Visualizza la versione completa : lampade Xenon, il massimo della resa e costo basso: comparazione dello spettro luminoso (pag 2)
Alex_Milano80
14-08-2010, 00:35
Ciao a tutti, sono iscritto da pochi giorni ma è da tanto che leggo gli articoli di Acquaportal, e anche le discussioni nel forum perchè qualunque ricerca "reef" si google porta a questo sito. Dopo 10 anni di acqua dolce ho deciso di allestire un marino, leggendo e rileggendo devo dire che i costi son davvero proibitivi... e anche se la mia vasca è piccola e adotterò il metodo naturale (sono all'inizio, farò esperienza con qualche molle) il fattore LUCI restaun angoscioso pensiero.
È un po che cerco alternative a plafoniere da mutuo in banca e a bollette A2A da usura... Forse ho trovato un'alternativa ma prima di fare ******* chiedo il parere agli esperti.
Ho trovato delle lampade "inusuali" per l'acquario che forniscono 3200 lumen (più delle alogene) consumando solo 35 W, e hanno una gradazione di colore di 10000 K (reperibile anche 12000 K, esistono fino a 18000 K).
Il ricambio costa 11 euro (media dei prezzi online), unica pecca la lampadina non ha una vita lunghissima ma il risparmio in corrente elettrica sembra maggiore del costo delle lampade.
Queste sono le caratteristiche della lampada che vorrei sperimentare:
Parametri Centralina :
- Tensione in ingresso: 9-32V
- Normale Tensione: 13.5V 3.1A / 24V 1.7A
- Massima corrente di ingresso: 6A
- Corrente nominale: 3.2A
- Potenza di uscita: 35W
- Temperatura lavoro: -40 C a 105 C
- Dimensioni Centralina: 82mm x 57mm x 25mm
- Lunghezza dei cavi da Centralina per lampadina: 500mm (capirete perchè così corti)
I lavori di fai-da-te non li faccio io perchè incapace ma ho un caro amico che si diverte in queste cose. Io non so valutare i dati qua sopra, magari qualcuno più esperto può commentare.
Parametri Lampade:
- Temperatura colore: 10000K
- Vita: 2500#3000 Ore
- Lumens: 3200
- Base della lampada: H13 (ne esistono un'infinità di modelli)
Da quello che ho letto finora nei siti di acquariofilia mi sembra un buon compromesso: il massimo della luce e del tipo giusto a un consumo più basso di quello normalmente usato anche nei nanoreef.
Si chiamano lampade allo XENO e sono molto diffuse... ma davvero tanto.
WIKIPEDIA dice: La lampada allo xeno è una particolare lampada ad arco che utilizza gas xeno per produrre una luce molto intensa e bianca simile alla luce solare. Ma bisogna specificare che wikipedia nell’elencare l’ efficienza luminosa si riferisce alle lampade dei flash... mentre si sono aggiunte altre applicazioni più interessanti e per il gusto dei suoi utenti finali in diverse gradazioni di colore: da calda 6000 K a molto fredda 18000K.
La resa luminosa:
Quanti watt necessita un acquario per svolgere una funzione ottimale?
Su ogni tipo di lampada il produttore indica il flusso luminoso prodotto dalla lampada in "Lumen".
Per fare un esempio: una lampada da 30 Watt ha un flusso luminoso di 1600 lumen, ciò significa (1600 diviso 30 ) che la sua efficienza luminosa è di 53,3.
Vediamo ora l'efficienza dei vari tipi di lampada:
lampada ad incandescenza = efficienza luminosa circa 7
lampada fluorescente fitostimolante = efficienza luminosa circa 9
lampada a risparmio di energia = efficienza luminosa di circa 45
lampada a vapori di mercurio (HQL) = efficienza luminosa tra 46 e 52
lampada fluorescente a luce calda = efficienza luminosa tra 55 e 75
lampada a vapori alogenuri (HQI) =efficienza luminosa tra 68 e 76
Lampada allo XENON = efficenza luminosa 91
Vengono vendute a coppia e costano 69 euro, comprensivi di 2 reattori per farle andare, filo e 2 lampade... mancherebbe da aggiungere i 2 riflettori e si avrebbero 6400 lumen per un grosso marino oppure per 2 nanoreef. Il tutto con 10000 K o più consumando 70 W.
Ovviamente non nascono per uso acquariofilo, ma il fatto che hanno più o meno le dimensioni di un'alogena lineare da pochi Watt è ha nostro favore: nesuno ci impedisce di costruire apposite plafoniere fai-da-te o di adattarene qualcuna a questa lampadina :-)
Vi state domandando dove sono queste lampadine? Ne siamo circondati e ne vediamo tantissime tutti i giorni: sono i fari frontali delle auto ! ! !
La lampada allo Xeno o “lampada ad arco” nasce con i flash delle macchine fotografiche con lo scopo di produrre molta luce a partire dall’energia di semplici pile a stilo, ma la tecnologia si è evoluta. Oggi a causa dell'intensità della luce emessa questa lampada viene anche usata per la depilazione e la rimozione di tatuaggi, un altro uso importante è nel pompaggio dei laser.
Non tutte le lampadine allo XENO hanno caratteristiche che a noi interessano, solo quelle “ad arco corto” potrebbero farci gola: sono state studiate per emettere una luce molto forte consumando il meno possibile e in questo caso non con la brevità del flash ma una prestazione costante.
Un dubbio che mi sorge è che siano addirittura troppo forti... ma secondo me molta della potenza del fascio di luce di questa lampadina è dovuto al particolare riflettore (studiato apposta) di cui sono dotate le macchine. Applicate su una plafoniera artigianale sicuramente non sparerebbero così lontano, ma al pari delle luci HQI non avrebbe problemi ad arrivare sul fondo della vasca che comunque hauna profondità limitata. Inoltre oltre al fatto di non avere il suo super riflettore, va considerato che il fascio di luce perde potenza a ogni cm di acqua che attraversa. In ogni caso l’eccessiva potenza è un problema irrisorio perchè a questo tipo di lampada si può applicare un “varialuce“ (dimerizzatore?) per regolarne l’intensità. Secondo me potrebbe essere adatto all’uso acquariofilo. Su questo sito c’è gente che ha speso molti più soldi per testare nuove plafoniere... e la reazione dei coralli.
Ora i link:
qui trovate in vendita i pezzi per il fai-da-te
http://www.outlet-electronics.com/product.php~idx~~~217~~Kit+fari+allo+xeno+HID+(H13 )+-+10000K~.html
Qui trovate la lampadina di ricambio per farvi un’idea del prezzo:
http://www.twenga.it/dir-Forniture,Lampadine,Lampadina-Xeno
qui trovate un forum di macchine, vale la pena di vedere le foto solo per farsi un’idea della luce emessa. Io trovo divertente che mentre noi diamo per scontato l’esistenza delle luci blu, fuori dal mondo acquariofilo il fatto che 10000 K sia una luce blu è una cosa da sottolineare e risottolineare... e poi l’argomento è quanto sia figa e non la fotosintesi delle zooxantelle :-)
http://www.passionepeugeot.it/forum/viewtopic.php?f=6&t=29531&start=0
Danilo Ruscio
14-08-2010, 02:18
topic interessante, ma credo che queste lampade si scaldino molto come le HQI e che necessitino di un riflettore progettato su misura, e che comunque abbiano una durata limitata soprattutto se confrontata al tempo di vita di un Led. se devi allestire un nanoreef (credo sia il tuo caso) con 70€ credo che è meglio se punti sui led.
un altro discorso è lo spettro luminoso, non so se lo spettro che emette una lampada allo xeno per uso automobilistico sia adatto per un acquario.
magari questo tipo di illuminazione è più interessante per vasche grandi: nel caso in cui la luce emessa fosse adatta ai nostri scopi si avrebbe un abbattimento dei costi sia della bolletta che dei componenti.
comunque lascio la parola ai più esperti che sapranno illuminarci.... che battutona!
Danilo Ruscio
14-08-2010, 02:36
grazie all'ausilio del potentissimo tasto cerca che trovi in alto (il quarto da destra) ho trovato questo:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=119682&highlight=xeno
non l'ho letto tutto perché sono le 2:35am ma il succo del discorso è : lascia perde non ne vale la pena!
comunque leggi che deve essere interessante sapere il motivo, io lo farò domani #36#
Alex_Milano80
14-08-2010, 05:44
Ho guardato i precedenti topic ma nessuno ha provato, e quello che mi hai indicato tu boccia le lampade Xenon dicendo che:
lampade a scarica (HQI, HQL, ecc...) 60 lumen/watt
lampade xenon a 10.000K circa 40 lumen/watt
Questo dato FORSE era corretto nel 2008 quando è stata data la risposta, ma la tecnologia si è evoluta per le XENON come per i LED.
Sul progettare un'apposito riflettore-plafoniera è certo, infatti questa è la sezione fai-da-te.
Se certe cose non sono state sperimentate da noi appassionati di acquariofilia, spesso sono state sperimentate da appassionati di altri hobbies :-)
Le lampade Xenon emettono meno calore di una HQI e viene spiegato qui:
http://cristofanelli.altervista.org/chevrolet/viewtopic.php?f=1&t=921
citazione dal link: "il bulbo allo xeno funziona ad una temperatura operativa molto più alta, l'ho misurato con un termometro ad infrarossi (quelli a distanza) che utilizzo anche al lavoro per misurare la temperatura dei singoli componenti elettronici, e qui si evidenzia anche il perché la lampada alogena emette più calore (energia) perché è meno efficiente, attenzione però a non confondere temperatura con calore, anche se relazionate tra loro sono diverse, la temperatura è la relazione che esiste tra lo stato termico di 2 sistemi mentre il calore è la forma di come la energia passa da un sistema (fisico) ad un altro. Infatti le due grandezze hanno unità di misura differenti.
Lo spettro luminoso è adeguato perchè:
Ripetendomi: “WIKIPEDIA dice che la lampada allo xeno è una particolare lampada ad arco che utilizza gas xeno per produrre una luce molto intensa e bianca simile alla luce solare.”
Aggiungo adesso che ovviamente ogni lampada emette uno spettro luminoso più ampio di quello che noi vediamo, quello che il nostro occhio perpepisce è il “picco di emissione” cioè la frequenza emessa in maggiore quantità.
La fisica insegna che la lunghezza d'onda varia al variare della temperatura (di colore) e che sono direttamente proporzioali.
In altre parole dalla temperatura di colore (espressa in K) si determina quale sia la lunghezza d'onda (espressa in Nm) del picco di emissione.
Ciò significa che una luce 10000 K ha il suo picco di emissione luminosa nella radiazione dai 450 ai 500 nanometri (Nm) che corrispondono appunto alla tonalità blu. La luce bianca è l'insieme di tutto lo spettro luminoso cioè di tutti i colori, i singoli colori sono una fragmento dello spettro luminoso e l'unica differenza tra un colore e l'altro è la lunghezza d'onda della radiazione luminosa.
In parole semplici se una lampada (magari attinica) produce una luce blu significa che il suo picco di emissione è nella frequenza del blu, emette anche altri colori ma quello maggiore è il blu.
Nelle lampade a Xenon la luce non è blu ma è bianca quindi comprende tutto lo spettro luminoso, ma possiede un picco sul blu
dati presi in parte qui: http://www.159ownersclub.it/public/forum/dizionario/dizionario.asp?vedi=20
e in parte qui: http://digilander.libero.it/robertoocca/fis/lu/color/lu_cp.htm
Il picco sul blu ha il vantaggio di piacere alle zooxantelle e poco alle alghe, con questo direi che una qualsiasi lampada con temperatura di colore 10000 K va bene per uso acquriofilo, le Xenon specialmente perchè lo spettro luminoso è intero.
Siccome sò che qualcuno citerà gli UVA...
Ho affermato che ogni lampada emette una radiazione più ampia di quello che noi vediamo, e una lampada con temperatura di colore 10000 K è vicina algli ultravioletti... e nei forum di auto raramente citano il fatto che la Xenon emette pochi UVA. In verità ci arriva qualunque lampada, infatti la gamma delle radiazioni UVA parte dalla misura di 400 Nm a raggiungere i 315 Nm (Università di Bologna http://www.unibo.it/Portale/Ateneo/Strutture/Strutture+di+servizio/501/503/SPP_documenti_nir_uv.htm ) e quindi tutte le lampade con 10000 K emettono degli UVA perchè emettono radiazioni luminose a una lunghezza d’onda di 450 - 500 Nm.
Sul forum ho letto tanto bene dei CREE LED ROYAL BLUE, ma anche loro come è giusto che sia emanano principalmente luce nella “lunghezza d’onda” dell’ultravioletto, precisamente 450 - 465 Nm (prego guardare http://www.cree.com/products/xlamp7090_xre.asp e qui http://www.ledsupply.com/creexre-rb.php ).
La quantità di UVA prodotta da una lampada a 10000 K non è una quantità killer, in quanto è ancora nello spettro visibile della luce. Lunghezze d’onda al di fuori del campo visibile (380 Nm) diventano progresivamente più nocive (conosciamo l’uso disinfettante degli UV).
FALSA l’idea che una colonna d’acqua bassa come quella dell’acquario assorba gli UV neutrizzandoli, questo perchè in 50 cm di acqua viene assorbito appena l’infrarosso, Gli UV sono gli ultimi ad essere assorbiti e scompaiono a una profondità di 600 metri ( http://www.biologiamarina.eu/Luce_in%20_acqua.html ). Ma tranquilli, i nostri coralli vivono in cima al reef e sono resistenti a questi UV, quindi anche a quelli di una lampada a 10000 K, sia essa un LED, una QHI oppure una XENON.
Sono le 05:40 di mattina io cadrò in letargo e scusatemi se mi è scappato qualche errore di battitura, ma per quanto nottambulo inizio ad avere sonno...
Più mi informo sulle lampade Xenon più sono invogliato a provarle.
Se qualcuno trova VALIDE motivazioni o ha esperienza diretta, faccia un fischio lo ascolto volentieri.
LukeLuke
14-08-2010, 21:09
molto interessante....
sarebbe carino provare su qualche nano...
guarda se vuoi un consiglio lascia stare....ho provato per curiosità....se vuoi ho ancora il ballast d'acccensione...trasformatore e la lampada,in pratica ho buttato 120€ ;-)
Alex_Milano80
14-08-2010, 21:44
Abra - racconta racconta... la lampadina era 10000 K o diversa? è in vendita in tutte le gradazioni di colore. Gli alimentatori hai usato i suoi (dell'auto) o ne hai usati altri? Che wattaggio hai usato e in quanti litri?
È stata deludente in cosa? nella durata di vita, nella luce emessa, oppure nella reazione dei coralli?
di che tipo i coralli? Magari non è adatta agli SPS, ma se sono adatte per MOLLI o magari LSP.
Se fossero indicate almeno per i molli o altri coralli poco esigenti, ci sarebbe comunque un'ottimo risparmio usandole in vasche dedicate. Usare 1 xenon coi suoi 35 W piuttosto che 3 solaris da 18W come ha fatto qualcuno, o altre plafoniere comunque sui 70 W è una bella differenza.
sì il ballast trasformatore e la lampadina erano da 35w comperati su Ebay,colorazione 10000k ma considera che sono più blu delle nostre 10000k da acquario....e dopo 4/5 ore tendono a diventare più gialline.
Vaschetta da 40x40 ...ho provato con SPS ma faceva propio poca luce e anche gli LPS in fondo ne ricevevano poca o forse non era giusta, sapere esattamente cosa possa mancare nei picchi o cosa ci sia che infastidisca è dura.
Comunque se vuoi provare,piuttosto di andare a spendere tanti soldi....ti dò il mio a poco,e fai le tue prove,ma onestamente lascerei perdere ;-)
Alex_Milano80
14-08-2010, 22:30
Io ho deciso che provo, perchè la mia è una piccola vasca da allestire quindi non rischio la perdita di un reef "maturato" e in cui c'è stato un certo investimento in animali.
Se mi va male cambio le lampade e il resto della tecnica resta lo stesso. Inserirò poco alla volta diversi coralli per vedere la reazione.
Però dai dati che danno sulle lampade sembrano coincidere con quelli che servirebbero a noi, almeno sul campo teorico.
Eventualmente a quanto mi vendi il tuo Kit?
Anche se avendo un'amico elettrauta riuscirei ad avere tutti i pezzi a poco... mi devo un attimo organizzare.
È difficile trovare informazioni più dettagliate sullo spettro delle Xenon, ma ci provo...
Alex_Milano80...tu senti dal tuo amico cosa ti fà spendere....poi in MP ci mettiamo daccordo ;-) considera che ti vuole anche il trasformatore per far funzionare il ballast
Alex_Milano80
14-08-2010, 22:46
trovato un link che esamina lo spettro luminoso di lampade Xenon, per uso acquariofilo, e tanti link in inglese, all'estero hanno avuto più eperienze dirette... adesso studio e poi riferisco.
Alex_Milano80
14-08-2010, 23:41
all'estero qualche ditta addirittura le vende per gli acquari marini... in pratiche plafoniere pronte all'uso !
http://www.alibaba.com/product-gs/242648701/aquarium_xenon_light_aquarium_light_aquarium.html
e anche http://www.fosterandsmithaquatics.com/product/prod_display.cfm?pcatid=22121 per nanoreef... ma questa è proprio orribile
Alex Milano80 complimenti per la grinta che ci metti, anche se sei appena arrivato, seguo con interesse il post!#25
Alex_Milano80
16-08-2010, 02:57
OK... ho trovato tanti link che parlano delle Xenon usate in acquario, poche persone hanno provato e hanno i risultati, molte le persone che stanno ancora provando.
Ho trovato anche lo spettro emesso dalle lampade Xenon, e varie marche alla stessa temperatura di colore emettono spettri ben diversi. In alcuni casi lo spettro è quanto di meglio si possa desiderare, in altri quanto di peggio si possa inserire in un reef, ma il sito non fornisce le marche delle lampade !
La ricerca continua, appena ho un po di tempo inserisco i dati e i link.
Nel frattempo che io e tutti in questo sito stiamo alla ricerca della lampada magica, ho trovato anche un link divertente in cui un tale ha allestito un nanoreef con illuminazione solaris 18W e stop. Ci alleva per lo più discosomi, ricordea e simili, qualche altro molle forse un paio di LPS.
I cianobatteri che si vedono sono dovuti alla tecnica inappropriata e alla presenza di pesci in 30 litri.
Curioso anche come ha avviato la vasca... davvero fuori dalle regole :-)
Tuttosommato i coralli sembrano in ottima salute.
tornerò nel prossimo post con i dettagli sulle lampade Xenon !
Salvo che tu non abbia tempo da perdere, secondo me fai prima a montare i led... se nn vuoi le barre 'di marca' come le ocean led, costose, puoi cercare su ebay siti che vendono led cree a prezzi molto più bassi e idem per gli alimentatori.... e divertirti ad autocostruirti una plafoniera. come spesa credo sia più o meno simile alle lampade xenon che menzionavi, ma hai la certezza di sfruttare una delle migliori fonti luminose attualmente presenti per l'acquario!
inoltre:
eviti problemi di surriscaldamento (in un nanoreef sbalzi di temperatura e conseguente salinità sono più 'evidenti' e avresti non poche seccature)
hai assicurata una fonte luminosa che perde pochissima dell'intensità originale e dura nel tempo
potrai apprezzare la bellezza dell'attinico dei led royal blue!
al momento so che i led cree sono i migliori in commercio acquariologico e che sono molto resistenti in quanto a durata; su ebay ci sono diversi siti che li commercializzano singolarmente (ma con cavetti utili all'assemblaggio) e a prezzi modici
te ne linko uno che trovo molto conveniente:
http://stores.ebay.it/Elettronica-CARIATI__W0QQrtZncQQ_sidZ992455645QQ_trksidZp4634Q 2ec0Q2em14?_trksid=p4634.c0.m14.l1513&_pgn=2
quì trovi sia led che alimentatori a prezzi dimezzati rispetto alle barre e agli alimentatori ocean led
il tipo di led è lo stesso, cambia solo il supporto (quelli oceanled sono isolati dagli agenti corrosivi dell'acqua marina)
spero che i miei consigli possano tornarti utili ;-)
Alex_Milano80
21-08-2010, 12:45
Eccomi con i risultati della mia ricerca.
La cosa più importante per valutare una luce allo scopo acquariofilo è analizzare il suo spettro luminoso, cioè "la lampada quanta luce emana per ciascuna lunghezza d'onda".
Questo è importante perchè non tutte le lunghezze d'onda sono utili al nostro scopo, alcune sono usate dalle zooxantelle, altre dalle nemiche alghe e altre ancora non servono a una cippalippa. Noi dobbiamo stare attenti a nutrire i coralli e non le alghe filamentose.
A ogni lunghezza d'onda (misurata in nanometri Nm) corrisponde un preciso colore.
La luce bianca è costiuita da tutte le radiazioni unite, ma la luce bianca può tendere a qualche altro colore come il blu perchè ha un picco di emissione sulla lunghezza d'onda a cui corrisponde il colore blu.
In parole semplici se una lampada (magari attinica) produce una luce blu significa che il suo picco di emissione è nella frequenza del blu, emette anche altri colori ma quello maggiore ( + lumen) è il blu.
Quale lunghezza d'onda (Nm) è utile i coralli?
I nostri amici coralli non sono capaci di fissare l'energia "fisica" in energia "chimica" che è conservabile e trasportabile, per questo motivo la maggioranza dei coralli è in simbiosi con alghe microscopiche: le zooxantelle.
Le zooxantelle contengono clorofilla di tipo A e C (la B è prerogativa delle piante evolute sulla terra).
La clorofilla A è la più importante ed è quella che svolge la fotosintesi vera e propria.
l'assorbimento della luce da parte della clorofilla A è al suo massimo in due punti (430 e 662nm) cioè nel BLU e nel ROSSO.
Nella barriera corallina i coralli sono irradiati dalla luce del sole che contiene tutti i colori, il ROSSO però è il primo a venire assorbito dall'acqua e non supera i primi metri, ma guardacaso molti coralli vivono vicinissimo alla superficie.
Nessuna lampada per acquari ha un'emissione decente sul ROSSO.
Noi usiamo solo lampade con forte blu... forse è per questo che usiamo impianti a 250 w su uno sputo d'acqua: fornendo alla clorofilla A metà dell'energia che gli serve si cerca di conpensare aumentando il blu disponibile.
http://s3.postimage.org/tXVGJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqtXVGJ)
la clorofilla C è un "pigmento accessorio", significa che quando è stimolato da una specifica lunghezza d'onda passa l'energia alla clorofilla A che la utilizza per la fotosintesi. Questa clorofilla ha anch’essa il suo rendimento sulle lunghezza d'onda del ROSSO e del BLU ma a frequenze diverse rispetto alla A.
In natura è un grosso vantaggio essere sensibili a 2 rossi e a 2 blu dato la loro forte emissione da parte del sole. In acquario è una doppia sfiga perchè il rosso continua a mancare e mancherà sempre.
Le zooxantelle appartengono alla famiglia delle alghe brune, e contengono altri pigmenti accessori che sono carotenoidi tra cui la dinoxantina e fucoxantina e altri ancora, questi pigmenti sono sensibili a lunghezze d'onda tra i 400 e i 500 Nm.
Questo significa che le alghe zooxantelle, che oltre alle clorofille A e C capaci di utilizzare il ROSSO e il BLU, hanno pigmenti accessori per assorbire nell’AZZURRO e VERDE.
Adesso che sapete quale lunghezza d'onda è utile ai coralli (tra 400 e 500 Nm, il blu utile è quello a 430 Nm + il rosso 662 Nm), potete valutare i grafici dello spettro luminoso per ciascuna lampada. Tenete presente che in tutti grafici c’è un picco sul verde-giallo perchè è la lunghezza d’onda percepita dall’occhio umano come “più luce”, non serve all’acquario ma è sempre presente o ai nostri occhi sembrerebbe buio.
ESEMPIO 1 - Questo è lo spettro della luce emessa da una lampada per acquari a 14000 K come potete vedere il picco più alto è sul blu e per questo noi la vediamo blu. Se fate caso alla lunghezza d’onda 430 Nm che è quella utile alla clorofilla A non corrisponde il picco più alto, ma comunque il blu è più intenso degli altri colori. Le zooxantelle possono usare il verde fino a 500 Nm ma questa lampada non ne fornisce in maniera adeguata. È comunque una buona lampada.
http://s3.postimage.org/tY4Fi.gif (http://www.postimage.org/)
ESEMPIO 2A - questo è il caso di una lampada a vapori metallici a 4000 K, come potete vedere è scarsa nelle frequenze che servono a noi (tra i 400 e i 500 Nm)
http://s2.postimage.org/1AlI9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1AlI9)
ESEMPIO 2B - Questo è il caso di una lampada a vapori metallici a 12000 K : non è il massimo perchè il blu è particolarmente basso proprio nel punto dove serve alla clorofilla A (430 Nm) in compenso è buona l’emissione sull’azzurro verde sfruttato dai pigmenti accessori. questa è una lampada che le zooxantelle possono sfruttare per la fotosintesi.
http://s2.postimage.org/1AI9r.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1AI9r)
ESEMPIO 3 - JBJ 28G NANOCUBE - STOCK - 14000K 150w HQI
stesso discorso della lampada precedente, pessima per il pigmento principale, buona per i pigmenti accessori.
Anzi... il grafico è colorato finchè la lunghezza d’onda è visibile all’occhio umano come colore, poi potete vedere che il grafico prosegue nell’infrarosso. Questo è il motivo per cui le lampade alogene scaldano tantissimo: ha dei picchi nell’infrarosso, ma magari li avesse nel rosso utile (662 Nm)
http://s2.postimage.org/1AZCr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1AZCr)
ESEMPIO 4 - JBJ 28G NANOCUBE - Nanocustoms Modded - 14000K 150w HQI + 2 x 18w PC (superattiniche 420-440 nm Blue LIght). Spettro luminoso perfetto accostando un’alogena a una superattinica.
http://s2.postimage.org/1Bv2i.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1Bv2i)
ESEMPIO 5: OCEANIC 29G BIOCUBE - NANOCUSTOMS MODDED - 4 x 36w PC altro esempio di Spettro luminoso perfetto accostando un’alogena a una superattinica. Perfetto per il blu a 430 Nm, e anche per gli azzurro-verdi.
http://s2.postimage.org/1CarJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1CarJ)
E ora le lampade XENON:
ESEMPIO 6 - Questa lampada Xenon da 12000 K è ottima per i nostri coralli, ha una buona emanazione del blu utile (430 Nm) e un trionfo sull’azzurro-verde. Inoltre la presenza di tutto quel giallo rende la lampada molto luminosa anche all’occhio umano. Come potete vedere rispetto alle altre lampade è molta di più la luce emessa (i lumen, l'altezza nel grafico). Questa lampada da sola è meglio di quella alogena addizionata con la superattinica, che comunque si potrebbe accostare anche alla xenon.
http://s2.postimage.org/1Cfr0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1Cfr0)
ESEMPIO 7 - Lampada xenon a 25000 K, lo spettro appare molto simile a quello della lampada 12000 K, quindi ottimo.
http://s2.postimage.org/1Czo9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1Czo9)
ESEMPIO 8 - Altra lampada xenon a 25000 K ma di marca diversa, questa lampada produce meno lumen (l’altezza nel grafico) ma ha i picchi nel blu giusto (430 Nm) e straordinariamente anche nel rosso giusto (662 Nm). Sarebbe un’ottima lampada integrativa da utilizzare tipo quelle attiniche, e considerarando che emana una luce viola farebbe anche risaltare i colori.
http://s2.postimage.org/1CEnr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1CEnr)
ESEMPIO 9 - Per dovere di cronaca metto anche questo spettro, il sito da cui lo ho preso qui perde di chiarezza: afferma che la tipica lampada xenon ha in media questo spettro luminoso, per nulla adatto al nostro utilizzo. Cosa intenda per “tipica” è un mistero, potrebbe intendere quelle a basso K che sono effettivamente le più diffuse, e non quelle che interessano a noi.
In mia opinione ha analizzato lampade con K più basso di quello normalmente utilizzato per i reef poichè se fossero luci a 10000 K lo spettro dovrebbe avere un piccod’emissione sul blu perchè l’uomo possa vederle blu, invece lo spettro qua sotto non ha neppure un po di blu.
http://s2.postimage.org/1CJmJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1CJmJ)
In conclusione dico che non tutte le lampade vendute per gli acquari hanno uno spettro “favoloso” per i nostri scopi.
Le lampade Xenon producono meno calore delle alogene, consumano meno watt, producono molti più lumen (quantità di luce) rispetto alla media delle lampade. L’esame dello spettro indica che possono essere utilizzate in acquriofilia, ed esattamente come per le alogene possono essere accostate a lampade “superattiniche” per incrementare il blu se si vuole stare proprio tranquilli...
Guardando i vari esami dello spettro luminoso moltissime lampade usate negli acquari non forniscono un’adeguato apporto (lumen) di luce con lunghezza d’onda 430 Nm, luce emessa in altri toni di blu è meno performante perche la il blu a 430 Nm è quello utile per la clorofilla A, principale pigmento nelle zooxantelle. Per questo motivo per molti coralli è indispensabile la luce attinica: al normale spettro se ne accosta uno che emette solo blu:
http://s2.postimage.org/1COm0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1COm0)
In nessun sito sono pubblicati gli spettri per le varie marche di Xenon (modelli per le Fiat... Peugeut e via scorrendo) quindi bisogna andare un po alla cieca, in compenso si trovano facilmente in commercio e a basso costo luci anche a 18000 K.
Chi vuole testare queste luci può sempre vedere il comportamento della vasca ed eventualmente accostargli una lampada superattinica. Il risparmo per i watt consumati e per il costo dei ricambi è notevole !
Per chi vuole vedere varie luci coi loro spettri... ecco 2 link:
http://www.uvlco.com/AquariumT5.html
http://www.aquaticselite.com/Sfiligoi_Lighting_s/34.htm?searching=Y&sort=13&cat=34&show=10&page=1
Bibliografia:
http://www.incendiboschivi.org/docum/prevenz/fabbricaverde.htm
http://www.personal.psu.edu/faculty/s/b/sbj4/aquarium/articles/Photosynthesis.htm
http://www.advancedaquarist.com/2002/2/aafeature
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=151365
http://www.gafonline.it/index.php/articoli-dei-simpatizzanti/84-interpretazione-delle-caratteristiche-tecniche-delle-lampade-per-un-utilizzo-in-acquariofilia
http://glassbox-design.com/2009/part-1-lfps-xenon-and-led-reef-lighting-system/
http://glassbox-design.com/2009/part-2-lfp’s-xenon-and-led-reef-lighting-system/
http://glassbox-design.com/2009/part#25-lfps-xenon-and-led-reef-lighting-system/
http://www.arcadia-uk.info/product.php?pid=6&mid=11&lan=en
RolandDiGilead
22-08-2010, 13:08
Complimenti.
Ora mancherebbe solo la riprova, il risultato pratico, e sarebbe una mezza rivoluzione nel campo dell'acquaristica marina (almeno qui in Italia).
Mi sembra però strano che nessuno ci abbia pensato prima e che l'esperimento di un big del forum non abbia avuto buon esito.
Aspetto con ansia le tue sperimentazioni e i tuoi risultati.
Ciao!
Alex_Milano80
22-08-2010, 13:30
Anche all'estero gli esperimenti sono abbastanza recenti, e siccome questa tecnologia viene prodotta per il mercato automobilistico e non per le vasche di barriera, per l'esame degli spettri di emissione delle lampade Xenon si è dovuto aspettare che un'acquariofilo fosse "anche" uno che di mestiere fa spettrografie...
ho trovato un solo sito web che li avesse... poi li ho confrontati con quelli di lampade in commercio per noi.
Abra ha provato... ma io credo che in Italia abbiano provato in pochissimi. In tutti i post presentati in passato tutti scrivono che non si sa quale spettro luminoso emanano queste lampade... e tutti scoraggiano a provare.
Una sola persona che ha provato da la sua esperienza (che ho apprezzato) ma in sistemi chiusi e delicati come quelli delle nostre vasche ci sono tantissimi fattori che influiscono sui risultati. Per questo motivo una sola esperienza non può bastare a dare un giudizio obbiettivo.
Per esempio adesso i LED vanno per la maggiore ma quante vasche con illuminazione LED vanno comunque male a causa di altri fattori? Nutrienti in vasca, cianobatteri, lo skimmer non adeguato, sbalzi di salinità o i test scaduti che hanno misurato dati sballati... sul forum se ne leggono di tutti i colori. I risultati di chi sperimenta le lampade Xenon possono essere influenzati non solo dalle luci ma anche da altri fattori. Se lo provano in due persone e in caso va bene e nell'altro va male siamo punto e a capo... è troppo difficile dire quanta colpa hanno le lampade o gli altri fattori.
Su più campioni viene fatta la prova più è attendibile il risultato.
Sono convinto che pian piano qualcuno proverà magari su vasche di nuovo allestimento, magari invogliato dalla possibilità di un forte risparmio in corrente elettrica: poco alla volta e in anni forse avremo un buon numero di tentativi da valutare. Se la vasca è in allestimento e vengono inseriti progressivamente diversi coralli non si rischia di perdere una vasca avviata, ma si può testare gli effetti si molli, LPS e SPS, se non da i risultati voluti si torna facilmente ai vacchi metodi.
Io proverò... ma quanto fa testo l'esperienza di un neofita (nel marino) che inizia con qualche corallo molle, e che farà un sacco di pasticci come un sacco di altri neofiti?
Io proverò... ma non subito perchè sono senza un soldo... prima faccio esaurire le lampade solaris che ho già in casa...
Mi hai incuriosito molto e stavo giusto cercando un metodo per risparmiare qualche soldino
e illuminare meglio la mia vasca.
Ad oggi ho un vasca da 350 litri circa che è 120x50x55 con molti pesci e qualche corallo duro e molle
con una plafoniera dotata di due neon attinici e 2 hqi da 150w l'una da 12000k
Ma non sono soddisfatto dei risultati ottenuti e sopratutto dall'illuminazione che anche a parere di Deathgio, sembra carente.
Nominalmente la mia plafo dovrebbe essere una bomba ma a vederla non si direbbe.
Inoltre ho un sarco che si stà arrampicando sulla rocciata, sembra in cerca di luce...brutto segno, secondo me.
I coralli che ho inserito sono un grande minestrone proprio perchè stò cercando la categoria più adatta alla mia vasca, ma non ho avuto indizi dalle esperienze passate.
Ho un acropora che cresce dencentemente, ma una montipora che stenta e stà sbiadendo piano piano.
Gli lps inseriti non stanno molto bene e il sarco di arrampica.
Non so che conclusioni tirare, l'acqua è ottima sia per valori chimici che come integrazione di nutrimenti validi.
Rischio di andare fuori argomento ma voglio farti capire bene la situazione così mi sai consigliare su come procedere per testare le xenon.
L'idea è quella di integrare o meglio sostituire le due hqi con delle xenon adatte, magari mantenendo la stessa plafoniera con le dovute modifiche.
Magari mettendo una xenon da esempio 8 e una da esempio 6...
wozzani...non risolvi nulla anzi peggiori....quando ho provato gli xenon avevo anche una 150w aquamedic da 12000k ....ho tolto il riflettore allo xeno e ho messo la 150w.....fidati sulla parola,la luce è il doppio ;-) tu per risolvere o passi hai T5 o vai di 250w...oppure dovresti puntare sui Led ma la spesa lievita e di molto .
Anche i led mi attirano ma mi sembrano troppo complicati per un ignorante in elettronica come me...
ho letto mille discussioni e mille pareri e no saprei proprio come cominciare la realizzazione...
queste allo xenon mi sembravano più appetibili...peccato!
redbull68
22-08-2010, 17:07
Ciao!! non ho leto piu le altre risposte basta vedere questi pochi dati,la vita di queste lampadine e di 3000 ore contro le 40000-50000 h dei led quindi sostituiremo almeno 10 volte le nostre lampadine, il prezzo di una lampadina e di 29,00 euro quindi nel arco di vita di una plafo a LED dovremo spendere 10x 29,00= 290,00 euro minimo poi ci vuole un alimentatore da 12 volt poi...sorpresa parliamo solo di 35 watt figuriamoci di metterne piu lampade!! Ciao!!
Alex_Milano80
22-08-2010, 17:16
redbull68 i ricambi delle Xenon costano una media di 11 euro ho messo i link. Siccome emettono 3200 lumen a testa non c'è bisogno di accostarne molte, io in una vasca come quella di wozzani ne metterei 2. Vuoi mettere 70 W contro i 300 che consuma adesso?
wozzani,
l'illuminazione che tu hai in vasca è come quella presente negli esempi 4 e 5: lampade HQI + 2 attiniche. Forse quelle che hai in vasca sono esaurite? Questo lo puoi sapere solo tu. Se sono esaurite emettono uno spettro diverso, impossibile dire come sia diventato.
Se comunque vuoi cambiare illuminazione e ti va di provare le Xenon considera che, come scritto nei grafici, l'esempio 6 e 7 sono lampade con 12000 K e 25000 K eppure hanno uno spettro quasi identico.
Le lampade degli esempi 7 e 8 sono entrambe a 25000 K eppure sono ben diversi, unica cosa detta nel sito dove li ho presi è che la lampada dell'esempio 8 ai nostri occhi appare molto VIOLA, probabilmente perchè nello spettro ha anche il rosso che manca a quell'altra.
Io sul forum non ho mai letto dell'utilizzo di lampade a 25000 K ma non vi è dubbio che per quanto diversi tra loro entrambi gli esempi 7 e 8 hanno spettri adatti ai coralli.
Nella tua situazione io ascolterei anche il consiglio di Abra prima di provare, ma se decidi di fare un tentativo, comprerei lampade Xenon compatibili con la tua automobile: nel peggiore dei casi hai i ricambi.
In questo caso fossi in te terrei le lampade attiniche e sostituirei solo le alogene con le Xenon.
2 attiniche + una 25000 K significa avere una luce molto cupa che dovresti ravvivare mettendo l'altra xenon a una gradazione K più luminosa ai nostri occhi, magari una 10000 K.
ma dall'esperienza di Abra sappiamo che dopo un po che sono accese diventano un po meno BLU, quindi nel caso delle Xenon "io" non avrò timore nell'utilizzare gradazioni K anche alte. Considera che tutti gli spettri luminosi degli esempi sono stati eseguiti su lampade accese da un po.
redbull68
22-08-2010, 17:22
ma il link con il pezzo di ricambio della lampadina dice che costa 29,80 euro!! io avevo leto cosi,oppure sbaglio?? per la mia 300 litri mi ci vorrebbero 5 lampadine!!
Grazie mille per i consigli, adesso mi manca la pratica...
Ho un dubbio, per non sbilanciare la luce in vasca dovrò metterne 4 alternate così da creare
uno spettro luminoso completo sia a destra che a sinistra nella vasca, con solo due avrei un lato più buio dell'altro, alla vista.
Avrei bisogno dei nomi e dei link esatti per quelle 2 che mi hai consigliato e se necessitano delle connessioni particolari...insomma avrei bisogno dei riferimenti pratici dalla tua esperienza per poter tentare.
La mia idea era quella di mettere queste nuove lampade fissate sopra la plafo odierna e spegnere le hqi, se la prova va bene, smonto le hqi in maniera definitiva e metto le xenon...secondo te è fattibile?
X Abra sarebbe più semplice modificare la plafoniera per montare 2 da 250w?
il consumo sarà mostruoso...non saprei....la soluzione xenon mi sembra più appetibile
Alex_Milano80
22-08-2010, 17:33
redbull68 si hai ragione, è stato un mio errore perchè quando ho aperto il topic erano in offerta, adesso non solo sono più.
Ma diversi modelli per diverse auto o moto hanno costi molto diversi.
Anche i kit (compresi di alimentatori) hanno costi molto diversi a seconda dei modelli.
qui qualche esempio.
http://www.twenga.it/dir-Forniture,Lampadine,Lampadina-Xeno
So che i LED sono meravigliosi, io userei le Xenon perchè come i led usano poca energia, lo spettro sembra adeguato e cercando bene i ricambi si trovano a prezzi anche decenti. Inoltre le Xenon producono più luce.
Io dico che solo potrebbero essere una variante economica non la soluzione a tutto.
wazzani purtroppo chi a eseguito la spettrografia non ha indicato marca e modello delle xenon utilizzate. I link li ho messi tutti nella bibliografia.
i kit per le lampade sono in vendita a vari prezzi per vari modelli, e sono comprensivi dell'apposito alimentatore. Devi decidere tu la gradazione K e provare... sono venduti a coppie per le macchine e singoli per le moto.... a partire da 14 euro sul sito che ho appena scritto qua sopra... con 100 euro ai tuoi coralli sembrerà di stare sotto i fari dello stadio (guardacaso sono xenon ihihihi)
per la cronaca le hqi hanno circa 4-5 mesi di vita...non dovrebbero durare un annetto circa...#36#
------------------------------------------------------------------------
...e sono esattamente due Methlux RX7s da 150w per 14000k
non da 12000k come mi ricordavo#07
X Abra sarebbe più semplice modificare la plafoniera per montare 2 da 250w?
il consumo sarà mostruoso...non saprei....la soluzione xenon mi sembra più appetibile
no non si possono modificare....le 250 hanno attacchi diversi e riflettori più grandi.
Per lo xenon...fai come vuoi,se ti piace buttare soldi #23 un discorso è provare in un nanetto....un'altro è su una vasca grande....come ti ho già scritto non arrivano alle 150w come luminosità.
Pensa hai T5 piuttosto ;-)
Alex_Milano80
22-08-2010, 17:54
ma due lampade da 250 W + attiniche + il resto della tecnica l'acquario viene a costare davvero tanto anche solo considerando i consumi...
Non sto dicendo che il metodo sia sbagliato, sto dicendo che io non potrei permettermelo... per questo tentare per tentare io le xenon le provo, i presupposti non mi sembrano malaccio. E poi ripeto io ho una vasca ancora da allestire.
Come dice l'anziana zia: piuttost che nient, l'è mei piuttost !
ma due lampade da 250 W + attiniche + il resto della tecnica l'acquario viene a costare davvero tanto anche solo considerando i consumi...
Non sto dicendo che il metodo sia sbagliato, sto dicendo che io non potrei permettermelo... per questo tentare per tentare io le xenon le provo, i presupposti non mi sembrano malaccio. E poi ripeto io ho una vasca ancora da allestire.
Come dice l'anziana zia: piuttost che nient, l'è mei piuttost !
è il brutto del nostro hobby....poi se ti accontenti e fai le cose per benino riesci anche a gestire una vasca con 150w (non parlo di nanetti )... ma ci vuole manico, costanza,e una buona attrezzatura ;-) sempre per SPS...con LPS e molli è tutt'altra cosa.
Alex_Milano80
22-08-2010, 18:25
si i costi sono esagerati, per l'acquisto delle apparecchiature e anche per il loro mantenimento. Per questo io voglio provare le xenon... Una volta modificata la plafoniera poi posso provare tutte le combinazioni di Xenon possibile, le prendo a prezzo di costo da un'amico elettrauta, magari quella che avevi preso tu non aveva un buono spettro. Bisogna fare tentativi.
Prima provo con qualche molle, se campano metto un LPS, poi magari un SPS meno esigente... certo se già i coralli molli mi diventano coralli flaccidi lascio perdere.
discussione interessantissima!!! grazie alex per esserti sbattuto nella ricerca.#25#25
anche io sono alla ricerca di nuove possibilità luminose per il mio acquario...
prendendo i tuoi dati mi sembra di capire che si parla solo di frequenza.. e fin qui tutto chiaro...
cioè tra 430 nm--662nm-- ma quale è l'intensità di queste... cioè i lumen da sparare sulle nostre bestioline a circa (nella media delle nostre vasche) 40 cm di distanza?
quando questi diventano dannosi?
domanda sciocca..... il sole a quelle profondità a quanti lumen corrisponde?
scusate le domande stupide .... non mi uccidete..... ma si fa per capire...:-)
Alex_Milano80
22-08-2010, 18:48
Pippo8 è stato scritto tanto... e qualcosa ovviamente sfugge. Il kit di Lampade Xenon che presento nella prima pagina produce per ciascuna lampadina 3200 lumen, che sono tanti.
Hai in mente gli abbaglianti della tua macchina quanto sparano lontano? immaginali nella tua vasca, e consumano solo 35 W, è una tecnologia studiata apposta per non scaricare la batteria dell'auto.
Non riesco a capire come Abra possa dire che fanno poca luce, forse non ha usato delle Xenon normale e non le Xenon HDI... non so !
Nella seconda pagina si parla di spettro luminoso per capire se emettono luce utile oppure inutile.
Sapere alla lunghezza d'onda desiderata quanti lumen vengono prodotti è facile: nel grafico i lumen sono rappresentati dall'altezza. Se apri i grafici in un'altra finestra li vedi a grandezza naturale, e puoi vedere che le lampade xenon per ciascuna frequenza emettono molta più luce anche delle HQL e HQI.
Sul fatto che la luce sia troppa, copio e incollo questo dalla prima pagina:
"Un dubbio che mi sorge è che siano addirittura troppo forti... ma secondo me molta della potenza del fascio di luce di questa lampadina è dovuto al particolare riflettore (studiato apposta) di cui sono dotate le macchine. Applicate su una plafoniera artigianale sicuramente non sparerebbero così lontano, ma al pari delle luci HQI non avrebbe problemi ad arrivare sul fondo della vasca che comunque hauna profondità limitata. Inoltre oltre al fatto di non avere il suo super riflettore, va considerato che il fascio di luce perde potenza a ogni cm di acqua che attraversa. In ogni caso l’eccessiva potenza è un problema irrisorio perchè a questo tipo di lampada si può applicare un “varialuce“ (dimerizzatore?) per regolarne l’intensità. Secondo me potrebbe essere adatto all’uso acquariofilo."
Alex_Milano80.....parliamone perchè posso pure sbagliare eh...ma passare da stordito no :-D la sigla corretta è HID che è scritto sul ballast, altre lampade allo xeno non esistono da quello che sò.
Poi tu parli di abbaglianti ....che non c'entra nulla con l'anabagliante che consuma 35w ....
Io lo posso dire perchè ho provato ;-) e non ho scritto che fanno poca luce.....ho scritto e te lo riscrivo che a confronto di una 150W sono un lumino,questo te lo confermo.
Che possano sostituire i neon nei nani e che magari tu riesca a tirare su molli o LPS è un'altro paio di maniche,non ti pare ?
Tanto per precisare avevo fatto il suo riflettore :-))
trovato le foto....questa è con la xenon...come vedi bella luce ma leggermente scarsina in 40cm di acqua.
http://i95.photobucket.com/albums/l150/abracadabra_photo/Immagine001-10.jpg
Alex_Milano80
22-08-2010, 19:29
Abra, sono daccordo che all'occhio umano può sembrare una luce più scarsa, il nostro occhio percepisce maggiormente i lumen prodotti a certe lunghezze d'onda ( 6500 K è quello che percepiamo come più luminoso perchè siamo più sensibili al verde-giallo). Il wattaggio è relativo, prendendo per esempio una attinica e un'alogena allo stesso wattaggio a noi sembrerebbe che l'attinica fa poca luce, invece la emette in uno spettro a cui noi siamo poco sensibili. La cosa importante è che lo siano le zooxantelle.
Nel caso specifico bisogna anche vedere quanti lumen produce questa specifica lampada Xenon, ci sono tanti modelli magari ci sono tante varianti.
Esistono molte differenti lampade allo Xenon, io parlo di quelle ad uso automobilistico che sono anche le meno costose, ma altri modelli vengono usati in chirurgia, per la depilazione laser, per togliere i tatuaggi, per i flash delle macchine fotografiche e altro ancora.
La foto rende l'idea, la luce è effettivamente bella. Quella è una lampadina sola?
Quando dico che con plafoniere artigianali non fanno la luce che fanno sulle automobili è perchè i riflettori delle auto sono studiati per potenziare il fascio e indirizzarlo in un certo modo. Credo che nessuno di noi sia un'ingenere automobilistico, ma per gli usi che facciamo noi anche una plafoniera riadattata va benissimo.
quello che noi percepiamo lo sappiamo ;-) ormai è un discorso vecchiotto...ma le vasche di SPS non campano con solo blu,così come non lo fanno gli LPS,si possono adattare meglio,ma servono anche altri spettri.
Per un periodo ho tenuto sull'acquario 5 neon da 80w blu....bellissimi colori...gli animali si gonfiavano...gli SPS schiarivano....ma poi LPS crescita 0....SPS che schiattavano.
La lampadina è da auto ovviamente il kit l'ho preso per auto ed è quella senza abbagliante....e ho fatto io il riflettore.
Ma te lo ripeto tanto per non essere frainteso....se hai un nano la cosa potrebbe pure essere fattibile,secondo me non per SPS ,ma per il resto si potrebbe pure tentare.
Mentre per vasche normali con un altezza in media di 50cm di acqua...spingono poco.
E fai bene a provare ;-)
Alex_Milano80
22-08-2010, 20:24
Io ho da allestire un nano, per l'esattezza un wavebox 30x30x35. In cantina ho anche una vasca da 200 litri ma prima mi faccio le ossa con qualcosa che richiede un'investimento inferiore.
Che gli SPS e gli altri coralli non campano di solo BLU lo so, per questo sono andato a cercare gli spettri emessi dalle xenon, per vedere se andavano scartate subito oppure valeva di fare un tentativo.
Tu dici che spingono poco su colonne d'acqua di 50 cm, forse hai ragione o forse la luce che arriva sul fondo c'è e noi la percepiamo come scarsa... difficile dirlo. Bisogna sperimentare, come dicevo prima i risultati sono attendibili solo su un campione di dati il più vasto possibile, e per adesso ne abbiamo pochissimi.
In ogni caso molti tra i miei animali preferiti sono sciafili (ombrofili) per esempio gli spirografi che per mio personale gusto preferisco anche a certi SPS... se è vero che la luce che arriva sul fondo non è sufficente per gli SPS, negli oceani ci sono un sacco di organismi che non amano illuminazioni forti ma che speso sono tenuti affianco alle tridacne sul fondo della vasca... un vero controsenso !
Alex_Milano80...io per quel poco che sò,ho provato e fatto le mie considerazioni,ora aspettiamo le tue ;-) così iniziamo a tirare due somme....
Mi siete stati di enorme aiuto e sarete sicuramente un punto di riferimento,
adesso valuto la spesa e se ne vale la pena faccio dei test anch'io...
Ps. Solo se avete voglia di rispondere: Ho preso delle lampade scarse con uno spettro sbagliato o i miei presunti problemi di luce derivano da altro?
Alex_Milano80
22-08-2010, 23:15
Wozzani le alogene vendute ad uso acquariofilo dovrebbero avere uno spettro luminoso corretto e le tue sono anche abbinate a delle attiniche...
vedi... nel tuo caso sei stato su prodotti "fidati" eppure non saprei dare spiegazioni alla mediocrità che lamenti in vasca... i valori dici che sono Ok.
Altro che Maria... a volte si è tentati di accendere un cero a nettuno !
Non so se siano valide o meno ma il dubbio è venuto anche a me. Stasera per caxxeggiare ho appoggiato la mia torcetta sul mio acquarietto spento ancora da riempire, questo è il risultato:
http://s3.postimage.org/6RnIJ.jpg (http://postimage.org/image/dwizkgec/)
http://s3.postimage.org/6RqcS.jpg (http://postimage.org/image/dwkn3sw4/)
http://s3.postimage.org/6RsI0.jpg (http://postimage.org/image/dwman5dw/)
La torcia è una Nextorch T6A molto valida, fa una luce bestiale, monta un bulbo incandescente Xenon da 6V ed 80 lumen, ecco il link del sito:
http://www.nextorch.com/en/flashlights/tactical-series/T6A/
Sono Xenon più piccoli di quelli delle auto e costano molto meno, non so però poi la resa luminosa ma forse con determinate e mirate modifiche per qualche piccolo acquario potrebbero andare bene!
L'acquario è un Dennerle Cube 60, 38x38h43 con colonna d'acqua di circa 35 cm, torcia appoggiata sul vetro in dotazione a circa 1,5 cm dall'acqua, la mia stanza completamente al buio. Che ne dite? Chissà che effetto farebbe con riflettori più adatti. In due anni queste lampade hanno fatto progressi o no?
Guardate questi link:
http://cgi.ebay.it/Surefire-Use-Super-Bright-XENON-6V-P60-Flash-Light-Bulb-/270460735381?pt=US_Flashlights&hash=item3ef8b74f95#ht_1373wt_1141
http://www.aquariumadvice.com/forums/f11/hid-xenon-for-aquarium-lighting#120555.html
http://www.reefkeeping.ca/forum/showthread.php?244-Xenon-HID-Lamps-for-Reef-Tank&
http://www.plantedtank.net/forums/lighting/107885-xenon-hid-good-bad.html
mino.cruiser
10-10-2010, 21:45
IL fascio di luce arriva parecchio in profondità....ma mi sembra troppo concentrato....ci vorrebbe un riflettore o una lente diversa.....
Si si ovviamente ci vorrebbe un riflettore diverso, questo era per far vedere la potenza della lampada da 6V. Qui viene confrontata con una HQI ma non'è detto che debba essere per forza migliore o si abbandona, magari per un nano o per un dolce andrebbe bene.
Alex_Milano80
11-10-2010, 19:04
affascinante... interessante... io per problemi vari dovrò allestire con l'inizio del nuovo anno, ma proverò le xenon, al massimo rimetto la plafoniera che ho con la vasca. :-))
Alex, OT, la foto che hai nel tuo profilo del Mac Cube fatto ad acquario è tuo o l'hai preso da internet? Perchè anche io ho l'involucro del cube e volevo farcene uno!
Alex_Milano80
11-10-2010, 22:45
Alex, OT, la foto che hai nel tuo profilo del Mac Cube fatto ad acquario è tuo o l'hai preso da internet? Perchè anche io ho l'involucro del cube e volevo farcene uno!
foto presa da internet.
luca.pescara
27-01-2011, 10:41
Alex,
allora hai fatto la prova?
Come va?
io ne monto una da diverso tempo sul refugium, ho una lampada xenon 8000k con relativa ballast e trasformatore stabilizzato, all'inizio faceva parecchio rumore la ballast,ma dopo 20 secondi che sta accesa il rumore scompare, la lampada fa molta luce, non sto usando alcun riflettore e le alghe del refugium sono triplicate in dimensioni e numero,la luce che di riflesso entra in vasca crea il classico riverbero delle hqi,ho fatto una prova sull'acquario e con una sola lampada riesco ad illuminare un terzo della vasca, l'unico difetto secondo me è il colore che da un po sul verde.
luca.pescara
15-02-2011, 16:51
Ciao, cosa intendi per trasformatore stabilizzato?
Se compro un kit con lampade e ballast, come posso utilizzarlo a casa?
Poi il fatto che ti siano cresciute le alghe non è un bene (o intendevi piante?)
Ciao e grazie
Luca, io ci illumino il refugium, dove coltivo le alghe...
Comunque se vai in un negozio di elettronica e chiedi un trasformatore stabilizzato loro sanno di cosa si tratti, io ora nello specifico non saprei spiegarti perchè venga definito "stabilizzato". Comunque io ne ho preso uno a cui posso modificare la potenza con un potenziometro.
Io ho montato la ballast collegandola al trasformatore e la lampada alla ballast, ma secondo me ti conviene provarla prima di comprarla, per vedere che effetto fa sulla tua vasca e se ti piace..
luca.pescara
15-02-2011, 17:18
OK, grazie.
Ma quindi tu ne hai montata una sola sul refugium di qunti litri?
E la tua 8000k ti fa una luce bianca o giallognola?
egabriele
15-02-2011, 18:14
Leggo con interesse ma non sono in grado di intervenire se con alcune considerazioni generali.
"stabilizzato" significa che dopo il trasformatore c'e' un circuito elettronico che fa si che la tensione sia costante sia rispetto a variazioni di assorbimento che di sbalzi sul 220V della rete elettrica.
Una foto non dice molto sul colore e l'intensita' della luce. Per fare dei confronti dovete definire una lunghezza focale/apertura/tempo di scatto regolazione iso su una macchina manuale.
Impostare il bilanciamento del bianco su manuale/luce del giorno (daylight).
A quel punto se fate foto a illuminazioni diverse potete avere un'idea comparativa dei diversi colori e intensita', seppur sempre molto approssimativa.
Rispetto all'efficienza, non mi rimane difficile che le Xenon siano piu' efficienti rispetto alle HQI, ma mi chiedo se lo siano rispetto alle T5. Guardate che il problema delle T5 e' che hanno bisogno di spazio ed e' piu' difficile raggiungere una certa intensita' assoluta. Ma come efficienza non sono molto lontane dai led. Quindi se sono applicabili per gli SPS al posto delle HQI/LED possono essere anche interessanti, ma per i molli LPS le vedo molto meno interessanti.
Per quanto riguarda il calore, tutto cio' che una lampada non trasforma in luce, lo trasforma in calore. Quindi l'equazione e' semplice: a parita' di wattaggio, piu' lumen = piu' efficienza = meno calore.
Guardate ragazzi, secondo il mio parere non vale la pena istallarle per illuminare la vasca, io ne ho messa una per provare, ma l'ho lasciata sul refugium per praticità.
Fanno una luce verdina, forse prendendo una gradazione maggiore si avvicinerebbe di più al colore dei neon o delle hqi, il riverbero è molto forte, il calore che sviluppa una lampada è altissimo il consumo è di 35W, non è male secondo me, ma non al livello delle lampade specifiche che si hanno a disposizione .Comunque più tardi posto una foto, includendo le impostazioni della fotocamera, non ho il riflettore quindi la luce si propaga per tutta la stanza.
Alex_Milano80
15-02-2011, 22:04
Rispetto all'efficienza, non mi rimane difficile che le Xenon siano piu' efficienti rispetto alle HQI, ma mi chiedo se lo siano rispetto alle T5. Guardate che il problema delle T5 e' che hanno bisogno di spazio ed e' piu' difficile raggiungere una certa intensita' assoluta. Ma come efficienza non sono molto lontane dai led. Quindi se sono applicabili per gli SPS al posto delle HQI/LED possono essere anche interessanti, ma per i molli LPS le vedo molto meno interessanti.
Per quanto riguarda il calore, tutto cio' che una lampada non trasforma in luce, lo trasforma in calore. Quindi l'equazione e' semplice: a parita' di wattaggio, piu' lumen = piu' efficienza = meno calore.
Di cose se ne sono scritte tante in questo topic, è normale che qualcosa la si perde durante la lettura.
copio e incollo un pezzetto dell'articolo di apertura.
La resa luminosa:
Quanti watt necessita un acquario per svolgere una funzione ottimale?
Su ogni tipo di lampada il produttore indica il flusso luminoso prodotto dalla lampada in "Lumen".
Per fare un esempio: una lampada da 30 Watt ha un flusso luminoso di 1600 lumen, ciò significa (1600 diviso 30 ) che la sua efficienza luminosa è di 53,3.
Vediamo ora l'efficienza dei vari tipi di lampada:
lampada ad incandescenza = efficienza luminosa circa 7
lampada fluorescente fitostimolante = efficienza luminosa circa 9
lampada a risparmio di energia = efficienza luminosa di circa 45
lampada a vapori di mercurio (HQL) = efficienza luminosa tra 46 e 52
lampada fluorescente a luce calda = efficienza luminosa tra 55 e 75
lampada a vapori alogenuri (HQI) =efficienza luminosa tra 68 e 76
Lampada allo XENON = efficenza luminosa 91
sempre dalla prima pagina del topic:
Le lampade Xenon emettono meno calore di una HQI e viene spiegato qui:
http://cristofanelli.altervista.org/....php?f=1&t=921
Il link è da vedere perchè spiega davvero davvvero bene le differenze.
citazione dal link: "il bulbo allo xeno funziona ad una temperatura operativa molto più alta, l'ho misurato con un termometro ad infrarossi (quelli a distanza) che utilizzo anche al lavoro per misurare la temperatura dei singoli componenti elettronici, e qui si evidenzia anche il perché la lampada alogena emette più calore (energia) perché è meno efficiente, attenzione però a non confondere temperatura con calore, anche se relazionate tra loro sono diverse, la temperatura è la relazione che esiste tra lo stato termico di 2 sistemi mentre il calore è la forma di come la energia passa da un sistema (fisico) ad un altro. Infatti le due grandezze hanno unità di misura differenti.
Grazie Hypa per aver apportato la tua esperienza, io causa traslocco (appena avvenuto) non ho mai allestito la vasca, ma lo posso fare adesso. Proverò con una temperatura Kelvin più alta di quella che hai provato tu, e vedremo come va. Nel frattempo ho anche trovato dei led a forma di T8.... da inserire nelle vecchie plafoniere...
Grande Alex.. ottime le informazioni.
Ora ti posto qualche foto, ti consiglio vivamente di usare lampade con gradazione di colore superiore agli 8000 K delle mie, che emettono una luce a cui noi, abituati alle tonalità azzurrine, non riusciamo a fare l'occhio, comunque anche le 8000 se associate a dei buoni led blu, secondo me potrebbero essere utilizzate.
Continuo comunque a consigliare gradazioni superiori, o meglio, sul video anche la 8000 sembrava blu, poi dal vivo le cose cambiano, ci vorrebbero quindi delle lampade "tester" da confrontare e vedere sopra gli animali.
Alex_Milano80
15-02-2011, 22:50
Grande Alex.. ottime le informazioni.
Ora ti posto qualche foto, ti consiglio vivamente di usare lampade con gradazione di colore superiore agli 8000 K delle mie, che emettono una luce a cui noi, abituati alle tonalità azzurrine, non riusciamo a fare l'occhio, comunque anche le 8000 se associate a dei buoni led blu, secondo me potrebbero essere utilizzate.
Continuo comunque a consigliare gradazioni superiori, o meglio, sul video anche la 8000 sembrava blu, poi dal vivo le cose cambiano, ci vorrebbero quindi delle lampade "tester" da confrontare e vedere sopra gli animali.
dai una rilettura alla comparazione degli spettri a pagina 2 di questo topic... l'esempio numero 6 dimostra che anche una lampada 14000 K può essere percepita dall'occhio umano come verde perchè ha una punta sul verde, nonostante la maggior parte della sua emissione sia nelle lunghezza d'onda del blu.
Purtroppo nella vendita delle lampade xenon non è uso comune esporre gli spettri luminosi :-( quindi ci si deve affidare un po al culo.
Il fatto che tu veda le tue lampade a 8000 K con un riverbero fortissimo è perchè l'emissione delle tue lampade è proprio intorno al verde (8000 quello è), la cui lunghezza d'onda è percepita dall'occhio umano come più luminosa in assoluto assieme al vicino giallo. Gli stessi lumen emessi su un'altra lunghezza d'onda (per esempio il blu) si equivalgono come energia ma è il nostro occhio a non vederli. Gli stessi lumen prodotti negli ultravioletti per noi sarebbero "buio pesto" ma il fascio di energia sarebbe presente.
Ai coralli non importa cosa vede il nostro occhio, semplicemente un picco sul blu ci ricorda maggiormente le profondità oceaniche e quindi ci piace di più. Ma la luce verde è utilizzabile dalle zooxantelle, queste posseggono pigmenti accessori per utilizzare le lunghezze d'onda dall'azzurro al verde, è il loro grande vantaggio rispetto alle piante superiori che il verde è l'unico colore che non assorbono ma riflettono (e quindi al nostro ochhio arriva solo il verde, le vediamo verdi).
Il fatto che le tue macroalghe verdi siano cresciute moltissimo indica che anche se il picco della lampada è sul verde il suo spettro luminoso DEVE AVERE anche dei forti picchi sul blu o sul rosso utili alla clorofilla A. Se così non fosse le alghe verdi sarebbero morte di sola luce verde.
rileggi pagina 2 :-)
Esposizione a 0
http://s1.postimage.org/11u64mcqs/DSCF3207.jpg (http://postimage.org/image/11u64mcqs/)
esposizione - 1
http://s1.postimage.org/11ul0gh6s/DSCF3208.jpg (http://postimage.org/image/11ul0gh6s/)
esposizione - 2
http://s1.postimage.org/11upz2io4/DSCF3209.jpg (http://postimage.org/image/11upz2io4/)
Ho una compatta e non ci ho capito una mazza degli altri parametri..comunque si vede la differenza tra i neon da 39W e la lampada xenon..
Qua e nella successiva si vede come illuminano il fondo del refugium che è alto 40 cm con 35 d'acqua.
http://s1.postimage.org/11uy8r950/DSCF3210.jpg (http://postimage.org/image/11uy8r950/)
http://s1.postimage.org/11v37damc/DSCF3211.jpg (http://postimage.org/image/11v37damc/)
------------------------------------------------------------------------
dalle foto non sembra verde.. comunque ho messo due pezzi di metallo martellato che erano di una plaffoniera da muro sopra la lampada per fare le foto e per non illuminare tutto il salotto.
------------------------------------------------------------------------
Ottimo Alex grazie per la delucidazione, vado a leggermi la pagina 2!;-)
Alex_Milano80
15-02-2011, 23:42
sul fatto che le Xenon riscaldino meno delle alogene, ma più dei LED... è interessante leggere questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287982 in cui si parla del vantaggio dei LED e si accenna anche al fatto che il calore creato dalla lampada aiuta a scaldare la vasca.
Utenti che sono passati a LED spensono un sacco di corrente in + per il termoriscaldatore, spesa spesso sottovalutata quando il riscaldamento è in parte dovuto alle lampade...
Le xenon consumano poco e scaldano.
provo, provo e provo
egabriele
16-02-2011, 10:35
sul fatto che le Xenon riscaldino meno delle alogene, ma più dei LED... è interessante leggere questo topic http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=287982 in cui si parla del vantaggio dei LED e si accenna anche al fatto che il calore creato dalla lampada aiuta a scaldare la vasca.
Utenti che sono passati a LED spensono un sacco di corrente in + per il termoriscaldatore, spesa spesso sottovalutata quando il riscaldamento è in parte dovuto alle lampade...
Le xenon consumano poco e scaldano.
provo, provo e provo
FAi benissimo a provare! io incoraggio sempre, dalle informazioni che escono da quelli che come te hanno la possibilita' di fare prove e sono disponibili a parlare dei risultati nel forum, escono sempre cose positive.
Non volevo scoraggiarti ma tenere su un piano un po' piu' rigoroso la cosa, visto che, giustamente, tu sei partito da articoli e non ti sei sognato tutto la notte!
Questa cosa dei led che fanno spendere di piu' di riscaldatore e' una leggenda metropolitana.
1) non c'e' solo l'inverno ma anche l'estate. Forse con i led spesso basta una ventolina dove ora c'e' un refrigeratore!
2) il calore delle lampade in piccola parte scalda la vasca, in gran parte scalda la stanza. Quindi l'energia consumata dal riscaldatore per riscaldarare, e' sfruttata al 100%, quella delle lampade in percentuale piccola.
Per me ora come ora, l'unico dubbio sui led e' il loro costo. UN investimento iniziale non indifferente che poi spalmato sulla loro durata mette in dubbio il risparmio dell'energia.
SEguo questo post perche' trovo le tue motivazioni interessanti Alex, e l'altra discussione era di 2/3 anni fa, magari ora c'e' altro allo stato dell'arte.
RIguardo allo spettro temo che ci siano troppi parametri in mezzo che sono difficili da valutare teoricamente, e solo una prova sul campo possa essere interessante. A questo punto pero' e' importante anche valutare marca e modello esatto delle lampade e del circuito elevatore di pilotaggio. Quindi chi si associa ad Alex negli esperimenti segni esempre marca e modello degli elementi principali.
Alex_Milano80
16-02-2011, 13:44
Adesso poco alla volta (limitato solo dai costi) allestisco tutto, per ora ho solo 5 vasche in diverse misure che furono dei dolci, e che diventeranno salati.
Essendo un neofita per quanto io possa seguire le linee guida del forum farò le mie *******, quindi nel mio risultato con la luce allo xenon andrà considerato che i miei coralli potranno fare più o meno schifo in ragione di molti fattori che esulano la luce.
I LED mi piacciono molto per durata di vita e basso consumo ma mi frena l'assurdo prezzo che hanno. Però sotto casa mia c'è un negozio che vende solo LED in ogni forma, tipo e misura, senza sapere dell'esistenza di noi acquariofili e delle spese a cui andiamo incontro, a differenza delle case produttrici dedicate che pompani i prezzi come ben sappiamo. In questo negozio si possono comprare componenti per il fai-da-te ad ottimo prezzo, inoltre per chi come me è negato per il fai-da-te ho visto una cosa molto interessante: Una sequenza di LED inseriti in un supporto a forma dei vecchi neon T8 (ma inseriti in modo che la luce sia direzionata solo in basso senza dispersione) e queste lampade sono state studiate per essere usate in casa o negli uffici nelle normali plafoniere dei tubi T8.
La tecnologia LED è in continuo progresso, ne studiano per mille usi e a consumo sempre + basso ma con ottima resa.
Il tubo da 60 Cm ha un consumo di soli 9 Watt e non necessita di trasformatore o alimentatore, va di corrente diretta attacchi la spina e via per la gioia delle casalinghe a cui il trasformatore da solo fastidio alla vista. In negozio li aveva solo con gradazione kelvin bassa perchè per l'arredamento piace luce bianca ma il negoziante ha detto che prova a vedere se la casa madre li fa anche con K più interessanti per noi acquariofili.
Avere la luce che fanno le alogene ma avere due tubi per un totale di 18 W sarebbe il sogno di tutti noi, e reciclando le vecchie plafoniere per di più...
Comunque sia la prima vasca che allestisco sarà un nano, quasi pico... quindi quei tubi aspetteranno ancora un po perchè partono dai 60 cm in su, prima modifico una delle 3 solaris che mi girano per casa e ci metto dentro una xenon :-)
In ogni caso, per illuminare un refigium con alghe anche quei tubi con 6500 K (luce bianchissima) sono perfetti, le macroalghe ci sguazzano.
ricky mi
16-02-2011, 21:00
seguo con attenzione...
cmq complimenti a chi ha avuto l idea e a chi ha gia provato!
raiderale
20-04-2011, 00:05
Lo sto realizzando anche io, oggi ho preso questo:
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/LC_Power_650W_silent_giant_14cm_green_power_V2.3;3 986
egabriele
20-04-2011, 08:43
Lo sto realizzando anche io, oggi ho preso questo:
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/LC_Power_650W_silent_giant_14cm_green_power_V2.3;3 986
Mi raccomando, documentate con foto ed impressioni come reagisce la vasca!
Ragazzi io ho illuminato per diversi mesi (5 o 6) il refugium con una sola lampada allo xenon(il refugium è piccolo) per 6 ore al giorno, le alghe sono cresciute tanto (sia la caulerpa che un'alga rossa) e la mangrovia mi ha germogliato e sta facendo i cacci nuovi..
superpozzy
20-04-2011, 10:03
hypa, che accessori hai usato? lo rifaresti?
------------------------------------------------------------------------
Lo sto realizzando anche io, oggi ho preso questo:
http://www.tiburcc.it/it-it/prodotti/LC_Power_650W_silent_giant_14cm_green_power_V2.3;3 986
non costa neanche poco... l'hai scelto in base a cosa? per i volt bassi?
Io avevo a disposizione una ballast con lampada e portalampada da auto, ho comperato un alimentatore stabilizzato ed ho provato ad accenderla..è partita e lìho poggiata sopra il refugium, senza riflettori o altro, infatti mi illumina anche mezza stanza.
Ho un paio di riflettori, ma essendo tutto provvisorio non li ho montati.
Se lo rifarei? Oggi no, solo perchè avendo l'istallazione dei pannelli in corso non saranno 200W di consumo a spaventarmi, se non avessi avuto i pannelli probabilmente avrei fatto una plafoniera su misura per lo xenon , ma avrei preso una tonalità più gialla, perchè sicuramente alle piante ed alle alghe fa meglio..comunque secondo me i neon sono meglio..anzi, meglio se sono un po vecchi (parlo sempre dell'illuminazione di un refugium, per la vasca non li userei mai, non mi piace la luce che emettono, e credo non sia nemmeno adeguata per i coralli..)
Alex_Milano80
22-04-2011, 13:04
se non avessi avuto i pannelli probabilmente avrei fatto una plafoniera su misura per lo xenon , ma avrei preso una tonalità più gialla, perchè sicuramente alle piante ed alle alghe fa meglio..comunque secondo me i neon sono meglio..anzi, meglio se sono un po vecchi (parlo sempre dell'illuminazione di un refugium, per la vasca non li userei mai, non mi piace la luce che emettono, e credo non sia nemmeno adeguata per i coralli..)
Hypa la lampada xenon che hai usato quanti gradi K era?
La luce non ti piaceva perchè troppo bianca o troppo blu?
Che sia più o meno adeguata ai coralli è quello che va sperimentato con le prove... io che sto progettando una vasca di molli e filtratori la Xenon potrebbe farmi anche troppa luce -05
Alex la gradazione della lampada è 8000K e fa una luce troppo verde, avevo 3 discosoma nel refugium e sono diventati bianchi e regrediti fino a scomparire, il refugium attuale è piccolissimo, 33x18x40h con 5 cm di sabbia..
raiderale
22-04-2011, 16:57
La lampada da 8000k NON fa una luce verde, forse è il tuo riflesso generato dal refugium... la colorazione va da 4.500k (gialla) a 6000 (bianca), 8000 (ghiaccio), 10000 (blu), 12000 (viola)
il verde come è uscito fuori?
Guarda Raider, ce l'ho sul refugium e l'ho provata sulla vasca, volevo illuminarcela la vasca pricipale a dire il vero, ed abbagliato dalle stupidaggini che mostrano i siti internet che le vendono ho pensato che le 8000 fossero perfette, quando ho messo sopra la lampada era tutto verde, e ripeto, nel refugium, alla distanza di 30cm dalla lampada c'erano tre o quattro discosoma, l'animale forse più resistente che ci sia tra i coralli..sono sbiancati e morti.
L'unica cosa bella dello xenon è il riverbero tipo hqi, che nonostante io abbia solo una lampada da 35W mi riflette anche nella vasca principale.
Comunque per capire com'è la cosa bisognerebbeprovarle direttamente sulla vasca ed è vero che ho provato SOLO la lampada xenon, senza integrare con il blu, o un attinico, probabilmente l'effetto sarebbe diverso.. Io credo che la cosa migliore da fare sia mescolare xenon e neon, su una vasca di un metro ci starebbero bene 6 punti luce xenon (secondo me da 10000 o 12000, andrebbero provate) ,con relativi riflettori e 6 neon di cui 2 attinici 2 blu e 2 bianchi...
raiderale
22-04-2011, 17:56
Io ho una vasca da 92x52, direi di fare 4 lampade xeno su 2 lumenark 35x35 l'uno, e 4 attinici... no?
secondo me per una buona illuminazione ne servirebbero almeno 6 e le metterei orizzontalmente, come le hqi, gli attinici sono d'obbligo secondo me, e metterei due blu...altezza della vasca?
raiderale
22-04-2011, 19:00
52, ma la profondità dubito che sua un problema, voglio dire, davanti ad una macchina arrivano a più di 30mt... comunque, tu dici orizontali, bene, sicuramente hai più esperienza di me inquanto NON so la lampada dove proietti la luce in assenza di riflettore, nuda e cruda, però c0è da dire che sulle mecchine viene montata longitudinalmente, non trasversalmente, chi sa...
sono fiducioso del progetto perchè di xeno sulla macchina e sulla moto ne ho cambiati diversi, provando diverse gradazioni di colore, chiaramente il colore in vasca è diverso, ma voglio riuscire ad ottenere una plafo allo xeno che sia esattamente come una plafo da 2hqi da 250 e 4 attinici, giocando con i kelvin dello xeno e qualche attinico ci dovrei arrivare, e quelli una volta messi sono come i led, li cambi dopo 2 anni....
Anche io la pensavo come te, poi ho cambiato i miei progetti, ma secondo me provando riesci a fare un'ottima plafoniera.
Io ti consigliavo di montarli orizzontalmente se fai una plafoniera a riflettori tipo lumernarc o mini lumernarc, (che sicuramente ti accentuano la luce, rifrangendola da più punti ed allargando il fascio luminoso, inoltre lo xenon scalda, ma non quanto una hqi, potresti quindi farti il lumernarc da solo usando una lamiera specchiata o forse anche uno specchio vero e proprio.
Per quanto riguarda la profondità del fascio luminoso che ha il faro dell'auto, la cosa è un po diversa quando si parla di acqua, il pelo dell'acqua rispecchia moltissima luce, ma se usi gli specchi come ti dicevo riutilizzeresti anche la luce riflessa..
Comunque tienici informati sui progressi della tua plafoniera, secondo me è una buonissima fonte luminosa, se utilizzata bene potrebbe dare i suoi frutti.
raiderale
22-04-2011, 20:01
Considerando anche consumi e durata delle lampade.... ho 6 mesi per finire il lavoro (durata dei miei T5, 8x39) ora vediamo cosa riesco a fare, l'alimentatore è pronto con due uscite +/- mancano le lampade e i lumenarc, piano piano....
cmq vi terrò costantemente aggiornati su tutti, progetto, cambiamenti riflettori, magari anche partendo da qui, so che non è un lumenarc... ma.....
http://www.idroponica.it/illuminazione-c#24/black-box-kit-s-39/black-box-kit-400w-hps--sylvania-grolux#250w--8852.html
è largo 35, non si vede bene in foto ma è molto luminoso e specchiato martellato, l'ho visto bene...
se ne prendessi 2 sarei già un passo avanti, ma sto aspettando dei Lumenarc sul mercatino ad un prezzaccio.... speriamo arrivino!
Ah, ricordati che le ballast per l'accensione raggiungono un voltaggio esagerato (tipo 25000volt) (ed hanno anche un bell'amperaggio), e le lampade sono caricate a 30 atmosfere, quindi maneggia le ballast sempre staccate dalla corrente e se puoi fagli un box apposito e isolato, e per le lampade metti un vetro di protezione, se scoppia una lampada i pezzi si spargono per tutta la stanza.
raiderale
22-04-2011, 20:33
Si si, sulla corrente e l'isolamento sempre molta attenzione.
per l'amperaggio basterà 19A per canale? ho 2 canali, quindi 2 kit (4 lampade)
Su questo non so aiutarti, io ho preso un alimentatore stabilizzato da 10 Ah per una ballast ed una lampada, l'alimentatore che ho è provvisto di una rotellina per regolare l'intensità di corrente erogata,lo presi su consiglio di un utente del forum, non so se si possa usare un solo alimentatore per più ballast..
raiderale
22-04-2011, 21:05
Dovrebbe andare a wattaggio... io mio è da 650 w lordi (quindi400 effettivi) quindi facendo
VOLT x AMPERE (era così la formula??) con 2 kit ci sto, calcolando che li accendo a cascata, non tutti assieme...
Alex_Milano80
23-04-2011, 00:56
Alex la gradazione della lampada è 8000K e fa una luce troppo verde
La lampada da 8000k NON fa una luce verde, forse è il tuo riflesso generato dal refugium... la colorazione va da 4.500k (gialla) a 6000 (bianca), 8000 (ghiaccio), 10000 (blu), 12000 (viola)
il verde come è uscito fuori?
a pagina 2 di questo topic vengono mostrati gli spettri luminosi di più lampade, e la xenon migliore era quella da 12000 gradi K. Io avrei provato inserendo quella non una da 8000 K.
Comunque la gradazione K non è garanzia dello spettro emesso ma da solo un'indicazione sulla frequenza in cui c'è il picco di emissione, lo spettro può avere comunque una buona emissione anche su altre frequenze, o potrebbe non averne...
Grazie a Hypa sappiamo che sono da bocciare le Xenon 8000 K, io sono in ritardo con l'allestimento per cause economiche ma testero gradazioni + alte :-)
raiderale
23-04-2011, 14:54
bene... allora casomai penserò a quelle da 10.000 anche se sulla mia macchina le 6.500 (BMW) sono color ghiacchio, perfettamente in tinta con gli anelli bianchi di bmw, non saprei....
mi aggiungo alla discussione! è da questa estate che ci penso... novità?
tre su un nanetto di 50x25 da 12000k con tre mini lumenark autocostruiti?
avete provato, voi?
Alex_Milano80
11-06-2012, 22:17
mi aggiungo alla discussione! è da questa estate che ci penso... novità?
tre su un nanetto di 50x25 da 12000k con tre mini lumenark autocostruiti?
avete provato, voi?
A me 3 su quella vasca sembrano troppe per i lumen che sviluppano.
Però a dire il vero poi non ho mai avuto la possibilità di sperimentare #28c
tieni presente che vorrei tornare a tenere i duri...
ora ho tre pl da 6500 k da 2900 l'una e con quelle ho avuto buoni risultati. ma alex, alla fine non hai mai provato, tu? non c'è proprio nessuno che ha provato? io non ho voglia di buttare soldi in materiale per nulla... l'ho già fatto troppe volte!!!
Le lampade a xenon non hanno molta durata per quello non vengono utilizzate.
alberto90
03-11-2013, 17:47
Ciao a tutti io ho messo il kit xeno per automobili e va da 6/7 mesi senza nessun problema evidente #28d#
sealife76
30-09-2014, 23:44
scusate se rispolvero questo post ma la lampada xenon dell'esempio 8 da 25000k che marca e' , mi serve proprio con quello spettro
Alex_Milano80
02-10-2014, 00:19
scusate se rispolvero questo post ma la lampada xenon dell'esempio 8 da 25000k che marca e' , mi serve proprio con quello spettro
Non ricordo che marca è perché è passato molto tempo. Prova a vedere se i link della bibliografia sono ancora validi.
ESEMPIO 8 - Altra lampada xenon a 25000 K ma di marca diversa, questa lampada produce meno lumen (l’altezza nel grafico) ma ha i picchi nel blu giusto (430 Nm) e straordinariamente anche nel rosso giusto (662 Nm). Sarebbe un’ottima lampada integrativa da utilizzare tipo quelle attiniche, e considerarando che emana una luce viola farebbe anche risaltare i colori.
http://s2.postimage.org/1CEnr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts1CEnr)
In nessun sito sono pubblicati gli spettri per le varie marche di Xenon (modelli per le Fiat... Peugeut e via scorrendo) quindi bisogna andare un po alla cieca, in compenso si trovano facilmente in commercio e a basso costo luci anche a 18000 K.
Chi vuole testare queste luci può sempre vedere il comportamento della vasca ed eventualmente accostargli una lampada superattinica. Il risparmo per i watt consumati e per il costo dei ricambi è notevole !
Per chi vuole vedere varie luci coi loro spettri... ecco 2 link:
http://www.uvlco.com/AquariumT5.html
http://www.aquaticselite.com/Sfiligoi_Lighting_s/34.htm?searching=Y&sort=13&cat=34&show=10&page=1
Bibliografia:
http://www.incendiboschivi.org/docum/prevenz/fabbricaverde.htm
http://www.personal.psu.edu/faculty/s/b/sbj4/aquarium/articles/Photosynthesis.htm
http://www.advancedaquarist.com/2002/2/aafeature
http://www.nano-reef.com/forums/index.php?showtopic=151365
http://www.gafonline.it/index.php/articoli-dei-simpatizzanti/84-interpretazione-delle-caratteristiche-tecniche-delle-lampade-per-un-utilizzo-in-acquariofilia
http://glassbox-design.com/2009/part-1-lfps-xenon-and-led-reef-lighting-system/
http://glassbox-design.com/2009/part-2-lfp’s-xenon-and-led-reef-lighting-system/
http://glassbox-design.com/2009/part#25-lfps-xenon-and-led-reef-lighting-system/
http://www.arcadia-uk.info/product.php?pid=6&mid=11&lan=en
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |