PDA

Visualizza la versione completa : Anubias con foglie secche


Ecsenius
30-07-2010, 13:45
Salve,
prima di iniziare a parlare del mio problema descrivo di seguito la mia vasca:

Cubo wave 170 litri
2 plafoniere T8 da 15 watt l'una (di cui una rosa fito stimolante)
Foto periodo di 8h.
sabbia medio fine colore grigio scuro mischiata con nera (quindi fondo scuro)
3 anubias, 4 echinodorus, 3 Aponogeton Ulvaceus (diventate molto belle e grandi).
fertilizzazione del fondo con stick tra il vetro e la sabbia
Filtro esterno Monarka 700

Pesci: 4 scalari (media grandezza), 16 cardinali, 3 Ancistrus,5 Corydoras, 5 Red Cherry.

Valori:
No2 = 0
No3 = 12
Ph = 7,2
Kh = 5;
Temperatura: 26 gradi.

Sia le Anubias che le echinodorus (soprattutto le prime) da qualche mese (acquario avviato il 5 dicembre 2009) presentano molte foglie secche, e le nuove escono ma gia in sofferenza per poi seccare anch'esse...
Da cosa puo dipendere?

Grazie.

danny1111
30-07-2010, 14:41
scusa mi pare di capire che hai 30 w totali in una vasca da 170 litri netti? Se è cosi la luce è pochissima! Anche le anubias, poco esigenti a luce, soffrirebbero. E forse è proprio questa la causa. Per le tue piante io avrei messo almeno 100W su 170netti.....un ottantina minimo andrebbe bene. Le echinodorus anche se non molto esigenti in luce ma di 30W non saprebbero che farsene. Tra l'altro dovresti fertilizzare anche in colonna in quanto le anubias le stick neanche le vedono ;-)

babaferu
30-07-2010, 14:54
scusa mi pare di capire che hai 30 w totali in una vasca da 170 litri netti? Se è cosi la luce è pochissima! Anche le anubias, poco esigenti a luce, soffrirebbero. E forse è proprio questa la causa. Per le tue piante io avrei messo almeno 100W su 170netti.....un ottantina minimo andrebbe bene. Le echinodorus anche se non molto esigenti in luce ma di 30W non saprebbero che farsene. Tra l'altro dovresti fertilizzare anche in colonna in quanto le anubias le stick neanche le vedono ;-)

scusa ma non sono d'accordo, non credo che per le anubias c'entri la luce nè la fertilizzazione.

siccome le piante si trovano in acqua, ceramente non stanno seccando, casomai marcendo. Puoi spiegare meglio il fenomeno che vedi, e magari metterci una foto? cosa sono gli stick che metti nel fondo? la fertilizzazione in colonna per le anubias non è necessaria, tantopiù se la luce è poca bastano i nutrimenti disciolti in acqua dal processo di decomposizione dei rifiuti dei pesci.

dacci però più informazioni.

ciao, ba

Federico Sibona
30-07-2010, 15:08
non credo che per le anubias c'entri la luce nè la fertilizzazione.

siccome le piante si trovano in acqua, ceramente non stanno seccando, casomai marcendo. Puoi spiegare meglio il fenomeno che vedi, e magari metterci una foto?

Concordo ;-)
Se fosse questione di luce non vedo come potrebbe crescere bene l'ulvaceus e non l'Anubias.

Ecsenius, non è che delle Anubias hai interrato il rizoma? Deve restare fuori dal fondo, altrimenti marcisce lui e la pianta.

danny1111
30-07-2010, 15:34
Giusto per quanto concerne la fertilizzazione in colonna. Anubias, microsorium ed altre epifite potrebbero crescere col minimo indispensabile presente in acqua nei normali processi.
Però ritenevo troppo poca la luce anche se sono piante che crescono anche nella penombra.

Allora misà che c'è qualcosa che non va nella descrizione della luce e nel litraggio. 30 W come possono far crescere bene l'aponogeton su 170litri netti? Stesso discorso con le echinodorus (che infatti a quanto pare presentano anche loro problemi).
Probabilmente c'è qualcos'altro che non va. A questo punto non so.

Per le anubias il discorso luce c'entra pochissimo come giustamente dite voi.

Ecsenius
30-07-2010, 15:58
Giusto per quanto concerne la fertilizzazione in colonna. Anubias, microsorium ed altre epifite potrebbero crescere col minimo indispensabile presente in acqua nei normali processi.
Però ritenevo troppo poca la luce anche se sono piante che crescono anche nella penombra.

Allora misà che c'è qualcosa che non va nella descrizione della luce e nel litraggio. 30 W come possono far crescere bene l'aponogeton su 170litri netti? Stesso discorso con le echinodorus (che infatti a quanto pare presentano anche loro problemi).
Probabilmente c'è qualcos'altro che non va. A questo punto non so.

Per le anubias il discorso luce c'entra pochissimo come giustamente dite voi.

Ciao e grazie a tutti per l'intervento.
Per quanto rigurda le Aponogeeton posso garantire che sono cresciute in modo velocissimo e sono sane..tanto da avere anche la caratteristeriche fiorescenza. Ho preso 3 bulbi e in soli 15 gg sono cresciute foglie di 50 cm! :-)
Ora dopo un mese sono ancora piu lunghe ... Poi i 170 non sono "netti" ma è il litraggio della vasca senza contare il fondo e gli arredi (il filtro è esterno). Posso garantire che i Watt sono quelli. ;-)

Per Federico Sibona e gli altri gentili utenti... gli stick sono quelli della TETRA e sono questi:

http://it.ebid.net/for-sale/tetra-initial-sticks-concime-fertilizzante-acquario#19036699.htm

Allego inoltre foto dell'acquario e foglie marce....







http://s2.postimage.org/GVNfi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsGVNfi)
http://s2.postimage.org/GWiG9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsGWiG9)

Ecsenius
02-08-2010, 13:38
c'è qualcunoooo???? Federicoooo?????
HELP!!!

:))

Federico Sibona
02-08-2010, 15:43
Ecsenius, a parte il fatto che non sono espertissimo di piante, ma io non ti avevo chiesto degli stick, ti avevo invece chiesto se hai interrato il rizoma delle Anubias. Dalla foto non capisco perchè un rizoma sembrerebbe fuori, ma l'altro interrato. Sono due piante distinte?

Per le piante orientati su quelle della prima colonna di questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Se però l'ulvaceus cresce bene, e si vede anche dalle foto, mi viene da pensare che l'acquario sia in un ambiente molto luminoso, illuminazione interna a parte.
Comunque a me era cesciuto a dismisura un Crinum thaianum con 0,20/0,25W/l, quindi eccezioni di questo tipo esistono ;-)

peppe69
02-08-2010, 16:03
ma l'acquario mi sembra piccolo,sei sicuro che sia 170 litri lordi?

babaferu
02-08-2010, 19:09
quel che vedo io è una devastazione da ancystrus, ne hai in vasca, vero? o altri locaridi....

ciao, ba

Ecsenius
02-08-2010, 21:33
Ecsenius, a parte il fatto che non sono espertissimo di piante, ma io non ti avevo chiesto degli stick, ti avevo invece chiesto se hai interrato il rizoma delle Anubias. Dalla foto non capisco perchè un rizoma sembrerebbe fuori, ma l'altro interrato. Sono due piante distinte?

Per le piante orientati su quelle della prima colonna di questa tabella: http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm

Se però l'ulvaceus cresce bene, e si vede anche dalle foto, mi viene da pensare che l'acquario sia in un ambiente molto luminoso, illuminazione interna a parte.
Comunque a me era cesciuto a dismisura un Crinum thaianum con 0,20/0,25W/l, quindi eccezioni di questo tipo esistono ;-)

Si hai ragione Federico, ma ho cercato di rispondere un po a tutti ma in particolare a te #36#.
Allora preciso che io non fertilizzo ne con pasticche e ne con prodotti liquidi.
Faccio solo cambi parziali d'acqua.

Allora, le Anubias le ho piantate un po troppo profonde, e me ne rendo conto solo adesso dopo aver parlato con te, all'inizio, cioe nei primi mesi le anubias crescevano bene, poi, c'è stata una sorta di "implosione". Le foglie nuove hanno incominciato ad essere storte e sfilacciate e le vecchie sempre piu marce.

Nelle foto una delle anubias ha sviluppato un ulteriore rizoma, cioe come se su quello vecchio se ne sia sviluppato un altro. Temo che soffra perche sono un po troppo seppellite...ho meglio credo.
Secondo te le devo estrarre dal terreno e "legarle" a qulche arredo tipo un legno o un anforetta?

Le Aponogeton ulvaceus sono cresciute subito, diciamo nel giro di un mesetto sono esplose rigogliose e una ha anche fiorito.
Adesso una delle tre ha le foglie piu trasparenti e presenta dei piccoli fori..come se anche queste stiano marcendo o.. seccando.;-)
E' normale questo decadimento strutturale della ulvaceus? Questa in particolare è piu vecchia delle altre di una quindicina di giorni.


L'acquario è posto in una stanza molto luminosa e vicino ad una parete bianca. Possibile quindi che la vasca sia molto illuminata anche dall'esterno (il sole non colpisce mai la vasca).

La vasca è 170 litri lordi ora non so quanto netto. Credo un150 lt.

La cosa che non mi spiego è che sia le ulvaceus (almeno per ora in una sola pianta) che le anubias hanno dapprima avuto una crescita rigogliosa e poi un crollo verticale...

Non so che fare e come intervenire... puo essere un problema di fertilizzazione del fondo?

PS
Ho 3 Ancistrus e 5 Corydoras.

Grazie, sono assetato delle vs opinioni.

Federico Sibona
02-08-2010, 22:10
Allora , per le Anubias estraile fino a a che i rizomi principali siano fuori dal fondo. Quindi prova a vedere se i rizomi sono ben sodi oppure mollicci. Nel caso siano mollicci credo non ci sia più niente da fare, sono marciti e con loro le piante.
Non è imperativo legare le Anubias a legni/sassi, possono anche stare nel fondo, ma è indispensabile che il rizoma resti fuori dal fondo stesso e nel fondo restino solo le radici che hanno prevalentemente un ruolo di ancoramento meccanico, l'alimentazione avviene in massima parte tramite le foglie ed il rizoma.
Ti metto una foto di Anubias nana in cui si vede come piantarle.
http://s3.postimage.org/sgdr9.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqsgdr9)

Le Anubias barteri, non nane, hanno, in genere, il rizoma più verticaleggiante.

PS: la pianta in cui si è sviluppato l'ulteriore rizoma puoi cercare di recuperarla tagliando via il rizoma marcescente ed aspettando con pazienza di vedere come evolve.

----------------------------------------------
Per l'ulvaceus, come tutte le bulbacee hanno dei periodi di stasi/riposo, non so dirti però se sia questo il tuo caso.
Comunque, per quel che so, nelle bulbacee il bulbo deve stare per circa una metà fuori dal fondo.

crilù
02-08-2010, 23:32
M;i attacco qui, tanto il titolo sarebbe il medesimo.
Le mie sono sui tronchi e piuttosto vecchie, le foglie sono diventate gialle con enormi parti marroni. Il rizoma non è marcio e due piante sono rimaste immuni, idem quella che si trova nella vasca del betta. Inutile dire che la temperatura deve essere stata altissima (io non c'ero). Ho tagliato le foglie incriminate ma alcune continuano ad ingiallirsi....ora di cambiarle? E sì che avevano resistito al 2003 #07

babaferu
03-08-2010, 10:39
le echinodorus senza dubbio sono state raspate dagli ancystrus. in genere però queste bestiacce non mangiano l'anubias, per cui in merito a questo segui bene i consigli di fede, ma io posso dirti che ne avevo uno abbastanza impestato che mi mangiava anche le cryptocorine (che dovrebbero essere coriacee e cattive) per cui non escluderei un loro intervento anche sulel anubias, magari già un po' sofferenti.
purtroppo quando prendono il vizio è difficile fermarli, ma migliorano un po' somministrando verdura fresca la sera (fettine di zucchina sbollentata, fettine di patata cruda, di cavolo, insalata etc ancorata sul fondo -mi raccomando togli poi i residui perchè sono inquinanti).
ciao, ba

Federico Sibona
03-08-2010, 10:48
babaferu, non avevo pensato agli Ancistrus, anche se credo che il discorso non valga per le Anubias ;-)

Tutto il resto del menu non so, ma gli spinaci e la lattuga se li sbollenti vanno a fondo senza bisogno di ancorarli (reminiscenze di quando avevo Scatophagus ;-))

crilù
03-08-2010, 18:26
Se poi date una rispostina anche a me.....vi ringrazio...

Federico Sibona
03-08-2010, 20:49
Mia cara crilù, alle volte se non rispondiamo è perchè non sappiamo cosa dire :-))

Se le tue Anubias sono legate con filo di nylon, potrebbe essere che il rizoma, crescendo, sia rimasto strozzato. A quel punto, se ogni parte del rizoma ha un certo numero di foglie, converrebbe tagliarlo e farne due.

Ma non è neanche escluso, per quel che ne so, che sia giusta la tua ipotesi che la pianta sia prossima alla fine della sua vita o che stia patendo un po' la temperatura elevata ;-)

crilù
03-08-2010, 23:11
Grazie Fede...è attaccata da sola ormai...che peccato :-( era bella grossa.

Ecsenius
06-08-2010, 11:26
babaferu, non avevo pensato agli Ancistrus, anche se credo che il discorso non valga per le Anubias ;-)

Tutto il resto del menu non so, ma gli spinaci e la lattuga se li sbollenti vanno a fondo senza bisogno di ancorarli (reminiscenze di quando avevo Scatophagus ;-))

Grazie mille ragazzi, siete stati utilissimi. #25
Un ultima cosa, dove posso reperire informazioni sulla ulvaceus? Vorrei sapere qualcosa di piu su quanto dura il periodo di quiescenza della pianta e su quanto dura il suo periodo vegetativo.

Grazie ancora .... -28