PDA

Visualizza la versione completa : aiuto . i pesci pagliaccio mi muoiono tutti.


lucio lupieri
03-07-2010, 13:47
buongiorno a tutti, voi siete la mia ultima speranza per capire cosa sta succedendo nel mio primo acquario marino. cercherò di essere più sintetico che posso. Acquario cubino 26 lt. consegnatomi dal negoziante con il filtro, sabbia, preparato da lui . fatto girare per dieci giorni con aggiunta di prodotti che il negoziante mi diceva. dopodiche controllo dei valori dell'acqua che risultavano perfetti. aggiunta di una roccia viva e fatto girare per un'altra settimana. ricontrollo acqua che risulta nuovamente perfetta. il negoziante mi dice che è arrivato il momento di aggiungere 2 pesci pagliaccio (che erano il motivo per cui ho fatto l'acquario). aggiungo i primi due pesci pagliaccio.... morti dopo 3 ore. rivado dal negoziante che mi rianalizza l'acqua che risulta nuovamente perfetta. mi ridà altri due pesci pagliaccio e mi dice di curare di più l'ambientamento che questa volta dura 2 ore e mezza....altre 3 ore circa e nuovo funerale di altri due pesci pagliaccio . il negoziante viene a casa e mi porta un ossigenatore. ricontrollo acqua che risulta perfetta. altro pesce pagliaccio che questa volta supera la notte ma che dopo 3 ore circa comincia a rimanere quasi paralizzato sul fondo, respira soltanto ma non riesce più a muoversi...
ricontrollata acqua , ancora perfetta e il negoziante non capendo cosa stia succedendo mi da 10lt di acqua dei suoi acquari e io ho sostituito anche l'acqua, ma non è cambiato niente, il pesce non reagisce, respira e basta... cosa può uccidere i pesci in questo modo? aiutoooooooooooo. non so cosa fare .... aiutatemi

Nopago
03-07-2010, 14:22
ciao,
nell'acquario cosa hai??sabbia rocce??
la parte tecnica ?
che valori hai??

tommaso83
03-07-2010, 14:23
Scusa cosa intendi con valori dell'acqua perfetta e come fai l'ambientamento?
Secondo la mia modesta opinione 26 lt sono pochi per un pagliaccio, figuriamoci per due. La maturazione del filtro è troppo breve, ci vorebbe almeno il doppio del tempo. MA queste cose non dovrebbero ucciderti i pagliacci in 3 ore. Secondo me una cosa simile può succedere o per ambientamento completamente sbagliato o per valori di inquinanti molto alti in acquario.
Per questo ti rimando alle domande fatte all'inizio.

lucio lupieri
03-07-2010, 15:02
l'ultima salinità stava a 1026 e i valori me li misura il negoziante con le striscette che si colorano e che una volta immerse risultano colorate come devono quando l'acqua è buona. sinceramente non ci capisco niente,ma se il negoziante mi dice che va bene, per me va bene. nell'acquario, come ho già scritto prima, c'è sabbia (messa dal negoziante), e una roccia viva (sempre del negoziante). non vi nego che ho pensato che la causa di tutto fosse la roccia maledetta.
l'ambientamento lo faccio cosi': il negoziante mi da il pesce nella busta. vado a piedi a casa per non far subire traumi al pesce e in 5 min. ci sono . arrivo a casa pesce in busta, immergo la busta chiusa per circa 15 min per far abituare il pesce alla temperatura dell'acqua della vasca. dopo 15 min apro la bustar e rimbocco i bordi della busta. aggiungo nella busta un goccio di acqua della vasca ogni dieci min. per 2 ore circa. inserisco il pesce nell'acquario. voglio ribadire che il negoziante non sa cosa può essere anche perchè lui stesso è venuto a casa e ha verificato che tutto era in ordine. l 'lluminazione è quella in dotazione all'acquario e la tengo accesa circa 3 ore al giorno. aiutatemi non voglio essere responsabile dell'estinzione di una razza.-43

tommaso83
03-07-2010, 15:20
Allora io farei così: mi pare di aver capito che hai un pesce in vasca adesso che è lì lì per fare il pari con tutti quelli già passati dal tuo acquario. Se è così pescalo e riportalo al negoziante. Così almeno vediamo se sopravvive.
Seconda cosa i test a strisce sono molto imprecisi, soprattuto negli acquari marini dove serve molta precisione nel determinare i valori, quindi io lavorerei su dei test a reagente.
Per esempio chiedi al tuo negoziante se l'ammoniaca viene misurata, magari è alle stelle e con le strisce non si vede..
Terzo e più importante, ti dò un consiglio personale: l'acquariofilia è un hobby stupendo in cui ci sono milioni di cose da imparare; dicendo "se per il negoziante va bene anche per me va bene" ti perdi il lato fantastico di capire cosa c'è nella tua vasca, cosa fa bene o no all'ecosistema e agli animali di cui ti prendi cura. Rischi di avere in casa una chimera di cui non capirai mai il funzionamento.
Quindi io se fossi in te mi metterei a studiare e cercare informazioni su come mandare avanti un acquario. Dopo comincerei a popolare l'acquario.
Io ho detto la mia, in bocca al lupo.
;-)

Sandro S.
03-07-2010, 15:32
svuota tutto e prima di iniziare studia, ci sono molti articoli su AP che ti possono insegnare molte cose....in sostanza sei partito nel modo peggiore.

http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/marino_guide.asp

smetti di dire "il negoziante mi ha detto" e impara a ragionare con la tua testa informandoti prima di fare le cose.

facci l'elenco della parte tecnica che stai usando e una foto della vasca.

lucio lupieri
03-07-2010, 15:48
avete ragione, studierò , ma volevo fare una sorpresa a mio figlio e mi sono affidato a chi ne sa più di me. la cosa più importante per me è capire cosa sta succedendo al pagliaccio che è ancora vivo ma che non riesce più a muoversi e rimane sul fondo della vasca. specifico che ora nella vasca ci sono circa 16 lt di acqua che è maturata nell'acquario e 10 lt di acqua che il negoziante ha prelevato davanti hai miei occhi da una delle sue vasche in cui i pesci sguazzavano. la temperatura è di 27°. la vasca è cubino 26lt e mi è stata venduta perchè ha un filtro grande rispetto ai litri e secondo il negoziante va bene per iniziare. cosa succede secondo voi?

tommaso83
03-07-2010, 15:55
Secondo me rischi che se non lo riporti in negozio, il pesce ti muore davanti a tuo figlio.
#07
E' sabato e il negozio sarà aperto, a lunedì secondo me non ci arriva.
Per il resto probabilmente hai acqua inquinata per un milione di possibili motivi e il tuo negoziante non se ne è accorto.

Marco Andena
03-07-2010, 16:00
Scusa se mi permetto.......ma ti conviene fare un passo in dietro!
Come ti è stato detto, io riporterei il pesce al negoziante per poi passare un po' di tempo sul sito a leggermi i vari articoli ....c'e' ne sono tanti e molto esplicativi.

Personalmente non penso tu abbia fatto una buona maturazione, hai tenuto a girare l'acqua per 10 giorni senza rocce vive......a cosa serve??

Neanche 30 litri per due pagliaccetti mi sembra veramente poco!

Immagino che il tuo cubo sia un acquario per dolce e non per marino.
Se e' cosi', l'illuminazione immagino sia troppo bassa per un acquario di barrriera.

Il filtro biologico è una fabbrica di nitrati

Hai uno schiumatoio?

Comunque, al di la di tutto, immagino che i tuoi pesci non siano morti per questo.... troppo poco il tempo........ probabilmente hai qualche parametro importante fuori norma che non misuri.

Io entrerei molto di più in questo fantastico mondo cercando di capire... senza fidarsi di cosa dice il tuo negoziante.....vedrai....sarà sicuramente piu' interessante e di soddisfazione!

NB: riporta il pesciolino al negoziante altrimenti fà la fine dei suoi compagni


Ciao

lucio lupieri
03-07-2010, 16:17
io vi dico che le stesse domande che mi avete fatto voi , io le ho fatte al mio negoziante e lui non se l'è spiegato come è possibile tutto questo. il mio acquario a detta sua lo hanno usato tutti i suoi clienti come marino e non come dolce. il negoziante è più che un conosciente e avrebbe fatto qualsiasi cosa per capire cosa non andava , anche perchè su 5 pagliacci mi ha fatto pagare solo i primi 2, quindi se avrebbe potuto approfondire le analisi lo avrebbe fatto. non vi sembra?

Sandro S.
03-07-2010, 18:25
lucio lupieri, che tu sia partito con il piede sbagliato oramai l'abbiamo capito, cerchiamo di andare avanti. ( non serve ripeterlo decine di volte )

molto probabilmente l'acquario non è maturo per ospitare animali, di norma, prima di inserirli devono passare alcune settimana, in questo modo si crea un ecosistema stabile e i batteri proliferano trasformando e consumando i vari elementi.

per prima cosa descrivi com'è questo acquario, quali sono i suoi componenti.
hai un filtro ? uno skiumatoio ? che luci utlizzi ? che pompe di movimento utilizzi ?

in questo modo capiamo ( cerchiamo di capire ) se il tuo problema è dovuto alla mancanza o presenza di qualcosa.

dovresti dirci che valori hai in vasca, almeno dei principali : ca / kh / no2 / no3 / po4 / ph

quanti kg di rocce hai ?

hai sabbia ?

riesci a mettere una foto dell'insieme ?

usi batteri ?

cliomaxi
03-07-2010, 19:25
In parte condivido anch'io ciò che dice Cocis... (caro Cocis, come sempre... in parte ;-) )

ricordo più di qualche discussione in cui si diceva che per dare possibilità di vita ad una coppia di pagliacci, si necessitava di pozzanghere dalla capienza di almeno 80 lt... e fin qui.. già a priori, vedo impossibile la vita dei poveri...
ciò non toglie che 3 ore di vita non sono assolutamente attribuibili a problemi di capienza...


escludo assolutamente anche i valori... Se una vasca da 26 lt gira a vuoto, nonostante la morte dei piccoli organismi che si ha con una nuova vasca, quindi NORMALISSIMA, e col dubbio che i valori siano stati misurati con i test, generalmente, sempliciotti dei negozianti... "et voilà" che i risultati dei valori, sono perfetti! (intendo per i primi giorni, eh)

Più che altro, la butto lì...

-tragitto troppo lungo??? traffico??? qualche caffè con gli amici o altri acquisti mentre i piccoli erano nel sacchetto??? magari pure lasciati in macchina sotto il sole?

-il commerciante ti ha dato animali appena arriavti in negozio e passandoli a te precocemente ha procurato uno stress notevole???

-hai compiuto qualche errore nell'acclimatarli..??? che non è semplicissimo farlo... generalmente impiego circa 30 minuti... con il metodo "goccia a goccia"
addirittura 2 ore e mezzo... strano che non sia venuto fuori dal sacchetto come cotto al forno: già con la teglia e le patate. Si sdrammatizza un pò.. eh?!;-)

La morte continuo ad attribuirla a stress di "adattamento"... e questo non significa che una nuova vasca (di una capienza decente, qualche accessorio funzionante allo scopo del marino) e qualche nozione basilare, facciano male... eh!?;-)

ALGRANATI
03-07-2010, 21:55
siamo sicuri sicuri a che salinità venivano mantenuti in negozio??
siamo sicuri che la temperatura dell'acqua in una pozza da 26 lt in luglio non sia arrivata a 35 gradi ??

siamo sicuri che stò negoziante non ti stia prendendo per il culo?? o comunque non sappia assolutamente nulla di marino ( cosa + probabile ) .

lucio lupieri
03-07-2010, 22:10
carissimi , grazie per l'interessamento, vi chiarisco che l'acquario cubino da 26 lt ha già il filtro, non ho lo schiumatoio, ho l'ossigenatore, una roccia viva che peserà un chilo e qualcosa in piu', l'illuminazione è compresa nel coperchio dell'acquario ed è fatta da due lampade. i filtri li ha riempiti e preparati il negoziante e la sua sicurezza nel dirmi che non sarebbe stata una cosa difficile e sopratutto la sicurezza che lui mi avrebbe aiutato mi ha portato ha lasciarmi guidare senza interessarmi troppo a quello che stavo facendo ( avete ragione). come già ho scritto abito a 5 minuti a piedi dal negozio , non mi sono fermato a prendere un caffè con gli amici, niente di niente, ambientamento lentissimo(anche troppo). ma come farò a sapere quando il mio acquario sarà pronto per inserire una vita senza aver paura di uccederla?-20. per rispondere a algranati non mi sta prendendo per il culo perchè mi ha fatto pagare solo 2 dei 5 pagliaccetti. la salinità la misurava lui in negozio e lui mi diceva che andava bene. e la temperatura del mio acquario sta sui 28,5°, non esposto a luce del sole.

ALGRANATI
03-07-2010, 22:40
sei sicuro che la roccia viva messa nella vaschetta non abbia buttato fuori nitriti e ammoniaca??

lucio lupieri
03-07-2010, 22:56
ti dico la verità io ci ho pensato che era la roccia viva che rompeva le palle anche perchè c'è solo quella dentro il mio acquario. ma come faccio a scoprirlo?

cliomaxi
03-07-2010, 23:00
Lucio.. eh... che dirti???
capiamo che tu volevi "solo 2" pagliaccetti (sei uguale a mio fratello: conosco il soggetto :-D)... ma forse non hai capito principalmente che la natura si rispetta... e fin quando non sarai tu a CERCARE di adattarti a lei... lei si comporterà così con te. (non capire male, non è un rimprovero)

no... non siamo dei "malatoni", soprattutto io... siamo solo appassionati... appassionati che cercano di darti delle dritte sulla base delle nostre esperienze per non farti commettere errori .
Poi, oh... per me puoi comperare pure 1 coppia di pagliaccetti a settimana...

Se hai capito cosa cercavo di dirti, allora prenditi un libricino moderno che tratta di acquari marini, dacci una sbirciatina, magari integra con noi sul forum tutte le cose che non ti sono chiare e capirai in cosa sbagliavi.




Il negoziante... ti ha mollato un acquario piccolissimo che magari non riusciva a piazzare (poi può dire pure che l'ha venduto a tutta roma, ad uso marino), un filtro, + materiali filtranti... potrà mai dirti.. ""ho fatto 'na cappellata""???
------------------------------------------------------------------------
ci ho pensato che era la roccia viva che rompeva le palle

ehm... lucio.. i nitriti e l'ammoniaca, sono degli eleminti chimici che portano alla morte i pesci. questi elementi, nel tuo caso sono causati dalla morte di quegli esserini che dicevo nel messaggio di prima... quando parlavo di piena normalità... che sono colonnizzati nelle rocce. capitando in un sistema nuovo quale la tua pozza è, è capitato che sono morti e sono andati in putrefazione (NORMALISSIMO) cedendo all'acqua nitriti ed ammoniaca. Ora dovresti aspettare quel pò per la ricolonnizzazione.



rimane sempre l'idea di una pozza più grande...

Sandro S.
03-07-2010, 23:14
carissimi , grazie per l'interessamento, vi chiarisco che l'acquario cubino da 26 lt ha già il filtro, non ho lo schiumatoio, ho l'ossigenatore, una roccia viva che peserà un chilo e qualcosa in piu', l'illuminazione è compresa nel coperchio dell'acquario ed è fatta da due lampade. i filtri li ha riempiti e preparati il negoziante e la sua sicurezza nel dirmi che non sarebbe stata una cosa difficile mi ha portato ha lasciarmi guidare senza interessarmi troppo a quello che stavo facendo ( avete ragione). come già ho scritto abito a 5 minuti a piedi dal negozio , non misono fermato a prendere un caffè con gli amici, niente di niente, ambientamento lentissimo(anche troppo). ma come farò a sapere quando il mio acquario sarà pronto per inserire una vita senza aver paura di uccederla?-20. per rispondere a algranati non mi sta prendendo per il culo perchè mi ha fatto pagare solo 2 dei 5 pagliaccetti. la salinità la misurava lui in negozio e lui mi diceva che andava bene. e la temperatura del mio acquario sta sui 28,5°, non esposto a luce del sole.



ma tu lo sapevi che in un marino non si usa il classico filtro che invece si usa nel dolce ?
ma tu lo sapevi che in un marino non si usa l'ossigenatore che invece si usa nel dolce ?
hai preso un acquario dolce e lo stai utilizzando per il marino #07

a parte la salinità....mi sà che gli altri valori sono a muzzo.
sarebbe troppo bello metter su così facilmente un acquario marino.

lucio lupieri
03-07-2010, 23:22
quindi secondo te non è necessario svuotare e ricominciare tutto da capo?
io ho gia fatto il cambio di 10 lt di acqua per 2 volte. il mio primo desiderio è non uccidere più nulla ed io non ho preteso altri pesci ma era il negoziante e che verificati i valori me li ridava(gratuitamente). cioè se io ora evito di rimettere pesci dentro , ci sara un momento in cui la roccia smetterà di farmi casino ( sempre se è lei) e comincierà la colonizzazione? io non ho fretta ho tutto il tempo . anche perchè tra una settimana partirò per 15 giorni. secondo te posso continuare a far girare l'acquario in mia assenza. gli farà bene o devo ricominciare tutto da capo?

dragonetta
03-07-2010, 23:23
Ciao.
La temperatura a 28 e mezzo mi sembra un po' altina, fossi in te la porterei a 25/26 gradi.
Il filtro é biologico?Non credo che in così poco tempo si sia potuto attivare davvero ma anche fosse, il biologico (cannolicchi e via dicendo) non ti serve.
Ti servirebbe invece una maturazione vera della vaschetta con rocce buone e su 28 litri ne metterei 5/ 6 kg, e per arrivarci ti ci vorrebbe almeno un mesetto.
Con i pescetti dentro nn puoi rinunciare allo schiumatoio,diventa indispensabile.
Ovvio che tutto questo nn spiega la morte dei poveri pagliaccetti,ma ripartendo con la procedura corretta,non dovresti più trovarti a spendere per poi restare deluso e non ci sarebbero più inutili morti di pescetti.
E scommetto che anche il tuo bimbo potrebbe restare affascinato nell'attesa della nascita di una vaschetta e nel vederla crescere poco a poco.Potreste ricominciare insieme,con te che gli spieghi il come e il perchè (con il supporto del forum).sicuramente meglio che trovarsi una vaschetta bella e pronta e sicuramente più educativo.
Potreste far nascere insieme una nuova tradizione acquariofila di famiglia!

lucio lupieri
03-07-2010, 23:31
grazie dragonetta, sai quando vedi qualcuno guidare e tu sei un bimbo e pensi " vabbe non ci vorrà tanto per imparare" poi quando tocca a te patentarti ti accorgi che non è poi cosi facile guidare una macchina. io mi sento così. mi dici però come si fa ad abbassare la temp. dell'acqua e sopratutto a tenerla costante?

Sandro S.
03-07-2010, 23:35
ti serve un termostato che ad una certa soglia ti attivi una ventola di raffreddamento.
meglio se il termostato è a doppia soglia così gestisci anche il riscaldatore che d'inverno ti riscalderà l'acqua.

inoltre hai bisogno di un osmoregolatore che rabbboccherà l'acqua man man che evapora; se non lo fai ti aumenterà la salinità dato che quella che evapora è l'acqua e non il sale.

dragonetta
03-07-2010, 23:48
Quoto cocis, in questo periodo con queste temperature esterne una vasca così piccola(nanoreef è il termine per indicarla) rischia di diventare un brodo a scapito dei suoi abitanti.Più è calda L'acqua e meno ossigeno è a disposizione.
Per i mesi freddi anche se in casa c'è il riscaldamento meglio armarsi di un riscaldatore,hanno tutti una rotellina da regolare sulla temperatura che si desidera e da solo farà il lavoro.
Per quanto riguarda il rabbocco usa acqua dolce,meglio se di osmosi e se hai tempo la puoi rabboccare anche a mano su un litraggio così ridotto,ti basta mettere un pezzetto di nastro adesivo sul lato della vasca al livello che vuoi mantenere e quando scende un po' ti basta riportarla a livello,tipo una volta al giorno.
Scusa se tardo a rispondere,ho problemi di connessione.

Marco Andena
04-07-2010, 00:50
Lucio, sicuramente traspare la tua buona fede, ma come vedi dalle varie risposte, sei propio fuori strada.

Al tuo acquario dovresti mettere una ventola di raffreddamento, io lo scoperchierei per una iluminazione decisamente più intesa, togliere il biologico, comprarti uno schiumatoio, inserire piu' rocce vive, ecc ........non ti conviene tenere questo acquario per il dolce e poi partire con un altro appositamente pianificato per il marino?

lucio lupieri
04-07-2010, 14:58
siete stati gentilissimi e molto onesti nel dire la vostra e ho apprezzato i vostri consigli, io ora vi porgo l'ultima domanda. Secondo voi, se io volessi usare questo acquario come marino con uno schiumatoio e una ventola( che ancora non ho ma che acquistero) cosa devo fare?
devo svuotare e ricominciare tutto da capo?
oppure se è la roccia che mi ha creato problemi, posso lasciarla nellacquario e continuare a farlo girare sperando che la situazione si normalizza e ricolonizzi.
oppure devo riportare la roccia al negoziante ,non lo so, dimdemi voi . io vorrei cominciare con il piede giusto ma per voi gia parto con il piede sbagliato con un 26 lt. forse devo abbandonare l'idea, però un pò mi rode ho gia speso tanti soldi senza fare nulla.
cosa fareste voi al mio posto?

RobyVerona
04-07-2010, 16:26
Se vuoi un consiglio, visto anche che parti per le ferie cogli l'occasione e svuota tutto per partire una volta tornato con il piede giusto. Riporta la roccia al negoziante e butta la sabbia che hai sul fondo. Quando torni ti fai ridare la roccia e riempi la vasca con l'acqua. Lasci passare un mesetto al buio, poi inizi a dar luce un'ora a settimana. Nel frattempo ti leggi un bel pò di articoli qui su AP ed inizi a frequentare la sezione nanoreef del forum dove troverai gente competente e priva di interessi economici.
E sopratutto, una volta riavviata la vasca scordati i pagliacci, mettere un pagliaccio in 26 lt d'acqua è come far vivere te i 20 mq dove mangi, dormi, e defechi...

ALGRANATI
04-07-2010, 17:15
Quoto in pieno al 100% quello detta da Roberto.-........è l'unico modo per non demoralizzarti con una vasca impossibile da gestire.

Paolo Piccinelli
07-07-2010, 08:19
Lucio, fai come me.... io vengo dal dolce e di marino non so una benemerita mazza, quindi al mare mi porto un paio di libricini da leggiucchiare sotto l'ombrellone e a settembre allestisco!

Con 20 euri ti prendi l'ABC dell'acquario di barriera di Rovero, che ti avrebbe fatto risparmiare un PACCO di soldi, ti avrebbe fatto mandare a quel paese il tuo negoziante palesemente incompetente, e soprattutto ti avrebbe fatto risparmiare la vita a quei poveri pesciolini ;-)

lucio lupieri
07-07-2010, 09:28
perchè mi dici che il negoziante è palesemente incompetente?

nessuno di voi è riuscito a spiegarmi cosa è effettivamente successo ai miei pesci .
la roccia che lui mi ha dato era una roccia che era nel suo acquario da svariato tempo, e che fra l'altro, quando gliel'ho restituita, l'ha reinserita in una sue vasca davanti hai miei occhi .
i valori dell'acqua erano buoni e i pesci morivano immobilizzandosi sul fondo, riuscendo solo a respirare.
dalle vostre esperienze, cosa avrebbe potuto impedire i movimenti ai pesci?
voi mi dite che le striscette che analizzano l'acqua non sono attendibili....
ma comunque una reazione così dovrebbe essere stata provocata da dei valori palesemente sballati . Adattamento lento goccia a goccia.
ci doveva essere creato qualcosa nell'acqua che li uccideva ma cosa?

Paolo Piccinelli
07-07-2010, 09:56
perchè mi dici che il negoziante è palesemente incompetente?

Per prima cosa perchè ti ha dato due pagliacci sapendo che hai un 26 litri lordi... in quella capacità io non ci terrei nemmeno un betta d'acqua dolce.

Poi perchè ti ha venduto una vasca piccola, chiusa, con filtraggio inadeguato a realizzare un marino con tanto di pesci... in pratica a Roma in questa stagione ti ha dato una pentola a pressione in cui fare il brodino di pesce.

Poi ancora perchè ti dice che "i valori sono perfetti" basandosi su test a striscie, che si sconsigliano anche a chi alleva pesci rossi (con tutto il rispetto per i pesci rossi).

Infine, e qui forse incompetente non basta perchè bisognerebbe cambiare termine, di fronte a e e poi a 4 pesci morti in poche ore te ne propina ancora uno, ben sapendo che fine avrebbe fatto.


Io questo non lo considero un comportamento professionale, competente e, se vogliamo proprio dirla tutta, onesto.
Ovviamente mi baso su quanto hai scritto tu, supponendo che sia la verità, tutta la verità, nient'altro che la verità ;-)

lucio lupieri
07-07-2010, 10:23
ribadisco che di 5 pesci me ne ha fatti pagare solo 2 e lui sostiene che tutti gli acquari come il mio che ha venduto , sono stati usati come nano reef .


cosa pero' puo' causare una sofferenza così dei pesci?
cosa devo acquistare per poter fare una analisi completa dell'acqua senza dover andare da lui?
puoi farmi un elenco così che io possa farmi un preventivo di spesa ?
grazie per l'aiuto.
ps. chiaramente seguendo i consigli di tutti voi , sono passato alll'acqua dolce.
quando avrò soldi da investire acquisterò una vera vasca ...e studierò come mi hai cosigliato tu.

Paolo Piccinelli
07-07-2010, 10:41
cosa pero' puo' causare una sofferenza così dei pesci?
Le cause sono parecchie, sbalzi termici, sbalzi di salinità, ammoniaca, carenza di ossigeno...

cosa devo acquistare per poter fare una analisi completa dell'acqua senza dover andare da lui?
L'elenco dei test mi pare te lo abbiano già scritto due pagine fa...

ps. chiaramente seguendo i consigli di tutti voi , sono passato alll'acqua dolce.
quando avrò soldi da investire acquisterò una vera vasca ...e studierò come mi hai cosigliato tu.
Ottima cosa... se clicchi sulla mia firma trovi tutte le guide del portale per l'acquario dolce.

ALGRANATI
07-07-2010, 21:49
hai decisamente fatto bene....sopratutto i pesci ringrazieranno.
quando vorrai passare al salato....siamo sempre qui;-)