Visualizza la versione completa : Illuminazione: Passaggio da neon a lampade e27
Pasquale P.
21-10-2010, 18:27
ciao ragazzi, ieri mi è venuta l'idea di trasformmare l'illuminazione della mia vasca da 240l lordi. la vasca attualmente monta due neon da 32W caduno, dei quali uno è daylight e uno è fitostimolannte.
la mia idea sarebbe quella di adottare come fonte d'illuminazione le lampade a risparmio energetico con attacco E27. nello specifico avrei pensato di inserire quattro lampade dailight da 15W ciascuna, per l'illuminazione della vasca di giorno, e una lampada da 7W blu, per creare la luce lunare per la sera.
che ne pensate? qualcuno ha già provato ad adottare le lampade E27 come fonte d'illuminazione?
inserisco in calce uno schema esplicativo del mio progetto:
http://s1.postimage.org/HfNi.jpg (http://postimage.org/image/1e6m5138/)
io ho le e 27 (3 da 6500 e una da 2700°K) da 20 W su 130 litri netti... e mi trovo bene... se cerchi c'è un topic in cui ne elenco i pro e i contro...
e-commerce91
21-10-2010, 18:50
ciao prima di effettuare la modifica ti consiglio di farti un giro per i negozi e vedere la disponibilità sopratutto in gradazioni Kelvin delle lampade.... infatti le compatte a risp energetico si trovano solitamente a "luce calda e luce fredda"....
il pro è che ingombrano anche poco quindi potresti volendo metterene di piu di lampdade ed hanno il reattore gia incorporato... potresti anche valutare il passaggio a T5
dario1988
21-10-2010, 19:00
7 Watt è sicuramente troppo per una luce 'lunare' , ti conviene una semplice striscetta di led :)
Ma per che motivo vuoi cambiare lampade pur mantenendo lo stesso Wattaggio?
Se invece della 7 watt 'lunare' metti un altra lampada da 15 watt distribuisci meglio la luce e ne hai a disposizione di più per le piante :)
Poi vedi tu :) ciao ciao
e-commerce91
21-10-2010, 20:54
si d'accordo anch'io che 7 w per una lunare sono eccessivi...alla fine ti serve solo per una cosa estetica tua e dei pesci..puoi mettere anche una striscetta di led molto economica
Pasquale P.
21-10-2010, 20:56
7 Watt è sicuramente troppo per una luce 'lunare' , ti conviene una semplice striscetta di led :)
Ma per che motivo vuoi cambiare lampade pur mantenendo lo stesso Wattaggio?
Se invece della 7 watt 'lunare' metti un altra lampada da 15 watt distribuisci meglio la luce e ne hai a disposizione di più per le piante :)
Poi vedi tu :) ciao ciao
...mantenedo lo stesso wattaggio la resa luminosa è più del quadruplo rispetto ai neon (e27 da 15W = lampada da 110W! o no?
------------------------------------------------------------------------
ciao prima di effettuare la modifica ti consiglio di farti un giro per i negozi e vedere la disponibilità sopratutto in gradazioni Kelvin delle lampade.... infatti le compatte a risp energetico si trovano solitamente a "luce calda e luce fredda"....
il pro è che ingombrano anche poco quindi potresti volendo metterene di piu di lampdade ed hanno il reattore gia incorporato... potresti anche valutare il passaggio a T5
le classiche lampade a luce fredda che si utilizzano a casa sono superiori ai 5000°K! non sono buone?
------------------------------------------------------------------------
io ho le e 27 (3 da 6500 e una da 2700°K) da 20 W su 130 litri netti... e mi trovo bene... se cerchi c'è un topic in cui ne elenco i pro e i contro...
mi posteresti il link gentilmente?
Federico Sibona
21-10-2010, 21:01
No, 4x15W=60W rispetto a 64W che avevi prima, gli altri dati di luce equivalente non contano.
Pasquale P.
22-10-2010, 19:38
No, 4x15W=60W rispetto a 64W che avevi prima, gli altri dati di luce equivalente non contano.
fammi capire... una lampada da 15W che sviluppa una luminosità maggiore al quadruplo di una comune lampada da 15W... non mi aiuta a maggiorare la quantità di luce fornita alle piante?
dario1988
22-10-2010, 19:51
No,
perchè quel dato è solo un rapporto verso le vecchie lampade ad incandescenza per dare un idea della 'luminosità' che emettono..
La tecnologia di quelle a basso consumo è praticamente quella dei neon, quindi considerali come tali :)
ciao ciao
Alexander MacNaughton
22-10-2010, 20:12
si d'accordo anch'io che 7 w per una lunare sono eccessivi...alla fine ti serve solo per una cosa estetica tua e dei pesci..puoi mettere anche una striscetta di led molto economica
-35 anch'io metterei tutte lampade e led blu per il lunare
Pasquale P.
23-10-2010, 18:11
bene... allora ritenete sia meglio inserire 4 lampade da 30W o 6 da 15W? non intendo coltivare piante rosse, ma vorrei un po di luce in più per soddisfare le piante da prato del primo piano (echinodorus tenellus, hemianthus, ecc.).
------------------------------------------------------------------------
per la luce lunare.. i faretti della hydor potrebbero andar bene o hanno poca resa luminosa? inoltre meglio a luce bianca o a luce blu, per ricreare la luce lunare?
dario1988
26-10-2010, 12:48
La luce 'lunare' è solo un modo per nominarla.. In realtà non serve a niente, è solo un fattore d'estetica :-)
Quindi scegli quella che piace più a te..
Con 6 lampade da 15 watt avresti sicuramente un illuminazione più uniforme...
Pasquale P.
27-10-2010, 11:24
grazie dario. un'ultima cosa ma le lampade che vendono dal ferramenta vanno bene? intendo quelle che acquistiamo per uso domestico, che sono intorno ai 6500°K.
dario1988
27-10-2010, 11:42
Vanno benissimo!
Mischia i kelvinaggi però, mettine metà da 6500K e metà da 3000 o giù di li :)
Certo che con 4 lampade da 30 watt sarebbe più pratico e meno dispendioso..
Personalmente se hai la possibilità ne metterei 5 da 22 Watt, io le 22 watt le compro nei penny market al costo di 2.80€..(Ci sono questi supermercati da te?)
Il risparmio è notevole e come durara/resa sono fantastiche..
Le avevo su una vasca e le piante stavano da dio senza nè co2 nè fertilizzante..
Vedi tu poi :)
Pasquale P.
28-10-2010, 09:32
per la disponibilità ho solo l'imbarazzo della scelta.... trovo lampade di qualsiasi wattaggio a partire da Euro 3,60. addirittura ci sono lampade della valex con sensore crepuscolare incorporato a Euro 5,60!!!
riguardo a quest'ultimo tipo, secondo te potrebbe andar bene come "luce lunare"? praticamente appena spegnerei le luci si accenderebbe da sola, però... rimarrebbe accesa per tutta la notte per spegnersi al mattino!?!?!?
dario1988
28-10-2010, 09:44
Io sono sempre del parere di mettere una striscia di led del colore che vuoi..
Li attacchi direttamente alla presa di corrente e rimangono sempre accesi, tanto il consumo è irrilevante
:)
Pasquale P.
28-10-2010, 10:54
mi sai dire dove posso trovare le strisce di led, e quanto costano?
dario1988
28-10-2010, 11:01
Credo che le abbia ogni negozio di elettronica abbastanza fornito.. Prova a dare un occhio su internet :)
Le striscette costano poco, è una bobina unica e ti tagliano da li il numero di led che vuoi.
Consiglierei di prendere 6 led attaccandone attacchi 3 da un lato e 3 dall'altro della plafoniera..
Dovrai procurarti anche un trasformatore da 12Volt per alimentarli, comunque ti sapranno dire tutto in negozio :)
6 led dovrebbero costare attorno ai 4 o 5 euro..
Magari qualcuno che li ha ci saprà dire di più :)
Ho visto oggi alla SME delle lampadine a LED da 7w equivalenti a 25w, pensate che possano andare bene? Se ne usassi 10x7w al posto dei miei 80watt T5?
Alexander MacNaughton
28-10-2010, 23:04
Io ho fatto l'illuminazione di una vasca da 20 litri solo con strisce led, qua ho fatto vedere le foto.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=264141
Le strisce led le vendono in sezioni da tre led lunghe 5cm.
In un negozio d' elettronica vicino casa mia vendono strisce led ad alta luminosità bianchi che costano 3,50€ a sezione , rossi 2,50€ a sezione. In internet li vendono a meno.
Se dovessi fare una luce lunare la farei con un led bianco a bassa luminosità ogni 30x30 cm circa. Basta 1,5V per utilizzare questi led.-34
Enjoy
Alexander MacNaughton
28-10-2010, 23:16
Ho visto oggi alla SME delle lampadine a LED da 7w equivalenti a 25w, pensate che possano andare bene? Se ne usassi 10x7w al posto dei miei 80watt T5?
Ne ho una lampadina a led da faretto. Considera che l' angolazione del fascio di luce e molto stretto. comunque ti suggerisco di comprarne una e provare a vedere l' angolazione del fascio di luce e fatti i tuoi calcoli e comunque come noti nel link, nella mia vasca ho aggiunto dei led rossi per limitare le alghe e ho notato che sono diminuite drasticamente.
Pasquale P.
29-10-2010, 20:36
#24 ...la luce rossa riesce a combattere le alghe? non lo avevo mai sentito dire?
comunque ringrazio tutti voi per il gentile aiuto fornitomi, siete stati molto utili... grazie ancora!#36#
Alexander MacNaughton
29-10-2010, 22:36
I gradi kelvin stabiliscono il colore predominante della luce qua vi è una tabella in base al numero di gradi da una colorazione
http://www.tidalgardens.com/pages/tutorials/kelvin.html
con una colorazione attinica sui 10.000 K è un tipo di luce che favorisce la crescita di alghe e piante. Se aggiungi la colorazione che manca (tendente al rosso),fa sviluppare più le piante e meno le alghe...;-)
trip-trap
02-11-2010, 18:39
ciao ragazzi.. volevo passare anche io alle lampade a risparmio energetico.. pero mi e venuto un dubbio.. e meglio metterle in orinzzontale o in verticale?
