Visualizza la versione completa : Prima nascita guppy!
Ciao a tutti, ho inserito i primi guppy ad inizio luglio, (acquario avviato primi di giugno) il maschio a rotto la balle di continuo in particolare ad una delle femmine ma nessuna delle guppe l'ho mai vista con la panciona.. stamattina durante il cambio d'acqua ho visto una delle femmine che correva dietro a qualcosa e dopo aver scrutato bene il luogo ho trovato un pesciotto che son riuscito a fotografare, come può essere sta cosa? Le guppe nel negozio erano separate dai maschi.. in particolare mi sapete dire dopo quanti giorni un avannotto è grande abbastanza da non essere predato? Avrei voglia di prenderlo e metterlo in disparte ma so già che è difficile e non avrei i mezzi ed esperienza per farlo.. attendo gentili consigli o delucidazioni per questo avannotto.. purtroppo non ne vedo altri :-(
http://s4.postimage.org/oH0T9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVoH0T9)
Anthony_86
06-08-2010, 14:17
Ciao, le Guppy femmine possono rimanere incinte altre volte anche senza l'aiuto del maschio perchè conservano parte del "liquido maschile". Quindi potrebbe fecondare, ad esempio, un paio di volte anche senza l'ausilio del maschietto.
Gli avannotti sono senza pericolo dopo la prima settimana. Quindi se è furbo e resistente in questi giorni riuscirà a nascondersi tra le foglie delle piantine.
Non conviene assolutamente pescarlo e ti consiglio di lasciare tutto così come madre natura vuole. ;-)
Purtroppo l'avannotto non lo vedo più.. spero che si sia nascosto benissimo a sto punto, ma è possibile che non me ne sia accorto? Io sapevo che le guppe incinta presentavano la pancia rigonfia.. ma le mie guppe sono fisicamente uguali come sempre... è anche possibile che ne abbia partoriti giusto 2-3 da non avere la pancia gonfia? Sai dirmi quali sono i sintomi soliti della femmina pre-parto? Grazie :-))
Anthony_86
06-08-2010, 15:16
Allora le femmine che sono incinte presentano 2 macchie scure opposte sul retro vicino dove cacciano le feci. Se hanno quelle macchie significa che quasi sicuramente sono incinte. Quando vedi macchie rosate significa che non lo sono. Se partoriscono pochi avannotti significa che le femmine sono giovani e quindi alle prime armi. :-))
P.S. Con il metodo naturale su 10 avannotti se ne salvano massimo 3. Con questo metodo di selezione naturale almeno hai la certezza che questi tre Guppyni cresceranno forti.
------------------------------------------------------------------------
Le femmine di Guppy partoriscono in media ogni 25 giorni. Buon allevamento! :-D
Un'ultima cosa.. da quanto mi hai detto mi viene spontaneo pensare che la mia guppa gialla fotografata sia incinta e di conseguenza l'altra blu è quella che dovrebbe aver partorito da poco anche perchè a vedere dalla grandezza dell'avannotto e dalle immagini in rete sembrava nato da poco, gentilmente dammi conferma solo delle foto se puoi per il resto imparerò da quello che vedrò in futuro siccome i guppy si danno da fare #19 Ancora grazie per i consigli! :-))
http://s4.postimage.org/pfChA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVpfChA)
Anthony_86
06-08-2010, 18:08
Ti confermo che la Guppy in fotografia è sicuramente incinta e quindi l'avannotto è stato partorito da quella con la coda blu.
Se hai bisogno di altre informazioni sono qui a tua disposizione. ;-)
Ti confermo che la Guppy in fotografia è sicuramente incinta e quindi l'avannotto è stato partorito da quella con la coda blu.
Se hai bisogno di altre informazioni sono qui a tua disposizione. ;-)
lo sai che "il parto" può durare anche 3 giorni? :-))
e già che ci siamo
Allora le femmine che sono incinte presentano 2 macchie scure opposte sul retro vicino dove cacciano le feci. Se hanno quelle macchie significa che quasi sicuramente sono incinte. Quando vedi macchie rosate significa che non lo sono. Se partoriscono pochi avannotti significa che le femmine sono giovani e quindi alle prime armi. :-))
P.S. Con il metodo naturale su 10 avannotti se ne salvano massimo 3. Con questo metodo di selezione naturale almeno hai la certezza che questi tre Guppyni cresceranno forti.
------------------------------------------------------------------------
Le femmine di Guppy partoriscono in media ogni 25 giorni. Buon allevamento! :-D
la macchia gravidica è visibile già dopo 3/4 settimane, se i pesci sono ben nutriti, quindi molto prima della maturità sessuale.
l'unico segnale che fa capire che il parto è prossimo è l'appuntimento della zona urogenitale
le statistiche non fanno testo in acquario e parlare di metodo naturale in un ambiente che di naturale non ha nulla, a partire dai guppy stessi, mi sembra fuori luogo...
Anthony_86
06-08-2010, 18:56
Per il prof. mario 86 allego questo link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148954 :-))
Ho allegato pure la foto della guppa blu, che però per via del suo colore mi sa che rende più difficile capire e interpretare la macchia nera.. se dovesse essere sintomo di gravidanza, vuol dire che il parto di una delle 2 sta durando un po' in base alla teoria di mario86 che la durata può arrivare pure a 3 giorni...
Purtroppo la guppa blu non vuole fare la fotomodella :-D e dopo circa 20 minuti questo è il meglio che son riuscito a fare come foto!
http://s2.postimage.org/8JBd9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts8JBd9)
Che ne dite?
Per il prof. mario 86 allego questo link: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148954 :-))
ecco bravo, studiatelo almeno impari qualcosa dato che non sai un... :-D
Ecco svelato il mistero... forse :-)) La guppa gialla non presenta più la macchia nera e questo mi fa pensare che sia stata lei a partorire (e sempre rincorsa dal maschio) ed ora col passare delle ore è tornata alla normalità... Se poi mi sbaglio, correggetemi pure, c'è però da valutare la foto della guppa blu nei post precedenti se è o non è incinta. Grazie a chi ha voglia di delucidare l'argomento :-)
http://s1.postimage.org/AI6hi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxAI6hi)
http://s4.postimage.org/q8IL0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVq8IL0)
Anthony_86
07-08-2010, 00:42
Nazzgul, per esperienza personale se all'interno dell'acquario ci sono maschi le guppyne rimarranno sempre incinte e partoriranno in media ogni 25 giorni.
Non esiste proprio un segno specifico per individuare se è incinta o meno quindi non esiste "l'appuntimento della zona urogenitale". Quella, semai, esiste per i Ciclidi e qualcuno ha fatto cilecca su questa teoria.
Una volta avevo visto addirittura gli occhietti dei piccoli avannotti vicino alle macchie gravide delle guppyne quando esse, appunto, erano incinte e ho visto in diretta un parto... davvero un'esperienza bellissima!
Naturalmente è sconsigliato far partorire le Guppy nelle nursery perchè si arreca solo stress e quindi conviene farle partorire con il metodo naturale che consente di allevare piccoli avannotti forti e furbi. C'è chi, attraverso paranoiche teorie, sostiene che i nostri Guppy vivono in ambienti completamente non naturali. Rispondo dicendo che il vero acquariofilo crea per i propri pesci un giusto biotropo, così i nostri cari amici pinnati si sentono più a casa.
Non esiste proprio un segno specifico per individuare se è incinta o meno quindi non esiste "l'appuntimento della zona urogenitale". Quella, semai, esiste per i Ciclidi e qualcuno ha fatto cilecca su questa teoria.
qualcuno ha fatto cilecca?
sai chi ha scritto la frase qui sotto? il Moderatore della sezione Poecilidi, autore del link che mi hai invitato a leggere!
ti metto anche il link così studi.
per percepire esattamente l’imminenza del parto bisogna osservare la zona dell’orifizio anale; questa si “appuntisce” durante le ore che precedono l’evento. Immediatamente dopo aver terminato il parto la femmina va liberata.
http://www.abcguppyshow.com/Versione%20Italiana/Articoli/Riproduzione%20Guppy.pdf
macchie gravide
C'è chi, attraverso paranoiche teorie, sostiene che i nostri Guppy vivono in ambienti completamente non naturali. Rispondo dicendo che il vero acquariofilo crea per i propri pesci un giusto biotropo, così i nostri cari amici pinnati si sentono più a casa.
non sai nemmeno cosa hai in acquario altrimenti sapresti che il rispetto per l'animale è qualcosa che va molto oltre la ricerca del biotopo, nel caso specifico di un pesce innaturale, per forme, dimensioni, colorazione e comportamento.
se vuoi ti spiego anche il perchè di tutto ciò, se ti interessa e se fai una marcia indietro utillizando un approccio diverso dal "faccio una ricerca per vedere cosa rispondere"
ti faccio un solo esempio: la forma del guppy "naturale" non preda la propria prole nemmeno in vasche completamente spoglie
Bhe per questo sono daccordo con te.. se no nessuno s'impegnerebbe al massimo con valori acqua, piante, fondo etcc.. se uno riesce a fare un ottimo lavoro dà ai pescetti un'ambiete mooolto simile al loro naturale, tant'è vero che se ci sono valori sballati o altri problemi non si riproducono affatto, io al momento oltre ad aver visto il primo avannotto ho pure 2 anubias con il fiore e di ciò non me ne vanto, sono solo contento che il mio impegno sta ripagando. Volevo farti un'altra domandina, io oltre ai guppy ho un'Ancy che escludo sicuramente dai predatori di avannotti ma ho il dubbio dei 5 corydoras.. predano i piccoli di guppy? A vedere cosa mangiano non penso.. ma non si sa mai e se riesci/riuscite a darmi una conferma ne sarei grato.... :-)
P.S. La foto della guppa blu come ti sembra? :-)
------------------------------------------------------------------------
Cazzarola però, la smettereste di tirarvi le frecciatine nel mio post e cercate gentilmente di togliermi i dubbi? Se volete... se no scrivete altrove. Grazie! -04
Anthony_86
07-08-2010, 13:23
Caro prof. Mario86, non ci vuole la scienza per capire che nella fase di parto bisogna osservare la zona anale. Certamente i piccoli non escono dalle branchie! :-D
Il fatto è che non esitono zone a punta che certificano l'avvenuta gestazione e se "studi" il documento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148954 puoi controllare che il moderatore non ha trovato punti che certificano la vera gravidanza.
Inoltre ti invito a portare rispetto visto che qualche tuo post precedente è stato molto offensivo e ciò l'ho fatto già presente al moderatore.
La cosa che voglio dirti, caro mario86, è che qui si parla solo di esperienze, si cerca di aiutare chi è in difficoltà e quindi tu non sei nessuno ad arrogare il diritto di offendere chi non la pensa come te. Per le cose che dici non esistono dati scientifici ma sono solo dati approssimativi basati su esperienze quindi nessuno può avere ragione al 100%.
P.S. So che è difficile, ma un po' di esame di coscienza non fa mai male...
------------------------------------------------------------------------
Nazzgul, anch'io ho alcuni Corydoras e un Ancy e ti posso rassicurare che non hanno mai attaccato i piccoli avannotti anche perchè di solito i Guppy (sia piccoli che grandi) stanno in superficie quasi a pelo d'acqua. L'unica cosa è che possono essere predati da altre guppy femmina ma questo naturalmente è un caso estremo. Ad esempio si dice che le femmine di Endler non aggrediscano i piccoli e altri sostengono che i maschi dei Guppy non aggrediscano i piccoli.
Per i pesci da fondo consiglio sempre delle pasticche. Sono buone anche quelle con la percentuale di spirulina. Alla fine la gradiscono anche i Guppy. :-)
E si, con le pasticche ho avuto esperienza che son gradite da tutto il condominio :-)) Infatti in altri post mi è stato consigliato di dargli le pastiglie quando è buio pesto cosicchè i guppy non le mangino. Infatti hanno dieta separata i cory dai guppy anche se in questo preciso momento stanno condividendo tutti quanti 2 rondelle di zucchina. Per ora non ho altre domande, grazie per i suggerimenti e speriamo che le prossime nascite abbiano qualche sopravvissuto, per quanto è ben piantumato l'acquario metterò altre piante a breve, inizio da ciò! Ciao!!! :-))
Anthony_86
07-08-2010, 14:43
Va benissimo, per qualsiasi informazione non esitare a chiedere.
Un ultimo consiglio è di bollire sempre le zucchine prima di inserirle nell'acquario.
Lunga vita ai Guppy ! Ciao -28
Allora cari amici del '86 direi che è il caso di daci un taglio immediatamente e se volete continuare fatelo per messaggio privato.
Per fare un po' di chiarezza:
Allora le femmine che sono incinte presentano 2 macchie scure opposte sul retro vicino dove cacciano le feci. Se hanno quelle macchie significa che quasi sicuramente sono incinte. Quando vedi macchie rosate significa che non lo sono. Se partoriscono pochi avannotti significa che le femmine sono giovani e quindi alle prime armi.
"dove cacciano le feci" si chiama apertura urogenitale.
Tutte le femmine hanno la macchia gravidica e non necessariamente nera. Anche colori tenui come giallo o rosa li puoi osservare in caso di femmine gravide.
Anche femmine al primo parto sono in grando di partorire 15/20 avannotti quindi 2-3 avannotti in un parto sono o segno di una anomalia o segno che qualcuno li mangia.
P.S. Con il metodo naturale su 10 avannotti se ne salvano massimo 3. Con questo metodo di selezione naturale almeno hai la certezza che questi tre Guppyni cresceranno forti.
Questo punto qui è un po' un mito da sfatare, in realtà hanno più possibilità di sopravvivere pesci meno forti o vitali perchè rimangono immobili nascosti da qualche parte, al contrario quelli vitali forti molto mobili subito alla ricerca del cibo sono i primi ad essere predati.
Questo "metodo naturale" è naturale un corno perchè in un acquario di naturale c'è proprio ben poco.
L'unica selezione decente la può fare l'uomo facendo partorire le femmine in vaschette ad hoc.
C'è chi, attraverso paranoiche teorie, sostiene che i nostri Guppy vivono in ambienti completamente non naturali. Rispondo dicendo che il vero acquariofilo crea per i propri
pesci un giusto biotropo, così i nostri cari amici pinnati si sentono più a casa.
Rispondo dicendo che i guppy attualmente in commercio sono allevati e selezionati in cattività da circa 150 anni .... ergo non esiste proprio un biotopo per i guppy ornamentali (così come per tante altre specie). Questa è storia oltre che scienza e dato che l'ho scritto io non ci trovo proprio niente di paranoico.
L'unica cosa è che possono essere predati da altre guppy femmina ma questo naturalmente è un caso estremo
estremo?! le madri sono i primi predatori dei propri avannotti!! è proprio per questo che chi alleva guppy si inventa una serie di sitemi più o meno automatici o sofisticati per separare la madre dalla prole immediatamente!
Il fatto è che non esitono zone a punta che certificano l'avvenuta gestazione e se "studi" il documento http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=148954 puoi controllare che il moderatore non ha trovato punti che certificano la vera gravidanza.
è vero che non esiste un indice certo di gravidanza e per questo ci si basa sul fatto che femmine sane con maschi sani lo siano sempre, l'appuntimento della zona urogenitale si verifica circa 24 ore prima del parto e più o meno altrettanto dopo (ovviamente in modo graduale). Questo è un indice che chi sa capire può usare sia per isolare la femmina appena prima del parto sia per capire quale femmina abbia appena partorito.
aggiungo che man mano che passano i parti sembrerebbe che le femmine perdano interesse verso gli avanotti, non lo saprei spiegare, ma oltre a me a più di qualcuno è successo...
Anthony_86
09-08-2010, 12:48
Ringrazio Dark_70 per i chiarimenti. ;-)
Ale87tv anch'io ho notato che le femmine dopo alcuni parti perdono interesse a predare i piccoli e li lasciano nuotare tranquillamente.
beppedomi
10-08-2010, 11:45
ma solo a me non succede?
beh dipende beppedomi, a me succede, ma avevo e ho la vasca abbastanza piantumata..
Anthony_86
10-08-2010, 12:34
Ha ragione Ale87tv. Conviene avere molte piante nell'acquario così i piccoli potranno nascondersi senza problemi e saranno meno stressati.
Quindi secondo te l'ano appuntito non è sintomo di parto imminente, mah?!?
allora tutte la volte che le mie guppine hanno partorito , e non sono poche, è stata solo una coincidenza che presentassero questo sintomo?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |