importante. I negozi dove vado di solito li hanno i thor, e non hanno problemi a ordinarteli se li trovi senza...
i lysmata amboinensis sono dei gran rompipalle: saltano su tutti coralli, se dai da mangiare (ai coralli) pezzetti di pesce glieli vanno a fregare ecc...certamente sono molto "esibizionisti" e non hanno "paura" a farsi vedere. Prima dei thor, avevo un Lysmata amboinensis che mangiava dalle mie dita...però era veramente un rompiscatole! Hai provato a prendere in considerazione i Lysmata Debellius? Sono "più riservati" e più tranquilli degli ambo, (ne tenevo uno con l'amboinensis...), sono veramente belli...poi vedi tu! spero di non averti annoiato! ciao!
andrea90
23-10-2010, 11:30
descrivi un pò la tecnica e come hai avviato la vasca...magari anche qualche foto..
non ho mai sentito dei thor mangiati dagli ocellaris...
comunque,un pagliaccetto,non lo metterei se fossi in te visto che 30 litri sono pochi,se non hai un buono schiumatoio rischi di sballare tutti i valori e sopratutto il pagliaccetto ha bisogno di stare almeno in coppia e di nuotare almeno un pò!...
ps:comprati dei test invece di farli fare al tuo negoziante...tra gli economici ti consiglio i salifert mentre se vuoi avere risultati ancora più attendibili punta sugli elos...
jackburton
23-10-2010, 11:40
comunque,un pagliaccetto,non lo metterei se fossi in te visto che 30 litri sono pochi,se non hai un buono schiumatoio rischi di sballare tutti i valori e sopratutto il pagliaccetto ha bisogno di stare almeno in coppia e di nuotare almeno un pò!...
mi sono fatto prendere la mano e ho tralasciato questo aspetto, quoto anche il discorso test!
Al limite, con uno schiumatoio di quelli seri, puoi mettere un gobiodon okinawae. Dà alla vasca un effetto "flash" spettacolare! Poi è molto più adatto degli ocellaris a stare in un nano e...secondo me è anche molto più bello!
Stefano60
23-10-2010, 19:38
Grazie a tutti delle risposte.
Per jackburton: anche io avevo pensato al debelius ma anche su quello ho sentito che è parecchio timido, cioè se lo compro rischio di vederlo solo se vado in "notturna" con la pila... quindi è come non averlo... credo che mi limiterò al Calcinus elegans e alla Turbo snail...
Per andrea90: la vasca è un Mirabello 30 di serie, per ovviare il problema della luce ridotta l'ho scoperchiato e ci ho messo una lampada Solaris della Wave, con un neon attinico e un 10 000 K, che fa 18 W. Il filtro non l'ho cambiato, ho messo una resina che assorbe fosfati e silicati, e della zeolite della Xaqua sotto la pompa per il filtraggio biologico... niente sabbia, 3.8 kg di rocce vive... gli invertebrati sono actinodiscus, euphyllia glabrescens, zoanthus, ricordea, pachyclavularia viridis e xenia...
Sul fatto dello schiumatoio me l'hanno già detto alcuni, ma in negozio me hanno detto che cambiando l'acqua due volte a settimana non ci sono problemi... mah...
Sui test detto fatto, per ora ho preso i Salifert!
jackburton
23-10-2010, 20:43
no va bè...non è che il lysmata amboinensis sia così ingestibile, ce l'ha un sacco di gente senza problemi è robusto, facile da allevare. Io ho tenuto insieme un debellius e un amboinensis per circa 2 anni, in un 30 litri. Il debellius più che stare nascosto, diciamo che stava nella sua zona. Se l'ambo passava di lì allora usciva a dargliele! Poi in 30 litri, non è che abbia tutto questo spazio per nascondersi!;-) . Poi decidi tu...secondo me una coppia (o di ambo o di debellius) puoi metterla. Devi però mettere in conto pro e contro...l'amboinensis è sempre in giro, mangia dalle mani, sta sempre "in primo piano"...ma infastidisce i coralli, gli frega il cibo, cammina sopra qualunque cosa. Il debellius è meno esuberante, ma comunque in una vasca da 30 litri senza altri competitori la sua bella figura la fa...e dopo un po' comincerà a girare per la vasca senza problemi anche lui...
