PDA

Visualizza la versione completa : parliamo dei fosfati e del LANTANIO per eliminarli


LOLLO77
23-08-2010, 14:48
Ciao ragazzi avete letto l'articolo di coralli nel numero 54 su come eliminare i fosfati in acqua con l'ausilio del lantanio?
sembra funzioni da dio senza nessun problema alla vasca

cosa ne pensate?

maxcc
23-08-2010, 15:02
seguo con attenzione #36#

LOLLO77
23-08-2010, 15:11
Il Lantanio nell'acqua,a contatto con i fosfati, forma rapidamente dei fiocchi bianchi crendo un leggero intorbidimento dell'acqua,lasciando l'acqua in mobile o in un vano,gradualmente si arriva alla sedimentazionedei micro fiocchi,una volta formato dse si fa del movimento fluttuano nell'acqua.
per evitare la formazione di un deposito,questo complesso deve essere rimosso dall'acqua,e' piu' convegnente effetuare l'applicazione del lantanio in una vasca filtro,rimuovendo i prodotti della reazione attraverso la schiumazioneo attraverso una filtrazione tipo lana filtrante.

tom03
23-08-2010, 15:16
coralli nel numero 54

vado a comprarlo ! #36#

fabio grillo
23-08-2010, 15:19
ma cos è sto lantanio???

LOLLO77
23-08-2010, 15:19
molto interessante e secondo me efficace
l'esperimento e' stato fatto usando un filtro a zainetto piccolissimo,in uscita la lana dopo 2 giorni era talmente intasata di fiocchi da non consentire piu' il flusso della pompa

tom03
23-08-2010, 15:39
Ma è facile da reperire sto Lantanio ?

LOLLO77
23-08-2010, 15:46
penso che si trovi in farmacia
su dove trovarlo ne so come voi
devo finire di leggere l'articolo

CILIARIS
23-08-2010, 20:34
interessante,bisogna capire il dosaggio#36##36#

ALGRANATI
23-08-2010, 21:28
Lollo, il problema è che non si riesce ad eliminare questi fiocchi che intasano tutto in brevissimo tempo ed è quello che viene detto anche nell'articolo.

Abra
23-08-2010, 21:53
esatto Teo....magari so potrebbe studiare un letto fluido dove inserire il lantanio e filtrarlo in uscita #24
poi un'altra domanda,ho letto che agisce anche con il boro,chi ha SPS non è un valore importante o ricordo male ?

preferisco la paglietta :-))

tom03
23-08-2010, 23:18
...ho letto che agisce anche con il boro...

in che senso Christian ... lo fa precipitare ?

Abra
24-08-2010, 11:36
...ho letto che agisce anche con il boro...

in che senso Christian ... lo fa precipitare ?

da quello che ho letto dovrebbe reagire con il boro quindi farlo precipitare....ma non ne sono sicurissimo #13

tom03
24-08-2010, 15:28
considerando che i test esistenti per misurare il boro non mi sembrano così affidabili (o almeno così mi sembra, io non l'ho mai comprato il test) l'eventuale reintegro non è di semplice gestione

qbacce
24-08-2010, 15:44
il boro dovrebbe servire per i colori delle histrix, pocillopore e stylopore, insomma il rosso/rosa/violetto..
perchè dovrebbe precipitare a causa del lantanio??

C'è il problema che i microfiocchi se lasciati liberi pian piano ricoprono tutto, vetri compresi, pompe, giranti, ecc.
Bisognerebbe studiare un reattore con flusso molto lento al suo interno e in uscita mettere lana e panni filtranti per trattenere tutto ciò che si forma. Si potrebbe fa andare il reattore a intervalli: appena si ferma, la dosometrica butta la dose calcolata (di soluzione di carbonato di lantanio) per il volume del reattore, passati tot minuti il reattore riparte e filtra il precipitato e così via..

Il cloruro eccolo qui: http://shop.zetalab.it/store/comersus_viewItem.asp?idProduct=56123

Il carbonato non lo trovo.. Era meglio il carbonato così si aiutava il KH e non si accumulavano cloruri..

Altra considerazione: secondo me se il sistema è bilanciato non ci saranno nemmeno fosfati rilevabili in vasca.. queste sono tutte cose macchinose, possibili ma inutile se si pensa che c'è qualcosa che non va alla base..

qbacce
24-08-2010, 16:23
Altrimenti due di queste pasticchine nel letto fluido: http://www.paginesanitarie.com/skfarmaci/monografia%20di%20FOZNOL%20FL%2090CPR%20750MG.htm
:-))

superbolle
19-09-2010, 12:48
Okkio ci vuole il cloruro, il carbonato lega bene in ambiente acido, vedi le pasticche per la fosforilsemia...accumulo di fosfati nel sangue, il carbonato può ridurre la frequenza di dialisi...
in vasca abbiamo ambiente decisamente basico

edogr
20-09-2010, 13:00
Secondo me,sempre meglio agire sulle cause che sugli effetti !
Se ci sono po4 c'è qualcosa che non và,meglio cercare quel problema e risolverlo che comprare prodotti che ti riducono i po4 ma non ti portano ad eliminare la fonte

qbacce
20-09-2010, 13:13
Come ho scritto io: ci si trova sempre a dover ad fronte a problemi dovuti a qualcosa di sbagliato a monte.. Bisogna leggere leggere e leggere, e cercare di imparare tanto da ogni esperienza altrui e il forum serve anche a questo...

luigibasagni
12-12-2011, 14:31
programma per il dosaggio http://www.e-coralia.net/portal/quimica/index.htm

Benny
12-12-2011, 17:49
occhio..è un sistema per acquari pubblici...su vasche casalinghe non va bene

poi agisce solo sul l P..sbilanciando il redfield

Alex_Milano80
12-12-2011, 18:13
Ma è facile da reperire sto Lantanio ?

se inizieranno a venderlo le case di prodotti per acquari costerà più dell'uranio. In farmacia trovi sicuramente il carbonato di lantanio (Foznol) per contrastare l'iperfosfatemia in pazienti con insufficienza renale all'ultimo stadio. Bisogna vedere sul lungo termine se ha effetti collaterali sui pesci.


esatto Teo....magari so potrebbe studiare un letto fluido dove inserire il lantanio e filtrarlo in uscita #24
poi un'altra domanda,ho letto che agisce anche con il boro,chi ha SPS non è un valore importante o ricordo male ? preferisco la paglietta :-))

Il boro... si guarda la pagliuzza e si perde di vista la visione d'insieme. Il lantanio è uno dei metalli più reattivi: reagisce direttamente con carbonio, azoto, boro, selenio, silicio, fosforo, zolfo, e con tutti gli alogeni. Tra gli alogeni più diffusi c'è il cloro del quale abbiamo in vasca ben più che una traccia (a dispetto del boro)... il cloruro di lantanio (LaCl3) ha proprietà anticoagulanti che anche in questo caso sapreno se hanno effetti sulla salute dei nostri ospiti solo sul lungo periodo. Ci manca anche il flavescens emofiliaco e poi in vasca le avremo proprio tutte #23.

Io son curioso di vedere come si evolve questa pratica.