PDA

Visualizza la versione completa : Pomodori di mare


Z
14-08-2010, 10:46
Ciao a tutti.Ho osservato una cosa in questi anni, magari lo avete notato anche voi o perlomeno potete dirmi a cosa è dovuto.

Ho notato che i pomodori in natura han i tentacoli molto più appiccicosi di quelli che ho in acquario.Può essere dovuto al tipo di alimentazione che gli somministro (pesciolini e gamberetti sempre freschi) o al fatto che non han più bisogno di predare in maniera più aggressiva trovandosi la pappa pronta puntualmente?

Altra domanda: ho notato facendo snorkeling che i pesci stan bene attenti ad avvicinarglisi.In acquario ho visto che i paleamon pure loro addirittura tentano di rubargli il cibo.Ora: sarà mica sbagliata la dieta che gli somministro?Di cosa si nutrono in realtà in natura?Avannotti (che ancora non conoscon il pericolo), vermi o altro di meno forte da poter essere catturato o altro?

Lo chiedo perchè ho notato che in natura hanno anche un colore molto più vivo che in acquario.

grazie ciao

Alex_Milano80
14-08-2010, 22:15
ciao, i pomodori di mare, o Actinia equina è un'invertebrato che mi piace tantissimo, prima o poi ne voglio almeno uno :-)

cito da un'altro forum: "Mi è capitato, a seguito di un’esplosione batterica in vasca durante il periodo della messa a punto del filtro denitratore, di notare nella fase acuta (acqua lattiginosa) un notevole accrescimento dell’Actinia Equina che è arrivata a raddoppiare il suo volume, probabilmente a causa della presenza dei batteri di cui, è noto, si cibano molti invertebrati."

e ancora: "Si nutre di ogni detrito organico a portata dei suoi tentacoli. Accetta facilmente cibi freschi o conservati di qualsiasi tipo, purché di origine animale. E' facile in acquario porgere vicino ai tentacoli, una volta alla settimana ed attenzione alle indigestioni, un pezzetto di gambero o di cozza, che verrà subito preso dalle appendici mobili e portato alla bocca.
Può catturare occasionalmente crostacei e piccoli pesci che si avvicinino incautamente. La presenza di esemplari pallidi è dovuta alla alimentazione povera di carotene. "

Esiste in due forme; la prima è caratterizzata da colore rosso porpora, 192 tentacoli, fino a 7 cm, le uova sono mature tutto l'anno.
La seconda da colore rosso-bruno fino a 124 tentacoli, lunga fino a 3 cm, larve da giugno a luglio.
Se lo hai cmprato non so... ma se lo hai raccolto in Italia è probabilmente dels econdo tipo.

ne voglio uno ne voglio uno ne voglio uno ...

Z
15-08-2010, 08:30
è della scheda dell'Aiam giusto?l'ho letta anche io ieri.proverò a fare un esperimento alimentandoli in maniera differente gli uni dagli altri.a me piaccion un casino e ne ho parecchi visto che in pratica è un acquario monotematico per loro.

purtroppo ho degli intrusi tropicali che devo dar via per poi mettere il refrigeratore perchè vorrei mettere anche paguri e altri animaletti che stanno meglio al "fresco"

tu hai un MED?

Alex_Milano80
15-08-2010, 13:30
lo ho letto su questo link per l'acquario mediterraneo.

http://www.acquariomediterraneo.it/home/index.php?option=com_schede&view=scheda&genere=Actinia&specie=equina

Ma tu che li hai... secondo te vivrebbe in una nanoreef di barriera o la temperatura sarebbe troppo alta?
Ho letto che sono animali che vivono in situazioni estreme e quindi sono molto resistenti... ma non ho esperienza.

Z
15-08-2010, 17:38
guarda l'aqua qualche giorno fa era costantemente sopra i 28 °C ma non saprei se è possibile farlo durante tutto l'anno.a T alte hanno una digestione molto più veloce.

urinatores
15-08-2010, 20:39
Il pomodoro di mare è una specie resistentissima; si consideri che vive anche fuori dall'acqua per parecchie ore quando c'è la bassa marea.
Mangia tutto ciò che gli porta la corrente a pelo d'acqua, dai pezzetti di pesce putrescente alle piu piccole particelle di cibo che a noi non è dato vedere.
Io lo alimento una volta a settimana con un pezzetto di alice.
La scheda in questione è scheda AIAM che potete trovare sia su edit by Wurdy

Come da regolamento sono vietati i link a forum esterni Ap Staff

Alex_Milano80
16-08-2010, 14:25
In cattività se ben nutrito che misure può raggiungere?

Nella scheda AIM è scritto : "Esiste in due forme; la prima è caratterizzata da colore rosso porpora, 192 tentacoli, fino a 7 cm, le uova sono mature tutto l'anno.
La seconda da colore rosso-bruno fino a 124 tentacoli, lunga fino a 3 cm, larve da giugno a luglio."

ma la vostra esperienza quale è?

Alex_Milano80
16-08-2010, 15:01
Mi sono risposto da solo... su questo link dicono:
"La durata della vita di questo animale: ha una longevità sorprendente.Nel mio acquario di acqua marina convivono ancora 23 esemplari raccolti proprio all'Elba moltissimi anni fà, più di 25. Vivono nutrendosi principalmente di carne di gambero oppure di seppia, la più gradita, ora hanno un diametro , aperti, di circa 12 cm . Solo una volta ho assistito alla riproduzione: vennero emessi qualche decina di piccoli esserini identici agli adulti, che purtroppo non sopravvissero , forse per ignoranza sull'alimentazione. La morte , quando arriva . è dopo un lungo periodo di apatia in cui l'animale cessa ogni attività e piano piano rimpicciolisce , si ulcera e si smembra. In 40 anni di acquario ne sono morti solo 5. Solo una volta ho assistito alla moltiplicazione dicotomica di un esemplare."

http://www.actaplantarum.org/floraitaliae/viewtopic.php?t=15224

Z
16-08-2010, 18:00
io ne ho 22 da più di 4 anni adriatici e 3 del tirreno.le dimensioni di questi ultimi sono notevolmente superiori.fin'ora non mi è mai morto 1 pomodoro.ho assistito ad una scissione e all'emissione di "sperma" credo solo 1 volta e l'acqua non era neanche tanto perfetta

Alex_Milano80
16-08-2010, 18:37
Dove sei andato a pescarli?
Io ricordo che da bambino li vedevo sempre a Lignano Sabbiadoro attaccati alle cozze che crescevano sui piloni in cemento della "rotonda" (una discoteca a palafitta sul mare).
Erano tutti approssimativamente di 1 cm.
Aspetto l'autunno per allestire la nuova vasca e il tempo per la maturazione... ma l'anno prossimo son capace di andare a rapirli :-)
Anche se mi farebbe gola la versione più grande... Andavo in vacanza spesso anche in Liguria dove col retino pescavo qualche bavosa e gamberetti "Palaemon elegans" a profusione... ma nessuna Attinia equina :-(
(all'epoca soggiornavano un pomeriggio nel secchiello e poi tornavano in mare, adesso prenderebbero l'autostrada per Milano :-) )

Z
16-08-2010, 18:55
guarda io li ho sempre trovati sugli scogli fra gli scogli anche se eran vicini a canali e porti. più o meno si trovan ovunque.quelli adriatici han una maggiore variabilità cromatica da quel che ho notato . mi piacerebbe trovare quelli neri.non ho mai visto le cari purtroppo anche se da quel che ho letto farebbero sparire praticamente tutti i paguri in un batter di ciglio.