Visualizza la versione completa : scelta pesce da fondo..
Vic Mackey
05-10-2010, 14:33
Ciao a tutti!
Mi trovo indeciso su che pesce da mettere per il mio fondale (sabbioso,fine,un paio di cm)..ne ho tre e ve li mettero in ordine di preferenza con pro e contro nel mio caso:
- 1 valencianna puellaris
Come pro ha che realmente smuove il fondo, ha un movimento simpatico mangiando la sabbia e una livrea piacevola, come contro ha che salta fuori dalla vasca, che muore d'inedia a volte e che cosparge di sabbia gli invertebrati (nel mio caso cathalapyllia).
- 2 pesce falco
Come pro e' stupendo e si fa pulire dai lysmata, come contro e che smuove relativamente il fondo..piu che altro ci abita.
- sinchyropus stellatus
Come pro mangia le planarie e muove il fondo.
Come contro esteticamente non mi piace e salta fuori dalla vasca!
Se ne avete altri esemplari si accettano suggerimenti..
Dimenticavo..la mia vasca e' un 100x40x40 per 160lt, prevalentemente LPS e gli altri animali dinamici che lo abitano per darvi un idea sulla compatibilita sono una coppia di hyspidus, e porcellana, alcuni paguri, come pesci un p.hepatus (non mi serve la ramanzina, sappiamo tutti che non si fumano spinelli, non si rubano caramelle e non si passa col rosso..ma almeno uno dei tre lo abbiamo fatto tutti), c.flavissumus, 2 ocellaris, 1 p.diadema e 1 p.hexatena.
Inoltre animali previsti per il futuro (giusto per capire incompatibilita) ci sno 1 t.crocea, un paio di spirografi e un paio di stelle microfaghe!
Ansioso dei vosti consigli :-)
Maurizio Senia (Mauri)
05-10-2010, 14:40
Con la Valenciannae puellaris.......ti ritrovi la vasca sempre con il particolato in sospensione.;-)
cardisomacarnifex
05-10-2010, 14:51
Personalmente, vista situazione della tua vasca, ti consiglio di non inserire nessun altro pesce, a meno che non decida di rivedere il popolamento.
che intendi per "pesce falco"? Non l'Oxycirrhites Typus vero?
Io ce l'ho avuto fino a poco tempo fa..quando è saltato fuori..poveretto..mi veniva da piangere,lo adoravo e mi prendevo cura di lui come un bambino..mi manca tanto il rituale che praticavo ogni volta per dargli da mangare,ho pesci un po voraci che gli lasciavano poco,allora mi dedicavo con più attenzione a lui..comunque non tocca niente sul fondo e ci sta pure poco,più che altro sta sulle rocce o sui coralli appoggiato dove la corrente gli piace di più...povero il mio piccolo Mr. trombetta..quant'era bello e intelligente..:-(-43
Io inserirei una coppia di Signigobius biocellatus e 1 Synchiropus...
conditio sine qua non : togliere il povero hepatus che in 120 lt d'acqua se la passa davvero male.
ALGRANATI
06-10-2010, 09:16
quoto decisamente wurdy....oltretutto i biocellatus sono stupendi.
cardisomacarnifex
06-10-2010, 14:53
Si riproducono anche in maniera molto interessante, peccato però che non siano particolarmente longevi per natura.
ALGRANATI
06-10-2010, 19:21
Si riproducono anche in maniera molto interessante, peccato però che non siano particolarmente longevi per natura.
***** fai???
mi fai vedere il gelato e poi lo nascondi???
spiega spiega:-))
Si riproducono anche in maniera molto interessante, peccato però che non siano particolarmente longevi per natura.
***** fai???
mi fai vedere il gelato e poi lo nascondi???
spiega spiega:-))
:-))sono interessato anch'io.Ce ne sono due in negozio..ed io ho il fondo libero!
valentina84
06-10-2010, 21:49
io ti consiglio il Cirrhitichthys oxycephalus
ce l'ho, e' molto simpatico, diventa molto domestico, sempre in movimento non fa casini sul fondo e su gli invertebrati
l'unico problema e' che non ti puoi avvicinare all'acquario che ti chiede in maniera ossessiva il cibo
cardisomacarnifex
06-10-2010, 22:18
Eh eh eh: in pratica da giovani sono territoriali, raggiunta la "maggiore età" si mettono in coppia (M + F) condividendo la tana che sistemano assiduamente. Arrivati al momento della riproduzione, scavano una galleria apposita, ci depongono dentro le uova subito fecondate dal maschio, dopo di che sigillano la tana con una pietra. Le larve che fuoriescono si nutrono del detrito presente nella tana e si cannibalizzano a vicenda, fino a quando non ne rimane solo una, che continua a crescere mangiando quello che trova in tana. Passato un certo periodo (nno mi ricordo quanto sinceramente), i genitori aprono la tana e esce il piccolo già perfettamente formato ;-).
Ne rimane solo uno?..Un modo strano di preservare la specie..di certo quello che esce vivo è il più forte...affascinante questo comportamento..il mio negoziante ne aveva un paio,ma credo fossero dello stesso sesso perchè si ammazzavano l'un l'altro ed ha dovuto dividerli..non l'ho preso anche perchè mi sarebbe piaciuto prendere subito una coppia.
ALGRANATI
07-10-2010, 08:33
cazzarola...bellissimo.....quindi potrebbe non essere difficile
cardisomacarnifex
07-10-2010, 13:41
La riproduzione penso proprio di no, svolgendosi in tana non c'è da fare nulla se non avere un fondo sufficientemente spesso e maturo, per far comunque mangiare le larve. Il discorso è come fare a formare la coppia: da quello che ho letto, non è sicuro che siano ermafroditi, quindi non so se associando due esemplari molto giovani in una vasca di dimensioni adeguate la coppia si formi spontaneamente come nei pesci pagliaccio. Personalmente, visto che sono animali sedentari, che utilizzano risorse localizzate (la tana, e quello che la circonda nel raggio di poche decine di cm immagino) e mediocri nuotatori, propendo per l'ermafroditismo, anche perchè altrimenti, visto anche il basso tasso riproduttivo (un esemplare a covata) mi pare difficile che in mare riescano a incontrarsi sempre maschi e femmine, probabilmente c'è un qualche cambio di sesso.
tommaso83
07-10-2010, 16:51
Questo si che è interessante!! #25
cardisomacarnifex
07-10-2010, 19:10
Qui c'è qualche notiziola interessante:
http://exotic-aquariums.com/two-spot-goby.html
ALGRANATI
07-10-2010, 21:50
They are monogamous by nature. Male-female couples cohabitate in the same burrow. A sexually mature fish will commonly starve itself to death if becomes separated from its life mate.
bellissima questa cosa.
They are monogamous by nature. Male-female couples cohabitate in the same burrow. A sexually mature fish will commonly starve itself to death if becomes separated from its life mate.
bellissima questa cosa.
Bella veramente..si lascia morire se separato dal suo compagno..
Giordano Lucchetti
08-10-2010, 12:58
Bello bello, ci faccio un pensierino per la prossima vascozza.... Davvero bello complimenti
Vic Mackey
09-10-2010, 21:01
Avevo rimosso di aver messo questo topic..
Interessanti sti animali..ora mi informo un po!
Il pesce falco non e' I'll trombetta ne l'armatus..e quello bianco e nero con la cresta tipo indiano nativo!
ALGRANATI
09-10-2010, 21:15
attenzione ai pesci falco che se sono incazzosi o affamati ve se magnano i crostacei.
Vic Mackey
10-10-2010, 01:14
osti..ma quello di un amico si fa pulire dai lysmata ambo...???
Comunque è lui:
http://www.inseparabile.com/pesci/images/aprinus.jpg
Mentre per gli ocellatus..interessante la coppia ma cosi cosi la livrea..
cardisomacarnifex
10-10-2010, 14:21
Il Signigobius è divertente anche perchè se gli girano si mette e imitare i granchi ;-), grazie a una postura particolare del corpo e delle pinne.
samuele95
19-10-2010, 17:33
io avevo un valencienne puellaris. è un pesce abbastanza timido , si nasconde sotto qualche roccia e solo quando le luci sono accese da un po esce e il suo lavoro lo fa anche se qualche giorno fa è saltato sui tiranti dell'acquario ed è morto . uffa
La Valenciennea puellaris è un pesce che solitamente salta fuori dalla vasca e quando non salta, muore di fame nel giro di qualche mese.
samuele95
20-10-2010, 13:45
perche muore di fame ... cioè in che senso?
nel senso che se non ha un abbondante fondo sabbioso ricco di fauna bentonica da filtrare con la bocca non trova altro da mangiare..però c'è chi dice che mangi ogni tipo di cibo granulare..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |