Visualizza la versione completa : Collocazione filtri Acquario Cubino BLUBios
stevtec86
01-10-2010, 15:29
Ciao ragazzi,stamattina, ho acquistatop questo acquarietto, da 26litri, della BluBios Il CUBINO, solo e apro e vedo:
Pometta, tubo pompetta con raccordo, 2 spugne nere a grana grossa, e 2 spugne blu a grana fine, sacchetto di canbnolicchi e sacchetto di carboni attivi;
ora l'acquario ha uno scomparto diviso in 4 parti:
ne lrimo scomparto, a sx c'è come un semi foro quasi adatto x la pompetta....nell'ultimo scomparto, il 4° a dx, ha delle fessurine,......
da sx verso dx cosa metto?
la pompa dove và? ne lrimo scomparto, a sx c'è come un semi foro quasi adatto x la pompetta....
e il termostato?
il negoziante ha detto che i carboni attivi non servono, è vero?
mi ha detto di acquistare il filtro x nitarti me fopstai, questi 2 dove li metto?
ecco due foto dello scomparto:
http://s4.postimage.org/h2H9.jpg (http://postimage.org/image/jrw4bac/)
http://s4.postimage.org/hu7J.jpg (http://postimage.org/image/ka314pw/)
Chi mi aiuta?
c'è qualcuno che ha lo stesso acquario, e mi posta delle foto percome, ha pisizionato la pompetta e riscaldatore?....
attendo risposte
Ringrazio anticipatamente
Stefano
bettina s.
01-10-2010, 16:26
Ciao, andiamo con ordine: a sinistra in basso ci va la pompa alla quale va attaccato il tubo che va appoggiato nell'apposito svaso in alto.
In quello vicino metti in basso le spugne, nell'altro i cannolicchi e in ultimo il riscaldatore.
I carboni tienili da parte, al momento non servono.
Gli altri filtri non servono neanche loro all'avvio.;-)
stevtec86
01-10-2010, 16:32
Ciao, andiamo con ordine: a sinistra in basso ci va la pompa alla quale va attaccato il tubo che va appoggiato nell'apposito svaso in alto.
In quello vicino metti in basso le spugne, nell'altro i cannolicchi e in ultimo il riscaldatore.
I carboni tienili da parte, al momento non servono.
Gli altri filtri non servono neanche loro all'avvio.;-)
ok grazie...
ma se la pompetta la metto in basso il tubo incluso, come faccio a farlo passare in alto?
perforza, in orizzonatele in basso e non in verticale.... oppure ho capito male?
lo hai anche tu questo acquario?
avretsi una foto x farmi vedre come hai sistemato la pompetta? facciamo prima mi sa....
bettina s.
01-10-2010, 16:34
orienta la pompa verso l'alto, poi dovrebbe esserci un raccordo che ti tiene in orizzontale la parte che esce dalla plancia del filtro.
allora provo a risponderti.
Sicuramente la pompa va nel quarto scomparto (dove c'è il semiforo per far passare il tubo di uscita) mentre nel primo (quello con le fessure) il riscaldatore.
I due scomparti al centro servono per il filtraggio biologico e meccanico. Non ho capito bene come sono fatte le spugne ma in ogni caso considera questo: il sistema di filtraggio deve seguire questo percorso: l'acqua entra nel vano con le fessure, il primo filtraggio (meccanico) è operato dalle spugne (prima quelle a grana grossa che fermano i residui più grandi e poi quelle a grana più fine che trattengono le particelle più sottili) il secondo filtraggio (biologico) lo fanno i canolicchi e quindi l'acqua viene reimmessa in vasca.
detto ciò metti i canolicchi nel terzo scomparto (quello a fianco alla pompa) in fondo perchè quelli una volta messi non vanno più toccati. Nel secondo scomparto vanno le spugne anche se tutte e quattro mi sembrano troppe.
A qusto punto puoi fare così a mio parere:
1. metti quelle a grana grossa nel secondo e quelle a grana sottile nel terzo sopra i canolicchi
2. metti nel secondo una a grana fine in fondo e sopra una a grana grossa e nel terzo idem sempre però sopra i canolicchi
Spero di essere stato abbastanza chiaro in caso se hai dubbio chiedi pure
stevtec86
01-10-2010, 16:53
http://s3.postimage.org/udqU0.jpg (http://postimage.org/image/1pcjvkxok/)
http://s3.postimage.org/udDmJ.jpg (http://postimage.org/image/1pcs59o5g/)
questa è la pompa.......se io la metto in orizzonatel sul fondo, fa girare poca acqua, se la metto come in foto fa girare molta + acqua.....
soilo che se la metto in verticale come in foto, non posso usare il tubicinocon il raccordo a gomito da metter in alto, perchè mi mancherebbe un altro arccordo a gomito da attacrrae in basso tra pompetta e tubo..... quindi?
nessuno c'è l'ha questoi acquario e fare una foto x vedere come l'ha sistemata lui?
le ventose devono appoggiarsi al fondo della vasca quindi il verso è in orizzontale e il raccordo a gomito seve per fare in modo che l'acqua esca in orizzontale e non a fontana.
Quello che non capisco è perchè ha due attacchi per il tubo. Hai controllato che non manchi un pezzo ad incastro per chiudere il buco che rimane scoperto?
stevtec86
01-10-2010, 17:18
le ventose devono appoggiarsi al fondo della vasca quindi il verso è in orizzontale e il raccordo a gomito seve per fare in modo che l'acqua esca in orizzontale e non a fontana.
Quello che non capisco è perchè ha due attacchi per il tubo. Hai controllato che non manchi un pezzo ad incastro per chiudere il buco che rimane scoperto?
l'altro non è un attacco....ha una gliglia, con dentro delle pale....
http://s3.postimage.org/ulDdA.jpg (http://postimage.org/image/1pm27trwk/)
se questa griglia, sguarda verso il fondo, eroga molta piu forza nel girare l'acqua, se sta in orizzonmatle va la metà circa, se questa griglia invece sta a gamba-allaria, allora non va propio..... quindi va in orizzonatale, e il tubo va verso l'alto?
bettina s.
01-10-2010, 17:23
orienta la pompa con le ventose sul fondo e l griglia girata a verso lo scomparto dove vanno i materiali filtranti, dovrebbe andare bene, per il litraggio che hai.
adesso mi torna.
Scusa ma avevo capito che c'erano due fori e la cosa mi sembrava impossibile.
come ti hi detto la pompa deve stare in orizzontale con le ventose agganciate al fondo.
Guarda se esiste una levetta per aumentare una portata o prova a vedere se inserendo la pompa nello scomparto, sempre in orizziontale, ma con il lato giglia da una parte o dall'altra cambia qualcosa (ad esempio rivolto verso il fuori della vasca o verso l'interno)
stevtec86
01-10-2010, 17:30
orienta la pompa con le ventose sul fondo e l griglia girata a verso lo scomparto dove vanno i materiali filtranti, dovrebbe andare bene, per il litraggio che hai.
ok provo...basta che non ri rovina la pompetta xkè sforza.....
Darklight
01-10-2010, 18:01
ce L'ho anche io questo acquario .
controlla che sia ben siliconato il filtro altrimenti non ti si avvia più ! Io l'ho risiliconato ...
ho lo stesso acquario allora:
1 scomparto da sinistra termoriscaldatore
2 scomparto sotto spugna grossa sopra quella fine
3 scomparto sotto cannolicchi poi spugna grossa e sopra quella fine
4 pompa io l'ho messa con le ventose sotto che si attaccano al fondo dell'acquario e la griglia verso l'esterno dell'acquario cosi vai bn col tubo
spero ti sia utile
stevtec86
02-10-2010, 17:42
ok grazie a tutti.....
stevtec86
02-10-2010, 18:04
Ragazzi, ho letto varie guide sul ciclo dell'azoto, e vari post sulla maturazione, ma sono ancora piu confuso di prima...
Allora ho appena comprato un acquario piccolino, 20litri netti, con filtro e tutto....
Messo la ghiaia, e acqua a osmosi....ora funziona tutto, pompetta riscaldatore etc etc...-.
mo che devo fa?
metto 5/6ml di batteri tutti giorni per 1 mese ?
com'è la storia che si aggiunge anche un pizzico di cibo?
chi mi spiega cosa devo fare e delucidarmi un poco?
ringrazio anticipatamente
Stefano
ciao io ho il cubino cm te e non ho messo batteri potresti fare anche a meno essendo la vasca piccola però se vuoi proprio metterli aspetta i consigli di gente più esperta di me cmq indipendentemente dall'attivatore il filtro va fatto maturare per 3-4 sett e poi si fanno i test dell'acqua...puoi portarla dal tuo negoziante per fare i test dato che se li prendi tu costano abbastanza min 10 o 15 euro...
Nannacara
02-10-2010, 19:37
Hai messo solo acqua d'osmosi?
In caso affermativo hai commesso un errore
L'acqua d'osmosi si utilizza in percentuale miscelata con acqua di rubinetto per rendere questa piu' tenera riducendo la quantita' di sali disciolti
Sostituisci il 70% di acqua d'osmosi con semplice acqua di rubinetto
L'attivatore batterico, non indispensabile, va aggiunto in fase di avvio
Pazienta circa 4 settimane,nel frattempo procurati i test per i nitriti ed i nitrati che ti serviranno per verificare la maturazione del filtro
E visto che il tempo non ti manchera'rileggiti la scheda sul ciclo dell'azoto per comprendere quello che avviene all'interno del filtro
Alcuni aggiungono un pizzico di cibo poiche' i batteri si moltiplicano in funzione del carico organico da trattare
Ciao
bettina s.
02-10-2010, 21:32
stevtec86 ho unito le due discussioni perché si parla della stessa vasca.;-)
stevtec86
03-10-2010, 12:43
Hai messo solo acqua d'osmosi?
In caso affermativo hai commesso un errore
L'acqua d'osmosi si utilizza in percentuale miscelata con acqua di rubinetto per rendere questa piu' tenera riducendo la quantita' di sali disciolti
Sostituisci il 70% di acqua d'osmosi con semplice acqua di rubinetto
L'attivatore batterico, non indispensabile, va aggiunto in fase di avvio
Pazienta circa 4 settimane,nel frattempo procurati i test per i nitriti ed i nitrati che ti serviranno per verificare la maturazione del filtro
E visto che il tempo non ti manchera'rileggiti la scheda sul ciclo dell'azoto per comprendere quello che avviene all'interno del filtro
Alcuni aggiungono un pizzico di cibo poiche' i batteri si moltiplicano in funzione del carico organico da trattare
Ciao
perm risponderti alla domanda se ho messo completamente acqua osmotica.....ebbene si ho messo 20 litri di acqua a osmosi.....quindi ora che faccio, tolgo trequarti d'acua e ne aggiun go altrettanto d'acqua di rubinetto giusto?
per i batteri, aggiungo tutti i giorni 5 ml di abatteri, e magari tra 15giorni ci metto un pizzico ma poco poco di cibo?
una cosa, mi sono ricordato, che ho una boccetta mai aperta diu biocondizionatore che era incluso nell'acquarietto da 2 litri della skoll x betta.....lo posso usare come attivatore?
sul boccettino c'è scritto, che elimina i metalli pesanti, etc etc....
bettina s.
03-10-2010, 13:28
dovresti conoscere i valori dell'acqua della tua rete idrica per vedere con quale percentuale combinare l'acqua di osmosi con quella di rubinetto. Puoi trovare questa informazione anche su internet.
Nannacara
03-10-2010, 20:41
Ok per la prima
I batteri li aggiugi solo all'inizio
Il biocondizionatore neutralizza i metalli pesanti,elimina il cloro e contiene sostanze colloidali benefiche per i pesci,va quindi utilizzato nella percentuale riportata sulle istruzioni ogni volta che aggiungi acqua alla vasca
stevtec86
03-10-2010, 21:10
Ok per la prima
I batteri li aggiugi solo all'inizio
Il biocondizionatore neutralizza i metalli pesanti,elimina il cloro e contiene sostanze colloidali benefiche per i pesci,va quindi utilizzato nella percentuale riportata sulle istruzioni ogni volta che aggiungi acqua alla vasca
ma l'acqua che poi si aggiungera per il cambio o cosa, deve essere di rubinetto, oppure a osmosi?
ma al posto nel biocondizionatore, non si possono usare i batteri quando faccio il cambi parziale dell'acqua?
bettina s.
03-10-2010, 22:34
l' acqua di osmosi pura si usa solo per fare i rabbocchi, ossia per reintegrare l'acqua evaporata, fenomeno che è di maggiore entità
1) in estate
2) nelle piccole vasche
3) nelle vasche sprovviste di coperchio
considera che si ha una diminuzione di acqua, ma i sali in essa presente restano sul fondo, per cui se compensi tale diminuzione utilizzando acqua di rubinetto aumenterai la concentrazione di sali minerali in vasca alterando i parametri dell'acqua.
Nei cambi d'acqua si utilizza o solo acqua di rubinetto, o acqua di rubinetto miscelata ad acqua di osmosi oppure acqua di osmosi con aggiunta degli appositi sali minerali, indispensabili alla fisiologia di piante e pesci, poichè essa da sola non è idonea.
La scelta di una di queste metodologie dipende dai valori dell'acqua della propria rete idrica e dal tipo di animali che si intende allevare.
Nannacara
03-10-2010, 23:02
Per completare aggiungo che biocondizionatore e attivatore batterico non son la stessa cosa
L'attivatore batterico come dice il nome serve solo in fase di avviamento per accellerare la maturazione del filtro ossia la formazione al suo interno di batteri in grado di decomporre la sostanza organica proveniente dalla vasca ( feci dei pesci,foglie morte,cibo in eccesso ecc....)
Il biocondizionatore serve per rendere l'acqua che aggiungi alla vasca compatibile per i pesci
stevtec86
18-10-2010, 14:27
Ho un piccolo problema:
a 2 settimane e 1 giorno dall'avvio, ora sull velo delkl'acqua all'interno del fitrlo prte centrale, e un pochino, sul velo dell0'acqua dove c'è la pompa, si è formato una patina marroincina cos'è?
si è formata solo li, dentro il filtro, ma fuori, nulla....
Aggiungo che se apro il coperchio dell'acquario, si sente uno strano odore maleodorante,....
all'interno ci stanno 3 pinate e una radice in legno....
ecco la foto:
http://s4.postimage.org/HOD1r.jpg (http://postimage.org/image/2gxztnyas/)
i valori dell'acqua non li so ancora, in quanto, aspetto ancora 2 settimane.....
Tutti i giorni mettio corca 5ml di batteri.....e appena evapora circa 1-2cm d'acqua ci aggiungo acqua 50% rubinetto+50% osmosi, e poi ci do un 5ml di Acqua Toxic della sera x eliminare cloro, metalli pesanti etc etc.....
chi mi aiuta a capire cos'è e magari come toglierlo?
stevtec86
18-10-2010, 18:46
Ho un piccolo problema:
a 2 settimane e 1 giorno dall'avvio, ora sull velo delkl'acqua all'interno del fitrlo prte centrale, e un pochino, sul velo dell0'acqua dove c'è la pompa, si è formato una patina marroincina cos'è?
si è formata solo li, dentro il filtro, ma fuori, nulla....
Aggiungo che se apro il coperchio dell'acquario, si sente uno strano odore maleodorante,....
all'interno ci stanno 3 pinate e una radice in legno....
ecco la foto:
http://s4.postimage.org/HOD1r.jpg (http://postimage.org/image/2gxztnyas/)
i valori dell'acqua non li so ancora, in quanto, aspetto ancora 2 settimane.....
Tutti i giorni mettio corca 5ml di batteri.....e appena evapora circa 1-2cm d'acqua ci aggiungo acqua 50% rubinetto+50% osmosi, e poi ci do un 5ml di Acqua Toxic della sera x eliminare cloro, metalli pesanti etc etc.....
chi mi aiuta a capire cos'è e magari come toglierlo?
nessuno sa dirmi cos'è quella cosa marroncina?
bettina s.
18-10-2010, 18:54
la paltina marrone è normale, lasciala lì, puoi descrivere invece il tipo di odore che senti?
Tipo di uovo marcio, oppure come quando vai a castagne nel bosco... Che piante hai messo, ti sembrano in buone condizioni? L'acqua circola bene?
stevtec86
18-10-2010, 19:37
torniamo al problemna.....
ma la patina marroncina che cos'è?
la lascio o tolgo?
bettina s.
18-10-2010, 19:59
i valori dell'acqua non li so ancora, in quanto, aspetto ancora 2 settimane.....
Tutti i giorni mettio corca 5ml di batteri.....e appena evapora circa 1-2cm d'acqua ci aggiungo acqua 50% rubinetto+50% osmosi, e poi ci do un 5ml di Acqua Toxic della sera x eliminare cloro, metalli pesanti etc etc.....
ma hai tutta quasta evaporazione? per me stai pasticciando troppo: batteri, che batteri? Se sono quelli in fialetta di vetro da tenere in frigorifero allora sono batteri, altrimenti sono solo enzimi che servono a nutrire i batteri, ma non serve metterli, poi il biocondizionatore non si deve mettere in vasca, perché non è che i metalli pesanti si dissolvono, serve solo a legarli e farli precipitare sul fondo, ma rimangono in vasca.
L'acqua evaporata si reintegra con l'acqua di osmosi, perché i sali presenti nell'acqua non evaporano.
Invece per i cambi userai acqua di osmosi mischiata ad acqua di rubinetto nelle proporzioni utili a creare un'acqua adatta ai pesci che inserirai, ma fino ache non conosciamo i parametri della tua acqua di rubinetto non ha senso parlare di proporzioni.
Infine che luce hai in termini di watt?
stevtec86
18-10-2010, 20:50
i valori dell'acqua non li so ancora, in quanto, aspetto ancora 2 settimane.....
Tutti i giorni mettio corca 5ml di batteri.....e appena evapora circa 1-2cm d'acqua ci aggiungo acqua 50% rubinetto+50% osmosi, e poi ci do un 5ml di Acqua Toxic della sera x eliminare cloro, metalli pesanti etc etc.....
ma hai tutta quasta evaporazione? per me stai pasticciando troppo: batteri, che batteri? Se sono quelli in fialetta di vetro da tenere in frigorifero allora sono batteri, altrimenti sono solo enzimi che servono a nutrire i batteri, ma non serve metterli, poi il biocondizionatore non si deve mettere in vasca, perché non è che i metalli pesanti si dissolvono, serve solo a legarli e farli precipitare sul fondo, ma rimangono in vasca.
L'acqua evaporata si reintegra con l'acqua di osmosi, perché i sali presenti nell'acqua non evaporano.
Invece per i cambi userai acqua di osmosi mischiata ad acqua di rubinetto nelle proporzioni utili a creare un'acqua adatta ai pesci che inserirai, ma fino ache non conosciamo i parametri della tua acqua di rubinetto non ha senso parlare di proporzioni.
Infine che luce hai in termini di watt?
allora, i batteri sulla confezione sono mdeglia ttivatori batterici della JBL denitrol....
la luce sono 2 lampadine da 9watt su un litraggiol di 20litri netti....
l'evaporazione è data dal motivo che per dei motivi, che devo tener al caldo un betta, intanto che il filtro matura, quindi il coperchio perforza di cose, sta aperto....
bettina s.
18-10-2010, 20:59
l'evaporazione è data dal motivo che per dei motivi, che devo tener al caldo un betta, intanto che il filtro matura, quindi il coperchio perforza di cose, sta aperto.....
Una vasca in maturazione dovrebbe appunto maturare senza che neanche si mettano le mani in vasca, figuriamoci se c'è un povero pesce dentro.:-(
stevtec86
18-10-2010, 21:15
l'evaporazione è data dal motivo che per dei motivi, che devo tener al caldo un betta, intanto che il filtro matura, quindi il coperchio perforza di cose, sta aperto.....
Una vasca in maturazione dovrebbe appunto maturare senza che neanche si mettano le mani in vasca, figuriamoci se c'è un povero pesce dentro.:-(
si però non è immerso nell'acqua di maturazione....il betta è in una vaschetta da 2litri quella della askoll, presente?!.....con dell'acuqua di acqario pronta, immerso nella'cquario da 20litri netti in fase di maturazione capito?
il tutto per tenerlo al caldo...
stevtec86
18-10-2010, 21:31
ritornado alla mia diomandA:
La patina marroncina che cos'è?
la lascio o la tolgo?
bettina s.
18-10-2010, 21:37
la patina marroncina è normale in fase di maturazione, ma il betta in due litri non ti dura tanto, non fai prima a metterlo in una vasca anche più di plastica un po' più grande con il riscaldatore dell'acquario? così rischi che l'acqua all'interno della vasca non ricircoli bene, da quì l'odore di marcio,
Darklight
18-10-2010, 22:31
Hai verificato che il filtro fosse siliconato correttamente ?
Il mio non si attivava e dopo due mesi ho svuotato per verificare ... in pratica l'acqua non faceva il percorso forzato di filtraggio pertanto il filtro non si sarebbe mai attivato .
Risiliconato tutto ed ora è un gioiellino ... una vascehtta bellissima con quasi zero manutenzione !
stevtec86
19-10-2010, 09:19
Hai verificato che il filtro fosse siliconato correttamente ?
Il mio non si attivava e dopo due mesi ho svuotato per verificare ... in pratica l'acqua non faceva il percorso forzato di filtraggio pertanto il filtro non si sarebbe mai attivato .
Risiliconato tutto ed ora è un gioiellino ... una vascehtta bellissima con quasi zero manutenzione !
no non l,'ho controlato, perchè a prima vista la siliconatura ad occhio è ok.....e poi anche se fosse non aposto, non saprei come e dove controllare....
------------------------------------------------------------------------
la patina marroncina è normale in fase di maturazione, ma il betta in due litri non ti dura tanto, non fai prima a metterlo in una vasca anche più di plastica un po' più grande con il riscaldatore dell'acquario? così rischi che l'acqua all'interno della vasca non ricircoli bene, da quì l'odore di marcio,
potrebbe essere, anche questo, infatti, siccome mi fa pena vedere il betta in 2 litri, iri sera ho acquatato una vasca da 10litri netti, e l'ho messo qui con il suo riscaldatore,a stessa temperatura precisa di prima, pero ora ho un altra cosa,che in quella vsca da 10 litri, metto o non metto il filtro a zainetto?
quest'ultimo devop farlo maturare?
ma come faccio a capire se ilo filtro fuinziona correttamente?
da ieri a stamattina, ho aperto la vasca, e un po l'odore c'è ancora.....Puo essere che magari, qyualche foglia di qualche pianta sia finita all'interno del fitro e sta marcendo?
stevtec86
19-10-2010, 11:22
vi aggiungo i valori dell'0acqua dopo 2 settimane di maturazione:
PH==> 7,5
GH==>14
KH==> 7
No2==>tra i 0,8 e i 1,6 mg/L( colore tra questi 2 valori)
No3==> tra i 25 e i 50mg/L ( colore tra questi 2 valori)
NH3/NH4==> 0 mg/l
i test sono a reagente liquido della TETRA
Come sono?
P:S ma se si forma quella patina marroncina, il filtro sta maturando giusto?
bettina s.
19-10-2010, 12:12
La patina, o paltina come la chiamo io te la devi proprio dimenticare, è corretto che ci sia;
Hai fatto benissimo a levare la vaschetta galleggiante del betta e a metterlo in un recipiente più grosso; va bene il riscaldatore, metti anche un termometro se puoi per controllare che la temperatura non salga troppo.
Non mettere il filtro a zainetto perché disturberesti troppo il betta, cambia 2 litri d'acqua ogni giorno facendola decantare e badando che sia almeno a temperatura ambiente, cerca di cambiarla più piano che puoi.
Nella vasca ""grande" sei in pieno picco di nitriti, non toccare nulla tranne levare le eventuali foglie cadute, altrimenti non andare a pasticciare nel filtro.
Indubbiamente adesso che l'acqua può circolare meglio l'odore di marcio a poco a poco sparirà.
I valori per il betta possono andare.;-)
stevtec86
19-10-2010, 12:34
La patina, o paltina come la chiamo io te la devi proprio dimenticare, è corretto che ci sia;
Hai fatto benissimo a levare la vaschetta galleggiante del betta e a metterlo in un recipiente più grosso; va bene il riscaldatore, metti anche un termometro se puoi per controllare che la temperatura non salga troppo.
Non mettere il filtro a zainetto perché disturberesti troppo il betta, cambia 2 litri d'acqua ogni giorno facendola decantare e badando che sia almeno a temperatura ambiente, cerca di cambiarla più piano che puoi.
Nella vasca ""grande" sei in pieno picco di nitriti, non toccare nulla tranne levare le eventuali foglie cadute, altrimenti non andare a pasticciare nel filtro.
Indubbiamente adesso che l'acqua può circolare meglio l'odore di marcio a poco a poco sparirà.
I calori per il betta possono andare.;-)
ok....quindi sono giusti i valori, visto che è in maturazione?
dopo pian piano, scendono giusto?
bettina s.
19-10-2010, 13:38
a fine maturazione controllerai i valori e vedremo se far scendere il gh e il pH di qualche decimo di grado.
stevtec86
19-10-2010, 18:00
a fine maturazione controllerai i valori e vedremo se far scendere il gh e il pH di qualche decimo di grado.
ma per curiosità, cosa serve per far schendere GH e KH quale prodotto e cos'è?
perchè nell'acquario da 50litri, ho il Gh altino....è a 20, co un amedia dei pesci di al nmax 10....
Nannacara
19-10-2010, 19:56
Fai dei tagli con l'osmosi nelle dovute proporzioni
L'acqua d'osmosi ha un gh e kh pari a zero quindi nel tuo caso facendo un cambio del 50% il gh passa da 20 a 10,idem per il kh
Salve, ho acquistato da un paio di giorni il cubino.
Molto bello devo dire e ottimo prodotto per il rapporto qualità/prezzo per chi come me si avvicina al mondo acquario per la prima volta. Il mio bimbo desiderava da tempo un pesciolino rosso, ma di fronte alle potenzialità di questo acquario ho pensato di metterci qualche pesce tropicale di acqua dolce.
Al negozio, il tizio che mi ha servito, mi ha consigliato, prima di introdurre pesci di mettere in opera l'acquario e farlo andare a vuoto per 1 settimana. Però non potevo tornare a casa senza pesci e così ho preso per due miseri euro 2 pesci rossi.
ora
ho montato il filtro come dite voi più sopra (non ho messo i carboni attivi), ho lavato la ghiaia e ho messo 3 fili di Cabomba Caroliniana. Ho messo solo acqua di rubinetto con il prodotto per eliminare cloro e metalli pesanti 26litri / 10ml.
Ora i primi due giorni tutto ok, ma ora l'acqua è biancastra, non saprei dire se per polvere in sospensione o per batteri. Ha un odore strano l'acquario se lo apro. i pesci che i principio stavano molto tempo vicino al filtro in uscita dall'acquario ora stanno a galla a bocca in su.
Che posso fare?
Grazie mille per l'aiuto.
leodiscus
07-09-2012, 19:24
hai messo troppo presto i pesci
burnparadise
20-11-2012, 00:46
Rispolvero questo topic visto che grazie allo stesso son riuscito ad avviare il filtro e ho una domanda alla quale nn è stata data risposta: come si fa a capire se il filtro si è attivato o meno???
le spugne a grana grossa e grana fine le cambio ogni tot e,visto che ci sarà dentro un black moore, basterà mettere della fibra sintetica bianca come mi hanno detto nel posto dove ho preso il cubino?
altra domanda: ma i carboni attivi???che fine fanno??? :)
complimenti a voi che avete fatto un lavoro migliore rispetto al produttore del cubino che nemmeno una sorta di libretto di avvio ha realizzato per il prodotto...una bella email di "stranimento" gliela mando!!!
P.S: appena avviato acquario interno e...un mini pond all'esterno, vediamo cosa ne esce :)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |