PDA

Visualizza la versione completa : Nebbia in acquario dopo un mese dall'avvio


Kj822001
30-06-2010, 10:16
Ciao a tutti..
Ho un problema di nebbia in acquario.
Caratteristiche:
Vasca 100x40x55
Illuminazione 2x39 watt t5 6500° e 10000°
Piante:
Anubias ,althernatea, Limnophila Sessiflora, echinodorus, criptocorina e una erbetta che non ricordo il nome.
Valori:
Ph6,8 Kh 5 No2 <0,1 No3 circa 10mg/l
Pesci:
15 neon ,5 cory,4 oto e coppia di betta.
Filtro:
Ehiem 2071 professional III caricato con materiali originali.
Co2: micronizzatore askoll riduttore dupla bombola 5 kg 20 bolle/min

Allora dopo averlo lasciato maturare 3 settimane ho iniziato a inserire i pesci e nell'arco di una settimana gli ho inseriti tutti. Ad oggi da circa una settimana ho una nebbia che diventa sempre più fitta accompagnata da una patina superficiale che si potrebbe tagliare. Ho fatto un cambio acqua di circa 25 litri con acqua non stabulata e la nebbia è aumentata.
Io penso sia un'esplosione batterica ma sta durando un po' troppo.
Cosa pensate debba fare??
Passo a prodotti tipo crystal water?!?!?

Claudia C.
30-06-2010, 10:56
Hai provato i valori dell'acqua? Soprattutto No2 e No3
Ciao
Claudia

Claudia C.
30-06-2010, 11:07
Ops scusa! avevo letto di corsa e non mi ero accorta che li avevi già inseriti!!!
Secondo me ti conviene fare un cambio d'acqua tutti i giorni perché non vorrei che il filtro non fosse completamente a regime quando hai inserito i pesci. Eviterei di tamponare con il crystal water. Ogni giorno controlla nitriti e nitrati prima di fare il cambio e tienici informati.
Ciao
Claudia

Kj822001
30-06-2010, 12:40
Anch'io credo ci sia troppo carico organico...ma non capisco perchè non si sistemi. Ho anche paura di cambiare l'acqua visto che l'ultima volta ho fatto più danno che beneficio. Non saprei proprio...

danny1111
30-06-2010, 13:07
scusa il cambio d'acqua lo fai solo con quella del rubinetto o anche osmosi? Cosa intendi con "non stabulata" ? Senza bio condizionatore? Comunque probabilmente il fatto che la nebbia sia aumentata dopo un cambio sarà stata una combinazione. Procedi con i cambi e controlla no2 e no3

Kj822001
30-06-2010, 13:43
In 20 litri di cambio, faccio 2 litri normale e il resto a osmosi. la mia acqua da rubinetto viene filtrata con dei sali quindi ha ph a 8 e kh sui 15 (sarebbe ottima per il malawi!!!).
Per stabulata intendo lasciata a riposare per 3-4 giorni.. in modo che si formino dei ceppi di batteri.Ho letto che se non si lascia riposare l'acqua appena la si mette in acquario è come dare via liberi ai batteri che trovano terreno fertile aggiungendo al filtro probabilmente poco maturo potrebbe aver causato l'esplosione.
Utilizzo Acqua Safe della tetra.
No2 ancora <0.1 No3 sempre sui 10

danny1111
30-06-2010, 15:02
In 20 litri di cambio, faccio 2 litri normale e il resto a osmosi. la mia acqua da rubinetto viene filtrata con dei sali quindi ha ph a 8 e kh sui 15 (sarebbe ottima per il malawi!!!).
Per stabulata intendo lasciata a riposare per 3-4 giorni.. in modo che si formino dei ceppi di batteri.Ho letto che se non si lascia riposare l'acqua appena la si mette in acquario è come dare via liberi ai batteri che trovano terreno fertile aggiungendo al filtro probabilmente poco maturo potrebbe aver causato l'esplosione.
Utilizzo Acqua Safe della tetra.
No2 ancora <0.1 No3 sempre sui 10

Senti se devo essere sincero non ho mai fatto stabulare l'acqua come dici tu, ne tantomeno ho mai sentito nessuno, dalle mie parti, che adotta questo sistema.
Ma dimmi una cosa....la gran parte dell'acqua che hai in vasca l'hai fatta stabulare come hai detto? E se si..quando l'hai messa presentava già una nebbiolina, seppur leggera, nella bacinella o dove la tenevi?

Te lo chiedo perchè, se la maggior parte dell'acqua dell'acquario l'hai fatta stabulare in quel modo, per favorire la crescita di ceppi batterici, secondo me è proprio questa la causa dell'esplosione batterica in vasca. E' solo una supposizione ma fammi capire meglio...

Kj822001
30-06-2010, 18:23
Non ti nego che sono un neofita.. e la storia dell'acqua stabulata l'ho letta su internet dopo due giorni di ricerche per venirne a capo di sta nebbia..
Quindi l'acqua no l'ho mai fatta stabulare ma è un mese e mezzo che è avviato quindi in tutto ho fatto tre cambi (uno grosso dopo maturazione e due del 10 % ). Quindi non ho modo di dire se quello che ho letto è una stupidata o verità è solo un'informazione aggiuntiva.. Comunque l'acqua non fa la nebbiolina mentre stabula almeno credo. Insomma ci sono molte cose contraddittorie in questa storia dell'acqua stabulata e volevo sentire altri pareri.
Resta comunque un problema per adesso strettamente estetico perchè i pesci sono a stecchetto da tre giorni e appena mi avvicino quasi saltano fuori per mangiarmi( insomma sono belli vispi) e le piante crescono con regolarità.
Altra domanda
Potrebbe essere la posizione del tubo di mandata e dell'aspirazione del filtro???
Ho montato la spray bar sul lato stretto e il tubo di aspirazione circa a metà del lato lungo potrebbe non assolvere bene alle sue funzioni??
Ho come fondo ghiaia molto fina, ha senso sifonare ???? se si come senza aspirare anche la sabbia???
Eh ragazzi mi dispiace per questa raffica di domande ma dopo tante cose lette non so più a che santo rivolgermi!!
Stasera provo con un cambio acqua.. vediamo!#30

Kj822001
30-06-2010, 19:49
Visto che i valori dell'acqua sono ottimi ( almeno per NO2 e NO3) ho deciso di fare solo il rabbocco ( acquario aperto) e di aspettare ancora qualche giorno. I pinnuti stanno benone quindi aspetto..
Vediamo nei prossimi giorni che succede

danny1111
30-06-2010, 20:19
io non ho mai fatto stabulare l'acqua nè ho mai sentito dalle mia parti qualcuno che lo fa. O la faccio decantare o aggiungo un po di biocondizionatore. Per quella a osmosi invece nessun trattamento.
Chi lo fa è per preparare l'acqua già con una concentrazione tale di batteri da non dover aspettare molto prima che si formino in vasca....

Anche per sifonare ognuno ha le sue teorie. Io per esempio non sifono mai.

Per il tubo invece posso dirti che è importante che l'acqua circoli bene in tutta la vasca. Ma non credo proprio che sia quella la causa.

Kj822001
30-06-2010, 21:29
Grazie danny... la nebbia persiste ma si sa qui in val padana la nebbia è una costante :) .
OK per il sifonare anche a me non andava molto di farlo.
Vediamo se ci sono sviluppi!

Kj822001
01-07-2010, 19:48
Allora questa sera piccolo cambio d'acqua.. circa il 10 % e ho spostato l'aspirazione del filtro sotto alla mandata ( fattore estetico ) ma inserendo il braccio mi sono accorto che dentro è tutto viscido compreso il mio braccio quando l'ho estratto.
La nebbia persiste i valori sono stabili.

Federico Sibona
02-07-2010, 09:02
Kj822001, prova a mettere un po' di cotone idrofilo come primo materiale filtrante che l'acqua incontra nel filtro.
Fai attenzione però che, proprio a causa del filtraggio più fine, si intasa rapidamente e quindi sarà da sostituire con frequenza ;-)

Come non detto, ho visto che hai filtro esterno e la cosa diviene troppo macchinosa.
Potresti però costruirti o comperare un filtrino interno da caricare solo con cotone idrofilo ;-)

La Dennerle commercializza anche dei panni in microfibra per microfiltraggio, guarda, a titolo di esempio, qui: http://www.ilregnoanimale.it/dennerle_clear_up_50_ml_C12087.html

PS: leggi anche qui: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158228

Kj822001
02-07-2010, 10:48
Grazie Federico, avevo già letto tutto quel tread infatti sto facendo come dicono..
Un filtrino interno lo avrei per provare... Oggi cerco se lo trovo nei miei negozi ma ne dubito fortemente dalle mie parti non si trova niente, casomai lo acquisto da internet.
Ma secondo te lasciando tutto fermo si sistemerà da solo???

Federico Sibona
02-07-2010, 11:18
Ma secondo te lasciando tutto fermo si sistemerà da solo??
Probabilmente sì, ma non chiedermi quando :-))

Kj822001
02-07-2010, 20:15
Adesso si è formato del muco bianco attaccato un po' in giro.. ma la nebbia persiste!!

Federico Sibona
03-07-2010, 08:40
Credo sia arrivato il tempo di intervenire. Se non bastassero le misure che ti ho detto sopra, si dovrà pensare di ricorrere ad una lampada UV. In negozi di acquaristica importanti le affittano anche.

Ci sarebbero anche i filtri a farina di diatomee, ma sono non facili da trovare e costosi. Vedi, ad esempio qui: http://www.guida-acquisti.com/acquario-dolce/filtro_acquario/filtro-diatomee-fossili.html e qui: http://www.diatomfilters.com/

Kj822001
03-07-2010, 19:11
Oggi ho montato un piccolo filtro con cotone.. nell'arco di tre ore ho ripulito il cotone che era diventato marrone..
Vediamo un po' , prima di ricorrere alle UV pensavo di usare anche il tropical cristal che dovrebbe essere fatto apposta per esplosioni batteriche..

Kj822001
04-07-2010, 23:28
Vi tengo aggiornati, sembrerebbe che la nebbia si sia alzata o meglio diradata però non canto vittoria, attendo un paio di giorni per vedere che succede!!

Kj822001
05-07-2010, 17:13
E' normale che i batteri siano marroni??????

danny1111
05-07-2010, 20:33
si è normale....se guardassi tra i cannolicchi di un qualsiasi filtro avviato, noteresti una specie di fango marrone...sono proprio loro!

Kj822001
06-07-2010, 11:10
GRande... allora faccio un sospiro di sollievo , perchè la paura che fossero alghe c'era !!!
Adesso sono nella situazione di una settimana fa. Ossia c'è foschia ma in netta discesa, grazie mille del consiglio dell'inserimento del cotone!!

P.s. Risolto il problema dei batteri ho un'altra domandina da porre ma attendo che l'acqua sia cristallina prima!! quindi preparatevi su illuminazione e fertilizzante!! :)

Federico Sibona
06-07-2010, 17:56
Abbiamo già iniziato a ripassare per poterti rispondere al meglio! :-D

Kj822001
06-07-2010, 19:26
Ottimo:-D
La nebbia è calata ancora #27

Kj822001
19-07-2010, 10:55
Devo riprendere questo topic!!!
Ci risiamo, l'acqua sta tornando torbida e in superficie c'è una bella patina!!
Che cavolo sbaglio ??!?!!?
Il cibo????#28b

danny1111
19-07-2010, 11:37
#24 Quant'è la portata della pompa? Quanto mangime somministri? I valori attuali? Dicci i tuoi ultimi movimenti, è strano che sia tornata la nebbia.... (a luglio poi -42 )

Kj822001
19-07-2010, 14:51
Allora la pompa è a 950 l/h la vasca è 180 litri avviata a fine maggio..
LA popolazione è composta da
15 neon
4 oto
5 cory
3 ramirezi

Ph 6.8
Kh 5
NO2 <0.3
No3 circa 10 mg/l

Cibo:
due volte al giorno mangime a fiocchi o artemia liofilizzata o chiromonus sotto gelatina
ma viene mangiato in 20 secondi..
Alla sera pastiglia da fondo per oto e una per cory

Altra cosa non raccolgo mai le foglie che ingialliscono... aspetto sempre un po'.
Se mi dite che è per questo potrei anche non crederci!!!#06