Visualizza la versione completa : Sifonare o non sifonare?
vanished
02-07-2010, 18:56
Salve ragazzi, a breve dovrei avere l'acquario avviato (per adesso i valori sono praticamente stabilissimi) e quindi procedere con il primo cambio d'acqua. Cercando nel forum ho letto diversi pareri per quanto riguarda la pulizia del fondo, qualcuno potrebbe spiegarmi gentilmente i pro e i contro?
Come sempre, grazie in anticipo :)
Sifonare sicuramente ma con accorgimenti...
Gli escrementi dei pesci e le foglie che si staccano dalle piante,inevitabilmente cadono sul fondo.
Per evitare che questi rimangano li e portino maggiore carico organico per il filtro,ad ogni cambio parziale o a ogni due,sarebbe opportuno sifonare.
Il tubo non va inserito nel substrato o altro,si deve cercare di muovere il fondo il meno possibile ma aspirare gli eventuali detriti caduti su di esso.
vanished
02-07-2010, 19:35
Si ok, il metodo lo conoscevo :) Ma ho letto di persone che non hanno mai pulito il fondo... in vasche vecchie di 2 anni e anche di più. Ecco perchè avevo dubbi :) Magari si può evitare in acquari enormi.... nel mio non credo proprio
Avvicina semplicemente il tubo quando fai i cambi agli angoli più sporchi senza smuovere il fondo, io non ho mai sifonato.
Se ci sono troppi accumuli di sporcizia bisogna cercare di evitarne le cause, non solo curarne gli effetti.
vitosolar
02-07-2010, 22:08
Se hai le piante vere sifonare è svanttaggioso perchè la sostanza organica depositata sul fondo fa da fertilizzante. Nel caso di assenza di piante sifonare riduce la produzione di nitrati e fostati perchè si elimina della sostanza organica prima che questa entri nel ciclo dell'azoto.
Io ho l'acquario con moltissime piante e sono ormai 6 anni che non sifono il fondo senza riscontrare alcun problema.
Dipende anche dai pesci che intendi mettere...pensassi mai ai carassi - ipotesi - dovresti sifonare perchè sporcano molto.
Beh Ragazzi,come sempre ognuno ha le sue esperienze...
Io sono dell'opinione che una saltuaria e leggera sifonatura bisognerebbe sempre farla per asportare i detriti più grossolani dal fondo.
Il mio acquario è abbastanza popolato da piante e pesci quindi di sporco ce n'è abbastanza.
Facendo i cambi parziali con il tubo,a me risulta molto facile l'operazone di sifonatura quindi già che ci sono :-)
Comunque una passatina una volta al mese io la farei,solo se ci sono detriti sul fondale ;-)
vanished
03-07-2010, 10:02
Si infatti,credo che farò una passata veloce agli angoli come diceva Giudima :) Ragazzi una sola cosa, mi aggancio a questo topic per non intasarvi il forum. Per cambiare la lana di perlon del filtro, devo rimuoverlo fisicamente dalla vasca? è un eheim aquaball pro....
bah, per quanto riguarda il sifone, la mia vasca non l'ha mai visto in un anno di vita. Sono del parere che la natura farà il suo corso, trasformando i rifiuti in sostanza organica utile alle piante. Va detto, certo, che la mia vasca è molto piantumata e non densamente popolata, e che il filtro svolge egregiamente il suo lavoro.
Per quanto riguarda il cambio della lana di perlon non conosco il filtro, e a quello che vedo non è il classico filtro interno a tre stadi "all'italiana"...quindi non mi pronuncio.:-)
dado..non si può paragonare la natura ad un'acquario...altrimenti il filtro a che ci sta a fà!!..;-)..secondo me, anche per il punto di vista estetico, una saltuaria (che poi saltuaria è una parola da prendere con le pinza in quanto va messa in relazione al tipo di vasca allestita) sifonatura non è cattiva cosa farla...poi straquoto quello che ha detto giudima, ma in qualsiasi caso un pò di sedimento sul fondo rimane, quindi sifonare è bene!!..;-)..
sul fatto che poi il sedimento alimenti le painte, sono in parte d'accordo..nel senso che sì è vero, però allo stesso tempo le piante verrebbero alimentate a sufficienza anche con il sedimento presente nel filtro...quindi, se c'è molto sedimento io non vedrei il motivo per non fare una bella sifonatura...anche per smuovere in superficie il fondo...
roby91, mi dispiace ma non mi trovi d'accordo..
non si può paragonare la natura ad un'acquario...altrimenti il filtro a che ci sta a fà!!..
io direi piuttosto non si può non pargonare l'acquario ad un pezzettino ino ino di natura...altrimenti noi che ci stiamo a fa?? :-))
E d'altra parte non ti nego che il filtro costituisce il mio vero cruccio, sarebbe bellissimo riuscire a fare un vascone a gestione "auto"...anche se è letteralmente impossibile se non in litraggi spropositati per popolazioni praticamente invisibili...
Tornando in topic, non sono d'accordo sulla sifonatura, ne frequente ne saltuaria: se la vasca è gestita bene, se gli animali non sono sovralimentati, se la vasca è ben piantumata e popolata, se insomma si è creato un equilibrio stabile (traducibile in abbondante piantumazione, sottopopolazione, gestione corretta) il sifone lo puoi pure buttare.
Certo se tieni dieci serrasalmus in 50 litri e gli dai da mangiare un vitello al giorno, è normale che quelli ca**no come pochi e che nella gestione della vasca devi necessariamente sifonare.
Io, personalmente, tengo non più di dieci guppy adulti in vasca, e cory e caridine che si nutrono in posti diversi, tutto in 120 litri...e credimi, non ho bisogno di sifonare.;-)
Un ultima cosa...
sul fatto che poi il sedimento alimenti le painte, sono in parte d'accordo..nel senso che sì è vero, però allo stesso tempo le piante verrebbero alimentate a sufficienza anche con il sedimento presente nel filtro...quindi, se c'è molto sedimento io non vedrei il motivo per non fare una bella sifonatura...anche per smuovere in superficie il fondo...
Il sedimento "nutriente" nel filtro lo levo ogni tre settimane,sostituendo la lana di perlon, altrimenti si intasa...quello in terra rimane, e con un ghiaino abbastanza grossolano, scende giu, verso le radici...:-)
dado88...prendi due carassi di oltre 20 cm. mettili in vasca con due sole anche se enormi anubias (le sole piante che resistano)...se ti ricordi dagli anche da mangiare e poi prova a misurare i nitrati.......
crilù il discorso è proprio questo. O hai almeno 300/350 litri per 2 carassi da 20 cm, oppure la gestione non è corretta. E 2 anubias, pur enormi, in 300/350 litri non costituiscono una buona piantumazione. La catena deve chiudersi con l'assorbimento delle sostanze azotate da parte delle piante. Se le piante hanno assorbimento fogliare non radicale, se le piante sono poche, se gli animali dentro sono "ingestibili", è evidente che un discorso come il mio non può essere fatto, la catena non si chiude e i nitrati salgono.
Koi e carassi da 30 cm vivono in laghetti di 1000 litri. E nessuno sifona. E spesso non c'è neppure il filtro. Bisognerebbe chiedere loro come stanno, ma se campano abbastanza da diventare così grossi, segno evidente che così male non se la passano.
Poi, c'è da dire, che esistono casi limite in cui una gestione più dedita alla "pulizia" è strettamente necessaria...
Certo se tieni dieci serrasalmus in 50 litri e gli dai da mangiare un vitello al giorno, è normale che quelli ca**no come pochi e che nella gestione della vasca devi necessariamente sifonare.
e direi di aggiungere in questo contesto anche i carassi, viste alcune loro particolari attitudini come quella di divorare le piante o vista la loro fama di sporcaccioni (come d'altra parte molti tra i pesci di dimensioni importanti)
In ogni caso, è sempre bellissimmo confrontarsi con gente competente come voi :-))
Tu stai parlando della "perfezione" e quella purtroppo è difficile raggiungerla...se mettessi un
350 lt. in casa mia ben presto mi ritroverei nel salotto di quello di sotto a chiedere un caffè....e due pastiglie di spirulina...:-))
beh...dado88, sul rapporto acquario-natura non ci perdo tempo, anche perchè sarebbe un discorso abbastanza complicato....io però continuo a sostenere la mia tesi...per quanto riguarda la sifonatura io sono d'accordo con crilù...tu stai parlando di acquari con guppy o cmq con pesci che spocano pochissimo...il problema che acquari "equilibrati" si possono fare anche in altri modi...esempio: io ha una vasca di 600l con 10 discus dentro...i dischi ci staranno bene, ma non mi puòp neanche passare per l'anticamera del cervello di non sifonare..almeno saltuariamente...ci sarebbero tante di quelle schifezze sul fondo che non hai idea...quindi questo discorso lascia il tempo che trova...sifonare o no è un'idea che va messa in relazione alle dimensioni e alla popolazionje della vasca...IMHO..
ho sifonato le prime due settimane che ho avuto l'acquario..
poi leggendo sul forum qualcuno mi disse che alla fine è un filtro biologico, e come per i canolicchi meno si toccano meglio è...
ci ho riflettuto su, ed è da allora che non sifono :P
PS: giusta un'aspiratina ad un cm di distanza, per risucchiare lo sporco più grossolano.
Grazie al piffero...hai un litraggio con pesci di dimensioni tali da produrre scarti in un mese tanti quanto i miei ne producono in un giorno e forse nemmeno...:-))
Grazie al piffero...hai un litraggio con pesci di dimensioni tali da produrre scarti in un mese tanti quanto i miei ne producono in un giorno e forse nemmeno...:-))
:-D:-D...è proprio questo che intendo io...
crilù#13 ce l'hai con me? :-)
In ogni caso, è quello che sostenevo pure io... Certamente il discorso va messo in relazione alla fauna in vasca. ;-)
piercingmatrix
05-07-2010, 21:36
Bisogna sempre considerare vasca per vasca,perchè non si possono paragonare i carassi ai guppy!Io personalmente non ho mai sifonato,però effettuo cambi d'acqua regolari 20l(ho un rio 125) ogni 10 gg con cambio di lana e rimozione manuale di foglie morte,i valori sono ok e i pesci pure!
dado88 ma figurati se ce l'ho con te, tra l'altro ho troppo caldo :-)) Ma sai quante persone vengono poi nella sezione malattie e si scopre che cambiano l'acqua una volta al mese e non hanno mai pulito l'acquario e chiedono come mai i pesci sono malati? Una delle più frequenti provocata dall'acqua sporca è l'idropisia ed è incurabile.
Poi è valido ovviamente il discorso del "dipende dalla vasca e dai pesci"....-28
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |