Visualizza la versione completa : cemento presa rapida
CILIARIS
22-10-2010, 21:27
dove posso trovare del cemento osmotico a presa rapida da utilizzare per incollare le rocce?
Paolo lo trovi in qualche punto edile ed è prodotto dalla Mapei -28
CILIARIS
23-10-2010, 21:00
Paolo lo trovi in qualche punto edile ed è prodotto dalla Mapei -28
quello della mapei lò provato e idrosilexpronto ma non è a presa rapida ci vogliono 24ore che indurisca
Interessa anche a me Paolo, sbaglio o c'è la kz che fa della colla immediata? Mi ricordo che qualcuno me l'ha detto, mi pare Abra..
CILIARIS
23-10-2010, 22:11
Interessa anche a me Paolo, sbaglio o c'è la kz che fa della colla immediata? Mi ricordo che qualcuno me l'ha detto, mi pare Abra..
si la kz è ottima ma costa 15€ 500gr troppo quindi meglio trovare qualcosa di più economico io per incollare le talee ho provato lampocem della mapei e non ho evidenziato problemi però sono piccole quantità quindi non sò cosa può succedere con un quantitativo superiore#24#24
Cavolo me l'ero perso il topic, non mi è arrivata la segnalazione di risposta..
Alla fine hai trovato qualcosa di utile? Io dovrò incollare la rocciata, farò un paio di atolli credo, secondo te quando me ne potrebbe servire?
interessa anche a me la cosa..seguo...
superpozzy
18-11-2010, 23:36
questa discussione è morta qua.. NOVITA'?
perchè anch'io tra un po' di giorni devo fare la rocciata e non so che materiale economico e sicuro si possa utilizzare...
ma quelle della mapei, quanto pesano i sacchi/barattoli?
CILIARIS
19-11-2010, 17:48
allora ragazzi vi aggiorno, ho utilizzato il cemento rapido della mapei lampocem, lo utilizzato sia per incollare la rocciata che per incollare le talee su dei pezzettini di roccia problemi non ne ho riscontrati ne sull"animali e neanche nei valori dell"acqua quindi per me è ottimo non costa na cippa 2,50€ per un sacchetto di 5kg;-)#36##36##36# dimenticavo lo hanno utilizzato anche dei miei amici e neanche loro hanno avuto problemi
Ottima notizia, come lo hai amalgamato?
CILIARIS
19-11-2010, 20:33
Ottima notizia, come lo hai amalgamato?
con un pò di acqua d"osmosi indurisce in un minuto ti dà il tempo giusto per lavorarlo;-)#36##36#
Ok perfetto! In che percentuale l'hai fatto?
CILIARIS
20-11-2010, 08:59
non cè una percentuale dipende da quanto cemento impasti cerca di versare poca acqua in modo che non diventi troppo liquido anche se indurisce ugualmente però meglio un pò più duro ancxhe perchè sia le talee che le rocce essendo umide lo fanno ammorbidire
ottimo!!vedo se riesco a trovarlo!!Ty
superpozzy
20-11-2010, 19:47
oggi ho comprato questo. potrebbe andare bene? lo usano anche per i serbatoi dell'acqua potabile...http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=2782
però adesso a casa ho visto che producono anche questo. sarebbe meglio? http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=2781
ho buttato 10€ o posso comunque utilizzarlo? non è bio ma eco-compatibile..
CILIARIS
20-11-2010, 19:51
oggi ho comprato questo. potrebbe andare bene? lo usano anche per i serbatoi dell'acqua potabile...http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=2782
però adesso a casa ho visto che producono anche questo. sarebbe meglio? http://products.kerakoll.com/catalogo_dett.asp?idp=2781
ho buttato 10€ o posso comunque utilizzarlo? non è bio ma eco-compatibile..
meglio il primo perchè è a indurimento rapido il secondo anche se migliore come qualità non è a presa rapida infatti cè un prodotto mapei che è osmotico però non è a presa rapida ed è quello che serve a noi
superpozzy
20-11-2010, 20:03
boh!? proviamo... sembra buono.. quello della mapei non l'ho trovato da nessuna parte.. sperimentiamo! grazie..
ma sacondo te ciliaris,
meglio il mapei o il keracoll (quello rapido) da quello che si legge sulla carta?
superpozzi hai provato?
ciccio8086
29-11-2010, 13:39
ciao CILIARIS,
dove posso trovare il cemento della mapei che dici tu a Lecce e dintorni?
superpozzy
29-11-2010, 14:14
ma sacondo te ciliaris,
meglio il mapei o il keracoll (quello rapido) da quello che si legge sulla carta?
superpozzi hai provato?
ho provato. in acqua tiene bene. ma per le sostanze che rilascia non so dire... sono in maturazione..
CILIARIS
29-11-2010, 19:19
ciao CILIARIS,
dove posso trovare il cemento della mapei che dici tu a Lecce e dintorni?
magazzini materiali edili che trattano mapei-28-28-28
------------------------------------------------------------------------
ma sacondo te ciliaris,
meglio il mapei o il keracoll (quello rapido) da quello che si legge sulla carta?
superpozzi hai provato?
arturo il kerakoll non lò provato quindi non saprei dire però se non sbaglio lo utilizza bigjim senza problemi#36##36##36#
allora ragazzi vi aggiorno, ho utilizzato il cemento rapido della mapei lampocem, lo utilizzato sia per incollare la rocciata che per incollare le talee su dei pezzettini di roccia problemi non ne ho riscontrati ne sull"animali e neanche nei valori dell"acqua quindi per me è ottimo non costa na cippa 2,50€ per un sacchetto di 5kg;-)#36##36##36# dimenticavo lo hanno utilizzato anche dei miei amici e neanche loro hanno avuto problemi
Paolo con il cemento hai attaccato rocce vive? Come hai fatto, hai tirato fuori le rocce, incementate e rimesse dentro? Il cemento era fresco o lo hai lasciato tirare prima di immergere le rocce?
CILIARIS
02-12-2010, 18:55
allora ragazzi vi aggiorno, ho utilizzato il cemento rapido della mapei lampocem, lo utilizzato sia per incollare la rocciata che per incollare le talee su dei pezzettini di roccia problemi non ne ho riscontrati ne sull"animali e neanche nei valori dell"acqua quindi per me è ottimo non costa na cippa 2,50€ per un sacchetto di 5kg;-)#36##36##36# dimenticavo lo hanno utilizzato anche dei miei amici e neanche loro hanno avuto problemi
Paolo con il cemento hai attaccato rocce vive? Come hai fatto, hai tirato fuori le rocce, incementate e rimesse dentro? Il cemento era fresco o lo hai lasciato tirare prima di immergere le rocce?
gabriele alcune rocce le ho attaccate con il cemento però a vasca vuota,riempita dopo un ora appena finita tutta la rocciata#36##36##36#
patiscono molto le rocce a stare fuori?, muoiono molti batteri a secco da innalzarmi i valori?
a me il negozio edile mi ha rifilato il prestocem della keracoll che a detta sua è uguale al lampocem...sarà vero?
Ma no non patiscono per poco! Quando vengono importate mica stanno nell'acqua! ;-)
Al massimo gli dai una spruzzata di acqua della vasca ogni tanto per tenerle umide..
interessante,
spero di trovarlo,quello della mapei,ma si trovano nei bricos center?
sapete che caratteristiche deve avere un cemento presa rapida per evitare che rilasci sostanze dannose?
synth qua c'è qualcosa:
Mapei (s.p.a.)
V. Valle D'aosta, 46
41049 Sassuolo
Tel.: (+39) 0536803116
Comunque sicuramente lo troverai anche in ogni centro per l'edilizia della tua città.
ciao
ho preso il prestocem della kerakol che dovrebbe essere lo stesso.
leggendo non rilascia sostanze tossiche ne per l'ambiente ne per l'uomo,indurusce in 3 minuti
l unica pecca e che è grigio..
tanto ne uso poco e solo in punti strategici per evitare che la rocciata faccia la fine di questa..che si e spostata una roccia sotto ed ha fatto cadere il resto..
bigjim766
17-12-2010, 20:22
allora chi ha scoperto come usare il cemento in acquario sono io le caratteristiche sono per cisterne in cemento per acqua potabile quindi la marca non ha importanza
CILIARIS
17-12-2010, 22:15
allora chi ha scoperto come usare il cemento in acquario sono io le caratteristiche sono per cisterne in cemento per acqua potabile quindi la marca non ha importanza
senza offesa stai dicendo solo fesserie:-)):-)):-)) il cemento osmotico per cisterne di acque potabili non ESISTE A PRESA RAPIDA DI NESSUNA MARCA quello che utilizziamo noi sono semplici cementi a presa rapida che in base alla marca rilasciano chi più chi meno sostanze tossiche,ti posso dare merito che ho visto che lo utilizzavi ma senza offesa tu non sai neache quale utilizzi o se rilascia sostanze tossiche lo hai utilizzato senza sapere nulla a occhi chiusi io non ho utilizzato quello che utilizzi tu ma il mapei facendo una ricerca su google e facendo dei test accurati prima di inserirlo in vasca,quindi non pretendere meriti che non hai se è per questo esiste il cemento korallen zucht da anni quindi hai scoperto l"acqua calda-28-28-28-28
provato il lampocem,sperando che non sia tossico, è cmq eccezzionale direi che succlassa di gran lunga qualsiasi mastice,pultroppo non si riesce ad usare sott'acqua.
Comunque il cemento sott'acqua tira lo stesso, anzi, è anche meglio perchè non spacca..certo lavorarlo sott'acqua è rischioso secondo me..andrebbe in giro per tutta la vasca la polvere..
CILIARIS
24-12-2010, 14:51
Comunque il cemento sott'acqua tira lo stesso, anzi, è anche meglio perchè non spacca..certo lavorarlo sott'acqua è rischioso secondo me..andrebbe in giro per tutta la vasca la polvere..
quoto il problema è che và in giro non che faccia male ma non mi piace per il resto è favoloso#36##36##36#
non x insistere, ma senza sto cemento non sarei riuscito a mettere in piedi la rocciata .
se poi si ha una scatolina di plastica si possono anche fare degli stampi x piedistalli delle rocce....
Arturo ti capisco benissimo, nella mia rocciata ogni tanto cade qualche pezzo..
lorenz61
29-12-2010, 22:17
ho comperato anche io il lampocem, sono stufo di vedere che si spostano le rocce ogni volta che cerco di pulire il fondo, poi di conseguenza si rompe il corallo che sta sopra.
Vorrei incollarle a gruppi un po' per volta, qualcuno ha testato se non rilascia sostanze ? considerando che non ho acropore,ma foliose, montipore ed alcuni molli.#24
io l'ho usato di recente e grossi problemi non ne ho visti x ora, a parte i po4 in aumenti ma tirando fuori tutto x qualche ora e spezzando un po di foliose e digitate,ci può stare.
ho avuto un pò di problemi nella resistenza a differenza della prima volta, con pezzi grossi si spezzava l'impasto anche se indurito un 15 min.
consiglio di fare qualche prova,cmq mi sembra che facciano più danno i mastici che ipallano lo sky x giorni e non tengono quasi nulla
lorenz61
29-12-2010, 23:30
grazie per la risposta, penso di usarlo molto presto magari in dose limitata facendo alcuni gruppi di rocce per volta,ma non tutte- mi hanno anche in alternativa consigliato di forare le rocce inserendo tondini in pvc, ma mesi fa decisi di provare ma abbandonai per la difficolta' imbrattando le rocce,quando si riuscivano a forare (mai) o rompendole nella lavorazione.
questo sistema credo che dia la possibilita di unirle dove uno vuole creando un lavoro con logica.#36#
lorenz61
01-01-2011, 16:23
ho fatto una prova oggi con alcune rocce che avevo fuori, ma delusione totale il cemento diventa si duro ma non stanno attaccate manco a morire, al primo movimento si aprono.
non sono un'esperto ma in muratura me la cavo abbastanza e quando devo fare della malta
uso calce cemento e sabbia , il solo cemento non tiene a meno che non si facciano degli incastri.
provero l'ultimo sistema che secondo me potrebbe funzionare, scalpellare a mano o con un flessibile queste rocce creando inastri a modi lego.
speriamo in bene -20
credo che le rocce devono essere un poco bagnate, in realtà mi sono trovato bene costruendo in vertcale, oppure mettendo su un piano e sfilando dentro la vasca.
molto bente invece la costruzione di piedistalli,col cemento molto liquido,e forma in plastica(che non si attacca al cemento),
quanto tempo l'hai fatto ascuigare?
lorenz61
01-01-2011, 18:28
circa 4-5 minuti ma mancava proprio una saldatura strutturale sicuramente due rocce piatte tra di loro salderanno ma se irregolari ho dei dubbi.
io ho solo rocce irregolari,sicuro 3 /4 min sono pochi, deve asciugare anche dentro, se lo passi tra le dita si sbriciola, prima deve assumere un aspetto quasi lucido,poi opaco.
io le ho lasciate almeno 30 min fuori ad asciugare,però non credo che puoi fare una grande struttura e poi inserirla dentro,si rompe,l'ideale sarebbe farla dentro direttamente con la vasca vuota,io avevo i pesci .....ho lasciato 1/3 dell'acqua x carenza damigiane
CILIARIS
01-01-2011, 20:05
la struttura và fatta dentro la vasca altrimenti per il troppo peso è naturale che si rompa specialmente se non lo si fà asciugare bene [fuori si dovrebbe lasciare almeno 24ore]
dimaurogiovanni
02-01-2011, 11:42
grazie dell'informazione, provero' sicuramente
donatowa
02-01-2011, 12:50
la struttura và fatta dentro la vasca altrimenti per il troppo peso è naturale che si rompa specialmente se non lo si fà asciugare bene [fuori si dovrebbe lasciare almeno 24ore]
Ciao Paolo come ben sai fra pochi giorni tocca a me. pertanto vorrei farti una domanda che credo possa interessare tutti.
Volendo fare la rocciata in vasca, vorrei inserire un 10 cm di acqua poi inserire la sabbia lasciando solo pochi cm d'acqua e realizzare la rocciata utilizzando lapocem della mapei devo sempre aspettare 24 ore prima di riempire la vasca o bastano 2-3 ore perchè il cemento faccia presa,
non vorrei lasciare le rocce a secco per tanto tempo.
la struttura và fatta dentro la vasca altrimenti per il troppo peso è naturale che si rompa specialmente se non lo si fà asciugare bene [fuori si dovrebbe lasciare almeno 24ore]
Ciao Paolo come ben sai fra pochi giorni tocca a me. pertanto vorrei farti una domanda che credo possa interessare tutti.
Volendo fare la rocciata in vasca, vorrei inserire un 10 cm di acqua poi inserire la sabbia lasciando solo pochi cm d'acqua e realizzare la rocciata utilizzando lapocem della mapei devo sempre aspettare 24 ore prima di riempire la vasca o bastano 2-3 ore perchè il cemento faccia presa,
non vorrei lasciare le rocce a secco per tanto tempo.
se montate dentro la vasca,il cemento offre stabilità, quasi subito ma non resistenza meccanica però se l'assembli dentro x me non avrai problemi,
certo le rocce prendono una bella bottarella,sopratutto spugne e spugnette insorte spontaneamente....
Anch'io devo farla tra una o due settimane,e metterò le rocce a vasca vuota e le incollerò,durante l'operazione bagnerò le rocce,appena finito di incollare riempirò subito la vasca e lascerò tirare il cemento sott'acqua.
donatowa
02-01-2011, 13:04
la struttura và fatta dentro la vasca altrimenti per il troppo peso è naturale che si rompa specialmente se non lo si fà asciugare bene [fuori si dovrebbe lasciare almeno 24ore]
Ciao Paolo come ben sai fra pochi giorni tocca a me. pertanto vorrei farti una domanda che credo possa interessare tutti.
Volendo fare la rocciata in vasca, vorrei inserire un 10 cm di acqua poi inserire la sabbia lasciando solo pochi cm d'acqua e realizzare la rocciata utilizzando lapocem della mapei devo sempre aspettare 24 ore prima di riempire la vasca o bastano 2-3 ore perchè il cemento faccia presa,
non vorrei lasciare le rocce a secco per tanto tempo.
se montate dentro la vasca,il cemento offre stabilità, quasi subito ma non resistenza meccanica però se l'assembli dentro x me non avrai problemi,
certo le rocce prendono una bella bottarella,sopratutto spugne e spugnette insorte spontaneamente....
proprio questo il mio dilemma ho una spugna blu nata spontanea in vasca un paio di anni fa su una roccia e sinceramente mi dispiace perderla.
qualche consiglio
Si potrebbero anche fare dei "chiodi" in cemento che una volta essiccati si possono piantare nella roccia come fossero tasselli, e montare la rocciata "stile ikea"..a me non dispiacerebbe, solo però bisognerebbe prima forare la roccia con un trapano, in modo da non rischiare che si spacchi durante l'inserimento dei tasselli.
CILIARIS
02-01-2011, 14:03
donato occhio con la spugna blù che non deve prendere aria [và in embolia] quindi quando la tiri fuori fallo direttamente con un secchiello in vasca in modo che non prenda aria poi magari la inserisci come ultima roccia dopo che la vasca si è stabbilizita quindi mettila con gli sps,per la rocciata utilizza il cemento tranquillamente nell"assemblare la rocciata certo non pretendete di mettere una roccia tutta sporgente e il cemento regga ma cercate sempre un minimo di stabilità magari accompagnatevi con dei bastoncini in modo di dare al cemento di tirare un pò poi riempi tranquillamente appena finita la rocciata tanto il cemento tira ugualmente in acqua
ciao ho seguito tutto il post perche sabato devo cementare anch'io quindi consigli o il mapei o il kerakoll...pero quanto lo devo lasciare asciugare fuori dall'acqua prima di immergere le roccie?
a casa ho del cemento rapido in scatola aquistato al brico puo andare bene?
CILIARIS
03-01-2011, 22:36
ciao ho seguito tutto il post perche sabato devo cementare anch'io quindi consigli o il mapei o il kerakoll...pero quanto lo devo lasciare asciugare fuori dall'acqua prima di immergere le roccie?
a casa ho del cemento rapido in scatola aquistato al brico puo andare bene?
sono entrambi buoni per quello che costano non vale la pena rischiare di prendere altre marche anche perchè non si sà cosa possono rilasciare#36##36##36#
grazie seguiro il tuo consiglio sperando di trovarli...mi rispondi anche all'altra domanda dato che ci sei,
quanto tempo devo lasciare asciugare prima di immergere le roccie?
che dici un'oretta va bene?
la rocciata la faccio fuori dalla vasca quindi dovra essere bella solida..
grazie seguiro il tuo consiglio sperando di trovarli...mi rispondi anche all'altra domanda dato che ci sei,
quanto tempo devo lasciare asciugare prima di immergere le roccie?
che dici un'oretta va bene?
la rocciata la faccio fuori dalla vasca quindi dovra essere bella solida..
Io ho fatto la rocciata nella vasca a secco e poi ho cementato in alcuni punti come fissaggio e dopo 15 minuti io ho riempito e ho usato il mapei comunque dopo già pochi minuti inizia a tirare. Quindi dipende anche da quanto lo fai molle..
CILIARIS
04-01-2011, 18:33
grazie seguiro il tuo consiglio sperando di trovarli...mi rispondi anche all'altra domanda dato che ci sei,
quanto tempo devo lasciare asciugare prima di immergere le roccie?
che dici un'oretta va bene?
la rocciata la faccio fuori dalla vasca quindi dovra essere bella solida..
Io ho fatto la rocciata nella vasca a secco e poi ho cementato in alcuni punti come fissaggio e dopo 15 minuti io ho riempito e ho usato il mapei comunque dopo già pochi minuti inizia a tirare. Quindi dipende anche da quanto lo fai molle..
quoto zack78 fissando in vasca non ci sono problemi di tempo mentre facendo un lavoro fuori vasca credo sia meglio aspettare una mezza gg prima di muoverla poi dipende da quanto pesa tutta la rocciata fatta#36##36##36#
io avrei un pò di timore a fare la rocciata tutta grossa fuori e poi metterla in vasca..la sfiga è sempre dietro l'angolo...se si stacca qualcosa addio vetri!!!
Renato Chichi
07-01-2011, 00:47
ma si può utilizzare anche in vasca già popolata? (pesci compresi intendo)
Renato dipende da diversi fattori,se la tua vasca è partita da un po di tempo, io mi preoccuperei più dei danni che potresti fare smuovendo la rocciata piuttosto che di quelli che potrebbe fare il cemento..
ho trovato solo prestocem della keracoll speriamo vada bene lo stesso..mi hanno detto che e uguale.
anch'io ho comprato il prestocem della kerakoll,credo siano uguali,hanno la stessa ricetta,però bisognerebbe informarsi,ma non credo abbiano sostanze tossiche all'interno,anche perche leggendo sulla scheda tecnica parlano di prodotti che salvaguardiano l'ambiente,e l'operatore che li utilizza.
diversamente,non saprei cosa ci possa essere all'interno del cemento,per far si che si asciughi cosi velocemente.
mi chiedevo,e se assieme al cemento rapido mischiassimo un pochino si sabbia corallina?
CILIARIS
07-02-2011, 18:53
anch'io ho comprato il prestocem della kerakoll,credo siano uguali,hanno la stessa ricetta,però bisognerebbe informarsi,ma non credo abbiano sostanze tossiche all'interno,anche perche leggendo sulla scheda tecnica parlano di prodotti che salvaguardiano l'ambiente,e l'operatore che li utilizza.
diversamente,non saprei cosa ci possa essere all'interno del cemento,per far si che si asciughi cosi velocemente.
mi chiedevo,e se assieme al cemento rapido mischiassimo un pochino si sabbia corallina?
se lo misceli con la sabbia si allungano un pò i tempi di indurimento#36##36##36#
ciao!
riprendo questa interessante discussione!
ragazzi come vi trovate col lampocem/prestocem?,avete notato effetti collaterali?
wolverine
16-03-2011, 13:36
Io l'ho fatto fare in una vasca nuova di un amico, lampocem.
ne ha usato un bel pò per fare la rocciata (ha incollato le rocce fuori vasca) ed a distanza di 3 mesi tutto bene.
CILIARIS
16-03-2011, 17:49
fino adesso tutto gira bene#36##36##36#
bigjim766
16-03-2011, 21:17
io uso il kerakoll da + di un anno tutto ok viene usato per le vasche dell'acqua potabile e indurisce in poco tempo dipende da quant'acqua mettete
confermo pure io...facilità di utilizzo e non lascia tracce nei valori...consiglio alla grande!
provato oggi il kerakoll prestocem davvero una figata...
grazie CILIARIS;-)#36#
skincaooo
23-03-2011, 00:42
interessante...
Ragazzi io sono completamente ignorante in materia di cemento, venerdì ho provato a fare un piedistallo da mettere sotto una roccia per farla stare ferma, adesso sono andato per vedere come è venuto e mi si è letteralmente sbriciolato in mano.... chiaramente ho sbagliato qualcosa ma non so cosa....
Ho usato il lampocem mapei (quello grigio perchè ce l'avevo già in casa) ho messo approssimativamente 4/5 di cemento e 1/5 di sabbia corallina fine e qualche pezzo di corallina grossa per avere un effetto poroso, ho mescolato tutto con acqua fino a renderlo lavorabile e poi versato nello stampo... tolto adesso dopo quasi 48 ore...
Qualcuno mi sa spiegare come fare?
CILIARIS
01-05-2011, 19:58
Ragazzi io sono completamente ignorante in materia di cemento, venerdì ho provato a fare un piedistallo da mettere sotto una roccia per farla stare ferma, adesso sono andato per vedere come è venuto e mi si è letteralmente sbriciolato in mano.... chiaramente ho sbagliato qualcosa ma non so cosa....
Ho usato il lampocem mapei (quello grigio perchè ce l'avevo già in casa) ho messo approssimativamente 4/5 di cemento e 1/5 di sabbia corallina fine e qualche pezzo di corallina grossa per avere un effetto poroso, ho mescolato tutto con acqua fino a renderlo lavorabile e poi versato nello stampo... tolto adesso dopo quasi 48 ore...
Qualcuno mi sa spiegare come fare?
i cementi a presa rapida non vanno mai mishiati con altri materiali,oppure era vecchio#36##36##36#
nissan navara
01-05-2011, 21:36
Ho usato il lampocem mapei (quello grigio perchè ce l'avevo già in casa)
Da quanto lo avevi in casa ?
Perche sono cose che hanno una scadenza
Il cemento è praticamente nuovo, l'ho preso da un sacco ancora sigillato che era avanzato dalla ristrutturazione dell'estate scorsa quindi ha nemmeno 1 anno. Comunque direi che l'errore è stato mischiarlo alla sabbia.... proverò a usarlo puro.
Sul fatto che sia grigio nesun problema per la vasca, vero?
wolverine
02-05-2011, 09:03
Io ho fatto delle basette per i coralli usando quello della Korallen & Zutch ... l'ho mischiato anche io con la sabbia risultato che si spezza che è un piacere. ..... evidentemente quando si mischia con la sabbia non sò cosa ma non funziona. -28d#
Usare il mapei kerabond (per le piastrelle) è una pessima idea vero?
CILIARIS
19-05-2011, 17:08
Usare il mapei kerabond (per le piastrelle) è una pessima idea vero?
certo non è buono prendi il cemento rapido e non sbagli#36##36##36#
Ieri sono andato dal rivenditore mapei..bè ragazzi c'erano talmente tanti tipi di cemento e malte cementizie che alla fine non ci ho capito più nulla e sono andato via a mani vuote..il cemento a presa rapida non era osmotico (così dicevano gli operai, probabilmente non capendo neanche cosa stessero facendo li, o chi fossero loro stessi) quello osmotico era a tiraggio lento, poi c'era quello per rivestire i contenitori alimentari, ma doveva essere dato in uno strato sottile, e tirava in un'ora... uno mi diceva di prender questo l'altro quello..alla fine ho mollato tutto e me ne sono andato..
La prossima volta prendo il cemento a presa rapida con su scritto mapei e scappo da quel postaccio..
CILIARIS
19-05-2011, 20:40
Ieri sono andato dal rivenditore mapei..bè ragazzi c'erano talmente tanti tipi di cemento e malte cementizie che alla fine non ci ho capito più nulla e sono andato via a mani vuote..il cemento a presa rapida non era osmotico (così dicevano gli operai, probabilmente non capendo neanche cosa stessero facendo li, o chi fossero loro stessi) quello osmotico era a tiraggio lento, poi c'era quello per rivestire i contenitori alimentari, ma doveva essere dato in uno strato sottile, e tirava in un'ora... uno mi diceva di prender questo l'altro quello..alla fine ho mollato tutto e me ne sono andato..
La prossima volta prendo il cemento a presa rapida con su scritto mapei e scappo da quel postaccio..
hypa il cemento rapido mapei non è osmotico però non rilascia nulla stai tranquillo quindi chiedi solamente lampocem senza dire altro;-)#36##36##36##36# p.s. non esistono cementi osmotici a presa rapida sono tutti a presa lenta
Infatti l'ho cercato tanto tra il pulviscolo cementoso che ti entra nel naso bruciando ogni cellula recettrice degli odori..e anche dei sapori.. ma non l'ho trovato, arrivando alla conclusione che non esistesse..:-D
Domani o dopo dovrò tornare a pagare il conto per i lavori a casa... e già che ci sono ne prendo un chilo (se c'è, se no 5)
CILIARIS
19-05-2011, 21:59
Infatti l'ho cercato tanto tra il pulviscolo cementoso che ti entra nel naso bruciando ogni cellula recettrice degli odori..e anche dei sapori.. ma non l'ho trovato, arrivando alla conclusione che non esistesse..:-D
Domani o dopo dovrò tornare a pagare il conto per i lavori a casa... e già che ci sono ne prendo un chilo (se c'è, se no 5)
il sacchetto da 5kg costa 2€ non badare a spese:-D:-D:-D:-D
ciao a tutti, mi chiedevo se facendo la rocciata nell' acquario e poi riempiendolo d' acqua, come faccio con le bolle d' aria imprigionate nelle rocce, visto che così facendo non le posso rigirare sott' acqua? così mi gioco una buona superfice di rocce se ci rimane l' aria dentro, o sbaglio?
Le rocce sono permeabili essendo completamente forate e porose in tutta la superficie..si riempirebbero comunque d'acqua, il cemento che invece è impermeabile, potrebbe racchiudere qualche bolla, che però secondo me prima o poi si riempie comunque.
ma dove trovate sacchetto 5 kg a 2 €? :)
Da leroy merlin si può trovare? Oppure si trovano i sacchi da 25 kg?
Redpin70
20-05-2011, 10:25
Allora...io ho appena incollato la mia rocciata con il cemento il risultato è ottimo...solo un appunto xrò :
Qualche settimana prima avevo dato una mano a Odranoel , per attacacre le sue ed aveva comprato il cemento a presa rapida consigliatogli da CIRIALIS e mi sembrava di aver capito fosse il Lampocem della Mapei...Settimana scorsa sono andato anche io a prenderlo 5 KG 3 €...ci siamo messi all'opera , con il mio amico FRED94, ma non attaccava nulla! Eppure il sacchetto era proprio quello!
Mi sono fatto dare il cemento preso da Leonardo e in 1 ora scarsa me se sò incollate pure le mani...allora mi chiedo...CI FOSSERO LAMPOCEM MAPEI con caratteristiche diverse?....
Il risultato è cmq Ottimo...non rilascia assolutamente nulla è la soluzione perfetta per fissare la rocciata.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304086
CILIARIS
20-05-2011, 16:41
Allora...io ho appena incollato la mia rocciata con il cemento il risultato è ottimo...solo un appunto xrò :
Qualche settimana prima avevo dato una mano a Odranoel , per attacacre le sue ed aveva comprato il cemento a presa rapida consigliatogli da CIRIALIS e mi sembrava di aver capito fosse il Lampocem della Mapei...Settimana scorsa sono andato anche io a prenderlo 5 KG 3 €...ci siamo messi all'opera , con il mio amico FRED94, ma non attaccava nulla! Eppure il sacchetto era proprio quello!
Mi sono fatto dare il cemento preso da Leonardo e in 1 ora scarsa me se sò incollate pure le mani...allora mi chiedo...CI FOSSERO LAMPOCEM MAPEI con caratteristiche diverse?....
Il risultato è cmq Ottimo...non rilascia assolutamente nulla è la soluzione perfetta per fissare la rocciata.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=304086
magari era una partita vecchia può succedere#36##36##36#
ma secondo me le rocce se non le rigiri piu volte non si liberano delle bolle d' aria, e c' è il rischio ce rimanga intrappolato del benthos nelle bolle o che si diminuisca la superficie a contatto con l' acqua
Ragazzi buongiorno,leggevo con molto interesse questa discussione,ed ho notato che tutti voi usate questo cemento nel marino,ma vi domando:
1)vorrei usarlo x fare delle rocciate in 1vasca di ciclidi se lo mischio con policromo doppio riesce a compattarsi?
2)se costruisco 1rocciata alta 50cm larga 30 profonda 20 ,e la lascio asciugare x 24 ore#48 fuori, c'è il rischio che si spacca poi portandola in vasca?
3)ho dei moduli BTN,volendo potrei mettere della pellicola trasparente dentro e riempirli di cemento,in modo da realizzare degli stampi,che ne pensate?
4)perchè non postate delle foto di rocciate fatte di cemento,in modo che possiamo renderci conto di cosa vien fuori a la voro ultimato,non sarebbe 1buona idea?ASPETTO RISPOSTE-28-28
lucignolo72
07-11-2011, 17:17
perche realizzare una rocciata in cemento???
che significa stà domanda?#24#12
Di solito si usa il cemento rapido solo per tenere insieme le rocce (vere, non artificiali) e creare delle composizioni che diversamente non starebbero insieme perchè le rocce crollano.... discorso diverso se tu vuoi proprio realizzare delle rocce allora si usa cemento protland normale mischiato con polistirolo o sale grosso in modo da ottenere una certa porosità, qui su AP c'è una guida per la realizzazione.
-28
grazie pass,mi puoi postare il link della realizzazione?
se ho ben capito è il semplice cemento grigio a presa rapida o lenta?#70-28
Qui c'è il link per le rocce artificiali in cemento normale a presa "lenta" http://www.acquaportal.it/_archivio/articoli-3/rocce.asp ma in una vasca di ciclidi a quanto ricordo le rocce hanno solo funzione estetica x riprodurre l'ambiente naturale dei pesci mentre nel marino le rocce servono soprattutto come filtro quindi non so fino a che punto ti convenga sbatterti a fare delle rocce finte...
Forse fai prima a girare qualche negozio di giardinaggio e prendere delle rocce tipo quelle che si mettono nei giardini e con un pò di cemento rapido tiri su la rocciata come vuoi, giusto per farti un esempio questa è la rocciata che ho fatto nella mia vasca usando rocce vive e lampocem http://www.acquariofilia.biz/showpost.php?p=1061201256&postcount=11
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |