PDA

Visualizza la versione completa : nothobranchius rachovii...30 lt...Aiutino


M@x88
16-09-2010, 21:36
Salve gente a breve dovrò risistemare la mia vasca da 30lt che ha bisogno di un bel restyling....La vasca in questione è un Tetra Aqua art 30 (35 x 35 x 25 cm) ed è popolato attualmente da 4 corydoras nanus da cui non voglio separarmi.
In cerca di qualche bel pesce che mi colpisse per popolare la vasca mi sono imbattuto nei nothobranchius rachovii e quindi eccomi qui per chiedervi quante piu informazioni possibili proprio per capire se possono essere una scelta azzeccata.
Mi interesserebbe sopratutto capire, se l'alimentazione è un problema, se accettano anche scaglie e granuli e non solo vivo, perchè sarebbe problematico per me.
Un occhio di riguardo anche ai valori, in modo da capire quali possano essere i migliori in cui allevarli e infine capire, visto il litraggio, e i cory con cui condivideranno la vasca, di quanti esemplari introdurre.
Grazie in anticipo, aspetto i vostri consigli.

Venus
16-09-2010, 22:57
Benvenuto!
Il discorso è abbastanza complesso: per avere Nothobranchius adulti devi partire da uova e crescere i piccoli, che accettano solo naupli di artemia appena schiusi...questo fatto implica anche che, una volta adulti, non avrai 3-4 pesci, ma 20 - 30, quindi l'acquario in questione risulterebbe troppo piccolo (tra l'altro sono anche aggressivi tra loro).
Purtroppo sono pesci che non accettano cibo commerciale, per alimentarli puoi utilizzare cibo vivo o surgelato...
L'acqua non è un problema, l'unica accortezza è salarla un po' per evitare batteriosi e fungosi (i Notho sono delicati da questo punto di vista)...poi in ultimo c'è il problema aspettativa di vita (sono infatti annuali).

Lo-renzo
17-09-2010, 00:05
Jacopo ti ha già avvertito di alcune cose tuttavia per i killi a meno di particolari condizioni è quasi d'obbligo il monospecifico..hai inoltre scelto un pesce annuale che ha come particolarità il fatto di deporre le proprie uova nel substrato..quindi,se punti alla riproduzione (che per i killi è quasi un obbligo) dovrai privarti del fondo cosa che non puoi fare se hai i cory..ti suggerirei,se sei interessato al mondo killi,di spostarti su altre specie tipo aphyosemion e non fermarti magari al solo australe :-) già questi pesci che non sono annuali potrebbero adattarsi di più con i cory anche se,per alcuni puristi,può apparire una convivenza forzata..

M@x88
17-09-2010, 12:44
Mmmh da quel che leggo la situazione si fa ben piu complicata rispetto a come l'avevo immaginata io inizialmente. Vi spiego perchè: la vasca in questione deve essere gestita dalla mia ragazza, ecco perchè vi chiedevo circa l'alimentazione, perchè risulterebbe per lei un pò difficile e problematico doversi cimentare con cibo vivo, schiusa di naupli e quant'altro. A ciò aggiungeteci il fatto che dovrebbe essere lei a curare la schusa delle uova ecc, e la situazione si fà complicata.
In piu c'e la questione deposizione sul fondo e la loro bassa aspettativa di vita, insomma...devo cambiare, mio malgrado idea...
Eventualmente se volessi cimentarmi in un esperienza del genere con i killi, voi alla luce di queste informazioni, quali convivenza con i cory, litraggio, e alimentazione non troppo complessa, cosa vi sentireste di consigliarmi?

Venus
17-09-2010, 13:05
Eventualmente se volessi cimentarmi in un esperienza del genere con i killi, voi alla luce di queste informazioni, quali convivenza con i cory, litraggio, e alimentazione non troppo complessa, cosa vi sentireste di consigliarmi?
Secondo me puoi tentare con Aphyosemion australe Gold o Chocolate...li trovi in negozio, vengono allevati nelle farm dell'est (come la maggior parte dei pesci d'acquario), quindi vanno trattati come normali pesci commerciali...
Oppure, strada sicuramente più complessa ma di ben altre soddisfazioni, prepari una vaschetta ad hoc per la specie che ti interessa, prendi dimestichezza con l'artemia e ti compri una bustina di uova...tutto comincia così;-)

M@x88
17-09-2010, 13:31
Guarda dipendesse da me non ci sarebbe alcun problema, anzi :-)) Come ho già detto però la vaschetta verrà gestita dalla mia ragazza e quindi la situazione è ben piu complicata....In piu mettici che non vuole assolutamente separarsi dai corydoras a cui è affezionata.
Ora le faccio vedere i Aphyosemion australe Gold e vediamo un pò cosa ne pensa.
Voi intanto datemi qualche info in piu, su valori riproduzione ecc....
Ancora Grazie :-)

Marco Vaccari
17-09-2010, 13:51
...come ti scrivono gli altri amici... allevare Nothobranchius rachovii in una vasca "normale" e non dedicata a loro, a parte che è un peccato, non è proprio indicato per questi meravigliosi pesci...
Non hanno grandi esigenze, in realtà... devono mangiare vivo o surgelato... vivono poco, quindi se li acquisti adulti, puoi contare solo su qualche mese di vita (scarso) e quindi la necessità per avere una successiva generazione è quella di riprodurli (che poi è anche il loro bello!:-))) e per far questo ci vuole un fondo coperto da uno strato di torba..
Inutile dire che i Nothobtanchius vanno allevati da soli

Ma non voglio scoraggiarti!... se riesci a soddisfare queste (poche) regole e hai un po' di pazienza (i killi annuali la richiedono) puoi provare tu!... e ti assicuro che hai a che fare con uno dei più bei pesci tropicali d'acqua dolce... un gruppo di Nothobranchius "svolazzanti" in vasca è uno spettacolo davvero unico...

M@x88
17-09-2010, 14:25
Grazie mille marco anche per il tuo intervento!
Per prima cosa mi preme sistemare la vasca per la mia ragazza, dopo di chè non è detto che in una delle mie vasche non decida per i notho... :-)

Marco Vaccari
17-09-2010, 14:46
Comunque... Nothobranchius e altri annuali a parte...
Davvero, come ti consiglia Venus, puoi tentare con un trio di Aphyosemion australe, o magari di Fundulopanchax gardneri (sempre di negozio).. oppure i robusti Epiplatys dageti o Aplocheilus lineatus (questi crescono 10cm..).... sono tutti relativamente semplici, ideali "per farsi le ossa"... ma non bisogna dimenticarsi comunque che per stare bene hanno bisogno di cibo sostanzioso e il solo "secco" (granulato e fioccato) anche se lo assumono, non è sufficiente per la loro buona salute (anche se molti ti diranno di aver tenuto australe per anni con il solo granulato..)...una blister di surgelati in freezer è importante, oppure somministrare liofilizzati reidratati con aggiunta di vitamine.. ma il surgelato è il non-plus-ultra.....
mi raccomando....cerca di convincere, nel giusto modo, la tua ragazza , e renderla consapevole che nel suo acquario stanno per arrivare pesci speciali... bellissimi, ma con qualche semplice esigenza in più... e che ne vale la pena!
Ciao!

Venus
17-09-2010, 14:56
Voi intanto datemi qualche info in piu, su valori riproduzione ecc....
Se cerchi in questa sezione ci sono molte discussioni riguardanti gli Aphyosemion australe.
Leggiti anche questi articoli: http://www.aik.it/test/menu-laterale/principianti/riproduzione-non-annuali-africani.html

M@x88
17-09-2010, 16:08
Comunque... Nothobranchius e altri annuali a parte...
Davvero, come ti consiglia Venus, puoi tentare con un trio di Aphyosemion australe, o magari di Fundulopanchax gardneri (sempre di negozio).. oppure i robusti Epiplatys dageti o Aplocheilus lineatus (questi crescono 10cm..).... sono tutti relativamente semplici, ideali "per farsi le ossa"... ma non bisogna dimenticarsi comunque che per stare bene hanno bisogno di cibo sostanzioso e il solo "secco" (granulato e fioccato) anche se lo assumono, non è sufficiente per la loro buona salute (anche se molti ti diranno di aver tenuto australe per anni con il solo granulato..)...una blister di surgelati in freezer è importante, oppure somministrare liofilizzati reidratati con aggiunta di vitamine.. ma il surgelato è il non-plus-ultra.....
mi raccomando....cerca di convincere, nel giusto modo, la tua ragazza , e renderla consapevole che nel suo acquario stanno per arrivare pesci speciali... bellissimi, ma con qualche semplice esigenza in più... e che ne vale la pena!
Ciao!

Si naturalmente il surgelato e un'intergazione vitaminica saranno d'obbligo qualora lei decidesse di intraprendere questa strada!
Ora le parlo un pò dei Aphyosemion australe e dei Fundulopanchax gardneri e vediamo che ne pensa :-)

Voi intanto datemi qualche info in piu, su valori riproduzione ecc....
Se cerchi in questa sezione ci sono molte discussioni riguardanti gli Aphyosemion australe.
Leggiti anche questi articoli: http://www.aik.it/test/menu-laterale/principianti/riproduzione-non-annuali-africani.html

Grazie mille, mi metto subito a leggere, e a farle leggere in primis questo articolo e poi qualche discussione importante :-))