Visualizza la versione completa : consiglio fondo per corydoras
Come sapete mi trovo ad allestire il mio primo acquario da 80 litri, quindi avendo scelto piu' o meno le specie dei pesci che ci andro' a mettere, mi chiedo quale fondo sia piu' adatto.
Vorrei metterci un gruppetto di cory, ma ho letto nei vari post che una granulometria media non e' adatta per via della natura di "rovistatore del fondo" del cory..Il mio negoziante mi ha appioppato del quarzo ceramizzato, ma lo vedo troppo spigoloso e di grana troppo grossa (2-3mm) per i cory. Voi che ne dite? Metto la sabbia corallina tipo questa??
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_276&products_id=1920&osCsid=650b725064aaec6774d72c37d2b48c8d
Di contro mi hanno detto che la sabbia e' difficile da gestire e da pulire..a voi la parola!
Paolo Piccinelli
28-09-2010, 11:27
la sabbia corallina serve per l'acquario marino.
Io ti consiglio un ghiaietto di quarzo medio/fine da 1-2mm... anche se il top per i cory è la sabbia (sempre di quarzo)
CapitanoNemo
28-09-2010, 11:28
Come sapete mi trovo ad allestire il mio primo acquario da 80 litri, quindi avendo scelto piu' o meno le specie dei pesci che ci andro' a mettere, mi chiedo quale fondo sia piu' adatto.
Vorrei metterci un gruppetto di cory, ma ho letto nei vari post che una granulometria media non e' adatta per via della natura di "rovistatore del fondo" del cory..Il mio negoziante mi ha appioppato del quarzo ceramizzato, ma lo vedo troppo spigoloso e di grana troppo grossa (2-3mm) per i cory. Voi che ne dite? Metto la sabbia corallina tipo questa??
http://www.acquariomania.net/online-store/product_info.php?cPath=103_276&products_id=1920&osCsid=650b725064aaec6774d72c37d2b48c8d
Di contro mi hanno detto che la sabbia e' difficile da gestire e da pulire..a voi la parola!
Io ho un fondo a granulometria come la tua, 2-3 mm ma granuli arrotondati, cmq non troppo spigolosi, e proprio ieri ho inserito 4 minuscoli corydoras panda, che al momento si sono messi subito all'opera e sono sempre attivi a "grufolare" sul fondo...
ok..mettero' del quarzo fine da 1mm, ma come gestione e' difficile??..quali sono i contro ??
i cory hanno i baffetti molto delicati e di conseguenza il fondo sabbioso sarebbe la cosa migliore...o cmq un fondo non appuntito...
un fondo di granulometria fine ha il "contro" di impaccarsi facilmente...c'è il rischio quindi della formazione delle cosiddette sacche anossiche, molto pericolose se "rotte" per i pesci...ma per evitare questo basta mettere un cavetto sottosabbia che favorisce il ricircolo di acqua sotto il fondo..tutto questo se metti uno strato "corretto" di 5cm di sabbia circa...
...oppure puoi mettere uno strato di solo 1-2 cm di sabbia..però sai che le piante che non attecchiscono su legni o rocce le devi lasciar perdere...
di pro ha che non rovina i brbigli ai pesci da fondo e, secondo me, è molto più estetico...
Paolo Piccinelli
28-09-2010, 13:33
c'è il rischio quindi della formazione delle cosiddette sacche anossiche, molto pericolose se "rotte" per i pesci...ma per evitare questo basta mettere un cavetto sottosabbia
oppure, invece di spendere soldi per il cavetto, basta mettere una dozzina di lumache melanoides tubercolata, che aiutano anche a ripulire da residui di cibo e detrito.
:-))..veramente le lumache non mi piacciono molto..se metto il ghiaietto di quarzo come dici tu da 1-2 mm devo per forza mettere il cavetto riscaldante, oppure serve solo in caso di sabbia fine?
il cavetto riscaldante io lo metterei per qualsiasi granulometria...ma è una mia filosofia e sulla questione ce ne sono diverse di filosofie...con un ghiaino della tua granulometria io lo metterei...poi vedi tu...io ti do dei consigli..:-))
anche le melanoides sono un'alternativa...ma se non ti piacciono (neanche a me..;-) ) evitiamo...
certo sono qui per questo, per i vostri consigli, li accetto e ne faccio tesoro..quindi avendo gia' il riscaldatatore da 100W e considerando che la vasca e' 80 litri scarsi, quale cavetto dovrei prendere?
Magritte
28-09-2010, 16:51
scusate se mi intrometto, io ho messo nella parte frontale dell'acquario proprio della sabbia per i miei cory, pensavo che le sacche anossiche fossero un problema per le piante (pertanto la parte frontale non è piantumata), ma invece è anche pericolosa per i pesci? come può accadere?
ciao e grazie
le sacche anossiche sono delle zone del fondo sabbioso che in assenza di ossigeno si creano per la trasformazione dei composti azotati in gas come l'acido solfidrico (che odora di uova marce)... di solito si creano con la sabbia finissima molto alta, tipo oltre i 5 cm, e il cavetto riscaldante evita ogni problema e trasforma il fondo in un filtro anaerobico denitrificante...
le sacche non sono solo pericolose per le piante, ma anche per i pesci..infatti i gas che contengono sono nocivi...
quanti cm di sabbia hai messo??..
Paolo Piccinelli
29-09-2010, 08:10
il cavetto riscaldante evita ogni problema e trasforma il fondo in un filtro anaerobico denitrificante...
magari!
Se così fosse, nessuno userebbe più nessun filtro, ma metteremmo tutti il cavetto.
La denitrificazione avviene solo in assenza di ossigeno (o, meglio, con ossigeno presente solo in forma legata e non in forma molecolare) e quindi il cavetto favorisce al massimo la nitrificazione.
magritte, la formazione di sacche anossiche avviene in fondi sabbiosi finissimi e parecchio profondi, in combinazione con sostanze organiche in decomposizione, tipo radici di piante o fondi organici come la torba.
Nel fondo sabbioso "medio" di 4-5 cm sono una eventualità veramente remota.
Paolo anche il negoziante ieri sera ha detto la stessa cosa, le sacche si formano se si usa sabbia finissima, tipo polvere per internderci, per un'altezza superiore ai 5 cm..per il resto e' molto ma molto difficile o addirittura improbabile, quindi ho preso il mio bel quarzo a grana fine senza mettere cavetto riscaldante...il negozante non ha voluto che io spendessi soldi in piu'...:-)
Magritte
29-09-2010, 09:52
ok, adesso è più chiaro soprattutto mi rincuora il fatto che dove ho la sabbia non ho previsto piante e quindi sostanze organiche, cmq vi posto una foto, purtroppo non ne ho una laterale , perchè da questa si capirebbe che il fondo aquasoil arriva piuttosto in avanti (diciamo che di sola sabbia ho una striscia frontale larga circa 5 cm e profonda altrettanto (anche se vorrei ridurne la profondità) e un sentiero centrale più o meno delle stesse misure.
PS: scusa Engi se ne approfitto del tuo post
http://s1.postimage.org/lJnvr.jpg (http://postimage.org/image/183q6sls4/)
;-)..scusa di che?..figurati siamo qui per scambiarci consigli, anzi teniamoci in contatto per poter meglio prenderci cura dei nostri amici cory..
il cavetto favorisce al massimo la nitrificazione.
sì...ho aggiunto un "de-" in più...#13..scusate dell'errore..
cmq lo dico ancora...io il cavetto lo consiglio per vari motivi oltre a quella di evitare sacche anossiche..come ho scritto non è obbligatorio è una sicurezza in più...che costa 20€ poi non 200...cmq metterlo o no nel tuo caso non è ne giusto ne sbagliato...se riesci però metti in caso delle tubercolata che smuovano un po' il fondo anche se non ti piacciono...;-)
Paolo Piccinelli
29-09-2010, 11:09
Ottimo ENGI!
un applauso al negoziante #25
il cavetto favorisce al massimo la nitrificazione.
sì...ho aggiunto un "de-" in più.....scusate dell'errore..
errorino pesantuccio...#13
il cavetto favorisce al massimo la nitrificazione.
sì...ho aggiunto un "de-" in più...#13..scusate dell'errore..
cmq lo dico ancora...io il cavetto lo consiglio per vari motivi oltre a quella di evitare sacche anossiche..come ho scritto non è obbligatorio è una sicurezza in più...che costa 20€ poi non 200...cmq metterlo o no nel tuo caso non è ne giusto ne sbagliato...se riesci però metti in caso delle tubercolata che smuovano un po' il fondo anche se non ti piacciono...;-)
bettina s.
29-09-2010, 11:30
ENGI, se posso dire la mia ti dico che nelle vasche dove ho corydoras ho sempre messo quarzo ceramizzato di granulometria 2/3 mm e nessuno si è mai rovinato i barbigli, però è necessario andare su un prodotto di buona marca in modo da esser sicuro che i singoli grandelli siano arrotondati; spenderai qualche euro in più, ma poi stai tranquillo.
Per quanto riguarda le melanoides tubercolata, sono lumachine che hanno la particolarità di soggiornare all'interno del fondo e di salire sui vetri a luci spente, quindi se va tutto bene (hanno anche la caratteristica di uscire dal fondo se per qualche motivo l'ossigeno in acqua è scarso), non dovresti vederle mai.
si..infatti penso diventera' il mio negoziante di fiducia, quello di prima mi ha dato per i cory un ghiaietto grosso, tutto spigoloso...mi sa che non ne capisce molto, aveva solo quello e me lo ha rifilato-04..e cmq la spesa del cavetto piu' termostato e' intorno ai 60 euro, che pochi non sono..per le lumachine..grazie betty, se non si vedono le prendo :-))..quante dovrei prenderne?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |