Visualizza la versione completa : Illuminazione......posteriore.
Fabio 69
02-01-2006, 12:23
Ho un Antille 100 della Pet Company.Grazie alla guida Fai da Te di AcquaPortal ho aggiunto un secondo neon.Il problema è che,nonostante lo spostamento massimo all'indietro del neon originale,dato il posizionamento della scatola del reattore,la parte posteriore dell'acquario risulta essere ancora poco illuminata.La soluzione ideale sarebbe rimuovere il reattore e quindi la scatola,coprire tutto con del plexiglass,aggiungere un terzo neon ed alimentare il tutto con dei ballast elettronici.
Sicuramente si può fare ma data la non estrema facilità di esecuzione avrei avuto un'altra idea.
Dato che l'acquario è posizionato a ridosso del muro e che non ho poster a coprire lo sfondo potrei secondo voi posizionare un neon attaccandolo al muro per illuminare meglio la parte posteriore?Pur non svolgendo la stessa funzione di un neon a pelo d'acqua trarrei vantaggi significativi?E per ultimo,se ci fossero vantaggi concreti, che lampada mi consigliereste?
#17
Jalapeno
02-01-2006, 14:20
Io ho tagliato la scatola che conteneva il reattore lasciando la guida per appoggiare il coperchio superiore, spero di esser stato chiaro. Successivamente ho portato il reattori nel tuo caso i ballast in una scatola esternamente all'acquario. Cosi facendo c'è il posto per 3 neon t8 da 30w.
Fabio 69
02-01-2006, 15:02
Grazie Bakalar,effettivamente il tuo modo di agire è il migliore.Chiedevo quanto sopra per evitare di rismontare il coperchio e procedere ad ulteriori modifiche dato che la mia manualità è prossima allo 0 :-D Se penso solo alla difficoltà che ho avuto semplicemente per aggiungere il secondo di neon mi viene da piangere -20 -20
Fabio 69
03-01-2006, 14:10
Nessuno si vuole sbilanciare???? #23
ladymark
03-01-2006, 14:12
Cioè tu vuoi attacare un neon dierto l'acquario sul muro? #24 #24 #24 #24
Fabio 69
03-01-2006, 14:22
Esatto!!! #36#
Un neon dietro l'acquario potrebbe non essere efficace perché il vetro disperderebbe molta radiazione. I vetri delle vasce solitamente non hanno buone caratteristiche di trasmissione luminosa. Ma sinceramente non ho mai sperimentato una soluzione del genere.
Anche io ho avuto problemi simili tentando di aumentare l'illuminazione nel Cayman 60.
Alla fine, dopo vari tentativi e ricerche mi sono convinto di quanto segue:
1) Modificare completamente il coperchio con interventi di bricolage spinto :-D
2) Togliere il coperchio e fare una bella vasca aperta sbizzarrendosi con HQL, HQI o plafoniere overtank.
3) Aggiungere il neon dove c'è spazio e disporre le piante di conseguenza considerando che vi saranno zone molto illuminate e zone poco illuminate.
Personalmente ho scelto la soluzione 3 e con le piante adatte ti assicuro che si può ottenere un bel risultato.
Fabio 69
03-01-2006, 15:20
Grazie per la risposta Risin!! :-)
Soluzioni:
1)Mi viene da piangere -20
3)Purtroppo la parte meno illuminata è la posteriore,proprio dove normalmente ci sono le piante con maggiori esigenze che quindi crescono ma spingendosi inevitabilmente in avanti in cerca di luce e la cosa mi sembra proprio antiestetica.
2)E' la cosa a cui più sto pensando....quello che mi frena è la paura che le vasche aperte siano più delicate (oltre agli ovvi rabbocchi,la polvere,i tentati suicidi :-D ,l'estrema facilità con cui:chiunque può mettere le mani in acquario e possa caderci qualsiasi cosa).
Che ne pensate?
Magritte
03-01-2006, 18:01
Ciao Fabio 69, ti scrivo per esprimerti la mia solidarietà! io ho un mir 60 lt con solo 15 w ed è da giorni che giro per negozi di elettricità per trovare una soluzione.
Pensavo che tagliare la scatola del reattore fosse un'assurdità, ma invece..Bakalar perchè non posti qualche foto??
Da Abissi l'unica soluzione che mi hanno prospettato è quella di farlo scoperto dicendo che ci sono solo vantaggi (ma poi mi hanno chiesto se ho un gatto...cosa che ho) e mi hanno offerto delle lampade a partire da 120 fino a 350 euro.
Comunque esposto hanno un acquario appena arrivato del quale ancora non sanno il prezzo, tutto in profili di allumino il cui coperchio monta per tutta l'estensione i neon, non c'è nemmeno un buchino in ombra!!!
fammi sapere se trovi l'uovo di Colombo e in bocca al lupo!!
Jalapeno
03-01-2006, 18:11
Foto non ne ho da postare quando ho fatto le modifiche non conoscevo AP e non ho pensato a fare delle foto per i posteri :-D
Fabio 69
03-01-2006, 18:15
Ciao Magritte,alla "luce" di tutto mi sto orientando verso il bricolage spinto -20 .
Se ti può essere utile ho trovato questo http://digilander.libero.it/mircose/acquario/acquario_illuminazione.htm
Grazie a Mirco.
In più sto spulciando a dovere la sezione fai da te di Acquaportal.
Speriamo bene....
Magritte
03-01-2006, 18:56
Ho visto il sito, però, un bel lavoraccio!! vabbè vediamo chi fa prima, buon lavoro!
Io dopo il Cayman 60 ho solo avviato vasche aperte.
Per gli amanti delle piante come me è tutta un'altra cosa!
Qualche problema i più in effetti c'è.
Una volta mi è saltata dalla vasca una rasbora etheromorpha e purtroppo l'ho trovata rinsecchita solo la mattina dopo.
Un'altra volta è saltato dalla vasca d'acqua fredda il pesce rosso. Deve essere rimasto sul pavimento per parecchio tempo perché quando sono rientrato a casa dopo un'assenza di mezza giornata era praticamente incollato alle piastrelle.
Stavo quasi per seppellirlo quando ho notato un impercettibile movimento della branchia. Dopo lunghe cure è oggi vivo, vegeto e molto vivace nella nuova vasca chiusa comprata solo per lui.
Agli ospiti dico di stare attenti perché l'acquario è pieno di microrganismi e a qualcuno ho fatto vedere con il mio microscopio cosa c'è in un frammento di biofilm, per cui nessuno si azzarda a mettere le mani dentro le vasche e tengono lontani i loro bambini. :-D
Non ho cani o gatti.
L'acqua evapora un po' ma basta rabboccarla una volta la settimana.
Fabio 69
04-01-2006, 00:18
Quasi quasi Risin vado sull'aperta....sto facendo un pensierino al progetto di Mkel77.
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=31888&highlight=hql
Semplice, economico e mi sembra anche efficace....sperando di reperire tutto il necessario.
ladymark
04-01-2006, 12:21
Semplice, economico e mi sembra anche efficace....sperando di reperire tutto il necessario.
é un bel progettino e anche carino da vedere, e i risultati con queste lampade sono ottimi! ;-) ;-) ;-) ;-)
Magritte
08-01-2006, 16:50
Ciao Fabio69,
il mio weekend ha dato i suoi frutti: seguendo il suggerimento di Bakalar ho tagliato il fondo della scatola del reattore (che quindi ho messo all'esterno) e vi ho inserito una compact della osram (così la luce è il più dietro possibile).
La resa poteva essere migliore se avessi sfruttato maggiormente la lunghezza (ma non era possibile), fatto sta che dopo solo 2 ore le piante hanno cominciato a produrre un sacco di ossigeno.
Posto la foto che magari può essere utile a qualcun altro che ha lo stesso mio tipo di acquario (un mir 60).
Ciao e insisti con il potenziamento luce (soprattutto sul "posteriore"), i risultati sono sorprendenti.
Fabio 69
10-01-2006, 00:17
Ciao Magritte, sono contento che tu abbia risolto il problema. Anche per me il fine settimana è stato decisivo.....ho infatti scoperchiato tutto ed ho realizzato il progettino di Mkel77.....ma la cosa non mi convince totalmente #24 ....sto studiando la situazione -28d# ....attendete aggiornamenti :-))
Massimo Suardi
10-01-2006, 02:37
ah vecchi ricordi!
avevo fatto lo stesso lavoro...
ora però sono passato a 2, forse 3 T5 da 24w...
a mio parere rimane troppo concentrata in un unico punto..inoltre otterresti risultati analoghi con un mini t8 da 8w...consumando 1/3...
cmq puoi continuare così...attendi e il tempo ti dirà...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |