PDA

Visualizza la versione completa : Pompa filtro che fa da aeratore?


CapitanoNemo
21-09-2010, 15:31
Eccomi di nuovo qua! questa volta il dubbio è sull'aeratore.
Il mio è un acquario da 60litri con al momento 3 anubias, per non togliere altro spazio sul fondo al momento lascio queste.

Ma la domanda è, quando e se serve mettere un aeratore?
Inoltre, ho il filtro Acqua ranger della Askoll, che nelle istruzioni dicono abbia la possibilità di essere usato come aeratore, aggiungendo un pezzo incluso nella confezione, che collegato all'uscita della pompa (posta a 1-2 cm sotto il pelo dell'acqua) fa entrare aria dall'esterno e spara bollicine d'aria dentro l'acqua.

Ma mi chiedo se abbia qualche funzione, nel senso, le bollicine dell'aeratore vanno dal substrato fino in superficie, qui partono da poco sotto.

Se alla pompa aggiungessi un tubo di plastica portando il getto della pompa, compresa l'aria che farei entrare, in basso andrebbe bene?

fish97
21-09-2010, 15:39
ciao l'areatore mette normale aria esterna dentro l'acquario i suoi usi e quando metterlo sono questi: durante un trattamento con medicinali che il loro principio attivo consuma ossigeno,quando le piante sono poche è il livello dell'ossigeno è basso,durante i periodi estivi,io lo metto due ore prima di accendere,alcuni lo usano per filtri ad'aria usati per gli avannotti o le caridinie.
il principio di funzione dell tuo filtro è uguale a questo:http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp

CapitanoNemo
21-09-2010, 15:45
ciao l'areatore mette normale aria esterna dentro l'acquario i suoi usi e quando metterlo sono questi: durante un trattamento con medicinali che il loro principio attivo consuma ossigeno,quando le piante sono poche è il livello dell'ossigeno è basso,durante i periodi estivi,io lo metto due ore prima di accendere,alcuni lo usano per filtri ad'aria usati per gli avannotti o le caridinie.
il principio di funzione dell tuo filtro è uguale a questo:http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/ossigenazione/default.asp


Cavolo grazie, il principio è proprio quello!
Cmq ho letto qui sul forum sull'aeratore, che andrebbe utilizzato tipo per chi ha poche piante, quindi come al momento e probabilmente per un bel pò io..

La domanda è, l'effetto è come se le bolle partissero dal basso attraversando tutta l'altezza dell'acqua? perchè a me partirebbe da 2-3 cm o poco più di profondità

roby91
21-09-2010, 15:50
il filtro funzione da "areatore" grazie al cosiddetto "venturi", una valvola che prendere l'aria e la immette in vasca...cmq, come penso tu sappia, l'areatore non ossigena di per sè (se non in minima parte) ma lo fa smuovendo la superficie dell'acqua...infatti l'ossigenazione dell'acqua avviene in superficie, quindi senza mettere antiestetiche pietre porose in vasca, basta che indirizzi l'uscita del filtro in modo che ci sia un buon movimento in superficie...

fish97
21-09-2010, 15:52
no no fa nulla credo che l'effetto sia maggiore quando il tubo di mandata sia un poco più alto del livello dell'acqua se è questo che intendevi.
------------------------------------------------------------------------
io uso la stessa tecbnica di roby ma nel 60 litri ho anchio il sistema venturi.

roby91
21-09-2010, 15:57
ovviamente anche il venturi oltre che a far casino non serve a molto altro...;-)

CapitanoNemo
21-09-2010, 15:59
Grazie mille a tutti! è da quando ho preso la vasca che mi chiedo se serve comprarlo appunto non sapendo se quel metodo funzionasse o meno!

CapitanoNemo
22-09-2010, 10:04
Ok ragazzi, poi un altro dubbio, riguarda quando e se e come accenderlo...
Nel senso, sentivo che non andrebbe acceso quanto c'è l'illuminazione altrimenti si rischia di togliere co2 alle piante per la fotosintesi?

Andrebbe acceso magari la mattina?

roby91
22-09-2010, 11:26
l'areatore??...chiedo: hai problemi di patina superficiale e scarso movimento in superficie??...

se sì..accendilo, magari a luci spente come hai detto..

se no...evita di accenderlo in qualsiasi caso...;-)

CapitanoNemo
22-09-2010, 11:29
l'areatore??...chiedo: hai problemi di patina superficiale e scarso movimento in superficie??...

se sì..accendilo, magari a luci spente come hai detto..

se no...evita di accenderlo in qualsiasi caso...;-)


Come ho scritto prima non è proprio un aeratore, ma è la pompa che può essere adattata ad aeratore aprendo la bocchetta e collegandola all'aria.
La pompa spara acqua a circa 3 cm di profondità, quindi l'acqua si muove leggermente, appena..

roby91
22-09-2010, 11:45
infatti..avevo capito...

se riesci, alza l'uscita a 2cm dal pelo dell'acqua e togli il venturi...è tutta roba in più..lascia lavorare il filtro in pace e vedrai che la vasca sarà cmq ossigenata e disperderà la co2 entro i limiti...