PDA

Visualizza la versione completa : Chalinochromis brichardi e la loro vasca


Entropy
19-10-2010, 10:43
Il genere Chalinochromis, esclusivo del Lago Tanganica, venne scoperto (da Brichard) sulle coste del Burundi e catalogato (da Poll) nel 1974. Le specie appartenenti a questo genere sono attualmente due: C. brichardi e C. popelini. A queste si aggiungono Chalinochromis sp. “bifrenatus”, che sembra essere una varietà o sottospecie di C. popelini, e Chalinochromis sp. “Ndobhoi”, un taxa ancora da classificare. In realtà, una recente revisione (Day et al. 2007) a livello molecolare (DNA mitocondriale per la precisione) di tutta la tribù dei Lamprologini, ha evidenziato un’estrema vicinanza tassonomica tra il genere Chalinochromis e due specie di Julidochromis (J. transcriptus e J. Ornatus, mentre J. marlieri e J. regani sono più vicini al genere Telmatochromis, ndr), tanto da far pensare ad una riassegnazione del genere Chalinochromis nel genere Julidochromis.
Ora, abbandonando per un attimo le questioni tassonomiche, Chalinochromis brichardi si rinviene lungo le coste Nord-Est (Burundi) e Sud-Ovest (Zambia) del lago Tanganica. La lunghezza massima che possono raggiungere si attesta tra i 12 ed i 15 cm. Presentano una livrea di fondo color crema-beige, con le pinne di un giallo molto trasparente (soprattutto la caudale). La pinna dorsale è però orlata superiormente di un accesso azzurro elettrico, di un giallo oro e di un nero appena accennato, mentre le pinne ventrali sono velate da un bell’ azzurro iridescente. Caratteristica morfologica peculiare è poi una “mascherina” (tipo briglia) sul muso, formata da tre bande nere: una sopra la bocca, una sopra gli occhi ed una sulla fronte, tutte convergenti all’altezza dell’opercolo branchiale.
La specie abita litorali bassi e rocciosi, tra 2 e 10 metri di profondità, dove va a caccia principalmente di microfauna bentonica, arricchita da alghe occasionali e da spugne. Quest’ultime, soprattutto, sembrano rientrare nel quotidiano regime alimentare dei Chalinochromis, ed infatti le possenti labbra che questo genere mostra come carattere distintivo, li aiuta non poco nel delicato compito di estirparle dalle rocce e li differenzia sostanzialmente a livello morfologico dal genere Julidochromis.
Nel mio acquario ho inserito (circa un mesetto fa) quattro giovani esemplari, visto anche che il dimorfismo sessuale è quasi inesistente: solitamente il maschio rimane più grande e, solo negli esemplari maschi più vecchi, si può rilevare una discreta gibbosità della testa ed una maggiore lunghezza delle pinne.
La vasca che li ospita è quella utilizzata in precedenza per i Paracyprichromis nigripinnis e per i Neolamprologus caudopunctatus, modificata per l’occasione con il riallestimento delle rocce (togliendo le lastre verticali), l’aggiunta di qualche Anubias barteri (provenienti da altre mie vasche), di qualche legno e del ritorno della Vallisneria (con i caudopunctatus era impossibile tenerla…. radicata). Nella scelta del lay-out, ho voluto creare due distinti territori, separandoli visivamente con la Vallisneria. L’illuminazione è affidata ad un solo neon da 25W (LifeGlo), mentre per il filtraggio c’è un filtro esterno della Eheim (2032) più una pompa di movimento all’angolo opposto.
Una volta acclimatati, i quattro esemplari si sono ben ambientati. Un esemplare (probabilmente il maschio alfa) ha preso possesso della rocciata di destra, lasciando i rimanenti tre esemplari nella rocciata di sinistra, dove convivono senza problemi. Ogni tanto tutti e quattro si incontrano al centro della vasca e si “confrontano”. Ma ancora non è ben chiaro la sessualità di ognuno e le gerarchie instauratesi.
Riguardo l’alimentazione, accettano senza problemi ogni sorta di cibo. Io li alimento con un granulato della SHG, complementato con surgelato (artemia e larve di zanzara) e vivo (naupli d’artemia).
Ma ora, qualche foto di presentazione della vasca e dei pesci………

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=64&pictureid=3787

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=637&pictureid=3796

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=637&pictureid=3795

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=637&pictureid=3794

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=637&pictureid=3793

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=637&pictureid=3792

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=637&pictureid=3791

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=637&pictureid=3790

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=637&pictureid=3789

http://www.acquariofilia.biz/picture.php?albumid=637&pictureid=3788

Nonmiva78
19-10-2010, 12:26
quanto è grande la vasca?

AlessandroBo
19-10-2010, 16:26
ciao Entropy ottime macro, complimenti...è sempre un piacere riuscire a fotografare per bene i propri ospiti! Anche la vasca è carina anche se preferisco ultimamente rocciate monocolore :)
La scheda te la sei riscritta te o è un copia/incolla? bella idea comunque...i topic dovrebbero esser aperti tutti cosi:-)
I pescetti non mi fanno impazzire ma solo questione di gusti. Spero che man mano nei mesi tu possa aggiornare il topic con foto e sviluppi:) in bocca al lupo per la nuova avventura.

Appena mi sistemo con le vasche , apro anche io un topic cosi sulle mie due vasche :)

Entropy
19-10-2010, 16:52
quanto è grande la vasca?

La vasca misura 100x30x45 cm.


ciao Entropy ottime macro, complimenti...è sempre un piacere riuscire a fotografare per bene i propri ospiti!

Grazie :-)

Anche la vasca è carina anche se preferisco ultimamente rocciate monocolore :)

Se vedi nei miei albums, questa vasca, nel suo primo allestimento, era proprio un monocolore..... :-))

La scheda te la sei riscritta te o è un copia/incolla?

No #07, niente copia e incolla. L'ho scritto forse in modo un pò troppo tecnico ed impersonale, ma è comunque farina del mio sacco....... ovviamente il tutto è basato su bibliografia ottenuta da libri ed articoli (vedi ad esempio Linke & Staeck 1993, Barlow 2002 o Day et al. 2007) ;-)

AlessandroBo
19-10-2010, 17:00
La scheda te la sei riscritta te o è un copia/incolla?

No #07, niente copia e incolla. L'ho scritto forse in modo un pò troppo tecnico ed impersonale, ma è comunque farina del mio sacco....... ovviamente il tutto è basato su bibliografia ottenuta da libri ed articoli (vedi ad esempio Linke & Staeck 1993, Barlow 2002 o Day et al. 2007) ;-)[/QUOTE]


credo che ognuno di noi debba aver in mente quel tipo informazione un pò per tutti i pesci che alleva!!!
Non è facile ma credo sia rispetto "dovuto" ai nostri amici pinnuti...

Anche perchè poi loro ti ripagano...ieri sera...musica jazz, luce soffusa e i miei nuovi giovani tropheus duboisi che esploravano la vasca tutti insieme...nn c'è molto di meglio dopo una giornata di lavoro :)

lyrthanas
19-10-2010, 20:31
non sono troppo d'accordo sul fatto che tutti debbano conoscere dati cosi' tecnici....esistono i tassonomi e gli etologi per questo....per il resto entropy bellisimi pesci e sicuramente molto interessanti :-) buon divertimento

Parmino
20-10-2010, 10:41
La scheda è molto interessante e il registro tecnico lo rende autorevole,ma gradevole.
Se schematizzi un po' potresti pubblicare una scheda nella sezione "schede d'acqua dolce" sulla specie.
Tienici aggiornati su questa esperienza di allevamento!

federchicco
20-10-2010, 10:55
Il genere Chalinochromis

bellissime foto!
attenzione all'aggressività intraspecifica perché questo da grande non è "buono" come julido o telmato
se non si forma la coppia il dominante uccide tutti con attacchi fulminei

Entropy
20-10-2010, 11:21
bellisimi pesci e sicuramente molto interessanti buon divertimento

Grazie lyrthanas :-)

non sono troppo d'accordo sul fatto che tutti debbano conoscere dati cosi' tecnici....esistono i tassonomi e gli etologi per questo...

Io credo invece che sia molto piacevole, oltre che doveroso, reperire il maggior numero possibile di informazioni sulle specie che alleviamo nelle nostre vasche. Solo così si può giungere ad un allevamento (ed eventuale riproduzione) ottimale, ottenendo una consapevolezza ed una coscienza acquariofila a cui tutti noi dovremmo aspirare #36# ;-)

La scheda è molto interessante e il registro tecnico lo rende autorevole,ma gradevole.
Se schematizzi un po' potresti pubblicare una scheda nella sezione "schede d'acqua dolce" sulla specie.

Grazie Parmino :-)
In effetti è una scheda quasi fatta. Basta completarla su qualche voce. In realtà ho anche altre schede in sospeso che devo terminare (vedi Betta sp. Mahachai, Parosphromenus cf. bintan, Neolamprologus caudopunctatus,........) ma cercherò di provvedere al più presto :-)

bellissime foto!
attenzione all'aggressività intraspecifica perché questo da grande non è "buono" come julido o telmato
se non si forma la coppia il dominante uccide tutti con attacchi fulminei

Grazie federchicco, sia per i complimenti che per il consiglio ;-)
In effetti la mia intenzione è quella di cercare di formare una coppia e togliere gli altri, nella speranza di un'ottimale riproduzione..... #36#
Nel frattempo, ho cercato di creare più territori e molti nascondigli, allo scopo di minimizzare gli scontri.

lyrthanas
20-10-2010, 14:35
Il mondo e' bello perche' vario :-D non la penso proprio cosi' ma diventa complesso spiegarti per scritto perche'. Per le schede mi raccomando quella dei caudopunctatus! Sto covando il sogno di un acquario tanganika con una coppia + similis e qualche pesciotto che occupi la parte del nuoto libero......del tipo rocciata a picco da un lato...distesa di conchiglie infinita dall'altro :-) e mi serviranno sia la scheda che i tuoi consigli ma per romperti in PM c'e' tempo....devo convincere i miei a mettere un mobile con acquario di dimensioni rispettabili....:-)

AlessandroBo
20-10-2010, 14:38
Il mondo e' bello perche' vario :-D non la penso proprio cosi' ma diventa complesso spiegarti per scritto perche'. Per le schede mi raccomando quella dei caudopunctatus! Sto covando il sogno di un acquario tanganika con una coppia + similis e qualche pesciotto che occupi la parte del nuoto libero......del tipo rocciata a picco da un lato...distesa di conchiglie infinita dall'altro :-) e mi serviranno sia la scheda che i tuoi consigli ma per romperti in PM c'e' tempo....devo convincere i miei a mettere un mobile con acquario di dimensioni rispettabili....:-)

da tanganikaro...ti consiglio spassionatamente dai 120 cm in su :)

Adrian15
20-10-2010, 23:27
Ciao Entropy! Bellissima scheda, sembra un coppia-incolla per quanto è bella strutturata però sapendo quanto sei bravo non ho dubbi al riguardo. I pesci mi piacciono e anche il layout con due rocciate separate. Complimenti davvero perché come sempre quello che fai è ben documentato e illustrato a dovere. Le foto le trovo bellissime. Ciao.

lyrthanas
21-10-2010, 00:20
Il mondo e' bello perche' vario :-D non la penso proprio cosi' ma diventa complesso spiegarti per scritto perche'. Per le schede mi raccomando quella dei caudopunctatus! Sto covando il sogno di un acquario tanganika con una coppia + similis e qualche pesciotto che occupi la parte del nuoto libero......del tipo rocciata a picco da un lato...distesa di conchiglie infinita dall'altro :-) e mi serviranno sia la scheda che i tuoi consigli ma per romperti in PM c'e' tempo....devo convincere i miei a mettere un mobile con acquario di dimensioni rispettabili....:-)

da tanganikaro...ti consiglio spassionatamente dai 120 cm in su :)

Lasciami stare Ale, lo avevo anche trovato....100 euro compreso di mobile...come nuovo.....la risposta e' stata se entra quello esci tu....f.tt..i affitti, se non dovessi dilapidarmi lo stipendio vivrei gia' da solo....:-(

federchicco
21-10-2010, 05:54
Grazie federchicco, sia per i complimenti che per il consiglio ;-)


mi sono dimenticato di dire che questi sono fra i pochissimi ciclidi del tanga che si ibridano

Entropy
21-10-2010, 09:22
Grazie federchicco, sia per i complimenti che per il consiglio ;-)


mi sono dimenticato di dire che questi sono fra i pochissimi ciclidi del tanga che si ibridano


Intendi ibridazione intraspecifica? Ad esempio C. brichardi x C. popelini oppure C sp. "bifrenatus" x C. sp. "Ndobhoi"? #24

federchicco
21-10-2010, 21:46
Intendi ibridazione intraspecifica? Ad esempio C. brichardi x C. popelini oppure C sp. "bifrenatus" x C. sp. "Ndobhoi"? #24

anche ma io intendevo particolarmente quella con alcuni julido

Entropy
21-10-2010, 22:41
anche ma io intendevo particolarmente quella con alcuni julido

Interessante. Un punto che conferma ulteriormente l'estrema vicinanza genetica (e tassonomica) con Julidochromis transcriptus e ornatus......

sir mordred
22-10-2010, 23:54
ciao entropy complimenti per la vasca e pesci...pero' sembrano diversi nn so...dalle foto che ho visto i chalinochomis brichardi sono diversi dai tuoi....mahhh....

Metalstorm
25-10-2010, 14:35
Hemm...Sir, ma che foto hai visto? #24

già scrivendo su googlie chalinochromis brichardi, viene fuori questo e torna:
http://www.google.it/images?q=chalinochromis+brichardi&um=1&hl=it&rlz=1T4GGLL_itIT345IT345&tbs=isch:1&ei=SXnFTNrhHMGgOpSYoN4L&sa=N&start=0&ndsp=20

Entropy
25-10-2010, 15:24
sir mordred, ti posso assicurare che sono dei Chalinochromis brichardi, magari giovani, ma sono loro #36#

Per completezza d'informazione sul discorso tassonomico, riporto una pagina dell'articolo di Day et al. 2007 che mostra l'analisi filogenetica di 70 delle circa 90 specie di Lamprologini del Lago Tanganica, insieme ad un "out-group" (Oreochromis, Spathodus, Eretmodus e Tanganicodus, nell'ellisse viola) che serve da riferimento e confronto per le distanze genetiche. Come detto, l'albero filogenetico è basato su differenze nel DNA mitocondriale. Più lunga è la retta di una determinata specie, maggiore è la differenza e l'indipendenza evoluzionistica con le altre (specie). Ho rimarcato (cerchi rossi) la divisione dei Lamprologini in 3 cladi o gruppi (A, B e C). Come si vede dalla freccia rossa il genere Chalinochromis è presente nel clade B, filogeneticamente molto vicino a Julidochromis trancriptus, ornatus e dickfeldi. Il clade A si differenzia dai cladi B e C per la presenza di cartilagine labiale ossificata, ad esclusione di L. laparogramma, L. ventralis e L. variostigma, in cui si ipotizza comunque una reversione di tale carattere.
http://s2.postimage.org/4K3T0.jpg (http://postimage.org/image/9luawf8k/)