PDA

Visualizza la versione completa : Nuovo tema.........pesci e piante!!!


malù
14-07-2010, 22:50
Avete mai avuto occasione di osservare un'acquaterrario per tartarughe (in particolare Trachemis)........
La vasca è aperta e non riempita completamente, cosa che andrebbe bene per i rossi che hanno tendenza a saltar fuori.
L'illuminazione è fornita da lampade http://www.exo-terra.com/it/products/compact_fluorescent_bulbs.php (22 euro) che funzionano anche per le piante (provate di persona) agganciabili alla vasca con portalampade a pinza (10 euro).
L'assorbimento di nitrati e fosfati e svolto da piante "tipo laghetto" (Dracene, Pothos etc..), sistemate in vasi o su cortecce di sughero che permettono l'immersione delle sole radici.
Ci sto seriamente pensando!!!!!!!!!!!!!

Ale87tv
15-07-2010, 13:10
secondo me verrebbe fuori una cosa carina, curando la parte "emersa" con piante ad effetto... penso che sia una buona idea... su che misure pensavi di orientarti?

onlyreds
15-07-2010, 15:34
l'importante è lasciare molto spazio ai pesci per nuotare, poi sicuramente l'effetto verrebbe molto bello #36#

malù
15-07-2010, 21:46
Ragazzi chiedo scusa, non mi sono spiegato bene........la vasca c'è già ( 180 litri) si tratta di modificarla #36#

Ale, pensavo di eliminare il coperchio e modificarla come detto, l'unica cosa che mi preoccupa è l'evaporazone e la relativa umidità, la stanza non è molto grande è c'è anche la vasca aperta della tartaruga............


only, a questo punto potrei tenere in vasca solo un paio di legni con relative Anubias.

L'idea sarebbe anche di fornire non molta luce mettendo una sola lampada, a favore delle Anubias e a sfavore delle alghe :-)

Ale87tv
15-07-2010, 23:03
ah ok, anch'io sto facendo una cosa simile... tranquilla per l'umidità anch'io ho 180 litri lordi, non sembra essere un problema.
2 cosuccie. ok se hai piante tipo anubias (come il tuo caso) perchè il pothos ciuccia veramente tanto, sull'altro acquario ero in carenza perenne di macroelementi (ma avevo guppy, non carassi). adesso su questa ho le piante della parte emersa piantate su dei vasi a terra e che si arrampicano su per la struttura.

malù
15-07-2010, 23:19
Ale, non lo sai ma sei un "veggente" :-D:-D
Hai scritto "tranquilla" ma io sono un lui, però l'idea della modifica è di mia moglie quindi "tranquilla" è giusto #17

OT:
Che fine ha fatto il tuo bell'articolo? Non ti sarai mica arreso?

Comunque grazie per le "dritte".

Ale87tv
16-07-2010, 11:15
ot. no no niente resa, solo che sto raccogliendo un pò di materiale e sono incasinato...
comunque mi confondo spesso tra malù e crilù che se non sbaglio è una lei... :-))

malù
18-07-2010, 22:37
Allestimento parziale:

http://s2.postimage.org/72LQJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Ts72LQJ)

Questo è l'aspetto quasi definitivo, manca lo sfondo nero e qualche aggiustamento in vasca.
Ho voluto provare con una lampada (quella descritta in precedenza) di soli 26 watt e poca emissione nello spettro del blu con un fotoperiodo di 8 ore.
Invece di abbassare il livello dell'acqua ho pensato di sistemare una rete di plastica verde che servirà anche per far "correre" il pothos sopra all'acquario.
Aspetto i vostri commenti e pareri!!!!!!!!!

malù
19-07-2010, 00:25
Dimenticavo, se il Pothos è così valido dovrebbe anche essere possibile ridurre le sifonature.

Ale87tv
19-07-2010, 09:21
sta venendo bene! ottima l'idea anche della rete! guarda con i carassi non ho esperienza quindi non so dirti se ti abbassa talmente i nitrati da non sifonare più..

Lashing
19-07-2010, 13:14
Ciao, carina l'idea!!
Ma il photos nn ha bisogno di interrare le radici, le lasci galleggiare così?

Cmq non mi preoccuperei troppo per i balzi dei pesci visto che sono oranda&co e la loro capacità di salto è davvero scarsa rispetto alla forma originale del pesce rosso

Ale87tv
19-07-2010, 16:47
ora le radici del pothos si allungheranno fino a raggiungere il fondo

malù
19-07-2010, 23:19
Grazie ragazzi!!!!
Adesso non mi resta che monitorare i nitrati e vedere la reazione delle piante alla poca luce.....
L'effetto visivo è tendente al giallognolo, un pò tipo l'acqua ambrata e si sono formate diverse zone d'ombra piuttosto marcata, il tutto è effettivamente un pò "strano" di quelle cose che o piacciono o no senza mezzi termini -:33

onlyreds
21-07-2010, 10:47
di sicuro a pesci le zone d'ombra faranno piacere...#36#

malù
21-07-2010, 22:28
di sicuro a pesci le zone d'ombra faranno piacere...#36#

E' proprio quello che vorrei fare, un'acquario il più possibile a "dimensione di pesce" #21.

Goldfish90
25-07-2010, 21:26
Ciao!
Bellissima vasca, ma una domanda: quanto sono grossi questi pesci rossi che hai? :-)
Poi...domanda sulle piante: Vi spiego...Io ho due acquari da 120L e in uno ci tenevo e ci tengo i pesci rossi adulti grossi (fino a 15 cm) e c'è una Anubias, ma praticamente è senza foglie, perchè i miei carassi se le divorano sempre. Nell'altro acquarioi ora ho gli scalari, ma prima tenevo pesci rossi delle dimensioni di 5 cm nati l'anno scorso e tenevo echinodorus, nemmeno tra le più resistenti, ma i pesci rossi non le hanno mai danneggiato tanto che ora gli Scalari hanno deposto sopra :)
Come mai? Dipende dalla taglia del pesce? Purtroppo nella vasca degli adulti sono costretto a non mettere nessuna pianta, neanche fra le più resistenti, perchè viene subito DISTRUTTA! E' anche vero che io tengo insieme Oranda, Black Moor, Cometa e due Carassi classici quindi ci sta che sia colpa dei carassi classici.

malù
25-07-2010, 21:47
Grazie Goldfish90, 3 sono circa 7cm, 1 circa 5cm e l'ultimo 4cm.
Beh la taglia certo incide ma è anche un discorso di preferenze (alimentari) e spazio, già la mia vasca è al limite (30 litri netti per pesce) la tua è un pò piccola specialmente per i due a "coda singola" che andrebbero tenuti in laghetto o acquari veramente grossi.

Comunque ho adottato questa soluzione appunto per l'impossibilità di inserire piante a crescita rapida, spero che pothos e poca luce riducano le alghe a pennello.

Oggi ho rilevato i nitrati, 10 mg/l con sifonatura e 15 litri di cambio settimanale, non so quando il pothos inizierà a lavorare in pieno ma continuerò a fare i test ogni 15 giorni.

onlyreds
26-07-2010, 10:15
sicuramente più son grossi più hanno forza e dimensioni di bocca utili a strappare le foglie delle piante.

Goldfish90
26-07-2010, 12:49
Addio Anubias XD
L'unica pianta che sopravviverà sarà la canna di Bambù, pere il semplice motivo che il germoglio è fuori dall'acqua e il tronco non ce la fanno a mangiarselo:-D

malù
26-07-2010, 22:47
Il bamboo è al sicuro finchè le radici sono interrate:-))

crilù
29-07-2010, 23:13
Io sono crilù :-))...ero una lei poi se le vacanze mi hanno cambiato ve lo dirò #19
Malù...come diamine le hai "attaccate" le piante di pothos? io le ho ma sono messe in modo orribile rispetto alle tue e comunque non oso pensare a quanto sarebbero i miei nitrati se effettivamente funzionassero come dicono :-(

Ale87tv
30-07-2010, 23:50
in che senso crilù? (il discorso nitrati non il cambio di genere :-D) io per non sbagliare le radici del pothos le ho nella sump interna...

crilù
31-07-2010, 00:01
:-D:-D
Ordunque ho i nitrati sempre alti, diciamo intorno ai 50 #12 della serie predicare bene e razzolare male #13 A mia discolpa devo dire che i pesci sono cresciuti in maniera esagerata, ma questa è un'altra storia.
Con questo volevo dire che se effettivamente il pothos assorbe i nitrati velocemente a quanto sarebbero i miei? -28d#
Io l'ho messo in un angolo tra il vetro ed il filtro e scendono a cascata ma quelli di Malù mi paiono arrampicati od ho visto male?

malù
01-08-2010, 22:48
Ciao crilù, bentornata ;-)

Ti rispondo e intanto aggiorno......

Il Pothos l'ho attaccato con la "bava" da pesca ad una ventosa, quello a sinistra cade lungo il vetro, quello al centro si arrampica perchè è praticamente addossato alla parete.

Dopo 15 giorni ha iniziato a sviluppare le nuove radici, oggi ho fatto il solito cambio con sifonatura, la prossima settimana misuro nuovamente i nitrati e se si sono abbassati provo a saltare la sifonatura.

Il drastico calo dell'illuminazione è stato gradito dai pesciotti che girano di più e salgono più spesso in superficie a "tormentare" le radici (fortunatamente con scarso successo).
Mi pare di notare una maggiore vitalità delle Anubias, ci sono diverse foglie nuove che non vengono più "aggredite" dalle alghe a pennello che sembrano lentamente regredire sia dai legni che dagli altri arredi.

Non voglio cantar vittoria troppo presto, ma questa volta credo di aver imbroccato la strada giusta #27

crilù
02-08-2010, 10:10
Grazie per il benornata :-) ma cosa diamine è la "bava" da pesca? #13
Aspetto con interesse il risultato delle analisi nitrati...ciao

Ale87tv
02-08-2010, 11:09
è il "filo" pesca, detta anche lenza! :-)

crilù
02-08-2010, 14:02
Ah...#12-41

onlyreds
02-08-2010, 19:12
ottimo #36#
tienici aggiornati :-)

malù
02-08-2010, 21:40
Crilù chiedo scusa "bava" è un espressione dialettale, sai sono un pò "d'la scola vegia" :-D:-D

silvia c
02-08-2010, 23:20
Bello, bello! E' da tanto che voglio togliere il coperchio ai miei piccini e mi dai un bello spunto; onore al merito complimenti alla tua signora per l'idea. Aggiorna con foto dai!

Il mio acquario ha uno spessore dei vetri veramente misero mi pare 4 mm. è un angolare. Il coperchio si appoggia sopra e via quindi non sarebbe un problema toglierlo ma non sono sicura che non concorra alla buona tenuta della vasca.
Hai preso qualche precauzione ... tiranti aggiunti ecc..?

malù
03-08-2010, 23:18
Silvia, la consorte ringrazia :-)
Detto in tutta sincerità molte "idee da 100 candele" sono sue (e me la tengo stretta :-D).

Nel mio il tirante centrale è di serie, per lo spessore non so cosa dirti però sinceramente non credo che il coperchio conti per la tenuta della vasca, specialmente se ha un pò di "gioco".
Il coperchio dei miei Askoll si infila sul bordo della vasca e se lo spingi si sposta leggermente anche da chiuso quindi non può concorrere alla tenuta.

Per le foto volevo aspettare un pò, ci sono ancora parecchie alghe a pennello sulle foglie e con la poca luce il tutto rimane un pò troppo scuro.

crilù
03-08-2010, 23:27
Silvia, la consorte ringrazia :-)
Nel mio il tirante centrale è di serie, per lo spessore non so cosa dirti però sinceramente non credo che il coperchio conti per la tenuta della vasca, specialmente se ha un pò di "gioco".
Il coperchio dei miei Askoll si infila sul bordo della vasca e se lo spingi si sposta leggermente anche da chiuso quindi non può concorrere alla tenuta.

Per le foto volevo aspettare un pò, ci sono ancora parecchie alghe a pennello sulle foglie e con la poca luce il tutto rimane un pò troppo scuro.

Anche io ho il coperchio e francamente ho una terribile paura degli spanciamenti in più i miei pesci saltano a mo' di delfino (certe craniate #19). Lo tengo alzato di una ventina di cm. con un aggeggio in modo da far ricadere la pianta ma certo che il tuo fa tutto un'altro effetto -04

malù
03-08-2010, 23:45
Per evitare che saltino fuori ho messo una rete metallica plastificata verde, l'ho tagliata col tronchesino dell'esatta dimensione della vasca lasciando quattro angoli da ripiegare (2/3 cm) sul bordo della vasca per tenerla ferma, ho anche ricavato delle "rientranze" in corrispondenza dei tubi e dei punti dove esce il Pothos, oltre a salvare i pesci posso far "correre" la pianta sulla vasca ricavando altre zone d'ombra, quando faccio manutenzione tolgo i rami e li metto a "penzoloni" per poter togliere la rete.

Per l'inverno farò una struttura uguale però in plexiglass trasparente in modo da conservare calore e contenere l'evaporazione.

crilù
03-08-2010, 23:57
-05 solo all'idea sono già stanca :-)) però bravo!! terrò a mente l'idea :-)

malù
04-08-2010, 00:04
-05 solo all'idea sono già stanca :-))

Ma no dai non dire così, sono quelle cose che ci metti meno a farle che a dirle #36#

Purtroppo se vuoi qualche soluzione un pò particolare il buon fai da te la fa ancora da padrone ;-)

crilù
04-08-2010, 00:12
Hai sicuramente ragione, ma i pesci mi riesce meglio curarli....negli allestimenti encefalogramma piatto :-(

malù
04-08-2010, 00:17
....negli allestimenti encefalogramma piatto :-(

E tu fai come a scuola..........."scopiazza" :-)):-D:-D
Magari "rubi" qualche idea di base e poi mentre la realizzi vedrai che le variazioni sul tema verranno da sole.

crilù
04-08-2010, 09:44
-15 proverocci......

onlyreds
04-08-2010, 10:14
rinnovo i miei complimenti a malù... ed aggiungo che scopiazzerò qualcosa anch'io!! :-D
contando che a settembre (o forse ottobre) quando sarò nella nuova casa la vasca dei miei pesciotti sarà questa
http://s1.postimage.org/9SMBJ-6b82890ed2c125f3bbf72bad9a64de45.jpg
senza l'arredo (presa usata...)
sicuramente un po' di ombra mi serve dato che quelle HQI fanno una luce del diavolo!!!

Silvia ti confermo che il coperchio non ha mai funzione strutturale di tenuta. Sarebbe troppo pericoloso anche perchè, non so tu, ma io quando cambio l'acqua lo tolgo ed il vetro non godrebbe se di colpo gli togliessi un elemento di tenuta #36#

malù
04-08-2010, 22:40
Grazie onlyreds, forse hai messo un link della tua vasca? non vedo niente........
Scopiazzate pure, anzi posto una foto chissà che vi favorisca :-D:-D

La foto non è un gran che ma da un idea sufficiente, le foglie delle anubias iniziano a liberarsi dalle alghe e non credevo avvenisse così in fretta.

http://s3.postimage.org/yyldr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=Pqyyldr)

crilù
04-08-2010, 23:47
Scusa ma quel tirante era in dotazione?

malù
04-08-2010, 23:53
Si#36#

crilù
04-08-2010, 23:57
Peccato...me ne servirebbe uno :-( ma non penso li vendano...vabbè ti copio il tirante :-)

onlyreds
05-08-2010, 08:22
riposto la mia nuova vasca... non capisco io la vedo...

http://s4.postimage.org/lEqOS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVlEqOS)

crilù, che vasca è la tua? io, quando presi l'askoll ambiente, non avevo tirante. ho scritto direttamente alla askoll dicendo che lo avevo preso usato e non mi fidavo perchè quelli nuovi erano tirantati e questo vecchio no. me lo hanno spedito subito gratis :-))

crilù
05-08-2010, 10:21
Only, la mia vasca e figlia di N.N., vecchia di dieci anni #12.
Ha il coperchio con la fascia ed aveva due specie di bacchette in plastica che ritengo fungessero da tiranti o qualcosa del genere -28d#Quest'anno sono riuscita a spaccarle tutte e due #13
Non ho visto in giro nulla di carino, salvo il tirante di Malù, però la vasca vorrei tenerla chiusa (ho tre gatti).
Pensavo di cambiarla ma è talmente ben avviata che mi spiace e poi i pesci sono praticamente cresciuti lì, ma sinceramente non pensavo che mi sarebbero durati così tanto :-)
Sto procastinando......da ben due anni :-))

silvia c
05-08-2010, 18:00
Onlyreds minimo, ci vuole un topic sull'allestimento ex-novo.;-)

Il tirante in foto è in alluminio? O solo la parte piegata.
Crilù per il tirante puoi farlo con una striscia di alluminio, non sono difficili da piegare. Altrimenti trincetto e pazienza con il plexiglass, si può modellare con l'aiuto di una fiamma o un phon per sverniciare se è solo una striscia. Il mio problema è che con la forma che ha la vasca non so come piazzarlo.

Il mio coperchio si tira via con nulla, è solo appoggiato e in questo periodo è spalancato, così però le piante patiscono troppo.

Malù la rete di metallo non ti fa ruggine?

crilù
05-08-2010, 18:48
Silvia con che cosa lo piego l'alluminio? e non ridere per la domanda.....

p.s. OT ma hai una gatta femmina rossa? pensavo che i rossi fossero solo maschi....

malù
05-08-2010, 22:44
Onlyreds, gran bella vasca......quoto Silvia ci vuole un bel topic descrittivo così posso a mia volta "scopiazzare" :-D:-D

Silvia il tirante dovrebbe essere in lamierino zincato.
Come ti ha detto Onlyreds il coperchio non fa nessuna tenuta, quindi se ha retto finora con o senza fa lo stesso, non capisco perchè le tue piante patiscono.......
La rete è in metallo ricoperto di plastica ( 5 metri a 15 euro).

Crilù, la rete serve per i pesci e anche perchè il pappagallo non ci affoghi............

onlyreds
06-08-2010, 10:55
mmm ... vedrò se tra trasloco, montaggio mobili e lampade, pulizia generale ecc ecc ecc ecc troverò il tempo di fare un po' di foto (e soprattutto se troverò la macchina fotografica :-D)
mi sa che comunque ci sarà poco da scopiazzare... -42

silvia c
06-08-2010, 12:24
Non rido. Mai dare nulla per scontato. L'alluminio non dovrebbe rilasciare sostanze in acqua (le clip della nurseri a rete sono in alluminio credo). Devi misurare l'ampiezza interna della vasca e spessore vetro. Ti procuri al fai da te o in qualche ditta che produce infissi una striscia di alluminio abbastanza larga (ipotizzo 4 cm), per lo spessore non saprei ma immagino dai 2 mm possa andare (magari poi chiedi anche nella sezione tecnica... è meglio).
Devi avere a disposizione uno spigolo vivo (tipo quello di una incudine) ben liscio e un mazzolo (eviterei il martelletto per non avere botte sulla striscia), due paia di pinze a becco piatto. Fai una prova di piegatura, tieni presente che a seconda dello spessore della striscia cambia la misura e rischi di avere una striscia troppo corta se segni le misure senza considerare la curvatura. Non so come spiegarlo a parole, guardo se ti posto una foto o due.

La micia è una signora tutta di pelo rosso, ora ha i colori spenti per la vecchiaia, avessi visto qualche anno fa, pareva un semaforo. Ti garantisco che è femmina l'ho assistita al parto delle sue cucciole prima della sterilizzazione (purtroppo la signora si dava troppo da fare).

silvia c
06-08-2010, 14:41
nel fai da te c'è un topic sull'inserimento di una cornice superiore invece dei tiranti.

crilù
06-08-2010, 15:26
Grazie...

malù
08-08-2010, 23:41
Aggiornamento:
Ho misurato i nitrati e sono leggermente sotto i 10 mg/l (test Askoll), all'inizio mi ero prefissato di avvicinarmi il più possibile allo zero ma tutto sommato credo che sarebbe meglio stare sui valori attuali per assicurare nutrienti a tutte le piante.
Cambierò il modo di sifonare attuale con uno più "leggero".

crilù
09-08-2010, 00:16
E prima a quanto li avevi?

malù
09-08-2010, 00:30
Bene o male li ho sempre avuti di poco superiori a 10 mg/l ma con una sifonatura mooolto accurata, se il Pothos mi permette di tenerli sempre attorno ai 10 mg/l ma sifonando in modo più leggero o a settimane alterne è meno invasivo per l'equilibrio della vasca e io lavoro meno :-))

malù
09-08-2010, 01:07
Dimenticavo......ho preso il plexiglass e gli angoli in plastica per fare il coperchio, a lavoro fatto posto le foto.

silvia c
10-08-2010, 17:20
Crilù ho qualche ripensamento sull'uso dell'alluminio, temo che data la funzione a cui è destinato sia troppo morbido e ceda. Non vorrei averti consigliato male.#12

crilù
10-08-2010, 18:07
Crilù ho qualche ripensamento sull'uso dell'alluminio, temo che data la funzione a cui è destinato sia troppo morbido e ceda. Non vorrei averti consigliato male.#12

Non ti preoccupare....tanto se vado avanti così faccio prima a cambiare acquario ;-)

malù
11-08-2010, 22:07
Realizzato coperchio:

Plexiglass 100x50 spessore 2mm. e angolare in plastica circa 10 euro:

http://s3.postimage.org/ShUFr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=PqShUFr)



Particolare angolo fissato con colla a caldo:

http://s1.postimage.org/Q7ocS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxQ7ocS)



Coperchio finito (l'effetto specchio non era previsto):

http://s2.postimage.org/ombeJ.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsombeJ)

crilù
12-08-2010, 00:05
Malù...tu mi fai venire il nervoso -04 a casa mia il bricolage è una cosa sconosciuta -28d#
Comunque molto bello complimenti...il mio pothos cade cioè pende :-)) e guarda che fanno delle radici disumane o te ne sei già accorto? io ho dovuto diminuire la quantità di piante perchè i pesci non riuscivano più a districarsi :-)

onlyreds
12-08-2010, 15:52
davvero complimenti malù!
Silvia, l'alluminio va benissimo, tranquilla ;-)

silvia c
12-08-2010, 18:22
Seguendo il tuo esempio ho tolto il coperchio. I miei non saltano ma ho messo la rete non si sa mai, ho la sensazione che la novità gli sia piaciuta. Il photos è percaso chiamato anche "miseria", non vorrei mettere in acqua una pianta che me li avvelena, esistono piante da evitare?
Se no avevo pensato a delle canne di bambù (il portafortuna) o l'imitazione del papiro che ho in giardino.

onlyreds
12-08-2010, 18:45
che io sappia la miseria non è il photos
il lucky bambù va benissimo, è meno veloce del photos e quindi ciuccia meno nitrati. non ho idea se ci siano piante velenose da mettere in acqua, mi spiace.

malù
12-08-2010, 22:33
Ancora grazie a tutti, se in qualche modo vi sono stato d'aiuto sono contento #36#

Crilù hai ragione le radici crescono a vista d'occhio, se diventano esagerate le poto #21 anche il mio "pende" è per questo che ho messo la rete ( e il plexiglass) così lo appoggio sopra #27

Silvia, Onlyreds dice bene, ho il Bamboo nella vasca della tartaruga ma è molto lento......anche a me risulta che Pothos e "miseria" non siano la stessa cosa.
Il papiro dovrebbe andare ( con le tartarughe si usa) ma non so se sia a crescita veloce, in Sweet bar c'è un bell'esempio di vasca con piante emerse se clicchi il link segnalato da Marco sono elencate le varietà:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255993
Anche i miei hanno gradito la modifica e sono molto più attivi #22
------------------------------------------------------------------------
Silvia, se non sono troppo curioso, come ti sei aggiustata con l'illuminazione?

silvia c
15-08-2010, 16:44
Al momento stiamo a luce di finestra...il neon è vecchissimo, più di un anno, e visto che l'acquario è attraversato da una striscia di sole diretto per due o tre ore e luce diffusa tutto il giorno, ho tolto tutto il coperchio e via. Non appena trovo un porta lampada che mi piace lo monto, forse vuoto la vasca per mettere un tubo in acciaio attaccato al mobile sullo spigolo posteriore e ci monto il portalampada.Volevo mettere una di quelle lampade a risparmio energetico a due colori (rossa e bianca) ma in negozio le han finite e aveva solo una 10000 °k, un po' troppo anche se concentro il fascio, certo che le neritine troverebbero parecchio da mangiare poi. Quasi, quasi provo.-28d#

malù
15-08-2010, 23:10
Il ragazzo del link che ti ho segnalato illumina solo con luce naturale e ha un sacco di piante, certo che se c'è una prevalenza di piante sciafile sarebbe meglio usare poca luce.....
Il fatto è che la teoria è una bella cosa ma alla fine, come dici tu, si arriva al risultato a forza di prove #36#

Ale87tv
27-08-2010, 08:36
io ho un idea sulla mia sump laterale sopra ci inseriro un 'echino che sta nascendo da stolone (un'altra diablo non ci sta in acqua :-)) ) non dovrebbero esserci contronidicazioni vero?

malù
27-08-2010, 21:39
Ale, non capisco quale potrebbe essere la controindicazione................

Ale87tv
28-08-2010, 16:37
neanch'io, per questo ho chiesto! :-))

malù
28-08-2010, 21:44
Ale, non è che vuoi inventare il Refugium per il dolce? -11

Ale87tv
29-08-2010, 11:46
qualcuno lo aveva proposto... :-D con fito depurazione... adesso devo finire la nuova plafoniera, poi procedo... non un refugium, ma un ottimo effetto sponda fluviale!!
http://s4.postimage.org/GHgvi.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVGHgvi)

malù
29-08-2010, 22:18
Sono curiosissimo, aspetto foto :-))

Ale87tv
30-08-2010, 13:21
sono un pò incasinato adesso, però le piante emerse ce le ho già, ma prima di postare foto voglio finire la plafo...

malù
22-09-2010, 21:54
Aggiornamento:

http://s2.postimage.org/sS1aA.jpg (http://postimage.org/image/1mlgaleg4/)

Aggiunta felce ( Nephrolepis Boston) a sinistra, ho diminuito i cambi al 10% ogni due settimane con leggera sifonatura, i nitrati sono sempre a 10Mg/l e le alghe continuano lentamente a regredire soprattutto nelle zone più in ombra.
L'idea è di coprire con il Pothos la zona piastrellata dietro l'acquario e tutto il lato sinistro della vasca, sarebbe interessante capire "quanto" Photos serve per tenere a bada gli inquinanti senza interventi.

Ale87tv
22-09-2010, 22:32
bello bello bello! io sto sperimentando una pianta che ha mia mamma.. appena ho pronta la nuova plafo ( e non mi manca tanto) posto una foto

crilù
22-09-2010, 23:46
Molto bello malù, come hai messo la felce?
Io taglierei solo il potos a sinistra giusto alla fine della vasca, sta crescendo troppo in lunghezza ma le foglie diventano piccole. Ovviamente quello che tagli lo rimetti in vasca e ti farà altre radici, ciao

malù
23-09-2010, 23:42
Ale, aspetto la foto, magari tutti assieme riusciamo a fare una specie di "vasca alternativa" alle solite chiuse.................a proposito Onlyreds secondo te che sei il nostro "vate" sarebbe una buona idea fare un articolo tipo "vasca ideale per i Rossi"?

crilù, la felce è infilata in mezzo al Pothos, ne ho visto uno in vaso alto più di due metri e mezzo e le foglie erano tutte grosse, da quello che ho osservato finora restano piccole solo in prossimità della parte in crescita.

crilù
24-09-2010, 00:14
...restano piccole solo in prossimità della parte in crescita.

Ah...quello che ho io invece ho dovuto tagliarlo, le foglie rimanevano sempre piccole e si diradavano...evidentemente nella mia vasca le piante non hanno vita facile, vabbè mi consolo con i pesci :-))

malù
24-09-2010, 00:20
evidentemente nella mia vasca le piante non hanno vita facile, vabbè mi consolo con i pesci :-))

Non so cosa dirti, in effetti ci sono diverse varietà di Pothos magari non crescono in modo eguale.

crilù
24-09-2010, 00:51
evidentemente nella mia vasca le piante non hanno vita facile, vabbè mi consolo con i pesci :-))

Non so cosa dirti, in effetti ci sono diverse varietà di Pothos magari non crescono in modo eguale.

ma và...in vaso mi crescono da Dio ...è che non c'è feeling...il pollice verde ce l'ho solo per le piante normali.
Comunque ora le ho attaccate bene anche io...ho trovato delle ventose che hanno una doppia scanalatura e il fusto della pianta ci sta proprio come fossero state inventate per loro.

Ale87tv
24-09-2010, 09:09
sembra anche a me che ci siano più varietà di pothos, una a foglie più piccole e una foglie larghe.

malù
20-12-2010, 00:09
Ho ripescato il vecchio post per le conclusioni finali:
A distanza di tre mesi la vasca è stabile, sono arrivato ad avere i nitrati costanti (circa 10 mg/l) senza sifonature con cambi quindicinali del 10% e un'estensione di circa 4 metri del Pothos (che continua a crescere).
L'unica cosa che mi lascia ancora qualche dubbio è il cambio quindicinale del 10%, non per gli inquinanti ma per la possibilità che vengano a scarseggiare altri composti (oligoelementi etc..).

crilù
20-12-2010, 00:29
Fallo del 20% no? non esistono solo i nitrati come inquinanti. Ciao

malù
20-12-2010, 00:52
Fallo del 20% no? non esistono solo i nitrati come inquinanti. Ciao

Confesso che mi sono lasciato un pò prendere la mano dal discorso "vasca stabile con pochi interventi", alla fine sono sempre Carassi............meglio non esagerare.
Ti quoto e passo al 20% :-))

crilù
20-12-2010, 01:39
Comunque continua a fare le tue prove....che qui copiamo e commentiamo, ciao

mec
20-12-2010, 17:01
Complimenti malù bellissima vasca....mi piace un sacco.....
Una curiosità ma il Photos è una pianta d'appartamento? Perchè ne ho una simile ....o stò dicendo una stupidaggine?
-37

AleKK
20-12-2010, 17:20
malu volevo provare anche io il photos, vado in un vivaio qualsiasi e lo trovo nelle piante da casa?

angiolo
20-12-2010, 17:36
Si tratta della comune pianta da appartamento, ma occhio: la linfa è velenosa, quindi va prima messa una talea in un vaso senza pesci, aspettando che sviluppi le radici. Solo dopo può essere inserita nell'acquario!

AleKK
20-12-2010, 19:15
quindi se un pesce mi stacca una radice muore?

angiolo
20-12-2010, 19:34
Non penso, ma in ogni caso non mi azzardo a potare le radici che in acqua si diramano moltissimo. Qualcuno le pota senza problemi?

crilù
20-12-2010, 20:09
Io le ho tagliate senza problemi #12 manco sapevo che fosse velenosa ari#12
Per moltiplicarle è semplicissimo: si tagliano alcuni "rami" della pianta in vaso, si mettono in una brocca a fare radici, quando spuntano si trasferiscono in vasca oppure se uno non ha tempo o ha voglia di farlo subito comprate la piantina, la svasate...risciacquate bene per togliere la terra e via in vasca...si fermano con le ventose o dei pesini.

malù
20-12-2010, 23:00
Ragazzi le radici non le ho ancora potate ma credo che l'esperienza di Crilù dimostri la non pericolosità, comunque per non sbagliare meglio potarle un pò alla volta.
Come ha detto angiolo è la comune pianta da appartamento, io l'ho provato da poco ma negli acquaterrari con tartarughe è molto usato (sporcano più dei Carassi) e se ci fate caso molti acquariofili esperti (qui sul forum) lo usano o l'hanno usato.

Alekk, ogni tanto vedo girare in vasca alcune piccole radici (le rompono i "delinquenti") ma nessun problema,;-)

mec, Grazie #12

AleKK
21-12-2010, 12:41
ok allora la metto sulle modifiche da fare in vasca. :D

Ale87tv
21-12-2010, 13:28
nel mio acqua blog potete vedere come l'ho uasato io...

AleKK
21-12-2010, 14:06
sbaglio o è dentro al filtro?

Ale87tv
21-12-2010, 15:11
esatto! dentro alla sump... ho anche un altra pianta che mi ha fatto un infiorescenza gialla

AleKK
21-12-2010, 15:27
avevo pensato si inserirla dentro al primo scomparto con il termoriscaldatore, ora che ho visto la tua posizione credo che la inserirò proprio la dentro XD

mec
21-12-2010, 15:46
Ragazzi le radici non le ho ancora potate ma credo che l'esperienza di Crilù dimostri la non pericolosità, comunque per non sbagliare meglio potarle un pò alla volta.
Come ha detto angiolo è la comune pianta da appartamento, io l'ho provato da poco ma negli acquaterrari con tartarughe è molto usato (sporcano più dei Carassi) e se ci fate caso molti acquariofili esperti (qui sul forum) lo usano o l'hanno usato.

Alekk, ogni tanto vedo girare in vasca alcune piccole radici (le rompono i "delinquenti") ma nessun problema,;-)

mec, Grazie #12

di niente ...è la verità ;-)

malù
21-12-2010, 23:50
esatto! dentro alla sump... ho anche un altra pianta che mi ha fatto un infiorescenza gialla

Ecco uno di quelli di serie "A" (come vi avevo detto :-))).............mi devi assolutamente dire qual'è questa pianta #36#.
Crilù mi consigliava di continuare le sperimentazioni e il passo successivo penso sarrebbe il fondo di terra naturale ( e qui Ale sarebbe l'asperto).
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=272234
In effetti se leggete la discussione non è una cosa molto semplice nè da progettare nè da gestire, ma non è detto che non si possa fare un tentativo (in questo caso "purgherà" il buon Ale:-D).

crilù
22-12-2010, 01:04
Malù ma per i carassi dici che sia fattibile mettere terra? e come fanno poi a rabastare il fondo?

Ale87tv
22-12-2010, 19:03
quello dei carassi con la terra potrebbe essere un problema...
per la pianta è un Sedum, appena becco la specie vi aggiorno

malù
22-12-2010, 23:32
per la pianta è un Sedum, appena becco la specie vi aggiorno

Grazie..........


quello dei carassi con la terra potrebbe essere un problema...



Perchè? ...........che io sappia viene usata nei laghetti e nelle "tinozze"senza filtro, qui potrebbe intervenire il nostro Only:
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=274230

malù
23-12-2010, 01:21
Malù ma per i carassi dici che sia fattibile mettere terra? e come fanno poi a rabastare il fondo?

Per i miei credo non ci sia problema sono già abituati con la sabbia fine :-))

AleKK
23-12-2010, 20:41
mi sono procurato un rametto di photos, l'ho messo in un bicchiere con l'acqua dell'acquario (ricca di nitrati) in attesa delle radici :D

crilù
23-12-2010, 20:45
Ma uno solo è un po' pochino...non conosci nessuno che ha un potos da potare?

malù
23-12-2010, 22:29
Con 6/7 euro ne ho preso un bel vaso con diversi rami già radicati #36#

AleKK
24-12-2010, 01:00
ah è poco? <.<
vabbe non ho fretta lo moltiplichero' pian piano :D

crilù
24-12-2010, 01:03
E' che un singolo ramo non si allarga, fa solo radici, ammetterai che è un po' misero....

malù
24-12-2010, 01:13
Alekk la quantità da inserire dipende da cosa vuoi ottenere e in quanto tempo.

AleKK
24-12-2010, 02:48
allora come tutte le vasche di carassidi ho difficoltà nel tenere sotto controllo i nitrati e il photos potrebbe essere una valida soluzione, ma dopo 6 mesi senza problemi posso dire di poter aspettare una crescita spontanea del rametto del photos (ho letto che cresce molto veloce)..

lo so che se vado ad un vivaio non costa molto.. è che sto sviluppando il progetto per la nuova plafoniera ficosa e quei 6 euro da povero studente che sono mi fan comodo #rotfl#

comunque quanti rami servono per un buon risultato?

crilù
24-12-2010, 11:49
Più ne metti meglio è....
Mi spiace aver buttato i rami di quello che ho potato...aveva i rami che toccavano terra (io lo lascio ricadere non lo avvolgo intorno al tronco).

AleKK
24-12-2010, 15:42
vabbe dai, l'ho preso ieri e gia ha aperto una nuova foglia <.< non penso ci metterò tanto a moltiplicarlo no?

crilù
24-12-2010, 20:11
Sì...ma si allunga non si allarga...Buon Natale !!

AleKK
24-12-2010, 20:20
e per farla allargare come si fa scusa? buon natale e buone feste :-D

crilù
24-12-2010, 20:23
Miiiiiiiii....mi aspetta il cenone e sono in ritardo...:-)) per farla allargare...non si fa...si mettono tanti rami insieme, ciau

AleKK
24-12-2010, 20:55
e allora è facile! la faccio allungare, la taglio e ne ho 2, poi quando crescono le taglio e ne ho 4, poi 8, poi 16 ecc..
credo sia fattibile.. XD
buona cena!

Ale87tv
24-12-2010, 21:08
si si è fattibile, dopo tagliato schiude una gemma all'ascella della foglia.