Alexander MacNaughton
02-11-2010, 19:54
Orizzontale. Occupa meno spazio e dovrebbe coprire di più la vasca.
trip-trap
02-11-2010, 20:01
ok grazie.. e poi un altra cosa.. come si rende impermeabile il porta lampada?
Alexander MacNaughton
02-11-2010, 20:19
ok grazie.. e poi un altra cosa.. come si rende impermeabile il porta lampada?
Hai già un porta lampada ? potresti postarmi una foto?
trip-trap
02-11-2010, 20:28
no devo ancora prenderlo.. comunque i porta lampada da lampadario sono tutti uguali.. cioe magari cambia la forma e il colore ma dove si avvita la lampadina e sompre uguale.. quindi mi chiedevo come isolare questa zona..
Fate attenzione con il discorso lampadine al posto dei neon, le lampadine funzionano con la 220!
Averle a stretto contatto con l'acqua puo' essere pericolosissimo..
I neon hanno il loro trasformatore che li fa funzionare a 12v, se mai dovessero venire a contatto con l'acqua non succede nulla o quasi con le lampadine sareste fulminati.
Alexander MacNaughton
03-11-2010, 00:05
Fate attenzione con il discorso lampadine al posto dei neon, le lampadine funzionano con la 220!
Averle a stretto contatto con l'acqua puo' essere pericolosissimo..
I neon hanno il loro trasformatore che li fa funzionare a 12v, se mai dovessero venire a contatto con l'acqua non succede nulla o quasi con le lampadine sareste fulminati.
concordo pienamente! Attenzione con la 220 non si scherza! #26
ma quel che mi pare di capire si parla di una vasca aperta o no?
trip-trap
03-11-2010, 08:52
io ho intenzione farla chiusa.. cmq faro tutto in modo accurato.. mi viene un altro dubbio.. se metto la lampadina in orizzontale come lo monto il porta lampada? perche la lampadina e piu spessa del portalampada e quindi tocca prima.. come lo posso mettere? e come lo isolo?
Alexander MacNaughton
04-11-2010, 01:09
Che Vasca hai? Com'è fatto il coperchio? o devi rifarlo completamente?
trip-trap
04-11-2010, 20:34
e un askoll ambiente da 60 litri lordi.. ho gia modificato il coperchio.. ho praticamente tagliato via la vaschetta che conteneva il reattore e lo starter per far spazio a 2 neon.. adesso i reiattori sono sopra il coperchio.. in questo momento ho solo 30 watt di luce (2 neon da 15) e quindi voglio modificare ancora il coperchio per poter avere piu luce..
comunque i neon funzionano a 220 volt e no a 12.. hanno un reattore e non un trasformatore.. quindi attenzione anche ai neon :)
Alexander MacNaughton
05-11-2010, 00:47
na parola!
non riesci a postare una foto da sopra e sotto(dentro) magari con immageshake così si vede bene.
trip-trap
05-11-2010, 09:58
adsso non posso far foto.. cmq la foto sarebbe inutile.. perche io so gia come metterle e dove disporle mi servirebbe solo sapere come isolare i porta lampada.. magari do un giro di silicone intorno alla lampadina dove entra nel porta lampada..
Alexander MacNaughton
05-11-2010, 15:08
non fare sta scemata la lampadina ha all'interno un reattore come i neon e non è isolato... con la condensa andrebbe in corto circuito*... lascia perdere!
Devi fare una copertura totale sia per il portalampade che per la lampadina ed in più smontabile per sostituire la lampadina...
* Parlo per esperienza personale e la lampada non era e non è a contatto diretto con l'acqua... ma aveva un buchino (ormai tappato) dove entrava della condensa...
trip-trap
05-11-2010, 18:44
si infatti ho notato i "buchini".. quindi dovrei mettere in lastra di vetro tra le lampadine e l'acqua e non sigillare le lampadine e il porta lampada..
Alexander MacNaughton
06-11-2010, 03:14
Esatto devi sigillare un vetro o plexiglass al coperchio in modo che sia a tenuta stagna ma deve avere una apertura superiore o laterale in modo da poter sostituire le lampadine una volta bruciata (qualche mese-anno)
Quello che hai visto era il secondo fatto, mentre la lampada partita era nel primo acquario quello da 65 litri!
salve io ho un acquario di 70 lt medio piantumato ho 2 neon da 15 w e ho pensato di aggiungere una lampada a basso consumo di 4000 k la posso mettere? se si mi dite quale comprare
acquario aperto o chiuso? attenzione che sei già a quasi 0,5 watt litro, di più diventa complicato gestire la vasca...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |