Visualizza la versione completa : Tartaruga d’acqua dolce recuperata nelle acque delle eolie
Marco AP
16-09-2010, 14:48
Copio e incollo un comunicato stampa inviatomi oggi:
Comunicato stampa n° 27 del 16/settembre 2010
TARTARUGA D’ACQUA DOLCE RECUPERATA NELLE ACQUE DELLE EOLIE
Una tartaruga acquatica d’acqua dolce è stata recuperata oggi dagli uomini della Capitaneria di Porto dell’isola di Salina che hanno prontamente contattato i biologi marini del centro DELPHIS Aeolian Dolphin Center che si occupa dello studio dell’ecosistema marino delle Eolie i quali hanno constatato che si trattava della specie Pelodiscus sinensis. Probabilmente, il proprietario non riuscendo più ad occuparsene ha pensato di sbarazzarsene gettandola nel mare Eoliano. Fortunatamente è stata recuperata dagli uomini della Delegazione di spiaggia di Salina che dopo aver contattato i biologi hanno inviato l’animale al centro di recupero di Messina.
http://www.aquaportal.it/tartaruga.jpg
gigi1979
16-09-2010, 15:35
Ho solo una frase per tutto ciò: CHE SCHIFO! sono alla pari di chi abbandona i cani per strada, hanno il giocattolo nuovo, poi si stufano e li abbandonano.......vergogna!
Metalstorm
16-09-2010, 17:18
il bello è che non hanno nemmeno pensato di liberarla in un fosso, laghetto o fontana (quindi acqua dolce)....addirittura in mare!
mucchina
16-09-2010, 17:48
quante mazzate......-97b-97b-97b
Raga.......non per contraddire chi ha fatto l'articolo ma non è una di quelle tartarughe che si trovano nei garden, è cresciutella e pare sana quindi chi se ne è occupato finora non dovrebbe essere incompetente.........propendo per una fuga finita chissà come in mare.
Il buon Ale (noto salvatore di tartarughe) potrà dipanare i dubbi :-))
mucchina
16-09-2010, 23:28
magari hai ragione ed è scappata (spero....)
Cookie989
17-09-2010, 12:45
Ma quelle tarti li sono bellissime! Si speriamo sia solo scappata #13
Marco Vaccari
17-09-2010, 13:36
..come fa ad essere scappata da sola una tartaruga che vive esclusivamente in acqua per tutta la vita, quasi sempre immersa nel substrato di fondo, con gli arti modificati appositamente per il nuoto?...
..magari tramite le tubature... :-))...ma lì avrebbe incontrato sicuramente i famigerati "Coccodrilli bianchi" quelli che vivono nelle fogne...:-D
Raga.......non per contraddire chi ha fatto l'articolo ma non è una di quelle tartarughe che si trovano nei garden, è cresciutella e pare sana quindi chi se ne è occupato finora non dovrebbe essere incompetente.........propendo per una fuga finita chissà come in mare.
Il buon Ale (noto salvatore di tartarughe) potrà dipanare i dubbi :-))
:-)) allora qui non serve un salvatore di tartarughe ma una lezione di socioacquariologia... la tartaruga in questione l'ho vista on-line a 90 euro, il che esclude dall'acquisto le vittime del "papà me la compri" e "non so cosa prendere prendo questa". Il chè in linea teorica riserverebbe l'acquisto alla sola categoria "so quello che prendo, so quanto lo pago, so come mantenerlo e cosa diventa". in teoria. perchè probabilmente ha fatto la sua comparsa la categoria "io posso permettermelo economicamente e lo devo far vedere" che ragiona così: tu hai la fiat? io il porsche! tu hai la casetta? io il villone!, tu hai una trachemis? io mi prendo Pelodiscus sinensis, finito il gioco, me ne libero....
ovviamente ho esagerato e stereotipato :-))
SleazyCriss
17-09-2010, 17:49
Sinceramente non è così campata in aria la storia della fuga provate a liberare sulla terra una trachemys e vedete quanta strada fa e sopratutto con che velocità (molto più veloce di una tartaruga terrestre)! Basta aggiungere una giornata di pioggia o un corso d'acqua li vicino ed ecco che la tartaruga sparisce, poi magari il corso ha una corrente troppo forte per la povera tartaruga abbituata al laghetto e viene trasportata via direttamente in mare!!
Metalstorm
17-09-2010, 17:59
Sinceramente non è così campata in aria la storia della fuga provate a liberare sulla terra una trachemys e vedete quanta strada fa e sopratutto con che velocità
si ma la trachemys ha arti totalemte diversi, lei è fatta per spostarsi anche all'asciutto......questa no
a naso, la teoria del figo coi soldi mi sembra la più papabile
SleazyCriss
17-09-2010, 18:20
E' vero che questa specie è un o più acquatica rispetto alla trachemys ma guarda bene le zampe hanno comunque degli artigli che le semplificano la camminata fuori dall'acqua, e poi non scordatevi che le tartarighe marine che hanno vere e proprie pinne camminano anche loro fuori dall'acqua!!
mucchina
17-09-2010, 18:24
io ho una scripta scripta trovatella....altro che lenta!!!!viaggia di brutto!!!!
Apperò OO
La teoria del figo di turno che poi lha mollata non è così improbabile...cè gente che spende centinaia se non migliaia di euri per cuccioli di razza per poi mollarli in strada d'estate...
io e un mio amico abbiamo fatto un laghetto a casa sua, bello recintato e dentro abbiamo messo due T scripta scripta, il maschio l'ho pescato io in fiume, la femmina gliel'hanno portata dopo che aveva passato la sua vita sopra una lavatrice in una vaschetta... ora le tira su a scardole, alborelle e insalata
Sinceramente non è così campata in aria la storia della fuga provate a liberare sulla terra una trachemys e vedete quanta strada fa e sopratutto con che velocità (molto più veloce di una tartaruga terrestre)! Basta aggiungere una giornata di pioggia o un corso d'acqua li vicino ed ecco che la tartaruga sparisce, poi magari il corso ha una corrente troppo forte per la povera tartaruga abbituata al laghetto e viene trasportata via direttamente in mare!!
Grazie.........mi stavano facendo fare la figura del pirla #30
penso che però se ti scappa una tartaruga così (non so se è anche sotto i cites) vai a denunciarla di corsa...
Marco Vaccari
18-09-2010, 08:14
http://www.youtube.com/watch?v=YRlKmcu-zpY
..io non riesco ancora a convincermi di un'ipotetica fuga...#24.. mah? .. boh?...
Sono sempre dell'idea dell'abbandono.. acquistata baby a 8 cm scarsi per la sua "tartarughiera" da 20 litri, il tipo si è accorto che è diventata un dinosauro da 50cm e se n'è liberato... magari in un canale..
e poi, essendo una tartaruga di abitudini salmastre, per un modo o nell'altro ha raggiunto il mare...
SleazyCriss
18-09-2010, 09:43
Non credo che necessiti cities, almeno se la mia memoria non mi inganna!
penso che però se ti scappa una tartaruga così (non so se è anche sotto i cites) vai a denunciarla di corsa...
Non è in Cites:
http://s4.postimage.org/d4tci.jpg (http://postimage.org/image/qjgtnlyc/)
Chissà se denunciarne la scomparsa comporta qualche sanzione, tipo " se ti è scappata è perchè non la tenevi con attenzione".........soprattutto se ha morso o graffiato qualcuno........
grazie di avermi chiarito il dubbio... non so sai se c'è la sanzione, ma non mi stupirei, per altri animali, potenzialmente più "dannosi" c'è l'incauta custodia se cagionano danno...
grazie di avermi chiarito il dubbio... non so sai se c'è la sanzione, ma non mi stupirei, per altri animali, potenzialmente più "dannosi" c'è l'incauta custodia se cagionano danno...
Se fosse mia sarei anche disposto a pagare eventuali danni....................
A questo punto sarebbe bello un "lieto fine", magari qualcuno riesce a farsela dare in affido....... anche se ne dubito........
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |