PDA

Visualizza la versione completa : [RISOLTO] Salvati dalla lernea.. ma forse hanno ancora dell'altro (con foto) Aiutooo :-(


rossopesce
17-10-2010, 11:42
Aiuto ragazzi.
I miei pesci avevano la lernea che sembrerebbe debellata ma gli sono spuntati dei punti bianchi ( e non mi sembra ytcho o come cavolo si scrive).
Come posso aiutare i miei piccoli amici?
Grazie

----------
NO2 < 0,3 mg/l (valore minimo misurabile)
NO3 = 12,5 mg/l
pH = 7
GH = 6 dH
KH = 4 dH
Co2 (calcolato in base al KH e il pH) 13mg/l
-----------

http://s4.postimage.org/C6NUJ.jpg (http://postimage.org/image/25dna1mqs/)


http://s4.postimage.org/C74mJ.jpg (http://postimage.org/image/25dyut278/)

crilù
17-10-2010, 11:55
Orsùdunque....li hai curati con tetraciclina prescritta dal veterinario (noi non te l'avremmo consigliata di sicuro)
Quello che userei adesso è un buon antibatterico per patologie esterne. Vedi di recuperare o il Backtowert o il Dessamor, oppure richiedi al veterinario. Gli antibiotici uso umano sono pesantucci per i pesci, hanno anche loro un fegato e dei reni. Le vitamine gliele dai?
Nel mentre cerchi i farmaci metti in vasca un po' si sale, quello normale che si usa in cucina, nella dose di un cucchiaio/50 lt. d'acqua è un blando disinfettante.
Ciao

rossopesce
17-10-2010, 12:11
Orsùdunque....li hai curati con tetraciclina prescritta dal veterinario (noi non te l'avremmo consigliata di sicuro)
Quello che userei adesso è un buon antibatterico per patologie esterne. Vedi di recuperare o il Backtowert o il Dessamor, oppure richiedi al veterinario. Gli antibiotici uso umano sono pesantucci per i pesci, hanno anche loro un fegato e dei reni. Le vitamine gliele dai?
Nel mentre cerchi i farmaci metti in vasca un po' si sale, quello normale che si usa in cucina, nella dose di un cucchiaio/50 lt. d'acqua è un blando disinfettante.
Ciao

Vitamine ancora non ne ho comprate. Andavo oggi a comprare il Tetravital. Va bene? oppure e' meglio, come dicevi, idroplurivit (ma in che dosi devo somministrarglielo). Quindi tetravital o idroplurivit?

Come medicinale ho il faunamor in casa. Puo' andare bene al posto del Backtowert o il Dessamor? Te lo chiedo perche nel caso glielo do' gia oggi. Mentre gli altri due devo aspettare domani che apra martedi il negozio di acquari serio (il tetravital della tetra lo vendono all'ipercoop per questo riesco a comprarlo oggi).

Che faccio?
Ps. Non saranno funghi?
Come sempre grazie!!

crilù
17-10-2010, 14:32
Assolutamente no il Faunamor...è per parassiti in particolar modo Ichtyo e non è il tuo caso.
Il Tetra Vital che io sappia non sono viamine, dovrebbero vendere il Fishtamin nei negozi di acquariofilia ma se prendi l'Idroplurivit in farmacia te la cavi con meno, in più lo puoi finire tu visto che è per uso umano :-))
Tre o quattro gocce nelle scagliette, lasci imbevere e somministri almeno due volte al giorno.
Per ora metti solo il sale, da oggi a domani qualcosa dovrebbe cambiare, ciao

rossopesce
17-10-2010, 15:09
Assolutamente no il Faunamor...è per parassiti in particolar modo Ichtyo e non è il tuo caso.
Il Tetra Vital che io sappia non sono viamine, dovrebbero vendere il Fishtamin nei negozi di acquariofilia ma se prendi l'Idroplurivit in farmacia te la cavi con meno, in più lo puoi finire tu visto che è per uso umano :-))
Tre o quattro gocce nelle scagliette, lasci imbevere e somministri almeno due volte al giorno.
Per ora metti solo il sale, da oggi a domani qualcosa dovrebbe cambiare, ciao

Ok. Il sale cioè quello da cucina? Direttamente nell'acquario con filtro acceso o in un'altra vasca? Poi devo fare un cambio d'acqua dopo quanto?
Ps: da poco ho visto che hanno degli scatti pazzi per tutta la vasca ma non si fregano da nessuna parte! È un sintomo di qualcosa?

Axa_io
17-10-2010, 15:22
Sale da cucina possibilmente non iodato, direttamente in vasca. Andrà via con i cambi perchè il sale non evapora.
I scatti puo' darsi sono una conseguenza della parassitosi che hanno avuto se i valori sono ok.
Ciao :-).

rossopesce
17-10-2010, 17:55
Sale da cucina possibilmente non iodato, direttamente in vasca. Andrà via con i cambi perchè il sale non evapora.
I scatti puo' darsi sono una conseguenza della parassitosi che hanno avuto se i valori sono ok.
Ciao :-).

Ok!!! Allora sono andato a fare compere. Preso vitaminico in farmacia (scade a gennaio 2011, dura poco di suo o lo avevano vecchio?). Poi ho preso il sale xchè in casa non sapevo se era iodato o no. Pero nel sale che ho preso c'è scritto NON arricchito di iodio e non che lo iodio non è presente. Va bene uguale? Perché non c'era nessuna confezione con su scritto niente iodio. Quindi quanti grammi dovrei mettere per 100 litri di acqua?

Axa_io
17-10-2010, 18:08
Due cucchiai da minestra per 100 l.

rossopesce
17-10-2010, 19:49
Ottimo grazie. Last question prima di procedere: ampullaria e neretina lo sopportano il sale? O le metto in un secchio?

Axa_io
17-10-2010, 20:26
No, non lo sopportano. Nessun invertebrato d'altronde :-).

rossopesce
18-10-2010, 21:25
Aiutoooo!!
Dressamol comprato! Messo! Acquario tutto verde! Direte voi.. Tutto a posto! E invece no!!! C'è ancora la lerneaaaaa! Come la tolgo? Il dressamol la elimina?

Axa_io
18-10-2010, 21:32
Ciao :-)

No, non la elimina purtroppo. Fai quello che hai fatto quando hai tolto gli altri parassiti e rimettili nella vasca dove c'è il medicinale. Se puoi, disinfetta cmq. le ferite dopo che estrai il parassita.

rossopesce
18-10-2010, 21:39
Ciao :-)

No, non la elimina purtroppo. Fai quello che hai fatto quando hai tolto gli altri parassiti e rimettili nella vasca dove c'è il medicinale. Se puoi, disinfetta cmq. le ferite dopo che estrai il parassita.

Li avevo tolti con le pinze e li ho tolti ancora adesso ma ne sono venuti certi che non riesco a togliere. Ad esempio
sotto la bocca perché dovrebbe avercela aperta (è tra le giunture). Poi sotto la coda ma se li tiro fuori dall'acqua la coda si attacca tutta. Avete qualche consiglio?
------------------------------------------------------------------------
Ps: medicine x la lernea? La temperatura a che grado la tengo?

crilù
19-10-2010, 00:54
Temperatura normale Di solito basta estrarli, non riesco a capire come fai ad avere la vasca così piena...questa è la scheda relativa alla cura, proverei prima col sale http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=64199

eltiburon
19-10-2010, 01:26
Non è un po' basso il tuo GH per i carassi?
Comunque le neritine il sale dovrebbero sopportarlo, mi sembra che si riproducano proprio in acqua salmastra (le ampu non so...), ma sono i medicinali che non sopportano.

rossopesce
19-10-2010, 08:51
@crilù
Ma non sara' pericolo usare una medicina per cani? Non so perche... le prime che ho tolto giorni fa erano belle grosse mentre queste sono filini bianchi piccolissimi che escono dalle squame sotto la pancia e dietro il culo. In alcuni casi, nella coda, non c'e' neanche il filino ma una pallina bianca (immagino che poi esco in futuro il verme). Penso che li abbia portati il pesce bolla.

@eltiburon
A quanto dovrebbe stare il GH?

Tra l'altro il pleco che e' sempre a fondo (dove dovrebbero stare le uova) non se la prende!!! (o almeno non si vedono)

crilù
19-10-2010, 10:20
Prova prima con i bagni di sale nel modo e quantità descritta nella scheda.

rossopesce
19-10-2010, 10:35
Prova prima con i bagni di sale nel modo e quantità descritta nella scheda.

Ok, ma adesso li sto curando col dessamor per le macchie rosse che gli erano venute a seguito della precedente cura. Finisco domani col dessamor e poi gli faccio i bagni di sale.

Ma i pleco sono immuni alla lernea?

crilù
19-10-2010, 10:38
é un po' difficile bucarli i pleco non hanno squame ma piccole placche a meno che non si attacchino al ventre.
E' anche abbastanza rara la lernea in acquario, più comune in laghetto.

rossopesce
19-10-2010, 11:18
E' anche abbastanza rara la lernea in acquario, più comune in laghetto.

il mio solito c...

crilù
19-10-2010, 14:07
Dài...provaci :-) il Neguvon lo teniamo come ultima ratio

rossopesce
19-10-2010, 21:15
Niente da fare... Stasera metto l'ultima dose di dessamol ma ho ritolto altri 20 fili bianchi... La cura col sale uccide i vermi? O li intontisce? E non è che se li riprendono in vasca? Sono distrutto....
------------------------------------------------------------------------
Hanno anche tutte le pinne Sfilacciate, anche la cresta sfilacciata. E poi sono pieni di puntoni bianchi nelle code, penso che al loro interno ci siano altri vermi...

crilù
19-10-2010, 23:50
Guarda...persi per persi prova con il Neguvon, qui non ne usciamo fuori usando solo le pinzette.
Segui le istruzioni della scheda.

eltiburon
20-10-2010, 01:07
Il GH dovrebbe essere sui 10° mi pare, ma ora è più urgente eliminare le lernee.

rossopesce
20-10-2010, 11:42
Guarda...persi per persi prova con il Neguvon, qui non ne usciamo fuori usando solo le pinzette.
Segui le istruzioni della scheda.

Con il Neguvon proprio non me la sento..

crilù
20-10-2010, 14:56
Guarda...persi per persi prova con il Neguvon, qui non ne usciamo fuori usando solo le pinzette.
Segui le istruzioni della scheda.

Con il Neguvon proprio non me la sento..

E allora lasciamoli morire...altre soluzioni io non ne conosco. E' perfettamente inutile somministrare farmaci tipo Cyprinopur o Baktowert che non fanno nulla alla lernea, ciao

rossopesce
20-10-2010, 15:56
Guarda...persi per persi prova con il Neguvon, qui non ne usciamo fuori usando solo le pinzette.
Segui le istruzioni della scheda.

Con il Neguvon proprio non me la sento..

E allora lasciamoli morire...altre soluzioni io non ne conosco. E' perfettamente inutile somministrare farmaci tipo Cyprinopur o Baktowert che non fanno nulla alla lernea, ciao

Ma io ho proprio paura che li ammazzi il nevugon.. e' per cani!!!
E poi i piccolini lo sopporterebbero?
Lo compro oggi se dite che e' ok... in farmacia va bene?
Se glielo faccio stasera dopo visto che finisce il trattamento con il dessamor va bene o bisogna aspettare?
Devono mangiare prima o dopo? xche ormai sono 3 giorni che non mangiano.
Devo farlo anche al pleco il trattamento? E le lumache sono forse portatrici di sti maledetti crostacei? Devo eliminarle dall'acquario in quarantena?

Ho cercato su internet un bel po e mi sono imbattuto in una discussione che parlano di ectopur della sera.. qualcuno ne sa qualcosa..?

Con il nevugon l'acqua deve essere biocondizionata x il trattamento? Se lo e' fa male? O un po di aloe li aiuta?

Inoltre, avendo anche ferite esterne causate dai maledetti non sara' come ucciderli con questo veleno?


ps: ditemi se sbaglio le dosi: ho capito che ne va 1g per 1000 litri/ e quindi fare una base di 1g su 1litro e prendere 100ml da mettere in 100 litri.
se io li tratto in una vaschetta a parte e ci metto 10 litri allora ce ne metto 10ml di soluzione base. corretto? e ce li lascio circa mezz'ora a testa giusto? ce li posso mettere tutti e 4 insieme?

rossopesce
20-10-2010, 18:55
Ma siete sicuri che il neguvon esista ancora??? Tutte le farmacie che ho girato mi hanno detto che è più di un anno che non gli arriva...
Allora sono andato da uno che ha un negozio di acquari ed è abbastanza fai da te e dovrebbe saperne (non faccio nomi) e mi ha detto che dovrebbero essere flagellati e mi ha detto il flagyl. 2 compresse x 100 litri!
Pareri?
Ps: i pesci secondo me hanno più 15 ggiorni di resistenza.. :-(

crilù
20-10-2010, 18:57
Vai nel sito della Sera e vedi a cosa serve l'Ectopur e poi mi dici se può servire.
Le lumache non portano questi parassiti, se prima avevi l'acquario a posto lo hai introdotto col nuovo pesce, tra l'altro potresti chiede lumi anche al tuo negoziante visto che te l'ha venduto in questo stato.
Hai ragione, il Neguvon è un prodotto forte ma chi ha compilato le schede malattie sa quello che scrive. Il pleco se non è colpito niente cura e se vuoi dare cibo, poco ma fallo.
Dato che la matematica non è il mio forte non confermo il tuo calcolo, non per cattiveria ma già a fare due+due mi ci va un'ora :-)) Una cosa sola, non sono sicura che il medicinale sia possibile venderlo senza ricetta, ciao

abbiamo postato insieme...non esiste più il farmaco? mi informo....anche perchè un'infestazione così non l'ho mai sentita in tutti questi anni.
Lascia perdere i flagellati che sono tutta un'altra cosa, ciao

crilù
20-10-2010, 19:22
E' di nuovo in vendita da un mese circa, questa è la pagina della Bayer (già tradotta)
http://www.animalhealth.bayerhealthcare.com/3519.0.html?&tx_bahprdmx_pi1[showUid]=28&cHash=1c77af8464

rossopesce
20-10-2010, 20:40
E' di nuovo in vendita da un mese circa, questa è la pagina della Bayer (già tradotta)
http://www.animalhealth.bayerhealthcare.com/3519.0.html?&tx_bahprdmx_pi1[showUid]=28&cHash=1c77af8464

Grazie x le info... Sara' anche in vendita da un mese ma qua nelle farmacie ancora non lo hanno.. Ne ho girate 5....
Non so più che fare :-(
Il pesce, senza fare nomi che non voglio rogne, proviene da una catena di negozi e non un negozio privato. Pero il negoziante con cui ho parlato oggi (che non è il negozio che me lo ha venduto) ha detto che è colpa mia xchè ho versato parte dell'acqua che era nel sacchetto del trasporto... In pratica moriranno per colpa mia e non posso farci niente... Ho visto medicine della sera con su scritto adatte x lernea ma qua in Italia nn le vendono!! Maledetti!! Vorrei vedere quando sta male chi ha causato questo blocco in Italia se gli farebbe piacere che non gli vendessero i medicinali! Sigh!! Miseri pesci rossi... Oggi gli ho anche dato un Po di granulato con le vitamine e lo hanno pappato, poco ma lo hanno pappato... Nel compenso hanno sempre di più la coda sfilacciata...
Pero oggi NON ho visto vermi. O meglio ho visto più fili lanosi invece di duri, anche se la codona dell'oranda è piena di palline-righette bianche sottocutanee (e tiene la coda ripiegata.. Tanto per intenderci come un cane con la coda tra le gambe)..

Axa_io
20-10-2010, 20:52
Inutile che ti danno la colpa. Tanti, sono lì SOLO per vendere è basta. Li fai un favore se ogni settimana ti muore un pesce perchè sanno che vai ancora a comprare.
Sapevo che il nevugon non è piu' in vendita o comunque non ancora, come tanti antiparassitari per uso veterinario (hanno servito anche a me :-( ). Il mio consiglio è: telefona al veterinario piu' vicino a te e chiedili di farti una ricetta anche con un farmaco sostitutivo che abbia stessi principi attivi. Io ho fatto così. Ha sbarrato gli occhi quando li ho detto che era per sverminare i pesci pero' mi ha fatto la ricetta (a me serviva Ascarilen).
Per le code sfilacciate e le ferite che hanno sarebbe stato ottimo il bactowert (ora bactopur liquido).

rossopesce
20-10-2010, 21:00
Inutile che ti danno la colpa. Tanti, sono lì SOLO per vendere è basta. Li fai un favore se ogni settimana ti muore un pesce perchè sanno che vai ancora a comprare.
Sapevo che il nevugon non è piu' in vendita o comunque non ancora, come tanti antiparassitari per uso veterinario (hanno servito anche a me :-( ). Il mio consiglio è: telefona al veterinario piu' vicino a te e chiedili di farti una ricetta anche con un farmaco sostitutivo che abbia stessi principi attivi. Io ho fatto così. Ha sbarrato gli occhi quando li ho detto che era per sverminare i pesci pero' mi ha fatto la ricetta (a me serviva Ascarilen).
Per le code sfilacciate e le ferite che hanno sarebbe stato ottimo il bactowert (ora bactopur liquido).

Sai se la medicina che ha dato a te possa andare bene anche a me? Per le pinne sfilacciate non capisco perché ha no finito il trattamento col dessamor proprio oggi!!! Non dovrebbe essere simile a quello della sera?

crilù
20-10-2010, 21:06
Aspetta ad usare farmaci per la lernea, il Neguvon pare essere di nuovo in vendita ma con un altro nome...o meglio principio attivo...chiedi al limite al Vet. informazioni sul Tricloforn.

Axa_io
20-10-2010, 21:11
O prova online qui: Curativi, medicinali (http://www.zooplus.it/shop/pesci/cibo_pesci/vitamine_medicine)
------------------------------------------------------------------------
Secondo me, per certi casi, Dessamor è blando (parere personale). Per le lesioni che hanno, avrei usato bactopur liquido, dose doppia (sempre un mio parere personale).

polimarzio
20-10-2010, 22:34
In alternativa al Neguvon la letteratura specializzata consiglia un bagno prolungato con Lindano (1mg su 100lt d'acqua, per più giorni).

eltiburon
21-10-2010, 01:56
Purtroppo non so aiutarti, posso solo confermarti che il calcolo che hai fatto per le dosi è giusto, almeno dal punto di vista matematico...

rossopesce
22-10-2010, 23:36
Aggiornamento:
Cacca x cacca ho separato i piccolini (i quali non avevano più lernea addosso) e ho messo 3 pastiglie di flagyl sciolte in 100 litri! Morale: i pesci sono rinati e supervitali!! :-) pero ogni giorno tolgo sempre circa 5 lernee a testa. La T ora è a
circa 20 gradi. Se le uova di lernea a 20 gradi non si schiudono e riesco a mantenere i pesci puliti posso debellarla? Se la temperatura resta a 20 e poi la prossima estate sale a 28 si possono schiudere le uova o si decompongono prima?
Ps: uno dei due non mangia anche se è vispo... Cosa posso fare?

polimarzio
22-10-2010, 23:54
Aggiornamento:
Cacca x cacca ho separato i piccolini (i quali non avevano più lernea addosso) e ho messo 3 pastiglie di flagyl sciolte in 100 litri! Morale: i pesci sono rinati e supervitali!! :-) pero ogni giorno tolgo sempre circa 5 lernee a testa. La T ora è a
circa 20 gradi. Se le uova di lernea a 20 gradi non si schiudono e riesco a mantenere i pesci puliti posso debellarla? Se la temperatura resta a 20 e poi la prossima estate sale a 28 si possono schiudere le uova o si decompongono prima?
Ps: uno dei due non mangia anche se è vispo... Cosa posso fare?
rossopesce, ti è stato consigliato come intervenire e ogni alta indicazione per debellare l'infestazione, però tu sembra che non capisci o non vuoi capire..... quindi ti invito a non reiterare con gli stessi quesiti che già hanno avuto risposta.

rossopesce
23-10-2010, 00:14
Aggiornamento:
Cacca x cacca ho separato i piccolini (i quali non avevano più lernea addosso) e ho messo 3 pastiglie di flagyl sciolte in 100 litri! Morale: i pesci sono rinati e supervitali!! :-) pero ogni giorno tolgo sempre circa 5 lernee a testa. La T ora è a
circa 20 gradi. Se le uova di lernea a 20 gradi non si schiudono e riesco a mantenere i pesci puliti posso debellarla? Se la temperatura resta a 20 e poi la prossima estate sale a 28 si possono schiudere le uova o si decompongono prima?
Ps: uno dei due non mangia anche se è vispo... Cosa posso fare?
rossopesce, ti è stato consigliato come intervenire e ogni alta indicazione per debellare l'infestazione, però tu sembra che non capisci o non vuoi capire..... quindi ti invito a non reiterare con gli stessi quesiti che già hanno avuto risposta.
Non è che non capisco.. È che nessuno vende quello che mi serve... Se me lo dai tu il nevugon o un analogo col suo principio attivo mi va bene!! Te lo pago anche..
Io sto facendo il possibile e anche l'impossibile ma se nessuno ha da vendere niente io non si che farci. Volevo solo sapere se le uova di lernea vivono a lungo e se vengono deposte anche a t basse. Tutto qua.. E in ogni caso la tenacia con cui li curo con amore tutti i giorni gli ha permesso di passare da uno stato di completa apatia sul fondo a uno stato di solito guizzo e aputacchiare sabbia.

crilù
23-10-2010, 00:55
rossopesce ma perchè hai usato il Flagyl? chi te lo ha consigliato?
Comunque su eBay trovi questo prodotto http://www.sera.de/it/news/sera-stellt-drei-neue-heilmittel-vor/sera-med-professional-argulol.html

Carmine85
23-10-2010, 04:39
[QUOTE=polimarzio;3233184][QUOTE=rossopesce;3233153] Volevo solo sapere se le uova di lernea vivono a lungo e se vengono deposte anche a t basse. Tutto qua.. .

rossopesce la lernea è un copepode molto resistente, e come tutti i copepodi parassiti, compie un ciclo vitale molto complesso che prevede il passaggio attraverso 10 stadi diversi, durante i quali l animale compie diverse mute dell'esoscheletro,passando da due stadi detti nauplius che sono liberamente natanti e che si lasciano trasportare dalla corrente, dopodichè mutano e diventano copepodide e durante questo stadio il copepode si attacca al pesce;
dopo che si è attaccato al pesce, il copepodide muta in chalimus e si fissa sulla parte posteriore vicino alle pinne dorsali, ventrali, anali o pelviche; in queste zone subisce la muta e dopo ben 4 stadi diventa pre-adulto, il quale si muove liberamente sul corpo dell animale, fino anche ad ancorarsi alla testa e alle branchie, si sviluppa ulteriormente maturando sessualmente e iniziando a produrre le uova, uova che schiudono o diventano forme di resistenza a partire da una temperatura di 10° a salire in cui ci metterà più o meno del tempo a far schiudere le uova; a 10° ci vogliono circa 6 settimane per far schiudere tutte le uova lasciate in vasca, più alta è la temperatura e più le uova ci mettono tempo a schiudere;
se non riesci a trovare i farmaci consigliati perchè ostici puoi provare un'alternativa con altri medicinali della SERA ad effetto combinato:
-sera cyprinopur abbinato a sera costawert (o costapur), utilizzando le dosi di 20 gocce ogni 20 litri per ogni farmaco per tre giorni consecutivi.
E' possibili anche fare brevi bagni di 15 - 20 minuri con dose doppia, sempre utilizzando i farmaci in combinazione.....
ovviamente sono cure che vanno prese sempre con le pinze in quanto i copepodi come già detto sono resistenti e il più dellle volte si risolve tutto, disinfettanfo e riallestendo la vasca....
tentar non nuoce comunque...:-))
-28

polimarzio
23-10-2010, 15:55
Aggiornamento:
Cacca x cacca ho separato i piccolini (i quali non avevano più lernea addosso) e ho messo 3 pastiglie di flagyl sciolte in 100 litri! Morale: i pesci sono rinati e supervitali!! :-) pero ogni giorno tolgo sempre circa 5 lernee a testa. La T ora è a
circa 20 gradi. Se le uova di lernea a 20 gradi non si schiudono e riesco a mantenere i pesci puliti posso debellarla? Se la temperatura resta a 20 e poi la prossima estate sale a 28 si possono schiudere le uova o si decompongono prima?
Ps: uno dei due non mangia anche se è vispo... Cosa posso fare?
rossopesce, ti è stato consigliato come intervenire e ogni alta indicazione per debellare l'infestazione, però tu sembra che non capisci o non vuoi capire..... quindi ti invito a non reiterare con gli stessi quesiti che già hanno avuto risposta.
Non è che non capisco.. È che nessuno vende quello che mi serve... Se me lo dai tu il nevugon o un analogo col suo principio attivo mi va bene!! Te lo pago anche..
Io sto facendo il possibile e anche l'impossibile ma se nessuno ha da vendere niente io non si che farci. Volevo solo sapere se le uova di lernea vivono a lungo e se vengono deposte anche a t basse. Tutto qua.. E in ogni caso la tenacia con cui li curo con amore tutti i giorni gli ha permesso di passare da uno stato di completa apatia sul fondo a uno stato di solito guizzo e aputacchiare sabbia.
In alternativa ti avevo indicato il Lindano un insetticida che puoi trovare anche negli agricenter.-32

rossopesce
24-10-2010, 17:40
In alternativa ti avevo indicato il Lindano un insetticida che puoi trovare anche negli agricenter.-32

ecco perche in farmacia non sapevano cosa era... #07
uff...

ps: grazie a tutti.. ho provato a contattare chi vende online su ebay per le medicina della sera che mi avete consigliato.... aspetto che mi rispondano da sabato mattina.. -04

domani provo a cercare un agricenter... sempre che da me ce ne siano -43
nomi noti di catene agricenter ce ne sono? tanto per intenderci castorama e' un agricenter?

crilù
24-10-2010, 18:41
Dipende da negozio a negozio, parlo di Castorama....ma a parte l'Italia da che parti vivi?
Cerca quei negozi/vivai che vendono piante (non solo fiori proprio piante), ce sono da tutte le parti, loro dovrebbero venderlo, ciao

rossopesce
24-10-2010, 18:43
Dipende da negozio a negozio, parlo di Castorama....ma a parte l'Italia da che parti vivi?
Cerca quei negozi/vivai che vendono piante (non solo fiori proprio piante), ce sono da tutte le parti, loro dovrebbero venderlo, ciao

Genova ;-)

crilù
24-10-2010, 18:50
Pensavo a Viridea ma non mi pare ci sia dalle tue parti...prova d qualche vivaista allora, ciao

rossopesce
27-10-2010, 13:43
Saro' fuori dal mondo ma qua non se ne trova..
In ogni caso togliendo giornalmente tutti i parassiti finalmente ieri non ne avevano addosso.
Sto aspettando un medicinal dell'estero, il Parazin (dovrebbe essere come argulol). Anche se probabilmente non servira' piu una bella disinfestazione preventiva nella vasca gliela faccio.

crilù
27-10-2010, 14:27
Mamma mia che impresa !!! d'ora in poi se prendi pesci "nuovi" meglio quarantenarli...mai visto tanti parassiti così, ciao

rossopesce
27-10-2010, 18:39
Mamma mia che impresa !!! d'ora in poi se prendi pesci "nuovi" meglio quarantenarli...mai visto tanti parassiti così, ciao

Lezione imparata!!!!!! :-)