PDA

Visualizza la versione completa : maturazione terra allofana


roby91
29-09-2010, 13:37
parlando col negoziante (è uno che ne capisce, non quello che ti vende l'astronotus con una vasca da 50l), mi consigliava di far maturare la terra allofana, dopo averla inserita in vasca, facendo così:
-appena messa riempio la vasca con acqua di rubinetto...
-il giorno dopo cerco di cambiarne il più possibile e rimetto ancora acqua di rubinetto...
-faccio questa operazione per una settimana...

ovviamene questo sarà fatto senza piante in vasca e ha l'unico scopo di permettere alla terra di assorbire i sali fino ad esserne "piena zeppa" o quasi, non di far maturare la vasca inteso come farla colonizzare di batteri...tutto questo per evitare brutte variazioni del KH e GH in maturazione e non, e tutto ciò che ci sta dietro...
..passata la settimana si procede al riempimento con acqua osmotica e sali per avere i giusti valori e si procede alla maturazione vera e propria...

l'idea sembra buona...ma funzionerà??...a me fa un po' pensare per il problema dei metalli pesanti e del cloro che immetterò in vasca...anche se nella maturazione questo problema dovrebbe scomprarire....ma in caso potrei far passare l'acqua di rubinetto attraverso i prefiltri dell'impianto ad osmosi

avete delle idee migliori??...o alternative??

seaguy
29-09-2010, 14:27
La maturazione della terra allofana è sicuramente necessaria per cui direi che ti ha consigliato molto bene (Sei fortunato non sempre si trovano commercianti competenti e dispensatori di buoni consigli). Per quanto riguarda i cambi fai riposare l'acqua del rubinetto nel recipiente una notte con un biocondizionatore e vedrai che cloro e metalli pesanti non saranno più un problema

roby91
29-09-2010, 15:13
seaguy...senza comprare le boccette basta lasciare l'acqua riposare per un giorno...;-)...

Tropius
29-09-2010, 15:21
Ciao ROby.

DUnque hai ipotizzato l'uso di akadama per il tuo allestimento, da quanto ho capito?

Quando, l'allestimento scorso, utilizzai akadama, la lasciai maturare per un mese in delle vasche in giardino.
Il problema dell'akadama è rappresentato dalle polveri sottili: una marea.
Se mettessi l'akadama puro, così com'è, in acquario, e versassi l'acqua, si solleverebbe un polverone infinito, dopodichè avresti una bella melma.

Quindi dovrai prima pensare al lavaggio accurato (magari lo sapevi già, ma ripeterlo non guasta). Non sono certo che in una settimana l'akadama smetta di assorbire, al massimo lo farai per due settimane. Magari sarebbe opportuno integrare pure con i sali, subito.

Comunque potrai tenere sotto controllo i valori chimici per un mese, quindi vai tranquillo. Alla fine noterai un livello stabile e allora potrai tirare un sospiro di sollievo.

roby91
29-09-2010, 15:41
Tropius...non è akadama...è questa...

http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.elos_flypage&product_id=77&category_id=26&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=87

cmq per il lavaggio, io pensavo di evitarlo...al massimo pensavo di setacciarla, ma teoricamente lo è già...è vero che poi è una terra molto friabile, quindi la sabbietta ci sarà sempre...o almeno non come all'inizio, ma ce ne sarà...

per il polverone iniziale, già messo in preventivo, io pensavo di mettere particolarmente molta lana di perlon nel filtro e cambiarla spesso...il negoziante mi ha detto che non serve lavarla, però vedrò cosa fare...magari posso mettere altri filtri in vasca che abbiano lo scopo esclusivamente di trattenere il polverone...li carico esclusivamente di lana..;-)

per l'assorbimento dei sali, anche secondo me è poca una settimana però è già qualcosa...in maturazione vera e propria io vorrei evitare di correggere i valori, per quanto "strani" siano...preferisco lasciare la vasca in pace durante il mese...ma terrò costantemente sotto controllo i valori...tutti!!..:-)..non solo i soliti nitriti..

P.S. Tropius..rispondi all'MP, che mi sto facendo tante pippe mentali che non ne hai un'idea...:-D

e-commerce91
29-09-2010, 15:44
allora io ho in acquario l'acqua soil by Oliver knott, terra allofana molto simele alle linee ADA ( anche piu costosa).... io sto seguendo quanto oliver knott appunto consiglia di fare( non tutto avviamente)....
ho messo la terra in vasca e riempito con acqua di rubinetto (decatanta) ...e dopo 2 giorni ho piantumato...(non ho piantumato subito perche rischiavo ke le piante mi diventassero marroni)...
in sicilia abbiamo acque molto dure... con un Kh di circa 21#25... e gia dopo una settimana l'acqua dell'acquario aveva KH 2...... quindi per adesso come consiglia nott, sto facendo dei cambi ogni 3 giorni in ragione del 5-10% e l'acquario è piantumato e a 20 giorni di marurazione.
ps la tua ke terra è?
ciao

seaguy
29-09-2010, 15:55
Tropius...non è akadama...è questa...

http://www.eloseurope.com/it/index.php?page=shop.product_details&flypage=shop.elos_flypage&product_id=77&category_id=26&manufacturer_id=0&option=com_virtuemart&Itemid=87

cmq per il lavaggio, io pensavo di evitarlo...al massimo pensavo di setacciarla, ma teoricamente lo è già...è vero che poi è una terra molto friabile, quindi la sabbietta ci sarà sempre...o almeno non come all'inizio, ma ce ne sarà...

per il polverone iniziale, già messo in preventivo, io pensavo di mettere particolarmente molta lana di perlon nel filtro e cambiarla spesso...il negoziante mi ha detto che non serve lavarla, però vedrò cosa fare...magari posso mettere altri filtri in vasca che abbiano lo scopo esclusivamente di trattenere il polverone...li carico esclusivamente di lana..;-)

per l'assorbimento dei sali, anche secondo me è poca una settimana però è già qualcosa...in maturazione vera e propria io vorrei evitare di correggere i valori, per quanto "strani" siano...preferisco lasciare la vasca in pace durante il mese...ma terrò costantemente sotto controllo i valori...tutti!!..:-)..non solo i soliti nitriti..

P.S. Tropius..rispondi all'MP, che mi sto facendo tante pippe mentali che non ne hai un'idea...:-D

Guarda io ho proprio il tuo stesso fondo da circa 3 anni, mi trovo bene però se posso dirti è in pratica, anche se non nel nome, com l'akadama se non fosse che un sacchetto di akadama fine costa molto meno. Con questo non voglio dire che non sia un buo acquisto ma sarebbe stata più economica l'akadama. Ti posso assicurare che il polverone iniziale sarà elevato se non la lavi prima io ero un neofita e non ho seguito questa istruzione. Se lo usi come unico substrato ricordati ogni anno di reintegrare con pastiglie in quanto non è di per se un fondo fertile vero e proprio
------------------------------------------------------------------------
allora io ho in acquario l'acqua soil by Oliver knott, terra allofana molto simele alle linee ADA ( anche piu costosa).... io sto seguendo quanto oliver knott appunto consiglia di fare( non tutto avviamente)....
ho messo la terra in vasca e riempito con acqua di rubinetto (decatanta) ...e dopo 2 giorni ho piantumato...(non ho piantumato subito perche rischiavo ke le piante mi diventassero marroni)...
in sicilia abbiamo acque molto dure... con un Kh di circa 21#25... e gia dopo una settimana l'acqua dell'acquario aveva KH 2...... quindi per adesso come consiglia nott, sto facendo dei cambi ogni 3 giorni in ragione del 5-10% e l'acquario è piantumato e a 20 giorni di marurazione.
ps la tua ke terra è?
ciao

Questo effetto tampone nel tuo caso non durerà in eterno prima o poi se userai acqua del rubinetto con Kh 21 avrai anche in acquario Kh 21 perchè una volta saturati i siti di scambio della terra allofana questa non determinerà più un abbassamento del Kh. Piantumare non sò quanto possa essere corretto in quanto anche le piante, seppur in minor misura, risentono di variazioni repentine ed ingenti dei parametri chimici dell'acqua.

roby91
29-09-2010, 16:10
Se lo usi come unico substrato ricordati ogni anno di reintegrare con pastiglie in quanto non è di per se un fondo fertile vero e proprio

saeguy, hai letto??...non è akadama, e nemmeno terra allofana..è terra allofana arricchita..leggiti il link...:-)

cmq, cambiando discorso, la mia paura più grande è che il polverone si trasformi il melma, come ha detto Tropius...teoricamente non dovrebbe succedere visto che in negozio ci sono vasche allestite con la stessa terra e non vedo melma..però voi mi mette il dubbio...

fra un po' devo ripassare in negozio a prendere altra roba...ne riparlerò, però mi sembra che quello che doveva dirmi, me l'ha detto..

e-commerce..hai il KH o il GH a 21??...il KH a 21 mi sembra un po' eccessivo, no??..;-)

seaguy
29-09-2010, 16:19
Se lo usi come unico substrato ricordati ogni anno di reintegrare con pastiglie in quanto non è di per se un fondo fertile vero e proprio

saeguy, hai letto??...non è akadama, e nemmeno terra allofana..è terra allofana arricchita..leggiti il link...:-)

cmq, cambiando discorso, la mia paura più grande è che il polverone si trasformi il melma, come ha detto Tropius...teoricamente non dovrebbe succedere visto che in negozio ci sono vasche allestite con la stessa terra e non vedo melma..però voi mi mette il dubbio...

fra un po' devo ripassare in negozio a prendere altra roba...ne riparlerò, però mi sembra che quello che doveva dirmi, me l'ha detto..

e-commerce..hai il KH o il GH a 21??...il KH a 21 mi sembra un po' eccessivo, no??..;-)

Lo so che è una terra allofana arricchita, ma quallo che cercavo di dirti era che se compravi dell'akadama a grana fine e delle pastiglie da fondo (o uno strato di fondo fertile) ottenevi lo stesso risultato con una spesa mooolto inferiore, so quanto costa la elos terra, ti ripeto ne ho comprati 2 sacchi anche io, e ti posso assicurare che non vale una spesa del gener per i motivi che ti ho appenaq indicato. Se
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la melma se hai intenzione di mettere pesci che smuovono il fondo come ex cory, ricorda che potrebbe alzarsi della polvere per questo ti consiglio di lavarla bene, per non dover sempre esser li ha lavare le spugne o cambiare la lana di peltron

roby91
29-09-2010, 16:31
nel dubbio ho appena guardato: il sito della elos, vari forum, il sacco della ELOS terra...tutti dicono espressamente di non lavarla...

inoltre non dicono nemmeno di aggiungerci niente dal punto di vista della fertilizzazione...

ora, da quello che ho sentito è una terra che prima di esaurirsi ce ne mette...non penso che in 1 anno si esaurisca, per quante piante tu metta...

cmq visto che l'acquario sarà dedicato principalmente ad un pratino di parvula, io eviterò di mettere pesci che smuovano il fondo...anzi, voglio proprio che la cacca sul fondo rimanga lì, così da fare anch'essa da nutrimento...;-)

e-commerce91
29-09-2010, 16:33
Questo effetto tampone nel tuo caso non durerà in eterno prima o poi se userai acqua del rubinetto con Kh 21 avrai anche in acquario Kh 21 perchè una volta saturati i siti di scambio della terra allofana questa non determinerà più un abbassamento del Kh. Piantumare non sò quanto possa essere corretto in quanto anche le piante, seppur in minor misura, risentono di variazioni repentine ed ingenti dei parametri chimici dell'acqua
guarda io sto seguendo le istruzioni del produttore, lui dice di paintumare a secco e riempire con acqua di rubinetto (vieta espressamente di riempir con aque osmotiche o troppo tenere) e poi dice per le prime 3 settimane di fare dei cambi con l'acqua di rubinetto. fino adesso il kh è ancora fermo a 3 che comunque penso sia un buon valore no? visto che voglio allevare piante e caracidi...
e-commerce..hai il KH o il GH a 21??...il KH a 21 mi sembra un po' eccessivo, no??..
il KH a 21#25 è riferito all'acqua del mio rubinetto (purtroppo al sud abbiamo acque durissime e molto calcaree) , quella dell'acquario è a KH 2-3
infatti prima o poi devo comprarmi l'impianto RO, altrimenti per i cambi devo andare ogni giorno dal negoziante xD bè per adesso rabbocco e faccio i cambi con acqua di rubinetto, per saturare il terreno..

roby91
29-09-2010, 16:50
intendevo l'acqua di rubinetto infatti..

seaguy
29-09-2010, 16:50
X e-commerce91guarda io sto seguendo le istruzioni del produttore, lui dice di paintumare a secco e riempire con acqua di rubinetto (vieta espressamente di riempir con aque osmotiche o troppo tenere) e poi dice per le prime 3 settimane di fare dei cambi con l'acqua di rubinetto. fino adesso il kh è ancora fermo a 3 che comunque penso sia un buon valore no? visto che voglio allevare piante e caracidi...

Hai fatto bene a seguire le istruzioni del produttore, quello che ti dico e che non sempre le istruzioni rispecchiano le procedure ottimali che andrebbero seguite. Nel nostro hobby la calma un fondamentale, purtroppo oggi questa parola sembra quasi scomparsa megli il tutto e subito (basta che leggi info di produttori di agenti probiotici del filtro: secondo loro puoi introdurre i pesci già do 24h dall'avvio della vasca). Quello che volevo dirti è che a mio parere potevi piantumare in un secondo momento ovvero quando sarebbero diventati stabili. Per il Kh attualmente va bene per caracidi, importante è anche il pH, il cui valore ottimale dovrebbe essere 6,5

seaguy
29-09-2010, 17:00
nel dubbio ho appena guardato: il sito della elos, vari forum, il sacco della ELOS terra...tutti dicono espressamente di non lavarla...

inoltre non dicono nemmeno di aggiungerci niente dal punto di vista della fertilizzazione...

ora, da quello che ho sentito è una terra che prima di esaurirsi ce ne mette...non penso che in 1 anno si esaurisca, per quante piante tu metta...

cmq visto che l'acquario sarà dedicato principalmente ad un pratino di parvula, io eviterò di mettere pesci che smuovano il fondo...anzi, voglio proprio che la cacca sul fondo rimanga lì, così da fare anch'essa da nutrimento...;-)

Si in questo caso convengo con te con un bel praticello non dovresti aver problemi di polverosità. Per quanto riguarda il prodotto elos terra volevo solo farti notare il lato economico perchè l'aspetto qualitativo del prodotto non si discute ok?

roby91
29-09-2010, 17:05
sì..certo, avevo capito..tranquillo...;-)

seaguy
29-09-2010, 17:09
sì..certo, avevo capito..tranquillo...;-)

Beh allora buon lavoro ed in bocca al lupo per il tuo allestimento.

roby91
29-09-2010, 17:19
crepi..;-)

e-commerce91
29-09-2010, 17:45
X e-commerce91guarda io sto seguendo le istruzioni del produttore, lui dice di paintumare a secco e riempire con acqua di rubinetto (vieta espressamente di riempir con aque osmotiche o troppo tenere) e poi dice per le prime 3 settimane di fare dei cambi con l'acqua di rubinetto. fino adesso il kh è ancora fermo a 3 che comunque penso sia un buon valore no? visto che voglio allevare piante e caracidi...

Hai fatto bene a seguire le istruzioni del produttore, quello che ti dico e che non sempre le istruzioni rispecchiano le procedure ottimali che andrebbero seguite. Nel nostro hobby la calma un fondamentale, purtroppo oggi questa parola sembra quasi scomparsa megli il tutto e subito (basta che leggi info di produttori di agenti probiotici del filtro: secondo loro puoi introdurre i pesci già do 24h dall'avvio della vasca). Quello che volevo dirti è che a mio parere potevi piantumare in un secondo momento ovvero quando sarebbero diventati stabili. Per il Kh attualmente va bene per caracidi, importante è anche il pH, il cui valore ottimale dovrebbe essere 6,5
si sono d'accordissimo con te ! la calma è fondamentale, infatti non ho comprato nessun attivatore batterico e aspetterò comunque che l'acquario ed il filtro siano maturi ed i valori si siano stabilizzati prima di inserire i pesci, anche se cio dovesse comportare attese di 2-3 mesi...
per quanto riguarda il discorso di piantare la piante dopo che i terricci siano maturi sono d'accordo con te, anzi diciamo che ho fatto riposare il fondo con l'acqua nell'acquario per 2 giorni, invece sia Knott che Amano pur usando terre allofane piantumano da subito....
per quanto riguarda i valori che ho in vasca : KH: 3 pH:7.2 mi consigliate di effettuare altri cambi d'acqua? a che valore di KH dovrei arrivare? per il ph sto utilizzando la co2
, che serve anche per le piante XD , ma qualora non raggiunge valori piu acidi allora utilizzerò la torba nel filtro;)
http://www.oliver-knott.com/fileadmin/user_upload/bilder/NatureSoil/NatureSoil-Info-English.pdf

seaguy
30-09-2010, 09:02
si sono d'accordissimo con te ! la calma è fondamentale, infatti non ho comprato nessun attivatore batterico e aspetterò comunque che l'acquario ed il filtro siano maturi ed i valori si siano stabilizzati prima di inserire i pesci, anche se cio dovesse comportare attese di 2-3 mesi...
per quanto riguarda il discorso di piantare la piante dopo che i terricci siano maturi sono d'accordo con te, anzi diciamo che ho fatto riposare il fondo con l'acqua nell'acquario per 2 giorni, invece sia Knott che Amano pur usando terre allofane piantumano da subito....
per quanto riguarda i valori che ho in vasca : KH: 3 pH:7.2 mi consigliate di effettuare altri cambi d'acqua? a che valore di KH dovrei arrivare? per il ph sto utilizzando la co2
, che serve anche per le piante XD , ma qualora non raggiunge valori piu acidi allora utilizzerò la torba nel filtro;)
http://www.oliver-knott.com/fileadmin/user_upload/bilder/NatureSoil/NatureSoil-Info-English.pdf

Il problema non è solo il KH, bensì il GH ovvero la durezza totale della tua acqua, sai quanto vale il GH nella tua vasca? Comunque con un KH inferiore a 4 riesci ancora a correggere il pH con la CO2 oltre è necessario un filtraggio su torba. Cmq devi aspettare che si stabilizzino i valori nella tua vasca prima di prendere decisioni, ovvero devi vedere quanto a prescindere dai cambi il KH non varia più

e-commerce91
30-09-2010, 14:51
aumentando leggermente la co2 sono riuscito ad arrivare a ph 6,6 (ero a ph 7,2) e il kh è rimasto a 2...per il Gh aspetto che mi arrivi oggi il test---, che dite di fare? continuo a fare cambi con sola acqua di rubinetto o con acqua tagliata?

roby91
30-09-2010, 14:53
se il KH è stabile io inizierei ad usare acqua di RO...altrimenti la potresti usare, ma tagliala molto...

cmq se vuoi abbassare il pH usa la torba, è molto più naturale della CO2...che pesci allevi??

e-commerce91
30-09-2010, 15:46
se il KH è stabile io inizierei ad usare acqua di RO...altrimenti la potresti usare, ma tagliala molto...

cmq se vuoi abbassare il pH usa la torba, è molto più naturale della CO2...che pesci allevi??

allora l'acquario è alla 3 settimana di maturazione, quindi non ci sono pesci ma solo moltissime piante, ma vorrei allevare solo caracidi (cardinali) e al massimo qualche ciclide nano(RAM) e degli otonciclus ....
ieri ho spostato il diffusore della co2 sotto il getto della pompa (dove era messo prima non disperdeva per nnt co2) ed ho aumentato il numero delle bolle da 20 a circa 30 bolle al minuto. dopo 9 ore ho misurato il KH ed era rimasto stabile a 2 e il pH era sceso da 7,2 a 6,6 ---> seguendo le tabelle cosi ho 16mg/l di co2 disciolta
http://2.bp.blogspot.com/_8kS55pbJDAo/S1xWscWOTII/AAAAAAAAAcI/UDnDO_h1mig/s1600/Tabella%2Bper%2Bil%2Bcalcolo%2Bdella%2BCo2.bmp
mi conviene lasciare tutto cosi? penso che per i pesci che voglio allevare i valori vanno bene no? quindi ora mi conviene fare cambi solo con acqua di osmosi tagliata con quella di rubinetto e rabboccare con acqua RO
grazie =)

roby91
30-09-2010, 16:17
io userei cmq la torba..per i pesci che allevi, fa bene alle mucose...;-)

e-commerce91
30-09-2010, 16:27
ok, grazie Roby91, ma ho paura che cosi facendo mi possa oscurare troppo l'acqua e le piante possono ricevere meno luce... comunque se ho problemi con il pH un po di torba la metto magari per pochi giorni nel filtro. ;)

roby91
30-09-2010, 16:30
allora se vuoi mantenere l'acqua limpida devi per forza usare la CO2...;-)

seaguy
01-10-2010, 09:10
aumentando leggermente la co2 sono riuscito ad arrivare a ph 6,6 (ero a ph 7,2) e il kh è rimasto a 2...per il Gh aspetto che mi arrivi oggi il test---, che dite di fare? continuo a fare cambi con sola acqua di rubinetto o con acqua tagliata?

Da quanto hai avviato la vasca? e poi da quanto il KH non varia più?

e-commerce91
01-10-2010, 20:42
aumentando leggermente la co2 sono riuscito ad arrivare a ph 6,6 (ero a ph 7,2) e il kh è rimasto a 2...per il Gh aspetto che mi arrivi oggi il test---, che dite di fare? continuo a fare cambi con sola acqua di rubinetto o con acqua tagliata?

Da quanto hai avviato la vasca? e poi da quanto il KH non varia più?

la vasca è avviata da 25 giorni, il KH all'inizio era a 3, ora da circa 7 giorni è sceso a 2.. e x adesso è a 2

seaguy
04-10-2010, 10:11
la vasca è avviata da 25 giorni, il KH all'inizio era a 3, ora da circa 7 giorni è sceso a 2.. e x adesso è a 2

Allora se la tua acqua del rubinetto, come avevi detto è molto dura, quindi con un KH di 7-8 doveresti aspettare che il KH della avsca si equilibri con quello dell'acqua del rubinetto, perche se tu inesrisci acqua di osmosi con un KH a 2, uguale a quello della vasca, potresti veder calare ulteriormente il KH della vasca con conseguenti pericolose oscillazioni del pH della tua vasca. Se posso consigliarti sarebbe meglio avare un KH di 3-4 per evitare pericolosi sbalzi del pH

roby91
04-10-2010, 10:39
raggassuoli...un dubbio...

ma se io riempio con un'acqua di rubinetto non fatta decantare e neanche "biocondizionata", non rischio che la terra alloffana mi ciucci anche i silicati, il cloro e i metalli pesanti oltre che i vari sali??...e se lo facesse che problemi potrebbe darmi??...teoricamente nessuno, visto che fatta la maturazione, di questi problemi non dovrei averne, ma ho paura che la terra inizi successivamente a rilasciare qualcosa...teoricamente non dovrebbe farlo...

..seghe mentali o no??

e-commerce91
04-10-2010, 11:07
no, secondo me non li assorbe, e poi il cloro è volatile... quindi.... cmq io qualche goccina di biocondizionatore all' acqua decantata durante l'avviamento lo metto--- poi quando metto i pesci allora seguo le dosi in pieno--

roby91
04-10-2010, 11:19
io il biocondizionatore, da quando ho inziato a capire qualcosa (ma appena qualcosa) di acquariofilia, non lo uso più....prima con i discus usavo esclusivamente acqua di RO...adesso, userò esclusivamente acqua di RO e in caso la taglierò con acqua di rubinetto decantata...anche se preferirei usare i buffer...

e poi il cloro è volatile
minchia...sai che hai ragione...che boiata che ho detto, mi era sfuggito di mente che a temperatura e pressione ambientale è un gas...#13

e-commerce91
04-10-2010, 12:43
io il biocondizionatore, da quando ho inziato a capire qualcosa (ma appena qualcosa) di acquariofilia, non lo uso più....prima con i discus usavo esclusivamente acqua di RO...adesso, userò esclusivamente acqua di RO e in caso la taglierò con acqua di rubinetto decantata...anche se preferirei usare i buffer...

e poi il cloro è volatile
minchia...sai che hai ragione...che boiata che ho detto, mi era sfuggito di mente che a temperatura e pressione ambientale è un gas...#13

be si se usi solo acqua RO il biocondizionatore non è essenziale a meno che che non contenga oligoelemeti vitamine per i pesci ecc... ma se usi l'acqua di rubinetto anche per tagliare l'acqua RO allora ti conviene metterla qualche goccia, alla fine male non fa, anzi neutralizza il cloro ( se presente) e i metalli pesanti oltre ad apportare sostanze essenziali... io lo uso da sempre e credo vada sempre usato.. la cosa che non uso piu da quando ci comiciato un pokino a capire è l'attivatore batterico.... mica è niente risparmiare 7€ di nitrivec XD

FalKo
04-10-2010, 13:13
occhio che in molti comuni non adoperano il cloro ma le clorammine che non sono volatili come il cloro

roby91
04-10-2010, 14:06
e-commerce (come ti chiami, non mi piace chiamare la gente col nik)...se vuoi dare le vitamine ai pesci prendi il protovit e 2-3 volte a settimana lo metti nel mangime...molto meglio..;-)

tu usi l'aqutan scommetto come biocondizionatore...o no??....secondo me è una cosa di cui se ne può tranquillamente fare a meno, come per il nitrivec...

seaguy
04-10-2010, 14:50
raggassuoli...un dubbio...

ma se io riempio con un'acqua di rubinetto non fatta decantare e neanche "biocondizionata", non rischio che la terra alloffana mi ciucci anche i silicati, il cloro e i metalli pesanti oltre che i vari sali??...e se lo facesse che problemi potrebbe darmi??...teoricamente nessuno, visto che fatta la maturazione, di questi problemi non dovrei averne, ma ho paura che la terra inizi successivamente a rilasciare qualcosa...teoricamente non dovrebbe farlo...

..seghe mentali o no??

Ma guarda la terra allofana più che assorbire i sali minerali presenti nell'acqua in forma ionica in gran parte li adsorbe, ed essendo l'adsorbimento un processo reversibile potrebbe acnhe rilasciare dei sali nel caso in cui questi abbiano una maggiore affinità con i siti di scambio della terra allofana, per cui teoricamente potrebbe rilasciarli. I silicati non sono un problema perche non sono interessati da questo tipo di fanomeni.

roby91
04-10-2010, 14:56
mmm...e quali potrebbero essere i siti di scambio con maggiore affinità dell'allofana??...e di che elementi stiamo parlando??...e con che valori di pH??...

io chiedo...:-))

seaguy
04-10-2010, 15:21
mmm...e quali potrebbero essere i siti di scambio con maggiore affinità dell'allofana??...e di che elementi stiamo parlando??...e con che valori di pH??...

io chiedo...:-))

Hai ragione non son spiegato bene probabilmente, fai conto che il tuo fondo di terra allofana adsorba parte degli ioni che sono in soluzione. Il tipo di ioni adsorbiti dipende sia da tipo di ioni presenti nell'acqua che dalle caratteristiche del substrato su cui vengono adsorbiti. Quello che volevo dire è che usando acqua del rubinetto può accadere che alcuni ioni vengano rilasciati nella vasca mentre altri ne prendano il posto sui siti di scambio della substrato. Cmq non ti preoccupare credo che il fenomeno sia alquanto ininfluente sulla salubrità e sull'equilibrio chimico dell'acqua della tua vasca. Però se posso consigliarti, usa solo acqua di osmosi arricchità con sali, se ne hai la possibilità è sempre la miglior soluzione perche per quanto potabile l'acqua del rubinetto è sempre qualitativamente inferiore (per l'acquario) rispetto ad un acqua di osmosi a cui è stata aggiunta l'opportuna dose di sali. Considera ad esempio che con l'acqua di rubinetto immetti sempre in acqaurio una certa dose, in alcuni casi neanche così bassa, di nitrati

e-commerce91
04-10-2010, 15:41
e-commerce (come ti chiami, non mi piace chiamare la gente col nik)...se vuoi dare le vitamine ai pesci prendi il protovit e 2-3 volte a settimana lo metti nel mangime...molto meglio..;-)

tu usi l'aqutan scommetto come biocondizionatore...o no??....secondo me è una cosa di cui se ne può tranquillamente fare a meno, come per il nitrivec...

mi chiamo giuseppe XD
comunque no, uso il tetra, abbastanza economico, cmq grazie per le dritte, volendo cè un integratore di vitamine anche della seachem....
comunque se dite che il biocondizionatore nell'acqua decantata è influente, meglio per me, risparmio pure quei soldi.
cmq il nitrivec lo usavo agli inizi quando ancora credevo alla storiella del negoziante che col nitrivec potevo inserire i pesci dopo 7 giorni... adesso non uso nessun prodotto...1-2 mesi di maturazione a se.... la calma e la pasienza sono la base in questo genere di cose..

roby91
04-10-2010, 20:36
seaguy...ti sei spiegato bene, tranquillo...solo che volevo avere qualche info in più...;-)

cmq per la maturazione dell'allofana userò solo acqua di rubinetto...perchè sennò mi costa un bottò...poi quando farò i cambi userò acqua d'osmosi integrata con i sali...

giuseppe...la storiella del negoziante vale anche per il biocondizionatore...una mano, la dà per carità..ma se hai un po' di pazienza quello che fa il biocondizionatore lo fa l'acqua da sola...

cmq la storiella del negoziante l'abbiamo bevuta tutti...;-)

seaguy
05-10-2010, 09:02
seaguy...ti sei spiegato bene, tranquillo...solo che volevo avere qualche info in più...;-)

cmq per la maturazione dell'allofana userò solo acqua di rubinetto...perchè sennò mi costa un bottò...poi quando farò i cambi userò acqua d'osmosi integrata con i sali...

giuseppe...la storiella del negoziante vale anche per il biocondizionatore...una mano, la dà per carità..ma se hai un po' di pazienza quello che fa il biocondizionatore lo fa l'acqua da sola...

cmq la storiella del negoziante l'abbiamo bevuta tutti...;-)

Vi siete mai domandati perchè nel nostro hobby molti commercianti sia così incompetenti o incapaci di venedere (sperando solo nell'ignoranza del cliente). Secondo voi è così anche in altri paesi?

roby91
05-10-2010, 11:38
penso proprio di sì...

cmq se vai sul sweetbar, di questi argomenti se ne parla una settimana sì e una no..:-))