Visualizza la versione completa : Maturazione FILTRO
salvuccio_86
11-09-2010, 19:30
Raga ho bisogno delle vostre info per capire meglio il meccanismo di maturazione del filtro: sono abbastanza confuso.
Premetto che ho un Cubino Blu Bios da 26 L.
Ho finito di allestire l'acquario, trattato l'acqua con Sera Aqutan e ho iniziato a somministrare l'attivatore batterico Sera Nitrivec. Il negoziante mi ha detto di somministrare 10 ml al giorno per 5 giorni, trascorsi i quali posso inserire i primi abitanti.
Sul sito ho letto che bisogna somministrare del cibo per fare in modo che i nitriti si trasformino o cose di questo tipo.
Qualcuno mi spiega per bene la procedura?? :-(-05
trovi tutte le info nel topic "ciclo dell'azoto" vedi link nella mia firma ;-) se poi hai ancora dubbi continua pure a postare qui.
salvuccio_86
11-09-2010, 19:44
Milly mi dice che il link non è funzionante!! :-(
clicca qui :-) http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=152678
salvuccio_86
11-09-2010, 20:06
grazie mille.. dopo cena leggo ed eventualmente posto le domande!! :-))
salvuccio_86
11-09-2010, 22:13
Eccomi :-)
Come ti dicevo oggi è il 2° giorno che somministro 10 ml di Nitrivec. Devo continuare per altri 3 giorni o anche più??
Per quanto riguarda quel discorso del mangime sul filtro o qualche goccia di latte, quando devo farlo??
I valori di Nitriti e nitrati devo già tenerli sott'occhio da ora (oggi è il 2° giorno di vita del mio acquario) ??
Ciao,
un pizzico di mangime una volta alla settimana è sufficiente; molti ti diranno anche che il nitrivec è inutile...i batteri nel filtro si formeranno anche senza attivatore batterico.
Non è necessario iniziare a misurare ora No2 e No3; aspetta una decina di giorni. E infine, non dare retta al negoziante, niente pesci prima di 3 o 4 settimane, li inserirai solamente dopo che avrai accertato di aver superato il picco di nitriti!
Adesso devi solo avere un po' di pazienza... ciao
salvuccio_86
11-09-2010, 22:45
OK!!
Domani provvederò ad inserire un pizzico di mangime in scaglie :)
Invece i test fra quanto devo iniziarli a fare?? Come mi accorgo del picco dei nitriti??
Se misuri adesso probabilmente avrai No2 e No3 a zero...intorno alla terza settimana (ma anche più tardi) il valore No2 inzierà a crescere: 0,3 mg/l, 0,5 mg/l, 1 mg/l ed oltre; contemporaneamente anche gli No3 inzieranno a salire.
Quando, dopo la comparsa, gli No2 torneranno a 0 mg/l e saranno rimasti solo gli No3, significa che il picco è passato: potrai fare il primo cambio parziale e inserire i primi ospiti.
:-)
salvuccio_86
11-09-2010, 23:33
Perfetto grazie mille :)
salvuccio_86
12-09-2010, 00:37
E' corretto somministrare 10 ml di Nitrivec per 5 giorni??#17
giangi99
12-09-2010, 00:56
Se vuoi farlo fallo ma non ti cambierà la vita. Come ti hanno già detto sempre 3-4 settimane ti serviranno per superare il picco dei nitriti. -35
dago1069
12-09-2010, 01:04
Salvuccio 86, pazienza... pazienza.... e ancora pazienza. Questa è la dote della quale dovrai munirti per non crearti problemi. Gli attivatori batterici vengono consigliati, in prevalenza dai negozianti, per accellerare le fasi di vendita...oopss.... inserimento dei pesci. Il filtro matura anche da solo nelle 4/5 settimane dall'avvio. Ti dirò di più: matura anche senza l'inserimento di mangime. In particolare nel caso di vasche piccole, notoriamente più "delicate" da gestire, è quantomai importante partire da basi solide. Uno dei pilastri fondamentali, guarda un pò, è il filtro. Riassumendo: hai già ottenuto un filtro "macchiato" inserendo anche del latte..., ci hai già "pocciato" del mangime, l'hai pure "corretto" con l'attivatore batterico, direi che come prima colazione ci siamo...:-)) A questo punto non ti resta altro che aspettare la quarta/quinta settimana (per esperienza personale su vasche piccole ti consiglio la quinta) senza fare null'altro che tenere sotto controllo gli NO2 semplicemente utilizzando dei test a reagente licquido per verificare l'arrivo del picco di nitriti. Soltanto a questo punto puoi pensare di inserire i pesci in acquario. Piuttosto, hai inserito delle piante e se si quali? Ti sarebbero utili proprio per una "sana" maturazione della vasca.
salvuccio_86
12-09-2010, 02:03
Quindi riassumendo..
Visto che ormai l'ho preso lo somministro per 5 giorni e poi attendo 4-5 settimane senza far nulla. E' corretto??
Come test ho quello del ph a reagente e poi il sera quick test (ph, kh, gh, NO3, NO2).
Altra domanda: il beccuccio del rigetto dell'acqua devo tenerlo sommerso o va tenuto a pelo dell'acqua in modo da smuoverla un pò e non creare quella patina oleosa??
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda le piante, mi sa che mi conviene postare una foto cosi ci sbrighiamo ( non so i nomi :-( )
salvuccio_86
12-09-2010, 02:18
http://img202.imageshack.us/img202/3943/pict0008fd.jpg
------------------------------------------------------------------------
Come si intravede nella foto, c'è un pò di esplosione batterica.. :(
giangi99
12-09-2010, 08:28
Allora smetti di somministrare batteri che ne hai già parecchi in vasca.
Federico Sibona
12-09-2010, 09:12
salvuccio_86, se metti l'attivatore batterico non mettere in vasca altro (latte, mangime, ecc).
Adesso sospendi tutto e lascia fare alla natura ;-)
Per ora lascia il getto del filtro che smuova un po' la superficie dell'acqua, a maturazione finita potrai immergerlo di 1/2cm (se non avrai più problemi di patina oleosa).
salvuccio_86
12-09-2010, 14:56
Ragazzi i test della Sera in particolare il quick test( quello 5 in 1) con le fascette da immergere sono affidabili??
salvuccio_86
12-09-2010, 15:37
Altro problema: Oggi è il 3 giorno e già sono comparse le lumachine!! -20 Che devo fare?? Ho letto solo dopo che le piante andavano lavate.. Adesso avrò una bella invasione vero?? :-(
Ufff :(
giangi99
12-09-2010, 16:05
Meglio i test a reagente. Sono molto più affidabili.
Più che le lumachine pensa invece a togliere dalle radici la lana con cui sono ricoperte. È piena zeppa di fertilizzante, tossico per i pesci.
salvuccio_86
12-09-2010, 18:03
Quella l'ho tolta, ma ne è rimasta un pochino perchè avevo paura di danneggiare l'apparato radicale. L'ha sradico e la ripianto??
------------------------------------------------------------------------
Invece per i test, essendo già in possesso, di quello del Ph a reagente e di quello 5 in 1 a fascette in cui cmq ci sono i valori di NO2 e NO3, quali compro a reagente??
Le lumachine non fanno nulla??
giangi99
12-09-2010, 23:50
Io la toglierei. Le lumachine non sono dannose, anzi. Il problema è cercare di non farle proliferare troppo e lo si fa con una corretta gestione della vasca, alimentazione in primis. Per i test ti consiglio NO2, NO3, pH e KH e GH.
fai tutto quello che ti consigliono quì sul forum e non ascoltare mai il negoziante. T dico x esperienza personale che se fai così non avrai problemi in futuro, ma solo soddisfazioni.
salvuccio_86
13-09-2010, 01:45
Avendo già il test a reagente del Ph, compro anche tutti gli altri a reagente??
Per la pianta, domani sradico quella in cui era rimasta un pò di lana e la ripianto.
Intanto ringrazio tutti quelli che mi stanno seguendo nella realizzazione della vasca per i loro consigli che altrimenti non avrei reperito.
------------------------------------------------------------------------
Il problema è cercare di non farle proliferare troppo e lo si fa con una corretta gestione della vasca, alimentazione in primis.
In che modo?? #28c
dago1069
13-09-2010, 08:56
Ad esempio non inserendo troppo cibo in vasca. Il numero delle lumachine si limiterà naturalmente in funzione del reperimento proprio del cibo.
salvuccio_86
13-09-2010, 11:20
Ok !! Quindi visto che sono in fase di maturazione del filtro, non somministrando cibo quindi, si ridurranno automaticamente, giusto??
Per i test invece, oltre a quello del ph che già possiedo a reagente, gli altri (NO2, NO3, Gh, Kh) li devo prendere tutti a reagente?? (sono già in possesso del Quick test della SERA ossia le fascette da immergere con i 5 test)
che pesci pensi di mettere??
Io credo che se non devi fare qualkosa di non molto esigente, i test a strisce vanno bene.
dago1069
13-09-2010, 14:17
Ok !! Quindi visto che sono in fase di maturazione del filtro, non somministrando cibo quindi, si ridurranno automaticamente, giusto??
Per i test invece, oltre a quello del ph che già possiedo a reagente, gli altri (NO2, NO3, Gh, Kh) li devo prendere tutti a reagente?? (sono già in possesso del Quick test della SERA ossia le fascette da immergere con i 5 test)
Prima o dopo avrai l'esigenza di avere informazioni "certe" dei valori in vasca. L'unico modo è quello di effettuare i test a reagente licquido. Se hai la possibilità ti consiglio di procurarti quantomeno il test dei PO4. Con piante in vasca potrebbe esserti utile il test del Ferro. Per quanto riguarda la marca dei test ti inserisco il link del post nel quale veniva effettuata una classifica di affidabilità per marca. Io personalmente utilizzo JBL.
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119534&highlight=affidabilit%E0+test
I test a striscette io li utilizzo solo quando devo "verificare a grandi linee" (per un controllo rapido) se non vi sono problemi "macroscopici" (NO2 in particolare) in vasca. Quando devo annotarmi i valori con certezza e maggiore precisione utilizzo i test a reagente licquido.
salvuccio_86
13-09-2010, 15:07
che pesci pensi di mettere??
Combattente e rasbore è la mia idea.
In verità al posto delle rasbore volevo mettere le Boraras ma il negoziante mi ha detto che, essendo molto piccoli come pesciolini, potrebbero essere pappati dal combattente.
Voi quale mi consigliate insieme al Betta del quale sono invece sicuro??
dago1069
13-09-2010, 15:56
Solo il betta! Al limite gli puoi associare una ampullaria. Considerata la grandezza della vasca non metterei altro.
salvuccio_86
13-09-2010, 16:07
Mi era stato detto che potevo mettere anche le rasbore insieme al betta in 26 L..:-(
salvuccio_86
13-09-2010, 22:20
Allora ragazzi che mi dite?? #13
dago1069
13-09-2010, 23:01
Scheda del Trigonostigma heteromorpha (rasbora heteromorpha)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?ltr=T&t=242466
Dubito che ti possano aver consigliato questo pesce (a mio avviso molto bello tanto che è presente mella mia vasca da 145 litri netti). Come potrai vedere dalla scheda raggiunge i 4/5 centimetri e deve essere introdotto in vasche dove possa muoversi assieme almeno ad una decina di suoi simili. Con il Betta credo che farebbero a "spallate". Le vasche da 26 litri (lordi) sono perfette per le caridine o per un Betta splendens. Il caratterino di quest'ultimo ne sconsilgia l'affiancamento ad altre tiopologie di pesci ed anche ad un suo simile (anche del sesso opposto), almeno in un litraggio così limitato.
salvuccio_86
14-09-2010, 00:14
Invece il Betta con le Boraras come lo vedi??
dago1069
14-09-2010, 08:40
Se intendi le Boraras brigittae la situazione cambia per le dimensioni (molto più piccole in dimensioni) ma peggiora per la sopravvivenza di queste ultime. I valori dell'acqua richiesti sono leggermente diversi rispetto a quelli richiesti dal Betta splendens, ma sono altri i problemi principali. Sono pesci molto timidi e rischieresti di vederli poco in azione (si verifica questo anche nella mia vasca con la sola presenza delle caridine). E' necessario inserirne almeno dieci (a mio parere meglio 15 esemplari ) sia per poterne apprezzare la presenza e sia per stimolarne la colorazione nei maschi (in periodo di corteggiamento e disputa non cruenta con gli avversari la tonalità del rosso si ravviva). Il problema principale credo proprio che sia la convivenza con il Betta splendens. Sempre che non arrivi a papparseli, è sicuro che si faranno vedere il meno possibile rimanendo in uno stato di stress (e in questo caso pure il loro colore caratteristico te lo scordi) che rischia di farti diminuire la popolazione molto rapidamente. Purtroppo con vasche così piccole le scelte, razionali, sono molto limitate: 1 Betta o molte caridine o ...... una vasca più grande.
salvuccio_86
14-09-2010, 17:18
Invece se mettesse dentro solo Boraras e Rasbore??
salvuccio_86
15-09-2010, 00:12
Ragazzi il fotoperiodo di quante ore lo devo fissare??
Darklight
15-09-2010, 08:08
Io ho quell'acquario . Io ho avuto l'aggravante della Fluorite , ma ti consiglio cmq di aspettare un mesetto e mezzo prima di inserire creature viventi .
dago1069
15-09-2010, 08:36
Ragazzi il fotoperiodo di quante ore lo devo fissare??
Parti con 6 ore e aumenta di mezzora ogni settimana. Intanto controlla lo stato di crescita delle piante. Dalla foto sembra che tu abbia messo, oltre ad una cabomba (pianta a crescita veloce), delle echinodorus (foglia larga) e delle Chriptocorine (steli stretti e foglie più piccole). Ambedue ricavano in prevalenza dal fondo le sostanze a loro necessarie. Inserisci vicino alle radici delle pastiglie di fertilizzante. Personalmente utilizzo le sfere della JBL. Ho ottenuto ottimi risultati e dovrai reintegrarle dopo circa una anno dalla prima inserzione.
salvuccio_86
17-09-2010, 12:22
Parti con 6 ore e aumenta di mezzora ogni settimana.
Ok parto da 6 ore e aumento fino a quanto??
Per quanto riguarda il fondo ho inserito, sotto la ghiaia, del terreno fertilizzato e mi sono già provvisto di fertilizzante liquido Sera Florena.
Le piante stanno crescendo perchè vedo il sorgere di foglioline nuove; l'unica cosa che non capisco è che sono ricoperte di scagliette bianche. Che sono??
Magari nel pomeriggio quando mi scatta il timer e l'acquario si accende vi posto una foto.
Poi volevo anche chiedervi un'altra cosa: ho acquistato un'altra confezione di cannolicchi e una spugna filtrante. Poichè sono in fase di maturazione posso inserirli ??
Ho smesso di somministrare il Nitrivec (l'ho fatto per 5 giorni) e adesso lo sto facendo maturare.
Ho i valori di ammoniaca che mi rientrano nel campo non pericoloso, Nitriti 0, nitrati 0, ph 7,5, kh e gh 3.
Come sto messo?? L'acquario è avviato da 6 giorni.
salvuccio_86
17-09-2010, 20:28
Parti con 6 ore e aumenta di mezzora ogni settimana.
Ok parto da 6 ore e aumento fino a quanto??
Per quanto riguarda il fondo ho inserito, sotto la ghiaia, del terreno fertilizzato e mi sono già provvisto di fertilizzante liquido Sera Florena.
Le piante stanno crescendo perchè vedo il sorgere di foglioline nuove; l'unica cosa che non capisco è che sono ricoperte di scagliette bianche. Che sono??
Magari nel pomeriggio quando mi scatta il timer e l'acquario si accende vi posto una foto.
Poi volevo anche chiedervi un'altra cosa: ho acquistato un'altra confezione di cannolicchi e una spugna filtrante. Poichè sono in fase di maturazione posso inserirli ??
Ho smesso di somministrare il Nitrivec (l'ho fatto per 5 giorni) e adesso lo sto facendo maturare.
Ho i valori di ammoniaca che mi rientrano nel campo non pericoloso, Nitriti 0, nitrati 0, ph 7,5, kh e gh 3.
Come sto messo?? L'acquario è avviato da 6 giorni.
Nessuno niente raga?? #30
SleazyCriss
17-09-2010, 20:44
In teoria i valori sono giusti ma devi ancora aspettare il picco da quel poco che so!
In ogni caso un consiglio per il futuro nel caso ti venga in mente non mettere rasbore hengeli asieme ai betta!!!!
dago1069
17-09-2010, 20:45
Arriva sino a 8 ore (incrementando mezzora a settimana). A quel punto dovresti avere raggiunto la maturazione del filtro (controlla almeno ogni due giorni i valori degli NO2 per monitotare il passaggio del picco di nitriti). A quel punto fai un controllo di tutti i valori in vasca prima di inserire i pesci. Se il valore del Kh sarà ancora a 3 (valore per il quale il Ph rischia l'instabilità) ti consiglio di effettuare un piccolo cambio (dopo la maturazione del filtro) per cominciare a portarlo verso il 5. Per la fertilizzazione puoi cominciare ad effettuarla anche dopo la maturazione della vasca partendo da 1/3 delle dosi consigliate. Vedrai tu se le piante reagiscono bene o se avranno bisogno di correggere le dosi. Per le scagliette bianche, come ipotizzato da Paolo Piccinelli per un altro topic, potrebbero essere colonie di batteri insediati per l'eccessiva somministrazione di Nitrivec . E' meglio però che posti una foto.
giangi99
17-09-2010, 21:57
Il ciclo dell'azoto si deve ancora avviare in quanto hai nitriti e nitrati a zero. Porta pazienza e attendi il picco.
io ho inserito betta e rasbore e non ci sono stati problemi
hanno convissuto serenamente nel mio 30 litri
un gruppetto di 6/7 rasbore ed un betta splendens
dago1069
17-09-2010, 22:53
io ho inserito betta e rasbore e non ci sono stati problemi
hanno convissuto serenamente nel mio 30 litri
un gruppetto di 6/7 rasbore ed un betta splendens
La questione non è se le Rasbora heteromorpha possano o non possano stare in un trenta litri insieme ad un Betta. La domanda da porsi è la seguente: un cubo da trenta litri ha le caratteristiche che possano soddisfare e rispettare le esigenze delle Rasbora? Senza neanche andare a vedere le schede tecniche
http://www.seriouslyfish.com/profile.php?genus=Trigonostigma&species=heteromorpha&id=108
di questi bellissimi pesci (lunghezza minima vasca 60 cm) , ma osservando come si muovono e come si comportano nella mia vasca da 180 litri non arriverei mai a pensare di chiuderli in un cubo da 30 litri dove ad esempio tengo delle Red cristal. Uno dei fattori principali che possono scatenare malattie in vasca o che accorciano la vita ai nostri amici pinnuti è lo stress. Una vasca che costringe un pesce che ama muoversi in gruppo svariando da un lato della vasca ad all'altro non stando mai fermo, può anche vivere in un cubo da 30 litri, ma di certo non ci vive al meglio. Non che una vasca da 180 - 200 - 400 litri sia paragonabile ad un fiume/lago asiatico, ma quanto meno bisogna cercare di rendere la vita ai nostri ospiti la migliore possibile.
salvuccio_86
18-09-2010, 02:04
Allora ragazzi ecco le foto:
http://img266.imageshack.us/img266/9257/pict0019n.jpg
http://img814.imageshack.us/img814/5412/pict0018q.jpg
http://img718.imageshack.us/img718/9953/pict0015k.jpg
http://img691.imageshack.us/img691/3291/pict0014fh.jpg
http://img547.imageshack.us/img547/8177/pict0012p.jpg
Sembra che ci sia nevicato sopra -05
Ma invece ragazzi per il discorso dei cannolicchi e della spugna filtrante che ho comprato di recente che mi dite?? Posso inserirli nel filtro??
Attualmente il filtro è costituito da Termoriscaldatore, lana sintetica, cannolicchi e pompa; ciascuno in uno scomparto.
La mia domanda è: Posso aggiungere altri cannolicchi senza spostare ne toccare quelli preesistenti e aggiungere sotto la lana la spugna??
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la popolazione avevo pensato un gruppetto di Boraras briggitae oppure un combattente con un pulitore.
Che mi dite??
giangi99
18-09-2010, 15:12
I canolicchi, se c'è spazio, li puoi aggiungere, male non fanno, così come la spugna. Per quanto riguarda la popolazione che tipo di "pulitore" vorresti mettere? Comunque, per inciso, pesci "pulitori" o "spazzini" non esistono. Di solito quelli che vengono chiamati pulitori sono o pesci che vivono in banco oppure pesci che diventano troppo grandi per qualunque acquario normale.
dago1069
18-09-2010, 18:34
Se vuoi intergrare il filtro con dei cannolicchi non può che essere un buon aiuto nel mantenimento dell'equilibrio biologico della vasca.Dovresti cercare di metterli nella ultima parte del filtro. Non andranno mai sciaquati!
Riguardo alla popolazione gli abbinamenti "umani" potrebbero essere "Betta splendens" e 3/4 Otocinclus affinis. Quest ultimi sono instancabili mangiatori di alghe. Il loro vantaggio è che rimangono piccoli. Un altro accoppiamento potrebbe essere 10/15 Boraras brigittae e sempre 3/4 otocinclus affinis. Gli Otocinclus affinis devono essere inseriti in vasca in fase successiva rispetto alle Boraras in quanto sono particolarmenti delicati in fase di inserimento. Risentono infatti delle variazioni "importanti" e improvvise dei valori in vasca, fenomeno frequente nelle vasche di "fresco avvio". L'inserimento quindi degli Otocinclus và effettuato almeno dopo 2 mesi dall'avvio.
salvuccio_86
19-09-2010, 01:53
Grazie mille Dago !!
salvuccio_86
19-09-2010, 02:45
Raga invece per tutte quelle scagliette bianche che ho sulle foglie che mi dite?? Se guardate qualche commento precedente ho postato delle foto.
dago1069
19-09-2010, 09:26
Raga invece per tutte quelle scagliette bianche che ho sulle foglie che mi dite?? Se guardate qualche commento precedente ho postato delle foto.
Purtroppo dalle foto non riesco a vedere nulla che possa dare una mano a capire di che si tratta. Visto che sono bianche e non brunastre (in tal caso si poteva pensare a diatomee) potrebbe essere l'effetto dell'eccessivo inserimento di Batteri (Nitrivec) con una conseguente deposito (se non sbaglio avevi avuto un'inizio di esplosione batterica) di batteri al di fuori del filtro. Se riesi a postare delle foto che siano più a fuoco sarebbe meglio.
salvuccio_86
19-09-2010, 10:46
Si, in effetti, all'inizio avevo avuto un'esplosione batterica.. Come faccio a farle andare via??
Al più presto cercherò di fare delle foto migliori.
Grazie cmq a tutti per l'aiuto e i consigli che mi state dando!! ;-)
dago1069
19-09-2010, 16:57
Si, in effetti, all'inizio avevo avuto un'esplosione batterica.. Come faccio a farle andare via??
Al più presto cercherò di fare delle foto migliori.
Grazie cmq a tutti per l'aiuto e i consigli che mi state dando!! ;-)
Non devi fare nulla. Se dovessero rimanere li eliminerai con i primi cambii da effettuarsi dopo l'avvenuta maturazione del filtro. Posta comunque un foto "chiara" dove una zona particolarmente colpita.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |