Visualizza la versione completa : parliamo di mangrovie ???
ALGRANATI
26-08-2010, 22:22
COntinuiamo qui con le mangrovie.;-)
ce un ragazzo di reggio emilia ,Paolo che la sta vendendo sul mercatino
sempre tenuta in vasca difianco alla lampada al neon T5
devo dire che e' una pianta bellissima e' cresciuta molto,le radici sono arrivate fino al fondo della vasca ( lui la teneva appesa al bordo in alto, quando era radice )
nel mio refugium ne mettero' almeno 5
ma e' vero che assimila cosi' tanto magnesio?
ALGRANATI
27-08-2010, 07:38
quando ne tenevo 3 ....non ho mai notato nessun cambiamento in meglio o in peggio.
Comunque.....Picci,CRI parlavate di luce............secondo voi che luce andrebbe bene e a che distanza?
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 07:50
Teo, se parli di HQI, almeno 30 com sopra la cima della pianta, però devi tenere conto che la pianta cresce abbastanza in fretta.
Personalmente metterei una lampada dedicata appesa al soffitto, ed accorcerei il filo man mano che la mangrovia cresce.
L'offerta di una mangrovia già in carne è sempre valida ;-)
Sandro S.
27-08-2010, 08:45
Picci, ma come facciamo, le nostre plafo sono a qualche cm dall'acqua....30cm sono tantissimi per noi.
ALGRANATI
27-08-2010, 08:46
Picci, la mangrovia in carne la accetto volentieri ma prima devo trovargli un posto idoneo....non voglio che faccia la fine di tutte quelle che ho avuto.
Per la luce,........parti dal punto fermissimo che stò già spendendo 400 euri di luce a bimestre....quindi.....hqi non se ne parla nemmeno.......lampada a risparmio energetico??
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 08:59
Sì Teo, da Gianni venivano su bene con le t5 da 6500K della Philips... in quel caso la lampada anche più vicina alle foglie.
Sandro, se fosse facile collocare mangrovie in acquario credo che i costruttori di skimmer sarebbero sul lastrico. ;-)
Oltre ad essere un aspirarifiuti favoloso, è anche una pianta splendida... solo che ha il vizio di volere caldo e molta luce -04
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 09:07
Ho trovato un paio di foto:
la prima mostra come avevo alloggiato le mangrovie nel malawi (maggio 2008) sotto le HQL:
http://s2.postimage.org/nW68A.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsnW68A)
la seconda mostra le stesse mangrovie (meno una) in vasca salmastra con illuminazione T5 (novembre 2008):
http://s4.postimage.org/A990i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVA990i)
La foto di quella grossache avevo messonel vaso con sabbia e terra non la trovo...-04
Sandro S.
27-08-2010, 09:19
Paolo, nella prima foto le radici sono libere in vasca ?
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 09:39
si!
Sandro S.
27-08-2010, 10:33
super risparmio energetico.....Mattè prendi una lampadina con i pannelli solari.
si trovano in commercio e costano poco, il pannellino lo metti fuori in balcone. :-))
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 10:37
a 'sto punto metti 4 pannelli fotovoltaici sul tetto e smetti di ingrassare l'ENEL... quando venite qui a farmi la rocciata vi faccio vedere il mio impiantino... 300 KWh al giorno quando c'è sole ;-)
Sandro S.
27-08-2010, 10:39
non dirlo a me !!!
non possiamo Picci.... abitiamo in un condominio........e matteo non vuole prendere una bifamiliare con me vicino :-D
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 10:54
Ho da proporvi una cascina nella bassa bresciana... casa padronale e due ali.
Un milioncino in tre e un altro milioncino per ristrutturarla... poi facciamo i re!
ci facciamo una trifamiliare, poi nella vecchia stalla una serra con i controfiocchi e coltiviamo mangrovie, coralli e pesci amazzonici per la felictà di tutti.
Sandro S.
27-08-2010, 10:55
tu scherzi ma io non ti direi di no :-(
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 11:07
no che non scherzo.
La andiamo anche a vedere se fate i bravi!
Realizzando una vaschetta/vaso collegato alla vasca principale, potrebbe vivere con la luce/sole di una finestra di casa?
Salicornia glauca (Arthrocnemum glaucum)....parliamo anche di questa o solo della mangrovia ?
Se ho capito bene dal nostro botanico....questa pianta sarebbe ancora migliore e con abitudini più vicine alle nostre vasche.
Ho guardato delle foto...e anche la crescita a cespuglio,mi sa che si adatti meglio alle nostre case.
Ora chiedo come allevarla ? esigenze ? quale sub strato ?
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 13:51
potrebbe vivere con la luce/sole di una finestra di casa?
sopravvivere sì, ma prosperare no... e noi vogliamo che prosperi, così ciuccia di più.
Una esperienza simile la sto facendo anche con la catappa (in negozio una foglia = un euro)... d'inverno al chiuso, anche vicino alle hqi delle vasche stenta e perde le foglie basali, d'estate in pieno sole lievita.
Sono piante equatoriali, hanno bisogno di tanta luce e caldo.
Ora chiedo come allevarla ? esigenze ? quale sub strato ?
Manda un MP a Entropy, così ci spiega vita, morte e miracoli.
OT DOLCE:
vi piacerebbe poter avere una foresta così che vi ciuccia fosfati e nitrati, vero?!?
http://s2.postimage.org/ozpn0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Tsozpn0)
ALGRANATI
27-08-2010, 16:18
sono le lenticchie vero??
Cri, da quello che ho capito, la Arthrocnemum glaucum è una pianta mediterranea di stagno salato.
picci mi hai dato un idea con quel polistirolo ....e io che sono impazzito per anni ........mo cerco delle mangrovie e le metto nella vaschetta sotto i led.
T5 6500k........e se io metto un normale riflettore tipo da terrario con 20/30 w a 15 cm dalla pianta/e ?
è appunto dovrebbe essere ancora meglio per la nostra acqua.....stando a quanto detto dal ragazzo.
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 16:43
sono le lenticchie vero??
No, giacinto d'acqua:
http://s4.postimage.org/BkPjJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVBkPjJ)
Cri, da quello che ho capito, la Arthrocnemum glaucum è una pianta mediterranea di stagno salato.
Sì, ma resiste con salinità anche superiori a quella marina, è da capire però se, prelevando molto sale dall'acqua e accumulandolo nei tessuti, rompe i maroni!
picci mi hai dato un idea con quel polistirolo ....e io che sono impazzito per anni ........mo cerco delle mangrovie e le metto nella vaschetta sotto i led.
ecchettelodicoaffare?
T5 6500k........e se io metto un normale riflettore tipo da terrario con 20/30 w a 15 cm dalla pianta/e ?
Per me campa... ma non ho mai provato #13
Paolo Piccinelli
27-08-2010, 16:51
Uh, mi è venuto in mente che c'è anche chi infila un seme dentro un cubo di spugna e lo mette nel pozzetto... radica prima e non fa ombra ai coralli
ALGRANATI
27-08-2010, 19:51
ad averci il pozzetto................
Alex_Milano80
28-08-2010, 15:13
Abra - La Salicornia è di gestione più facile rispetto alla Mangrovia perchè richiede meno luce (non è tropicale) è di dimensioni contenute, sopporta salinità molto più elevate di quelle marine, mentre la Mangrovia sopporta l'acqua di mare ma ne soffre se tutte le altre condizioni non sono adeguate per lei.
Come promesso ad Algranati ho scritto una relazione sul vantaggio di usare piante "terrestri/marine" come filtri, ma ho scritto davvero un sacco di pagine perchè sono tante le cose da dire... stasera lo correggo e poi lo posto.
Si è vero, la Salicornia è una pianta tipicamente alofila e che accumula grandi quantità di sale all'interno dei rami carnosi, ma su questo sito ho visto usare rocedimenti complicatissimi per combattere i nutrienti in vasca... come aggiugere zucchero la mattina e perossido la sera per eliminare N dalla vasca... Fare aggiuntine di sale ai cambi mi sembra + risparmioso e meno pericoloso per l'equilibrio della vasca per eliminare nutrienti in vasca.. (per esempio la discussione di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238212&highlight=perossido)
Alex_Milano80 ....se non ricordo male oppure hanno scritto castronerie....le magrovie dovrebbero essere molto esigenti e consumatrici di magnesio....se e dico se, fosse vero,preferisco e spendo meno a dosare sale che magnesio,quindi non sarebbe un problema sicuramente ;-) aspetto l'articolo per leggerlo.
continuando con le mangrovie mi sono informato dal mio negoziante,come sospettavo Mauro (che per via di filtri naturali li prova tutti) ha sperimentato la mangrovia in sump.
la mangrovia va messa in un refugium,ha bisogno di luce,sabbia e posto,le sue radici una volta cresciuta mettono a dura prova la tenuta del silicone,inoltre avendo una crescita lenta è sconsigliabile inserirla in una sump come la mia allestita con alga Caulerpa,la crescita rapida di questa rischia di soffocare l'altra che come crescita è molto lenta.Poi,per il posto c'è un altro problema,ha bisogno si di luce,ma la luce deve essere distante dal filo dell'acqua,infatti questa pianta cresce si con le radici in acqua,ma sviluppa il tronco fuori da questa.mauro ne teneva una in un piccolo acquario e questa,una volta cresciuta ( solo una ventina di cm.fuori dall'acqua) continuava a bruciarsi le foglie perchè andava a contatto con la lampadina.nelle nostre vasche che,normalmente la plafo è,se ti va bene,a 20 cm. dal filo acqua mi sa che non è possibile farle crescere nel migliore dei modi
ALGRANATI
28-08-2010, 22:22
io sinceramente in prima battuta vedrei un'allevamento di mangrovie + per la loro bellezza piuttosto che per eliminare gli inquinanti anche perchè penso che fino a che non sono piante grandicelle.....di nutrienti ne tolgono pochini pochini
Alex_Milano80
29-08-2010, 00:03
ALGRANATI - concordo con te, nella maggioranza dei casi agli acquariofili vengono venduti semi di mangrovia o piante appena germinate e come ti accennavo per quanto sembra stupido ricordarlo un seme non è una pianta adulta. Nessuno pretende che un'avannotto di Zebrasoma ripulisca la vasca dalle alghe ma tutti pretendono che un seme filtri 100 litri di acqua... si facessero delle domande, si risponderebbero da soli...
Abra - La Manngrovia asporta sale, magnesio, carbonati e minerali che neppure si considerano in acquariofilia, tra cui diversi metalli pesanti. Tuttosommato trovo ridicola la questione dei sali assorbiti dalle piante, le Mangrovie in acquario sono sempre delle minchiosette neonate con 4 foglie sparate, quanti sali potranno mai assorbire da una vasca di 50 o 100 litri? Consumano minerali ne più ne meno di qualsiasi corallo, alga coralina o Halimeda e Neopteris che hanno scheletro calacareo, quindi le normali integrazioni che comunque si fanno sono sufficenti.
Io sono più esperto di piante che di pesci, ma so quanta documentazione un'acquariofilo marino si legge sugli animali, davvero considerevole, ma è anche vero che è scarsissima e spesso nulla la lettura sulle piante, anche quelle marine come Posedonia e Zostera.
Chi afferma che le Mangrovie consumano sale dice una cosa vera, ma è un'informazione parziale. Avete paura che la mangrovia porti via sale? Sapete una pianta "vera" mediamente quanta acqua aspira dalle radici (dalla vasca) e traspira dalle foglie? La regola è che in piena attività fotosintetica una foglia traspira in 1 ora una quantità di acqua pari al proprio peso (la densita dell'acqua è pressapoco trascurabile....quindi un litro d'acqua equivale ad un kilogrammo e 100 grammi di acqua equivalgono a 0,10 litri cioe 100 centilitri)
Se avete una mangrovia alta 1 metro con 1 Kg di foglie "ogni ora" di sole vi butta fuori dalla vasca 1 Kg di acqua. Nessuno di voi possiede una mangrovia di 1 metro... ma anche pesasse la miseria di 50 grammi (solo foglie attenzione) in 12 ore di illuminzione pomperebbe fuori dalla vasca 6 deciletri di acqua. E voi vi preoccupate dei microgrammi di sale che ha tolto? Avere una mangrovia in salute significa aggiungere acqua di osmosi non magnesio... ma siccome il rabbocco è automatico e non viene fatto manualmente i grandi geni dell'acquariofilia si sono accorti solo delle infinitesimali percentuali di sale perchè misurate a mano, se poi la tanica del rabbocco era vuota la colpa era della moglie che in inverno teneva i caloriferi troppo alti... o delle nuove lampade HQI...
La mangrovietta si può trascurare in vasche grandi ma non in nanoreef piccoli piccoli con rabbocco manuale... assentatevi 3 giorni e troverete delle acciughine sottosale al posto del nonoreef, a quel punto che la mangrovia ne abbia mangiato un po sarà la vostra ultima preoccupazione. #25
manu_75 - quello che dice il tuo negoziante in parte è verità e in parte sono luoghi comuni. Del resto i negozianti spesso hanno opinioni discostanti anche dagli acquariofili, vedi i tanti casi in cui consigliano un filtro biologico per il marino... nel caso delle mangrovie che non sono ben conosciute nepure dagli esperti acquariofili, l'opinione anche del più fidato negoziante è relativa. Ad esempio hai scritto che la mangrovia ha crescita lenta, questo è vero nelle nostre vasche perchè non la trattiamo decentemente. La mangrovia in natura è un'albero alto molti metri su cui si basano interi ecosistemi in varie parti del mondo, come mai nei nostri acquari è lenta e stenta a crescere? L'atteggiamento comune è il seguente: se un corallo SPS non cresce è colpa dell'acquariofilo che sbaglia qualcosa, se la mangrovia non cresce è colpa della mangrovia. Il maggior successo della caulerpa in acquario è perchè viene trattata per quello ch è: un'alga. Se la mangrovia venisse trattata per quello che è, un'albero che sopporta acqua salata, darebbe ottimi risultati, invece viene trattata come un'alga.
In realtà una mangrovia in salute farebbe morire di fame una Caulerpa, milioni di anni di evoluzione hanno fatto si che le piante emerse avessero dei "vantaggi" rispetto alle alghe, vantaggi che noi possiamo usare ai nostri scopi. Sebbene la crescita delle piante sommerse possa apparire veloce (come nell’ alga del genere caulerpa) la maggior parte di quella “crescita” può essere semplicemente costituita da acqua. Si è potuto appurare che le piante sommerse contengono solo il 6,7 % di materia secca mentre una foglia di pianta terrestre ne contiene mediamente il 20% ciò significa che una pianta terrestre potrebbe consumare 3 volte di più rispetto a qualsiasi cosa cresca sotto l’acqua. Per questo chi ha ben trattato la sua mangrovia riferisce di effetti filtranti miracolosi, se non ci fossero stati nessuno parlerebbe di mangrovie in acquario ormai da anni.
scusate il ritardo per il topic/articolo... ma sono anche parecchio occupato durante il giorno. Giuro che arrivo prestissimo con un trattatino sulle piante emerse aliofile e il loro possibile utilizzo in vasche marine. La mangrovia è l'unica conosciuta tra gli acquariofili, ma non crediate che in natura sia l'unica... alcune sarebbero anche + facili da gestire in una sump rispetto a "un'albero" tropicale...
beh devo dire che le tue relazioni mi convincono sempre di più.
Ritorno a farti la domanda: calcolando la mia sump:90x30x45h., con 4cm.di fango,alga Caulerpa ben avviata,25 cm. di acqua e 25w.6500 k x 24 ore posso inserire una talea di mangrovia? devo temere per la tenuta della vasca(silicone)?
oppure,posso inserire una mangrovia nella vasca,250lt. ,alluminata 9 ore al giorno da 190 watt e con la plafo posta a 30 cm.dal filo acqua? in futuro inserirò anche qualche acanturide,c'è la possibilità che questi mi divorino la pianta?
scusa se continua a fare domande,ma questa discussione mi interessa molto
ALGRANATI
29-08-2010, 11:03
Alex, lo scritto che stai preparando, non lo postare sul forum.
quando è pronto avvisami che lo pubblichiamo sul portale.
è molto interessante e affascinante quello che scrivi.
Alex_Milano80
29-08-2010, 13:27
beh devo dire che le tue relazioni mi convincono sempre di più.
Ritorno a farti la domanda: calcolando la mia sump:90x30x45h., con 4cm.di fango,alga Caulerpa ben avviata,25 cm. di acqua e 25w.6500 k x 24 ore posso inserire una talea di mangrovia? devo temere per la tenuta della vasca(silicone)?
oppure,posso inserire una mangrovia nella vasca,250lt. ,alluminata 9 ore al giorno da 190 watt e con la plafo posta a 30 cm.dal filo acqua? in futuro inserirò anche qualche acanturide,c'è la possibilità che questi mi divorino la pianta?
scusa se continua a fare domande,ma questa discussione mi interessa molto
alla mangrovia non importa la dimensione della sump, con le radici nel MM ha sicura,mente un'ottimo apporto di sali minerali e probabilmente avrà una crescita veloce, l'unico limite che impone è l'altezza tra il pelo dell'acqua e le lampade che sono calde e assassine se ci si arriva a contatto.
Per quanto riguarda il silicone e la rottura della vasca dovuta alla crescita della mangrovia mi domando a chi sia successo... secondo me è una leggenda nata più dal fatto che la mangrovia è un'albero e come tutti sappiamo gli alberi possono dare problemi alle case e alzare strade e marciapiedi crescendo.
Tralasciando che le radici acquatiche sono ben + spesse e meno ramificate di quelle terrestri per cui non si insinuano ovunque... prendiamo la cosa da un punto di vista più semplice: avete una neonata di mangrovia e un neonato di pino (il vostro albero di natale), entrambi possono raggiungere i 20 metri di altezza (1 palazzo di 6 piani) ma decidete comunque di piantarli uno nella vostra sump e uno a ridosso di casa vostra. Quando il pino dopo anni avrà raggiunto i 5 metri, magari vedrete una crepettina nell'asfalto, quando il pino sarà di 10 metri la crepa sarà + marcata. Ora... in casa avete soffitti di 2 metri e settanta cosa bisogna fumarsi per vederci delle mangrovie di 5 metri? Si presume che se la vostra mangrovia ha raggiunto misure ragguardevoli l'avrete potata, sostituita, travasata altrove.
credo proprio che andrò a cercare una talea di mangrovia da mettere in sump,questa pianta mi affascina troppo
ALGRANATI
29-08-2010, 18:11
credo proprio che andrò a cercare una talea di mangrovia da mettere in sump,questa pianta mi affascina troppo
attenzione che la luce in sump ti porta problemi di alghe coralline e alghe.
cosa vuol dire mi porta problemi di alghe coralline?
intendi alla mangrovia o a tutto il resto?
per un buon funzionamento del MM e della Caulerpa sono costretto a tenere sempre accesa la luce in sump
ALGRANATI
29-08-2010, 19:05
e non ti crescono alghe in sump ....intendo sull'attrezzatura tecnica
certo,infatto il vetro ed il riscaldatore cominciano già a ricoprirsi di alga calcarea,la pompa è leggermente spostata dalla luce,comunque ogni 2 mesi provvedo alla pulizia
Paolo Piccinelli
30-08-2010, 10:30
Io contiuo a ritenere la mangrovia assolutamente inadatta alla sump.
Come detto sopra da Alex Milano, la pianta cresce poco e male non per colpa sua, ma appunto prr sistemazioni "di fortuna".
La faccenda delle radici che mangiano il silicone la vedo anche io come una possibilità remota e facilmente aggirabile, imparo invece ora che la sottrazione di sali e di magnesio dall'acqua è irrilevante per una vasca gestita con regolari cambi e manutenzioni.
Continuo a preferire la mangrovia alle altre essenze perchè... perchè è bellissima, cavoli!!!
La sistemazone più adatta è un cubetto/refugium con fondo in sabbia abbastanza spesso e luce forte sistemata ben al di sopra della pianta.
Più le date da mangiare e più cresce... certo che con 0, 05 di fosfati e 2,00 di nitati non sarà florida!
Paolo Piccinelli
30-08-2010, 10:31
PS
...in effetti il top per la mangrovia sarebbe un acquario salmastro riempito per 1/3 con fondo fangoso... ma vasche del genere sono riservate solo agli acquari pubblici di più alto livello.
wolverine
30-08-2010, 12:14
Abra - La Salicornia è di gestione più facile rispetto alla Mangrovia perchè richiede meno luce (non è tropicale) è di dimensioni contenute, sopporta salinità molto più elevate di quelle marine, mentre la Mangrovia sopporta l'acqua di mare ma ne soffre se tutte le altre condizioni non sono adeguate per lei.
Come promesso ad Algranati ho scritto una relazione sul vantaggio di usare piante "terrestri/marine" come filtri, ma ho scritto davvero un sacco di pagine perchè sono tante le cose da dire... stasera lo correggo e poi lo posto.
Si è vero, la Salicornia è una pianta tipicamente alofila e che accumula grandi quantità di sale all'interno dei rami carnosi, ma su questo sito ho visto usare rocedimenti complicatissimi per combattere i nutrienti in vasca... come aggiugere zucchero la mattina e perossido la sera per eliminare N dalla vasca... Fare aggiuntine di sale ai cambi mi sembra + risparmioso e meno pericoloso per l'equilibrio della vasca per eliminare nutrienti in vasca.. (per esempio la discussione di questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238212&highlight=perossido)
Interessante Alex, ma si trova facilmente in commercio?
Può crescere solo con la luce della finestra o è chiedere troppo??
andrea81ac
03-09-2010, 14:33
io le ho viste a zanzibar e possono stare anche completamente sommerse in acqua
Alex_Milano80
03-09-2010, 14:53
Interessante Alex, ma si trova facilmente in commercio?
Può crescere solo con la luce della finestra o è chiedere troppo??
Cresce spontanea cnche in Italia, ma si trova anche in commercio perchè è una pianta commestibile e coltivata per la vendita "alimentare". Su internet si trovano i semi in vendita, ma più spesso dei rmetti vivi al banco frigo di qualche supermercato, reparto pesce, reparto verdura... non saprei ma mi è capitato di vederla.
Se la stanza è luminosa, ad esempio se ci vivono bene le normali piante tropicali da appartamento, l'illuminazione è adeguata anche a mangrovia e salicornia. Se la stanza è in perenne penombra allora usa una luce artificiale. Considerate anche le piante "emerse" non cecessitano di milioni di watt come i coralli, non avendo l'acqua che scherma la radiazione luminosa sono molto pià efficenti ad usarla.
io le ho viste a zanzibar e possono stare anche completamente sommerse in acqua
Le mangrovie possono stare anche sommerse ma per breve periodo: in natura capita vengano completamente sommerse co l'alta marea durante la quale trattengono il respiro, e poi tornano emerse con la bassa marea.
Relazione sulla biologia delle alofile e loro interazioni in acquario terminata, adesso è nelle mani di Algranati, che ci da un'occhio :-)
http://s2.postimage.org/PWRY9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsPWRY9)
http://s2.postimage.org/PXaVi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsPXaVi)
http://s2.postimage.org/PXkTS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsPXkTS)
Alex_Milano80 sono sempre stato affscinato dai mangrovieti non solo per la capacità depurativa ma soprattutto per la ricchezza biologica.
che fonti hai usato per la relazione?
mi piacerebbe approfondire il più possibile questo argomento
Danilo Ruscio
04-09-2010, 20:12
Relazione sulla biologia delle alofile e loro interazioni in acquario terminata, adesso è nelle mani di Algranati, che ci da un'occhio
avvisate quando è disponibile sul portale,è un argomento molto interessante.
ALGRANATI
04-09-2010, 21:47
Alex....buttami giù un'allestimento tipo per le mangrovie e per l'altra alga che la vado a recuperare dal pescivendolo.
Alex_Milano80
05-09-2010, 15:14
La Salicornia non è un'alga... è una angiosperme (pianta con fiori) e quindi è nel gruppo di piante più evolute, ma che per suo hobby è tornata al mare. Non cresce sommersa... ma è proprio il suo vantaggio aereo e la sua resistenza a concentrazioni saline maggiori a quella di mare a renderla una pianta interessante ai nostri scopi... La mangrovia per quanto sia più famosa è fortemente limitata dalla salinità.
vapao - la bibliografia sarà inserita sotto allo scritto, ho usato sia ricerche universitarie trovate su internet e linkate, sia informazioni prese dai miei libri di botanica e vecchie ricerche, e da un paio di libri. Siccome si parla di piante terrestri che coesistono in ambiente marino e dolce, questi organismi un po si adattano all'ambiente e un po adattano l'ambiente ai loro comodi (milioni di anni di evoluzione rispetto alle alghe avranno qualche vantaggio). La loro biologia non differisce poi molto da quella delle altre piante, e sotto certi aspetti è curioso vedere come la biologia acquatica marina e dolce siano così diverse eppure così simili per molti aspetti.
La Salicornia....come dovrebbe essere piantata ? nel senso substrato da usare ? e passaggio di acqua ?
oddio non sò se mi sono spiegato bene....intendo dire se ho un contenitore adatto alla pianta,il passaggio di acqua può essere costante,o risente se lasciata costantemente a bagno ?
ALGRANATI
05-09-2010, 18:07
La Salicornia....come dovrebbe essere piantata ? nel senso substrato da usare ? e passaggio di acqua ?
oddio non sò se mi sono spiegato bene....intendo dire se ho un contenitore adatto alla pianta,il passaggio di acqua può essere costante,o risente se lasciata costantemente a bagno ?
ti intriga questa cosa?,........vero brutto ricchioncello:-D:-D
Alex_Milano80
05-09-2010, 19:27
la salicornia in natura vive in terreni fortemente salati, o parzialmente sommerse in pozze di marea.
Nessuno l'ha provata in acquario, per adesso, ma esistono studi sul suo utilizzo nella depurazione di acque reflue. inoltre esistono piantagioni per il consumo alimentare.
Le radici possono essere completamente sommerse, i rametti no. Secondo me si puo' inserire in una normale sunp tenendo un livello di acqua molto basso, oppure pensare apposite sump basse e larghe dove l'acqua entra da un lato, attraversa lo strato di ghiaino e radici e poi esce dall'altra parte per tornare in vasca. Io userei un normale vaso per idroculura, che coinsiste in un vaso con il substrato e la pianta inserito in un'altro piu' grande pieno di acqua, questo piu' grande potrebbe essere collegato alla vasca principale come le tradizionali sump.
Come substrato, siccome bisogna attenersi a qualcosa che non sia tossico ai coralli, opterei per il materiaòle usato nei dsb, opure il miracle mud che eà anche un fondo fertile.
la salicornia in natura vive in terreni fortemente salati, o parzialmente sommerse in pozze di marea.
Nessuno l'ha provata in acquario, per adesso, ma esistono studi sul suo utilizzo nella depurazione di acque reflue. inoltre esistono piantagioni per il consumo alimentare.
Le radici possono essere completamente sommerse, i rametti no. Secondo me si puo' inserire in una normale sunp tenendo un livello di acqua molto basso, oppure pensare apposite sump basse e larghe dove l'acqua entra da un lato, attraversa lo strato di ghiaino e radici e poi esce dall'altra parte per tornare in vasca. Io userei un normale vaso per idroculura, che coinsiste in un vaso con il substrato e la pianta inserito in un'altro piu' grande pieno di acqua, questo piu' grande potrebbe essere collegato alla vasca principale come le tradizionali sump.
Come substrato, siccome bisogna attenersi a qualcosa che non sia tossico ai coralli, opterei per il materiaòle usato nei dsb, opure il miracle mud che eà anche un fondo fertile.
si bhè immaginavo che solo le radici andassero sotto l'acqua ;-) per il resto ringrazio...cerco la pianta e appena la trovo...la metto in opera :-))
Per la potatura hai consigli ? c'è un momento particolare per farlo....o è solo a discrezione del posto a disposizione ?
ALGRANATI
05-09-2010, 21:33
cri...chiedila al pescivendolo.;-)
:-D ma chi caxxo è sto pescivendolo....è già la seconda volta che lo nomini....è il tuo nuovo amante ? :-D
ALGRANATI
05-09-2010, 21:56
Pescivendolo è il commerciante al dettaglio, in forma fissa o ambulante, che distribuisce pesce fresco.......praticamente chiedilo a MAX :-D;-)
wolverine
05-09-2010, 22:00
Algranati,
ma dici sul serio, si trova dal pescivendolo, o stai prendendo per il c.... mhh, scusa volevo dire fondoschiena :-D
ALGRANATI
05-09-2010, 22:03
non stò scherzando, spesso in pescheria la vendono.
Algranati,
ma dici sul serio, si trova dal pescivendolo, o stai prendendo per il c.... mhh, scusa volevo dire fondoschiena :-D
mha ora provo,ma secondo me Teo è tanto preso dal pesce del pescivendolo....che gli possono rifilare pure della rucola :-D:-D
ALGRANATI
05-09-2010, 22:11
:-D:-D
wolverine
05-09-2010, 22:22
Algranati,
ma dici sul serio, si trova dal pescivendolo, o stai prendendo per il c.... mhh, scusa volevo dire fondoschiena :-D
mha ora provo,ma secondo me Teo è tanto preso dal pesce del pescivendolo....che gli possono rifilare pure della rucola :-D:-D
Bè tra tanti esperimenti, un pò di rucola in acquario non può fare danni (mi raccomando la bresaola e le scagliette di parmiggiano eh.) :-D
Alex_Milano80
06-09-2010, 01:19
quando la si trova viva dal pescivendolo o dal fruttivendolo,
si trovano solo i rametti e non la pianta intera. essendo una pianta praticamente succulenta dovrebbe radicare molto facilmente, una volta che ha le radici si può inserire nel circuito vasca. Per farla radicare io consiglio di usare in una cassetta o in vasetti riempiti con terriccio sabbioso, oppure direttamente quello che si usa per gli acquari. che sia sabbia viva o schiattata alla salicornia non interessa, in questa fase si può usare anche la terra dell'orto perchè ottenute le piantine prima di metterle a dimora nella sump verranno sciacquate bene. Per la radicazione delle talee terrei il substrato molto umido ma non in sommersione, si avrebbe molto più successo. taleare o seminare se si hanno isemi usando una salinità molto vbassa intorno ai 5 ppt, e successivamente portare a quella che serve. La salicornia ha la struttura si una succulenta e io credo che in un mese riuscirei a far radicare le talee e portare anche alla salinità giusta. di piantine ne metterei una ogni 5 cm, e lascerei crescere a folto prato. In altezza ci si regola secondo le possibilità che si hanno (se è insump o meno) e potature scalari quando si vuole.
Se trovo la pianta in questi giorni la prendo e la riproduco, poi può essere facilmente spedita per posta, non è certo delicata come i coralli.
È un piatto tipico pugliese, non abbiamo nessuno dalla puglia che ci spedisce un campione per la sperimentazione? scommetto che tutti quelli che nel sito usano acqua di mare per i cambi, la calpestano tutte le volte che vanno a raccogliere l'acqua....
ALGRANATI
06-09-2010, 07:33
di pugliesi mmmmdirei che ce ne sono.........cri lascia perdere il pescivendolo a questo punto:-D
gran discussione #25
me la date una mano già che ci siete???
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=261751
grazie :-))
bulldog78
23-09-2010, 16:05
quella di mettere delle mangrovie è sicuramente un'idea molto affascinante!
Sono molto curiosa di leggere l'articolo sul portale!
ciao, io ne ho due in un piccolo contenitore appeso nella vasca e con dentro anche della caulerpa che convive con le radici di mangrovia e crescono alla grande da quando ho messo sopra un led da 3w e 12.000K , naturalmente mano a mano che cresce alzo il led che ho messo ea circa 15/ 20 cm dalle ultime foglie.
La mangrovia deve essere la rossa io l'ho comprata su ebay da un venditore di Palermo a 7/ 8 euro.....
ciao
Max
ALGRANATI
25-09-2010, 22:46
Gimmi mi fai una foto ?
tra un po vado a nanna, la metto domani...
ciao
Ecco l'acquisto di qualche ora fa..sono due mangrovie di 50 e 60 cm..per il momento stanno in una vaschetta in attesa di entrare nel refugium/filtro ad alghe.
Le ho trovate per caso in un negozio di animali dove ero andato a comperare un trasportino per cani..
http://s2.postimage.org/Ef00A.jpg (http://postimage.org/image/29pd9p55w/)
http://s2.postimage.org/Ef2vJ.jpg (http://postimage.org/image/29pex8hno/)
http://s2.postimage.org/Ef4_S.jpg (http://postimage.org/image/29pgkru5g/)
ALGRANATI
26-09-2010, 13:38
Gimmi...ricordati le foto:-))
Hypa...bellissime e belle cresciute ...ma dove le tieni adesso?
Gimmi...ricordati le foto:-))
Hypa...bellissime e belle cresciute ...ma dove le tieni adesso?
Si,belle grandicelle..quando le ho viste ho pensato a te..per oggi stanno in quella vaschetta da pesce rosso,insieme alla caulerpa,domani le inserisco nel filtro ad alghe.
Ancora non è montato perchè mi manca il mobile su cui alloggiare la vasca,appena avrò finito aprirò un post sulla costruzione ed il funzionamento.
cerco di mettere le foto, le mie sono due di cui una si è rotto il germoglio e adesso stà ricicciando di lato, i semi li ho comprati e messi in vasca da circa 1 anno ma la crescita è circa di due mesi da quando ho deciso di mettere il led ed illuminarle direttamente. stanno in un contenitore di plastic (ex colluttorio per i denti) dove dentro ho messo 3 tipi di alghe che spunto quando crescono e trasbordano dal recipiente.......quando riuscirò metterò un contenitore vicino la vasca con dentro una sorta di refugium con mangrovie ecc.
ciao
Max
http://s2.postimage.org/G3y6S.jpg (http://postimage.org/image/2de9rg5t0/)
http://s2.postimage.org/G3I5r.jpg (http://postimage.org/image/2degdljs4/)
http://s2.postimage.org/G3PzS.jpg (http://postimage.org/image/2delc7l9g/)
Hai fatto bene ad illuminarla miratamente.
In due mesi da seme è diventata così?
si, i semi sono stati a bagno per un sacco di tempo e non succedeva nulla, poi come ho messo il led, sono esplosi, prossimamente conto di fare un mini riflettore con 2 bianchi e 1 blu e vorrei mettere le piante in un refugium cilindrico a fianco alla vasca ..... una spece di vaso con dentro la mangrovia e le alghe, nel fondo sabbia e qualche altra cosa... lumache, paguri...poi vedrò......
si, i semi sono stati a bagno per un sacco di tempo e non succedeva nulla, poi come ho messo il led, sono esplosi, prossimamente conto di fare un mini riflettore con 2 bianchi e 1 blu e vorrei mettere le piante in un refugium cilindrico a fianco alla vasca ..... una spece di vaso con dentro la mangrovia e le alghe, nel fondo sabbia e qualche altra cosa... lumache, paguri...poi vedrò......
Anche quelle che ho preso io ieri stavano in negozio senza luce,solo quella ambientale..ora sono illuminate dalla plafoniera della vasca,li di luce ne hanno una marea!
Io oggi ho quasi finito l'impianto idraulico della mia,ora mi manca solo di siliconare gli ultimi due tubi ed è fatto..
Domani vado a comperare una mensola perchè non posso inserire un mobile..
Io vorrei inserire assieme alle mangrovie ed alla caulerpa prolifere,delle artemie..in modo che si insedino e prolifichino..
ALGRANATI
26-09-2010, 21:24
a me interessa l'illuminazione che hai utilizzato.
che Plafo a led hai usato?
quanti led?
è un led da 3 watt bianco freddo da 12.000 k preso su ebay da un venditore di hong kong (ne ho presi + di uno perchè ho dovuto aumentare la luce della mia plafo led che era troppo fiacca). uso un alimentatore di recupero con un regolatore di tensione. sempre ebay.
con 3 watt a 20 centimetri va alla grande, si accend con le luci e si spegne sempre con le luci della vasca....
se ne mtti due bianchi e uno blu esplode la crescita sicuro......
se devi prendere led e alimentatori dimmelo che ho un sito USA per gli alim. e i led blu, pasta termo adesiva ecc.
ciao
Max
ALGRANATI
26-09-2010, 22:15
perfetto salvato tutto nella testa.;-)
è un led da 3 watt bianco freddo da 12.000 k preso su ebay da un venditore di hong kong (ne ho presi + di uno perchè ho dovuto aumentare la luce della mia plafo led che era troppo fiacca). uso un alimentatore di recupero con un regolatore di tensione. sempre ebay.
con 3 watt a 20 centimetri va alla grande, si accend con le luci e si spegne sempre con le luci della vasca....
se ne mtti due bianchi e uno blu esplode la crescita sicuro......
se devi prendere led e alimentatori dimmelo che ho un sito USA per gli alim. e i led blu, pasta termo adesiva ecc.
ciao
Max
manda anche a me i link:-)):-)):-))
perchè con i led blu dovrebbe crescere meglio?? La mangorvia è una painta di superficie...nelle vasche usiamo il blu per riprodurre la luce a 5-10 metri di profondità ma fuori dall'acqua la temepratura di colore è sui 6500...quindi "giallognola" ...
Faccio questa considerazione perchè nella scelta della luce ho valutato questo parametro ed ho scartato la luce blu o troppo fredda per mettere una 6500 PL da 11W ... non è che ho fatto una cappellata?? -05
ALGRANATI
27-09-2010, 09:07
secondo me non serve il blu
Paolo Piccinelli
27-09-2010, 09:19
Le mie crescevano a vista d'occhio con lampade HQL a 4200K... oltre i 6500k a mio avviso la luce è inadatta.
crescere crescono lo stesso, ma con luce bianca è meglio.
Ragazzi nelle piante che stanno fuori dall'acqua la maggior parte della luce solare assorbita e utilizzata dalle foglie per svolgere la fotosintesi si trova tra i seicento e i settecento nanometri, che sono emessi anche dalle normali lampadine ad incandescenza. Diciamo che il 75 % della lluce utilizzata è bianca (la radiazione normale visibile all'occhio umano) ,il resto è composto da luce ad ultravioletti ed infrarossi ( radiazioni che sono assorbite dai cloroplasti) Per far vivere a meglio la pianta ed ottenere il massimo dei risultati,personalmente ,alla ricetta di GIMMI aggiungerei un led rosso,ma effettivamente il led blu e quello rosso sono superflui.
Tirando le somme la luce artiificiale bianca è sufficiente per la crescita e la fotosintesi della pianta, se si ha la possibilità si possono acquistare lampade fitostimolanti o a luce miscelata.
Rimane il fatto che la miglior fonte di illuminazione sono le lampade a fluorescenza (i neon) perchè sviluppano uno spettro luminoso più ampio.
bene ... dubbio chiarito! grazie!:-)
Alex_Milano80
27-09-2010, 15:21
Concordo, per le piante superiori non c'è da farsi le paturnie che occorrono per illuminare i coralli... sono organismi di milioni di anni più evoluti rispetto alle loro antenate alghe e sfruttano meglio la luce, e a meno che voi non le teniate nell'armadio esse useranno anche la luce che entra dalla finestra, in barba a tutti i roccamboleschi calcoli di wattaggio a cui siamo abituati noi acquariofili.
Paolo Piccinelli
27-09-2010, 16:36
No, la luce della finestra non basta.
Sono piante superiori, d'accordo, ma sono della fascia intertropicale e necessitano di MOLTA luce.
Poi, per l'utilizzo acquariofilo, più luce hanno e più velocemente ciucciano azoto e fosforo!
ALGRANATI
27-09-2010, 17:12
ma quindi??
con i led si riesce o no??
sarebbe l'unica mia soluzione poco costosa in termini di elettricità.
Paolo Piccinelli
27-09-2010, 17:21
dipende dai led...
ALGRANATI
27-09-2010, 19:09
prosegui Picci.
il blu mi piace e per me è solo un fatto estetico....in realtà andrebbe bene anche un led, o più, anche da 6500K
ma quindi??
con i led si riesce o no??
sarebbe l'unica mia soluzione poco costosa in termini di elettricità.
I led vanno bene, se vuoi una ottima illuminazione per le tue mangrovie metti 3 led bianchi, uno rosso ed uno blu, quando le piante sono abbastanza cresciute (lo vedi te quando richiedono più luce attraverso il colore delle foglie) raddoppi i led,6 bianchi 2 blu 2 rossi.
L'importante è non utilizzare i led verdi perchè le piante non ne assorbono la luce.
Utilizzando i 5 led sopra citati,regali alle piante tutte le radiazioni luminose a cui sono abituate,e ti cresceranno belle ed in salute.
------------------------------------------------------------------------
Questo se vuoi una illuminazione perfetta,altrimenti con soli led bianchi le piante staranno benissimo comunque.
Come dicevo sopra il 75% di luce assorbita è bianca e la fornisce anche un led.
mo anche i rossi e i blu.......ma secondo me se mettiamo i bianchi da 6500K non credi che basti??? altrimenti, ma ci complichiamo la vita, esistono le lampade gro indicate appositamente per le piante, appena ho 10 minuti vado su un sito che conosco per vedere con che watt commercializzano le loro piante e che gradazione sono ....se hai tempo digita su google lampade gro lux per agricoltura ...ciao
I led rossi e blu servono soltanto a dare alla pianta tutte le radiazioni luminose che assorbono in natura,ripeto,anche i bianchi vanno bene,ma se vuoi dare il massimo alla pianta è meglio con i rossi e i blu guarda qua,parla delle lampade idroponiche e le vendono anche:
http://www.tecnoritalia.it/negozio/index.php?main_page=product_info&cPath=0&products_id=171
Comunque non ci vuole nulla a dissaldare, da una lampada a 5 led, due led bianchi, e risaldarne uno rosso ed uno blu..
------------------------------------------------------------------------
Vi dirò..che cercando in rete (dove viene avvalorata la mia tesi dei led rossi e blu) ho notato che i rossi sono molti di più rispetto ai blu..io a questo punto ne metterei tre bianchi due rossi ed uno blu.
qui un'esperienza positiva: http://www.enjoint.info/?p=249
I led andrebbero bene per le mangrovie nel refugium?
I led andrebbero bene per le mangrovie nel refugium?
Certo..lo abbiamo detto anche sopra;-)
------------------------------------------------------------------------
Dove ce l'hai il refugium sotto la vasca o di fianco?
Alex_Milano80
28-09-2010, 03:06
Io non ho mai detto che la luce dalla finestra è sufficiente ma ho detto che riescono a sfruttarla, che sono 2 concetti differenti.
Molte piante tropicali vivono nei nostri appartamenti e si alimentano di luce diffusa e non diretta, La mangrovia ama quella diretta ma non perirebbe a quella diffusa, che anzi potrebbe essere migliore visto che a causa della carenza di nutrienti illuminarla con una centrale nucleare sarebbe superfluo.
Con più luce fotosintetizza di più ma se manca il materiale non cresce comunque.
Nella fotosintesi non si utilizzano quantità rilevanti di N o P ma più fotosintesi significa più successiva sintesi di proteine e quindi maggiore consumo di N e P, quello che voglio dire è che è inutile spingere la luce e stressare la pianta quando comunque non vive nel fango ma in un'ambiente povero di nutrienti come i nostri reef "artificiali".
Ho detto "stress" non a caso perchè anche se la Rhizophora ha molte caratteristiche che porterebbero a pensare sia una pianta a metabolismo a C4 è invece una cmunissima C3 e questà è una bella differenza perchè significa che la sua capacità fotosintetica viene inibita da troppo calore o troppa luce. Torno al concetto che se in acquario la caulerpa ha più successo della mangrovia è perchè la caulerpa viene trattata per quello che è: un'alga; se si alleva la mangrovia come fosse un'alga il fallimento è assicurato ma non bisogna neppure promuoverla allo stato di SPS... la mangrovia non lo è e non vuole la luce che si da ai coralli ma quella che si da al Ficus benjamin che magari avete affianco al divano e per il quale non è mai stato considerato nessun impianto luminoso.
Questo non vuol dire che non vada messo perchè specie in inverno la luce scarseggia anche per i Ficus d'appartamento e in molte stanze scarseggia SEMPRE, mettete i LED, mettete i T8, i T5, PL HQI, HQL e DDT (per i parassiti ahahah) basta che non la cuocete col calore. A me una plafonierina Solaris da 18 W che illuminava dall'altro 1 metro quadrato circa a fatto superare egregiamente l'inverno a delle Cattleya che in fatto di luce sono esigentissime.
Tornando al metabolismo delle mangrovie, per chi ha voglia può entrare nel magico mondo del metabolismo C3, C4 e CAM.
La fotosintesi è un prcesso affascinante su cui si basa tutta la vita sul pianeta: l'energia fisica (quanti di luce) viene trasformata in energia chimica (zucchero) che è conservabile e utilizzabile in seguito per attuare TUTTI gli altri processi come la creazione di proteine, grassi, DNA e quel che volete.
Per questo non nutrite i coralli zooxantellati: i dinoflagellati ospitati fissano l'energia dlla plafoniera trasformandola in zucchero per il corallo.
Il processo è molto affascinante ma tecnico quindi io non lo spiego ma vi do solo i link a fine post, vi dico solo che nella fotosintesi esistono piccole varianti, diversi percorsi per arrivare allo stesso risultato, e questi sono i metabolismi C3 e C4 e CAM
PIANTE C4: Questo tipo di fotosintesi si riscontra principalmente in piante che vivono nelle regioni tropicali: infatti, nelle piante C4 la fotosintesi si svolge in modo ottimale a temperature più e di quelle richieste dalle piante C3; inoltre, le C4 riescono a fiorire a temperature alle quali le C3 non sopravvivono. La resa della fotosintesi con ciclo C4 (ossia la quantità di zuccheri prodotti rispetto all'anidride carbonica utilizzata) è superiore a quella della fotosintesi C3, a causa del fenomeno della fotorespirazione che accompagna questa ultima: di conseguenza, le piante C4 riescono a effettuare la fotosintesi alla stessa velocità delle C3, ma aprendo in misura inferiore gli stomi, limitando in tal modo anche la perdita di acqua. Le mangrovie vivono ai tropici e paradossalmente soffrono di carenza d'acqua nonostante ne siano immerse perchè la forte salinità comporta un gradiente osmotico negativo da superare con notevole dispendio di energia. Ciò nonostante la Mangrovia è a metabolismo C3
PIANTE C3: Sono le più diffuse, hanno una minore resa di biomassa prodotta per CO2 fissata e attuano il processo di fotorespirazione che da sè merita un'intero discorso... fatto sta che la resa fotosintetica è inibita da troppa luce, troppo caldo e scarsità di acqua (per noi salinità).
Vi state domandando perchè la mangrovia ai tropici ha la meglio su piante C4 che sono più adatte a situazioni estreme? Spesso la natura da risposte semplicissime: la mangrovia è alofila (resiste al sale) e il suo successo alle foci dei fiumi e sulla riva del mare è dovuta unicamente alla mancanza di concorrenza.
Adesso ho sonno e vado a letto ma tanto so che il discorso verrà ripreso... inevitabile.
questo link in inglese afferma che le mangrovie sono C3 (a pag 2) : http://masterorg.wu.ac.th/file/ird-20090514-hUfiJ.pdf
Ciclo C4: http://it.wikipedia.org/wiki/Ciclo_C4
ORGASMICA spiegazione dei due metabolismi: http://www.scribd.com/doc/6725665/8-Fotorespirazione-C4-CAM-Agg
OSGASMICO PDF CHE SPIEGA IN PAROLE SEMPLICI: www.campus.unina.it/cms/download.jsp?id_contenuto=4901
Paolo Piccinelli
28-09-2010, 07:53
Io non ho mai detto che la luce dalla finestra è sufficiente ma ho detto che riescono a sfruttarla, che sono 2 concetti differenti.
Ok, ho capito male allora.
La mangrovia ama quella diretta ma non perirebbe a quella diffusa
Purtroppo sì... provato direttamente.
La luce della finestra non basta.
Quando ho il cervello sveglio (dopo le 10.00 quindi) vado a leggere i links che hai postato:-))
x Teo, un paio di led tipo quelli bianchi della CEAB che ho messo sul refugium vanno benone ( sono 7W cadauno, luce da 7500K se non ricordo male).
I led dell'IKEA, ad esempio, non bastano.
ALGRANATI
28-09-2010, 08:28
ottimo......allora si può fare.....:-))
Alex_Milano80
28-09-2010, 17:02
Algranati, Hypa, Piccinelli - non è ch io sia proprio un visionario o un profeta, non sono il primo a unire botanica e acquariofilia, all'estero qualcuno avev già pensato alla salicornia in alternativa della mangrovia.
modificato da algranati
Sula capacità della Salicornia di assorbire i nutrienti credo non ci siano dubbi, ma riconosco che in effetti per chi non ha confidenza con le piante è difficile immaginare una gestione e non farsi 1000 domande.
Io tifo per la prima illustrazione che trovate, mi sembra anche la più facile da adottare.
ALGRANATI
28-09-2010, 17:23
Perdonami Alex ma non sono permessi link a forum
Paolo Piccinelli
28-09-2010, 17:28
non è ch io sia proprio un visionario o un profeta, non sono il primo a unire botanica e acquariofilia, all'estero qualcuno avev già pensato alla salicornia in alternativa della mangrovia.
anche qui, molto più vicino... noi del dolce abbiamo Entropy (Andrea) che è ricercatore botanico (fra le altrecose) in università. ;-)
Nessuno ti dà del visionario, anzi... si vede che sei competente.
L'unica cosa è che, avendo io avuto per un paio di inverni in ufficio (quindi con finestrone 4 metri per 2) sia le mangrovie che la catappa (le cui foglie sono popolari nel dolce) posso affermare con certezza che se non le illumini stirano le radicine.
Alex_Milano80
28-09-2010, 18:16
Perdonami Alex ma non sono permessi link a forum
Mannaggia... quelle illustrazioni spiegavano bene molte cose...
Alex_Milano80
28-09-2010, 18:29
nell'articolo originale si usa la salicornia.
http://s1.postimage.org/jf6nA.jpg (http://postimage.org/image/132eklsn8/)
http://s1.postimage.org/jfnQA.jpg (http://postimage.org/image/132q5d83o/)
per chi poi vuole complicarsi la vita l'autore propoveca questa soluzione (che viene utilizzata nelle colture idroponiche intensive a scopo industriale e che qui è in versione casalinga)
http://s1.postimage.org/jfHNJ.jpg (http://postimage.org/image/1333do01w/)
http://s3.postimage.org/iSoh0.jpg (http://postimage.org/image/12avxt75w/)
ALGRANATI
28-09-2010, 21:36
la seconda illustrazione è quello che vorrei fare io..........a questo punto ci vogliono i guru del FAI DA TE
se hai bisogno matteo dimmi pure
se posso aiutarti
ALGRANATI
28-09-2010, 21:42
appunto.......Lollo...io e te dobbiamo parlare...ma apro un topic domani:-));-)
la seconda immagine è perfetta per salicornia e limonium,io volevo adottare quel metodo e farci una cascata istallando la vasca bassa e lunga dietro la vasca principale..ma anche le ultime due immagini sono molto interessanti..non mi dispiacerebbe affatto un sistema "asciutto" fatto da tubi con dei fori per far uscire il fusto delle piante..
la seconda immagine è perfetta per salicornia e limonium,io volevo adottare quel metodo e farci una cascata istallando la vasca bassa e lunga dietro la vasca principale..ma anche le ultime due immagini sono molto interessanti..non mi dispiacerebbe affatto un sistema "asciutto" fatto da tubi con dei fori per far uscire il fusto delle piante..
il problema degl'ultimi due e' che devi chiudere il gambo con qualcosa in tenuta se no l'acqua esce
------------------------------------------------------------------------
ma nel sistema della seconda foto
che cosa mettereste di piante come filtraggio?
mangrovie? e poi?
la seconda immagine è perfetta per salicornia e limonium,io volevo adottare quel metodo e farci una cascata istallando la vasca bassa e lunga dietro la vasca principale..ma anche le ultime due immagini sono molto interessanti..non mi dispiacerebbe affatto un sistema "asciutto" fatto da tubi con dei fori per far uscire il fusto delle piante..
il problema degl'ultimi due e' che devi chiudere il gambo con qualcosa in tenuta se no l'acqua esce
No non serve tappare i buchi..basta regolare il flusso dell'acqua in entrata in modo che arrivi una quantità d'acqua tale da rimanere a metà del tubo,alla fine dell'impianto si inserisce una vasca di raccolta da dove la pompa di recupero dell'acqua la rispedirà in vasca
e cosa metteresti dentro mangrovie?
quali altre piante si possono usare in marino?
e cosa metteresti dentro mangrovie?
quali altre piante si possono usare in marino?
Salicornia,limonium..ecc. ecc.. se vai al mare le trovi in alcuni punti anche in acqua,specialmente vicino le foci dei fiumi.
Comunque se cerchi in rete piante alofile trovi l'elenco;-)
e cosa metteresti dentro mangrovie?
quali altre piante si possono usare in marino?
Salicornia,limonium..ecc. ecc.. se vai al mare le trovi in alcuni punti anche in acqua,specialmente vicino le foci dei fiumi.
Comunque se cerchi in rete piante alofile trovi l'elenco;-)
ok grazie ora quardo
------------------------------------------------------------------------
cosa ne pensi della Salsola soda
cosa ne pensi della Salsola soda
Personalmente non la utilizzerei..principalmente perchè è una pianta annuale..quindi quando avrà completato il suo ciclo vitale morirà.
ok
era l'unica che ho trovato...
Alex_Milano80
28-09-2010, 23:16
Di piante alofile ce ne sono molte sparse in tutto il mondo, ma attenzione a non lasciarsi ingannare dagli elenchi...
Tutte le piante alofile hanno strategie per non soccombere a causa della salinità, ci sono quelle che riescono a fare l'osmosi inversa e assorbire dalle radici acqua quasi pura, chi elimina il sale dalle foglie, e chi lo accumula neutralizzandolo con particolari stratagemmi... ma ben poche piante alofile sono così vicine al mare da bere acqua a 35 ppt di salinità...
In botanica il termine "alofilia" indica l'attitudine a sopportare una certa salinità del terreno, la percentuale è diversa da specie e specie e per la catalogazione botanica sono alofile anche se di sale ne sopportano ben poco rispetto a alla concentrazione a cui le vorremmo usare noi
Io resterei per le conosciute mangrovie, la salicornia e probabilmente anche il limonium se trovato della giusta specie.
fatevi un'idea leggendo questi link:
http://www.biologiamarina.eu/VegetazioneDune.html
http://www.biologiamarina.eu/Alofite.html
ok
era l'unica che ho trovato...
-37 dalle tue parti è apprezzata anche come alimento..io non l'ho mai mangiata,ma non mi dispiacerebbe assaggiarla..Quando passo ti mando un messaggio privato,ho degli amici che mi invitano spesso..
ALGRANATI
29-09-2010, 08:04
io proverò con la salicornia e con le mangrovie....la salicornia perchè mano mano che cresce ...me la mangio e poi sono sicuro che piacerebbe pure ai nostri acanturidi.
io proverò con la salicornia e con le mangrovie....la salicornia perchè mano mano che cresce ...me la mangio e poi sono sicuro che piacerebbe pure ai nostri acanturidi.
Hai ragione,potrebbe piacere agli acanturidi più grandi..forse gli zebrasoma possono avere qualche difficoltà nel mangiarla per via della consistenza.., ma è un'ottima idea, contiene molte sostanze utili a mantenere in ottima salute i pesci alghivori ..se la mangiano facci sapere i risultati,se piace ai pesci e se noti qualche miglioramento dell'umore/salute/colori..#36#
matteo come pensi di fare la vasca per ospitare ambedue le piante? perchè per la salicornia servirebbe una vaschetta molto bassa con il 90% di sabbia e 2-3cm d'acqua....non c'è il rischio che nella tracimazione vadano un sacco di detriti?
ALGRANATI
29-09-2010, 22:10
nmon lo sò ancora.....per adesso faccio partire la vasca e poi penso a come fare per le piante.
secondo me prima la vasca e poi la o le mangrovie, anche a me piacciono molto le piante ma credo che una bella sump esterna con qualche mangrovia alghe e detrivori è il massimo.....andare oltre diventa quasi una malattia............(alle volte penso già di stare oltre)
poi avere una mangrovia in casa è già una magia.....
ALGRANATI
29-09-2010, 22:27
a me piace molto l'idea della vaschina lunga e stretta sopra alla vasca
a me piace molto l'idea della vaschina lunga e stretta sopra alla vasca
anche a me...io pensavo di fare cosi una sorta di sump con annessa mangrovia/ e ovviamente....
e non è detto che non lo faccia....
Alex_Milano80
29-09-2010, 23:32
il primo che trova le mangrovie a Milano cacci un'urlo...
io le presi su ebay da un venditore di palermo.....mangrovie rosse su undiczione del grande Lollo.......due soldi e consegna lampo.....semplicissimo
su ebay costano poco e arrivano subito
e sopravvivono sempre tutte
ALGRANATI
30-09-2010, 07:18
si, direi che ebay è una soluzione ottima per tutti quanti.
Paolo Piccinelli
30-09-2010, 07:54
www.mangrovie.it
su reefkeeping magazine c'è un articolo di Calfo sulle mangrovie in acquario:
http://reefkeeping.com/issues/2004#12/ac/feature/index.php
ALGRANATI
30-09-2010, 08:27
articolo molto interessante con diversi spunti da prendere in considerazione...........
1) differenza di radicazione ( non sò come si scrive ) se messi in sabbia o posti a mezz'acqua......a me piace + a mezz'acqua.
2) spruzzatura delle foglie con acqua dolce ( in effetti la pioggia, in natura, lava.
3) se nella sabbia, fare attenzione alle siliconature.
il discorso del sospese a mezz'acqua è interessante...più che altro pratico...
Alex che ne pensi? Mi pare tu non fossi molto daccordo per la poca capacità di assorbire nutrienti senza un substrato in cui attecchire...
Paolo Piccinelli
30-09-2010, 09:43
Teo, non leggi i miei messaggi... nel topic linkato all'inizio presente nella sezione salmastro tutte queste cose ci sono.;-)
ALGRANATI
30-09-2010, 17:18
perchè io leggo solo il marino:-D
Paolo Piccinelli
30-09-2010, 17:19
seeeee.... se posto una donna nuda in sweet bar dopo un minuto sei lì!:-D
ALGRANATI
30-09-2010, 18:51
ma infatti l'ho scritto.....io leggo solo marino ma guardo tutto:-D
Ho terminato il montaggio ed l'inserimento dei componenti della vasca-filtro
Ho fatto tagliare il vetro e gli ho fatto fare un foro,poi ho comperato i pezzi che mi servivano ed ho assemblato il tutto,ora ho caulerpa,un'alga rossa e due mangrovie all'interno,spero assorbano e crescano...:-)
Vi inserisco un po di immagini,prima dopo e complessivamente.
http://s1.postimage.org/qWI_9.jpg (http://postimage.org/image/1iopalp38/)
http://s1.postimage.org/qWQtA.jpg (http://postimage.org/image/1iou97qkk/)
http://s1.postimage.org/qWSYJ.jpg (http://postimage.org/image/1iovwr32c/)
http://s1.postimage.org/qWXY0.jpg (http://postimage.org/image/1ioz7ts1w/)
http://s1.postimage.org/qW_s9.jpg (http://postimage.org/image/1ip0vd4jo/)
------------------------------------------------------------------------
Le mangrovie prendono un bel po di luce,spero basti
ALGRANATI
30-09-2010, 21:06
secondo me quella luce non basta
secondo me quella luce non basta
Calcola però che per metà mattina e metà pomeriggio ho il sole che sbatte sulla finestra al lato dell'acquario e aprendo la finestra indirizzo il fascio di luce sulle piante..pensavo di mettere uno specchio proprio per mandare un fascio di luce solare sulle foglie delle piante.
bellissimo questo progetto..... vorrei farlo pure io:-)):-))spero che ti vada bene pure il proseguimento......ma come mai nella vasca hai solo questi corralli???
ALGRANATI
30-09-2010, 21:24
quello dello specchio non è una brutta idea.......
bellissimo questo progetto..... vorrei farlo pure io:-)):-))spero che ti vada bene pure il proseguimento......ma come mai nella vasca hai solo questi corralli???
..eh purtroppo questi sono i soli che sopportano i valori proibitivi della mia vasca..comunque dopo il "trattamento mangrovia" spero di riportare i valori da mortali a decenti..poi toglierò l'anemone che inquina tanto ed inserirò i coralli duri..ho il reattore di calcio che attende impaziente
quello dello specchio non è una brutta idea.......
Non appena lo monto ti faccio sapere i risultati..non spendo ulteriormente per l'energia e do veramente il massimo alla pianta!
Alex_Milano80
30-09-2010, 21:39
Puoi sempre vedere come si comporta il sistema e incrementare la luce dopo.
a ho capito quindi nella tua vasca hai valori #06#06.........be spero che ti vada bene... ma come mai questa situazione?
Puoi sempre vedere come si comporta il sistema e incrementare la luce dopo.
Si,infatti, magari inizialmente prima di mandargliela diretta la sposto gradualmente in modo di vedere quale grado di luminosità è più consono alle sue esigenze
Alex_Milano80
30-09-2010, 21:49
Avevo già letto il link citato sopra ( http://reefkeeping.com/issues/2004#12/ac/feature/index.php )è carino ma non mi sconquiffera. Io non sono a favore di tenere le mangrovie con le radici sospese a mezza vasca, per lo stesso criterio secondo il quale questo sito aborrisce gli allestimenti di vasche con scheletri del pirata e rocce in plastica: è innaturale e sa di provvisorio, di arrangiato.
Una pianta riesce ad assorbire nutrimentii anche dall'acqua ma bisogna vedere anche quanto la corrente ne influenza l'assorbimento (adesso mi informo), inoltre un qualsiasi fondo poco o molto trattiene del sedimento che i batteri trasformano in nutrienti. Ora, voi cosa scegliereste tra il fare assorbire dalle radici questi nutrienti direttamente nel fondo prima che vadano nella colonna d'acqua oppure tra l'aspettare che vadano in circolo in tutta la vasca e che la mangrovia aspetti gli passino a contatto con la radice?
ALGRANATI
30-09-2010, 21:55
Alex, però la cosa delle radici fine o grosse non è sbagliata .
Alex_Milano80
30-09-2010, 22:48
Ho fatto una veloce ricerca...
Il fenomeno dell'assorbimento è limitato all'assunzione di acqua e di materiali inorganici sotto forma di soluzioni saline. Fra i fattori che influiscono sull'assorbimento vanno ricordati il pH del mezzo, il potenziale di ossidoriduzione della soluzione salina, la sua concentrazione ionica, nonché fattori esterni legati all'ambiente in cui il vegetale vive, quali la temperatura, la quantità di ossigeno disponibile e, per le piante terrestri, la natura del suolo: fattori tutti che possono limitare l'attività dell'apparato assorbente. In condizioni ambientali ottimali, la pianta autoregola il proprio assorbimento, che avrà intensità diversa nei vari periodi vegetativi. L'acqua è un composto indispensabile per tutte le funzioni vitali e i vegetali regolano il proprio bilancio idrico mantenendo un equilibrio preciso fra assunzioni e dispersioni. L'assunzione di acqua per semplice imbibizione è fenomeno comune nel rigonfiamento dei semi e dei giovani tessuti, ma molto più importante e complesso è il meccanismo dell'assorbimento che si verifica a livello dei tessuti differenziati. In questo secondo caso la quantità d'acqua che penetra nelle cellule dipende fondamentalmente dai valori della pressione osmotica; tuttavia, poiché man mano che l'acqua esterna penetra nelle cellule il citoplasma esercita contro le pareti una certa pressione di turgore che si oppone all'ulteriore entrata di acqua, è più esatto dire che l'assorbimento idrico dipende dalla pressione osmotica diminuita della pressione di turgore, cioè dal cosiddetto deficit di pressione di diffusione (DPD). Nelle piante terrestri la maggior parte dell'acqua viene assorbita dalla zona pilifera della radice, a livello della quale le cellule esercitano una tensione di assorbimento del tipo descritto prima. Detta tensione diminuisce man mano che ci si avvicina alla saturazione, ma il processo può continuare grazie al richiamo d'acqua da parte degli strati cellulari più interni, nei quali si stabilisce un deficit di pressione di diffusione che non raggiunge l'equilibrio grazie soprattutto alla dispersione d'acqua che avviene per mezzo della traspirazione. Quando si verifica un'insufficiente assunzione d'acqua o una perdita eccessiva, si hanno squilibri fisiologici gravi, che si manifestano anche esteriormente attraverso l'appassimento o addirittura l'avvizzimento. I sali minerali possono passare attraverso le membrane cellulari grazie alla permeabilità selettiva di queste; fra le varie ipotesi formulate per spiegare il meccanismo di questi scambi ionici, va ricordata quella secondo la quale nel plasmalemma sarebbero presenti speciali molecole di natura proteica, dette trasportatori ionici (carriers), capaci di assorbire o di combinarsi con gli ioni. Tali trasportatori si staccherebbero dalla superficie trascinando all'interno del citoplasma le particelle assorbite e liberandole. La permeabilità cationica e anionica cresce nel seguente ordine:
http://s2.postimage.org/1Zsbr.jpg (http://postimage.org/image/40ea4qlg/)
Occorre ancora ricordare che la pianta non è completamente passiva nei confronti del terreno in cui vive per quanto riguarda la solubilizzazione dei composti inorganici del suolo, ma interviene su tali composti per mezzo delle secrezioni radicali, che sono in grado di far variare sensibilmente le condizioni del terreno e di conseguenza la solubilità dei vari componenti di questo.
Guardando la foto da sollievo sapere che nell'assorbimento i nitrati hanno la precedenza su tutto :-)
La velocità dell'acqua che influenza ha? Le ricerche sono costose e si fanno solo se qualcuno le finanzia, e a chi potrebbe interessare se le radici sospese nell'acqua assorbono meglio o peggio a seconda della velocità della corrente? La ricerca non l'ho trovata ma ho trovato quello che si fa nelle colture idroponiche a livello industriale le cui regole sono il risultato di ricerche finanziate per migliorare il proprio rendimento (non perderebbero un cent di produzione per nulla al mondo).
la fonte dice : "... accertarsi che il flusso d’acqua sia compreso tra i 400 ml e i 1200 ml al minuto..."
1200 ml al minuto sono 1,2 litri al minuto cioè 72 all'ora. Noi in vasca siamo abituati a calcolare pompe con portata 20 volte superiore al litraggio della vasca, ma adesso sappiamo che le piante non sono pesci e i nutrienti non li seguono a nuoto.
La fonte è questa http://www.indoorlinepoint.com/ManualiColtivazione/ColtivazioniIdroponiche/SistemiIdroponiciNFT/tabid/164/language/en-US/Default.aspx sul link trovate anche apparecchiature e lampade adatte alle piante superiori tra cui Salicornia e mangrovie varie.
Alex_Milano80
30-09-2010, 23:13
Alex, però la cosa delle radici fine o grosse non è sbagliata .
Per cosa? Per la storia delle siliconature e delle vasche che esplodono sotto la pressione delle radici?
Per fare pressione la radice deve inserirsi tra due corpi e aumentare di volume il che richiede molto tempo.
Crescere ha un certo dispendio energetico anche per una pianta e studi dimostrano che le radici crescono seguendo il "cibo" e quelle che capitano in zone sfigate crescono meno o muoiono, la pianta usa le energie per potenziare l'apparato che gli frutta di più; un po come le foglie crescono numerose sui rami alti dove c'è il sole e sono rade sui rami vecchi e ormai troppo bassi.
Nel nostro caso una radichetta cresce affianco alla giuntura dei vetri e incontra il silicone che di appetibile non ha nulla e al massimo ci striscia attorno facendo il giro della vasca. Anche se negli anni lo spessore di questa radice dovesse decuplicarsi non romperebbe la vasca perchè da un lato ha un corpo solido (vetro) che gli fa resistenza e dall'altro ha un corpo fluido (acqua) che non offre una resistenza fisica di quel tipo... inoltre il legno è un materiale elastico (flessibile) che ben si adatta agli ostacoli che incontra girandoci attorno (una bella radice nodosa e contorta).
Anche nel caso cresca sotto la sabbia questa non è un corpo unico e quindi si solleverebbe leggermente durante la lenta crescita.
Io la voglio vedere una vasca che si rompe per dei semi di mangrovia, giuro la voglio vedere.
Sono rarissime le foto di vasce con mangrovie grandicelle... tutte queste esperienze sono veritiere o frutto di congetture fatte a tavolino?
Detto questo... le cerco anche io su ebay ihihiihihihh
La velocità dell'acqua che influenza ha? Le ricerche sono costose e si fanno solo se qualcuno le finanzia, e a chi potrebbe interessare se le radici sospese nell'acqua assorbono meglio o peggio a seconda della velocità della corrente? La ricerca non l'ho trovata ma ho trovato quello che si fa nelle colture idroponiche a livello industriale le cui regole sono il risultato di ricerche finanziate per migliorare il proprio rendimento (non perderebbero un cent di produzione per nulla al mondo).
la fonte dice : "... accertarsi che il flusso d’acqua sia compreso tra i 400 ml e i 1200 ml al minuto..."
1200 ml al minuto sono 1,2 litri al minuto cioè 72 all'ora. Noi in vasca siamo abituati a calcolare pompe con portata 20 volte superiore al litraggio della vasca, ma adesso sappiamo che le piante non sono pesci e i nutrienti non li seguono a nuoto.
La fonte è questa http://www.indoorlinepoint.com/ManualiColtivazione/ColtivazioniIdroponiche/SistemiIdroponiciNFT/tabid/164/language/en-US/Default.aspx sul link trovate anche apparecchiature e lampade adatte alle piante superiori tra cui Salicornia e mangrovie varie.
ehm mi sa che hai risposto quì ad una domanda dilà ... :-D comunque ok ... potrei semplicemente mettere carico e scarico opposti nella vaschetta ed utilizzare solo quel flusso...sarebbe sufficiente
ALGRANATI
01-10-2010, 07:17
No Ale...non me ne frega nulla delle siliconature .....dovrebbero passare anni.
intendo dell'articolo postato da Piccinelli , quello di calfo dove indica la differenza di struttura delle radici interrate da quelle aeree.
ALGRANATI
01-10-2010, 08:50
http://www.indoorgarden.it/commerce/category/Lampade-coltivazione-CFL-a-bassso-consumo.html
AL,ostentano tanto la fitovegetatività della lampada.. alla fine ogni neon è buono allo scopo..come dicevo all'inizio,le lampade a fluorescenza sono sempre le migliori,per via dello spettro luminoso più ampio, ma secondo me anche il neon dell'insegna del sexy shop va bene.
scusate ma vi state tanto a scalmanà co ste lampade, andate su ebay e cercate LED-DNA accatteteve sti led che sono perfetti, bassa spesa, no sostituzione, modularità infinita ecc. ecc. io direi che una volta provati/ scoperti il resto viene da se........
provare per credere....
ALGRANATI
01-10-2010, 09:51
si si vero....l'ho postata per far vedere il tipo di lampada che è + comoda di un neon.
Alex_Milano80
01-10-2010, 14:35
No Ale...non me ne frega nulla delle siliconature .....dovrebbero passare anni.
intendo dell'articolo postato da Piccinelli , quello di calfo dove indica la differenza di struttura delle radici interrate da quelle aeree.
Non lo trovo l'articolo di Picinelli, dove è? io credevo si parlasse di questo: http://reefkeeping.com/issues/2004#12/ac/feature/index.php che sulle radici a un certo punto dice che in 3 anni mette a rischio o vetri della vasca.
A un certo punto spiega anche la sua personale tecnica per far sembrare le radici normali le radici avventizie... ma non credo tu ti riferisca a quello.
La didascalia delle foto dice che nella sabbia si sviluppano meglio e prima.
Hypa - vada per la luce del sexy shop :-D
:-D:-D ci sta dai! la donnina nuda fatta di neon bianco,la scritta sexy shop rossa e il contorno blu..tutte le radiazioni necessarie!:-D
mannaggia .... mi state a fa venire la voglia di mettere pure a me ste mangrovie ... adesso studio un pò ... devo cercare un compromesso tra utilità ed estetica .... ltrimenti mia moglie mi caccia di casa :-D:-D:-D
Le mie mangrovie non stanno proprio bene.. non sono morenti,ma nemmeno in piena forma..può essere per un leggero sbalzo di salinità? la vasca in cui stavano aveva salinità un po più bassa della mia..ma di poco,era sempre una vasca marina..
Le mie mangrovie non stanno proprio bene.. non sono morenti,ma nemmeno in piena forma..può essere per un leggero sbalzo di salinità? la vasca in cui stavano aveva salinità un po più bassa della mia..ma di poco,era sempre una vasca marina..
non essendo un seme ma leggermente cresciuta secondo me ha patito leggermente se non gli hai fatto un po' di climatizzazione salina
in effetti ho preso e buttato giù..tra l'altro sono state anche un po all'aria..almeno 10 - 15 minuti..
ma all'aria penso che non succeda nulla
e stato di piu' il cambio di salinita
io con i semi non ho mai avuto problemi,penso perche sono semi e si adattano meglio
Paolo Piccinelli
03-10-2010, 13:16
se prendi i semi non ti devi preoccupare di nulla, se invece hai già delle piantine, devi informarti in che salinità sono cresciute per evitare shock osmotici.
Una volta che hanno radicato nel substrato tollerano anche sbalzi forti e repentini, d'altronde in natura vivono sugli estuari in zona di marea.
è vero..sono uno sciocco..sapevo che vivono in zone che spesso vengono sommerse dalle acque marine..ma allora cosa possono avere? Hanno le radici insabbiate,ho montato 2 neon supplementari per loro, che accendo quando non c'è sole..boh..magari è solo "l'adattamento" a condizioni diverse..
mettici una foto della sistemazione ora e delle foglie
è tutto come nelle foto precedenti,l'unica cosa che è cambiata è che la parte cicciotta verde si è un po raggrinzita,ma sempre poco comunque,appena posso posto una foto.
Alex_Milano80
04-10-2010, 15:06
Le mie mangrovie non stanno proprio bene.. non sono morenti,ma nemmeno in piena forma..può essere per un leggero sbalzo di salinità? la vasca in cui stavano aveva salinità un po più bassa della mia..ma di poco,era sempre una vasca marina..
non essendo un seme ma leggermente cresciuta secondo me ha patito leggermente se non gli hai fatto un po' di climatizzazione salina
Lasciale ambientare, si riassestano le se condizione sono buone.
Considera che il negoziante come gli arrivano in negozio le mette in vasca incurante della salinità e senza alcuna climatizzazione... saranno un po stressate in fondo sono appena arrivate a ddestinazione e sono state strapazzate da troppe mani...
Lasciale ambientare, si riassestano le se condizione sono buone.
Considera che il negoziante come gli arrivano in negozio le mette in vasca incurante della salinità e senza alcuna climatizzazione... saranno un po stressate in fondo sono appena arrivate a ddestinazione e sono state strapazzate da troppe mani...
Ok,ora vedo se ritornano in forma,al momento sono stabili,non stanno ne benissimo ne malissimo..
Ragazzi ho la salinità che mi scende di continuo,ogni due tre giorni mi passa da 1023 a 1021 e ripristino la salinità...secondo voi è possibile che sia causa delle mangrovie? Se non sono loro cosa può essere?
non penso che in 400 litri 2 mangrovie riescono ad abbassarti cosi tanto la salinita
io ne avevo 4 e non mi succedeva
ALGRANATI
07-10-2010, 07:35
non è sicuramente colpa loro anche perchè vedresti le foglie ricoperte da blocchi di sale
Allora quale può essere la causa ragazzi? un sale non buono può dare questo problema? O che altro?
Dovrebbe essere il contrario..che con l'evaporazione la salinità si concentra..strano! Mi succede da pochi giorni..
Paolo Piccinelli
07-10-2010, 14:45
... vi faccio un regalino:
http://www.advancedaquarist.com/2005/3/lines
(confronto fra macroalghe e mangrovia nell'asportazione di nutrienti) :-))
Fantastico..grazie per il sito! può essere allora la caulerpa a succhiare tutti questi sali? Mi sono cresciute 6 foglie nuove grandi in una settimana..
Stefano G.
07-10-2010, 15:21
... vi faccio un regalino:
http://www.advancedaquarist.com/2005/3/lines
(confronto fra macroalghe e mangrovia nell'asportazione di nutrienti) :-))
c'è un'anima buona che puo tradurre :-))
Paolo Piccinelli
07-10-2010, 15:48
può essere allora la caulerpa a succhiare tutti questi sali?
Ragioniamo un attimo:
vasca da 400 litri, riduzione da 1,023 a 1,021, cioè 2 grammi di sale spariti per ogni litro (grossolanamente approssimato)...
può essere che 6 foglie di caulerpa si siano ciucciati 8 etti di sale?!? #23 #23 #23
può essere allora la caulerpa a succhiare tutti questi sali?
Ragioniamo un attimo:
vasca da 400 litri, riduzione da 1,023 a 1,021, cioè 2 grammi di sale spariti per ogni litro (grossolanamente approssimato)...
può essere che 6 foglie di caulerpa si siano ciucciati 8 etti di sale?!? #23 #23 #23
:-D:-D:-DHai ragione...
Ma allora? Io non mi capacito di questo calo...è strano.
Non ho nemmeno inserito alcun materiale in vasca,non ho modificato nulla..l'unica cosa nuova è stata la vasca filtro ad alghe/refugium con uno strato alto 5 - 6 cm di sabbia corallina fine
Alex_Milano80
07-10-2010, 16:12
Ragazzi ho la salinità che mi scende di continuo,ogni due tre giorni mi passa da 1023 a 1021 e ripristino la salinità...secondo voi è possibile che sia causa delle mangrovie? Se non sono loro cosa può essere?
si è possibile se prima erano tenute in acqua dolce o salmastra, assorbono un po di sale per arrivare al gradiente osmotico negativo necessario ad assorbire l'acqua a quell densità.
Poi restano stabili e non ne assorbono più, è una questione di equilibrio osmotico: per questo io dico sempre di farle ambientare e portarle gradualmente alla salinità della vasca prima di inserirle in vasca.
Il fatto che le vedi un po flosce è perchè sono disidratate, in una soluzione fortemente salina è difficile assorbire acqua per cui stanno soffrendo la sete, dagli il tempo di sistemarsi e superare lo shock osmotico e tornano pimpanti. Dagli tranquillamente qualche giorno o qualche settimana.
è vero che in natura l'alternarsi della bassa e alta marea comporta forti variazioni di salinità, ma è anche vero che si parla sempre di 2 livelli salinità molto alti... ma la pianta resta settata sempre sul valore più alto.
Come dice Piccinelli, 8 etti sono troppi per 4 foglie di caulerpa, ma anche per le mangrovie... insomma ti sembrano ingrassate di 1 Kg?
Paolo Piccinelli
07-10-2010, 16:25
volete ridere?
digitate TUNZE MANGROVE BOX su google! :-D
articolo interessante .... .... mi sta venendo una mezza idea malsana che mi porterà sicuro al divorzio ...... :-D:-D
Paolo Piccinelli
07-10-2010, 17:32
io declino ogni responsabilità!
Sandro S.
07-10-2010, 17:35
cioè ? è una scatola in pvc con calamite per attaccarlo al vetro ?
GROSTIK devo prepararti la vaschetta
la mia e' in preparazione :-)):-))
Lorenzo mi sa di si la prox volta ne parliamo ;-)
ALGRANATI
07-10-2010, 21:59
Lorenzo....stò ancora aspettando le foto
metti pure qualche macro .....:-D:-D
Lorenzo....stò ancora aspettando le foto
Matteo che foto aspetti
mi sono perso qualcosa
:-)):-))
Alex_Milano80
08-10-2010, 00:34
volete ridere?
digitate TUNZE MANGROVE BOX su google! :-D
la scatola in se non mi pare nulla di particolare continuo a preferire l'idea di insabbiare le radici sul fondo.
Quello che mi ha provocato immediatamente un'orgasmo è che il KIT non contiene la solita mangrovia rossa "Rhizophora mangle" ma la mangrovia nera "Avicennia marina" che sopporta salinità molto più alte rispetto a qella rossa e quindi è più adatta a essere coltivata in acquario marino.
fin dalla prima foto è evidente che la piantina nasce da un grosso seme sferico e non da quello lungo a freccia che siamo abituati a vedere: è totalmente un'altra pianta. Leggendo le caratteristiche del KIT viene infatti specificato essere mangrovia nera.
Non fosse per i 54 euro + spedizione lo starei già comprando...
Sono piante ben diverse per aspetto e per biologia, la Avicennia da noi si trova molto raramente.
no la mangrovia nera dovrebbe costare all'incirca 29€
qua una descrizione
http://www.plant-materials.nrcs.usda.gov/pubs/lapmcfs9033.pdf
http://www.floridaplants.com/horticulture/mangrove.htm
Paolo Piccinelli
08-10-2010, 07:38
è una scatola in pvc con calamite per attaccarlo al vetro ?
Guarda bene... la scatoletta costerà forse 50 cents... è la scritta TUNZE che costa 53,50!!!:-D
ALGRANATI
08-10-2010, 08:16
a questo punto....tutti alla ricerca di stì semi.......il primo che li trova fà un fischio.
Anche se la scatolina tunze fa schifo,grazie a Paolo ho notato una cosa molto interessante..mentre cercavo questo box ho visto che qualcuno faceva dei pezzi di una mangrovia per talearla..essendo una pianta con apparato radicale tanto sviluppato io non avrei tentato la taleazione..pensate che si riesca a riprodurla in questo modo,salvando entrambe le parti?(sia quella con le radici che quella con le foglie?)
Paolo Piccinelli
08-10-2010, 08:46
secondo me per talea non campa, a meno di taleare un ramo legnoso.#24
ma non vale la pena di taleare e rischiare la pianta, su ebay costano cosi poco.....invece ....che differenza passa tra la nera e la rossa, ovviamente per i nostri scopi dico......e Lollo, tu che dici?
ciao e...................
buona acqua a tutti.......
Max
ma su e-bay si trovano solo quelle rosse?
si trovano solo quelle rosse
stamattina ho mandato un email in america per vedere se me le trovano
vediamo
Alex_Milano80
08-10-2010, 14:46
Anche se la scatolina tunze fa schifo,grazie a Paolo ho notato una cosa molto interessante..mentre cercavo questo box ho visto che qualcuno faceva dei pezzi di una mangrovia per talearla..essendo una pianta con apparato radicale tanto sviluppato io non avrei tentato la taleazione..pensate che si riesca a riprodurla in questo modo,salvando entrambe le parti?(sia quella con le radici che quella con le foglie?)
ma su ebay si trovano a un prezzo ragionevolisimo... e poi è insensato fare talee da piante neonate.
Alex_Milano80
08-10-2010, 15:42
.....invece ....che differenza passa tra la nera e la rossa, ovviamente per i nostri scopi dico......
Per i nostri scopi cambia che la Avicennia (mangrovia nera) da i suoi massimi risultati di crescita a una salinità molto più alta rispetto alla Rhizopjora (mangrovia rossa) e quindi si trova più a suo agio nelle nostre vasche.
Per quanto riguarda la resistenza al sale essendo piante diverse hanno strategie diverse: la rossa è più abile nel non assorbire sale dalle radici mentre la nera è più abile ad espellerlo dalle foglie.
Per quanto riguarda l'estetica la foglia è diversa ma quello che più ci interessa è lo sviluppo delle radici perchè cambia considerevolmente il modo in cui ingombrano la vasca, e il modo in cui i coralli vi possono essere attaccati nel caso la pianta non sia più una "ragazzina".
La Rhizophora sviluppa radici avventizie ad arco che servono a dare stabilità alla pianta sul suolo fangoso e nella forte corrente degli estuari. La parte della radice che non è sommersa assorbe aria e ossigna la parte sommersa.
http://s1.postimage.org/SQKMr.jpg[/url
La Avicennia ha radici che crescono completamente sommerse e per ossigenarle la pianta produce "pneumatofori", questi sono particolari estroflessioni della radice che crescono verticalmente fuori dall'acqua per ossigenare anche la parte sommersa. Sembrano un po tante canne che escono dall'acqua.
[url=http://postimage.org/image/1lyb7c1lw/]http://s4.postimage.org/sy4Gr.jpg (http://postimage.org/image/33cjqkshw/)
allora ragazzi
per ora ho trovato le mangrovie BIANCHE costano come le rosse
aspetto risposta per le nere
ALGRANATI
08-10-2010, 17:05
su ebay dicono che la nera supporta salinità + basse.
comunque ho scritto al tizio di ebay che probabilmente riesce a trovare rossa nera e bianca.
ho anche scritto a un'amica in costa rica.
Grande Matteo
io riesco a trovare le bianche ( le nere sto aspettando risposta dall'america)
5 semi 6€
tienici aggiornati per le nere
BREGOLI BETTINA
08-10-2010, 19:06
Ci sono anchio mi fate un grosso fafore perche io non so dove cercare ciao e grazie
Sandro S.
08-10-2010, 20:28
Ci sono anchio mi fate un grosso fafore perche io non so dove cercare ciao e grazie
idem ....anche per me
el barto
08-10-2010, 21:13
Si posson portare in aereo i semi di mangrovia?
comunque se mi posso permettere, non vedo tutta sta esigenza di prender le mangrovie nere, le rosse io le ho viste molte volte in mare e non all'estuario di qualche fiume, e non mi sembravan patire la salinità alta, oltretutto ho letto che assorbon meno sale rispetto alle nere.. cosa mi sfugge che le rende così migliori?#24
ALGRANATI
08-10-2010, 21:49
io voglio prenere tutte e 3 le specie se non altro per provare e vedere le differenze.
l'allevamento delle mangrovie , per me, sarà solo un'altra esperienza...non mi interessa minimamente della loro funzione di riduttore di inquinanti....diciamo che sarà un valore aggiunto.
io voglio fare la vaschetta con dsb ..piena di mangrovie....gli abitanti dovranno avere l'impressione di vivere in un mangrovieto.
comunque per tutti.......quando troveremo tutto....faremo un gruppo di acquisto ....quindi tranquilli.
Alex_Milano80
08-10-2010, 23:46
su ebay dicono che la nera supporta salinità + basse.
comunque ho scritto al tizio di ebay che probabilmente riesce a trovare rossa nera e bianca.
ho anche scritto a un'amica in costa rica.
E-bay non è una fonte attendibile dal punto di vista scientifico. La mangrovia nera tollera meglio la salinità lo trovi nella ricerca universitaria che ho messo della bibliografia dell'articolo famoso.
A proposito... la sua non avvenutra pubblicazione potrebbe essere provvidenziale: da questi due topic sulle mangrovie ho compreso che ci sono un paio di punti che andrebbero rinforzati... eseguo qualche modifica e ti rimando tutto?
el barto
08-10-2010, 23:59
io voglio prenere tutte e 3 le specie se non altro per provare e vedere le differenze.
l'allevamento delle mangrovie , per me, sarà solo un'altra esperienza...non mi interessa minimamente della loro funzione di riduttore di inquinanti....diciamo che sarà un valore aggiunto.
io voglio fare la vaschetta con dsb ..piena di mangrovie....gli abitanti dovranno avere l'impressione di vivere in un mangrovieto.
comunque per tutti.......quando troveremo tutto....faremo un gruppo di acquisto ....quindi tranquilli.
Ah ok, cmq a livello estetico a me piaccion più le rosse con le radici a penzoloni, se riesco a ritrovare il link, su reefcentral c'era una bella vasca mista con coralli da una parte e dall'altra le mangrovie e su una radice di quest'ultime era cresciuta la xenia, era stupenda-11
Cosa inserirai come ospiti, se posso chiedere?
edit: trovato http://reefcentral.com/forums/showthread.php?t=1613916
allora
i semi di mangrovia bianca (laguncularia racemosa) posso fornire 5 semi a 4,49 euro.
che ne dite di questa da mettere sopra alle nostre belle mangrovie?
15W di consumo
http://cgi.ebay.it/LAMPADA-A-LED-COLTIVAZIONE-INDOOR-IDROPONICA-PIANTE-/370359268690?pt=Altro_per_Giardinaggio&hash=item563b21f552#shId
pure io avevo pensato ai led (ormai ho tutto a led #19 ) ... ma le mangrovie sono molto esigenti come luce ? ..... esteticamente anche a me piaciono + le rosse ..... (parlo di mangrovie sempre :-D:-D )
e' interessante
ha pure i led sfusi
mi sa che ne comprero un po' con la basetta e me la costruisco su misura
GROSTIK la vuoi anche te?:-))
che i led per la plafo ? ... se li compri per me poi me li devi pure montare che io sono poco esperto e scasso tutto dopo :-)) .....
certo in tanto che faccio la mia faccio anche la tua
ALGRANATI
09-10-2010, 19:05
Lore, il problema è che una plafo con spettri apposta per favorire la vegetazione.......non vorrei che favorissero pure le alghe......comunque sia.......a quel prezzo.....non conviene nemmeno farsela.;-)
Paolo Piccinelli
09-10-2010, 21:06
raga, una lampada ikea da 24W a risparmio energetico basta ed avanza... con un riflettore sempre ikea da 4 e 99 è una bomba... e dura almeno due anni.
OT Per le luci "serie", da martedì divento produttore di simil-lumenarc... solo che li faccio autoportanti e con una paio di innovazioni interessanti... stay tuned! #18
interessante
fatti sentire che vediamo un po' come vengono
ALGRANATI
09-10-2010, 21:16
Picci e mi raccomando le foto.
Alex_Milano80
09-10-2010, 23:44
raga, una lampada ikea da 24W a risparmio energetico basta ed avanza... con un riflettore sempre ikea da 4 e 99 è una bomba... e dura almeno due anni.
Concordo.
continuo a dire che con un led da pchi euro preso su ebay un limitatore e un alimentatore di recupero riesco a far crescere le me due mangrovie e cosa anche importante in pochissimo ingombro....... e si perchè avrei anche una lampadina led da 3w e 6w prese al mercatino otto casa a 3 euro ma a quelle poi devi aggiungere il portalampada e diventa un aggeggio grande ed ingombrante mente invece il led lo ho fissato con due vito su una barretta di alluminio ed è piccolissimo e poco visibile......
ciao
Max
GIMMI puoi mettere 2 foto :-)
Alex_Milano80
10-10-2010, 12:34
continuo a dire che con un led da pchi euro preso su ebay un limitatore e un alimentatore di recupero riesco a far crescere le me due mangrovie e cosa anche importante in pochissimo ingombro....... e si perchè avrei anche una lampadina led da 3w e 6w prese al mercatino otto casa a 3 euro ma a quelle poi devi aggiungere il portalampada e diventa un aggeggio grande ed ingombrante mente invece il led lo ho fissato con due vito su una barretta di alluminio ed è piccolissimo e poco visibile......
ciao
Max
concordo anche con te, tra la lampada ikea da 24W a risparmio energetico proposta da Piccinelli e i tuoi pochi led restiamo sempre su una soluzione extra conveniente ma efficace per una giovane mangrovia.
Crescerebbe bene anche sotto i normali faretti ad incasso che abbiamo negli appartamenti, solo consumerebbe troppa corrente.
concordo anche con te, tra la lampada ikea da 24W a risparmio energetico proposta da Piccinelli e i tuoi pochi led restiamo sempre su una soluzione extra conveniente ma efficace per una giovane mangrovia.
Crescerebbe bene anche sotto i normali faretti ad incasso che abbiamo negli appartamenti, solo consumerebbe troppa corrente.[/QUOTE]
infatti..... poi quando viene più grande si aumenta la luce......infatti già sto pensando ad un mini simil lumenarc in alluminio con due led.
Grostik la foto in questo momento mi complica la vita.....tieni conto che ho usato una barretta di alluminio da 2 cm di larghezza spessa 2 mm e lunga circa 50/ 60 cm ad una estremità ho messo il fermo della tunze (quello che si usa per la fotocellula delle pompe) ed ho fissato a bordo vasca l'asta dove all'altra estremità ho avvitato il led con il suo regolatore (chiuso in termorestringente), mentre le mangrovie con alcune alghe sono dentro un contenitore rettangolare (cm 10x5, bucato ai lati per far passare l'acqua) fissato sempre a bordo vasca con due morsetti .
il contenitore è in plastica trasparente ed è un ex bagnoschiuma.........
cosi mi stànno cresendo sia le mangrovie sia le alghe, che spunto alla crescita.
ciao
Max
sono appena tornato dal mio amico che mi sta facendo la scocca della plafo e quardate qua:
http://s2.postimage.org/cIOSr.jpg (http://postimage.org/image/pt6gfu90/)
ALGRANATI
11-10-2010, 21:53
quanto puoi essere bastardo
quanto puoi essere bastardo
perche?
non me la vuole dare ci ho provato ma niente
cmq ogni tanto bagna le foglie con acqua dolce
appena comprato luce per mangrovie 18W
appena arriva modifichero' l'attacco
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=260675846494&ssPageName=STRK:MEWAX:IT
ALGRANATI
12-10-2010, 20:45
fammi sapere quando arriva come è
io lollo ti ricordi? ho le tue ...3 0 4 bo ...sono nella criptica che tranne quando sono in casa è buia perche il mobile lo chiudo...avranno circa 20 cm di vegetazione e sono verdissime...
io non mi sbatterei piu di tanto ad illuminarle....poi bò.....
ALGRANATI
13-10-2010, 07:19
Marcvo...sono piante a tutti gli effetti.....pensa se le illuminavi..............
io lollo ti ricordi? ho le tue ...3 0 4 bo ...sono nella criptica che tranne quando sono in casa è buia perche il mobile lo chiudo...avranno circa 20 cm di vegetazione e sono verdissime...
io non mi sbatterei piu di tanto ad illuminarle....poi bò.....
ha perfetto allora posso passare a riprenderle
hahahahhahahahahha
Scusate non so se mi è sfuggito e se proprio non è stato detto, ma partendo da emi posso piantarli in un substrato completamente sommersi dall'acqua?? Perchè la mia vaschetta è alta 30cm, con 4-5 di mineral mud i semi resterebbero coperti per almeno 20cm d'acqua ....
Scusate non so se mi è sfuggito e se proprio non è stato detto, ma partendo da emi posso piantarli in un substrato completamente sommersi dall'acqua?? Perchè la mia vaschetta è alta 30cm, con 4-5 di mineral mud i semi resterebbero coperti per almeno 20cm d'acqua ....
secondo me non puoi,devi prima farli germoliare poi appena cresciuti li metti nel substrato
io faro' cosi
concordo..è meglio se li immergi per metà
ok, posso farli germogliare appesi nei vasetti...
si..nel modo che ti resta più comodo..solo che se i vasetti che usi sono quelli neri piccoli con la parte forata sotto non te lo consiglio,perchè le radici si infilerebbero subito nelle fessure alla base del vaso e nel toglierlo si potrebbero rompere..poi più che altro è una gran rottura di c@zzo strigare le radici..
------------------------------------------------------------------------
volendo puoi usare una di quelle mollette a ventosa per somministrare le alghe ai pesci..se la molla stringe troppo la sostituisci con una che spinge meno
Si è un'idea... ma sicuramente un modo lo trovo, posso anche costruirmi una specie di tunze con un retino da parto e un sacchetto di plastica all'interno...
ALGRANATI
23-10-2010, 09:56
io ho comprato per adesso un box della tunze.--......ero curioso .
wolverine
23-10-2010, 11:01
Algranati metti il link?
ciao
http://www.tunze.com/fileadmin/downloads_it/interzooit.pdf
all'ultima pagina del PDF
AL lo hai preso..poi facci sapere com'è!
io l'ho visto in engozio con dentro 2 mangrovie nere ed è molto carino, più che altro pratico! a me ha spaventato solo il prezzo -28d#
Sandro S.
23-10-2010, 18:49
Mangrovie ritirate e messe in vaschetta.....Grazie Mattè #25
il box tunze l'ho visto, è molto carino.... piccolo.....e comodo, la calamita secondo me è esageratamente grande, metà bastava e avanzava.
ragazzi un po' di foto di questi bulbi
io sto preparando il vaso bonsai da tenere in sala come pianta ornamentale
ALGRANATI
23-10-2010, 19:10
Lore...non sono bulbi...sono piantine già con le foglie e il bulbino penso che era grande come un fagiolo.
Sandro S.
23-10-2010, 20:59
Lore...non sono bulbi...sono piantine già con le foglie e il bulbino penso che era grande come un fagiolo.
fagiolo.......SI
nel vasetto si vede il fagiolino che si è aperto in due #36#
BREGOLI BETTINA
25-10-2010, 07:31
Mangrorie ritirate ma non sono semi sono piantine gia fatte e molto belle gia messe nella vasca ciao
domanda
io allestiro' un vasetto esterno alla vasca dove inseriro' una mangrovia nera
substrato caribe sea refugium e granuli di magnesio
ha che salinita' tengo la vasca?
cosa aggiungere e quanto per alimentarla?
fito?cosa aggiungere settimanalmente o giornalmente?
consigli grazie
ALGRANATI
25-10-2010, 21:29
Lore, phito no sicuramente....andrebbero in concorrenza....se riesci...acqua di una vasca con inquinanti ma anche nulla .
ALGRANATI
25-10-2010, 21:30
dimenticavo, su vari siti , consigliano tutti i giorni o comunque molto spesso....sprussare le foglie con acqua dolce.....io direi d'osmosi sopratutto se le mangrovie sono messe in vasca.
mettici la merda dello skimmer...le dosi non le so...
ALGRANATI
26-10-2010, 07:23
vero anche.....purtroppo non ha la vasca:-D
Anche se forse esistono metodi più semplici voglio dirti che esistono dei sali della BAYER per idrocultura (forse si chiama levatit, adesso potrei non ricordare) è un prodotto che usavo quando avevo delle piante in bottiglia con sola acqua, non fanno marcire le radici e danno nutrimento alle piante, nel caso delle mangrovie ho visto delle piante in vaso, tenute sul bancone del negozio Elos qui di Roma, con la terra ma sinceramente come le alimentino non saprei....forse sono delle normali piante, magari metterei della sabbia corallina mischiata alla terra cosi da dare i giusti sali che trovano in ambiente naturale e ha anche la funzione di drenare la terra e di mantenere umido il sibstrato.
ciao Lollo, se vuoi t spedisco i litro di acqua salata quando faccio il cambio :)......a che punto stai con la nuova avventura??
ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |