PDA

Visualizza la versione completa : Combattente maschio o femmina?


yugyn_lonewolf
30-08-2010, 23:55
Salve a tutti,

sono nuovo del forum e sono nuovo del mondo degli acquari!
Ho da poco allestito il mio primo acquario tropicale dolce ed ho un dubbio su una coppia di combattenti.

Nella prima foto potete vedere quella che al 100% è una femmina (quella rosa), mentre nella seconda foto quello che dovrebbe essere il maschio (quello amaranto).
Il punto è che... è maschio o non è maschio???

Il negoziante che me lo ha venduto mi ha assicurato che è maschio (io lo scambiai per una femmina), solo che essendo giovanissimo non ha ancora sviluppato il caratteristico "piumaggio" del Betta maschio.

Vado oggi in un altro negozio e mi ritrovo davanti una vasca piena di combattenti del tutto identici a quello che ho io color amaranto!!!
Chiedo al negoziante che mi assicura che sono tutte femmine (ovvio, altrimenti non potevano coinvivere tra di loro) e guardando la foto del mio sostiene che è anch'esso una femmina.
Stessa conclusione viene fatta da alcuni amici un pò più esperti di me in acquari.

Però...
Se faccio la prova dello specchietto, il ragazzino(a) si arrabbia, si gonfia, apre le branchie ed inizia a ondeggiare a destra e sinistra e non si stacca dallo specchio.
Atteggiamento tipico del combattente maschio, cosa che non fa l'altra signorina color rosa che passa il tempo muovendosi dolcemente tra le piante...

Insomma... è un maschio o una femmina???

Grazie a tutti anticipatamente ;)


http://s4.postimage.org/MYIT9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVMYIT9)


http://s4.postimage.org/M_3H0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVM_3H0)

Carn
31-08-2010, 00:22
Il secondo potrebbe essere un maschio della varietà Plakat ancora giovane, ma non escluderei l'opzione femmina incazzosa

yugyn_lonewolf
31-08-2010, 01:01
Grazie carn,

il bello è con questo dubbio adesso rischio di non mettere mai un bel Betta nell'acquario...

Mi sa che l'unica cosa che posso fare per verificare, è provare proprio a metterci un maschio e vedere se litigano...

Federico Sibona
31-08-2010, 09:22
Sposto in Anabantidi.

yugyn_lonewolf, con in vasca dei Puntius anchisporus (in genere erroneamente commercializzati come tetrazona), sarà molto difficile che tu possa avere dei Betta con le pinne integre ed in effetti, dalle foto, si vede.

Marco Vaccari
31-08-2010, 10:00
concordo con Federico... con i Puntius in vasca, prima o poi i Betta, maschio o femmina che siano, saranno ridotti a polli spennati... inoltre i due poveri Betta che hai acquistato non mi sembrano in buone condizioni....
...se vuoi un consiglio, e non ti offendi, prima di pensare al sesso dei tuoi Betta, credo ti convenga che ci racconti come hai allestito il tuo acquario, con quali pesci ecc..
..i negozianti non danno sempre buoni consigli..... anzi!....
ciao!
Marco

yugyn_lonewolf
31-08-2010, 15:13
Ciao ragazzi,

nessun problema a raccontare la "triste" storia del mio acquario che sfiora veramente il ridicolo!
Qualcuno riderà e qualcuno si arrabbierà... io sono il primo ad essere arrabbiato nero!

Parlando con un amico dei Betta e siccome stavo arredando una buona volta il soggiorno, decisi di mettere un piccolo acquario con una coppia di combattenti, forte del fatto che tutti sostenevano che il maschio in particolar modo può vivere in "un bicchiere d'acqua".
Premetto che mi sono informato su questa storia che purtroppo viene confermata da tutti i commercianti e che non è altro che una autentica crudeltà verso questi pesci!

Comunque, due settimane fa, vado in un negozio molto conosciuto nella mia città e dico al tizio che voglio fare una vaschetta con i combattenti.
Parlando del più e del meno, della temperatura minima a 18 gradi e altre cosette, me ne esco da li con un acquario!
Ce n'era uno in offerta, un 50 litri (60x30x40h) completo di tutto e sabbia inclusa a poco meno di 100 €.
Essendo ignorante in tropicale (ne avevo uno quando ero piccolo, ma non capivo niente, era gestito dai miei genitori che si arresero dopo un pò di tempo) ed avendo fatto solo acquari di fiume (barbi, persici, etc) mi sono totalmente messo nelle mani del negoziante.
Mi è stato detto semplicemente di lavare le pietrine del fondo, di riempirlo di acqua, di attivare il filtro (cannolicchi + ovatta + carbone + ovatta), di aspettare 2-3 ore prima di metterci i pesci e di versare 20 gocce al gg di Nitridac per la coltivazione dei batteri, fino a quando il flacone non fosse esaurito.
Mi ha regalato 6 pesci ed un paio di piante di plastica.
Sono andato a casa, ho montato il filtro e fatto quello che mi aveva detto.
Poi, aspettando un paio di ore gli ho versato dentro i pesci che mi aveva regalato:
- una coppia di combattenti (quelli oggetto della discussione)
- due spazzini
- due pulitori
Siccome non aveva combattenti "belli" e siccome era periodo post-ferie, mi ha dato l'unico che aveva dicendomi che era un maschietto ancora giovane e che nel giro di un paio di mesi sarebbe cresciuto il caratteristico "piumaggio" del Betta.
Mi disse "me lo riporti e te lo cambio se vuoi", ma mi sono già affezionato e non mi piace fare scambi che stresserebbero i pesci...

Sono tornato al negozio dopo un paio di gg e siccome l'acquario mi sembrava "avviato" bene, me ne sono uscito con altri pesciolini:
- 5 barbus
- una coppia di Platy
- una coppia di Messicani
Ovviamente nessuno mi ha detto della caratteristica aggressività dei Barbus!!!

Dopo altri due gg sono andato in un altro negozietto e mi sono portato a casa:
- 11 neon
- 2 scalari piccoli

Infine, nel negozio che mi ha venduto l'acquario, ho preso:
- 3 rosbora
- 3 pesci rosa stile neon (non so come si chiamano)
- 2 pesci vedovo (o pesci mosca come poi ho visto chiamarli)

Nel frattempo mi sono già morti:
- un barbus
- la coppia di messicani
- un platy
- 4 neon (scomparsi letteralmente dall'acquario!)

I restanti 7 neon li ho "parcheggiati" in un altro acquario nell'attesa di capire...

Quando ho parlato del mio acquario ad un amico esperto in materia ed ha saputo quello che avevo fatto e che avevo i Barbus, ovviamente mi stava "picchiando"!!!

Fine settimana scorsa mi sono trovato in un altro negozio di acquario e parlando con il tizio della mia storia, quasi sviene!!!
Comprai l'analizzatore dei Nitriti ed avevo un valore tra 2 e 5 mg/l!!!
In aggiunta, un PH di circa 8,5.
A detta del primo negoziante, quello che mi ha fatto fare questo capolavoro di acquario... il PH non è un valore importante!

Parlando con questo nuovo negoziante e della volontà di fare le cose per bene visto che non sopporto veder morire animali inutilmente (non tanto per i soldi, ma perchè davvero mi dispiace...) mi suggerì di smontare il tutto (essendo ancora giovane), di farlo per bene, di mettere piante vere e di rispettare i tempi di attesa per l'inserimento di altri pesci.
Infatti si è negato a vendermi altri pesci e questo direi che parla bene di lui!

Cosicché sabato comprai da lui il fertilizzante, un tronchetto che mi preparò lui stesso con del muschio sopra e due piantine e comprai la soluzione per acquari, un 15 litri.
Smontai tutto, misi il fertilizzante, rimisi le pietrine per il fondo (rilavate) e sistemai il tronco.
Feci il cambio parziale dell'acqua aggiungendo la sua soluzione.

Ho analizzato il PH (che nel frattempo ho aggiustato con del Just Down) ed i nitriti da sabato sera stesso fino ad oggi e sono ai valori ottimali (praticamente 0 nitriti, 7 epoco più il PH).
Ieri sera ho aggiunto delle piantine.
Nella foto allegata potete vedere il risultato, mi manca "coltivare" con piante la parte destra dell'acquario (al momento non ne aveva di belle).
La foto magari non è eccezionale e considerate che l'acqua non è ancora del tutto trasparente (è ancora "polverosa" per l'intervento di ieri) e che ha il caratteristico color ambra per via del tronco.

Questo è tutto...
Ho le mie colpe, lo ammetto, se mi fossi documentato prima di fidarmi, magari avrei evitato tanti stupidi e superficiali errori e quei poveri pesciolini magari non sarebbero morti.
Purtroppo vedo che ancora c'è chi non ha scrupoli pur di guadagnare qualche euro a danno di animali...

Direi che è tutto...
Adesso, poco a poco, sto cercando di allineare tutta la situazione...


http://s1.postimage.org/14t9OJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gx14t9OJ)

Paolo Piccinelli
31-08-2010, 17:08
Guarda io questo topic lo pubblicherei sul portale come esempio di "Storia di ordinaria follia".

Purtroppo capita spesso di sentire storie analoghe di gente che si affida a negozianti poco capaci (per non dire truffatori) e alla fine ci rimettono i pesci.
Un pochino di colpa però ce l'hai anche tu, che pur avendo a disposizione internet prima sei andato allo sbaraglio e solo poi, vedendo tutti quei morti, sei corso ai ripari.

La cosa fondamentale ora è documentarti per bene prima di compiere un nuovo massacro, a questo proposito se clicchi sulla mia firma trovi le guide e un sacco di info utili per partire.

yugyn_lonewolf
31-08-2010, 17:28
Si, ne sono consapevole, ho le mie colpe, l'ho ammesso già nella mail...

Però, giusto per portarti un paragone, quando vai dal medico e sei completamente impreparato, ti affidi a lui...
Purtroppo il negozio "incriminato" non è il negozietto tutto-fare, è addirittura specializzato nel settore.

E' vero che c'è internet, anche se a volte la miriade di informazioni che trovi ti disorienta... ma, come nel caso dei Barbus, non sempre vai preparato, entri, chiedi al negoziante perché al momento ti attraggono a livello estetico, ti dicono "sono tranquilli e vivono in gruppo" e ne prendi 5 per "colorare" l'acquario... totalmente in buona fede.

E poi escono le sorprese...

Paolo Piccinelli
31-08-2010, 17:42
Beh, ora sei su AP, meglio non potevi cascare!

Dai una prima occhiata in giro, per il resto siamo qui noi!

Marco Vaccari
31-08-2010, 18:02
....ma...#24... vedi..... il discorso è piuttosto complesso, ma anche davvero semplice...
Si tratta di cambiare mentalità.... i tempi cambiano e l'idea di ." vorrei farmi un acquario perchè mi piace esteticamente e allora chiedo due cose in giro, vado al negozio e mi faccio dare consigli e tutto quello che serve per far partire una vasca nel minor tempo possibile, con i pesci più colorati possibili..."
deve cambiare..... deve finire....

I tempi cambiano, si evolvono... e questo modo di pensare all'acquario è obsoleto, in estinzione, si spera...:-(...

Bisogna arrivare all'acquario con curiosità naturalistica, anche perchè non abbiamo a che fare con oggetti da collezionismo, ma con esseri viventi, che nascono, vivono, soffrono, si riproducono...
Quando si acquista una vasca vuota, bisogna avere pazienza... se ho acquistato una vasca da 50 litri, devo essere paziente e, prima di volerla vedere funzionante.. bisogna farsi un po' di domande....
1) che pesci possono essere adatti per la mia vaschetta? (perchè 50 litri è una vaschetta)...
..ce ne sono tantissime specie e leggendo e chiedendo tutto quello che si può... confrontandosi con gli altri (con internet si può) si arriva ad allestire la propria vasca per le esigenze della specie che verrà ospitata...
2) ma anche le piante!... l'acquario è qualcosa di vivo... che vive che si osserva crescere... se la mia vasca avrà un solo neon, allora dovrò pensare a piante che non necessitino di tantissima luce...
3) il cibo...... cosa darò ai miei pesci? esclusivamente cibo commerciale, oppure mi comprerò un paio di cibi surgelati?.. ne ho la possibilità? i pesci ringrazieranno con colori più belli e comportamenti più vispi...
4) quali sono i miei tempi?... andrò in vacanza? quanto tempo ho a disposizione per dedicarmi alla vasca, ai pesci e gestire le eventuali riproduzioni (d'altronde hai acquistato una coppia di betta, o almeno una presunta coppia...)
5) quali sono le mie temperature dove ho sistemato la vasca? ho messo l'acquario in un sottotetto da 38° in estate o in una cantina da 13° in inverno? anche da questo si decide la scelta dei propri pesci...

...quando ti sei fatto queste domande... ti sei confrontato con altri (e noi del Forum ci siamo anche per questo) ... allora puoi andare dal tuo negoziante e acquistare tutto quello che ti serve senza dover chiedere......
Il negoziante è contento perchè vende qualcosa (e dato che sei preparato non ti frega vendendoti delle ciulate..) e tu sei contento perchè sai già cosa acquistare....

ciao!

Marco

ps.. dimenticavi di dirti che non è tutto perduto!!!!;-)...se segui i consigli, la tua vasca può darti grandi soddisfazioni!

yugyn_lonewolf
31-08-2010, 18:38
Verità sacrosanta Marco.

E ti assicuro che queste domande me le sono fatte tutte (a parte quella dell'accoppiamento)...
Il mio errore è stato solo quello di seguire istruzioni sbagliate di un "esperto allo sbaraglio".

E' vero che se riesci ad essere esperto in qualcosa è difficile che ti freghino, ma non si può esserlo in tutto e soprattutto all'inizio.

Il problema è che, purtroppo, ancora oggi vengono date molte accortenze ai classici cani e gatti mentre i pesci vengono ancora trattati come "solo dei pesci" e come merce di vendita.
Ultima novità che ho visto (in rete) per esempio è un vaso con dentro una pianta ed un combattente maschio...

Comunque, la voglia di fare le cose fatte per bene c'è, te lo assicuro, altrimenti non mi sarei messo a smontare di urgenza sabato pomeriggio l'acquario e non mi sarei messo a scrivere qua tutta la storia...

Ale87tv
31-08-2010, 20:33
yugyn lo abbiamo capito che c'è una gran volontà di fare bene ;-)

un piccolo appunto a esplicare un passaggio di marco, quando definisce un 50 litri una vaschetta, non vuol dire che è un acquario da "snobbare" semplicemente devi fare più attenzione alle esigenze di spazio dei pesci rispetto a uno più grande, marco stesso penso che abbia molti acquari da meno di 30 litri, ma con le specie giuste (e che specie...)

Axa_io
31-08-2010, 20:37
yugyn_lonewolf ciao :-)

Ti passo un link, sicuramente ti aiuterà un po' come ha aiutato anche a me.
Buona lettura :-)

Betta Splendens; riproduzione ed allevamento (http://hobbydiscus.com/articoli/non-solo-discus/65-betta-splendes-riproduzione-ed-allevamento)

Marco Vaccari
31-08-2010, 21:18
...ma sì.... non era dispregiativo! ...dopotutto la maggior parte delle mie vasche è attorno ai 50 litri, ma, allevando killifish, vanno benissimo...
...il problema delle vasche medio piccole, non è il fatto che ti escludano molte specie, perchè 50 litri vanno bene per molti pesci... quanto che bisogna stare più attenti, osservare di più, perchè le vasche piccole sono più instabili di quelle dai 100litri in sù

...comunque sono contento perchè hai un ottimo atteggiamento costruttivo!... eppoi qui sei tra amici!;-)....
ciao e buona serata!
Marco

yugyn_lonewolf
01-09-2010, 01:10
Salve ragazzi,

grazie per il link riferito ai combattenti (è stuzzicante come attività da fare, magari appena faccio un pò di esperienza ci faccio un pensierino!) e grazie per le prime dritte che mi avete dato.

Non preoccupatevi per le critiche, se sono costruttive fanno sempre bene ;)
E' utile imparare dai propri errori... peccato però che a rimetterci in questo caso sono degli animali...

Domani se posso posterò un nuovo topic dove descrivo gli elementi del mio acquario e se potete mi date una mano a non fare fesserie nel cambiare/aggiungere qualcosa.

Grazie a tutti ;)

Yugyn

yugyn_lonewolf
08-09-2010, 23:57
Ritornando al tema...

Ho messo uno specchio nell'acqua poco fa.
Il giovincello apre le branchie e si muove nervosamente di lato guardando lo specchio.
Ma non attacca.
Ogni tanto la femmina si avvicina e, se tiene voglia, fa giusto uno scatto per farla scappare, altrimenti la ignora.
Diciamo che si è fatto un angolino tutto suo e si innervosice se si avvicina qualcuno.

La questione è che ho visto in un negozio una vasca piena di betta del tutto uguali al mio, anche nei colori!
E vivono di amore e daccordo.
Tutti quelli che lo hanno visto (in foto) dicono che è una femmina.
Ho cercato la variante "plakat" ed effettivamente potrebbe essere...

Insomma, come posso avere la certezza che è un maschio?
Devo per forza mettere dentro un altro maschio per capire?

In allegato la foto appena scattato dove si vede abbastanza bene.

http://s4.postimage.org/xjgEr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVxjgEr)

giuseppe_roma
09-09-2010, 00:13
Ritornando al tema...

Ho messo uno specchio nell'acqua poco fa.
Il giovincello apre le branchie e si muove nervosamente di lato guardando lo specchio.
Ma non attacca.
Ogni tanto la femmina si avvicina e, se tiene voglia, fa giusto uno scatto per farla scappare, altrimenti la ignora.
Diciamo che si è fatto un angolino tutto suo e si innervosice se si avvicina qualcuno.

La questione è che ho visto in un negozio una vasca piena di betta del tutto uguali al mio, anche nei colori!
E vivono di amore e daccordo.
Tutti quelli che lo hanno visto (in foto) dicono che è una femmina.
Ho cercato la variante "plakat" ed effettivamente potrebbe essere...

Insomma, come posso avere la certezza che è un maschio?
Devo per forza mettere dentro un altro maschio per capire?

In allegato la foto appena scattato dove si vede abbastanza bene.

http://s4.postimage.org/xjgEr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVxjgEr)

io ce l'ho uguale e me l'hanno venduta come femmina al 100%
------------------------------------------------------------------------
a proposito...eccola qui sotto a destra che si guarda il suo bel maschione :)
http://s4.postimage.org/xlwPA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVxlwPA)

islasoilime
09-09-2010, 00:37
Sembra proprio una femmina. Gli atteggiamenti davanti allo specchio li fa anche la mia femmina, con tanto di parate e pinne spiegate.

Per quanto riguarda le vasche in negozio, non farti ingannare dal comportamento in negozio dei pesci. Sono in tantissimi in vasche relativamente piccole,con pochi arredi o nascondigli, per un tempo limitato e insieme a tante specie diverse, alcune spesso molto vivaci. Questo fa si che siano in situazioni del tutto innaturali (innaturale è anche una vasca ben arredata, ma questo lo è molto di più). Lo stress è abbastanza alto, anche se non sembra, e questo non fa evidenziare i normali comportamenti territoriali di una specie. Anche perchè difficilmente un individuo riesce a farsi un territorio in una vasca in negozio. Inoltre eventuali comportamenti aggressivi, se si verificano, praticamente si disperdono nel parapiglia di una vasca cosi affollata. Da un certo punto di vista forse è quasi meglio cosi, ma solo per quanto riguarda la situazione temporanea in una vasca di esposizione. Quando poi il pesce si ambienta in una vasca a lui dedicata bisogna invece tenere conto della sua reale indole che manifesta in una situazione più naturale e consona alle sue esigenze(dico più naturale partendo dal presupposto che comunque non si possono ricreare le reali condizioni naturali, ma ci si può avvicinare un bel pò).

Continua cosi, ci siamo passati in molti, ti consiglio di documentari più che puoi su acquaportal e altri siti (meglio se linkati anche qui su acquaportal perchè non tutti sono attendibili).

Ciao ciao

Axa_io
09-09-2010, 12:15
Per me è una femmina, pero' potrei sbagliarmi. Se non erro, vedo addirittura l'ovopositore.

giuseppe_roma
09-09-2010, 14:51
Beh, ora sei su AP, meglio non potevi cascare!


a patto di non essere permaloso altrimenti ti cancellerai presto dal forum :-D:-D:-D:-D

.Elwood.
09-09-2010, 15:33
Ritornando al tema...

Ho messo uno specchio nell'acqua poco fa.
Il giovincello apre le branchie e si muove nervosamente di lato guardando lo specchio.
Ma non attacca.
Ogni tanto la femmina si avvicina e, se tiene voglia, fa giusto uno scatto per farla scappare, altrimenti la ignora.
Diciamo che si è fatto un angolino tutto suo e si innervosice se si avvicina qualcuno.

La questione è che ho visto in un negozio una vasca piena di betta del tutto uguali al mio, anche nei colori!
E vivono di amore e daccordo.
Tutti quelli che lo hanno visto (in foto) dicono che è una femmina.
Ho cercato la variante "plakat" ed effettivamente potrebbe essere...

Insomma, come posso avere la certezza che è un maschio?
Devo per forza mettere dentro un altro maschio per capire?

In allegato la foto appena scattato dove si vede abbastanza bene.

http://s4.postimage.org/xjgEr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVxjgEr)

A me sembra proprio una femmina di veil tail, lo dico perchè si vedono chiaramente le bande orizzontali sul fianco.

yugyn_lonewolf
10-09-2010, 18:32
Oooookkkk!!!

Allora per risolvere l'enigma, appena sfollo l'acquario, gli metto un bel maschione e vediamo che dice!
Se è una femmina incazzosa sarà tosta per il maschione... ;)

Manco a farlo a posta è pure giusta la "manovra": il betta maschio viene messo per ultimo perché è territoriale...

Grazie a tutti per i vs pareri, vi farò sapere appena posso ;)

yugyn_lonewolf
10-09-2010, 22:58
Salve ragazzi,

guardate questo link spagnolo, 3° immagine

http://foro.superfauna.es/showthread.php?t=365

E' un bel Plakat... coda corta, facile imbrogliarsi con la femmina, vivace e lottatore (questo dice in 2 parole il testo).

Vedendolo, avrei scommesso che era una femmina...

Axa_io
10-09-2010, 23:04
yugyn_lonewolf le mie femmine, anche se non hanno tre mesi, hanno già visibile l'ovopositore! Non riesci a vedere se c'è l'ha o meno?

yugyn_lonewolf
10-09-2010, 23:30
Se non ho capito male, dovrebbe essere un puntino bianco tra le pinne inferiori verticali (le due alette) e la pinna lunga sempre inferiore.

Nelle foto che ho appena fatto dovrebbe vedersi.
Mi pare che c'è!

http://s3.postimage.org/4FLlr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pq4FLlr)


http://s2.postimage.org/yl6K9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsyl6K9)

Axa_io
10-09-2010, 23:39
:-D si, si! E' una femmina! Ora dormiamo piu' tranquilli tutti :-). Abbi cura di lei ;-).

yugyn_lonewolf
10-09-2010, 23:47
E vaiiiii!!!

Una femmina incazzosa allora!!!
Beh, sono problemi del maschio che verrà... ;)

Argomento chiuso finalmente!

Tanto per dirla, la perla di negozio che mi ha fatto fare l'acquario in 3 ore... me lo aveva venduto per maschio, garantendomi che in 3 mesi gli sarebbero spuntate le pinne!
Ma va va va!

Axa_io
10-09-2010, 23:53
E vaiiiii!!!

Una femmina incazzosa allora!!!
Beh, sono problemi del maschio che verrà... ;)

Argomento chiuso finalmente!

Tanto per dirla, la perla di negozio che mi ha fatto fare l'acquario in 3 ore... me lo aveva venduto per maschio, garantendomi che in 3 mesi gli sarebbero spuntate le pinne!
Ma va va va!

Mamma che rido con le lacrime :-D:-D:-D ! Se non avessi avuto l'onore di riprodurre questi splendidi pesciotti, non avrei saputo risponderti. Ti garantisco che i miei maschietti hanno già delle "pinnone" e come ti dissi sopra, non hanno ancora 3 mesi :-)!