PDA

Visualizza la versione completa : Costruzione impianto osmosi inversa


yoyoyetto
08-10-2010, 23:53
ciao a tutti cerco info su come costruire un impianto d'osmosi, un po di materiale già lo reperito, mi date qualche consiglio #24
al momento ho i porta filtri da 10'' un filtro batterico da 10 micron e oggi ho reperito il filtro a carboni attivi
http://s2.postimage.org/tDhS.jpg (http://postimage.org/image/ydelzhg/)

enricofavrin
11-10-2010, 20:03
ci vuole anche un filtro "meccanico" per fermare la sabbia..

dago1069
12-10-2010, 13:19
Prima di procedere alla costruzione e ai relativi acquisti dei singoli pezzi, hai valutato bene il costo finale#24? In più discussioni il fai da te è risultato ben più costoso rispetto all'acquisto di un impianto bello che pronto...-15 A parte questa considerazione credo che tu abbia sbagliato sezione yoyoyetto ("Fai da te dolce"). Attento alla caxxxiata...:-))

TuKo
12-10-2010, 15:25
evito commenti, e caxxiate.
Sposto il topic.

P.S quando arriverai alla membrana, ti accorgerai che con 60€ trovi tutto già bello e pronto.

yoyoyetto
12-10-2010, 20:36
ci vuole anche un filtro "meccanico" per fermare la sabbia..

il filtro bianco che si vede in foto è meccanico e ferma le impurità fino a 10 micron ( sabbia compresa) -28

yoyoyetto
12-10-2010, 20:47
Prima di procedere alla costruzione e ai relativi acquisti dei singoli pezzi si ho valutato bene e ho optato su questa scelta perchè un mio caro amico mi ha regalato i portafiltri da 10'' e il filtro da 10 micron, io ho solamente comprato il filtro a carboni attivi del costo di 8 euro e in più i suddetti filtri sono universali e non sono legato a determinate marche
A parte questa considerazione credo che tu abbia sbagliato sezione yoyoyetto ("Fai da te dolce"). Attento alla caxxxiata...:-))grazie dell'informazione, è stato involontario, grazie ancora -28
------------------------------------------------------------------------
evito commenti, e caxxiate.
Sposto il topic.

P.S quando arriverai alla membrana, ti accorgerai che con 60€ trovi tutto già bello e pronto.
oops #12 chiedo scusa

P.S. dovrebbe arrivare tra domani e dopodomani la membrana da 150 galloni e il suo contenitore al costo di 30 euro e per il momento ho speso 38 euro

silvia c
12-10-2010, 21:32
Puoi postare dove l' hai comprata e tipo di membrana?

yoyoyetto
12-10-2010, 22:21
Puoi postare dove l' hai comprata e tipo di membrana?
certamente!!!!

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=180570471368&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

dago1069
12-10-2010, 22:37
Beh... se hai amici sovvenziatori in materiale allora, probabilmente è un altro discorso. Tienici comunque informati sulla tipologia dell'impianto finito e del suo costo finale.;-)

yoyoyetto
12-10-2010, 22:42
ok , non mancherò #36#

TuKo
13-10-2010, 16:18
Occhio che la qualità del permeato dipende tanto da quella della membrana. La marca di quella del link non la conosco, ma posso garantirti che una membra di ottima qualità la paghi almeno il doppio.
Tanto per farti un idea dei prezzi, ti posto un link di chi vende prodotti di qualità http://www.forwater.it/index.php?cPath=314
Tieni presente inoltre, che una buona membrana dovrebbe essere prodotta in TFC e con film in Filmtec.
Aggiungo, e concludo, che il filtro per sedimenti(quello che tu definisci meccanico) dovrebbe essere a 5 micron. Quello che hai montato è da 10, e ti accorcerebbe la vita della membrana.

yoyoyetto
13-10-2010, 21:14
Occhio che la qualità del permeato dipende tanto da quella della membrana. La marca di quella del link non la conosco, ma posso garantirti che una membra di ottima qualità la paghi almeno il doppio.
Tanto per farti un idea dei prezzi, ti posto un link di chi vende prodotti di qualità http://www.forwater.it/index.php?cPath=314
Tieni presente inoltre, che una buona membrana dovrebbe essere prodotta in TFC e con film in Filmtec.
Aggiungo, e concludo, che il filtro per sedimenti(quello che tu definisci meccanico) dovrebbe essere a 5 micron. Quello che hai montato è da 10, e ti accorcerebbe la vita della membrana.
allora,La GE TLC 150 è una membrana a film sottile e ti inserisco il link con la scheda tecnica : http://www.waterfilters.net/GE-Desal-TLC-150-Reverse-Osmosis-Membrane.html e ti voglio far presente che in entrambi i casi le membrane sono di fabricazione made in usa.....
riguardo al filtro per sedimenti hai ragione,mi sono documentato a dovere e penso che non vada bene ma visto che mi è stato regalato :-D
sto valutando di comprarlo!!!
se nel caso lo acquisto, lo potrei prendere da 1 micron ? che ne dici?

yoyoyetto
14-10-2010, 22:50
Allora vi aggiorno sui fatti, sono appena tornato da un negozio che tratta pneumatica della mia zona e mi sono procurato 3 metri di tubo da 6 mm blu, 3 metri di tubo da 6 mm rosso e i vari attacchi in pvc, il tutto per 13 euro, in oltre oggi e arrivato il portamembrana osmotica e siamo al completo, domani forse mi divertirò con l'assemblaggio e poi vi posto un po di foto....

elenco materiali

2 porta filtri da 10''= € 28,00(Gentilmente regalati da un amico)quindi non li conteggio sul TOT.
1 filtro batterico 10 micron = € 5,00 (Gentilmente regalati da un amico)quindi non li conteggio sul TOT.
1 filtro a carboni attivi = € 8,00
1 membrana osmosi inversa da 150 galloni = € 22,00
1portamembrana = € 13,60
raccordi e tuberia sopra citato = € 13,00

riassumendo per chi dice che il gioco non vale la candela ho speso un TOT. di €uro 56,60
e per un impianto da 150 galloni al giorno non è male considerando che un impianto bello e fatto di questa portata costerebbe intorno i 180 €uri, diciamo pure che potete comprare anche quella robbetta che a me è stata regalata e se
aggiungete al mio TOT. 33,00 €uro arriviamo a 98,60 euro..bè giudicate voi se il gioco non vale la candela


P.S. eventualmente se non dovrebbe andare tutto liscio,visto che ho speso veramente poco direi, potrei aptare anche per un acquisto di una pompa booster di rilancio

dago1069
15-10-2010, 00:51
Non so se tu possa ritenere interessante questa proposta/esperienza, ma visto che il tutto è in evoluzione non mi costa nulla proportela. Posseggo un impianto della Forwater che in linea è equipaggiato con un misuratore TDS. Grazie proprio a tale misura in linea, l'impianto aveva, in origine, la possibilità di mischiare l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi per produrre direttamente l'acqua per i cambi. La pecca di questo sistema però era quella di dover ritarare la vite di regolazione del flusso dell'acqua del rubinetto (a monte della miscelazione con l'acqua d'osmosi) ogni qual volta che si volesse riprodurre (per i rabbocchi ad esempio) acqua d'osmosi pura. Io ho ovviato a questo problema ponendo a valle di questa vite di regolazione un semplice rubinetto. Questo mi permette di lasciare invariata la posizione della vite di flusso dell'acqua del rubinetto. Per produrre acqua per i cambi apro il rubinetto, e per produrre solo acqua chiudo il rubinetto. E' chiaro che non è fondamentale avere un misuratore TDS in linea (basterebbe avere ad esempio uno portatile per verificare la conducibilità in uscita) ma comunque ti aiuta a verificare in tempo reale la "qualità" dell'acqua prodotta. Non so se sono riuscito a spiegarmi e se comunque questa opzione possa interessarti. In qualsiasi caso è una opzione in più...;-)

P.S.: Dopo averne parlato con un responsabile Forwater (sempre disponibili e gentilissimi), mi è stato riferito che probabilmente tale modifica sarebbe stata implementata negli impianti di prossima produzione.

yoyoyetto
16-10-2010, 19:09
Non so se tu possa ritenere interessante questa proposta/esperienza, ma visto che il tutto è in evoluzione non mi costa nulla proportela. Posseggo un impianto della Forwater che in linea è equipaggiato con un misuratore TDS. Grazie proprio a tale misura in linea, l'impianto aveva, in origine, la possibilità di mischiare l'acqua del rubinetto con quella d'osmosi per produrre direttamente l'acqua per i cambi. La pecca di questo sistema però era quella di dover ritarare la vite di regolazione del flusso dell'acqua del rubinetto (a monte della miscelazione con l'acqua d'osmosi) ogni qual volta che si volesse riprodurre (per i rabbocchi ad esempio) acqua d'osmosi pura. Io ho ovviato a questo problema ponendo a valle di questa vite di regolazione un semplice rubinetto. Questo mi permette di lasciare invariata la posizione della vite di flusso dell'acqua del rubinetto. Per produrre acqua per i cambi apro il rubinetto, e per produrre solo acqua chiudo il rubinetto. E' chiaro che non è fondamentale avere un misuratore TDS in linea (basterebbe avere ad esempio uno portatile per verificare la conducibilità in uscita) ma comunque ti aiuta a verificare in tempo reale la "qualità" dell'acqua prodotta. Non so se sono riuscito a spiegarmi e se comunque questa opzione possa interessarti. In qualsiasi caso è una opzione in più...;-)

P.S.: Dopo averne parlato con un responsabile Forwater (sempre disponibili e gentilissimi), mi è stato riferito che probabilmente tale modifica sarebbe stata implementata negli impianti di prossima produzione.
mi manderesti delle foto di sto misuratore tds all'indirizzo yoy1974@gmail.com

yoyoyetto
16-10-2010, 19:42
eccolo!!! vi mostro il risultato il risultato finale
http://s1.postimage.org/AfQs9.jpg (http://postimage.org/image/21lxrkjno/)

http://s1.postimage.org/Af_qJ.jpg (http://postimage.org/image/21m4dpxms/)


http://s1.postimage.org/AgbUr.jpg (http://postimage.org/image/21mcneo3o/)
che ne dite????? #27

berto1886
16-10-2010, 20:55
mi sembra un buon lavoro... hai già provato l'acqua che produce?

dago1069
16-10-2010, 22:33
Ti mando il link dell'apparecchio e delle sue specifiche:

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=135&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Alexander MacNaughton
17-10-2010, 16:44
mi sembra un buon lavoro... hai già provato l'acqua che produce?

Mi ha tolto le parole dalla tastiera...

yoyoyetto
17-10-2010, 21:07
ho collaudato l'impianto facendo fare un ciclo a vuoto e scartando una quarantina di litri osmotica ( chissà la bolletta dell'acqua quando arriverà mi prenderà sicuramente un infarto :-D ) ma mi posso ritenere soddisfatto!come presumevo i 150 galloni (567 litri)dichiarati dal produttore non sono reali e ho fatto alcune valutazioni, con 1 ora produco 15 litri d'acqua osmotica e 45 di scarto, il rapporto è 1 a 3 quindi facendo un rapido calcolo riuscirei a produrre all'occorrenza 360 litri giornalieri!!! e poco non è!!!!!
ho fatto alcuni test a reagente e i valori sono questi:
PH=6.5
Gh=0
KH=0
NO2 e NO3 non li ho fatti,li dovrei fare?
dovrei prendere il test per la conducibilità?
che dici?
quale devo prendere?

berto1886
17-10-2010, 21:23
per la conducibilità c'è il conduttivimetro ;-)

dago1069
17-10-2010, 21:25
Il test elettronico per la conducibilità è assolutamente necessario per una verifica qualitativa.
Personalmente utilizzo questo e devo dire che mi trovo molto bene:

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=143&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Un kh ed un gh ad 1 non sono proprio il top. Dovrebbero essere a 0 (una goccia dovrebbe già fare migrare verso il colore di fine test).

yoyoyetto
17-10-2010, 21:34
Ti mando il link dell'apparecchio e delle sue specifiche:

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=135&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

interessante l'apparecchio!!!!!!!! ma tu ne hai a disposizione?
------------------------------------------------------------------------
Il test elettronico per la conducibilità è assolutamente necessario per una verifica qualitativa.
Personalmente utilizzo questo e devo dire che mi trovo molto bene:

http://www.acquaefiltri.com/index.php?page=shop.product_details&flypage=flypage_gd1.tpl&product_id=143&category_id=7&option=com_virtuemart&Itemid=17&lang=it

Un kh ed un gh ad 1 non sono proprio il top. Dovrebbero essere a 0 (una goccia dovrebbe già fare migrare verso il colore di fine test).
ma in fatti io ho scritto 1 perchè una sola goccia risulta già del colore che dovrebbe virare quindi è pari a zero :-)

dago1069
17-10-2010, 21:39
No, non li rivendo se è quello che volevi sapere. Lo stesso strumento però e montato, in linea, sul mio impianto ad osmosi. Il tutto, come ti ho spiegato precedentemente è molto utile in funzione della produzione diretta dell'acqua per i cambi. Un altra cosa è invece lo strumento portatile della conduttività (secondo link inviato). Quello misura la conduttività in micro siemens e ti serve per verificare tale valore anche in vasca (oltre che per verificare il buon funzionamento dell'impianto ad osmosi). Una buona acqua d'osmosi non dovrebbe superare i 10 micro siemens.
La mia annotazione era infatti riferita ai valori che hai postato di Gh e Kh a 1 (due gocce/2). Nel caso di una goccia sufficiente al viraggio allora si che il valore di Kh e Gh è 0.

yoyoyetto
17-10-2010, 21:56
No, non li rivendo se è quello che volevi sapere. Lo stesso strumento però e montato, in linea, sul mio impianto ad osmosi. Il tutto, come ti ho spiegato precedentemente è molto utile in funzione della produzione diretta dell'acqua per i cambi. Un altra cosa è invece lo strumento portatile della conduttività (secondo link inviato). Quello misura la conduttività in micro siemens e ti serve per verificare tale valore anche in vasca (oltre che per verificare il buon funzionamento dell'impianto ad osmosi). Una buona acqua d'osmosi non dovrebbe superare i 10 micro siemens.
La mia annotazione era infatti riferita ai valori che hai postato di Gh e Kh a 1 (due gocce/2). Nel caso di una goccia sufficiente al viraggio allora si che il valore di Kh e Gh è 0.
grazie per le spiegazioni...... e riguardo al viraggio è bastato una sola goccia!!!! quindi va bene?
ora mi devo procurare solo un test come quello che mi hai linkato!!

dago1069
18-10-2010, 08:38
Si, se il viraggio si ottiene inserendo una sola goccia va bene. Il risultato è 1:2=0,5 (o meno) quindi Ok.;-)

dago1069
18-10-2010, 18:13
Yoyoyetto, rileggendo il topic mi è venuto in mente che, di norma, il rapporto tra l'acqua prodotta e lo "scarto" dovrebbe essere 1:4. Ti dico questo perchè, dopo aver installato l'impianto a casa mia, e aver verificato che mi ritrovavo proprio lo stesso tuo attuale rapporto tra l'acqua d'osmosi prodotta e lo "scarto", con una conducibilità decisamente alta rispetto alle aspettative, ho contattato proprio Forwater che mi ha chiesto di verificare la pressione in ingresso all'impianto. Di norma, questi impianti vengono tarati su 3-3,5 bar con delle "strozzature" ad hoc. Nel mio caso la pessione era di 5 bar. A quel punto mi è stata fornita una "strozzatura" diversa e come per incanto sia la proporzione osmosi/scarto che la conducibilità si sono attestati su valori corretti. Il nome tecnico della strozzatura non me lo ricordo. Proverò a scovarlo tra le varie mail.

berto1886
18-10-2010, 18:19
5bar??? ma hai una pompa booster?? io a malapena arrivo a 1,8 - 2bar

yoyoyetto
18-10-2010, 19:10
Yoyoyetto, rileggendo il topic mi è venuto in mente che, di norma, il rapporto tra l'acqua prodotta e lo "scarto" dovrebbe essere 1:4. Ti dico questo perchè, dopo aver installato l'impianto a casa mia, e aver verificato che mi ritrovavo proprio lo stesso tuo attuale rapporto tra l'acqua d'osmosi prodotta e lo "scarto", con una conducibilità decisamente alta rispetto alle aspettative, ho contattato proprio Forwater che mi ha chiesto di verificare la pressione in ingresso all'impianto. Di norma, questi impianti vengono tarati su 3-3,5 bar con delle "strozzature" ad hoc. Nel mio caso la pessione era di 5 bar. A quel punto mi è stata fornita una "strozzatura" diversa e come per incanto sia la proporzione osmosi/scarto che la conducibilità si sono attestati su valori corretti. Il nome tecnico della strozzatura non me lo ricordo. Proverò a scovarlo tra le varie mail.

grazie , se lo trovi fammi un fischio,te ne sarei grato -28

berto1886
18-10-2010, 19:26
beh... c'è anche quello regolabile: http://www.aquariumline.com/catalog/riduttore-flusso-regolabile-vera-chicca-p#1282.html

dago1069
18-10-2010, 19:54
5bar??? ma hai una pompa booster?? io a malapena arrivo a 1,8 - 2bar
Abito in un caseggiato di 6 piani. Io abito al primo. Per far sì che l'acqua arrivi agli ultimi piani con un minimo di pressione hanno pensato bene di "dopare" la pompa a monte. Credo comunque che doterò il mio l'impianto idraulico in ingresso di un riduttore da 3 bar onde evitare rotture sgradite...
Riguardo alla strozzatura in realtà si chiama restrittore ed è da posizionarsi all'uscita della membrana osmotica sulla linea dello scarto. Nel mio caso era montato un restrittore mod. 300 dimensionato per il mio impianto da 50 galloni. Porprio per l'eccessiva pressione invece mi è stato inviato un restrittore mod. 550 per impianti da 75 galloni. L'ultima nota: il restrittore ha un verso di montaggio (freccia che indica il flusso dell'acqua).
Visita il sito della Forwater. Ve ne sono anche in vendita.;-)
------------------------------------------------------------------------
beh... c'è anche quello regolabile: http://www.aquariumline.com/catalog/riduttore-flusso-regolabile-vera-chicca-p#1282.html

Woaw... ancora meglio!#30

berto1886
18-10-2010, 20:23
ora capisco il perchè dei 5 bar... io abito in una casa singola in campagna e la pressione è quello che è... cmq con il mio impiantino aquili elaborato (membrana filmtec invece di quella originale, e 2 cartucce post osmosi per la quantità industriale di silicati che c'è nell'acqua) a 2bar circa produco acqua a 0uS/cm con le cartucce appena installate ora esce a 7uS/cm tra poco è ora di cambiarle...

yoyoyetto
26-10-2010, 20:17
Allora ragazzi!!! è arrivato il CONDUTTIVIMETRO MILWAUKEE e ho fatto alcuni test:
ho misurato l'acqua che esce dal rubinetto e il numero apparso è 230 ms
ho misurato l'acqua demineralizzata (quella dei ferri da stiro o delle batterie)e il numero apparso è 30 ms
ho misurato l'acqua del mio impianto e il numero apparso è 20 ms
quindi che ne dite?
va bene il valore 20 ms?

berto1886
26-10-2010, 21:53
20 è un pò tanto cmq se hai GH e KH a 0 dovresti essere apposto lo stesso ma probabilmente hai qualche minerale che riesce a superare la membrana tipo silicati o nitrati hai il post osmosi?

yoyoyetto
26-10-2010, 22:01
20 è un pò tanto cmq se hai GH e KH a 0 dovresti essere apposto lo stesso ma probabilmente hai qualche minerale che riesce a superare la membrana tipo silicati o nitrati hai il posto osmosi?

in che senso?....... hai il posto osmosi?

berto1886
26-10-2010, 22:32
scusa mi è sfuggita un "o" :-D volevo dire post-osmosi. sono delle cartucce caricate a resine che trattengono ciò che la membrana potrebbe tralasciare perchè in quantità troppo alta per levarla o troppo "fine" anche per lei. Servono principalmente per togliere fosfati silicati e nitrati ciao

dago1069
27-10-2010, 09:06
Allora ragazzi!!! è arrivato il CONDUTTIVIMETRO MILWAUKEE e ho fatto alcuni test:
ho misurato l'acqua che esce dal rubinetto e il numero apparso è 230 ms
ho misurato l'acqua demineralizzata (quella dei ferri da stiro o delle batterie)e il numero apparso è 30 ms
ho misurato l'acqua del mio impianto e il numero apparso è 20 ms
quindi che ne dite?
va bene il valore 20 ms?

Dovresti riuscire ad arrivare intorno a 10 mS. Non che 20 ms sia praticolarmente alto ma credo si possa fare meglio. Hai risolto il "problema" del rapporto tra acqua d'osmosi e lo scarto (era a 1/3 contro l'1/4 teorico) con l'inserimento del restrittore? Che pressione hai in ingresso impianto?

yoyoyetto
30-10-2010, 21:36
Allora ragazzi!!! è arrivato il CONDUTTIVIMETRO MILWAUKEE e ho fatto alcuni test:
ho misurato l'acqua che esce dal rubinetto e il numero apparso è 230 ms
ho misurato l'acqua demineralizzata (quella dei ferri da stiro o delle batterie)e il numero apparso è 30 ms
ho misurato l'acqua del mio impianto e il numero apparso è 20 ms
quindi che ne dite?
va bene il valore 20 ms?

Dovresti riuscire ad arrivare intorno a 10 mS. Non che 20 ms sia praticolarmente alto ma credo si possa fare meglio. Hai risolto il "problema" del rapporto tra acqua d'osmosi e lo scarto (era a 1/3 contro l'1/4 teorico) con l'inserimento del restrittore? Che pressione hai in ingresso impianto?
leggendo quà e là ho costatato che fino a 30 ms siamo nella norma e quindi penso che non impazzirò più di tanto per abbassarlo,mi ritengo già soddisfatto a 20ms, riguardo al rapporto che avevo accennato tempo fa è 1/4,avevo sbagliato i calcoli è l'impianto lavora a una pressione di 8 bar -28

berto1886
31-10-2010, 00:12
cmq se vuoi migliorare ancora prova a fare l'analisi completa dell'acqua che ti esce dall'impianto e prova soprattutto NO3 PO4 e SiO3 casomai se vuoi ci metti il post e vai a 0uS/cm!!