Visualizza la versione completa : Problema acqua marrone...Aiutatemi please
Filosmika
05-07-2010, 10:30
Salve a tutti...Sono nuovo di questo forum ed anche di acquari quindi cerco un vostro aiuto,così vengo al dunque...Ho un acquario da 130 L d'acqua dolce tropicale il mio problema è che dopo averlo allestito con terriccio fertilizzante e poi ghiaia posizionata sul terriccio l'acqua dopo già due giorni comincia a diventare marrone come se fosse color ambra...Ho già fatto un cambio d'acqua con estrema delicatezza per non smuovere la terra ovviamente si è schiarita ma dopo neanche un giorno cominciava a riprendere colore marrone...cosa vuol dire?come posso risolvere il problema?E poi avevo messo delle piante e due le ho dovute buttare perchè erano diventate ormai secche e quella che è rimasta si sta per seccare...Qualcuno di voi mi sa aiutare?Ho messo delle foto per farvi capire meglio spero che si vadano....Grazie anticipatamente...
http://s1.postimage.org/xByJA.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=gxxByJA)
icale
http://s2.postimage.org/nJoo0.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=TsnJoo0)
davide.lupini
05-07-2010, 11:01
ciao, inanzitutto elimina gli scheletri dei ricci e qualunque oggetto che proviene dal mare, per vari motivi:
1° sono al 99% calcarei e ti alzano i valori di kh e gh
2° l'acqua marina non è tra le più pulite e spesso sono pieni di inquinanti o altro
l'acqua gialla di solito la si ha spesso con gli arredi nuovi es. tronchi/legni di torbiera che rilasciano tannini e acidi umici, ma visto che non vedo tronchi... usi qualche genere di prodotto?
#24 le piante si seccano... le cause possono essere diverse, poca luce poco fertilizzante (quelle che hai sono microsorum che vanno legate a tronchi e/o pietre e sono poco esigenti in fatto di luce e nutrimenti) o valori d'acqua sballati, riesci a fare un controllo dell'acqua? metti i valori di ph-kh-gh-no2-no3
Federico Sibona
05-07-2010, 11:02
Ma da quanto è avviata la vasca? E da quanto è che hai questo problema? Che fondo hai messo?
Filosmika
05-07-2010, 12:03
Già vero non avevo pensato al fatto del guscio dei ricci anche se li ho sterilizzati...Grazie del consiglio...Comunque nell'acquario non c'è nessun tronco l'unica cosa che ho messo è uno strato di terriccio fertilizzante e sopra ho messo la ghiaia...Almeno il negoziante mi ha detto di fare così...L'acquario è in funzione da circa 2 mesi e come ho detto prima dopo aver effettuato il cambio parziale dell'acqua dopo un giorno ha cominciato a riprendere questo colore...non so più che fare e che pensare...
------------------------------------------------------------------------
Il problema l'ho sempre avuto da quando l'ho avviata...
dalle foto sembrerebbe che tu abbia messo del fondo quarzifero...io inizierei col levare gli scheletri dei ricci e fare un cambio d'acqua del 20%...e vedere se la situazione cambia in qualche modo...
visto che il fondo che hai messo è a grana grossa (mi sembra di vedere) mi verrebbe da pensare che l'acqua possa passare facilemente fino ad arrivare al fondo fertile e magari portare in superficie delle particelle fini che lo compongono..ma questa è solo un' idea...
Filosmika
05-07-2010, 15:38
Sai Roby91 potrebbe essere quello che dici tu bella intuizione....quindi cosa mi consigli di fare?L'acquario fondamentalmente non ha nulla di particolare dentro solo i ricci che toglierò ed il fertilizzante che non so se è del tipo che dici tu...certo questo problema dell'acqua marrone mi sta dando un pò fastidio xkè cambiare l'acqua è un pò una seccatura e come dicevo l'ho già fatto due volte e questa sarebbe la terza e poi con solo il 20% di acqua nuova il risultato non sarà così evidente perchè è troppo colorata...Secondo te o voi che leggete oltre al fertilizzante cosa potrebbe essere la causa?e come si può risolvere una volta per tutte il problema?
se effetivamente è come ho detto, un modo per togliere lo sporco potrebbe essere quello di inserire della lana di perlon nel filtro da cambiare ogni 3-4 giorni, fino a che l'acqua non torni limpida..e cambiare l'acqua, come ti ho detto...anche una volta a settimana....
..per curiosità mi posti i valori della tua acqua...così proviamo a vedere se potrebbe effetivamente essere come ho detto...
Filosmika
05-07-2010, 16:11
Al momento non ti posso postare i valori perchè non sono a casa ma saranno sicuramente sballati...ma secondo te dovrei anche cambiare la ghiaia e metterne una più sottile?e poi secondo te se cambio i carboni attivi l'acqua dovrebbe schiarire più velocemente?
babaferu
05-07-2010, 16:23
mah è piuttosto improbabile che si tratti del terriccio fertile, per favore descrivi tutto quel che c'è in vasca, compreso il materiale filtrante (cos'è quella cosa che hai messo al centro?).
da quando hai questo colore in vasca?
le piante in vasca non seccano bensì al massimo quando va male marciscono, come le hai piantate?
come gestisci la vasca?
hai resine o altro nel filtro?
descrivici tutto per bene: metti proprio la marca di tutto quel che c'è in vasca.
l'attivatore non c'entra niente.
credo non serva a molto cambiare lana di perlon.
ciao, ba
filosmika se metti la sabbia, dovresti anche mettere un cavetto sottosabbia per evitare che si formino sacche anossiche...cmq il fondo che hai non va male..anzi...io lo avuto sui primi acquari e non mi ha mai dato problemi....cmq, ripeto, la mia idea e puramente un ipotesi...come ha detto babaferu le cause potrebbero essere altre..quindi elenca tutte le cose che hai in vasca...ma il carbone attivo da quanto è che non lo cambi???
davide.lupini
05-07-2010, 17:49
con del buon carbone attivo l'ingiallimento dovrebbe ridursi/scomparire del tutto, ma avendo cause ignote ho paura che una volta finito l'effetto del carbone possa ritornare...sarebbe meglio capire quale sia la causa.
comunque il terriccio fertile che ti hanno dato cos'era? magari nella sua composizione c'è molta torba e l'ingiallimento potrebbe essere dovuto a quella.
Filosmika
05-07-2010, 17:59
allora la vasca è quella che vedete non c'è nient'altro...Allora comincio dall'inizio...Questa vasca prima era adibita a tartarughiera c'era il ghiaietto i gusci dei ricci due rocce ed un'anforetta e l'acqua era limpida non mi era mai diventata così ed avevo tenuto le tartarughe per un anno...Poi ho deciso di mettere i pesci e le piante, quindi l'ho smontato pulisco tutto e metto uno strato di fertilizzante il tetra plant substrato fertilizzante a lunga durata da 5.8 kg mi è venuto uno spessore di circa 2 cm facendo attenzione che non toccasse i bordi dell'acquario distaccandolo di 2 cm(così mi è stato detto dal negoziante) e poi sopra ho messo il ghiaietto circa 3 cm come si vede in foto...La pompa è dell'askoll ed è il kompatto k 3 per 90/150 Lt ed ho messo 2 azelot rosso ai lati che si sono marcite perchè diventate marroni ed un hygrophila al centro...Il carbone attivo non lo cambio da 3 sett perchè mi è stato detto che dura un mese...in poche parole il problema l'ho avuto da quando l'ho adibito per i pesci.....#07
babaferu
05-07-2010, 18:04
ho usato anche io quel terriccio fertilizzante e posso assicurare che non colora l'acqua di marrone.
le piante marce le hai tolte? hai tolto i gusci?
il ghiaino era quello delle tartarughe, o è nuovo?
come cannolicchi cosa hai usato?
l'anforina è nuova? è per acquari?
toglila.....
togli anche il carbone attivo.
ciao, ba
Filosmika
05-07-2010, 18:17
si ho tolto gusci e piante marce...mentre tutto il resto è quello che c'era quando avevo le tarta...quindi anfora ghiaia che ho lavato accoratamente sono di quando avevo le tartarughe e quindi anche i cannolicchi...comunque un saluto a tutti voi che mi state aiutando a capire il problema...
davide.lupini
05-07-2010, 18:27
io punto un caffè sul ghiaietto grosso che ha fatto passare il il giallo dovuto alla % di torba presente nel substrato tetra.
o provi a sostituire il ghiaino grosso con uno medio fine oppure se non hai pesci da fondo o sei uno che fà stravolgimenti al layout, sifoni via 1/1,5cm e ci metti altri 3cm di ghiaino più sottile.
babaferu
05-07-2010, 18:29
#28 speriamo anche di risolverlo!
scusa l'insistenza delle domande, ma ti dirò che è proprio strano.... mi sembra ci sfugga qualcosa....
hai messo qualcosa di particolare nel filtro? hai usato prodotti?
scusa l'ignoranza sulle tartarughe, l'acqua era già alta come per i pesci?
scrivici anche il cibo che dai ai pesci, e i valori, quando puoi.
il fenomeno è andato peggiorando? c'è qualcosa in sospensione, o l'acqua è limpida?
ciao, ba
Filosmika
05-07-2010, 19:15
Ma figurati non lo devi neanche dire non hai idea quanto vorrei risolvere il problema sono stanco di vedere l'acqua marrone...cerchiamo di trovare una soluzione...nel filtro non c'è nulla è così come l'ho comprato ha il filtro che ti vendono loro e non la lana,non ho usato nessun prodotto ho solo messo metà acqua rubinetto e metà distillata,il cibo è quello a scaglie per pesci tropicali della sera,ed il fenomeno peggiora sempre più con il passare dei giorni l'acqua diventa sempre più colorata in sospenzione non c'è nulla è limpida tranne per il colore...e poi per le tartarughe l'acquario si era pieno di acqua loro sono esperte nuotatrici e ci stanno benissimo e comunque serve un supporto in modo che riescano a riposare e stare fuori dall'acqua...i valori non li posso scrivere perchè sono fuori sede...comunque grazie a tutti voi...
babaferu
05-07-2010, 19:17
ripeto, l'ho usato, e non colora l'acqua....
------------------------------------------------------------------------
nel filtro non c'è nulla è così come l'ho comprato ha il filtro che ti vendono loro e non la lana
che vuol dire? spiega, spiega..... com'è composto?
ciao, ba
Filosmika
05-07-2010, 19:21
Vi volevo anche dire che quando avevo le tartarughe non ho mai fatto controlli dei valori dell'acqua e non si è mai colorata...
------------------------------------------------------------------------
allora il filtro è composto da due scomparti in ogni uno c'è un filtro sintetico il carbone attivo ed il contenitore dei cannolicchi..
l'acqua diventa marrone quando vengono ceduti da tronchi o da un substrato acidi umici e tannini...quindi se ci hai detto tutto quello che c'è in vasca e quindi non ci sono legni, al 99% secondo me c'entra il fondo fertile...babaferu che a te non abbia colorato l'acqua non vuol dire...magari il fondo non era lo stesso o cmq penso tu sappia meglio di me che ogni vasca è una vasca a sè stante....
io sostengo quello che ho detto fin dall'inizio...cmq se veramente è questa la causa, aspirare un primo strato di ghiaia e aggiungere 3cm di sabbia ti farebbe fare solo un impacco "misto" che a lungo andare potrebbe dar vita a zone anossiche...ma scusa, per caso hai sifonato il fondo o l'hai smosso particolarmente??...
Filosmika
05-07-2010, 20:14
no,non ho nè sifonato nè smosso il fondo....Quindi roby91 come potrei risolvere il problema senza creare zone anossiche e quindi dannose per l'ecosistema?
davide.lupini
05-07-2010, 20:34
roby91 a parte che io non ho parlato di sabbia ma ghiaino più fine, a proposito della sabbia ci sarebbe da discutere, i miei acquari hanno tutti la sabbia con un minimo di substrato fertile e di zone anossiche, se usi le melanoides e i cory non le vedi.
indi per cui se usi del ghiaino sei ancora più in sicurezza e problemi di anossia proprio non ci sono.
io credo che l'unico imputato sia il fondo fertile che è l'unico che ha una % di torba (che quindi può ingiallire l'acqua) di legni non ce ne sono le anfore, pare che ancora problemi di rilascio di acidi umici non le diano :-D. i ricci oltre al carbonato di calcio non rilasciano, il filtro con cannolicchi e tutto idem.
di prodotti tipo attivatori o altro ne hai usati???
Filosmika
05-07-2010, 22:24
nulla ragazzi non ho usato proprio nulla solo acqua pura ne attivatori ne biocondizionatori solo acqua del rubinetto e distillata...Quindi se sostituisco la ghiaia cheho con una ghiaia più fine secondo voi posso risolvere il problema?
babaferu
06-07-2010, 09:33
Quindi se sostituisco la ghiaia cheho con una ghiaia più fine secondo voi posso risolvere il problema?
no. ho riguardato le foto e lo spessore del tuo fondo mi sembra adeguato.
ripeto, l'ho avuto in vasca, in una vasca molto più piccola, dove i cory han fatto uscire il fondo dalla sabbia e non ha colorato l'acqua.
ma che vuol dire che nel filtro non c'è nulla: hai un filtro VUOTO?
Descrivicelo..... anche se non ci hai messo nulla tu, ci sarà ben qualcosa dentro!
------------------------------------------------------------------------
....intanto farei un bel cambio d'acqua, del 50% almeno.
e devi assolutamente aggiungere delle piante e misurare i valori.
ciao, ba
Filosmika
06-07-2010, 10:09
ok babaferu...comunque avevo detto prima che nella pompa che ho,che è il kompatto k3 della askoll,è costituito da due unità ogn' una delle unità è composta da un filtro e da carboni attivi mentre al centro c'è una vaschetta con i connolicci...allora comi mi consigli tu quando ritornerò a casa farò un cambio del 50%d'acqua anche se già circa tre settimane fa ne ho fatto uno del 30% e solo dopo due giorni l'acqua cominciava a riprendere il solito colore....Mi sa tanto che questo problema rimarrà un mistero...#07 :-(
PS:questa è la pompa in questione e la mia è così composta e c'è tutto dentro...
http://s4.postimage.org/ItKPr.jpg (http://www.postimage.org/image.php?v=aVItKPr)
babaferu
06-07-2010, 10:24
ok scusa ma non conoscevo questo filtro.
quanto tempo è che non cambi le "cartucce filtranti?"
ciao, ba
Filosmika
06-07-2010, 10:36
per cartucce filtranti cosa intendi?io non ho mai cambiato nulla solo i carboni attivi circa tre settimane fa..
------------------------------------------------------------------------
ovviamente però il filtro lo smonto e pulisco periodicamente tutti i suoi componenti tranne i cannolicchi..
quel filtro ce l'ho io nella mia vasca di accrescimento per i discus...non da problemi...anche perchè è da 3 mesi che non lo pulisco e ho i valori e l'acqua ok....
davide..io avevo capito che si parlava di sabbia....#13..cmq anche con un ghiaino molto fine sarebbe bene mettere un cavetto sottosabbia...male non fa e costa anche poco...il fatto è che in questo caso bisognerebbe rifare da capo tutto l'allestimento della vasca...
filosmika secondo me può essere stato solo il fondo fertile a fare quella cosa....cmq non è un problema...vedrai che con un pò di cambi d'acqua e in caso con delle sifonature del fondo il problema piano piano sparirà...;-)...devi solo avere pazienza..so che non è bella da vedere, però amen...quello che però potrebbe fare di dannoso sarebbe abbassare il pH, cosa che ai guppy molto non piace...però se hai un kh alto...tipo 7-8 anche qualcosa in meno il problema potrebbe non sussistere..
Filosmika
06-07-2010, 11:35
ok roby91 speriamo sia come dici tu e che il problema si argini con qualche cambio di acqua perchè è proprio brutto da vedere un acquario marrone....ma poi sapete dirmi perchè le piante sono marcite?avevo delle azelot rosso e hygrophile ed avevo cominciato con queste perchè il negoziante mi avevano detto che erano molto resistenti.....è inutile questo acquario ha avuto un inizio tragico....uff che tristezza...
davide.lupini
06-07-2010, 11:41
roby91 ma con il cavetto sottosabbia Filosmika che ci fà? mica deve fare un'olandese o seguire il protocollo dennerle.
a parte che il cavetto riscaldante non ti toglie il problema dell'anossia, ha tanti pregi ma eliminare l'anossia non è tra questi.
sorvoliamo sul problema ghiaino fine, sabbia, anossia e veniamo al problema vero:
concordo che l'unico che ingiallisce l'acqua può essere il fondo fertile, una proliferazione algale non può essere stata (l'acqua era verde), arredi che rilasciano non ce ne sono ecc...
il ghiaino grosso specie se in spessori ridotti può aver fatto passare l'acqua maggiormente che uno medio/fine, per cui l'acqua a contatto con il fondo fertile (che una % di torba ce l'ha sempre) si è ingiallita.
io metterei sopra allo strato di ghiaino grosso uno di ghiaino più fine e fare un buon cambio d'acqua +30%, è il sistema meno costoso che rifare tutto il fondo o starci ancora ad impazzire.
tra parentesi, da che mondo e mondo in acquariofilia i fondi a granulometria differente son sempre stati fatti (e si faranno) senza problemi di anossia.
Filosmika tanto per tirarti su il morale :-)), sai che c'è gente che paga fior di quattrini per avere un'acqua colorata come la tua (io) tra pignette d'ontano, foglie di catappa torba ecc...
davide..scusa, ma il fatto che il cavetto sottosabbia sia sul protocollo dennerle non significa non possa essere usato per altro...io per esempio l'ho sempre usato nelle mie vasche per i discus...che sono molto lontane da un olandese...tronchi e poche piante...5cm di sabbia, e cavetto per creare un ricircolo dove altrimenti non ci sarebbe...;-)...poi scusa, mi diresti gli altri "pregi" del cavetto sottosabbia???...
...scusate ma mi sono perso...ma dov'è il ghiaino rosso????...io mica lo vedo in foto..
Filosmika
06-07-2010, 12:04
davide.lupini almeno adesso sai come far diventare di quel colore l'acqua.....:-))
ok...proverò questa soluzione e metterò un pò di ghiaia più fine e speriamo bene....
roby91 si parlava di ghiaio grosso e non rosso....:-D
davide.lupini
06-07-2010, 13:10
ok ci impiego un poema ma la faccio stringata, il cavetto crea un ricircolo di corrente calda, inanzitutto aiuta a tenere le 2 temperature (superficiale e a livello del fondo) uguali (quasi mai lo sono, pensa al riscaldatore al parco luci).
oltre a questo aiuta le piante a radicare meglio sul substrato e ad assorbire meglio i nutrienti (metodo ripreso anche dall'ADA che ha fatto una piastra in acciaio, mah...) tale corrente poi permette anche un miglior scambio di micro e macro nutrimenti che il fondo fertile contiene e che immessi in colonna favoriscono la vegetazione delle piante (n.b bisogna però aggiungere anche fertilizzazzione in colonna e co2).
senza contare inoltre i benefici che ne traggono i batteri che riescono più facilmente a metabolizzare e decomporre i composti organici che poi sono rimmessi nel substrato e in maniera minore in colonna d'acqua come ho spiegato prima.
bisogna tenere presente la variabile fondo quando lo si usa, ad esempio quanto è caricato di composti organici, il metodo dennerle prevede 3w ogni 10lt, io al max sono stato sui 2w ogni 10lt altrimenti vai incontro a vari inconvenienti:
-risalita troppo rapida dei composti quindi le piante non li riescono ad assorbire rapidamente e avrai uno sviluppo algale
-troppa potenza di cavetto ti può portare all'ossidazione dei nutrienti e quindi inutili per le piante
il fenomeno di anossia anche se usi il cavetto lo puoi avere comunque, se ti ritrovi con un terreno impaccato sopra di esso (akadama, fondi fertili in genere) l'effetto tappo che ti si crea impedisce comunque il passaggio di ossigeno, pensa quindi a quanta acqua può passare, il fatto che il cavetto manda calore in una situazione del genere non cambia.
ps
sempre meglio usare tappetini in gomma da mettere tra acquario e supporto altrimenti molto del calore che produce il cavetto lo si perde.
davide hai detto una cosa più corretta dell'altra...;-)...il problema è che dicendo quello che hai detto non hai fatto altro che sostenere quello che dicevo io dall'inizio...il cavetto favorisce un ricircolo d'acqua anche all'interno dello strato sabbioso...e se è ben disposto fa sì che non si creino zone anossiche....poi le conseguenze sono diverse e mi sembra che le hai elencate...quindi...:-))
babaferu
06-07-2010, 15:24
vabbè visto che il nostro amico non mi pare un provetto giardiniere il cavetto sotto sabbia mi pare del tutto eccessivo, tantopiù che gli state suggerendo di coprire il fondo perchè-secondo voi- rilascia, e poi gli suggerite il cavetto, che invece ha proprio lo scopo di far circolare l'acqua dal fondo verso l'alto, tanto che davide stesso scrive che uno dei rischi è che i nutrimenti passino in colonna.....
io sinceramente proverei con un bel cambio e cambio-lavaggio delle spugne, sostituendo anche il carbone attivo, ripeto quello non è un fondo che rilascia -fate un sondaggio, se non credete a me- troverete numerosi utenti che l'hanno usato.
poi sarei ben felice di sbagliarmi e so anche di non avere una buona ipotesi alternativa, ma quel fondo non rilascia colore altrimenti di topic come questo ne leggeremmo a centinaia...... e non è così.
poi ricordo anche che stiamo ragionando di una vasca "a distanza", Filosmika in questo momento è fuori sede, aspettiamo anche di vedere cosa si troverà davanti come valori.
ciao, ba
davide.lupini
06-07-2010, 15:43
se leggi bene ho scritto anche che il cavetto riscaldante il fenomeno dell'anossia non lo elimina, anzi, con il passare degli anni il terreno per forza di cose tende ad impaccarsi per cui ciao ciao ricircolo!!! perdipiù attorno al cavetto ti viene fuori una sorta di effetto cemento dovuto al calore, alla mineralizzazione del substrato ecc...
cmq aspettare i valori non guasta
scusa...ma tu hai idea all'incirca di che temperature hanno bisogno i minerali per "cementare" o detto altrimenti per formare delle rocce sedimentarie???...
davide.lupini
06-07-2010, 16:38
roby91 stai facendo una grande confusione (ps mi stò per laureare in architettura e di geologia/chimica dei terreni un pò ne sò), il fenomeno della cementizzazione è dovuto ad azioni meccaniche chimico o fisiche su di un terreno con presenza significativa di particelle dotate di proprietà colloidali.
in generale i colloidi minerali, costituiti in questo caso minerali argillosi e da idrossidi di ferro e/o alluminio, ma anche calcio ecc... hanno un'azione cementante responsabile della formazione di aggregati strutturali primari.
questi aggregati primari a loro volta si possono legare a formare aggregati secondari o grumi per azione cementante svolta dai colloidi organici (humus), inglobando anche particelle più grandi quali il limo e la sabbia.
ti faccio un semplice esempio:
hai presente un campo? bene, se questo viene arato e fresato, quindi ingloba aria, l'effetto impaccamento lo si evita, il campo se lo lasci fermo per un paio di anni cosa fà??? cementizza e non c'è bisogno di un vulcano e t° da cristallizzazione, basta solamente la quantità di argilla e minerali che per semplici azioni chimiche (i colloidi carichi negativamente flocculano entrando a contatto con ioni carichi positivamente in particolare Calcio e Magnesio).
in acquario succede pressochè la stessa cosa, ecco perchè il cavetto riscaldante con substrati ricchi di argilla non si deve usare...altrimenti tempo 1 anno e ti ritrovi con questo fenomeno, anzi è indicato usare proprio della ghiaia a diversa granulometria.
ecco perchè il mio scetticismo a proposito, seguendo i dettami della dennerle, che dice appunto di usare la laterite, che guarda caso è ricca proprio di tali colloidi, dopo 2 anni mi son ritrovato con uno strato di fondo "cementato".
Filosmika
06-07-2010, 16:39
ok ragazzi quando ritornerò a casa vi farò sapere i valori dell'acqua anche se per far ciò passeranno circa 20 giorni visto che sono studente fuori sede...avete fin'ora parlato di questo cavetto riscaldante ma è necessariamente utile?si lo so non sono un provetto giardiniere ma mi piacerebbe avere una bella vegetazione...
davide.lupini
06-07-2010, 16:46
superfluo, per me ci sono modi migliori per spendere dei soldi uno fra tutti un buon impianto di co2.
babaferu
06-07-2010, 17:18
ok ragazzi quando ritornerò a casa vi farò sapere i valori dell'acqua anche se per far ciò passeranno circa 20 giorni visto che sono studente fuori sede...avete fin'ora parlato di questo cavetto riscaldante ma è necessariamente utile?si lo so non sono un provetto giardiniere ma mi piacerebbe avere una bella vegetazione...
no, non è affatto necessario (scusa non volevo offenderti).
è utile..non necessario...cmq io rimango della mia idea...sbagliata o giusta che sia perchè l'ho sperimentata più e più volte e non mi ha mai deluso...
però adesso concentriamoci sul tema del topic...STA CAVOLO DI ACQUA MARRONE...:-)
filosmika..novità??
Filosmika
06-07-2010, 17:56
nessun tipo di novità tutto vecchio sempre stessa situazione perchè non posso darvi i valori dell'acqua...
babaferu tranquillo non mi sono offeso perchè dovrei...parlare è costruttivo ora ad esempio so a cosa serve il cavetto riscaldante che prima non conoscevo minimamente...il fatto comunque è che a quanto pare il problema dell'acqua marrone ce l'ho solo io....che fortuna... :-(
davide.lupini
06-07-2010, 18:36
come ti dicevo, se tu lo vedi come un problema allora lo è (i valori comunque aiuteranno a fare chiarezza) altrimenti un bel biotopo acque nere per caracidi come i neon ci stà alla grande. anzi se è ancora più nera è meglio :-D
quello che ci sfugge è il fatto che le piante come le echinodorus si siano seccate, quindi bisogna attendere i valori, non hai nessuno che te li può misurare al tuo posto???
Filosmika
06-07-2010, 19:30
Beh si infatti meglio prenderla in positivo....No non ho nessuno che sia in grado fi fare i test già mio padre li nutre figuratevi se fa i test.....:-D comunque appena torno posto tutto così vediamo di trovare una soluzione!!comunque grazie mille a tutti per avermi cercato di aiutare a risolvere questo piccolo problema
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |