PDA

Visualizza la versione completa : Temperatura cavetto riscaldante


Markfree
02-08-2010, 14:23
Ciao a tutti

innanzitutto (tanto per cambiare) mi scuso per la mia prolungata assenza (quasi 6mesi) ma è stato un periodo moooolto complicato

ho visto che avete rinnovato il layout del forum, non c'è che dire sicuramente un ottimo lavoro.

Dopo quasi 8 mesi dall'acquisto sto per montare l'acquario nuovo da 200lt della askoll, e fra i vari accessori ho comprato il cavetto riscaldante + il suo termoregolatore.

Ho letto in giro nel forum tante opinioni sul cavetto, c'è chi lo ritiene fondamentale chi no, ma non ho trovato da nessuna parte a che temperatura debba settarlo senza rischiare di bruciare le radici delle piante

il cavetto è da 80w (lo so ho scoperto in seguito che è tantissimo, ma c'è il termoregolatore che lo terrà a freno) e verrà ricoperto da 10kg di fondo fertile Anubias e da 45/50kg di ghiaia scura

la temperatura annuale in media sarà sui 27° (solo in estate arriva a valori maggiori), tenuta a tali valori dal riscaldatore

Dato che il termoregolatore dovrebbe staccare la corrente appena raggiunta la temperatura desiderata, posso lasciare il cavetto acceso anche in estate vero?

vi ringrazio

Mark

Nitro 76
02-08-2010, 15:22
Bentornato :-)
Visto che hai anche il "termoregolatore", impostalo in modo tale che il fondo sia di circa 2°C in piu' rispetto all'acqua. Se in estate, la temperatura dell' acqua ti sale troppo, spegni pure il cavetto. ;-)

Markfree
05-08-2010, 12:08
grazie mille, mi hai confermato che il venditore era piuttosto confuso su tale argomento.

considera che la prima volta mi aveva detto max 22gradi se no friggi le radici...la seconda volta se ne era uscito con max 28 e dinanzi al mio stupore aveva contrattato con 24...c'era qualcosa che non quadrava :D

cosi, tanto per sapere, fino a che temperatura si potrebbe impostare il cavetto senza rischio di danneggiare le radici delle piante??

grazie mille per tutto

Mark

Markfree
23-09-2010, 15:01
riprendo questo mio vecchio 3d in quanto mi è sorto un dubbio esistenziale

al momento il cavetto sottosabbia (ricordo da 80w grrr) è spento sia perchè la vasca attualmente sta da sola a 28gradi, sia perchè il termostato era fisicamente rotto e devo sostituirlo.
Ovviamente anche il riscaldatore è staccato.

Volevo porre uno scenario:

un giorno mi accorgo che la temperatura dell'acqua è scesa a 25gradi, e accendo sia il riscaldatore che il cavetto, impostando il primo a 26gradi e il secondo a 27

raggiunti i 26gradi si stacca il riscaldatore, raggiunti i 27 si stacca il cavetto

quando la temperatura naturalmente tendera a scendere sotto i 27 si accendera il cavetto e non il riscaldatore, che quindi di fatto rimarrebbe sempre spento

ma se ho capito bene dovrebbe essere il riscaldatore a dare il calore all'acqua e il cavetto dovrebbe limitarsi a "dargli una mano"

a questo punto concettualmente...dove sto sbagliando?

roby91
23-09-2010, 15:47
scusate, ma io sono dell'idea opposta...il cavetto non deve essere ipostato a 2° in più del termoriscaldatore...ma a 2° in meno...lo scopo del cavetto è quello di creare un ricircolo d'acqua anche sotto il fondo...non quello di scaldare la vasca...il fondo della vasca è sempre più freddo dell'acqua (se non c'è ricircolo d'acqua) quindi basta mettere la temperatura del cavetto anche a 23° ponendo di avere in vasca 25#27°...

devono lavorare in modo autonomo...termoriscaldatore e cavetto svolgono due funzioni totalmente diverse

Markfree
23-09-2010, 16:04
il concetto purtroppo sarebbe lo stesso ma al contrario....il cavetto (controllato dal termostato che ovviamente sta allo stesso livello del riscaldatore e percepisce la stessa temperatura) non si accenderebbe mai mentre il riscaldatore si

O sbaglio qualcosa nel ragionamento oppure il cavetto andrebbe preso di poca potenza e tenuto sempre acceso senza termostato (in tal caso non potrei usare il mio cavetto che è da 80W)

dario.tobino
23-09-2010, 16:25
Io uso il cavetto settato a 23 gradi, con il display e la sonda.
Il riscaldatore dell'acqua sta fisso a 25 gradi e di piante non ne sono mai morte o trovate malate.
Ti direi di tenerlo 2 o 3 gradi meno dell'altro!

Ciao!
Dario

roby91
23-09-2010, 19:06
il cavetto invece si accenderebbe eccome visto che sotto la sabbia la temperatura non è quella dell'acqua sovrastante...è questo che lo fa accendere...potenzialmente tu potresti avere una T di 25° nell'acqua e di 15° nel fondo se l'acqua non gira...

il cavetto, ripeto, serve solo a far circolare l'acqua nel fondo non a scaldare la vasca...e per far ciò, basta che sia impostato ad una temperatura di 1° maggiore rispetto a quella sotto il fondo, che però non sappiamo...a meno che non la misuriamo..;-)

Markfree
24-09-2010, 13:56
il termostato (che si compra a parte) del cavetto riscaldante non mi risulta che stia sotto la sabbia, ma alla stessa altezza del riscaldatore classico a provetta

per cui la temperatura misurata sarebbe identica in entrambi i casi

coico
24-09-2010, 19:37
La mia idea è quella di accendere il cavetto sottosabbia per 15 min e spegnerlo per 45, a prescindere dalla temperatura che si avrà nel fondo.
L'importante e creare quel microricircolo di cui parla roby91, e non portare il fondo ad una certa temperatura.
Se proprio si vuole utilizzare il cavetto per scaldare l'acqua dell'intera vasca, allora è meglio affidarsi al sistema duomat della Dennerle che compie le due fasi (cavetto/termoriscaldatore) in modo automatizzato e privilegiando il cavetto.

Nitro 76
24-09-2010, 22:36
il termostato (che si compra a parte) del cavetto riscaldante non mi risulta che stia sotto la sabbia, ma alla stessa altezza del riscaldatore classico a provetta

per cui la temperatura misurata sarebbe identica in entrambi i casi

Dipende dove posizioni la sonda termica del termostato. Se la metto 2cm sotto il fondo, questa mi misura la T del fondo stesso. ;-)

Comunque, io uso la soluzione adottata da coico; ovvero quella con temporizzatore 15min on/ 45 min off.:-))

Markfree
25-09-2010, 14:04
uhm..mi informero da un altro negoziante...avevo il termostato magic control della prodac e non andava inserito troppo in basso...

la soluzione di coico mi fa paura perchè avendo un wattaggio cosi elevato temo di fare arrivare le radici a temperature eccessive

coico
25-09-2010, 15:59
la soluzione di coico mi fa paura perchè avendo un wattaggio cosi elevato temo di fare arrivare le radici a temperature eccessive

...ma almeno 15 minuti bisogna darglieli per poter ottenere quel ricircolo così benefico per l'apparato radicale delle piante...
Il problema piuttosto è rappresentato dagli 80w del cavetto che per un acquario di 200litri mi sembrano davvero tanti!

Markfree
25-09-2010, 17:37
esatto...ma il negoziante aveva quello e mi aveva dato il termostato appunto per monitorare la situazione...solo in seguito avendo visto e capito meglio come funzionava mi son giunte queste perplessità

coico
25-09-2010, 18:15
Ma sai, il termostato tiene monitorata la temperatura dell'acqua visto che la sonda l'hai posizionata direttamente in vasca.
La temperatura del substrato non è facile da monitorare... Anche perchè il cavetto ha solamente la funzione acceso/spento, e non può certo essere regolato su una data temperatura.
Nel frattempo che il cavetto è acceso e che la temperatura dell'acqua raggiunge quella desiderata, le radici delle tue piante si beccano comunque 80w...

Nitro 76
25-09-2010, 23:28
Per me, ma e' solo una mia idea, visto che hai un cavetto da 80W, e come gia' detto dono tanti, 15 min di on penso che siano eccessivi. Potresti risolvere il problema o almeno cercare di farlo in parte, controllando il cavetto con un timer digitale. Normalmente i timer digitali hanno accensioni e spegnimenti regolabili su 1 minuto. Per esempio: dai di on 6/7 min e di off 30 min. Riducendo il tempo del cavetto acceso, non penso che il fondo arrivi a T troppo alte, dannose per le piante e comunque inferiori o meno prolungate rispetto ai 15 min minimo impostabili con un timer meccanico. I tempi di on e off, sarebbero poi da regolare in modo tale da creare un equilibrio. Bho' non so' se possa funzionare..............................pero' magari puo' essere da spunto per un' eventuale dibattito o prova.
:-)

coico
25-09-2010, 23:46
Potresti risolvere il problema o almeno cercare di farlo in parte, controllando il cavetto con un timer digitale.


Secondo me è un'ottima idea! #25

raffaele_
26-09-2010, 06:26
Concordo con Coico, io uso il Duomat da tempo,praticamente l'ho messo in funzione immediatamente appena allestita la vasca. Non mi dilungo sulle caratteristiche del sistema, che in sostanza sfrutta un unico termostato per attivare alternativamente o contemporaneamente, ma in modo del tutto automatico le due uscite ( cavetto sul fondo, e termoriscaldatore).

Markfree
26-09-2010, 11:13
Per me, ma e' solo una mia idea, visto che hai un cavetto da 80W, e come gia' detto dono tanti, 15 min di on penso che siano eccessivi. Potresti risolvere il problema o almeno cercare di farlo in parte, controllando il cavetto con un timer digitale. Normalmente i timer digitali hanno accensioni e spegnimenti regolabili su 1 minuto. Per esempio: dai di on 6/7 min e di off 30 min. Riducendo il tempo del cavetto acceso, non penso che il fondo arrivi a T troppo alte, dannose per le piante e comunque inferiori o meno prolungate rispetto ai 15 min minimo impostabili con un timer meccanico. I tempi di on e off, sarebbero poi da regolare in modo tale da creare un equilibrio. Bho' non so' se possa funzionare..............................pero' magari puo' essere da spunto per un' eventuale dibattito o prova.
:-)


ammetto che è una soluzione cui stavo seriamente pensando, finche ieri sera non mi hanno comunicato dell'esistenza (da verificare) di trasformatori che passano la tensione da 220v a quantità inferiori (bisogna vedere di quanto).

In giro si legge (se lo sapete confermatevi se è vero) che il rapporto ideale w/l di un cavetto riscaldante è 2,5/3W ogni 10lt d'acqua

l'acquario è 200lt lordi, ponendo che al netto di ghiaia e arredi sia un 160lt netti, basterebbero per lui 40/50w di cavetto

Per ridurre il wattaggio da 80 a 40W, il trasformatore dovrebbe erogare sui 110v

Con un timer digitale (che gia uso per l'accensione/spegnimento delle luci) potrei poi tenerlo acceso per 15min e spento per 45 come da voi consigliato

fra domani e martedi vi faccio sapere se esiste davvero un apparecchio del genere ed in caso lo testo!

PS: conosco il duomat, ma costa davvero troppo!