Visualizza la versione completa : Marmo in acquario??
Ciao, :) due settimane fa ho allestito un nuovo acquario mettendo del marmo "Nero Marquinia" sembrerebbe quello che nel post dedicato alle rocce viene chiamato "nero ebano"
ho deciso di usarlo pur sapendo fosse calcareo considerando che avrei tenuto in vasca un ph superiore a 7...il problema è che sfregandolo si alza della "polvere"... l'acqua non si sporca ma la sua erosione potrebbe darmi problemi sballando qualche valore? che valori dovrei controllare per verificare che sia tutto ok?
mi piace molto esteticamente e mi dispiacerebbe doverlo togliere :(
http://farm5.static.flickr.com/4123/4738541344_ffb7904d1e.jpg
grazie ;)
daniele
davide.lupini
02-07-2010, 20:28
se ti piace e i valori per i pesci che ospiterai (cosa pensi di metterci?) non devono essere estremi (comunque non sarà solo il ph ad alzarsi, ma è una conseguenza all'innalzamento del kh e gh).
la polvere che trovi sopra dubito che derivi dalle pietre, penso piuttosto che sia il pulviscolo del fondo (akadama?) che le terre allofane spesso rilasciano in abbondanza.
che intendi per erosione? dubito che una pietra subisca in acquario in pochi mesi/anni procedimenti che impiegano centinaia/migliaia di anni ;-)
se ti piace e i valori per i pesci che ospiterai (cosa pensi di metterci?) non devono essere estremi (comunque non sarà solo il ph ad alzarsi, ma è una conseguenza all'innalzamento del kh e gh).
la polvere che trovi sopra dubito che derivi dalle pietre, penso piuttosto che sia il pulviscolo del fondo (akadama?) che le terre allofane spesso rilasciano in abbondanza. )
Ciao Davide ;) una volta tolto il pulviscolo dell'akadama e sfregando anche solo con le dita il marmo sembra consumarsi rilasciando una polvere che schiarisce l'acqua vicina.. lo fa anche con una pietra appena inserita quindi penso sia un'erosione meccanica causata dall'estrema "morbidezza" del marmo...i pezzi piu' sottili si spaccano anche con le dita...
come dicevi pensavo di prendere pesci in base ai valori dell'acqua che spero siano circa KH =7 e pH=7 usando CO2 per abbassarlo...vorrei appunto trovare un equilibrio senza usare spesso acqua RO ma acqua del rubinetto che ha un KH=9
adesso dopo una settimana ho un KH temporaneo di 3.5 grazie all'akadama...
;)
danpa..se la foto è quella della tua vasca mi dispiace molto dire quello che sto per dire...cmq il marmo è una roccia metamorfica che ha come protolite la calcite...quindi questo ti fa intuire come il marmo sia ricca di CaCO3, sostanza che quando rilasciata porta l'acqua ad aumentare la propria durezza...quindi quelle rocce che hai messo in vasca non sono assolutamente adatte ai valori dell'acqua che vuoi mantenere...mi dispiace molto..:-(
lo sapevo :-( ..posso tenerla provvisoriamente controllando i valori? con un marmo in vasca circa a che valori avrei una stabilita'? io pensavo che con PH superiore a 7 non avrei avuto problemi :(
sabato avevo KH =2 , dopo il cambio di circa meta' vasca con acqua del rubinetto oggi ho KH= 4 e PH=7.2
controllando la tabella KH,pH e CO2 ho visto che sono basso di CO2, ho portato le bolle da 30 a 50 ppm...
va bene?
aggiorno la foto :-)
http://farm5.static.flickr.com/4095/4757109165_9efec33140.jpg
;-)
i valori li puoi tenere certamente sott'occhio..ma avendo una roccia che rilascia continuamente carbonato di calcio in vasca, dovresti praticamente di continuo togliere acqua della vasca e mettere acqua con durezza nulla così da provare a mantenere una situazione di equilibrio..secondo me se fai così l'acquario non te lo godi più..diventa una fatica e basta...però devi decidere tu...esistono rocce sintetiche che creano lo stesso effetto del marmo scuro..cerca in internet o meglio nel sito ADA...
..io se fossi in te cambierei rocce...cmq in caso prova a lasciarle e a monitorare i valori per vedere i cambiamenti..;-)
davide.lupini
04-07-2010, 20:59
il fatto di avere i valori bassi è per via dell'akadama che ti fà da tampone all'azione calcificante del marmo, ma essendo una terra allofana una volta che andrà a saturazione smetterà di assorbirme, di conseguenza ti ritroverai con i valori delle durezze gh e kh che saliranno inevitabilmente tra qualche mese.
la co2 a sua volta ti fà da tampone per il ph che il gh e kh ti faranno salire, se le vuoi tenere preparati che la scelta dei pesci sarà ridotta, al max potresti tenerci dei rainbowfish.
guardo subito ;) penso di tenerle provvisoriamente anche perchè adesso con la terra allofana ho il problema opposto...il KH mi scende troppo in basso...poi come dici tu non vale la pena cambiare continuamente acqua..
grazie ;)
------------------------------------------------------------------------
la co2 a sua volta ti fà da tampone per il ph che il gh e kh ti faranno salire, se le vuoi tenere preparati che la scelta dei pesci sarà ridotta, al max potresti tenerci dei rainbowfish.
ma la situazione è cosi' drammatica? :-( ma secondo voi una volta finita l'azione della terra che valori di KH e PH dovrei aspettarmi?
;-)
alti...molto alti...:-)...durezze parlando...
alti...molto alti...:-)...durezze parlando...
con acque dure avrei problemi anche con le piante vero? :-(
avete visto poi dalla foto chi sono i primi ospiti della vasca? sono fregato -43
;-)
davide.lupini
04-07-2010, 21:31
il ph intorno a 7.5 riesci anche a tenerlo a bada con la co2 o con altri acidificanti naturali es. catappa torba (abbassa anche il kh) e pignette d'ontano, ma queste hanno l'effetto di ingiallire l'acqua.
come valore di durezze potresti avere tra qualche mese anche 8 e + di kh e un buon 15 di gh. non sò io cambierei pietre, io ne ho prese molte in un fiume vicino a casa mia armandomi di cariola e limone, ma questa è l'opzione low-cost altrimenti ci sono le dragon stone dell'ada oppure miriadi di pietre adatte negli appositi negozi/siti.
no le piante grossi problemi non ne avranno è più la salute dei caracidi a preoccuparmi
all'inizio ero partito con l'idea di avere una vasca con acqua medio dura utilizzando per i ricambi l'acqua del rubinetto che ha KH = 9 e di abbassare appunto il pH con la CO2 ma da quanto ho capito la scelta dei pesci è piu' ristretta di quanto pensassi, poi volevo mettere almeno le caridine che sto cercando di riprodurre nell' altro 100L...
le pietre per acquario che ho visto nei negozi oltre ad essere molto care non mi hanno colpito..poi sono piccole...adesso in vasca ho 30 kg di pietra...penso che faro' un giro con la cariola da qualche parte ;-)
danpa..la prossima volta fai la solita prova dell'acido muriatico prima di mettere qualsiasi tipo di roccia in vasca...
il problema è che cmq con un kh elevato farai molta fatica ad abbassare il pH...quindi ho fai come ti ho detto io prima (cioè cambi di continuo l'acqua)..oppure cambi le rocce...;-)
scriptors
05-07-2010, 13:13
E tutte le volte sempre la solita storia ...
puoi avere tranquillamente un KH 10 e pH 7 con 30mg/l di CO2 disciolta in vasca, valore di CO2 buono per le piante
puoi avere tranquillamente un KH 14 e pH 7,2 con 28 mg/l di CO2 disciolta ... idem come sopra
se si coltivano piante in vasca è quasi normale mantenere la CO2 sui 20 - 30 mg/l in vasca
Eppure sempre a dire di mantenere un KH di 3 - 4 - 5 #07
danpa76, l'unico problema potrebbe essere il troppo calcio, ma è tutto da verificare ;-)
ps. il GH non ha nulla a che vedere con il pH ;-)
davide.lupini
05-07-2010, 13:22
il troppo calcio con le piante non crea grossi problemi l'acqua che mi esce dal rubinetto ha kh variabile (dipende se arriva dalla diga o dall'acquedotto) tra i 10 e 12, il gh sfora i 15 e ho sempre allevato piante in salute. il problema è piuttosto con i pesci che una durezza del genere in pochi riescono a reggere, anche il ph lo si tiene facilmente sotto controllo, ho sempre avuto 7/7.2 stabile grazie all'uso di co2.
scriptors
05-07-2010, 14:15
Non mi farei troppi problemi visto che parecchie specie un GH di 10 - 12 o superiore lo accettano volentieri (spesso è proprio consigliato)
davide.lupini
05-07-2010, 14:39
scriptors il kh e il gh alto per molti pesci (ovviamente non tutti es. rainbowfish, poecilidi, corydoras loricaridi ciclidi centro americani ecc... altri me ne verranno in mente), a lungo andare non è consigliato, specie se richiedono acque acide e tenere (caracidi e ciprinidi, ciclidi sudamericani ecc...) che si si abitueranno alle nuove condizioni ma andranno incontro a problemi come riduzione della vita media, scolorimento, blocchi renali ecc...
visto che danpa76 ha messo dei caracidi prettamente acidofili e da quel che ho visto ha in mente uno stile della vasca sul genere amano (dimmi se sbaglio) è molto meglio cambiare rocce piuttosto che una lunga agonia per i pesci...
visto che [B]danpa76 ha messo dei caracidi prettamente acidofili e da quel che ho visto ha in mente uno stile della vasca sul genere amano (dimmi se sbaglio) è molto meglio cambiare rocce piuttosto che una lunga agonia per i pesci...
ho fatto un po' di confusione, i cardinali effetivamente non vanno bene er i valori che ho in mente per la mia vasca...diciamo che quando la terra non mi terra' piu' il KH basso li spostero' nell'altra vasca ;)
Quindi scriptors mi stai dicendo che posso tenere le rocce considerando di avere valori tipo kh=8 e ph 7.0 con appunto circa 25ppm ci co2? :-))
il problema è che cmq pesci che amano un'acqua tenera, con un'acqua ricca di clacio corrono il rischio di "calcificare" gli organi riproduttivi....non mi sembra una bella cosa..:-)
scriptors
05-07-2010, 15:02
Quindi scriptors mi stai dicendo che posso tenere le rocce considerando di avere valori tipo kh=8 e ph 7.0 con appunto circa 25ppm ci co2? :-))
Si è no, dovrai vedere cosa succede ed eventualmente fare cambi di sola osmosi (eventualmente senza integrare KH e Calcio) per mantenere dei valori abbastanza costanti ... il marmo non si scioglie mica in una settimana ;-) ... diciamo che un aumento del KH di 1 grado ogni una, due settimane lo gestisci tranquillamente con i cambi.
Come giustamente dice anche davide.lupini quello che conta è il tipo di pesci che inserirai in vasca. Se mettessi dei Discus di cattura ovviamente non potresti mai mantenere certi valori in vasca e dovresti necessariamente togliere le pietre attuali.
------------------------------------------------------------------------
il problema è che cmq pesci che amano un'acqua tenera, con un'acqua ricca di clacio corrono il rischio di "calcificare" gli organi riproduttivi....non mi sembra una bella cosa..:-)
Ammesso di riuscire a riprodurre facilmente i pesci ... hai qualche link di approfondimento di quello che scrivi ? quella della calcificazione degli organi riproduttivi mi è nuova e vorrei approfondire #24
davide.lupini
05-07-2010, 15:09
"calcificare" è una parola grossa, è meglio dire che si formano dei blocchi renali per via dell'eccesso di carbonato di calcio disciolto, che difficilmente i pesci riescono a smaltire.
no..il link non ce l'ho...il libro sì...."guida ai discus" de vecchi editore...
poi, scusa, anche se non si riuscisse a riprodurli, perchè dovremmo fregarcene delle loro condizioni ottimali di vita....inoltre, poniamo che tu non possa riprodurti, ti piacerebbe avere il "coso" calcificato??...scusa per il paragone, ma è così...#13
sono d'accordo però sul fatto che se vuole mantenere quel tipo di arredamento, si può studiare la popolazione da inserire, anche scendendo a qualche compromesso...fatto sta che con una roccia calcarea in vasca il kh tenderà a salire...
scriptors
05-07-2010, 15:33
Capito, ma stai parlando di Discus (magari di cattura) e, come ho anche scritto, nel caso non potrebbe certo mantenere quelle pietre in vasca. ;-)
ps. come i Discus ci sono anche altri pesci che vivono in acque con KH e GH prossimi allo zero, ovvio che in questo caso quello che ho scritto non vale ... ma non esagererei visto che ci sono molte specie che non hanno di questi problemi (la maggior parte delle schede che mi è capitato di leggere consigliava GH molto più alti dei classici 4 -5 -6 che spesso leggo come valori 'consigliati' nel forum)
pss. in ogni caso sarebbe interessante vedere in quali condizioni si verificava la 'calcificazione', anche per risucire ad avere un valore numerico (in pratica se nel libro parlava di problematiche con Calcio disciolto superiore a 20mg/l è un conto se si riferiva a 70 - 80 mg/l è tutt'altro)
#24 sei certo che non fosse riferita alla 'calcificazione delle uova' (quando non vengono espulse e restano per lungo tempo nella sacca ovarica) ?
hai pienamente ragione...lì si parlava di discus...però non di cattura...e cmq il discorso era riferito a tutti i pesci d'acque tenere...cardinali, ram ecc...
sono d'accordissimo con te sul fatto che sarebbe molto bello fare dei test su dei "poveri" pesci e vedere a che condizioni avviene la calcificazione delle gonadi...però non ho la più pallida idea di come fare...bisognerebbe essere muniti di un buon microscopio ed essere capaci di capire quando una gonade è calcificata...la cosa potrebbe essere approfondita..#36#
cmq quando ho letto questa cosa sono rimasto impressionato anche io...e, no, non era riferito alla calcificazione delle uova..anche perchè quelle calcificherebbero valori di durezze molto più bassi rispetto alle gonadi...penso...e cmq la calcificazione è un evento che avviene dopo una lunga esposizione (anni) in acque dure...però se si può evitare...
scriptors
05-07-2010, 15:56
Non dicevo certo di fare esperimenti sui pesci, sarei assolutamente contrario ;-)
Magari poteva esserci scritto un qualche valore di riferimento. Se, per esempio, si parlava di problemi con concentrazioni in acqua di 80mg/l di Ca si arriva a capire di non superare un GH di circa 15 dGH ... se si parla di 20mg/l di Ca allora parliamo di un GH di circa 3 (conti fatti alla buona ma siamo li)
luigi...:-D..io sono più "scienziato pazzo"!!!..no scherzo, ma effetivamente come si potrebbe fare per vedere quando gli organi sono calcificati??..
cmq nel libro si parlava dell'argomento in modo qualitativo..quindi dati non ce n'erano..magari in internet c'è scritto qualcosa di più approfondito..cercherò...
Si è no, dovrai vedere cosa succede ed eventualmente fare cambi di sola osmosi (eventualmente senza integrare KH e Calcio) per mantenere dei valori abbastanza costanti ... il marmo non si scioglie mica in una settimana ;-) ... diciamo che un aumento del KH di 1 grado ogni una, due settimane lo gestisci tranquillamente con i cambi.
Come giustamente dice anche davide.lupini quello che conta è il tipo di pesci che inserirai in vasca. Se mettessi dei Discus di cattura ovviamente non potresti mai mantenere certi valori in vasca e dovresti necessariamente togliere le pietre attuali.
comunque la situazione è meno critica di quanto pensassi ;) diciamo che per adesso le lascio controllando i valori di KH e pH, anche perchè all'inizio con la terra ho il problema opposto...
magari apro un altro post per avere un'idea dei pesci che potrei tenere con un KH 8 e ph 7.0...a dire il vero su un mio vecchio libro quasi tutti tranne Discus, Ramirezi, Neon e Rasbora...
peccato perchè i rasbora mi piacevano molto ma ne esisteranno sicuramente altri altrettanto belli piu' adatti alla mia vasca..
grazie a tutti per l'interessamento ;-)
scriptors
05-07-2010, 16:34
In ogni caso fatti prima i calcoli di quanto fa salire KH e GH la pietra, se come penso siamo sul singolo grado circa alla settimana, con i soli cambi risolvi tutto tranquillamente ;-)
Per il momento aspetta che la situazione si stabilizzi e il fondo si saturi.
In ogni caso fatti prima i calcoli di quanto fa salire KH e GH la pietra, se come penso siamo sul singolo grado circa alla settimana, con i soli cambi risolvi tutto tranquillamente ;-).
intendi cambi con acqua RO vero?
;-)
scriptors
05-07-2010, 16:48
si, altrimenti non riesci mai ad abbassare i valori, poi se dal rubinetto ti esce acqua con KH e GH bassi allora è un altro discorso
si, altrimenti non riesci mai ad abbassare i valori, poi se dal rubinetto ti esce acqua con KH e GH bassi allora è un altro discorso
perfetto grazie ;-)
dopo 3 settimane ho un KH=4 e PH 7.0
a parte un po' di alghe filamentose che tolgo con lo stuzzicadenti sembra andar bene, ieri ho potato alcune piante...
aggiorno la foto ;)
http://farm5.static.flickr.com/4138/4791358932_a6d0ffd698_b.jpg
#25..S-T-U-P-E-N-D-O!!
mai valori mi sembra tu riesca a tenerli sott'occhio...o sbaglio??
:-)
per adesso, anche con le rocce calcaree, ho il KH che tende sempre ad abbassarsi grazie alla terra, con cambi d'acqua del rubinetto (KH=9) lo mantengo a 4, regolando la CO2 cerco di tenere il pH a 7
;)
per il discorso delle rocce, non c'era quella vernice atossica apposita?
bene..sono contento..anche perchè stai facendo una vasca che secondo me è strepitosa..:-))
Grazie roby :-)) ...vi tengo aggiornati ;)
---------------cut-------------
è passato un mese :)
valori sempre costanti KH4 e PH 7.0
sapete il nome della pianta rossa piu' alta a sinistra ed in centro?
http://farm5.static.flickr.com/4094/4823820988_f526f6fb83_b.jpg
;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |