PDA

Visualizza la versione completa : Chelmon rostratus


Hypa
11-07-2010, 16:07
Ciao ragazzi tra pochi giorni è il mio compleanno e si sono presentati degli amici tre giorni fa con un chelmon rostratus..quando l'ho visto mi si è preso un colpo..ho letto molti articoli su questo animale,e tutti citano la difficoltà di allevamento..
Per il momento sta benissimo,mangia tutto il giorno anfipodi smuovendo il fondo con la bocca e lo nutro la sera con artemia salina adulta congelata,che mangia avidamente,ha avuto inizialmente qualche fastidio causato dagli altri ospiti,poco socievoli,ma ora si è creato un equilibrio per cui non lo infastidiscono più,non troppo almeno.
Oltre le informazioni più note che si trovano ovunque,qualcuno ha qualche consiglio da darmi,magari qualche segretuccio per dare a questo animale le cure necessarie?
Grazie.
http://s1.postimage.org/U9zLS.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxU9zLS)

ALGRANATI
11-07-2010, 17:24
se mangia il surgelato non avrai problemi....il problema x quei pesce è che spessissimo mangiano solo ciò che trovano .

Hypa
11-07-2010, 17:57
se mangia il surgelato non avrai problemi....il problema x quei pesce è che spessissimo mangiano solo ciò che trovano .

Ottimo,sei grande AL,mi hai tolto un grosso pensiero..ne mangia tante di artemie congelate,le mangiano anche gli altri,ma la sua ventina non se le lascia scappare..
grazie.

Poffo
12-07-2010, 09:35
se già ti mangia il congelato sei un passo avanti...adesso devi solo pian piano portarlo a mangiarti l'artemia liofilizzata...non puoi sempre dare il congelato....il mio sono quasi 2 anni che va avanti con la liofilizzata e qualche mollusco fresco ogni tanto...ma molto sporadicamente...ciauzzzzzzz

Hypa
12-07-2010, 11:15
se già ti mangia il congelato sei un passo avanti...adesso devi solo pian piano portarlo a mangiarti l'artemia liofilizzata...non puoi sempre dare il congelato....il mio sono quasi 2 anni che va avanti con la liofilizzata e qualche mollusco fresco ogni tanto...ma molto sporadicamente...ciauzzzzzzz

Perfetto,infatti l'ho visto interessato ad una cozza una volta.. grazie.

Poffo
12-07-2010, 11:23
occhio però alle cozze e simili se hai tridacne in vasca....potrebbero piacergli anche loro dopo....ciauzzzzzz;-)

Hypa
12-07-2010, 11:30
occhio però alle cozze e simili se hai tridacne in vasca....potrebbero piacergli anche loro dopo....ciauzzzzzz;-)

Non ne ho,ma il consiglio mi tonerà molto utile perchè mi piacerebbe prenderne una,tra l'altro ho un posto libero in alto vicino alla luce..

Wurdy
12-07-2010, 12:03
L'artemia è poco nutriente, quando gliela dai, aggiungi qualche goccia di vitamine.
Dagli sopratutto mysis e krill congelato e pezzetti di calamaro tagliati in pezzi piccolissimi.
Alterna questi cibi in modo da darglieli un paio di volte alla settimana ciascuno.
Se lo abitui ti viene a mangiare dalle mani.

Ciao

Hypa
12-07-2010, 14:34
L'artemia è poco nutriente, quando gliela dai, aggiungi qualche goccia di vitamine.
Dagli sopratutto mysis e krill congelato e pezzetti di calamaro tagliati in pezzi piccolissimi.
Alterna questi cibi in modo da darglieli un paio di volte alla settimana ciascuno.
Se lo abitui ti viene a mangiare dalle mani.

Ciao

Grande, ottima spiegazione sulle esigenze dell'animale,farò esattamente come dici..

Hypa
07-08-2010, 12:10
Ragazzi sto tentando da un po di far abituare il chelmon al cibo liofilizzato e ad altri alimenti,ma mangia sempre e solo artemie congelate, ieri sera ho contato quante ne mangiasse..e ne ha ingurgitate 83, mangia inoltre i micro gamberi (credo krill) che popolano il fondo,i vermetti bianchi che stanno sulle rocce,gli anfipodi e tutto quello che trova nella sabbia corallina..ma di secco o liofilizzato,o cozze,gamberi o calamari niente..
Ora ho un grossissimo problema..le artemie congelate stanno finendo ed il negoziante da cui le compro non ne ha più..gli arriveranno a settembre,nel frattempo come lo nutro?
Gli ho dato artemie liofilizzate,ne mastica un paio,poi le risputa e non le guarda più..ho provato anche a dare chironomus congelato,ma niente..

Vic Mackey
09-08-2010, 19:48
Pian piano..intanto lascialo abituarsi al nuovo habitat con cio che gli piace..so che e scomodo ma e un pesce esigenze...invece..visto che piacerebbe pure a me..ti ha gia toccato qualche corallo/anemone?

plume
09-08-2010, 20:19
io lo alimento con una tritura di cozze vongole polpa di granchio calamari. le confezioni che si usano per fare la pasta ai frutti di mare che compri al supermercato

Hypa
10-08-2010, 00:51
Pian piano..intanto lascialo abituarsi al nuovo habitat con cio che gli piace..so che e scomodo ma e un pesce esigenze...invece..visto che piacerebbe pure a me..ti ha gia toccato qualche corallo/anemone?

No, non tocca nulla a parte gli esserini che popolano il fondo sabbioso,e credo comunque che quando lo si vede sbecchettare su di un corallo stia comunque mangiando vermetti o anfipodi o simili,ci vede benissimo,e quello che non gli interessa non lo calcola minimamente,è diventato velocissimo nel mangiare,all'inizio ci metteva un po,ora con il fatto che anche gli altri pesci che ho mangiano le sue artemie si è svegliato molto..devo dire anche che avevo una aiptaisia e non c'è più..forse l'ha mangiata lui.. o si è spostata.
Comunque se devi prenderne uno, controlla bene che sia in forma e che mangi,magari vai la sera al negozio,tipo mezz'ora prima della chiusura e chiedigli se ti mostra come lo nutre..
Appena me lo hanno portato il mio ha subito avuto problemi con il naso lopezi e con lo zebrasoma veliferum,è durata per tre o quattro giorni,poi lo hanno lasciato stare ed ora non gli rompe le palle nessuno..

Poffo
10-08-2010, 10:33
Che ti sia sparita un aiptasia e'piu che normale....io ne ero invaso,ma poi il piccoletto ha fatto il suo lavoro...ma più viste in vasca!se riesci ad alimentario con la liofilizzata sei apposto!prova ad imboccarlo,io faccio così,uso una grande pinzetta e doso il cibo,a lui lo lascio a filo acqua,in pratica lo prende fuori dall'acqua,così gli altri pesci monco arrivano lui con la pinzetta si :-) ciauzzzzzzz

Hypa
10-08-2010, 17:33
Che ti sia sparita un aiptasia e'piu che normale....io ne ero invaso,ma poi il piccoletto ha fatto il suo lavoro...ma più viste in vasca!se riesci ad alimentario con la liofilizzata sei apposto!prova ad imboccarlo,io faccio così,uso una grande pinzetta e doso il cibo,a lui lo lascio a filo acqua,in pratica lo prende fuori dall'acqua,così gli altri pesci monco arrivano lui con la pinzetta si :-) ciauzzzzzzz

Eh..l'ho fatto,ho messo l'artemia liofilizzata in acqua dopo averla fatta reidratare,così metà rimangono in superficie e metà scendono a mezz'acqu,ma ne assaggia un paio poi non ne vuole più..invece il naso esce fuori dall'acqua per mangiarle..

janco1979
04-09-2010, 14:14
Io dopo circa 18 mesi l'ho dovuto pescare perche' si era accanito contro tutte le trachy!!!

E' un pesce molto affascinante,mi è dispiaciuto un sacco darlo via..

marco torino
08-09-2010, 19:41
sera ragazzi ieri ne ho preso uno pure io dal mio negoziante di fiducia...per ora sta nascosto dietro la rocciata insieme al suo compagno flavescens anche lui appena arrivato e non ha ancora mangiato..dovrà solo abituarsi vero??ho provato a dare l'artemia congelata ma non la mangiata solo gli altri se la sono pappata..boh si dovrà ambientare

Hypa
08-09-2010, 21:28
sera ragazzi ieri ne ho preso uno pure io dal mio negoziante di fiducia...per ora sta nascosto dietro la rocciata insieme al suo compagno flavescens anche lui appena arrivato e non ha ancora mangiato..dovrà solo abituarsi vero??ho provato a dare l'artemia congelata ma non la mangiata solo gli altri se la sono pappata..boh si dovrà ambientare

Hai verificato che mangiasse,che non fosse troppo magro,che fosse vispo ed in salute prima di acquistarlo?

dibifrank
08-09-2010, 22:30
il mio ha preso di gola l'artemia iofilizzata shg pero' è morto lo stesso dopo poche settimane-04

marco torino
08-09-2010, 23:56
hypa mi fido ciecamente del mio negoziante cmq magro non e sembra bello in forma e di vispo è perche nuota sempre anche contro corrente ora vediamo nei prossimi giorni domani gli do una cozza col mezzo guscio aperto vediamo se se la pappa

Hypa
09-09-2010, 11:23
hypa mi fido ciecamente del mio negoziante cmq magro non e sembra bello in forma e di vispo è perche nuota sempre anche contro corrente ora vediamo nei prossimi giorni domani gli do una cozza col mezzo guscio aperto vediamo se se la pappa

Non la mangerà mai una cozza nel guscio,nemmeno sgusciata,se gliela dai intera..se sei fortunato potrebbe mangiarne piccoli pezzi..pezzetti di gambero,di polpo..ma sempre di piccole dimensioni,di solito nangia vermetti,piccoli crostacei..
Mi dici che pesci hai in vasca insieme al chelmon ed al flavescens?
Ricorda che è un pesce un po lento e se nella vasca di esposizione stava solo non aveva rivali nel mangiare..comunque il mio ha mangiato da subito..il negoziante lo nutriva con artemia congelata e quello ancora mangia..non vuole altro..

marco torino
09-09-2010, 19:51
ciao hypa proprio oggi ha mangiuccchiato un po di artemia che ho somministrato cmq insieme a lui e al flavescens o lo zebrasoma veliferum amphirios oscellaris (due) sigamus magnifica poi il mangiatore di planarie ma non il sinchiropus l'altro violetto e basta...

AuLuS
09-09-2010, 23:58
io proprio oggi ho trovato un affarone in negozio.. un chelmon a 38 euro (di solito l ho sempre trovato intorno ai 50 - 60) che mangia le scaglie... l ho preso al volo visto che sono sommerso da aiptasie..

marco torino
10-09-2010, 19:01
il mio chelmon non mangia da tre giorni..da quando lo preso non so che fare le scaglie anche quelle piccole non le calcola se le pappano gli altri..i granuli nemmeno l'artemia non gli va neanche incontro..se la mangiano gli altri..boh..non so che fare se avvicino la pinza con la cozzetta tritata neanche gli fa appetito...come fare??dovrà solo acclimatarsi??di nuotare in vasca nuota tranquillamente...ma per mangiare e a digiuno..

AuLuS
10-09-2010, 19:20
il mio chelmon non mangia da tre giorni..da quando lo preso non so che fare le scaglie anche quelle piccole non le calcola se le pappano gli altri..i granuli nemmeno l'artemia non gli va neanche incontro..se la mangiano gli altri..boh..non so che fare se avvicino la pinza con la cozzetta tritata neanche gli fa appetito...come fare??dovrà solo acclimatarsi??di nuotare in vasca nuota tranquillamente...ma per mangiare e a digiuno..

eh caro è il grande problema di questi pesci.. se non ti calcola neanche la cozzetta purtroppo devi solo aspettare e vedere se si abituerà... In giro per la vasca mangiucchia qualcosa? pizzica tra le rocce?

marco torino
10-09-2010, 19:23
non pizzica niente tra le rocce almeno dove vedo io poi quando si inoltra nel retro bottega non arrivo a vedere..pero quando sta fermo si mette sotto la roccia coloniata di xenia..boh..vedremo di che morte devo morire se chiamare un impresa di pompe funebri o no ahah

Hypa
10-09-2010, 22:33
ciao hypa proprio oggi ha mangiuccchiato un po di artemia che ho somministrato cmq insieme a lui e al flavescens o lo zebrasoma veliferum amphirios oscellaris (due) sigamus magnifica poi il mangiatore di planarie ma non il sinchiropus l'altro violetto e basta...

Se ha mangiato l'artemia va bene,devi scongelarne tre cubetti(o quattro) in modo che a lui resti qualcosa,i pesci che hai sono abbastanza voraci e a lui non resta molto..con la quantità giusta ha il tempo di mangiare,mentre gli altri si trafogano.

non pizzica niente tra le rocce almeno dove vedo io poi quando si inoltra nel retro bottega non arrivo a vedere..pero quando sta fermo si mette sotto la roccia coloniata di xenia..boh..vedremo di che morte devo morire se chiamare un impresa di pompe funebri o no ahah

Hai sabbia o vetro sul fondo? A me ha aiutato moltissimo lo spesso strato di sabbia corallina che permette l'evolversi di molte specie di crostacei e vermi,lui prende molto cibo vivo da li..però mi crea un casino per quanto riguarda i valori dell'acqua..se riesci secondo me dovresti mettere su un'allevamento di artemia viva..la adora..inoltre io somministro vitamine in modo che possa ricevere un po di nutrimento in più.

marco torino
10-09-2010, 22:45
avevo vetro fino al suo arrivo poi ho messo sabbia perche avevo passsato il periodo di maturazione e i due mesi dopo la maturazione ora ce un po di sabbia viva non molta giusto un centimetro e mezzo...in alcuni punti per via della corrente anche due cm..boh vediamo che suddece speriamo non muoia mi piace un sacco come pesce..

Hypa
10-09-2010, 23:00
avevo vetro fino al suo arrivo poi ho messo sabbia perche avevo passsato il periodo di maturazione e i due mesi dopo la maturazione ora ce un po di sabbia viva non molta giusto un centimetro e mezzo...in alcuni punti per via della corrente anche due cm..boh vediamo che suddece speriamo non muoia mi piace un sacco come pesce..

Concordo,è stupendo.

marco torino
10-09-2010, 23:03
e stupendo si anche il veliferum e il flavescens sono belli come anche il sigama magnifica ma il chelmon e particolare...cmq ti aggiornerò...grazie delle risposte

Hypa
10-09-2010, 23:14
e stupendo si anche il veliferum e il flavescens sono belli come anche il sigama magnifica ma il chelmon e particolare...cmq ti aggiornerò...grazie delle risposte

Si fammi sapere,comunque se hai qualche amico vicino che può darti un po di anfipodi inseriscili,che è incuriosito dagli animaletti che gli nuotano davanti e tenterà di catturarli trovando una sorta di scopo nella vita.

marco torino
12-09-2010, 10:59
e amici vicini che hanno un acquario marino non ne ho...solo il mio negoziante forse potrebbe aiutarmi...ma se metto del phytoplancton vivo..aiuta a far crescere ste cose nelle rocce??cmq e ancora sano e vegeto il chelmon speriamo che duri....grazie hypa...

Hypa
12-09-2010, 13:05
e amici vicini che hanno un acquario marino non ne ho...solo il mio negoziante forse potrebbe aiutarmi...ma se metto del phytoplancton vivo..aiuta a far crescere ste cose nelle rocce??cmq e ancora sano e vegeto il chelmon speriamo che duri....grazie hypa...

Basterebbe prendere qualche roccia viva nuova,che ti reintegra la fauna bentonica..poi si insedia anche nelle altre rocce..e rinnova la biodiversità.
Ha più mangiato?

marco torino
12-09-2010, 13:08
Basterebbe prendere qualche roccia viva nuova,che ti reintegra la fauna bentonica..poi si insedia anche nelle altre rocce..e rinnova la biodiversità.
Ha più mangiato?[/QUOTE]

altre rocce vive non mi starebbero proprio e di mangiare per ora nulla però ho notato che nuota molto piu volentieri in giro per tutta la vasca invece di rimanere dietro la rocciata

Hypa
12-09-2010, 13:18
Basterebbe prendere qualche roccia viva nuova,che ti reintegra la fauna bentonica..poi si insedia anche nelle altre rocce..e rinnova la biodiversità.
Ha più mangiato?

altre rocce vive non mi starebbero proprio e di mangiare per ora nulla però ho notato che nuota molto piu volentieri in giro per tutta la vasca invece di rimanere dietro la rocciata[/QUOTE]

La fame sta prevalendo sulla paura..stasera riprova con le artemie congelate,se ce l'hai a cubetti dagliene quattro,falle scongelare in un bicchiere di plastica aggiungendo un po di acqua,anche del rubinetto,poi dai da mangiare agli altri quello che gli dai di solito ed osserva il chelmon,guarda se è interessato a quello che cade in vasca,per ultimo versa il bicchiere in vasca,così gli altri mangeranno qualche artemia in meno e con meno foga e rimarrà qualcosa a lui,se ne assaggiasse anche una sola sarebbe fantastico..ci mette poco a capire che deve sbrigarsi a mangiare,però deve capire che le artemie sono crostacei..proprio come piace a lui!
Mi dici la marca di artemie che hai?

marco torino
12-09-2010, 13:37
ho le artemie congelate a cubetti della ocean nutricion..4 cubetti non sono un po troppi??si alzerebbero di tanto i nitrati e fosfati non credi?boh stasera riprovo con l'artemia sciolta in un bicchiere e gli faccio cadere la prevalenza su dove e lui nel momento eheh grazie per le risposte..ps come fai a fare il riquadro nella risposta al messaggio riprendendo quello che ho scritto io??

Hypa
12-09-2010, 14:27
ho le artemie congelate a cubetti della ocean nutricion..4 cubetti non sono un po troppi??si alzerebbero di tanto i nitrati e fosfati non credi?boh stasera riprovo con l'artemia sciolta in un bicchiere e gli faccio cadere la prevalenza su dove e lui nel momento eheh grazie per le risposte..ps come fai a fare il riquadro nella risposta al messaggio riprendendo quello che ho scritto io??

Basta che clicchi su quota,in basso a destra del messaggio che ha scritto colui a cui vuoi rispondere.
I cubetti quanto sono grandi?quelli che uso io saranno circa due centimetri per due,e ne metto sempre 3,ed ho 5 pesci in vasca (da 400 litri)..se hai 400 litri non dovrebbe influire per niente sui fosfati o nitrati,anche perchè le artemie se le finiscono come niente..l'importante è che lui ne assaggi qualcuna e questo sembrerebbe il momento migliore per agire..se gliene dai 3 o 4 di cubetti,lui avrà la possibilità di mangiarne qualcuna,poi puoi darne anche meno,perchè avrà capito che quella roba è buona e lo sazia..

marco torino
12-09-2010, 14:33
ho le artemie congelate a cubetti della ocean nutricion..4 cubetti non sono un po troppi??si alzerebbero di tanto i nitrati e fosfati non credi?boh stasera riprovo con l'artemia sciolta in un bicchiere e gli faccio cadere la prevalenza su dove e lui nel momento eheh grazie per le risposte..ps come fai a fare il riquadro nella risposta al messaggio riprendendo quello che ho scritto io??

Basta che clicchi su quota,in basso a destra del messaggio che ha scritto colui a cui vuoi rispondere.
I cubetti quanto sono grandi?quelli che uso io saranno circa due centimetri per due,e ne metto sempre 3,ed ho 5 pesci in vasca (da 400 litri)..se hai 400 litri non dovrebbe influire per niente sui fosfati o nitrati,anche perchè le artemie se le finiscono come niente..l'importante è che lui ne assaggi qualcuna e questo sembrerebbe il momento migliore per agire..se gliene dai 3 o 4 di cubetti,lui avrà la possibilità di mangiarne qualcuna,poi puoi darne anche meno,perchè avrà capito che quella roba è buona e lo sazia..

la mia vasca e una 250 lt lordi netti saranno un 220 circa e cmq si sono un due cm per due i cubetti..magari ne metto solo 2 cubetti vediamo quanto mi inquinano di piu..con 7 pesciolini che ho forse non si innalzano di troppo i valori..

Hypa
12-09-2010, 14:55
anche meno,perchè avrà capito che quella roba è buona e lo sazia..
la mia vasca e una 250 lt lordi netti saranno un 220 circa e cmq si sono un due cm per due i cubetti..magari ne metto solo 2 cubetti vediamo quanto mi inquinano di piu..con 7 pesciolini che ho forse non si innalzano di troppo i valori..[/QUOTE]

Si allora vai tranquillo con due cubetti!

marco torino
13-09-2010, 19:26
ciao hypa oggi il mio chelmon ha assaggiato due pezzettini di artemia congelata speriamo gli venga appetito nei prossimi giorni...cmq il colmo il chelmon ha mangiucchiato e il veliferum mi e morto..non capisco perche..i pagliacci ogni tanto lo pizzicavano nelle pinne quando si avvicinava all'anemone ma dite che e morto per causa loro???

Hypa
14-09-2010, 00:10
ciao hypa oggi il mio chelmon ha assaggiato due pezzettini di artemia congelata speriamo gli venga appetito nei prossimi giorni...cmq il colmo il chelmon ha mangiucchiato e il veliferum mi e morto..non capisco perche..i pagliacci ogni tanto lo pizzicavano nelle pinne quando si avvicinava all'anemone ma dite che e morto per causa loro???

Caxxo!..come ti è morto? Ce l'ho anch'io il veliferum,ma il mio percula non ha mai tentato di ucciderlo..difende anche lui la sua anemone,ogni tanto qualche morso,ma arrivare ad uccidere un chirurgo..ma come lo hai trovato? Dammi dettagli!

marco torino
14-09-2010, 00:18
e hypa che ti devo dire e morto lo trovato attaccato alla pompa di movimento di lato fino a ieri mangiava tranquillamente e nuotava bene..cmq era piccolino può anche essere che gli ocellaris lo hanno ferito un po troppo si beccava certi morsi quando andava sull'anemone...boh ne prenderò uno piu grossino piu in là..

Hypa
14-09-2010, 00:22
Ho visto dal tuo profilo che hai un flavescens..se è stato ucciso da un pesce e non da qualche sbalzo di valori penserei più a lui..

marco torino
14-09-2010, 00:24
si ce anche il flavescens ma non lo ha mai toccato il veliferum erano gli ocellaris a rompergli i maroni.boh forse era troppo piccolo non so...proverò di nuovo piu avanti..

Hypa
14-09-2010, 00:24
Cosa gli davi da mangiare?

marco torino
14-09-2010, 12:48
Cosa gli davi da mangiare?

alterno come sempre un giorno artemia a cubetti congelata un giorno fiocchi un giorno granulato ecc-28

kache
14-09-2010, 13:51
ciao anche io ho preso un veliferum ieri e viene morso dal centropyge bicolor. e ancora nn mangia ,pensate che c'è la farà a sopravvivere ??? lui è piccolo quanto 2 monete da un euro messe una accanto all'altra...:-(:-(nella vasca nn c'è nessuno apparte loro:-(

marco torino
14-09-2010, 14:11
ciao kache non sono esperto ma il mio veliferum secondo me e morto dai morsi dei miei ocellaris e poi lo ritrovato attaccato alla pompa di movimento..secondo me va preso un po di media grandezza quando si hanno altri ospiti in vasca da tempo e quindi che si sono segnati il loro territorio in modo che si sappia difendere cmq e una mia teoria non so se e giusta quindi chiedi a chi piu esperto di me (ps anche il mio era piccolino)

kache
14-09-2010, 14:53
allora mi sa che la tua teoria è fondata.....;-) certo che è assurdo che un chirurgo si faccia mettere sotto da un centropyge.... ma perchè è piccolo se era più grosso lo macinava :-D:-D... ma il tuo dopo quanto cominciò a mangiare ?

marco torino
14-09-2010, 15:00
e certo che lo macinava infatti il prox mese lo prendo piu grossino che e meglio il mio da subito ha mangiato dove mi rifornisco a torino e un negozio serio e puoi fare qualsiasi prova mangiano tutti pesci e sono andato a colpo sicuro..certo la prima sera doveva ambientarsi ma la seconda divorava tutto..

kache
14-09-2010, 15:11
ho kpt ...... be quello mio picchietta le rocce ma nn si avvicna al granulato ne alle alghe liofilizzate. ogni tanto ora che ci penso però prova a prendere il graulato però a paura del bicolor....-04queto pesce è un-14--14-. ma tu pensi visto che la vascaè grande passerà questa persecuzione ???

Wurdy
14-09-2010, 15:18
e hypa che ti devo dire e morto lo trovato attaccato alla pompa di movimento di lato fino a ieri mangiava tranquillamente e nuotava bene..cmq era piccolino può anche essere che gli ocellaris lo hanno ferito un po troppo si beccava certi morsi quando andava sull'anemone...boh ne prenderò uno piu grossino piu in là..
La tua è una vasca piccola per un veliferum, sopratutto se grandino.
Le vasche piccole amplificano la territorialità di alcuni pesci e, o l'ultimo arrivato o il più debole, è destinanto a soccombere. Fossi in te sceglierei un altro pesce più adatto alle dimensioni della tua vasca ;-)

marco torino
14-09-2010, 15:41
kache mi sono permesso di guardare la tua vasca e bella grossa secondo me si ambienterà benissimo....
wurdy e piccola la mia per un veliferum??quanti litri di vasca ci vanno per un veliferum??mannaggia allora se lo prendo di medie grandezze soccomberà ugualmente??

Wurdy
14-09-2010, 16:05
wurdy e piccola la mia per un veliferum??quanti litri di vasca ci vanno per un veliferum??mannaggia allora se lo prendo di medie grandezze soccomberà ugualmente??

Ti potrei rispondere brevemente dicendoti "non meno di 400 lt" , ma vorrei cercare di farti capire meglio, al di là dei centimetri e dei litri ;-)

Ora, come discorso generale, un pesce che per primo viene introdotto in un ambiente ristretto, ne prenderà possesso e lo sentirà a buon titolo come il suo territorio. Questo comportamento vale per molti pesci, e in questo caso vale per il tuo ocellaris (o per il cntropyge di kache).
Se in questo territorio andiamo ad inserire un altro pesce territoriale, all'arrivo di un potenziale "usurpatore" come potrebbe essere un pesce delle sue stesse dimensioni o più grandicello o ancor peggio della sua stessa specie, inizia una serie di inseguimenti e dimostrazioni di forza che sono normalissime e che avvengono di continuo anche in natura.
Se lo spazio è sufficente, entrambi i pesci finite le scaramucce si trovano una diversa parte della vasca ove fare "base" e dove scappare se attaccati.
Se al contrario la vasca è piccola e non consente questo tipo di dinamiche, i pesci litigheranno di continuo senza che l'uno abbia la possibilità di sottrarsi alla vista o agli attacchi dell'altro e presto o tardi il più debole (quasi sempre l'ultimo inserito) soccomberà.

Spero di esserti stato d'auito a capire queste dinamiche e il perchè sia necessario fornire spazio ai pesci.

Detto questo tieni comunque conto che da un punto di vista assoluto il veliferum potenzialmente è un acanturide che puo' diventare 40 cm, anche se in cattività raramente cresce così tanto.

Ciao ;-)

marco torino
14-09-2010, 16:16
grazie wurdy sei stato piu che espressivo e concreto...una spiegazione spettacolare ok niente veliferum ahah grazie mille della spiegazione mi sei stato d'aiuto..

Hypa
14-09-2010, 17:06
Marco,te lo dico io perchè è morto..non gli davi da mangiare quello di cui necessita..
Per il veliferum è importantissimo mangiare in prevalenza alghe..o sostituti come spinaci bolliti ecc. inoltre va integrata la dieta con quello che gli davi te,ma ogni tanto..la sua dieta è vegetale...cercando in rete,prima di prenderlo,trovai che se non mangia alghe perde la linea laterale e muore..

marco torino
14-09-2010, 17:15
azz hypa questo non lo sapevo e ste alghe vegetali e spinaci sono in cubetti come l'artemia congelati o come??

Hypa
14-09-2010, 17:36
azz hypa questo non lo sapevo e ste alghe vegetali e spinaci sono in cubetti come l'artemia congelati o come??

Io compro le sfoglie di alga della aqua-ristica,ma solo quelle rosse,le verdi gli fanno schifo..se non le trovi puoi nutrirlo con normali spinaci congelati del supermercato e bollirli,lasciarli raffreddare e somministrarli in piccoli pezzi,ma se assaggerà le alghe rosse dubito che vorrà dell'altro..comunque non costano un'esagerazione,mi sembra 4,70 a barattolo e ci fai un bel po..comunque è un barattolo con tappo blu e l'etichetta dice: EnergyDiet Algae Red
------------------------------------------------------------------------
Comunque se decidi di nutrirlo con le sfoglie di alga devi staccarne dei pezzi e farli sciogliere nell'acqua,sfregando con le dita,si scioglierà reidratandosi,e farà dei pezzetti piccolissimi,prima che si sfaldi del tutto lasci qualche pezzo più grandicello,lui mangerà entrambi,sia i pezzi piccolissimi che quelli più grandi,siccome mangia volentieri anche cibi animali,dovresti somministrare prima le alghe poi gli altri tipi di mangime.

kache
14-09-2010, 19:15
grazie a tutti delle dritte :-))mi saranno utili in futuro, se mi muore questo pesce disgraziato chi me l'ha fatto prendere-04. nn ne metterò più. cmq tralasciando questo , qualcuno mi sa consigliare il nome di qualche pesce che posso mettere, così da nn far soffrire più nessuno?

Wurdy
14-09-2010, 19:31
Marco,te lo dico io perchè è morto..non gli davi da mangiare quello di cui necessita..
Per il veliferum è importantissimo mangiare in prevalenza alghe..o sostituti come spinaci bolliti ecc. inoltre va integrata la dieta con quello che gli davi te,ma ogni tanto..la sua dieta è vegetale...cercando in rete,prima di prenderlo,trovai che se non mangia alghe perde la linea laterale e muore..
Non facciamo terrorismo ed evitiamo di dire delle castronerie #23

Che per un Veliferum sia importante nutrirsi di alimenti a base vegetale è verissimo, ma è altrettanto vero che se mangia fiocchi o granulare (che anche essi contengono alghe e prodotti vegetali) è impossibile che muoia di fame.
Il veliferum è un pesce che col tempo diventa tendenzialmente onnivoro, e, per quanto importantissimo fornirgli cibo di origine vegetale, non muore nel giro di pochi mesi se si alimenta con mangimi compositi di decente qualità e varia composizione.
Sfido chiunque a dimostrami il contrario ;-)

kache
14-09-2010, 19:48
ok ma mica dico che nn è vero quello che dici anzi è verissimo, solo che il mio pizzica solo dalle pietre le alghe e invece granuli e scaglie vegetali e alghe liofilizzate nn le tocca, mi conviene che aspetto l'arrivo della brutta notizia -20-20-20 cmq mi sapete dare un consiglio su qualche pesce da mettere per evitare di nuovo un disastro???

Hypa
14-09-2010, 22:42
Marco,te lo dico io perchè è morto..non gli davi da mangiare quello di cui necessita..
Per il veliferum è importantissimo mangiare in prevalenza alghe..o sostituti come spinaci bolliti ecc. inoltre va integrata la dieta con quello che gli davi te,ma ogni tanto..la sua dieta è vegetale...cercando in rete,prima di prenderlo,trovai che se non mangia alghe perde la linea laterale e muore..
Non facciamo terrorismo ed evitiamo di dire delle castronerie #23

Che per un Veliferum sia importante nutrirsi di alimenti a base vegetale è verissimo, ma è altrettanto vero che se mangia fiocchi o granulare (che anche essi contengono alghe e prodotti vegetali) è impossibile che muoia di fame.
Il veliferum è un pesce che col tempo diventa tendenzialmente onnivoro, e, per quanto importantissimo fornirgli cibo di origine vegetale, non muore nel giro di pochi mesi se si alimenta con mangimi compositi di decente qualità e varia composizione.
Sfido chiunque a dimostrami il contrario ;-)

Wurdy,io di solito prima di dire "castronerie" mi documento, e tu mi insegni,che prima di acquistare un animale ci si deve informare alla perfezione,
cito testualmente:


Il veliferum è un pesce molto resistente e molto adatto alla vita in comunità sebbene con la sua mole avrebbe bisogno di una vasca molto capiente per favorirlo al massimo.

L'alimentazione vegetale è fondamentale per evitare che si manifesti l'erosione della linea laterale che lo potrebbe portare alla morte.

Dimensione massima: 40 cm
Areale di distribuzione: Oceano Indiano orientale ed Oceano Pacifico
Tempo di riproduzione: 1,4-4,4 anni
Dimensioni minime della vasca: 500 litri
Temperatura: 24-28°C

Tra l'altro questa accurata descrizione si trova nello stesso sito in cui sei moderatore#28g,ecco l'indirizzo: http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Acqnturidi.asp?Stampa=true

Marco,comunque è sempre bene integrare l'alimentazione del veliferum con vitamine,che tra l'altro aiutano contro la "malattia del buco",anche detta erosione della linea laterale.
------------------------------------------------------------------------
Inoltre marco lo nutriva con artemie e fiocchi alternando un giorno uno un giorno l'altro..sicuramente pochissimo apporto di cibo vegetale,e quasi niente vitamine,inoltre marco ha una vasca molto pulita(almeno da quello che si vede in foto) quindi priva di alghe,che il veliferum avrebbe mangiato volentieri,ed è molto attento alla somministrazione di cibo per evitare inquinanti..ed il veliferum mangia tanto durante il giorno..

kache
14-09-2010, 22:52
ok be cmq ho deciso di eliminare il bicolor perchè come può essere stato in conflitto lo potrà essere con il prossimo pesce . e farò l'acquario con pesci pacifici tipo pesci angelo, bavose,ecc...che ne pensate

Hypa
14-09-2010, 22:56
Marco,comunque leggiti la parte del link che ho messo in cui si parla dell'aggressività..secondo me il flavescens non ci stava proprio bene con il veliferum

Wurdy
15-09-2010, 08:49
Hypa sul Veliferum in particolare sono abbastanza documentato, sia per letture che per esperienza diretta (ne ho uno da più di 8 anni ;-) )
Forse non hai letto bene quanto ho scritto...
Quello che volevo dirti, e che mi sembra di averlo scritto chiaramente, è che se il Veliferum mangia un buon cibo in fiocchi o in granuli che già contengono alimenti di origine vegetale in quantità (i 2 ingredienti base della maggior parte dei cibi secchi per pesci sono artemia e alghe marine ;-) ) è impossibile che muoia per carenze alimentari.
Dunque, affermare che uno Z. Veliferum che si ciba normalmente di cibi compositi come sopra muoia in quanto ha carenze alimentari è, scusami se lo ripeto, una castroneria ;-)

Hypa
15-09-2010, 09:16
Hypa sul Veliferum in particolare sono abbastanza documentato, sia per letture che per esperienza diretta (ne ho uno da più di 8 anni ;-) )
Forse non hai letto bene quanto ho scritto...
Quello che volevo dirti, e che mi sembra di averlo scritto chiaramente, è che se il Veliferum mangia un buon cibo in fiocchi o in granuli che già contengono alimenti di origine vegetale in quantità (i 2 ingredienti base della maggior parte dei cibi secchi per pesci sono artemia e alghe marine ;-) ) è impossibile che muoia per carenze alimentari.
Dunque, affermare che uno Z. Veliferum che si ciba normalmente di cibi compositi come sopra muoia in quanto ha carenze alimentari è, scusami se lo ripeto, una castroneria ;-)

Anche un lupo può sopravvivere mangiando solo mais..
Comunque è un animale che mangia alghe,e non tutti acquistano cibi di ottima qualità..
Sono certo che la tua esperienza con il veliferum sia positiva,e sono certo che tu acquisti cibi eccellenti per lui,e sono certo anche che tu sia un acquariofilo con le palle quadrate,ma ribadisco che se si acquista un animale è necessario soddisfare le sue esigenze.
Ora a prescindere dalla discussione e dal punto di principio,concorderai con me che sul link che ti ho inviato c'è un riferimento all'erosione della linea laterale in relazione al cibo? E concordi che se un animale mangia eucalipto BISOGNA dargli eucalipto?
Comunque secondo me,la tua esperienza personale, non è la verità assoluta,ne la parola di dio, a te magari mangia le alghe che hai dietro la rocciata ed integra la dieta in questo modo,oppure somministri vitamine che lo aiutano,o come dicevi i cibi che acquisti sono molto ricchi di vegetali contenenti le sostanze necessarie alla sua sopravvivenza,ma ci sono alimenti di tutti i prezzi ed alcuni ( quelli economici) sono fatti con la segatura..

Wurdy
15-09-2010, 09:28
Hypa a parte l'esempio che non calza del lupo e del mais, sono d'accordo con praticamente tutto quello che hai detto, sopratutto sul fatto che hai sottolineato che bisogna rispettare le esigenze alimentari degli ospiti delle nostre vasche e cercare di fornire loro un alimento più simile possibile a quello che avrebbero in libertà ;-)
Continuo a non essere d'accordo sul fatto che un veliferum che si ciba normalmente di granulare e fiocchi possa morire per carenze alimentari, per di più in poco tempo ;-)

Hypa
15-09-2010, 09:48
Hypa a parte l'esempio che non calza del lupo e del mais, sono d'accordo con praticamente tutto quello che hai detto, sopratutto sul fatto che hai sottolineato che bisogna rispettare le esigenze alimentari degli ospiti delle nostre vasche e cercare di fornire loro un alimento più simile possibile a quello che avrebbero in libertà ;-)
Continuo a non essere d'accordo sul fatto che un veliferum che si ciba normalmente di granulare e fiocchi possa morire per carenze alimentari, per di più in poco tempo ;-)

Ok,ma quello che gli è morto mangiava un giorno artemia, ed un giorno un pizzico di fiocchi..
un giorno ogni due,di pochissimi fiocchi che contengono poche alghe, non è sufficente alle esigenze che ha.
Se avesse somministrato sempre fiocchi o granulato magari poteva pure sopravvivere..ma così è troppo poco!

kache
15-09-2010, 11:16
ragazzi sembrate il gatto e il cane che si inseguono senza concludere niente perchè uno dice la sua e l'altro dice l'altra .......... nn arriverete mai ad un punto di incontro così...........!!!!!!

Hypa
15-09-2010, 12:53
Non c'è nulla di cui discutere infatti,
Wurdy ha pienamente ragione,solo che molti non fanno troppo caso al cibo che danno ai propri animali,e magari non sarà stato quello ad ucciderlo (o forse si essendo il pesce piccolo) ma influisce comunque sulla buona salute e sul benessere dell'animale stesso.
Questa discussione dovrebbe far comprendere a chi ha intenzione di acquistare un animale che i fattori per cui esso possa vivere decentemente sono molteplici,quindi prima di buttare i soldi e di far morire un povero animale di stenti studiatevi le esigenze e le compatibilità.
------------------------------------------------------------------------
Anche perchè nella prossima vita il pesce più piccolo potreste essere voi!

kache
15-09-2010, 15:11
allora per quanto riguarda l'esigenze quello che dovevo sapere lo so, mentre per la compatibilità nel mio caso potevano stare ,solo che il mio bicolor si è sentito troppo padrone dell'acquario e nn mi ha permesso di mettere più niente ......................ok?#36##36#