Visualizza la versione completa : movimento vetri?
fabrimerlino
06-08-2010, 23:55
Ciao a tutti,mi sono regalato una vasca aperta (120x45x55 spessore vetri 10mm) non tirantata della CIA (centro int. acquari di Torino),essendo la prima vasca del genere volevo sapere se a vasca vuota è normale che i vetri laterali si muovano appena cioè se muovendo con due dita il lato corto in alto si senta un leggero movimento accompagnato da un leggero rumorino...come di due vetri che si tocchino#13
Matteuccio86
07-08-2010, 00:34
Beh no che non è normale, anche perchè ora che la vasca è vuota senza acqua non ha pressione, ma quando metterai l'acqua avrà una maggiore pressione e quindi fai controllare bene quei vetri, perchè almeno per come la vedo io non è una cosa normale, quindi apsetta prima di riempire la vasca per evitare collassi :(....
dipende dalla tecnica di realizzazione, è probabile nel tuo caso che l'artigiano che l'ha costruita abbia lasciato che le lastre si toccassero ed abbia siliconato solo l'interno della vasca.......non è una tecnica molto sicura per vasche di grosse dimensioni.
fabrimerlino
07-08-2010, 12:39
Grazie per le risposte innanzitutto,
ho notato che i vetri laterali hanno il bordo che combacia con il fronte e retro tagliato a 45 gradi
e il silicone lo si vede solo all'interno mentre altre vasche ho visto che hanno sempre un filo di silicone anche all'esterno ma con lastre che hanno i bordi a 90 gradi,non so' se questo possa spiegare la cosa....la vasca è 120 x 45 x 55 (circa 300 litri lordi)con vetri da 10mm non tirantata,secondo voi posso fidarmi?
------------------------------------------------------------------------
Dimenticavo,l'ho appena comprata,è una vasca economica (190 €)ma non vorrei annegare il gatto che regolarmente ci dorme sotto...
Non posso neanche portala indietro se non perde,che faccio?
Matteuccio86
07-08-2010, 13:29
Per me no... Io metterei anche il siligone fuori... Ripeto, ora che non acqua non c'è pressione, quando l'avrai, i tuoi vedtri devono sopportare una pressione di 300 litri, quindi sono tanti, più è altro il litraggio e più avrai pressione all'interno della vasca... Io non mi fidirei di mettere 300 litri su un acquario dove i vetri si muovono o non sono stati montati bene...
forse è meglio se posti una foto delle siliconature e degli angoli, devi scusarmi ma non ho ben capito la descrizione...........ma la vasca è nuova? realizzata appositamente per te?
p.s. per Matteuccio, per quanto riguarda la pressione dell'acqua non dipende dal volume della vasca ma dall'altezza della colonna d'acqua.
fabrimerlino
07-08-2010, 21:33
ho provato a fare un disegno.....#12
La vasca non è fatta su mie specifiche,è una classica 120 x 45 x 50 spessore 10mm
Oggi l'ho riempita fino a circa 47 cm,ha spanciato di 4 mm scarsi sul totale. (In garage per il bene del gatto!)
http://s3.postimage.org/H8OH9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqH8OH9)
io per sicurezza un tirante lo metterei, anche se 4mm sono del tutto fisiologici su una vasca così lunga, è sempre meglio andare sul sicuro......
p.s. molto strana come realizzazione, vetri tagliati a 45 gradi accoppiati a vetri a 90 gradi......
fabrimerlino
07-08-2010, 22:09
e si che io l'ho presa proprio perchè non aveva tiranti....
Ma al di fuori di questo potrebbe darmi problemi una costruzione così cioè come incollaggi?
Cinghialotto
08-08-2010, 03:44
io per sicurezza un tirante lo metterei, anche se 4mm sono del tutto fisiologici su una vasca così lunga, è sempre meglio andare sul sicuro......
p.s. molto strana come realizzazione, vetri tagliati a 45 gradi accoppiati a vetri a 90 gradi......
Effettivamente è un accoppiamento abbastanza insolito, ma la cosa più preoccupante è il rumore dei vetri che sfregano quando li muove con le dita...vuol dire che lo spigolo del vetro tagliato a 45° tocca sul vetro di fondo o sui due lunghi.
E se da lì parte una cricca?
Dimenticavo,l'ho appena comprata,è una vasca economica (190 €)ma non vorrei annegare il gatto che regolarmente ci dorme sotto...
Non posso neanche portala indietro se non perde,che faccio?
Alt, se c'è di mezzo l'incolumità di un gatto io non sento ragioni...piuttosto gli buco una siliconatura con uno spillone e gliela riporto indietro.
Ciao.
Io avevo una vasca realizzata allo stesso modo. L'ho riscollata dopo solo 15 anni!!! il rumore non è normale. Nella mia, anche dopo che l'ho risiliconata io, i vetri non si toccano.
Falla controllare.
fabrimerlino
08-08-2010, 20:15
non posso giurare che si tocchino,adesso che è piena d'acqua non si muove niente chiaramente,pero' ho sentito il negoziante e mi ha detto che non ha mai avuto problemi con quelle vasche (chiaro) oltre tutto è anche abbastanza lontano da me.....
clemente
26-08-2010, 10:29
Riempi e non ti preoccupare,sicuramente è stata incollata per riempimento della molatura a 45° sui vetri laterali,in pratica loro piuttosto che siliconare testa-testa fanno i vetri laterali molati a 45°,mettono tutte le lastre a contatto e riempiono esclusivamente lo spazio vuoto.Il rumore che senti è normale perchè è il contatto tra le lastre (evita di farlo che potrebbe scheggiarsi) quando la vasca sarà piena il silicone si estenderà quel poco da permettere alle lastre di scostarsi l'una dall'altra.Il 99% delle vache industriali è siliconata a quel modo.Ciao
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |