Visualizza la versione completa : Dsb...rocce affondate o no....
giangi1970
21-09-2010, 09:22
Mi e' stato chiesto da alcuni clienti il perche' non affondare le rocce nella sabbia del Dsb....
Io,sinceramente,se non per un lato puramente pratico non ho ben capito il perche'.....
Ragionando a spanne mi da' l'idea che sarebbe meglio affondarle in modo da agevolare la fauna bentonica....
A voi la palla........
io sapevo che affondare le rocce porta la formazione di zone anossiche ... e poi dipende da quanto affondate se non poggiano direttamente sul fondo la rocciata perde stabilità
DeathGio
21-09-2010, 10:24
Da quanto ne so io è solo una questione economica.
Se affondi le rocce nella sabbia, devono arrivare ad appoggiare sul vetro di fondo della vasca, così sono stabili e sotto di esse non si formano zone di DSB che non respira.
Così facendo, però, è come se si realizzasse una rocciata per un berlinese, a qual punto perchè spendere ancora un sacco di soldi per ben 12cm di sabbia?
Credo che la questione sia tutta lì, per il resto inserire rocce aiuta sola a colonizzare a velocizzare l'avvio del DSB.
giangi1970
21-09-2010, 10:40
Camillo.....
Anch'io sapevo cosi.....poi pero' ho chiesto a Shimek(forse uno dei maggiori conoscitori del dsb americano) e anche lui mi confermava quello detto da DeathGio e cioe' che e' una semplice soluzione pratica.....
A parte il fatto di occupare spazio del Dsb con le rocce lui lo sconsiglia per il semplice fatto che potrebbero cadere le rocce......e con la zona anossica non centra nulla.....
Dagli studi che ha fatto lui le zone anossiche si sono sempre create lontano dalle rocce e quasi sempre per aver riempito male(non facendo "entrare" l'acqua bene d'appertutto) la sabbia....
Quindi i vari supporti(che diventano quasi obbligatori) hanno una funzione puramente pratica ma non c'entrano nulla con la biologia del Dsb.....almeno da quello che dice lui.....
vabbè una su 2 l'ho presa (quella della stabilità della rocciata) :-)) .... però rimango perplesso ..... ma non avendo molta esperienza in materia .... prendo per buono quello che dicono gli esperti .....
Bene bene bene, vuol dire che affondando le mie roccie del vecchio berlinese
nel nuovo DSB ho fatto una bella cosa...#25
------------------------------------------------------------------------
Se vi interessa il risultato è questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260631
Da quanto ne so io è solo una questione economica.
Se affondi le rocce nella sabbia, devono arrivare ad appoggiare sul vetro di fondo della vasca, così sono stabili e sotto di esse non si formano zone di DSB che non respira.
Così facendo, però, è come se si realizzasse una rocciata per un berlinese, a qual punto perchè spendere ancora un sacco di soldi per ben 12cm di sabbia?
Credo che la questione sia tutta lì, per il resto inserire rocce aiuta sola a colonizzare a velocizzare l'avvio del DSB.
Si, credo anche io.
Ma anche che se appoggi le rocce direttamente sul fondo perdi superficie utile (sia quella delle rocce che quella della sabbia).
Cerco di spiegarmi meglio:
Le zone anossiche eliminano completamente gli NO2 mentre le superfici riducono gli NO3 in NO2 per lo step successivo.
Se riduci le zone di superficie senza ridurre le zone anossiche, il DSB non lavora bene perchè ci sarà meno apporto di NO3 e quindi le zone anossiche non si popoleranno completamente ....
io la butto lì .... così a senso mi torna :)
Con questa equazione si dovrebbero popolare il giusto
per smaltire gli No2 presenti
e se dovessero aumentare la popolazione anossica può allargarsi nelle zone non ancora popolate prima..
può tornare come idea?
si sta facendo un pò di confusione tra anaerobico e anossico
si scusate #12 colpa mia ... volevo dire anaerobiche
Maurizio Senia (Mauri)
21-09-2010, 11:58
Che io sappia il DSB per funzionare bene deve essere lambito dalla corrente in vasca, quindi più superfice si lascia libera e meglio lavora, e come detto sopra nelle zone schiacciate sotto le Rocce si creano zone anossiche dove si ammassano i residui batterici che intasano e creano zone ristagnanti che alla lunga possono creare problemi.
DeathGio
21-09-2010, 11:59
si sta facendo un pò di confusione tra anaerobico e anossico
Quoto.
In ogni caso mi pare ovvio che in un DSB uno non lo ricopra di rocce ma che lasci una buona quantità di sabbia "libera" altrimenti che lo fa a fare ?#17
Con questa equazione si dovrebbero popolare il giusto
per smaltire gli No2 presenti
e se dovessero aumentare la popolazione anossica può allargarsi nelle zone non ancora popolate prima..
può tornare come idea?
Con questa equazione avresti un grande spazio dedicato alla fauna per lo smaltimento degli NO2 ma ti troveresti un collo di bottiglia nello smaltimento degli NO3.
Così dovresti inserire più rocce tornando quasi su di un rapporto da berlinese di 1/5 .... cosi si spende per le rocce e poi si spende pure per la sabbia .....
Un alternativa potrebbe essere di utilizzare rocce morte come base sulle quali appoggiare rocce vive nel rapporto da DSB. In teoria si avrebbe un effetto più naturale (senza gli appoggi in PVC in cui se non adeguatamente forati si possono creare pericolose zone anossiche), ma al contempo non si spenderebbe un gran che per recuperare delle rocce morte da usare come base per la rocciata .... :)
Che dite, ha senso?
DeathGio
21-09-2010, 12:02
Che io sappia il DSB per funzionare bene deve essere lambito dalla corrente in vasca, quindi più superfice si lascia libera e meglio lavora, e come detto sopra nelle zone schiacciate sotto le Rocce si creano zone anossiche dove si ammassano i residui batterici che intasano e creano zone ristagnanti che alla lunga possono creare problemi.
Esattamente, per questo si discuteva dell'annegare le rocce fino al fondo vasca, così ti eviti proprio quel problema e la roccia annegata continua a lavorare come parte integrante del DSB.
Che io sappia il DSB per funzionare bene deve essere lambito dalla corrente in vasca, quindi più superfice si lascia libera e meglio lavora, e come detto sopra nelle zone schiacciate sotto le Rocce si creano zone anossiche dove si ammassano i residui batterici che intasano e creano zone ristagnanti che alla lunga possono creare problemi.
Scusa, ma che differenza c'è tra supporti in PVC o rocce morte? Le zone anossiche si formano ad esempio dentro ai tubi in PVC adeguatamente forati. No?!?
Esattamente, per questo si discuteva dell'annegare le rocce fino al fondo vasca, così ti eviti proprio quel problema e la roccia annegata continua a lavorare come parte integrante del DSB.
Esattamente ciò che pensavo io -35
Mi state confondendo un po' le idee #17
date un'occhiata a queste foto:
http://s1.postimage.org/E49_9.jpg (http://postimage.org/image/29csei9z8/)
http://s1.postimage.org/E4cui.jpg (http://postimage.org/image/29cu21mh0/)
http://s1.postimage.org/E4eZr.jpg (http://postimage.org/image/29cvpkyys/)
http://s1.postimage.org/E4htA.jpg (http://postimage.org/image/29cxd4bgk/)
sono quelle della mia vasca appena finita di allestire con l'aiuto di Deathgio.
E' stata allestita facendo annegare le roccie nella sabbia poggiandole sul vetro di fondo.
Secondo voi com'è?
giangi1970
21-09-2010, 14:04
Mauri....
Ammesso che la sabbia realmente si schiacci......
al limite quella sarebbe una zona "morta" per come non possono insediansi i batteri non posso insediarsi nemmeno i residui che sono piu' grandi....o no?
Poi...quando si fa' il sostegno comunque si affondano le rocce per un apio di centimetri....quindi la parte lambiata dalla corrente rimane praticamente la stessa.....
Mauri....
Ammesso che la sabbia realmente si schiacci......
al limite quella sarebbe una zona "morta" per come non possono insediansi i batteri non posso insediarsi nemmeno i residui che sono piu' grandi....o no?
Poi...quando si fa' il sostegno comunque si affondano le rocce per un apio di centimetri....quindi la parte lambiata dalla corrente rimane praticamente la stessa.....
In realta no .... il basamento dovrebbe emergere di mezzo centimetro/ un centimetro -35
Questo effettivamente avvalorerebbe la tesi di Mauri-:33
Maurizio Senia (Mauri)
21-09-2010, 14:40
Mauri....
Ammesso che la sabbia realmente si schiacci......
al limite quella sarebbe una zona "morta" per come non possono insediansi i batteri non posso insediarsi nemmeno i residui che sono piu' grandi....o no?
Poi...quando si fa' il sostegno comunque si affondano le rocce per un apio di centimetri....quindi la parte lambiata dalla corrente rimane praticamente la stessa.....
Ho smontato un DSB 4 settimane fa e l'unico punto dove c'era una massa nera e maleodorante era sotto le Rocce che erano appoggiate sulla Sabbia.........se si vuole sfruttare al 100% tutta l'efficacia del DSB bisogna lasciare piu superfice possibile libera di vivere e respirare, Il DSB a bisogno di molto movimento per evitare che si soffochi con i sedimenti e crei zone Anossiche.
Si fanno i supporti a 1-2 cm dal Substrato per lasciare libera la circolazione.
giangi1970
21-09-2010, 14:59
e come girava quel dsb???
Maurizio Senia (Mauri)
21-09-2010, 15:06
e come girava quel dsb???
La vasca e stata allestita da circa 3 anni ed era prevalentemente di LPS abbastanza in salute e qualche SPS facile con discreto Colore e crescita......dirti se funzionava bene non lo so ma quelle Zone anossiche nere e male odoranti non era per nulla positive, poi per carità potrebbe anche funzionare lo stesso o diventare una Bomba ad Orologeria.;-)
sono sempre più confuso...
Mi date un parere sull'allestimento fatto, mi stò preoccupando di non aver fatto la cosa migliore
giangi1970
21-09-2010, 15:29
e come girava quel dsb???
La vasca e stata allestita da circa 3 anni ed era prevalentemente di LPS abbastanza in salute e qualche SPS facile con discreto Colore e crescita......dirti se funzionava bene non lo so ma quelle Zone anossiche nere e male odoranti non era per nulla positive, poi per carità potrebbe anche funzionare lo stesso o diventare una Bomba ad Orologeria.;-)
Quello sicuramente.....
Poi sulle bombe ad orologeria ne potremmo parlare per ore....ultimamente sembra non essere piu' sicuro neanche il piu' classico dei sistemi....
giangi1970
21-09-2010, 15:51
sono sempre più confuso...
Mi date un parere sull'allestimento fatto, mi stò preoccupando di non aver fatto la cosa migliore
Migliore non lo so'....
Ma se hai affondato le rocce fino al vetro,come credo di aver capito,non dovresti avere problemi di zone anossiche...visto che il tuo Dsb e' attorno alle rocce e non sotto.....
-11
Yuppiiiiiiii, mi stavo preoccupando...non voglio rifare la vasca un altra volta
Stefano G.
21-09-2010, 15:59
sono sempre più confuso...
Mi date un parere sull'allestimento fatto, mi stò preoccupando di non aver fatto la cosa migliore
tranquillo ho fatto la stessa cosa un tot di anni fà e il dsb è ancora in salute;-)
Giò, questa sera si prende la ciucca insieme per festeggiare!!!
In totale è palese che annegare le roccie è la scelta migliore (non per il portafoglio)
per una bella rocciata sul DSB
Maurizio Senia (Mauri)
21-09-2010, 16:33
Giò, questa sera si prende la ciucca insieme per festeggiare!!!
In totale è palese che annegare le roccie è la scelta migliore (non per il portafoglio)
per una bella rocciata sul DSB
Diciamo che sfrutti il DSB al 50% avendo ridotto la superfice totale della vasca.;-)
Ok, ma per sfruttarlo al 100% non dovrei mettere nessuna roccia...un po' triste come layout#13
giangi1970
21-09-2010, 16:41
No...per sfruttarlo al 100% dovresti mettere i sostegni per le rocce....pero' metteresti meno rocce(che comunque filtrano) e siamo da capo...
Maurizio Senia (Mauri)
21-09-2010, 16:48
No...per sfruttarlo al 100% dovresti mettere i sostegni per le rocce....pero' metteresti meno rocce(che comunque filtrano) e siamo da capo...
Le rocce immerse non hanno nessuna funzione biologica anzi se sono vive potrebbero dare problemi per la Morte di tutta la Fauna Bentonica........
------------------------------------------------------------------------
Ok, ma per sfruttarlo al 100% non dovrei mettere nessuna roccia...un po' triste come layout#13
Come dice Giangi1970 devi sollevare la Rocciata dalla superfice del DSB...
Maurizio Senia (Mauri)
21-09-2010, 16:56
-79
Non ti preoccupare che funziona lo stesso come lo hai fatto tu.......mi dai le misure della vasca e quanti Kg di rocce hai utilizzato? e parte tecnica?
La vasca è 120x50x55 e le rocce dovrebbero essere circa 50 Kg
Il movimento sono 2 Koralia 3 e una tunze non mi ricordo cosa#12
In sump gira un H&S 150-F2001 e il reintegro dell'acqua evaporata è controllato da un
sistema di mia invenzione (il galleggiante della vaschetta del cesso...)
Per ora ho inserito solo 3 bocciette di biodigest ma ho intenzione di limitare al minimo gli integratori,
per evitare che la volta che mi dimentico mi vada affancuore tutto
Maurizio Senia (Mauri)
21-09-2010, 19:41
La vasca è 120x50x55 e le rocce dovrebbero essere circa 50 Kg
Il movimento sono 2 Koralia 3 e una tunze non mi ricordo cosa#12
In sump gira un H&S 150-F2001 e il reintegro dell'acqua evaporata è controllato da un
sistema di mia invenzione (il galleggiante della vaschetta del cesso...)
Per ora ho inserito solo 3 bocciette di biodigest ma ho intenzione di limitare al minimo gli integratori,
per evitare che la volta che mi dimentico mi vada affancuore tutto
Con 50kg di rocce vai tranquillo sono una quantità importante e con l'Aiuto del DSB vai alla grande......;-)
Stefano G.
21-09-2010, 19:51
No...per sfruttarlo al 100% dovresti mettere i sostegni per le rocce....pero' metteresti meno rocce(che comunque filtrano) e siamo da capo...
Le rocce immerse non hanno nessuna funzione biologica anzi se sono vive potrebbero dare problemi per la Morte di tutta la Fauna Bentonica........
------------------------------------------------------------------------
Ok, ma per sfruttarlo al 100% non dovrei mettere nessuna roccia...un po' triste come layout#13
Come dice Giangi1970 devi sollevare la Rocciata dalla superfice del DSB...
mettendo rocce coralline morte sono comunque porose vengono colonizzate dai batteri e svolgono la loro funzione come le rocce vive ;-)
certo se ci metti mattoni o ciotoli presi da un torrente occupano spazio senza alcuna funzione
Le rocce immerse non hanno nessuna funzione biologica anzi se sono vive potrebbero dare problemi per la Morte di tutta la Fauna Bentonica........
.
morirebbero soltanto i batteri aerobi in prima linea ,ma nulla di preoccupante :-)
la funzione biologica rimane la stessa ,il posto in prima linea viene preso da batteri anaerobi
Maurizio Senia (Mauri)
21-09-2010, 20:25
morirebbero soltanto i batteri aerobi in prima linea ,ma nulla di preoccupante :-)
la funzione biologica rimane la stessa ,il posto in prima linea viene preso da batteri anaerobi
Se lo dici tu.....io o visto Rocce tirate fuori dal DSB nere come il Carbone che puzzavano non mi e sembrato positivo e la vasca funzionava bene.:-)
DeathGio
21-09-2010, 21:20
morirebbero soltanto i batteri aerobi in prima linea ,ma nulla di preoccupante :-)
la funzione biologica rimane la stessa ,il posto in prima linea viene preso da batteri anaerobi
Se lo dici tu.....io o visto Rocce tirate fuori dal DSB nere come il Carbone che puzzavano non mi e sembrato positivo e la vasca funzionava bene.:-)
Mi sembra naturale. Quando rompi una roccia hai lo strato esterno chiaro e l'interno nero.
La roccia nel DSB perde lo strato esterno e lavora come se fossa tutta il cuore della roccia.
IMHO è... non è che sia un biologo.#28g
morirebbero soltanto i batteri aerobi in prima linea ,ma nulla di preoccupante :-)
la funzione biologica rimane la stessa ,il posto in prima linea viene preso da batteri anaerobi
Se lo dici tu.....io o visto Rocce tirate fuori dal DSB nere come il Carbone che puzzavano non mi e sembrato positivo e la vasca funzionava bene.:-)
Mi sembra naturale. Quando rompi una roccia hai lo strato esterno chiaro e l'interno nero.
La roccia nel DSB perde lo strato esterno e lavora come se fossa tutta il cuore della roccia.
IMHO è... non è che sia un biologo.#28g
Quoto perchè ci spero#27
A titolo informativo, ho appena eseguito i test.......
No3 = 7,5 diminuiti di poco
Po4 = 0,03 rimasti invariati
Se anche domani è così, giovedì riporto a casa gli invertebrati sarco-mostro compreso
DeathGio
22-09-2010, 18:03
Bhe nitrati diminuiti di 2 punti e mezzo in una giornata lo chiami poco? O.O
I fosfati sono in ogni caso bassi e con la maturazione non credo che riescano a scendere sotto quella soglia a meno di resine che tuttavia sconsiglierei lasciando alla vasca il suo tempo di decorso e stabilizzazione.
Questa sera vado a recuperare gli invertebrati superstiti...
Da segnalare sull'isola un incremento di alghette e zone aroncioni
e un gran numero di bollicine intrappolate nella superficie della roccia...
è normale?
giangi1970
23-09-2010, 11:56
Probabilmente e' la fase algale dei ciano che comncia....
...avevo dei grossi sospetti anch'io -e35
DeathGio
23-09-2010, 17:13
Sposta una korallia con il flusso più diretto verso l'isolotto così ne agevoli lo smaltimento. ;-)
OT Fammi sapere come è andata dal Vunciòn e come stanno gli animali.
Vi ragguaglio sugli ultimi sviluppi.
Qualche alga è presente sia sul cappello dell'isola che in alcune zone della sabbia.
Ho provato a spostare la koralia come consigliato da Giò e veidmao come va.
I superstiti sono ritornati a casa, pesci compresi...se rimanevano la un giorno di più sarebbero morti di certo.
L'unico a stare discretamente bene è il pagliaccetto
L'Hepatus non credevo passasse la notte perchè pieno di segni e botte, invece respira ancora
vediamo, se questa sera mangia è buona.
Il resto degli invertebrati è ridotto maluccio...vi dico solo che una parte del sarco-mostro l'ho dovuta tagliare perchè era marcita.
Mi vinene voglia di fare nome e cognome del vuncion così non ci va più nessuno...
pensate che oltre a rovinarmi tutto ha avuto il coraggio di chiedermi 30€ per la pensione#25
gli auguro di spenderli tutti in supposte, b4stardo!
DeathGio
24-09-2010, 13:28
Certo che 30€ in supposte... sai che c**o che gli viene? ahahahahahah!!!!
giangi1970
24-09-2010, 14:09
deathGio....oppure una supposta da 30€......:-D:-D:-D
...o 30€ in moneta come supposta #18
Gli animali sembrano in ripresa, l'hepatus comincia a prendere possesso della vasca e a mangiare con foga come il suo solito.
Gli invertebrati stanno bene a parte il sarco e l'altro che non ricordo il nome
ma vi metto due foto
http://s3.postimage.org/cK05S.jpg (http://postimage.org/image/pukc5bwk/)
http://s3.postimage.org/cK2B0.jpg (http://postimage.org/image/pulzooec/)
http://s3.postimage.org/cK559.jpg (http://postimage.org/image/punn80w4/)
Ho paura che il sarco lo saluterò presto anche se ieri ha messo fuori qualche tentacolino, ma la struttura non è cambiata mai da come la vedete in foto.
Nel frattempo i ciano fanno il loro corso...
http://s3.postimage.org/cKhyS.jpg (http://postimage.org/image/puvwwrd0/)
http://s3.postimage.org/cKk30.jpg (http://postimage.org/image/puxkg3us/)
http://s3.postimage.org/cKmy9.jpg (http://postimage.org/image/puz7zgck/)
sembra che la sabbia stia facendo il proprio lavoro sollevandoli come pelle morta...
voi che dite?
Che è quel rametto rosa che si vede sullo sfondo?
una gorgonia che spolipa che è un piacere ... #12 perchè?
Sapevo che era particolarmente difficile tenere le gorgonie specialmente quelle senza zoosantelle .... cosa che mi sembra ..... che le dai da mangiare? :-)
Gli do dei micro-hot-dog e da bere una micro-pinta di doppio malto al giorno :-D
a parte gli scherzi, mi è stata regalata da un mio amico perchè secondo lui c'erano le condizioni perchè vivesse bene nella mia vasca molto popolata.
Avevo una vasca con molti pesci e quindi, acqua molto ricca...davo da mangiare ai pesci e loro davano da mangiare a gorghy.
Adesso che è ripartito tutto, mi chiedo anch'io come faccia soppravvivere ma sembra gradire molto la nuova sistemazione...a parte che i pesci non tarderanno ad arrivare numerosi (...vero Giò? #36#)
DeathGio
27-09-2010, 18:02
-28d# Non ho proprio parole... Qualcuno lo fermi dall'acquistare a rotta di collo pesci!!!!!!!
Comuqnue è vero, la gorgonia l'ho trovata decisamente meglio ora che è nella nuova vasca.. effettivamente non so proprio di cosa si nutra... forse tutto il mangime che dai ai due pesci? #19
Io per ora non le avevo manco prese in considerazione perchè sapevo che erano di difficilissima gestione .... ma forse mi devo ricredere #24
Ma sta crescendo o rimane costante?
Io vorrei dire la mia visto che a breve metto la sabbia..........Per me basta guardare il mare .....se togli un sasso o una roccia dalla sabbia anche nel med la parte sotto è nera e credo come già detto sintomo di azione di batteri anaerobici.....e non credo di zona anossica ma il punto è prorpio questo anche se fosse zona anaerobica e fin qui ci andrebbe bene .....toglierebbe in ogni caso spazio alla sabbia come zona anaerobica e direi anche molto ( i batteri presenti nella sabbia sono migliaia di volte di più rispetto a quelli nelle rocce a parita di volume occupato)quindi che sia anaerobica o anossica direi che conviene in ogni caso la sabbia .......
Il problema circolazione invece mi sembra importante ......facilitare l'uscita dell'azoto dal dsb non è cosa da poco infatti andiamo anche a cercare una granulometria adatta della sabbia tutte le volte che montiamo un dsb .........detto questo mi sembra chiaro che rialzerò la rocciata di almeno due cm rispetto alla sabbia.......
Io la rocciata l'ho annegata nel dsb, non completamente, si intende
ma utilizzando dei pezzi di roccie come sostegni in sostituzione dei classici tubi in pvc forati.
Il risultato è stato ottimo, la maturazione della vasca sembra molto buona e sopratutto nel giro di poco ho notato già i primi esserini popolare gli strati bassi della sabbia.
Non so se è merito del dsb in generale o della scelta di annegare le roccie, ma il risultato è stato stupefacente.
Io se dovessi fare un dsb da capo farei come cicala. Poi se si vuole nascondere nella parte più visibile si mettono un paio di euphyllie e sei a posto, così hai la certezza che tutta la sabbia per l'intera superficie della vasca venga lambita da una leggera corrente e lavori meglio.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |