Visualizza la versione completa : "Recinto" per la Lemna
marcobee
03-10-2010, 11:15
Ora gira liberamente su tutta la superficie, ma vorrei limitarla in una sola zona della vasca per ombreggiarne solo una parte. Voi che metodo usate/consigliate? Ci sono dei galleggianti? Non ho proprio nessuna idea decente!!
Inoltre...che porzione di vasca dedicarle per non renderla troppo invasiva per le altre piante (ho letto che consuma molti...troppi nutrienti)? 1/4, 1/5 di superficie? Lo so questa seconda domanda non è adatta alla sezione, ma non volevo creare 2 post per lo stesso "problema" :-)
Grazie
Ora gira liberamente su tutta la superficie, ma vorrei limitarla in una sola zona della vasca per ombreggiarne solo una parte. Voi che metodo usate/consigliate? Ci sono dei galleggianti? Non ho proprio nessuna idea decente!!
Inoltre...che porzione di vasca dedicarle per non renderla troppo invasiva per le altre piante (ho letto che consuma molti...troppi nutrienti)? 1/4, 1/5 di superficie? Lo so questa seconda domanda non è adatta alla sezione, ma non volevo creare 2 post per lo stesso "problema" :-)
Grazie
ho letto di qualcuno che ha fatto un recinto con delle cannucce (quelle per le bibite) io dopo un paio di anni di lotta ho rimosso tutto...................
Per i nutrienti tutti la danno come un eccellente mangia nitrati, ma non credo si limiti a quelli.
marcobee
03-10-2010, 12:05
Potrebbe essere un'idea quella di ritagliare una striscia di plexiglas lunga come la larghezza della vasca e largo diciamo un paio di Cm (1 cm emerso e 1 cm sommerso), magari fissata al bordo vasca con silicone? Oppure 2 pezzi uniti a "L" da mettere in un angolo e sempre fissati con silicone? Se non trovo soluzioni migliori provo a farmela....
Per i nutrienti ho letto un sacco di cose sulla Lemna, che è un filtro biologico, che consuma nitrati, ma che oltre a quelli consuma anche nutrienti utili per le piante mettendole di conseguenza in posizione di svantaggio rispetto alle alghe. Sarà vera quest'ultima cosa?
Potrebbe essere un'idea quella di ritagliare una striscia di plexiglas lunga come la larghezza della vasca e largo diciamo un paio di Cm (1 cm emerso e 1 cm sommerso), magari fissata al bordo vasca con silicone? Oppure 2 pezzi uniti a "L" da mettere in un angolo e sempre fissati con silicone? Se non trovo soluzioni migliori provo a farmela....
Non è il massimo una barriera fissa, perchè se l'acqua diminuisce (per l'evaporazione) ed in occasione dei cambi sicuramente la lemnna sfuggirà dalla barriera e saresti punto e a capo.
Per i nutrienti ho letto un sacco di cose sulla Lemna, che è un filtro biologico, che consuma nitrati, ma che oltre a quelli consuma anche nutrienti utili per le piante mettendole di conseguenza in posizione di svantaggio rispetto alle alghe. Sarà vera quest'ultima cosa? Beh se consuma nitrati non è che fa distinzioni con le altre sostanze............
thierrypascolo
03-10-2010, 15:55
Io ho messo delle piante antagoniste: lattuga d'acqua ed un'altra gelleggiante di cui non ricordo il nome... risultato: in 3 acquari lemma sparita, nel laghetto drasticamente ridotta (ma qui fanno la loro parte anche pesci rossi e tartaruga!)
marcobee
04-10-2010, 00:13
Non è il massimo una barriera fissa, perchè se l'acqua diminuisce (per l'evaporazione) ed in occasione dei cambi sicuramente la lemnna sfuggirà dalla barriera e saresti punto e a capo.
#25
La soluzione è quindi una barriera galleggiante...
Non è il massimo una barriera fissa, perchè se l'acqua diminuisce (per l'evaporazione) ed in occasione dei cambi sicuramente la lemnna sfuggirà dalla barriera e saresti punto e a capo.
#25
La soluzione è quindi una barriera galleggiante...
Lapalissiano................
io ho preso un pezzo di tubo quello che usi per gli irrigatori automatici...
da qualche millimetro di diametro, chiuso ad anello...
puoi anche farlo con un tubetto per l'aeratore...e fatto il recinto gallegginate per la lemma..
o nel mio caso la riccia...;-)
Alexander MacNaughton
04-10-2010, 23:16
usare una zanzariera in plastica più lunga della larghezza della vasca, incollata ad una astina lunga 1 cm meno della larghezza della vasca, due o più ovetti kinder sigillati e vuoti fissati all'astina che fungono da galleggianti e due mollette ai lati della vasca per non far avanzare la barriera?
Meditate e fatemi sapere
alexander mi sembra un'idea contorta...
estiticamente orribile e non applicabile agli acquari aperti:-))
Alexander MacNaughton
05-10-2010, 16:34
alexander mi sembra un'idea contorta...
Infatti lo sono! (contorto)
estiticamente orribile
Ma funzionale (se funziona) si parla di chiudere mezza vasca!
e non applicabile agli acquari aperti:-))
Io pensavo proprio ad un acquario aperto...#30
Ho detto di meditarci non di farlo a tutti i costi, può anche essere una pessima idea la mia...
benve1992
05-10-2010, 19:28
premettendo che non sono del settore "piante"...l'idea non potrebbe essere utilizzare del filo da pesca con dei tubicini trasparenti(magari di plastica) e dopo ogni "X" tubicini (meglio sezioni per avere la possibilità di fare curve) dei galleggianti...per renderti conto pensa alle corsie della piscina o alle barriere di contenimento al mare...
potrebbe essere un idea...poi il filo lo attacchi al bordo..
marcobee
06-10-2010, 17:26
Direi che l'idea migliore per ora è quella di Goose, tutte le barriere che in qualche modo devono essere fissate al bordo danno problemi quando diminuisce il livello dell'acqua (come ha suggerito Giudima).
Provo a creare un cerchio con il tubicino dell'aeratore e vedo se funziona :-)
marcobee funziona garantito...
nel mio acquario ce l'ho questo sistema...;-)
Io è un po che ci penso, esteticamente la lemna mi piace ma la trovo veramente scomoda ed antipatica. Metti una mano in vasca e quando la tiri fuori ce l'hai maculata, rabbocchi o cambi acqua e te la trovi dappertutto, si infila nel filtro, cresce come una dannata. Pensavo anche io ad una barriera galleggiante ma non garantirebbe al 100% la diffusione selvaggia in vasca. Allora stavo pensando di rimediare una scatolina di plexiglass, magari un parallelepipedo perfetto non so di 15x15h10 ( la mia vasca ' 38x38h43 ) fare dei forellini sul fondo e sui lati in modo che ci sia circolazione d'acqua, riempirla di lemna ed accostarla ad un lato dell'acquario a pelo d'acqua. Così da avere come un piccolo appezzamento coltivato a lemna ma senza pericolo che fuoriesca. Diciamo tipo sala parto ma la forma di quest'ultime non mi piace. La scatola se si riesce a trovare di plexi sottile non sarebbe nemmeno invasiva a vedersi. Nella mia vasca non avrò tante piante solo muschi e qualche epifita facile, quindi vorrei tenere la Lemna come ciuccia fosfati-nitrati.
vitoimpastato
10-11-2010, 20:07
Io ho optato all'aggiunta della vallisneria gigantea che mi ha creato un recinto naturale in 10 giorni la lemna diventa infestante credetemi.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |