PDA

Visualizza la versione completa : synodontis


Alessiop
05-08-2010, 15:33
Chi mi può dare qualche informazione su questi syno ?
In particolare taglia raggiunta, provenienza, carattere :

Synodontis Waterloti
Synodontis Ocellifer
Synodontis Polly

Inoltre vorrei sapere se è possibile distinguerne facilmente i sessi ?
E' possibile infine una convivenza tra synodontis diversi o c'e' rischio ibridazione ?

Grazie



PS per il waterloti ho trovato ora la scheda, non so come ma mi era sfuggita #12

fulvioander
05-08-2010, 20:18
Ciao l'ocellifer è un synodontis del bacino dei fiumi Senegal,Ciad,Gambia e Volta arriva in natura sui 20/25 centimetri,il Polli invece è del Tanganica e arriva sui12/15 centimetri.
Io anni fa ho provato a tenere diverse varietà di synodontis anche nelle stesse vasche ma non è mai successo che nemmeno deponessero,per questo non so esserti d'aiuto anche se penso che la cosa sia molto difficile.Per il carattere il polli è un po' più timido,ma sefai una vasca per lui non ci sono problemi.
Prova a guardare il flavitaeniatus secondo me è il più bello in assoluto

Alessiop
05-08-2010, 21:45
Ciao Fulvio e grazie della risposta.
Stavo valutando l'ipotesi di inserire queste 2 specie nella vasca delle Cyphotilapia dove ho attualmente 1 synodontis eupterus (al quale ne aggiungerò altri 2), però da quanto mi dici e considerando il carattere dell'eupterus purtroppo dovrò rinunciarci e allestire una diversa vasca o provare ad inerirli nelle altre Malawi.
Il flavitaeniatus è molto bello (in realtà mi piacciono un pò tutti) ma non saprei come reperirlo !
Non mi è mai capitato di sentire qualcuno che lo avesse o incrociarlo in qualche stock list

Ale87tv
05-08-2010, 21:48
prova a guardare qua
http://www.planetcatfish.com/catelog/genus.php?genus_id=29

fulvioander
05-08-2010, 22:14
Ciao come ti dicevo sopra ho avuto un po' di Synodontis,il flaviteniatus in particolare sembra il meno synodontis di tutti perchè era un pesce veramente tranquillo,li avevo trovati a Monaco in Germania ad un prezzo direi più che abbordabile se non ricordo male era 15/16 euro.
Stai attento per gli eupterus perchè molti di quelli che vendono sono ibridi

Alessiop
05-08-2010, 22:23
Ciao come ti dicevo sopra ho avuto un po' di Synodontis,il flaviteniatus in particolare sembra il meno synodontis di tutti perchè era un pesce veramente tranquillo,li avevo trovati a Monaco in Germania ad un prezzo direi più che abbordabile se non ricordo male era 15/16 euro.
Stai attento per gli eupterus perchè molti di quelli che vendono sono ibridi


Questo è quello che ho in vasca preso in negozio a Cagliari, che dici ?
Quelli che aggiungerò provengono da Ruinemans, dovrei stare sul sicuro giusto ?


http://s4.postimage.org/np0tS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVnp0tS)

fulvioander
05-08-2010, 22:44
Ciao non riesco a ingrandire l'immagine perchè l'antivirus me la blocca,tieni presente che l'eupterus ha una pinna dorsale molto sviluppata e abbastanza frastagliata,quindi se ha queste caratteristiche è quasi certo che è lui.
Per quanto riguarda Ruinemans è affidabile,un po' meno chi insacchetta i pesci e li spedisce,a me è capitato che arrivassero dei corydoras che erano tutto un'altra cosa rispetto a quelli chiesti.

Alessiop
05-08-2010, 23:19
prova a guardare qua
http://www.planetcatfish.com/catelog/genus.php?genus_id=29

Non pensavo ci fossero così tante specie -05
Grazie Ale ;-)
------------------------------------------------------------------------
Ciao non riesco a ingrandire l'immagine perchè l'antivirus me la blocca,tieni presente che l'eupterus ha una pinna dorsale molto sviluppata e abbastanza frastagliata,quindi se ha queste caratteristiche è quasi certo che è lui.
Per quanto riguarda Ruinemans è affidabile,un po' meno chi insacchetta i pesci e li spedisce,a me è capitato che arrivassero dei corydoras che erano tutto un'altra cosa rispetto a quelli chiesti.

Mi spiace per la foto, magari provo con una macro della dorsale e mi dici.
Comunque è molto sviluppata in altezza e se ho capito bene il senso di frastagliata soddisfa anche questo requisito. Peccato solo non averne preso un gruppetto......
Per i flaviteniatus se reperibili in Germania molto probabile che capitino prima o poi "nel giro", per ora mi concentro sulle tre specie "quasi" sicuramente reperibili e che secondo me esteticamente non hanno nulla di meno, anzi !
Dalla foto quello che mi colpisce di più forse è il Waterloti, vedremo dal vivo

Patrick Egger
06-08-2010, 13:18
è un S.eupterus;-)
Il S. flavitaeniatus si trova ognitanto.Di cattura non si trovano in grande cifre e costano neanche poco.
Spesso arrivano a un prezzo molto più basso dall' Asia dove vengono riprodotti sotto stimolanti ormonali.
Come dice già Fulvioander,il comportamento è ben diverso dei altri membri della famiglia Synodontis e devo sconsigliarteli per un acquario con dei ciclidi africani dei laghi.Sono pesci troppo introversi per i ciclidi.
Visto che è molto difficile riprodurre Synodontis in acquario,spesso solo sotto cure ormonali,non vedo nessun problema che si ibridano.

Alessiop
10-08-2010, 18:46
Ok Patrick, niente brutti ceffi per loro se mai mi capiterà di trovarli !
Invece il waterloti e l'angelicus posso inserirli con loro o è sempre meglio "vasca dedicata" ?

fulvioander
10-08-2010, 19:00
Ciao Ale l'Angelicus ho provato a tenerlo in vasca con l'Eupterus,l'unico problema era solo che essendo più piccolo aveva un po' di difficoltà a mangiare però è vissuto tranquillamente,anzi l'ho regalato ad un amico che l'ha ancora dopo 6 anni.L'ho visto ultimamente da un negoziante ma è diventato veramente troppo caro,70 euro!!!
Per il Waterloti non ho notizie spero che ti risponda Patrick

Patrick Egger
11-08-2010, 20:29
L' Angelicus è già più attivo a procurarsi del cibo.Basta che non sia troppo piccolo in confronto ai ciclidi.Il waterloti è proprio prepotente e richiede la sua razione di mangime.Di giorno non si fa vedere tanto,ma quando c'è da mangiare esce ed è molto attivo.

Alessiop
12-08-2010, 16:52
Ciao Ale l'Angelicus ho provato a tenerlo in vasca con l'Eupterus,l'unico problema era solo che essendo più piccolo aveva un po' di difficoltà a mangiare però è vissuto tranquillamente,anzi l'ho regalato ad un amico che l'ha ancora dopo 6 anni.L'ho visto ultimamente da un negoziante ma è diventato veramente troppo caro,70 euro!!!
Per il Waterloti non ho notizie spero che ti risponda Patrick

Ma avevi in vasca solo loro ? La differenza di taglia tra i due è elevata ?
l'eupterus da me è insieme a 7 cyphotilapia e non ha problemi, anzi..... #18
Per l' Angelicus non ci dovrebbero essere problemi visto che le cypho non sono proprio delle bestie fameliche quando c'e' la pappa quindi penso avrebbe la sua "tranquillità"
Azzo spero costi decisamente meno però #28f
------------------------------------------------------------------------
L' Angelicus è già più attivo a procurarsi del cibo.Basta che non sia troppo piccolo in confronto ai ciclidi.Il waterloti è proprio prepotente e richiede la sua razione di mangime.Di giorno non si fa vedere tanto,ma quando c'è da mangiare esce ed è molto attivo.

Be se lo metto con le cypho un pò di differenza di taglia c'e' :-D
C'e' però da considerare il fatto che non mi hanno mai dato problemi di nessun tipo con gli altri ospiti della vasca ben più piccoli, quindi CREDO nè lo infastidiscano nè tentino di mangiarlo.
Ad ogni modo correrei ai ripari al minimo interessamentto ;-)
Il comportamento che mi descrivi del Waterloti è quello che giornalmente vedo in vasca con l'Eupterus #18 eccome se la pretende -05

fulvioander
12-08-2010, 21:36
Ciao io l'avevo in vasca con 2 schoutedeni 1 eupterus e i neolamprologus brichardi e a parte qualche scaramuccia nel periodo riproduttivo non aveva problemi,però era una vasca da 350 litri.
Per la taglia l'angelicus arriva 10/12 cm,l'eupterus 13/15

Alessiop
17-08-2010, 00:14
Da me l'eupterus battibecca solo con un julidochromis marlieri selvatico, non si possono proprio vedere ! Sono pesci da branco o sono solitari ? La mia intenzione era inserirne altri tre esemplari.
Tra le diverse specie di syno ci sono problemi di aggressività ?

kawasakiz85
17-08-2010, 14:07
L'ho visto ultimamente da un negoziante ma è diventato veramente troppo caro,70 euro!!!


Cavolo,ma dalle vostre parti i prezzi sono spaventosi -05-05-05,fino a 6 mesi fa ho trovato gli angelicus di circa 7-8 cm a 5 euro,non li ho presi solo perchè non idonei alla mie vasche ma ora che leggo i prezzi che ci sono da voi mi mangio le mani a non averli presi -04-04-04
Come si spiega una differenza di prezzo simile?Finkè si tratta di 5 o 6 euro va bene ma 65 euro di differenza è assurdo -05-05-05-05

fulvioander
17-08-2010, 14:24
Ciao Kawasaki85
sei sicuro che fossero angelicus?Per caso non erano nigriventris?
Perchè allora si spiega tutto, oppure il tuo negoziante si è sbagliato.

Patrick Egger
17-08-2010, 15:21
Quoto a Fulvio.
O si era sbagliato il negoziante o più probabile non erano angelicus ;-)

kawasakiz85
17-08-2010, 15:30
No ragazzi,erano degli angelicus al 1000 per mille,e anche in ottima salute ;-);-);-) come questo
http://s4.postimage.org/26Rxi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aV26Rxi)
Ho già potuto constatare differenze di prezzo sui pesci,da me i cory panda o le rineloricarie costano anche 9 euro in meno ma 65 euro son troppi.
Comunque io adoro locaridi e synodontis,l'angelicus è difficile da confondere,era proprio lui ;-),anche la mia ragazza nonchè utente di ap voleva prenderlo per la sua vasca ma Patrick glielo aveva sconsigliato ;-)
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=239144&highlight=synodontis+angelicus

kawasakiz85
17-08-2010, 16:04
Leggendo questo topic mi sono rovinato la giornata,a saperlo li avrei presi tutti -20-20-20-20,a quel prezzo -20-20-20 !!!!!!!!!!Comunque ho rivisto tutte le foto delle varie specie di synodontis e nessuno è confondibile con l'angelicus -20-20-20-04-04-04-04,era proprio lui

fulvioander
17-08-2010, 17:55
Ciao per curiosità cosa costano i corydoras panda?

kawasakiz85
17-08-2010, 17:57
Ciao per curiosità cosa costano i corydoras panda?
Si trovano a 3-4 euro se hai il negoziante di fiducia ;-),stesso prezzo per sterbai o trilineatus,al nord ho letto che li vendono anche a 12 euro ad esemplare -05-05-05,gli aeneus e i paleatus anche a 2 euro,poi dipende da quanti esemplari acquisti ;-)

Patrick Egger
17-08-2010, 21:43
Questo dipende sia per la taglia e anche se si tratta di un esemplare di allevamento e cattura.
Uno sterbai selvatico non lo trovi di sicuro sotto i 15€.Uno adulto come minimo 8€,da piccolino anche 4€,ma di allevamento della repubblica ceca.
L' Angelicus non credo che era o il venditore si era sbagliato di brutto.Sono esemplari che vengono prelevati dalla natura e quelli costano.Si trovano anche di cosidetta "riproduzione"dall Asia,ma sempre sotto iniezioni ormonali.Pesci cosi non devo comprare,neanche se costano di meno.

Panda a 4€,sempre di allevamento cieco,è un prezzo normale.;-)

kawasakiz85
17-08-2010, 23:18
Questo dipende sia per la taglia e anche se si tratta di un esemplare di allevamento e cattura.
Uno sterbai selvatico non lo trovi di sicuro sotto i 15€.Uno adulto come minimo 8€,da piccolino anche 4€,ma di allevamento della repubblica ceca.
L' Angelicus non credo che era o il venditore si era sbagliato di brutto.Sono esemplari che vengono prelevati dalla natura e quelli costano.Si trovano anche di cosidetta "riproduzione"dall Asia,ma sempre sotto iniezioni ormonali.Pesci cosi non devo comprare,neanche se costano di meno.

Panda a 4€,sempre di allevamento cieco,è un prezzo normale.;-)
Guarda Patrick,quegli esemplari che ho visto di certo erano degli angelicus,probabilmente erano asiatici altrimenti non si spiega il prezzo basso,ma sono sicuro di ciò che dico altrimenti non sarei intervenuto nel topic,inoltre quando chiesi al negoziante che tipo di synodontis fosse non ricordava il nome,sono stato io a cercarlo su google immagini e identificarlo dato che è MOLTO diverso dagli altri synodontis come gli eupterus o i nigriventris che vedo di solito,comunque perchè non dovrebbero comprarsi quelli ottenuti sotto cura ormonale?Cosa hanno che non va?
Sulla origine asiatica credo comunque pure io in quanto trovo spesso gibbiceps o joselimaianus in questo negozio a prezzi molto contenuti e per quello che so tali tipologie di locaridi sono riprodotti sotto cure ormonali in Asia,mentre il negoziante non ha mai avuto locaridi più pregiati come hypancistrus o peckoltia(che si riproducono anche senza cure ormonali) perchè a detta sua pochi spenderebbero decine di euro per un locaride,stesso costo contenuto per pseudoplatystoma,agamyxis o platydoras e synodontis più comuni.Tutti tali esemplari non superano i 6 euro,te li ho citati per capire se sono specie riprodotte solitamente nelle farm asiatiche.
Un'ultima cosa,il mio intervento non voleva essere una critica ai venditori settentrionali,è risaputo che il caro vita è differente anche nelle varie regioni,e poi quì da noi i negozianti investono su specie comuni e poco costose,eccetto i discus,quindi anche la domanda e l'offerta di mercato sono differenti dal punto di vista qualitativo ;-),di certo quasi nessuno quì da noi aprirebbe un negozio delle meraviglie come il tuo,che peccato -20-20-20-20-20
PS:mi scuso per gli OT

Patrick Egger
18-08-2010, 19:37
Per me si era confuso o il negoziante o penso ancora di più,che il grossista li abbia mandato angelicus a posto di schoutedeni o altri.

Quello che non mi piace del trattamento ormonale è che vengono presi gli adulti e li viene initettato con la siringha l'ormone (poraccio-20) e poi i piccolini,frutto di questa opera dove spesso muoiano anche adulti,non si sviluppano mai cosi bene come quelli di allevamento tradizionale.
Poi visto che i pesci la non si riproducono senza ormoni mi lascia a pensare che li tengano pure male,altrimenti non dovrebbe essere cosi difficoltoso.

I gibbiceps e josilimaianus vengono riprodotti nei laghetti artificali senza trattamento ormonale.La loro riproduzione all'aperto con il clima giusto è assai facile:-)

kawasakiz85
18-08-2010, 22:16
Ho capito Patrick,grazie mille per le delucidazioni,probabilmente il grossista avrà sbagliato,è l'unica motivazione plausibile,pensavo che gibbiceps e joselimaianus si riproducessero sotto cura ormonale nelle farm asiatiche,non si finisce mai di imparare ;-)