Ink
24-08-2010, 13:02
Dopo una bella serata a scambiare opinioni acquariofile, mi sono posto alcune domande che vorrei condividere con voi.
Discutendo è saltato fuori che l'aria immessa nello schiumatoio è un importante fattore, non solo per rimuovere nutrienti complessi, quanto per favorire gli scambi gassosi in vasca, quindi rimuovere la CO2 e mantenere il ph più alto.
Gli schiumatoi bassi e larghi, avendo un minor tempo di contatto dovuto alla loro altezza ridotta, compensano questa carenza immettendo più aria ed offrendo quindi una maggiore superficie d'aria a disposizione per catturare lo "sporco" (Geppy docet).
Gli schiumatoi alti, in genere, se ben progettati, dovrebbero lavorare con meno aria, perchè l'acqua ha molto più tempo da passare all'interno dello skimmer ed appicicare lo sporco alle bolle d'aria.
Tralasciando per un attimo il discorso di efficienza di rimozione degli inquinanti, mi chiedo varie cose sull'aspetto dello scambio gassoso con le sue conseguenze:
- il tempo di scambio influisce anche lo scambio dei gas? quindi sostanzialmente non cambia molto se uno schiumatoio usa molta aria per poco tempo o poca aria per tanto tempo, a parità di buona progettazione tecnica dei due modelli?
- normalmente, nei modelli alti, si regola il livello alla base del collo del bicchiere e poi si apre l'aria per raggiungere la giusta formazione di schiuma. Cosa accade agli scambi gassosi se invece apro al massimo l'aria e regolo di conseguenza il livello (naturalmente più basso)?
Direte voi: prova e dicci tu cosa accade; e probabilmente lo farò... ma magari qualcuno ha già fatto queste prove e sa dare qualche informazione in merito.
Grazie
PS l'ho messo in chimica perchè è di effetti sulla chimica dell'acqua che voglio parlare e non di efficienza dei singoli modelli di shciumatoio, quindi non credo sia un topic adatto alla tecnica.
Discutendo è saltato fuori che l'aria immessa nello schiumatoio è un importante fattore, non solo per rimuovere nutrienti complessi, quanto per favorire gli scambi gassosi in vasca, quindi rimuovere la CO2 e mantenere il ph più alto.
Gli schiumatoi bassi e larghi, avendo un minor tempo di contatto dovuto alla loro altezza ridotta, compensano questa carenza immettendo più aria ed offrendo quindi una maggiore superficie d'aria a disposizione per catturare lo "sporco" (Geppy docet).
Gli schiumatoi alti, in genere, se ben progettati, dovrebbero lavorare con meno aria, perchè l'acqua ha molto più tempo da passare all'interno dello skimmer ed appicicare lo sporco alle bolle d'aria.
Tralasciando per un attimo il discorso di efficienza di rimozione degli inquinanti, mi chiedo varie cose sull'aspetto dello scambio gassoso con le sue conseguenze:
- il tempo di scambio influisce anche lo scambio dei gas? quindi sostanzialmente non cambia molto se uno schiumatoio usa molta aria per poco tempo o poca aria per tanto tempo, a parità di buona progettazione tecnica dei due modelli?
- normalmente, nei modelli alti, si regola il livello alla base del collo del bicchiere e poi si apre l'aria per raggiungere la giusta formazione di schiuma. Cosa accade agli scambi gassosi se invece apro al massimo l'aria e regolo di conseguenza il livello (naturalmente più basso)?
Direte voi: prova e dicci tu cosa accade; e probabilmente lo farò... ma magari qualcuno ha già fatto queste prove e sa dare qualche informazione in merito.
Grazie
PS l'ho messo in chimica perchè è di effetti sulla chimica dell'acqua che voglio parlare e non di efficienza dei singoli modelli di shciumatoio, quindi non credo sia un topic adatto alla tecnica.