PDA

Visualizza la versione completa : Moria di Neon con palline bianche e bollicine


Kenzo
01-08-2010, 18:10
Salve, i miei Neon si stanno decimando:

6 in 2 Settimane....

ho notato dopo 2 giorni dall´´acquisto (50) che uno o 2 esemplari hanno come la malattia dei puntini bianchi.

In passato l´ho gia dovuta affrontare ma adesso e diversa.

I pensi colpiti hanno uno o al max 2 , diciamo, sferette bianche. non e un puntino,e come una piccola sferetta...e poi muoiono!

Ho subito usato esha exit in combinazione con esha 2000 (medicinale ad ampio spettro di azione)
pensavo che in un paio di giorni si sarebbe tutto risolto ma adesso e gia la 3-4 settimana che sta storia va avanti.

HO addirittura aumentato le dosi, ma niente da fare.

Inoltre un´´altro pesche e come ricoperto da bollicine!!! Non riesco a capire se e un fungo, virus o parassita e per questo posso comprare i medicinali giusti.

Per favore aiutatemi

A vostra disposizione.

Enzo

(allego 2 foto)



http://s1.postimage.org/jfAd0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxjfAd0)

http://s3.postimage.org/oUmgJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqoUmgJ)

crilù
01-08-2010, 22:27
Per le bollicine guarda questo articolo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126416
Per le palline non so...potrebbero essere cisti, ci penso sù o qualcun'altro saprà aiutarti di più, ciao

polimarzio
01-08-2010, 22:51
Sinceramente non ho mai visto un pesce con quelle bolle e sicuramente non è ittio.
Controlla e riporta i valori acquatici in atto N02, N03 e pH e verifica se i pesci si strusciano.

Axa_io
02-08-2010, 00:05
Ciao :-)

Se hai ancora medicinali in vasca, dovresti fare un cambio d'acqua di 20%, carbone per 24 - 48 h.
A parte i valori che ti sono stati chiesti (riportali per favore), purtroppo credo che dovrai isolare i pesci piu' colpiti, cioè quelli con le "bolle" perchè non credo che sopravviveranno ma tentar non nuoce :-( . Cerca di isolarli e curali con Dessamoor. Aggiungi 2 - 3 g. di sale non iodato x litro nell'acqua. Il sale cicatrizza e disinfetta. Se c'è l'ha fanno...nel momento che le bolle "scoppiano" il sale li aiuterà. Ripeto: se c'è l'ha fanno!
Si, ho visto quelle "bolle" ma non sui neon e le chance che sopravvivano sono poche. Hai un "attacco" sia batteriologico che micotico in vasca e questa è la conseguenza.
Che altri pesci hai?
------------------------------------------------------------------------
P.S. - è possibile che tutto questo sia successo perchè hai usato e "mescolato" medicinali non adatti alla loro malattia (anche dose doppia! Sono delicati come specie :-( ). Praticamente è scoppiata una "bomba" attaccando il loro sistema immunitario e i piu' deboli sono deceduti o come vedi, pieni di "bolle".

eltiburon
02-08-2010, 00:14
Ma il sale coi neon non può essere nocivo?

Axa_io
02-08-2010, 00:17
Ma il sale coi neon non può essere nocivo?

Ciao elti

In quelle dosi, no. Si puo' "osare" sino a 3 g. x litro se si tratta di neon, cardinali, corydoras, ecc. :-).

eltiburon
02-08-2010, 00:19
Ma per quanto tempo lo sopportano?

Axa_io
02-08-2010, 00:24
Solo se si tratta di malattia, per tutto il tempo della cura. Io l'ho usato per 6 giorni (corydoras, neon rosa, barbus titteya, 2 ancy piccolissimi).

eltiburon
02-08-2010, 00:26
Buono a sapersi, io coi neon non avrei osato tanto col sale.

crilù
02-08-2010, 10:16
Io le ho avute quelle bolle, ma su un carassio e non così abbondanti (forse perchè è più grosso e spariscono su di lui), era proprio malattia da gas....proverei a fare quello che c'è scritto nell'articolo di Lele, mal che vada rimane tutto uguale e non si usano farmaci, ciao

Kenzo
02-08-2010, 21:47
Per le bollicine guarda questo articolo http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=126416
Per le palline non so...potrebbero essere cisti, ci penso sù o qualcun'altro saprà aiutarti di più, ciao

nell´´articolo si parla di bollicine alle pinne ma nel mio caso e come se avessero una vera e propria pelle, come noi, con le bollicine. Premetto che ho un impianto CARBO PLUS a CO2 ma gira al minimo e ho molte piante in vasca.

Ci sono in italia i prodotti esha 2000 e exit? da quel che sono non sono molto aggressivi, nelle istruzioni dice che quantita nell´´acqua nel tempo si smaltiscono da sole.

Non so come trovare il Dessamor...esiste un medicinale in commercio per acquariofilia?

E cosa mi dite della pallina bianca?...a volte ho l´´impressione che scompaiono...e come se facessero un ciclo e non so se puo aver a che fare con questo ma non molti giorni fa o trovato una sferetta bianca di circa 3 mm di diametro sul fondo dell´´acquario, non so cosa sia stata e come ci sia arrivata ma era come di gomma. L´´hp prelevata e in un fazzoletto spremuta ma non e uscito niente...

I valori dell´´acqua sono NO2 0,025mg/l No3 20mg/l PH7,5
------------------------------------------------------------------------
dimenticavo....

i pesci non danno segni di sofferenza, nuotano tranquilli, mangiano come piranha e la sera si divertono a nuotare in gruppo contro la corrente dell´´uscita del filtro

polimarzio
02-08-2010, 22:25
#36#Probabilmente si tratta di malattia da gas.
Dipendentemente da certe condizioni ambientali (pressione e temperatura) nei liquidi viene sempre disciolta una determinata quantità di gas. Se nel liquido è disciolto troppo gas si parla di sovrasaturazione che entrando in circolo nel sangue dei pesci determina la formazione di bollicine di gas.
Non usare il sale e per ora nessun tipo di medicinale.
Disattiva Co2 e procedi con un buon cambio di acqua nella vasca principale.
I pesci che presentano le bolle dovrebbero guarire trasferendoli in una vasca con acqua normale, nuova e biocondizionata, ed assicura una buona circolazione dell'acqua con una pompa all'interno della vaschetta.

Kenzo
03-08-2010, 21:11
grazie polimarzio.

e per quanto riguarda quello con il punto bianco che sembra una sferetta? Sei sempre dell´´idea che non e ittio?

crilù
03-08-2010, 23:16
Non sono Polimarzio :-) ma per me non è ichtyo, lo noti facilmente confrontando delle foto.
Altri hanno avuto questa specie di palline, mai capito cosa fosse. Magari Poli ne sa di più, ciao

polimarzio
04-08-2010, 22:39
Cosi come già specificato da crilù, non è ittio. Potrebbe però trattarsi di una lesione batterico -micotica.

Kenzo
18-08-2010, 20:27
Aggiornamento: i pesci colpiti sono solo alcuni, per un periodo di 1 settimana sembrava che tutto si fosse sistemato senza fare niente. O i pesci colpiti erano guariti o morti i qualche angolo in cui non li potevo vedere.
Da 6 giorni inizia di nuovo tutto daccapo.
Precisazione sulle bollicine: osservando meglio i pesci dall´´alto mentre do il mangime ho notato che non sono bollicine ma semplicemente squame che si staccono e quindi la colorazione del pesce risulta opaca.

Un rivenditore mi ha detto che é un problema batteriologico e quindi mi ha dato Bactopur della Sera. Dose prevista il primo giorno 1ml su 20 Litri ed eventualmente anche un terzo giorno. Oggi e il quinto giorno, mi é morto un´´altro pesce e sembra che la situazione non e migliorata...

non so piu che fare....

crilù
18-08-2010, 20:51
Aggiornamento: i pesci colpiti sono solo alcuni, per un periodo di 1 settimana sembrava che tutto si fosse sistemato senza fare niente. O i pesci colpiti erano guariti o morti i qualche angolo in cui non li potevo vedere.
Da 6 giorni inizia di nuovo tutto daccapo.
Precisazione sulle bollicine: osservando meglio i pesci dall´´alto mentre do il mangime ho notato che non sono bollicine ma semplicemente squame che si staccono e quindi la colorazione del pesce risulta opaca.

Un rivenditore mi ha detto che é un problema batteriologico e quindi mi ha dato Bactopur della Sera. Dose prevista il primo giorno 1ml su 20 Litri ed eventualmente anche un terzo giorno. Oggi e il quinto giorno, mi é morto un´´altro pesce e sembra che la situazione non e migliorata...

non so piu che fare....

Ciao, adesso saranno anche squame ma nella prima foto che hai pubblicato si vedevano chiaramente delle bolle -28d#
Le squame sono staccate tipo pigna o ananas? in caso affermativo isola i malati.
Puoi postare i valori attuali dell'acqua?

polimarzio
19-08-2010, 16:17
Aspettiamo i valori acquatici da misurare con test a reagente.

Kenzo
22-08-2010, 22:12
Le squame sono staccate tipo pigna o ananas?

Cosa intendi per pigna o ananas?

oggi un altro colpito...sembra che abbiano la lebbra..

ecco i valori:
NO2 0 Mg/l
NO3 15 Mg/l
KH 4
GH 9
PH mit JBL TEst 7,5
PH mit Tetra test 8

polimarzio
22-08-2010, 23:49
Le squame sono staccate tipo pigna o ananas?

Cosa intendi per pigna o ananas?

oggi un altro colpito...sembra che abbiano la lebbra..

ecco i valori:
NO2 0 Mg/l
NO3 15 Mg/l
KH 4
GH 9
PH mit JBL TEst 7,5
PH mit Tetra test 8
Correggi il ph con osmotica fino a portarlo su valori lievemente acidi e inserisci della torba nel filtro. Poi controlla sempre il PH.

crilù
22-08-2010, 23:58
Oltre a quello scritto da Poli, fai un raffronto con delle immagini di pesci colpiti da idropisia.
Tipo pigna o ananas significa appunto pinne non ben adese al corpo, ciao

eltiburon
23-08-2010, 01:32
Crilù, forse volevi dire SQUAME...

crilù
23-08-2010, 11:13
Crilù, forse volevi dire SQUAME...

DOVEVO dire squame #13

Kenzo
23-08-2010, 14:17
che il Ph non é il massimo non avevo dubbi, per quanto riguarda la idropisia non penso che sia il caso perche i peschi colpiti hanno un appetito formidabile e non hanno il ventre gonfio.
Correggeró il PH ma non penso che sia la causa.
Per rispondere al caso pigna o ananas: le squame non sono sollevate e come se avessero una pelle sopra di esse e si sta staccando, simile come quando abbiamo i calli nelle mani e si staccano pezzi di pelle.
Che sia un attacco batteriologico inizio ad avere dubbi perche con il trattamento sera bactobur non é successo niente di positivo.
Che ne pensate di "funghi"?

polimarzio
23-08-2010, 14:25
che il Ph non é il massimo non avevo dubbi, per quanto riguarda la idropisia non penso che sia il caso perche i peschi colpiti hanno un appetito formidabile e non hanno il ventre gonfio.
Correggeró il PH ma non penso che sia la causa.
Per rispondere al caso pigna o ananas: le squame non sono sollevate e come se avessero una pelle sopra di esse e si sta staccando, simile come quando abbiamo i calli nelle mani e si staccano pezzi di pelle.
Che sia un attacco batteriologico inizio ad avere dubbi perche con il trattamento sera bactobur non é successo niente di positivo.
Che ne pensate di "funghi"?
Un Ph 8 è certamente dannoso per i neon.;-)

Kenzo
23-08-2010, 20:34
http://s4.postimage.org/nV_hr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVnV_hr)

qui di segnito altre due foto di 2 pesci che moriranno presto se non trovo un rimedio...

Come si vede non sono puntini bianchi ma come se avessero la "forfora"....nessun addome gonfio e molta fame....

.....che non sia Costia?

Axa_io
23-08-2010, 21:16
Poveri :-(... Quanti ne hai ancora Kenzo? Quelli con le bolle, che fine hanno fatto? Non so, io userei un antimicotico. Peggio di così... :-(. O anche un medicinale, sempre ad uso acquariofilo, che contenga Acriflavina.

dario.tobino
23-08-2010, 21:36
il problema l'ho avuto....
risolto con blu di metilene e sale....

Axa_io
23-08-2010, 21:43
Gia', guardando indietro, consigliai piu' o meno stessa cura. Speriamo che quelli che ha, si salvino.

polimarzio
24-08-2010, 14:46
http://s4.postimage.org/nV_hr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVnV_hr)

qui di segnito altre due foto di 2 pesci che moriranno presto se non trovo un rimedio...

Come si vede non sono puntini bianchi ma come se avessero la "forfora"....nessun addome gonfio e molta fame....

.....che non sia Costia?
Hai risolto il problema del pH?

Kenzo
24-08-2010, 20:07
Quanti ne hai ancora Kenzo? Quelli con le bolle, che fine hanno fatto

Ne avevo 52....adesso sono solo in 40 nel giro di un paio di mesi.

Hai risolto il problema del pH?
Ci sto lavorando...sto cercando di far scendere il PH con un prodotto della SERA

il problema l'ho avuto....
risolto con blu di metilene e sale....
Come precisamente?

Non so, io userei un antimicotico. Peggio di così... . O anche un medicinale, sempre ad uso acquariofilo, che contenga Acriflavina.

Potrebbe andar bene del mycopur della SERA?....o mi consiglieresti qualcosaltro?

Axa_io
24-08-2010, 20:50
Kenzo, allora... Fai come ti ha consigliato Polimarzio, abbassa il pH. Poi, se non erro, Dessamoor che ti ho consigliato di usare, dovrebbe avere nei principi attivi anche il BdM.
Il Mycopur per me è "ni". E' potente, ti rovina le piante, la flora batterica...non so se i pesci reggono.
Cioè, non me la sento di consigliartelo. Se succede una catastrofe? Il Dessamoor è piu' blando e, sempre secondo me, è adatto a questa specie :-).

Kenzo
24-08-2010, 22:15
Bene, allora continuo col diminuire il PH

Per quanto riguarda il Dessamoor ho fatto una ricerca su internet ma qui non é molto commercializzato, infatti non mi sembra di averlo mai visto.

Vedo se riesco a procurarmelo On-line.

I prodotti che vanno di piu da queste parti sono Esha (gia usato per 2 settimane ma non ho concluso niente) , SERA (bactopur , 2 applicazioni, stesso risultato di ESHA), e la gamma JBL.

polimarzio
24-08-2010, 22:43
Quanti ne hai ancora Kenzo? Quelli con le bolle, che fine hanno fatto

Ne avevo 52....adesso sono solo in 40 nel giro di un paio di mesi.

Hai risolto il problema del pH?
Ci sto lavorando...sto cercando di far scendere il PH con un prodotto della SERA

il problema l'ho avuto....
risolto con blu di metilene e sale....
Come precisamente?

Non so, io userei un antimicotico. Peggio di così... . O anche un medicinale, sempre ad uso acquariofilo, che contenga Acriflavina.

Potrebbe andar bene del mycopur della SERA?....o mi consiglieresti qualcosaltro?
#07#07#07
Non immettere composti chimici o altre diavolerie in acqua, così come già ti ho indicato il Ph deve essere corretto in modo naturale usando acqua osmotica e torba nel filtro.
Poi, attualmente non ti servono i rimedi farmacologici.
Soltanto dopo avere corretto e stabilizzato il ph se la problematica non dovesse regredire si potrà valutare la necessità o meno di un trattamento farmacologico per uso acquario.

Kenzo
17-11-2010, 21:59
Problema risolto...ovvero....NON c´e soluzione.

Si tratta di una malattia rara e per questo non si trovano molte informazioni.

In italiano la parola chiave e Sporozoea

In Tedesco (dove ho trovato alcuni forum che ne parlano) e Sporozoen

Qui un paio di link per farsi meglio un´´idea (putroppo in tedesco ma con molte foto)
http://www.google.de/imgres?imgurl=http://home.arcor.de/everfall/Neon_1.jpg&imgrefurl=http://www.das-aquaboard.de/viewtopic.php%3Fp%3D11655%26sid%3D2592c18807b2f40a 638ef403031e365c&usg=__R_93GooCuck7PPOnf7aSxnhdxJs=&h=720&w=960&sz=73&hl=de&start=43&zoom=1&um=1&itbs=1&tbnid=dtqPUMI50LvqCM:&tbnh=111&tbnw=148&prev=/images%3Fq%3DSporozoen%2BMyxobolus%26start%3D40%26 um%3D1%26hl%3Dde%26sa%3DN%26ndsp%3D20%26tbs%3Disch :1
http://newsgroups.derkeiler.com/Archive/De/de.rec.tiere.aquaristik/2005-08/msg00119.html

Spero che vi possa essere stato di aiuto a contribuire ad ampliare le schede malattie

Axa_io
17-11-2010, 22:05
Ci sono utenti che hanno risolto questo problema. Sì, c'è da dire che erano colpiti pochi esemplari e se non erro, tutti dicevano che hanno risolto somministrando antibatterico e magari usando lampade UV. I tuoi come stanno ora? Hanno ancora quelle cisti? Sono vivi #13?

Kenzo
17-11-2010, 22:10
Ci sono utenti che hanno risolto questo problema. Sì, c'è da dire che erano colpiti pochi esemplari e se non erro, tutti dicevano che hanno risolto somministrando antibatterico e magari usando lampade UV. I tuoi come stanno ora? Hanno ancora quelle cisti? Sono vivi #13?

finora ho utilizzato 2 antibatterici ma inutilmente; furanol2 della jbl e baktopur della sera.
I pesci sono rimasti una ventina.

Quali utenti hanno sconfitto sta brutta bestia?mi indichi i link per favore?

Nei siti che ho allegato dicono che attualmente non ce un rimedio

Axa_io
17-11-2010, 22:22
I link non so dove trovarli (questo forum e questa sezione sono immensamente grandi :-) ). Però se non erro, ricordo il moderatore Paolo Picinelli che aveva un problema simile (cisti, senza quelle bolle) e lo risolse.

CristianTrento78
20-05-2012, 15:58
Grazie signori. Ho lo stesso problema con alcuni neon. Ho domandato un po' ounque, ma con scarso successo. Ora finalmente c'è una "causa" comprensibile ed una possibile soluzione!!! Proverò a non usare il dessamor ed a inserire la torba nuova per abbassare il ph che è intorno al 9 abbondante...