Visualizza la versione completa : Rotala macranda e blyxa japonica: consigli per una buona riuscita?
ho intenzione di inserire queste due bellissime piante e vorrei sapere da chi ce le ha già se hanno consigli e suggerimenti per riuscire a farle crescere belle e rigogliose... Mi sono letto le schede con tutti i valori ideali per tenerle e so che sono abbastanza difficili come piante ma ci voglio provare, sono troppo belle!
Consigli da chi ci è già passato?
scriptors
13-10-2010, 09:54
Un solo consiglio, elimina qualsiasi pianta galleggiante tu abbia ;-)
La Blyxa japonica a me cresce anche con poca luce e non ho notato particolarità di gestione #24
La Macrandra abbisogna di nutrienti e luce, da il meglio di se con NO3 e PO4 altini ... ovvio che devi saperli gestire, ma miente di particolarmente difficile.
Direi che fai prima a provarle e ... buon divertimento ;-)
Sto riallestendo tutto dall'inizio e vorrei fare quindi tutto in modo corretto...
Come fondo ho la flourite e fertilizzerò con il protocollo base seachem, ho co2 e 36w su circa 26 litri. La piante che vorrei inserire sono appunto blyxa, rotala macranda e un bel pratino di calli#27. Nessuna pianta galleggiante quindi.
Ho letto da qualche parte che la blyxa non andrebbe mai potata, è vero?
Mi dici anche che altezze ragguingono di solito sia la blyxa che la rotala? ogni scheda che ho letto dice cose sensibilmente diverse...
scriptors
13-10-2010, 11:12
Sulla macrandra credo di essere ormai esperto (direi che l'ho maltrattata in tutti i modi possibili #12), l'importante è che abbia luce e macro come dicevo ... ovviamente anche il ferro (ma ti consiglio quello chelato escludendo i prodotti seachem ... ma sicuramente sono io che non ho la pazienza giusta per il loro utilizzo e preferisco il dosaggio settimanale senza problemi).
Il fondo per la macranda è relativo ... io la coltivo a ciuffi senza piantumarla ... con gli steli infilati in un bullone #13 ... ma fai finta che non ti ho detto nulla.
La blyxa c'è l'ho da poco, messa sotto un legno ramificato e con poca luce (ho avuto qualche problema con l'illuminazione e sono stato qualche mese con poca luce ... la macrandra ne ha sofferto parecchio mentre la blixya è cresciuta tranquillamente producendo nuovi getti (cespugli) laterali.
So che per propagarla basta tagliare gli 'stoloni' alla base e ripiantumarla ma non ho ancora mai provato, mi piace li dov'è ... magari quando rifaccio il layout assemblando meglio i legni sicuramente dovrò spostarla.
La calli è abbastanza semplice se resta pulita, se inizia a riempirsi di alghe allora è un problema dato che va potata frequentemente per evitare che la parte sottostante marcisca per mancanza di luce facendo risalire poi tutto il tappeto in superficie. Se le alghe gli tolgono luce allora è un disastro.
Secondo me la calli va ripiantumata almeno ogni anno, poi dipende anche da quanto sporco si accumula sotto e le sifonature che si effettuano per mantenerla pulita. Importante rasarla spesso altrimenti si nota subito l'ingiallimento della parte sottostante. Assolutamente da evitare le melanois, ho provato più volte a metterne un po nel 200 litri ma le lumache, scavando sotto, me la portano sempre a galla -04 ... nel cubetto non c'è problema.
Come fondo ti consiglierei il seachem black sand (sabbia nera), almeno per la calli (ma anche per tutte le altre) è un ottimo supporto, con qualche pasticca di tropica plant nutrition+ messa ben interrata la calli ti diventa una pianta a crescita rapida :-D
Riguardo le altezze:
- la rotala cresce per tutta la vasca, diciamo che non si ferma mai (usa la potatura dal basso, dovrai potarla almeno ogni settimana di una decina di centimetri)
- la blyxa per il momento mi è arriva ad una decina di centimetri (ma calcola la poca luce), non credo cresca di più in altezza, semplicemente si espande il larghezza ma, per fortuna, senza stolonare troppo, resta compatta li dovè.
- la calli forse crescerebbe fino al pelo acqua ... ma va necessariamente mantenuta a non più di 5 millimetri se non vuoi perdere troppo la testa.
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo, visto che abbiamo gusti simili :-D, dal lato opposto della macrandra potresti metterci una Nymphaea Zenkeri (l'unica foto che vedi nel mio profilo qui sulla sinistra sotto il mio nick)
Grazie Scriptors, veramente mooolto gentile!!!
Ho visto il tuo sito e complimenti(bellissimo il cubetto!!!)
Bellissima la nymphaea ma temo che le foglie diventino troppo grandi...
Accidenti che crescita la calli! Ogni quanto devi rasarla e soprattutto come fai? forbici in mano e una bella sfoltita? Spero proprio di riuscire a fare un cubetto come il tuo, bellissimo, piante fantastiche:-))!
P.S. per il fondo ormai ho preso la flourite, ho provato a cercare la sand nei negozi dove vado di solito ma nulla, non si trova... Speriamo radichi bene lo stesso...
scriptors
13-10-2010, 17:53
La calli necessariamente con le forbici ben affilate stando attento a non sollevarla mentre si taglia (cosa fin troppo facile se le forbici non sono ben affilate), se viene su un pezzo è un vero caos dato che diventa tutto un tappeto, fai prima a tirare via tutto e ripiantumare (mi è capitato una volta e non ti dico quello che mi usciva dalla bocca #23 :-D ... sbagliando si impara #36#)
Sulla flourite classica forse sarà un po complicato piantumarla #24
poi un bicchiere di plastica ed un colino per recuperare tutte le potature a galla, prelevi dalla superficie con il bicchiere e versi nel colino ... semplice e funzionale ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |