PDA

Visualizza la versione completa : CO2 durante la notte...


leops
30-07-2010, 09:40
Ciao a tutti... spero sia questa la sezione giusta per questo topic... ho appena montato un impianto di co2 nel mio acquario... solo che per i soliti motivi economici non mi sono potuto permettere l'elettrovalvola... i mio negoziante mi ha detto che non è strettamente necessaria e che il co2 liberato durante la notte va a dare un po di spunto alle piante durante l'avvio della mattina... altri amici dicono che invece la co2 durante la notte va a creare solo dei picchi dannosi per i pesci... voi che ne pensate?

alexgn
30-07-2010, 15:35
Io la tengo accesa 24 ore al giorno, non ho nessun problema, solo che e' uno spreco perche' utilizzando un'elettrovalvola la CO2 starebbe chiusa per 16 ore al giorno (quando non ho le lampade accese) col risultato che una bombola mi durerebbe esattamente due terzi in piu' del tempo!!!

Tu misura il PH la sera appena si spengono le luci e poi la mattina, prima che si riaccendano: se non e' troppo diverso, se non c'e' stata una forte escursione in quel periodo in cui le piante non hanno assorbito la CO2 fornita, allora puoi tranquillamente lasciarla attaccata anche la notte.

babaferu
30-07-2010, 15:41
lasciala accesa, perchè spegnerla crea pericolosi sbalzi di ph.

ciao, ba

alexgn
30-07-2010, 15:50
Ci stavo pensando anche io... Spegnerla a caso forse e' peggio che lasciarla sempre attaccata!! Penso che il PH si modificherebbe di piu' a spegnerla per 16 ore che a continuare a somministrarla.
Bisognerebbe provare, vedere quanto varia il PH in un caso e nell'altro. Pero' non e' il caso fare questi esperimenti con i pesci dentro l'acquario... :-/

Ovviamente la soluzione migliore sarebbe prendere un controller del PH che attacca e stacca la CO2 quando necessario.

leops
30-07-2010, 17:21
concordo con le vostre teorie... solo una domanda... dite che ad accendere e spegnere il co2 puo creare pericolosi sbalzi di ph... ma l'elettrovalvola non fa questo? (ossia accendere e spegnere con le luci)...

babaferu
30-07-2010, 19:08
concordo con le vostre teorie... solo una domanda... dite che ad accendere e spegnere il co2 puo creare pericolosi sbalzi di ph... ma l'elettrovalvola non fa questo? (ossia accendere e spegnere con le luci)...
si, ma l'elettrovalvola è collegata con un ph-metro e accende e spegne proprio per mantenere il ph stabile (ovvero, eroga di momento in momento esattamente la co2 che serve).
ciao, ba

leops
30-07-2010, 23:12
quindi collegare l'elettrovalvola al timer delle luci (come ho visto fare) é sbagliato giusto? (perdonate il gioco di parole) ...... il ph-metro e incluso nella valvola o e un accessorio a parte?

raffaele_
31-07-2010, 04:13
Ciao, intervengo con una domanda apparentemente banale: ma tu hai piante nell'acquario? in caso affermativo poche? mediamente piantumato? molte?
Te lo chiedo perche', a parita' di kh, e con ciclo di nitrificazione stabile, il pH in un acquario gia' mediamente piantumato e' sicuramente influenzato dalla "respirazione" delle piante.
In altre parole di notte le piante rilasciano gia' loro stesse CO2, per cui se fai osservazioni attente noterai come il pH scendera' da poco dopo il momento in cui spegni la luci fino a quando le riaccenderai. Fatti salvi altri "disturbi" tipo aeratori, etc.
Quindi, poste le condizioni di cui sopra, di notte non serve tenere la CO2 accesa, le piante se ne fanno alcunche'.
Questo, se si opta per una gestione che tende a "riprodurre" in acquario un processo naturale; ed in questo senso va intesa l'elettrovalvola collegata al pH-metro, per l'uso della quale e' indispensabile determinare e mantenere costante il valore del kH. Se invece vuoi gestire tu il pH dell'acquario per creare "ambienti" ( riproduzione, allevamento, etc. ) a tua discrezione allora il discorso cambia, e quindi e' lecito usare la CO2 anche di notte a questo scopo.

alexgn
31-07-2010, 07:14
quindi collegare l'elettrovalvola al timer delle luci (come ho visto fare) é sbagliato giusto? (perdonate il gioco di parole) ...... il ph-metro e incluso nella valvola o e un accessorio a parte?
E' sbagliato se fai una gestione dell'acquario approssimativa.
Voglio dire che se fai dei test, tieni sotto controllo il PH durante le 24 ore e tieni spenta la CO2 per mezzo di elettrovalvola per un tempo non sufficiente ad avere sbalzi di PH allora non c'è nessun problema, non serve un phmetro.
Però se tu l'avessi saresti più tranquillo e la gestione sarebbe più semplice, immediata, sicura ed automatica.

Cmq il PHmetro è un computer con una sonda da tenere immersa in acqua. Ha poi una presa a cui collegare l'elettrovalvola e che provvederà in automatico ad accendere o spegnere dandogli corrente.
Come avrai intuito è un accessorio costoso.

leops
31-07-2010, 09:19
per rispondere a raffaele il mio è un plantacquario molto piantumato. stamattina ho controllato il ph... rispetto a ieri sera lo sbalzo è da 6.8 a 6.7/6.6 (era un po ambiguo, anche xke mi ero appena svegliato)... il test del co2 diceva che c'era un po troppa co2 in acqua ma voglio ricontrollarlo per pranzo quando saranno partite le luci e vedere se si è ristabilizzato... che ne pensate...? troppo sbalzo di ph? spero di no perche al momento elettrovalvola e ph-metro sono lontanissimi dalle mie possibilita:)

Federico Sibona
31-07-2010, 13:53
leops, devi dirci il valore del KH che non mi pare di aver letto.
In funzione di quello lo sbalzo di pH può essere alto o basso e la quantità di CO2 in vasca esagerata, scarsa o normale. Guarda la tabella: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/tabellaco2.asp
La tabella vale se usi solo CO2 per controllare il pH, non è valida se usi torba, estratti di quercia (o simili) o prodotti chimici ;-)

raffaele_
01-08-2010, 04:35
Intanto grazie della risposta, una differenza di 0,1 o 0,2 in meno e' piu' che mormale, anzi visto che e' un plantacquario, guai se non fosse cosi'... per darti un'idea dell'ordine di grandezza del pH ( ammesso che tu non lo sappia gia', ed in questo caso scusa :-) ) il numero che rappresenta il pH ( pondus Hidrogeni) e' l'esponente della potenza di 10 che esprime quanti ioni H+ rispetto agli ioni OH- in una determinata soluzione. Per cui, variazioni di 1 pH significano oscillazioni di una potenza 10 del rapporto di sopra detto, ossia variazioni decisamente grandi specie se repentine. Quindi aumenti o diminuzioni di 0,1 - 0,2 - 0,3 pH ( in condizioni normali, e per esempio in 12#13 ore di buio ) sono cambiamenti assolutamente normali. Infine, come saprai le sonde pH hanno una loro sensibilita' sostanzialmente dipendente dal modo e dai materiali con cui sono costruite, necessitano poi di taratura periodica specie se usate in modo continuativo; questo per dire che errori di misura sono comuni e frequenti.

leops
01-08-2010, 19:38
grazie mille per le dritte... e grazie raffaele per la rassicurazione... il kh l'ho segnato nella sceda che al momento non ho a portata di mano ma ve lo faro sapere... come ulteriore rassicurazione personale ho visto anche che il test del co2 che la matina a luci spente segnala un pochino di sovraccarico dopo neanche una mmezzoretta dall'accensione delle luci torna ai valori ottimali... magari per il momento provo a lasciare tutto acceso tenendo controllati i valori e poi vedo come si evolve la cosa... grazie mille a tutti ancora...

leops
02-08-2010, 00:13
ragazzi ho un'altro quesito da porvi... se facessi partire assieme hai led lunari(quindi quandi si spenggono le luci) un aeratore.. smuovendo l'acqua non diminuirei la percentuale di co2 accumulata bilanciando di più il tutto...?

raffaele_
02-08-2010, 03:12
sicuramente se accendi un aeratore la CO2 tendera' " ad uscire" da li ad equilibrare... ce ne passa. Cmq prova e vedi, danni non ne fai

alexgn
02-08-2010, 08:07
Secondo me se attivi un areatore ne perdi troppa e ti ritrovi con PH a 7,5.
Prova ma per me se la lasci accesa sempre è la soluzione più semplice e con le minori conseguenze negative.