PDA

Visualizza la versione completa : cosa mi consigliate per un biotopo del sud america??


acquaproject
24-07-2010, 11:22
ciao ragazzi ero interessato a creare un biotopo del sud america e inserirvi delle piante di quel posto,volevo sapere se qualcuno mi puo' dire quanti gradi kelvin ho bisogno e quanti watt per litro sono richiesti per aver un biotopo eccellente?#28g

gigi1979
24-07-2010, 12:50
allora:
qui trovi i w/l necessari alle varie piante http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
qui trovi l'elenco piante divise per zona http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99742
come gradazione direi 4000K e 6500K sono le piu indicate nel dolce....

davide.lupini
24-07-2010, 13:44
ciao, secondo me è ancora un pò vago il termine "biotopo sudamerica", fossi in te se proprio volessi ricreare un qualche biotopo (non è facile) cercherei prima di stabilire quantomeno il tipo di acque es. lo vuoi fare di acque chiare, scure, bianche? in base a questo ci sarà anche la scelta delle piante, con delle acque scure la luce fà anche molta fatica a passare per cui la scelta di piante per forza di cose si restringe.
http://www.natureaquarium.it/america/sud/uno.htm
qui ci sono una serie di proposte di biotopi da cui trarre spunto, altrimenti se fai una ricerca sul sito di heiko bleher trovi le sue ricostruzioni di biotopi.
www.aquapress-bleher.com

acquaproject
24-07-2010, 15:33
grazie ragazzi il biotopo da me pensato era ritrarre un bacino amazzonico ho comprato il fondo ada amazzonia fondo nero l'acqua verrà leggermente giallina per l'acidità del terriccio ma ho alternato con 3 sacchi di amazzonia step 2 e due di step 1 giusto per non far intorbidire l'acqua e poi l'aggiunta di legni di mangrovia,datemi dei consigli please......-d12-d12

acquaproject
24-07-2010, 15:54
grazie ragazzi il biotopo da me pensato era ritrarre un bacino amazzonico ho comprato il fondo ada amazzonia fondo nero l'acqua verrà leggermente giallina per l'acidità del terriccio ma ho alternato con 3 sacchi di amazzonia step 2 e due di step 1 giusto per non far intorbidire l'acqua e poi l'aggiunta di legni di mangrovia,datemi dei consigli please.....

acquaproject
25-07-2010, 01:46
nessuno che mi aiuta please-43-43

Federico Sibona
25-07-2010, 09:20
acquaproject, un po' di pazienza, siamo d'estate ed il fine settimana la gente se ne va in giro (ammesso che non sia già in ferie) ;-)

Se nel frattempo ti dai un po' da fare, sul forum e/o nel portale, non mancano di certo le notizie e gli esempi di acquari amazzonici.

Entropy
26-07-2010, 13:15
acquaproject, quale sono le dimensioni della vasca?
Hai già pensato alla specie vegetali da inserire?
E a quali pesci verrà dedicato l'acquario?

acquaproject
27-07-2010, 11:29
allora le dimensioni della vasca sono 150x50x60 le specie vegetali piu' o meno avevo pensato all'echinodorus ,tonina belem,polygonum sao paulo,potamogeton gayi,hydrocotyle verticillata poi se volete darmi dei consigli li accetto ben volentieri.i pesci che avevo in mente erano ramirez corydoras cardinali e poi non so'......consigliatemi voi?-d07-d07

danny1111
27-07-2010, 12:18
con una vasca del genere puoi davvero divertirti alla grande. Potresti mettere un gruppetto di scalari, un gruppo di caracidi a tua scelta tra quelli che ti piacciono di più,....4-5 corydoras e 1 M e 2 F di ramirezi o apistogramma.....Per il layout pensaci bene perchè una vasca cosi se allestita bene diventa una cosa favolosa! Ah dimenticavo....il gruppetto di scalari ti servirebbe solo per individuare la coppia, una volta formatasi potresti anche togliere gli altri....

Io la mia proposta l'ho lanciata ma di soluzioni ce ne sono tantissime!!!

acquaproject
27-07-2010, 12:48
ok grazie danny secondo te le piante vanno bene volevo anche mettere dei muschi anche se non sono proprio da biotopo amazzonico pero' mi piace e se posso lo metto .gli scalari non mi piacciono moltissimo avevo in mente piu' sui ramirezi apistogramma cardinali e corydoras.-d07-d07

danny1111
27-07-2010, 13:50
Allora se gli scalari non li vuoi mettere puoi optare per 1 M e 2 F di ramirezi e 1 M e 1 F di apistogramma....oppure due maschi e 3 femmine della stessa specie. Con questo numero non dovresti avere problemi. Purtroppo questi pesci non possono essere tenuti in gran numero perchè sono molto territoriali e si danno battaglia se gli spazi sono piccoli per cui correresti il rischio di trovare poi cadaveri.
In quel modo non dovresti avere problemi. Ovviamente dovrai dar loro dei rifugi, nascondigli, folta vegetazione e stai tranquillo!

Per le piante dai un occhiata qui www.plantacquari.it....la scelta è vasta!

Entropy
27-07-2010, 16:43
Molte delle piante che hai elencato sono abbastanza rognosette, in quanto esigenti in fatto di luce, nutrienti e CO2 (soprattutto Tonina e Polyganum), quindi, calcolando anche che l'acqua sarà abbastanza ambrata ed hai una vasca da 450 litri lordi, ti servirà un bel pò di luce. Direi o T5 o HQI. Nel primo caso una plafo da 4x80W, nel secondo 2x150W. L'Hydrocotyle verticillata soffre temperature prolungate sopra i 25°C.
Io opererei in maniera leggermente diversa.
La scelta della popolazione da te proposta è corretta, però personalmente opterei per una coppia di Microgeophagus altispinosa (più che ramirezi): sono un po’ più grandi, più interessanti, più “wild” e meno manipolati geneticamente. Poi un gruppo di 12 – 16 Thayeria obliqua ed un gruppo di 14 - 18 Corydoras hastatus (oppure volendo 10 – 12 Corydoras sterbai, più grandi e “vistosi” ma anche più costosi). Come piante, un prato di Echonodorus tenellus in primo piano, in un angolo Echinodorus bolivianus ed Egeria najas e nell’altro un bell’esemplare di Echinodorus grandiflorus. Tanti legni e cavità. Acqua (non troppo ambrata) con pH intorno a 6.5, KH di circa 4° e T = 25 – 26°C. Come illuminazione, una plafoniera sospesa T5 con 4X54W (oppure 3x80W), con gradazioni Kelvin da 5000 a 7500°.
E avrai realizzato un bel biotopo del Rio Guaporé :-))

P.S: a questo punto sarebbe più oppotuno e produttivo spostare la discussione in un'altra sezione. Se cambi il titolo, poi la sposto in "Biotopi e vasche tematiche", altrimenti (se vuoi solo parlare di luci) la metto in "Illuminazione Dolce" ;-)

danny1111
27-07-2010, 21:15
acquaproject.....praticamente Entropy ti ha fatto la vasca e chiedi ancora per le piante? -28

acquaproject
27-07-2010, 21:17
no e che non avevo visto che avevo mandato lo stesso messaggio non perchè non mi fido.....mi scuso .
------------------------------------------------------------------------
entropy ho cambiato il titolo come mi hai consigliato se vuoi puoi spostarlo tranquillamente,e grazie mille per il tuo consiglio ,lo valutero' ma volevo chiederti le tennellus come pratino me l'hanno sconsigliato perchè è troppo infestante si propaga rapidamente è vero, oppure è una diceria?poi volevo sapere se le mangrovie ingialliscono tanto l'acqua se sì c'è un metodo per non farla ingiallire-d12-d12

Entropy
28-07-2010, 09:32
Riguardo al tenellus, è vero che quando attecchisce si propaga rapidamente, ma questo vale per tute le specie da "prato" (lo stesso varrebbe con il verticillata). Il problema però è relativo, visto che la sua propagazione non dovrebbe crearti problemi di sorta. Se hai intenzione di voler tenere una porzione di substrato libera dalla vegetazione, basta tagliare i stoloni che si avvicinano a tale zona.
Riguardo al legno di mangrovia, tutti i legni (chi più, chi meno) ingialliscono l'acqua. Il grado e l'intensità dipendono dal rapporto Kg legni/litri d'acqua. Ed il loro effetto diminuisce con il tempo. Se vuoi minimizzare questo fenomeno, puoi bollire i legni prima di introdurli in vasca, oppure lasciarli a mollo in un grande recipiente per un pò.

P.S.: allora sposto la discussione in "Biotopi e vasche tematiche" ;-)

acquaproject
28-07-2010, 15:46
ok grazie per i tuoi consigli utili lo apprezzo tantissimo, ma secondo te la saggittaria potrebbe andare bene visto che ce l'ho gia' so che arriva dal sud america ma di precisione non conosco il luogo,poi io avevo in mente di dare una tonalita' di colore con dei rossi oltre il verde per colorare un po' capisci,io ho comperato una echinodorus regine pero' pensavo meglio perchè non mi viene rossa rimane verde:-( te cosa mi consigli come piante che vadano bene e diano un po' di colore?-e35-e35

Entropy
28-07-2010, 16:37
Se non ti interessa replicare perfettamente il biotopo del Rio Guaporè, ma vuoi comunque mantenerti da quelle parti (Brasile, Argentina e Paraguay), la Sagittaria subulata va benissimo.
Per il tocco di rosso, potresti sostituire l'Echinodorus grandiflorus con E. ozelot, E. "Red Flame" o E. "Rubin".