Stefano60
24-10-2010, 08:49
Si credo proprio che metterò un debelius, magari tra un mesetto o due, con i valori stabili.... Anche perchè è proprio bello, ho visto un po' di foto in giro... Ho ancora una domanda: mi hanno detto e ho letto in giro che per acclimatare i gamberi (che sono molto sensibili agli sbalzi di valori) bisogna usare il "goccia a goccia" e farlo durare almeno un ora. E' così? Tu come fai?
jackburton
24-10-2010, 19:46
Si credo proprio che metterò un debelius, magari tra un mesetto o due, con i valori stabili.... Anche perchè è proprio bello, ho visto un po' di foto in giro... Ho ancora una domanda: mi hanno detto e ho letto in giro che per acclimatare i gamberi (che sono molto sensibili agli sbalzi di valori) bisogna usare il "goccia a goccia" e farlo durare almeno un ora. E' così? Tu come fai?
sì l'acclimatazione "goccia a goccia" per i gamberi e tutti gli altri invertebrati non sessili (paguri, granchi, lumache, tridacne...) va fatta. Io però non ho mai fatto caso a quanto tempo ci voglia...credo di averci sempre messo intorno ai 30 minuti. Comunque metto il sacchetto dei gamberi in una brocca, lo apro (lo metto nella brocca per farlo stare in verticale e non farlo cadere...) e con una pipetta di plastica prendo qualche goccia dalla mia vasca e la metto nel sacchetto. Dopo qulache minuto aggiungo altre gocce e così via ripeto il procedimento finchè la salinità del sacchetto è uguale a quella della mia vasca (altri valori non ne guardo, perchè comunque i miei sono a posto e anche quelli del negozio...compro l'acqua da loro, sicura al 100% perchè è quella che fanno girare nelle loro vasche). Poi prendo il sacchetto col gambero e lo travaso delicatamente nella vasca. Io ho sempre fatto così e non ho mai avuto problemi. Magari c'è qualche metodo più accurato, prova a cercare se trovi qua sul forum qualcosa di più specifico sull'acclimatazione goccia a goccia...
Stefano60
25-10-2010, 15:00
Grazie credo che farò così....
Senti scusa ultima cosa per te riesco a tenere un esemplare di euphyllia glabrescens nel mio nano?
Ti do un po' di info:
- 30 litri netti
- lampada Solaris della Wave 18 W
- pH 8, densità 1025, temp 25 °C, calcio 430, magnesio 1320
- altri coralli actinodiscus, xenia, pachyclavularia viridis, zoanthus, ricordea
Riccio79
25-10-2010, 15:45
Scusa ma mi permetto di dissentire dai consigli che ti ha dato il tuo negoziante.... Cambiare l'acqua 2 volte a settimana mi sembra davvero un'assurdità.....
Se ti sei pigliato i salifert, fai un bel giro di test completo e posta i valori rilevati..
jackburton
25-10-2010, 16:12
Scusa ma mi permetto di dissentire dai consigli che ti ha dato il tuo negoziante.... Cambiare l'acqua 2 volte a settimana mi sembra davvero un'assurdità.....
Se ti sei pigliato i salifert, fai un bel giro di test completo e posta i valori rilevati..
bha...io la cambio 2 volte alla settimana#12...però non ho pesci. I 2 cambi che faccio sono piccoli (max 1,5 litri a cambio in una vasca da 30 litri). Potrei benissimo fare 3 litri in una volta sola ma ormai mi sono abituato così. Però se è sbagliato e rischio di fare qualche danno ditemelo che cambio!
Riccio79
25-10-2010, 16:21
Mah.....onestamente io farei un cambio unico da 3 litri...una volta a settimana..... ricordiamoci che troppi cambi portano anche instabilità..... il contrario di quello che noi vogliamo.... se non hai pesci e non hai consumi elevatissimi di oligoelementi, perchè farsi lo sbattimento 2 volte?
jackburton
25-10-2010, 16:30
bho...è che ormai è un'abitudine. Il fatto è che ho una vasca ormai quasi solo LPS...e questi mangiano! faccio un piccolo cambio il giorno dopo aver dato da mangiare. Comunque va bè, punti di vista, magari apriamo un altro post!
jackburton
25-10-2010, 16:51
Grazie credo che farò così....
Senti scusa ultima cosa per te riesco a tenere un esemplare di euphyllia glabrescens nel mio nano?
Ti do un po' di info:
- 30 litri netti
- lampada Solaris della Wave 18 W
- pH 8, densità 1025, temp 25 °C, calcio 430, magnesio 1320
- altri coralli actinodiscus, xenia, pachyclavularia viridis, zoanthus, ricordea
prima di passare ai led ho tenuto per qualche mese una euphyllia parancora sotto le PL, però avevo 40 W...se prendi un'altra solaris ci puoi provare. Io la tenevo in cima alla rocciata, nella stessa posizione in cui la tengo adesso sotto ai led (l'animale è sempre quello che stava sotto le PL, cresciuto e taleato) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260182&page=2 In queste foto sta sotto ai led da più di un anno.
L'euphyllia è un animale robusto che riesce a tollerare acqua grassa, però cerca comunque di restare a 0 con gli inquinanti e se con gli altri valori sei a posto starà benissimo (però minimo prendi un'altra solaris...almeno secondo me...)
Stefano60
26-10-2010, 15:19
I valori sono: KH 7; pH 8; Ammonio 0,01; Nitriti 0; Nitrati 2; Fosfati 0,16 (sono alti lo so ho cambiato la resina spero che mi si abbassino); Ca 430; Mg 1320; Densità 1,025 (volevo abbassarla un po', fino a 1,023).
Per l'Euphyllia pensavo di mettere un altra Solaris (così arrivo a 36 W) e di metterla in cima alla rocciata, che arriva circa 7 cm sotto la superficie dell'acqua.
I cambi ho deciso che faccio 2,5 litri a settimana, credo che sia la cosa migliore...
Stefano60
29-10-2010, 14:45
Ehm scusate mi sono accorto di un errore che ho detto...
Avevo capito male io in negozio non mi avevano detto che dovevo fare due cambi alla settimana ma uno solo da 2,5 litri... mi sono confuso...
io farei 5 litri a settimana.
in 30 litri un ocellaris e condannato,metti al massimo un gobiodon okinawe,io cel'ho ed e simpaticissimo,sta sempre appoggiato su qualche corallo,e gironzola per la vasca in cerca di qualche animaletto,si apposta e fa gli agguati!
Stefano60
23-11-2010, 16:49
Ciao synth, per adesso, come ho già detto, cambio 2,5 o 3 litri ogni settimana, 5 litri mi sembrano francamente un po' tanti...
Stefano60
09-12-2010, 19:01
Utilizzo questa discussione per non metterne un'altra.
mentre ero in negozio (ho preso dei palythoa, qualcuno sa se si riproducono un po'?) ho visto dei bei gamberetti, dei rhynchocites durbanensis, o qualcosa simile, ma mi hanno detto che 1 esemplare su 100 mangia zoantidi e stoloniferi. sapete se è proprio così?? rischio e lo prendo o lascio stare, visto che in vasca ho briareum, zoanthus e palythoa??
Grazie :-)
ciao per quanto riguarda i palythoa ti posso dire che un mese mezzo fa circa ho preso una roccietta con su 4 palythoa e adesso sono 6.....
Stefano60
10-12-2010, 16:10
Ok allora si riprodurrano, almeno spero... comunque quel gamberetto li mangia si o no?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |