PDA

Visualizza la versione completa : riduttore di pressione askoll perde


DevilAle
20-08-2010, 12:40
Ciao a tutti ieri ho preso un riduttore di pressione della askoll che utilizzo su una bombola da 7 kg di co2,collegandolo eroga la co2 senza problemi al micronizzatore,l'unico problema è che perde co2 dal foro che si vede in questa foto:
http://s4.postimage.org/bXeR9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVbXeR9)

A cosa serve quel foro?
Perchè perde?
#17

gigi1979
20-08-2010, 13:14
quello è il foro che eroga la co2! scusa, ma tu il tubo dove l'hai attaccato?

DevilAle
20-08-2010, 13:22
quello è il foro che eroga la co2! scusa, ma tu il tubo dove l'hai attaccato?
non credo sia il foro che eroga la co2,ho aggiunto le freccie per far capire di che foro sto parlando..

http://s4.postimage.org/bXeR9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVbXeR9)

TuKo
20-08-2010, 13:34
Il riduttore askoll lo avevo molti anni fa, ma se ricordo bene quello è lo sfiato d'emergenza. Hai provato a serrare bene il riduttore di pressione sull'adattatore per bombole ricaricabili? che, sempre che ricordi bene, l'askoll ne vuole uno proprietario

gigi1979
20-08-2010, 13:36
A scusa #12! Vedendo la foto pensavo stessi tenendo tappato il foro d'uscita.....sono andato a vedere il mio ridutore askoll, anch'io ho i foro ma non ho mai avuto problemi. Magari l'adattatore per bombole ricaricabili non è avvitato bene.

DevilAle
20-08-2010, 13:37
Il riduttore askoll lo avevo molti anni fa, ma se ricordo bene quello è lo sfiato d'emergenza. Hai provato a serrare bene il riduttore di pressione sull'adattatore per bombole ricaricabili? che, sempre che ricordi bene, l'askoll ne vuole uno proprietario

si è l'adattatore originale askoll ho smontato e rimontato il tutto,non vorrei fosse perchè il riduttore di pressione mi dà come pressione operativa 160bar mentre mi han detto che la bombola dovrebbe essere intorno ai 200...
------------------------------------------------------------------------
A scusa #12! Vedendo la foto pensavo stessi tenendo tappato il foro d'uscita.....sono andato a vedere il mio ridutore askoll, anch'io ho i foro ma non ho mai avuto problemi. Magari l'adattatore per bombole ricaricabili non è avvitato bene.

immaginavo :) si smontato e rimontato tutto ma non cambia un tubero..

gigi1979
20-08-2010, 13:42
il riduttore di pressione mi dà come pressione operativa 160bar mentre mi han detto che la bombola dovrebbe essere intorno ai 200...

Magari dico una cavolata, ma forse il riduttore "scarta" la pressione in più#24?

DevilAle
20-08-2010, 13:43
il riduttore di pressione mi dà come pressione operativa 160bar mentre mi han detto che la bombola dovrebbe essere intorno ai 200...

Magari dico una cavolata, ma forse il riduttore "scarta" la pressione in più#24?

si lo pensavo anche io ma mi sembra strano..

TuKo
20-08-2010, 15:27
Diciamo che normalmente le bombole di CO2 vengono ricaricate a 60 bar, pressione per la quale l'anidride carbonica va in forma liquida, però le stesse bombole sono collaudate a 250 bar.
Ora se il manometro di alta(quello che ti da la pressione della bombola) segna 160bar, le cose sono due, o il manometro è andato oppure, ti hanno ricaricato la bombola a quella pressione.
Il riduttore di pressione serve per portare la pressione a 3 bar, ma se ne arrivano 160 la valvola sta facendo il suo lavoro, e meno male.

Forse è il caso che vai, con la bombola e riduttore, al centro di ricarica.

DevilAle
20-08-2010, 17:13
Diciamo che normalmente le bombole di CO2 vengono ricaricate a 60 bar, pressione per la quale l'anidride carbonica va in forma liquida, però le stesse bombole sono collaudate a 250 bar.
Ora se il manometro di alta(quello che ti da la pressione della bombola) segna 160bar, le cose sono due, o il manometro è andato oppure, ti hanno ricaricato la bombola a quella pressione.
Il riduttore di pressione serve per portare la pressione a 3 bar, ma se ne arrivano 160 la valvola sta facendo il suo lavoro, e meno male.

Forse è il caso che vai, con la bombola e riduttore, al centro di ricarica.

no io intendo che ho letto (e c'è scritto sul riduttore stesso) che è collaudato per 160 bar(non sò se di massima o cosa),e la bombola dovrebbe essere a 200 bar anche se non posso darlo per certo perchè non ho un manometro di alta pressione...

TuKo
20-08-2010, 17:18
A mio sapere, quella valvola si apre per 3 motivi:
-errato serraggio
-errata pressione nella bombola
-riduttore andato

seguirò il topic per vedere se ne esce un 4°

DevilAle
20-08-2010, 23:45
A mio sapere, quella valvola si apre per 3 motivi:
-errato serraggio
-errata pressione nella bombola
-riduttore andato

seguirò il topic per vedere se ne esce un 4°

allora mi sento di escludere l'errato serraggio,ho fatto anche l'idraulico(anche se per tirare 2 dadi non ci vuole molto),rimane la possibile errata pressione o il riduttore andato..

Sharkfree
24-08-2010, 08:48
Ciao,
Scusa, ma se la bombola è caricata a 200bar, probabilmente quel foro è una valvola di sicurezza che interviene quando all'ingresso della riduttrice si supera la pressione massima sopportabile dalla riduttrice (160bar), e se gli arrivano 200bar è normale che intervenga, ti conviene smontare la riduttrice dalla bombola e aprire un pochino il rubinetto della bombola per dispendere un pò di CO2 cosicchè la pressione della bombola diminuisca, occhio che la CO2 ghiaccia parecchio quindi non direzionare il getto addosso a qualcuno o verso qualcosa che si potrebbe rompere, anche perchè se il problema è quello, e dato che per scaricare 50bar erogando poche bolle al minuto ci vuole parecchio tempo per scaricarli, a lungo andare rischi di rompere la riduttrice. Magari la prossima volta avvisa chi ti fà la ricarica di non superare i 150bar.

Federico Sibona
24-08-2010, 09:29
DevilAle, direi di non fare esperimenti estemporanei che possono risultare pericolosi, segui il consiglio di TuKo e porta la bombola da chi possa verificarne la pressione.
Se è veramente a 200bar (circa 3 volte la pressione normale delle bombole di CO2) potrebbe anche essere pericolosa.
Penso (spero) che 200bar sia la pressione di collaudo.
Se invece sono veramente 200bar, mi viene anche il dubbio che non sia caricata a CO2.

Sharkfree
24-08-2010, 09:46
DevilAle, direi di non fare esperimenti estemporanei che possono risultare pericolosi, segui il consiglio di TuKo e porta la bombola da chi possa verificarne la pressione.
Se è veramente a 200bar (circa 3 volte la pressione normale delle bombole di CO2) potrebbe anche essere pericolosa.
Penso (spero) che 200bar sia la pressione di collaudo.
Se invece sono veramente 200bar, mi viene anche il dubbio che non sia caricata a CO2.

Saggio consiglio..........

sc1972
24-08-2010, 14:39
concordo..meglio non fare esperimenti che possano risultare pericolosi