Visualizza la versione completa : Invasione Alghe Marroni dopo vacanze
Ciao,
al ritorno dalle vacanze ho trovato l'acquario invaso da alghe marroni in cui si formano anche (dopo qualche ora di luce) delle bollicine di aria.
Credo che sia stata colpa di un eccessivo dosaggio a giorni alterni per due settimane dei seguenti prodotti:
Elos Pro Skimmer 3 gocce a giorni alterni
Elos Omega 12 gocce a giorni alterni
Ho sospeso tutto ed ora nutro i coralli con un misurino di Tropic Marine ProCoral ZOOTON e PRO CORAL PHYTON ogni 3 giorni.
Ho fatto due cambi di acqua di 40 litri appena tornato e dopo 15 giorni cercando di aspirare le alghe sul fondo. Ma già dopo 2 settimane siamo di nuovo al punto in cui mostrano le foto....
Nella linea di firma ci sono i valori della vasca e nel mio profilo la descrizione.
Che devo fare ? Ho notato che ho anche alcune Lumache girate... MI date un consiglio ???
Le luci hanno quasi 9 mesi di vita e sono6 BLAU da 14k e 2 da 20k. Prima di partire l'aquario era perfetto...
Ho controllato nei forum e... Sembrano molto simili ai dinoflagellati piu' che alle diatomee !
http://s3.postimage.org/8Z7zi.jpg (http://postimage.org/image/i7pkysjo/)
http://s3.postimage.org/8Zmx9.jpg (http://postimage.org/image/i7zi6vic/)
http://s3.postimage.org/8Zrwr.jpg (http://postimage.org/image/i82t9khw/)
franconapoli
10-10-2010, 17:30
non vorrei sbagliare ma sembrano dinoflagellanti
sifonali fai cambi d acqua spesso ,cambia il carbone spesso ..... e controlla i silicati
------------------------------------------------------------------------
le lumache girate le hai perche i dinoflasgelati sono tossoci
controlla i silicati e l ossigeno
io ho risolto facendo cambi d acqua e carbone ogni settimana
e ho aggiunto un ozzonizzatore della philips che è adatto per acqua dolce
in prstica eroga 1mg litro di ozono quindi non puoi fare danni
e dopo un mese sono scomparse stavo peggio di te ...completamente invaso
ALGRANATI
10-10-2010, 18:30
fare cambi d'acqua senza sapere da dove vengono i silicati è decisamente azzardato.......anche perchè possono venire solo dall'osmosi
franconapoli
10-10-2010, 18:33
infatti l ho detto che deve controllare i silicati ....................:-)):-)):-)):-)):-)):-))
come dice Algranati controlla i silicati nell'acqua osmotica .... ma queste "alghe" formano dei filamenti mucillaginosi? ... senti cattivo odore?
ALGRANATI
10-10-2010, 19:06
già ma avevi anche scritto ( poi modificato ), di fare cambi consistenti :-)):-)):-)):-)):-))
Ciao, sì, ci sono mucillagini e sento un cattivo odore !
Ho visto che l'ammoniaca è a 0.5 !
Ho misurato i silicati, ma il test (però è vecchio) mi dà 0.0. Ora riordino il test nuovo.
Provo sifonare e la prossima settimana ricambio l'acqua e il carbone attivo (quanto ne devo mettere per 320+40 sump ?). Posso fare altro ?
Ho il PH basso provo ad alzarlo ?
Grazie,
Marco
ALGRANATI
10-10-2010, 19:45
ma come ammoniaca a 0,5???
fai attenzione che ti stà morendo qualcosa.
se ci sono dinoflagellati vuol dire che ci sono diatomee e vuol dire che ci sono silicati.
i silicati possono venire solo dall'acqua d'osmosi quindi ripeto.......prima di fare cambi, misura i silicati nell'acqua d'osmosi con un test serio e non scaduto.
che test usi?
puoi mettere valori di ammoniaca, nitriti e nitrati sia della vasca che impianto osmosi.... se hai quel valore qualcosa non va proprio ....
che test usi?
puoi mettere valori di ammoniaca, nitriti e nitrati sia della vasca che impianto osmosi.... se hai quel valore qualcosa non va proprio ....
Ciao,
i test sono della SERA.Nitriti e Nitrati sono pari a 0. Ho misurato di nuovo l'ammoniaca ed avevo letto male il colore, siamo a zero anche lì. Però l'acqua puzza leggermente.
Puo' essere colpa dello scarso movimento in SUMP dove ho usato dei raccordi per evitare lo scroscio dell'acqua ? Anche se tra pompa di risalita e schiumatoio penso che non ci siano problemi.
Visto che i dinofagellati sono esplosi durante le vacanze non potrebbero esser dovuto ad eccesso di movimento invece che dai silicati ? Se li avessi avuti alti avrei sempre avuto le alghe.
La puzza cosa indica ?
Marco
Sto iniziando a riportare la salinità al 35% e sto integrando con KENT SUPERBUFFER dKH per alzare il KH ed il PH. Ho ordinato il test SALIFERT per i silicati ed il carbone attivo Kz. Se serve ho anche un po' di zeolite.
Ho notato che i neon hanno esattamente 12 mesi, li cambio ? potrebbero essere stati loro ?
ALGRANATI
10-10-2010, 21:13
La puzza cosa indica ?
dino
i neon se hanno 12 mesi cambiali ;-)
i neon se hanno 12 mesi cambiali ;-)
Rieccomi, mi è arrivato il test della SALIFERT sui Silicati ed il responso è... Assenti. Quindi non ho silicati.
Ho ordinato 6x54W ATI Blue Spezial e 2x54W ATI BLUE PLUS, appena arrivano li monto al posto di quelli vecchi di 12 mesi.
La temperatura è 27C, va bene o la devo portare a 26 ?
Ho continuato ad integrare KENT SuperBuffer dKH e domani misuro il KH, inoltre sto mettendo da 3 giorni 5ml di batteri XAQUA LIFE-A. Stasera provo a fare stare l'acquario con solo le attiniche per un giorno e domani ri-sifono le alghe cambiando il carbone attivo.
Grazie,
Marco
anche a me sembrano dino , anche se per conto mio dai molto da mangiare per i coralli che hai anche se dalle foto non si vede bene.........
ALGRANATI
20-10-2010, 07:11
m.amari
hai misurato l'acqua d'osmosi?
m.amari
hai misurato l'acqua d'osmosi?
No, solo quella dell'acquario pensavo fosse la stessa cosa. Oggi cmq lo faccio e Venerdì cambio i neon. Ho anche messo temporaneamente un areatore da 150l/h nella sump.
Marco
m.amari
hai misurato l'acqua d'osmosi?
No, solo quella dell'acquario pensavo fosse la stessa cosa. Oggi cmq lo faccio e Venerdì cambio i neon. Ho anche messo temporaneamente un areatore da 150l/h nella sump.
Marco
Ho misurato anche l'acqua dell'impianti di osmosi ed anche quella ha 0 silicati, stando ai test nuovi della salifert.
Ho montato i neon nuovi della ATI e sto continuando a sifonare. Sono riuscito ad alzare i valori di KH ed PH come da linea di firma.
Domani continuo ad alzare il KH ed ordino un nuovo impianti di osmosi con filtro antisilicati.
Marco
Ciao,
sto continuando a lottare. Ora ho cambiato l'impianto di osmosi con uno a 4 stadi ed ho inserito anche un misuratore di TDS che misura sui 200 in ingresso e 0 in uscita. Domani faccio il primo cambio di acqua e vedo un po'.... Inoltre ho reciclato un "bicchiere" della ruwal riempendolo di kalkwasser e collegandolo al rabbocco dell'acqua, così mi sono dotato di un reattore semplificato di kalkwasser.
Marco
http://s2.postimage.org/qD9q0.jpg (http://postimage.org/image/1i2028w84/)
http://s2.postimage.org/qDepi.jpg (http://postimage.org/image/1i23dbl7o/)
ALGRANATI
31-10-2010, 22:35
ma sei ancora in maturazione?
Io ho avuto un problema simile a causa del sale andato a male ( solidificato ) .
Il fatto che tu hai il calcio a 260 mi fa pensare che probabilmente hai lo stesso problema che ho avuto io ZERO OLIGOELEMENTI , partono le diatomee a tutta forza a posto delle coralline e poi diventano DINO.
ma sei ancora in maturazione?
Ciao, l'acquario attuale è il porting di un precedente acquario che aveva 4 anni. Il cambio l'ho fatto 10 mesi fa. Il problema è esploso a Settembre. Non so piu' che pesci prendere :( le alghe ricrescono.... AIUTO !!!
Riassumo quello che ho fatto:
-cambio neon con ATI 6 spezial e 2 blu plus
-cambio impianto di osmosi a 4 stadi con TDS che indica 0-1.
-sospensione integratori
-alimento i coralli solo 2 volte a settimana.
-luci 8ore + 2 ore di blu
-->Rimedi introdotti da una settimana
-filtro a spugna introdotto per cercare di eliminare i dinoflagellati che vanno a zonzo.
-areatore in SUMP
Nella linea di firma i test effettuato ora dopo un cambio di acqua di 35 litri ed ho aggiornato il profilo con l'attrezzatura tecnica.
Che posso fare ? diminuisco la luce ? acqua ossigenata ? ozono ?
Pensate che il movimento nell'acquario sia sufficiente ?
Esiste qualche prodotto chimico ?
Per favore aiutatemi.....
Grazie,
Marco
ALGRANATI
01-11-2010, 21:27
intanto, la spugna mi raccomando, sciacquala ogni 2- 3 giorni al massimo.
io inizierei con l'acqua ossigenata...per l'ozono aspetterei.
alza tutti i valori partendo dalla salinità ..portala al 36%° e poi misura gli altri valori.
altra cosa.....mi fai una foto della parte tecnica?
che pompa di risalita hai?
quanti lt è la vasca?
che foro di scarico e risalita hai?
intanto, la spugna mi raccomando, sciacquala ogni 2- 3 giorni al massimo.
io inizierei con l'acqua ossigenata...per l'ozono aspetterei.
alza tutti i valori partendo dalla salinità ..portala al 36%° e poi misura gli altri valori.
altra cosa.....mi fai una foto della parte tecnica?
che pompa di risalita hai?
quanti lt è la vasca?
che foro di scarico e risalita hai?
Ho una Eheim Compact 2000+ che alimenta due X-IN.OUT xacqua ai due estremi della vasca ( e quindi due scarichi di questo tipo).
Ho 320 litri (130x55x50h, di cui 5cm di altezza non usato. Ovviamente ho le rocce vive.) + 50 di SUMP.
Mi puoi indicare per l'acqua ossigenata quanta e di che tipo (si trova in farmacia) dosarne ?
La luce la lascio così ? Ha senso cambiare una delle Tunze 6060 con una piu' potente ?
http://s4.postimage.org/ACcZ0.jpg (http://postimage.org/image/22bwbqylg/)
http://s4.postimage.org/ACwW9.jpg (http://postimage.org/image/22c9k1qjo/)
http://s4.postimage.org/ACBVr.jpg (http://postimage.org/image/22ccv4fj8/)
ALGRANATI
02-11-2010, 08:25
2 cose.............
1) cosa è quel serpente che hai in sump bianco?
2) cosa fondamentale......misurami quanti litri ti arrivano in vasca o ti scendono in sump.....reali.
che schiumatoio è?
2 cose.............
1) cosa è quel serpente che hai in sump bianco?
2) cosa fondamentale......misurami quanti litri ti arrivano in vasca o ti scendono in sump.....reali.
che schiumatoio è?
Ciao,
è un corrugato (preso da bricofer) che prende l'uscita dello schiumatoio e lo porta in sump senza far rumore tipo cascata, in piu' l'ho portato vicino la pompa di risalita.
La stessa cosa ho fatto sui sui due corrugati Xaqua che erano troppo corti e non arrivavano bene in sump. In questo modo ho riportato gli scarichi in prossimità della pompa di mandata verso lo schiumatoio.
Stasera misuro i litri reali.
Lo schiumatoio è uno AP600 con pompa girante aquabee 2000/1. Invece pompa di mandata aquabee 1000. In questa configurazione il rubinetto dell'aria deve stare aperto a poco piu' di metà altrimenti schiuma troppo.
ALGRANATI
02-11-2010, 22:10
fammi una foto dello schiumatoio e poi quando puoi dimmi i litri reali.
Ciao,
ho misurato quanta acqua viene portata su dalla pompa, stiamo sui 560 (2x280) litri orari.
Oggi ho messo le due pompe 6060 della Tunze sempre accese anziché alternate e sembre che i dinoflagellati attacchino di meno... ma ci sono sempre ed sono sempre tanti.
Ora sono a 8 ore di luce + 2 di blu.
Che faccio ?
Marco
http://s3.postimage.org/IvJz9.jpg (http://postimage.org/image/2id62ptms/)
http://s3.postimage.org/IvW1S.jpg (http://postimage.org/image/2idecek3o/)
http://s3.postimage.org/Iw7vA.jpg (http://postimage.org/image/2idmm3akk/)
ALGRANATI
03-11-2010, 08:15
bene, immaginavo.
a questo punto 2 cose io farei.......
1) cambiare pompa di risalita con una seria
2 fammi una foto del bicchiere dello schiumatoio pulito da un paio d'ore.
Ciao,
ecco le foto:
http://s1.postimage.org/RIBvS.jpg (http://postimage.org/image/311zv10as/)
Grazie,
Marco
ALGRANATI
06-11-2010, 00:18
direi che schiuma bene.........a questo punto manca di cambiare la pompa di risalita con una + performante.
Ciao,
sto ancora combattendo con i dinoflagellati. Da ieri ho apportato le seguenti modifiche:
-inserito rubinetto per regolare la mandata allo schiumatoio
-inserita una Tunze Stream 6085 sempre accesa e rimesso le 6060 alternate
-inserito un UV da 11W della JBL
-iniziato a dare 4mlx100Litri di Life A Xacqua (penso di farlo a giorni alterni per 4 giorni effettivi)
Se anche così non ne vengo a capo penso di provare anche l'H2O2.
Marco
Ciao,
ho aggiunto un post per parlare dell'uso dell'Acqua Ossigenata:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272480
Grazie,
Marco
Rinecanthus
11-12-2010, 20:36
Io sono appena uscito da un problema uguale al tuo. Avevo i dino del tipo a "ragnatela" verdi e marroni":
Ecco cosa ho fatto:
1) Sostituito tutti i neon (dovevo farlo comunque e non so dirti se le luci abbiano partecipato alla comparsa dei dino);
2) Sostituito il carbone attivo;
4) Sostituite resine anti PO4;
3) Schiumatoio al massimo;
4) Sospesa somministrazione di integratori;
5) Riattivato Oxydator (io ho quello artigianale collegato allo Skimmer e riempito con H2O2 da 36 volumi ed un piombino da pesca da 25 gr come reattore);
6) 3 giorni di periodo buio (solo luce ambiente di giorno e luce lunare la notte);
7) Somministrazione di acqua calcarea per tenere alto il calcio, bicarbonato per alzare il PH (da 8 a 8,2) e CORAL BUFF (RED SEA) per alzare il KH (intorno a 9/10)
8) Somministrazione di batteri (Cycle Fast della Askoll). Due misurini per i tre giorni di buio e 1 misurino nei giorni successivi. Questo perchè ho letto che i dino si presentano anche a seguito di moria dei batteri "buoni" (possono anche ucciderli loro per sopravvento);
Dopo i tre giorni di buoio ho fatto un cambio di acqua ed ho inserito delle resine antisilicati della SERA. Questo perchè i dino hanno bisogno dei silicati per crescere. Anche se non rilevi silicati non è detto che tu non li abbia. Magari sono stati assorbiti dai dino che morendo li potrebbero nuovamente rimettere in circolo per dare il via ad un secondo ciclo di dino o diato.
Ora sono passati 4 giorni dalla fine del periodo buio e i dino non sembrano ricrescere.
Intanto continuo con la somministrazione di batteri e domani faccio un ulteriore cambio d'acqua sostituendo anche il carbone.
Spero di esserti stato utile.
innanzitutto è interessante notare come quest'anno a molti di noi siano venuti infestazioni di dyno.
non è il primo post che luggo e a cui partecipo a riguardo...
avevo, assieme ad un altro forumista, ipotizzato le luci blu, oltre che l'acqua troppo "pulita".
il tutto accadde quando il mio vecchio schiumatoio autocostruito si era intasato. torno dalle vacanze e noto un inizio di infestazione.
dopodiché mi ha colpito l'esperienza scritta sopra del sale andato a male. non ricordo se ha coinciso, ma io uso un sale che è tutto duro... non cazziatemi, so che nonsi fa ma mi giravano le bips buttare diverse decine di euro di sale.
potrebbe essere?
dopodiché... ora il sale sta finendo. intanto vi dico come, forse, stanno regredendo...
ho riattivato lo schiumatoio. ne ho fatto uno nuovo e mi sta dando una mano. sta regredendo il verde dell'acqua, anche se finché ci sono le schifose, continua ad esserci.
dopodiché... molta lana filtro allo scarico! ultra compressa, si intasa in un paio di giorni e poi la cambio.
da qui deduco che nel ciclo riproduttivo di queste melmose schifezze ci sia una qualche sporazione... che rende verde l'acqua.
la lana le blocca e queste faticano a riprodursi... questa è la cosa che finora sta dando più risultati.
di conseguenza, possono aiutare moltosicuramente le uv e l'ozono e periodo di buio, per incidere sulla loro sporazione a priori. sicuramente batteri (che devo acquistare) oltre a resine antisilicati,ma voglio premettere che ho comprato acqua di osmosi da diversi negozi enon è cambiato nulla... almeno uno su 5 avrebbe dovuto avere un'acqua decente! considerando che l'ho sempre presa da anni dagli stessi e non ho mai avuto problemi... tuttavia, non ho test per misurare. quindi, è solo congettura, quest'ultima.
non credo, invece che la corrente dia risultati. ho una vasca di 40 litri lordi ed una tunze nanostream 6025, presa proprio per incidere sul problema... bene, non è accaduto nulla. e 2500l in 40l lordi, non è poco...
inoltre, ho provato con l'acqua calcarea ed aumentando il kh ma nulla... credo abbia senso solo tenerlo nei valori corretti e tamponare una ulteriore acidificazione dell'acqua che, credo, causino 'ste simpatiche merde!
in sostanza, i protocolli che qui suggeriti sono corretti, credo; vorrei solo suggerire di filtrare lo scarico non con spugne, ma con lana filtro ultrapressata, da cambiare non appena si intasa (dua gg max.)
questo sto osservando mi da veramente una mano...
vorrei ribadire, però: com'è che è un anno e mezzo che questo problema si sta proponendo in maniera così estesa?!
Ciao ragazzi. Mi aggiungo alla lista.
Io sono un acquariofilo delinquente. Non ho mai cambiato acqua da un anno a questa parte e non ho mai avuto particolari problemi se non che...
1 Penso che siano esauriti gli oligoelementi (probabilmente anche il calcio) per cui alcuni molli ne risentono e qualcuno è schiattato;
2 Per un mese ho dato il cibo congelato senza risciaquarlo e penso che siano entrate in acquario varie schifezze;
3 Non ho mai cambiato le luci ed inoltre il bimbo mi ha rotto il vetro di protezione della lampada (che sia cambiato qualcosa sullo spettro luminoso?)
Sta di fatto che ho iniziato a vedere qualcosa di simile a queste (dyno?), oppure sono ciano, mah!
Con lo spazzolino si staccano facilmente e la roccia ritorna bella come prima.
Comunque sto rinsavendo ed ho iniziato a fare un cambio di acqua e vorrei sostituire le luci, quindi non malmenatemi.
Le tue si staccano facilmente con uno spazzolino?
Io ho notato che sebbene l'acqua sia trasparente, sulla superficie sembra che ci sia qualcosa, tipo leggermente oleoso. Comunque la superficie non viene mai pulita (come fa lo skimmer in piscina diciamo).
Rinecanthus
05-01-2011, 20:54
Cerash, anche io ho utilizzato l'ovatta come dici tu. Ho dimenticato di inserlo nella "lista della spesa" :-)). Comunque a questo punto di consiglierei una calza a microfibra come quella della Elos da inserire in uscita dallo skimmer. E' ancora più efficace dell'ovatta.
Ad oggi, dopo venti giorni e soprattutto dopo questa settimana di assenza per le vacanze natalizie, posso affermare di aver sconfitto i dino, anche se non del tutto. In alcune piccole zone sono ancora presenti ma non più come "filamentosi", piuttosto come una patina facilemnte removibile. Penso che continuando con il metodo sopra inidicato spariranno.
Comunque ho sentito dire che i Dino sopravvivono anche in acqua di osmosi e per questo è difficile debellarli. Un negoziante mi ha anche consigliato l'utilizzo di un antibiotico di cui al monento non ricordo il nome (spiromicina?) ma ho dei dubbi. Dovessi avere un peggioramento partirei con gli UV e l'Ozono.
nono, antibioti no...
volevo aggiungere che, ora che la mia situazione sta migliorando(facciamo le corna e tocchiamo ferro), ho aggiunto tre roccettine nuove da una vasca si un negozio, e sto inserendo batteri elos e vodka.
voglio cercare di ridiversificare la flora batterica, se è vero che va in concorrenza coi dyno.
ragazzi, non facciamo morire il post, lo ritengo molto utile.
una cosa che ho notato: producono una cifra di "colore". l'acqua dello scorso cambio , tenuta da parte, è diventata quasi nera, scurendosi giorno dopo giorno. io ne dedurre che in assenza di ossigeno questi proliferano da far paura. e credo confermi la mi idea sulle spore.
che ne dite?
e ripeto... come mai in un annetto così tante vasche sono state colpite? può coincidere con una qualche moda sul trattamento delle vasche che usiamo?
Rinecanthus
06-01-2011, 17:27
Cerash, io ho usato fino a poco tempo fa il metodo Purist che ho temporaneamente abbandonato per via di alcune modifiche alla vasca su cui non vogli dilungarmi. Diciamo che non volevo pasticciare troppo. Comunque conoscendolo bene di consiglierei al momento RB 20 (batteri aerobi) e RB 40 (batteri anaerobi). Invece della vodka potresti usare RB 50 ma personalmente io eviterei. I dino sguazzano nel materiale organico (Vodka, Rb50 ed RB 30 sono a base di Carobonio, quindi materiale organico. Giusto per alimentare i batteri anaerobi (nel caso volessi usarli) utilizzerei RB 30 che è più completo e comunque in dosi decisamente inferiori a quelle consigliate. Sicuramente stringere i dino nella tenaglia di batteri Aerobi ed anaerono dovrebbe essere una buona cosa. Se poi vuoi esagere utilizza anche O2 o H2O2. Senza dimenticare di cambiare frequentemente il carbone. Io sto tenendo sottocontrollo le resine antisilicati. Mi sembra che abbiano avuto un contributo decisivo nella battaglia con i Dino.
Anch'io non vorrei che questo topic venisse abbandonato.
Ciao, per quello che mi riguarda i DINO li ho distrutti con i nuovi NEON, buon movimento, sospensione di aminoacidi ed elementi vari per i coralli. Inoltre credo che sia stata decisiva la luce UV da 11W che ho introdotto. Inoltro ho un filtro OSMOSI a 4 stadi con resine HP antisilicati della forwater. Inoltre ho usato anche l'acqua ossigenata.
Il problema è che ora ho una prateria di Cianobatteri. Ho inoltre pulito oggi la SUMP.
ragazzi,io ho lo stesso problema di tutti voi...per il momento ho provato a :
cambiare lampade;
acqua ossigenata;
buio di 3 giorni;
integrazione di batteri con life a e life e xaqua;
risultati?? nessuno la situazione è sempre la stessa e tragica!!!
avevo pensato,e mi avevano consigliato in un altro post di aumentare il movimento(ora o due koralia 1 e una nano sempre accesi)passando a due tunze 6045 alternate ogni 6 ore.
premetto che la vasca è piccolina:60x40x40.
pensate possa cambiare qualcosa?? cos'altro potrei provare???
dimenticavo i valori in vasca:
no2:2
no3:0
po4:0.16(con fotometro)
silicati:0.01
ca:450
mg:1380
PH:7.6
kh.7.5.
per la tecnica guardate il mio profilo.
spero mi darete una manoXD
Ciao, dalla mia esperienza posso dirti che ho trovato una forte relazione tra la SUMP sporca e i dino, quindi svuota la SUMP e puliscila bene.
Poi controlla l'impianto di osmosi e sostituisci i filtri alla scadenza indicata. Stessa cosa per le luci, cambiale ogni 9#12 mesi. Fatto questo, visto che il movimento sembra buono (assicurati che la pompa di mandata lavori bene), aspira se possibile i dino (non spazzolare le rocce) ed inserisci in SUMP un filtro UV finché non li debelli. Sospendi integrazioni di iodio ed aminoacidi.
Posta una foto per esser sicuro che sono DINO.
eeeehhh, prego di non far morire il post e lascio l'incombenza solo a kekkopf...
ora sono a posto. devo dire che la svolta c'è stata quando sono riuscito ad aggiungere due turbo e due clibanarius, humilis e longitarsus. sono andato cauto, iniziando con una lumaca ed un paguro, ovviamente morti intossicati. alla seconda turnata ho aggiunto due lumache e i due paguri, che hanno iniziato a pulire tutto lo schifo, ovviamente già in fase di diminuziuone per il trattamento che ho scritto sopra.
da questo ne deduco che probabilmente vi erano diatomee per i pochi oligoelementi (ricordo sale duro, opportunamente cambiato grazie al suggerimento!) e le lumache soprattutto hanno man mano mangiato diatomee raschiando il substrato dei dyno e penalizzandoli nella crescita. gli alghivori mi hanno permesso, eliminando le diatomee di varamente sferrare il colpo di grazia ai dyno.
ad oggi vedo che sono ancora presenti ma molto ben sotto controllo: le due lumache si sono riprodotte e i genitori stanno crescendo. i paguri stanno benissimo ed ora sono affamati...
credo che la chiave sia stata:
filtrazione allo scarico;
miglioramento scambio sump-vasca;
importante abbandono sale scaduto(!!!);
reimmissione organismi alghivori (da considerare il rischio di morte degli stessi, il loro "sacrificio"(fortunatamente minimo));
carbone attivo;
ovviamente batteri, somministrazione settimanale anche abbondante e iniezione con rocce di altre vasche.
ora l'acqua del cambio non scurisce coi giorni ma rimane sempre limpida.
in poche parole e ricapitolando bene ho agito su tre punti fondamentali (gli ultimi due, infatti sono in un certo senso complementari, anche se ho preferito tenerli distinti):
-eliminazione probabile causa crescita diatomee (sale scaduto con pochi oligoelementi, cambi più regolari);
-inibizione del substrato dei dyno, le diatomee (filtrazione scarico e alghivori);
-eliminazione della tossicità dei dyno (carbone attivo)
-miglioramento equilibrio generale vasca con molteplici competitori alimentari (velocizzazone scambio vasca-sump, schiumazione migliorata (praticamente rifacimento completo di sump, tracimatore e schiumatoio) ,batteri, carbone, appunto).
il mio nanetto è tornato a vivere da mesi, ormai. a settembre si sistema la rocciata e con l'inverno si inizia a ripopolare!
è incredibile il tasso di tossicità delle alghe. ripeto, rimango sbalordito da come l'acqua aspirata, verde brillante, diventava quasi nera dopo pochi giorni che la tenevo nel secchio. da li la mia teoria delle spore di quest'alga e della tossicità delle spore stesse.
vi prego di confrontare il mio protocollo coi vostri e valutare se i tre punti su cui ho agito combaciano coi vostri! credo sia molto utile, confermerebbe (anche se empiricamente) il tipo di ciclo vitale dei dyno, capendo come e dove agire.
ciauz!!!!!!!
direi che hai fatto tutto quello che andva fatto da manuale ;-)
Rinecanthus
28-07-2011, 10:42
Dopo le operazioni datte a Novembre/docembre indicate a pag. 4. Non ho più avuto problemi. Quindi la strada indicata, che coincide grosso modo con quella riportata da altri, è quella giusta.
bene ragazzi, dopo che le invasioni di dyno erano considerate implacabili, le nostre esperienze sembra abbiano funzionato...
forse forse, la sfiga di quell'anno (come scritto sopra: io non ho mai sentito così tanti utenti colpiti come in quel periodo...) è servita a qualcosa.
ma sulla mia teoria della sporazione? che dite? possono essere loro causare lo scurimento dell'acqua del cambio? possono essere loro ad essere tossiche? io mi sono convinto di si...
voi che dite? averne una qualche certezza può spiegare il loro ciclo biologico e, quindi, il protocollo di cui sopra (che proprio su quello va ad incidere): a questo punto, non avremmo più solo una serie di operazioni da fare ma avremmo un principio di "teoria".
dai, toglietemi questa curiosità!!!
Rinecanthus
29-07-2011, 07:48
[ma sulla mia teoria della sporazione? che dite? possono essere loro causare lo scurimento dell'acqua del cambio?]
Questa parte non l'ho ben capita. Poi rispiegarmela?
Non sono sicurissimo ma mi sembra di aver letto che vengono considerati per metà batteri e per metà alghe. Di certo abbiamo visto che in alcuni casi hanno sofferto il trattamento c.d. "Periodo buio". Che abbiano spore non saprei. Lo scurimento del'acqua potrebbe essere una esagerata proliferazione batterica che vaga a livello planctonico prima di attechire su un qualche supporto. Certamente questo può da un lato giocare a nostro favore. Infatti un pò di ovatta da cambiare entro breve tempo e messa nel prefiltro aiuta la loro eliminazione per via meccanica (Se complementare ad un metodo di cura più drastico). Sicuramente a livello preventivo occorre una buona e costante pulizia della vasca anche nelle parti non in vista. Una buona cosa potrebbe essere anche lo smontaggio e la pulizia con uno scovolino dei vari tubi almeno una volta all'anno. Aggiungerei sicuramente il controllo dei silicati principale elemento necessario alla loro formazione strutturale.
Cosa incida sul fatto che il problema dei Dino sia capitato a molti nello stesso periodo non saprei dirtelo ma sicuramente una ragione di fondo c'è. E non è l'unico caso. Ad esempio in questo periodo tutte le vasche della zona, chi più chi meno, sono colpite da Ciano......
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |