PDA

Visualizza la versione completa : Ma... ci vedono?


RUBY
31-12-2005, 11:33
Chiedo scusa perchè se ne sarà parlato sicuramente milioni di volte.

Però mi è venuta in mente questa questione prima mentre ammiravo il mio splendido scalare. #36#

Lo osservavo e lui è venuto vicino al vetro e rimaneva lì a guardarmi e così fa praticamente sempre.

Ora, non che la cosa mi tolga il sonno, ma vorrei sapere da voi che siete esperti, a livello scientifico, quale percezione della realtà esterna hanno i pesci?!?

Cioè ci vedono? Ci riconoscono come "creature" amiche al pari di un cane, un gatto, ecc?

So che non ha grande importanza ma è proprio una mia curiosità. -20

fappio
31-12-2005, 12:03
RUBY, io non sono uno scienziato....il pesce ci vede e molto probabilmente ci riconosce ....non essendo però molto intelligente, non si può paragonare a cani e gatti

anna62
31-12-2005, 12:13
secondo me si avvicina alla vasca non per "salutarci" ma perchè spera gli arrivi qualche cosa da mangiare, anche se sarebbe bello fosse il contrario!! #36#

fappio
31-12-2005, 12:31
anna62, forse l'unico animale che ama il proprio padrone è il cane ...

Poison Heart
31-12-2005, 13:14
forse l'unico animale che ama il proprio padrone è il cane ...

fappio, ilo mio gatto mi continua venir da me a coccolarsi nn per prendere un bocconcino o un osso -28d# però nn si puo mai dire.Negli occhi della miagattina vedo che prova affetto x me ;-)

Jalapeno
31-12-2005, 13:27
Non per iniziare una faida cani-gatti ma non è vero che il cane mira solo a un bocconcino o un osso... il cane si sente parte del branco-famiglia e questa appartenenza lo porta a fare le coccole e anche a richiederle. Do ragione a Fappio quando dice che forse l'unico animale che ama il proprio padrone è il cane. Dalle mie parti si dice che il cane si affeziona alla famiglia invece il gatto si affeziona ai muri della casa.

fappio
31-12-2005, 13:37
luca io non ho mai avuto ne cani ne gatti .pero la differenza sostanziale che c'è tra un cane ed un gatto è che il primo è disposto anche a sacrificare la propria vita per il suo padrone ,al gatto non gli sfiora nemmeno il pensiero . il cane è un animale gregario che vive e deve la sua vita al suo branco, in questo caso alla famiglia in qui vive. il gatto ha moltissime altre doti ma non di certo la fedeltà...vuole bene a chi lo accudisce ma niente di più

NPS Messina
31-12-2005, 13:56
Per tornare al discorso pesci.
Oscar (astronotus ocellatus) è un pesce che riconosce il padrone e che sale a galla per farsi accarezzare il dorso.
Molti altri pesci (parlo per esperienze che ho avuto io) riconoscono il padrone mentre alla vista di un estraneo si nascondono impauriti.
I miei scalari ad esempio riconoscono tutti i membri della famiglia,e non si scompongono minimamente neanche alla vista di quella peste di mio figlio (5 anni) che davanti alle vasche ne combina di cotte e di crude, mentre quando viene a farmi visita un amico appassionato di acquari si nascondono imapuriti tra le piante.
Misteri del comportamento animale.
Mi riprometto di parlarne con un amico che studia etologia,magari potrà dirci qualcosa in più sull'argomento.

Jalapeno
31-12-2005, 14:37
Non sapevo dell'oscar... interessante.
Si è vero i pesci riconoscono le persone di famiglia e riescono a distingurne il padrone e con gli estranei sono più schivi. Ma penso che il discorso sia molto semplice: il proprietario è quel matto che ci da il cibo e mette le mani in vasca, i familiari sono quelli che gironzolano qui davanti, gli estranei persone mai viste.
I pesci in negozio o meglio quelli dentro gli acquari da "esposizione" sono abituati a vedere tante persone nuove che li osservano, ma non si nascondono.
E' un fatto di abitudine non di affetto.

NPS Messina
31-12-2005, 14:41
Si infatti credo anche io che si tratti di questo,anche se la faccenda non penso che sia mai stata studiata da un etologo.

Poison Heart
31-12-2005, 14:42
anche il mio betta quando gli davo da mangire prendeva il cibo dallme mie dita ;-)

che bei momenti -20

Uno scalare invece quando stavo accarezzando lo stesso Betta mi si era attaccato al dito e nn si scollava + -05

chissà se i miei prossimi pesci si affezzioneranno :-)

Nightsky
31-12-2005, 15:20
penso che ci vedono, anche xke' se tu entrassi nella vasca e guardi fuori, vedi la stanza #36#

anna62
31-12-2005, 15:22
Non sapevo dell'oscar... interessante.
Si è vero i pesci riconoscono le persone di famiglia e riescono a distingurne il padrone e con gli estranei sono più schivi. Ma penso che il discorso sia molto semplice: il proprietario è quel matto che ci da il cibo e mette le mani in vasca, i familiari sono quelli che gironzolano qui davanti, gli estranei persone mai viste.
I pesci in negozio o meglio quelli dentro gli acquari da "esposizione" sono abituati a vedere tante persone nuove che li osservano, ma non si nascondono.
E' un fatto di abitudine non di affetto.

alla fine è come pensavo, #12 ci vengono vicini non tanto per affetto, anche se qualche pesce come carattere è più "docile" di altri, ma si avvicinano percheè sanno che prima o poi arriva il cibo

esox
31-12-2005, 15:50
mica vero..anche in negozio (parliamo chiaramente delle specie più evolute, ciclidi e pesci marini) distinguono ad esempio tra me e mia moglie..io sono quello "cattivo" che li pesca, mette robe strane in acqua ecc..mia moglie invece gli da da mangiare e gli fanno chiaramente più "feste" che a me.. ;-)
in quanto al vederci , ci vedono eccome, come ben sanno tutti gli acquariofili pescatori, soprattutto di trote...
a seconda delle specie poi si può avere un più accentuato cono visivo verso l'alto (insettivori) o verso il basso / laterale (grufolatori)

Jalapeno
31-12-2005, 16:28
Ti credo Esox come credoche siano abituati a tua moglie che li nutre e che siano abituati a te che fai il cattivo.

Mkel77
31-12-2005, 16:58
io credo che riescano a riconoscere la diversità delle persone che si avvicinano alla vasca, e che a questa diversità associno fenomeni di riflessi condizionati, cioè sanno riconoscere la persona che gli dà da mangiare e per riflesso sanno che devono avvicinarsi al pelo dell'acqua perchè sicuramente riceveranno da mangiare, mentre con persone dalle quali non hanno mai ricevuto niente si dimostrano indifferenti.....alla fine è solo un discorso utilitaristico e di riflessi condizionati.........

anna62
31-12-2005, 17:28
io credo che riescano a riconoscere la diversità delle persone che si avvicinano alla vasca, e che a questa diversità associno fenomeni di riflessi condizionati, cioè sanno riconoscere la persona che gli dà da mangiare e per riflesso sanno che devono avvicinarsi al pelo dell'acqua perchè sicuramente riceveranno da mangiare, mentre con persone dalle quali non hanno mai ricevuto niente si dimostrano indifferenti.....alla fine è solo un discorso utilitaristico e di riflessi condizionati.........

quoto, si si #36# #36#

fappio
31-12-2005, 17:39
dai ragazzi parliamo sul serio... qualche d'uno di voi è veramente convinto di essere voluto bene dai propri pesci?

erduka
31-12-2005, 17:50
voluto bene? ma va!si fanno i fatti l oro tutto il giorno e quando passi li davanti non fanno altro che chiedere cibo!
penso che mi abbiano scambiato per uno chef..... :-D

Mkel77
31-12-2005, 17:50
ma scherzi?

con un cervello così piccolo non sono in grado di provare nessun tipo di emozione...............la loro esistenza si basa sull'istinto...............

aura
31-12-2005, 18:05
Sì, però non è vero che il gatto non prova affetto per il padrone, io ne ho avuto uno x 12 anni e vi assicuro che miagolava, sentendo il rumore della macchina giù in cortile; è una cosa che fanno anche i cani, ma chissà perchè ai cani viene attribuita la capacità di dare affetto e ai gatti no.
Io credo che possa parlare solo chi ha avuto un gatto per diverso tempo e non saltuariamente, xkè il gatto è solamente più indipendente rispetto al cane, ma sicuramente prova affetto tanto quanto un cane.
Quello che il mio gatto mi ha dato per 12 anni è stato affetto e devozione, non parlate per frasi fatte o per luoghi comuni, se non l'avete sperimentato di persona.
Mi rivolgo soprattutto a Bakalar, ma anche a tutti quelli che parlano di gatti o di altri animali, senza averci convissuto.
Riparlando di pesci, è vero i miei riconoscono me, si avvicinano al vetro quando mi vedono e non lo fanno con altre persone, però visto quello che mi è successo con il gatto (anch'io prima dicevo si affezionano alla casa), non me la sento di dire perchè lo fanno.

Nightsky
31-12-2005, 18:30
dai ragazzi parliamo sul serio... qualche d'uno di voi è veramente convinto di essere voluto bene dai propri pesci?

io
:-))
x me sono animali da compagnia come cani e gatti !

greZZo
31-12-2005, 19:53
ragazzi guardate un po di foto qua http://www.acquariotecnica.com/index.php?option=com_content&task=view&id=106&Itemid=126
e`o nn e`stupefacente

fappio
31-12-2005, 20:05
aaa ...io con tutti quei pesci starei attento :-D

fappio
31-12-2005, 20:07
greZZo, nei mari incontaminati della polinesia succede quasi ," o detto quasi"la stessa cosa

Jalapeno
31-12-2005, 20:13
X Aura per caso ti ho fatto qualcosa? :-))

Nella mia breve vita ho avuto: 4 cani, 6 gatti, 1 pecora, 300? canarini, 100? cocoriti, 100? bengalini, 1 merlo, 1 piccione, galline, oche, 2 porcellini d'india, 2 criceti + figli, 1 coniglietto nano, 2 tartarughe, senza contare i pesci.
Posso dire di aver avuto un pò di esperize con animali.

Facciamo il podio degli animali che mi hanno dato più affetto e che continuano a darmene:

1° classificato Lupus Familiaris
2° classificato Turdus Merula tra l'altro è una specie molto intelligente
3° classificato Cavia Porcellus

Mkel77
31-12-2005, 20:17
ma dove vivi nell'arca di noè? :-D

fappio
31-12-2005, 20:23
aura, non fraintendere nessuno ha parlato male dei gatti...sono animali spettacolari ,affettuosi ,e di compagnia.però il cane è sicuramente diverso ...in certi casi meno furbo. però fedele

tenastelin
31-12-2005, 20:27
si che ci vedono prova a mettere la testa nell'acquario!

Jalapeno
31-12-2005, 20:27
Quasi :-D

Natale dopo natale mio padre si sta sempre più convincendo a portare a casa un bue e un asinello per fare un presepe più realistico. :-)
Anni fa, appena andato in pensione, voleva metter su un'allevamento di struzzi.... -04

Mkel77
01-01-2006, 18:59
voleva metter su un'allevamento di struzzi....


sai che frittatone? :-D

Wildman
01-01-2006, 20:00
penso che ci vedono, anche xke' se tu entrassi nella vasca e guardi fuori, vedi la stanza #36#

-ROTFL- -d11

Defo
01-01-2006, 21:42
da quello che so io i pesci riconoscono le sagome e capiscono se è una sagoma "amica2 o pericolosa, per saoma amica intendo quella che gli da la pappa o che comunque non è unaminaccia nei suoi confronti.
Io vado sott'acqua e li vedi infatti la differenza tra pesci che sono rpedatori e prede , certi pesci alla presensa dei sub non scappano e non se ne curano prorio, a volte si avvicinano incuriositi, altri fuggono.
questo è dovuto da come mi diceva un mio amico esperto di biologia marina al fatto che certi animali sanno riconoscere le minacce, quindi se ti considewrano una minaccia si nascondono o scappano senno no.Cosi si avvicinano quando collegano la tua sagoma al cibo, come i sub che davano da mangiare agli squali ecc.

Nightsky
01-01-2006, 22:28
penso che ci vedono, anche xke' se tu entrassi nella vasca e guardi fuori, vedi la stanza #36#

-ROTFL- -d11

xke' fa ridere tanto? ma è vero #13
anche se guardi da lato a lato opposto vedi fuori..solo se è buio e le luci della vasca sono accese puo' fare specchio...(infatti quando avevo il betta di sera era isterico, poi facevo spegnere le luci quando calava il sole, se no..)

esox
01-01-2006, 22:55
certi animali sanno riconoscere le minacce, quindi se ti considewrano una minaccia si nascondono o scappano senno no.Cosi si avvicinano quando collegano la tua sagoma al cibo, come i sub che davano da mangiare agli squali ecc.

scusa ma stai proprio dicendo il conrario di quanto dovresti osservare....
i predatori sott'acqua si pescano oramai solo "all'aspetto"; cioè solleticando il loro istinto di curiosità..segno per altro di intelligenza...
i pesci foraggio (che dovrebbero nascondersi , secondo la tua teoria), se abituati ai sub accorrono a banchi perchè li collegano col cibo...
prova effettuata da me : nello stesso tratto di mare una volta mi immergo col fucile (che ormai ben conoscono) e scappano tutti, un'altra senza, e i pesci miracolosamente si fanno osservare....fortuna???? non credo....

Pleco4ever
02-01-2006, 09:45
vale pure per i passeri(Ma solo per i passeri però)
ce ne sono a migliaia vicino al laghetto...quando esci disarmato ti stanno anche a 2/3 metri
se esci col flobert NADA spariscono come dei fulmini...e si che ai passeri non ho mai tirato! invece le cince,i cardellini e tutti gli altri fringillidi nemmeno per le balle...continuano a becchettare come s enulla fosse!
e io aspetto che arrivino i fagiani sfigati a bere #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18 #18

Pleco4ever
02-01-2006, 09:58
con un cervello così piccolo non sono in grado di provare nessun tipo di emozione...............la loro esistenza si basa sull'istinto...............

non riescono a provare neppure il dolore proprio perchè hanno il cervello piccolissimo!!e per economizzare la natura ha fatto in modo che la sede in cui dovrebbero aver luogo i recettori del dolore non esista!

Sì, però non è vero che il gatto non prova affetto per il padrone

semplicemente...il gatto non ha un padrone,per via della sua natura...è più simile alla tigre che non al leone il gatto domestico,niente branco!siamo noi che diciamo di essere padroni del gatto...da quello che posso vedere io...il gatto quando sente il rumore del frigo corre,sia che sia mia mamma,che lo coccola...o io che glie ne faccio di ogni...(una volta l' ho pure lanciato con il paracadute dal balcone,ma questa è un altra storia)
per quello che riguarda il merlo...bhè..io ho una cornacchia grigia che sta via tutto il giorno e che d' estate quando è aperta la finestra entra in casa e mangia con noi...quindi per me i volatili sono dopo il maiale,i più "intelligenti" animali che abbiamo

aura
02-01-2006, 10:16
semplicemente...il gatto non ha un padrone,per via della sua natura...è più simile alla tigre che non al leone il gatto domestico

Bravo Pleco, l'hai detta giusta, è semplicemente di natura indipendente, ma da qui a dire che non è capace di provare affetto ne corre.
Per Bakalar: non ho assolutamente nulla contro di te, anzi mi sei simpatico, mi piace l'incontro-scontro, cosa vuoi sono del Sud, ho il fuoco nel sangue :-)) ;-)
Oltretutto pensavo non avessi mai avuto gatti e parlassi per stereotipi, però forse ti sono capitati gatti stronzi, il mio era un persiano, docilissimo e affettuosissimo e anche io ho avuto i più svariati animali a casa mia, soprattutto trovatelli ;-)

Caterphyll
02-01-2006, 17:18
scusate ma i pesci vedono in bianco e nero?
e ci vedono al buio?
ciao!

Jalapeno
02-01-2006, 17:34
non riescono a provare neppure il dolore proprio perchè hanno il cervello piccolissimo!!e per economizzare la natura ha fatto in modo che la sede in cui dovrebbero aver luogo i recettori del dolore non esista!



Che io sappia, qualsiasi animale, cioè essere vivente con un sistema nervoso, sente il dolore.
Le prime forme animali, utilizzavano il sistema nervoso solo ed esclusivamente per percepire trasmettere e rielaborare il dolore.
Ora che tu mi dici che i pesci non sentono dolore mi giunge nuova, dimmi dove posso aggiornarmi.

Mkel77
02-01-2006, 19:56
il dolore è una fonte primaria di sopravvivenza, senza dolore non ci sarebbe l'istinto di fuggire dal pericolo........... #24

anna62
02-01-2006, 20:37
alcuni ricercatori britannici hanno scoperto che anche i pesci provano dolore sperimentando sulle trote arcobaleno (questo l'ho letto)
il dolore invece viene percepito quando il cervello riceve dalle vie nervose l'informazione che i recettori dolorifici, che sono in tutto il corpo, sono stati attivati (questo invece lo sapevo!! #21 ) di conseguenza non importa quanto è grande il cervello, non è che se è piccolo manca di qualche cosa.

marco87
02-01-2006, 21:14
io posso confermare sicuramente ciò che ha detto nps sugli astronotus...era incredibile la differenza di trattamento tra me e mia mamma... :-)) appena si metteva davanti all'acquario questo spalancava la bocca e si dimenva contro il vetro... :-)) mentre da me si faceva toccare tranquillamente oltre che prendere il cibo dalle mani... :-)
io ho avuto un gatto x 8 anni e secondo me non può essere minimamente paragonato a un cane...o era il mio esemplare diverso dagli altri o non so...spuntava al mattino quando c'era da bere il latte, al rumore delle crocchette nel barattolo, al rumore della spazzola battuta x terra e basta...il resto del giorno non lo si vedeva in casa... -28d# se tentavi di prenderlo in braccio si dimenava come se lo stessi strangolando... #13

anna62
02-01-2006, 22:03
io ho sempre avuto sia cani che gatti e tutti hanno sempre vissuto e vivono ancora adesso in casa, per esperienza personale devo dire che il cane è più disinteressano, vuole bene a prescindere, mentre il gatto vuole un suo tornacono i miei gatti sono penso i più viziati al mondo, fanno ciò che vogliono, dormono sul e NEL letto con noi, -28d# ma se vogliono uscire non c'è santo! non accettano compromessi.....il cane è più affezionato al padrone, se deve scegliere fra una bella abbaiata in giardino o le nostre coccole resta in casa, anche secondo me cane e gatto non possono essere paragonati

Pleco4ever
03-01-2006, 01:47
Ora che tu mi dici che i pesci non sentono dolore mi giunge nuova, dimmi dove posso aggiornarmi.

io l' avevo letto su un articolo di un giornale di pesca...proprio che la zona del dolore nei pesci è soppressa e al loro posto ci sono i recettori di un ormone detto "della paura" che viene secreto quando ci sono situazioni di pericolo in giro..però ogni giorno si fanno nuove scoperte...fino all' altro ieri la canapa faceva meno male del caffè...oggi ti fa diventare schizzofrenico....quindi..non saprei

Raffaello
03-01-2006, 04:54
Scusate ragazzi, ma chi ha messo in giro sta storia che i pesci non provano dolore perchè hanno il cervello piccolo?!?!?...perchè se piangono non si vede è?????? Recenti esperimenti hanno dimostrato il contrario! Forse prima (ma per me anche prima prima :-) ) si pensava così.
In qualita' di studente di Scienze Naturali (tranquilli, so veramente poco -38 ), in particolare di Zoologia ed Etologia, ed essendomi documentato al riguardo, posso dire (citando un noto neurobiologo ed etologo) che i pesci non sono come cani,gatti,pappagalli o magari scimmiette.Mancano di corteccia cerebrale e tutte le loro emozioni, se così si possono chiamare ad es. l'eccitazione sessuale, la fuga o il "riconoscerci",sono generate dall'ipotalamo,ovvero la parte più arcaica e primitiva del cervello. Le differenze ci sono. Mi sembra che anche K. Lorenz sperimento' qualcosa su pesci in natura (reef) e in acquario. Mi scuso per la trattazione troppo "alla Darwin" #e52 , di solito sono molto informale, ma spero che qualcuno gradisca. Boh!? Ciao a tutti ;-)

Jalapeno
03-01-2006, 14:21
Ribadisco le mie conoscenze di biologia: ogni animale sente dolore. Il cervello e sistema nervoso, si sono sviluppati principalmente per sentire dolore.

Wildman
03-01-2006, 20:26
xke' fa ridere tanto? ma è vero #13
anche se guardi da lato a lato opposto vedi fuori..solo se è buio e le luci della vasca sono accese puo' fare specchiono


si lo so che è vero è questo che mi fa ridere, hai sminuito la domanda simpaticamente.

penso che quello che realmente chiedeva è se ci riconoscono, non se ci vedono :-) ciao

Nightsky
03-01-2006, 21:07
xke' fa ridere tanto? ma è vero #13
anche se guardi da lato a lato opposto vedi fuori..solo se è buio e le luci della vasca sono accese puo' fare specchiono


si lo so che è vero è questo che mi fa ridere, hai sminuito la domanda simpaticamente.

penso che quello che realmente chiedeva è se ci riconoscono, non se ci vedono :-) ciao :-D

allora faceva prima a scrivere: ci riconoscono?

bha i miei scappano se vedono qualunque cosa muoversi .. a volte vengono a vedere se gli do cibo, ma han paura lo stesso...

ma che me frega..

aura
04-01-2006, 10:42
bha i miei scappano se vedono qualunque cosa muoversi .. a volte vengono a vedere se gli do cibo, ma han paura lo stesso...

Ma guarda che è strano, i miei appena entro in cucina, accorrono tutti davanti al vetro, forse la vasca la tieni in un posto dove non c'è solitamente nessuno.

RUBY
04-01-2006, 11:39
Beh, volevo sapere in prima battuta se ci vedono e poi anche se ci riconoscono.

Più in generale mi interessava conoscere il grado di interazione che possono avere con il mondo esterno.

E' proprio una curiosità scientifica.

Grazie a tutti per le risposte!

Caterphyll
09-01-2006, 16:15
scusate una curiosità: ma i pesci vedono a colori, in bianco e nero, o dipende dalla specie?
e ci vedono al buio?
ciao!

Spartan
09-01-2006, 20:05
credo non lo sappia nessuno #13

marco87
09-01-2006, 22:07
io credo vedano i colori se no non si spiegherebbero le livree colorate durante riproduzioni etc...

Blu_deep
10-01-2006, 00:57
Ci vedono eccome!! Oggi ero dal pescivendolo davanti ad una vaschetta piena di piccoli scalari, ebbene facevo apposta a spostarmi da una parte all'altra per vedere la reazione e questi tutti "accalcati" mi seguivano di qua e di là!! -05
....Probabilmente si aspettavano che gli dessi del cibo! -11 :-))

CarloFelice
10-01-2006, 01:31
io credo vedano i colori se no non si spiegherebbero le livree colorate durante riproduzioni etc...

già e forse vedono anche colori che noi non possiamo vedere #36# altrimenti che senso avrebbe vedere il mondo in bianco e nero se loro sono super colorati???

Caterphyll
10-01-2006, 17:21
giusto, forse nella fase evolutiva la loro colorazione non è stata altro che una strategia per l'accoppiamento :-)

Jack Burton
11-01-2006, 02:45
Ma io penso proprio che alcuni pesci siano dotati di una grande vista e sicuramente con il tempo anche a riconoscere il padrone :-D